View Full Version : kubuntu 11.10 oppure sabayon 7?
salve a tutti, vorrei eliminare suse dal notebok (in dual boot con win 7) e vorrei cambiare distro.vedendo un po' in rete mi sono focalizzato su queste due distribuzioni, però non mi sono ancora deciso su quale scegliere.c'è qualuno che le ha usate che potrebbe darmi qualche consiglio?grazie
corvus ruber
29-12-2011, 07:36
salve a tutti, vorrei eliminare suse dal notebok (in dual boot con win 7) e vorrei cambiare distro.vedendo un po' in rete mi sono focalizzato su queste due distribuzioni, però non mi sono ancora deciso su quale scegliere.c'è qualuno che le ha usate che potrebbe darmi qualche consiglio?grazie
Perchè proprio queste due ?
C'è un motivo preciso (leggasi: tecnico) che ti ha portato a questa scelta o hai "scelto" sulla base degli screenshot ?
le puoi provare ambedue da live e decidere, la scelta è soggettiva
mi sono orientato su queste due perchè ubuntu/kubuntu ha una comunità grande, importante per risolvere eventuali problemi.sabayon invece ho visto qualche video e letto un po' e le cose che mi sono piaciute sono l'avere già tutto installato (driver, programmi vari, ecc...) e la possibilità di aggiornamento senza dover installare ex novo il sistema operativo, l'unica cosa che mi lasciava un po' perplesso era la gestione dei pacchetti ma poi ho visto che c'è il gestore con pacchetti già precompilati e pronti all'uso.ho visto un po' altre distro ma non le ho prese in considerazione o per la difficoltà della loro configurazione ( esempio gentoo, arch) o per le comunità un po' smilza.
mi sono orientato su queste due perchè ubuntu/kubuntu ha una comunità grande, importante per risolvere eventuali problemi.
sabayon invece ho visto qualche video e letto un po' e le cose che mi sono piaciute sono l'avere già tutto installato (driver, programmi vari, ecc...) e la possibilità di aggiornamento senza dover installare ex novo il sistema operativo
sono cose che ci sono in tutte e 2 le distribuzioni.
, l'unica cosa che mi lasciava un po' perplesso era la gestione dei pacchetti ma poi ho visto che c'è il gestore con pacchetti già precompilati e pronti all'uso.
non so cosa ci sia in sabayon, ma comunque nelle debian based c'è apt-get da linea di comando (e nelle rpm based c'è yum, quasi identico.). synaptic lo puoi installare quasi ovunque (a patto di portarsi dietro le librerie di Gnome ove non ci sono), sennò c'è yumex per gli Rpm.
ho visto un po' altre distro ma non le ho prese in considerazione o per la difficoltà della loro configurazione ( esempio gentoo, arch)
o per le comunità un po' smilza.
quindi, diciamo la verità, hai scelto a caso le prime 2 con un grosso forum.
non possiamo dirti noi quale scegliere.
scaricati le ISO di queste 2, e provale. in LiveCD, in Virtuale, ma PROVALE.
devi trovarti bene con gli strumenti che mettono a disposizione, devi trovarti bene con il Desktop Environment, TU.
ah, un'altra cosa:
hardware del portatile su cui installerai, grazie.
non è che abbia scelto proprio a caso, fino ad ora avevo provato ubuntu 10.04, su un vecchio notebook lubuntu e suse 11.4 che mi ha dato alcuni problemi con scheda video (risolti) e wifi (irrisolti).il notebook è un vaio cpu core 2 duo p 7450 scheda video ati mobility radeon hd 4570 con 4 gb di ram.
non è che abbia scelto proprio a caso, fino ad ora avevo provato ubuntu 10.04, su un vecchio notebook lubuntu e suse 11.4 che mi ha dato alcuni problemi con scheda video (risolti) e wifi (irrisolti).il notebook è un vaio cpu core 2 duo p 7450 scheda video ati mobility radeon hd 4570 con 4 gb di ram.
ok. non ci sono quindi problemi di "potenza di calcolo".
non ti resta che scaricare quelle 2 iso, e provarle in Live.
no no assolutamente, del notebook non faccio un uso molto specializzato.
corvus ruber
29-12-2011, 12:12
mi sono orientato su queste due perchè ubuntu/kubuntu ha una comunità grande, importante per risolvere eventuali problemi.
Il che fa sempre comodo....
sabayon invece ho visto qualche video e letto un po' e le cose che mi sono piaciute sono l'avere già tutto installato (driver, programmi vari, ecc...) e la possibilità di aggiornamento senza dover installare ex novo il sistema operativo,
Ni. Anche ubuntu "installa tutto", specialmente nelle ultime versioni. L'essere rolling può essere un vantaggio come anche uno svantaggio (se tiro dentro tutta quanto c'è di nuovo non appena esce, di sicuro o prima o dopo qualche magagna salta fuori), per l'aggiornamento se il partizionamento iniziale è fatto con criterio a reinstallare da il SO senza perder dati non ci si mette nulla; venti minuti una volta ogni sei mesi si possono anche perdere
l'unica cosa che mi lasciava un po' perplesso era la gestione dei pacchetti ma poi ho visto che c'è il gestore con pacchetti già precompilati e pronti all'uso.
Entropy ha circa un terzo dei pacchetti disponibili per Debian e derivate.
A parte questo, usare una Gentoo-based senza compilare niente è un po'...... strano, mettiamola così.
ho visto un po' altre distro ma non le ho prese in considerazione o per la difficoltà della loro configurazione ( esempio gentoo, arch) o per le comunità un po' smilza.
Arch ha una comunità estremamente vitale e preparata, da quel che so.
Il wiki di Gentoo (http://en.gentoo-wiki.com/wiki/Main_Page), poi, è talmente completo ed esauriente che non c'è quasi bisogno di una comunità a cui chiedere....
Di certo per iniziare c'è molta roba più facile, ma quanto a supporto non c'è proprio niente di cui lamentarsi.
la differenza di pacchetti si fa sentire molto con un utilizzo normale del notebook?(per fini più particolari, tipo utilizzo di matlab e programmi simili utilizzerei comunque windows)
corvus ruber
29-12-2011, 14:02
la differenza di pacchetti si fa sentire molto con un utilizzo normale del notebook?(per fini più particolari, tipo utilizzo di matlab e programmi simili utilizzerei comunque windows)
"Utilizzo normale" non vuol dire niente.
10000 e più pacchetti (questo significa il "circa un terzo di Debian") sono più che sufficienti per quasi ogni attività possa venire in mente, al massimo può non esserci qualche cosa estremamente di nicchia (oltre, ovviamente, alla roba specifica per Debian/*buntu).
E' anche vero, però, che utilizzare una derivata Gentoo (distro nata con l'idea di essere compilata ad hoc per le esigenze dell'utente) senza compilare nulla è un po' come bestemmiare in chiesa :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.