PDA

View Full Version : Mancanza del filo di terra e PC?


psico88
27-12-2011, 13:10
Ciao a tutti, non so se sia la sezione giusta, ma penso di sì dato che il mio problema tratta di PC ma non nello specifico.
La questione è questa: quest'anno io e la mia ragazza abbiamo cambiato casa in affitto. Abbiamo notato che la casa ha un impianto elettrico vecchio, non ha norma, a cui (tra le varie cose) manca il filo di terra. Dopo varie litigate con la proprietaria, abbiamo deciso di lasciar perdere la questione, dato che dobbiamo rimanerci solo per altri 6 mesi e poi possiamo di nuovo cambiare casa.
Il problema è: abbiamo entrambi cambiato i PC portatili da poco, e quelli nuovi hanno parte della scocca in metallo. Quando i portatili sono collegati alla rete elettrica con l'alimentatore (e solo quando sono collegati alla rete), passando il dorso della mano sulla parte metallica della scocca si avverte un carica elettrica, a volte anche abbastanza intensa. Presumo che il problema sia dovuto proprio alla mancanza del filo di terra (o comunque all'impianto elettrico), perché a casa dei miei genitori o all'università (che hanno un impianto elettrico regolare) non si avverte alcuna carica. Vorrei sapere, da qualcuno che ne capisce più di me, se questa cosa possa essere dannosa per i PC o altro.
L'elettricista "di fiducia" della proprietaria (che "casualmente" è un suo parente stretto), ci ha detto che l'impianto è sicuro e non può causare danni a PC o altro, ma io sinceramente mi fido ben poco di lui.

xenom
27-12-2011, 13:16
Sei fortunato, giusto poco fa se ne parlava in questo topic: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2428498

Come ha detto hibone in quel topic, E' normale avvertire la scossa. Sono le correnti e i disturbi emi che vengono filtrati dall'alimentatore. Normalmente, con la messa a terra, verrebbero scaricati a terra. Senza la messa a terra non vengono scaricati. Dato che la scocca è connessa alla messa a terra, e dato che appunto questa non è collegata, è normale avvertire queste correnti.

Non rappresenta un grosso problema dal punto di vista elettrico sul computer... vai tranquillo.

Forse si può fare una cosa.. però non so se dirla perché non è propriamente legale, ma secondo me è una di quelle cose che non comportano particolari problemi.
Potresti collegare la scocca metallica ad un termosifone, che funge almeno in parte a scaricare a terra le interferenze e le extracorrenti, sfruttando l'impianto idraulico della casa.

ATTENZIONE: prima di fare quanto detto, aspetta le considerazioni degli altri utenti percHé non so quanto possa essere sicura come soluzione

PS: in ogni caso le correnti di cui stiamo parlando sono bassissime, tant'è che la scossa non provoca danni fisiologici e in condizioni normali non fanno scattare il differenziale, quindi secondo me sotto questo punto di vista i pericoli sono praticamente nulli

Dumah Brazorf
27-12-2011, 13:50
Sicuro che la scossa non sia la solita carica statica che si accumula quando c'è secco e si indossano vestiti in fibre sistetiche?

hibone
27-12-2011, 13:56
di solito i portatili sono connessi all'alimentatore con massa e 12v mi pare strano che siano in tensione...

psico88
27-12-2011, 14:14
Sicuro che la scossa non sia la solita carica statica che si accumula quando c'è secco e si indossano vestiti in fibre sistetiche?

Direi di sì, perché si avverte solo quando sono connessi alla rete elettrica e solo in quella casa lì, in altri posti dove ho provato è impossibile avvertire cariche elettriche.

Quello che non capisco infatti è proprio questo... per quello che mi ricordo degli alimentatori, quelli dei PC dovrebbero essere degli alimentatori switching giusto? In uscita dovrebbero esserci solo due fili, la massa e il positivo, quindi la scocca non è connessa alla terra. Anzi, il PC dovrebbe essere completamente isolato dalla rete dal trasformatore, o sbaglio? E' il filtro iniziale che è connesso alla terra forse? E' assurdo come ci facciano studiare decine di dimostrazioni e formule matematiche sugli alimentatori senza spiegarci bene come funzionino in pratica. Oppure potrebbe essere l'impianto che ha dei disturbi?

sparagnino
27-12-2011, 14:14
Non collegare la scocca al termosifone, se non erro è sbgliato proprio.
Comunque non faresti altro che passar la carica dal computer all'impianto termico, non è una cosa molto bella, soprattutto se già qualcuno fa la stessa cosa oppure se l'impianto del riscaldamento non è collegato a terra...

xenom
27-12-2011, 14:24
di solito i portatili sono connessi all'alimentatore con massa e 12v mi pare strano che siano in tensione...

oddio vero mi ero focalizzato sul tuo discorso senza pensare che il pc in questione è un portatile.. allora si è strano

hibone
27-12-2011, 14:46
Non collegare la scocca al termosifone, se non erro è sbgliato proprio.
Comunque non faresti altro che passar la carica dal computer all'impianto termico, non è una cosa molto bella, soprattutto se già qualcuno fa la stessa cosa oppure se l'impianto del riscaldamento non è collegato a terra...

non è sbagliato collegare la scocca al termosifone, è sbagliato usare il termosifone come rimpiazzo per la messa a terra.
nel suo caso tuttavia a lui non serve la messa a terra ma un riferimento in tensione.

oddio vero mi ero focalizzato sul tuo discorso senza pensare che il pc in questione è un portatile.. allora si è strano

non saltare alle conclusioni. :)
la tensione al positivo è riferita alla massa.
se la tensione di massa è flottante rispetto al potenziale di terra è possibilissimo che si abbia la tensione sulla scocca, ma il portatile funziona senza problemi. è anche vero che, nel 99,99% dei casi, la carcassa dei portatili è isolata, vuoi perché di plastica, vuoi perché verniciata, per cui il fatto che generalmente non diano la scossa in assenza di messa a terra può benissimo essere una coincidenza.

imho la soluzione più elegante sarebbe quella di prendere una scatola porta frutto ip40 e usarla per crearsi un adattatore con un terminale a parte per il riferimento in tensione, che fissa dove crede, mentre fase e neutro vanno ad una spina.

xenom
27-12-2011, 14:52
non è sbagliato collegare la scocca al termosifone, è sbagliato usare il termosifone come rimpiazzo per la messa a terra.
nel suo caso tuttavia a lui non serve la messa a terra ma un riferimento in tensione.



non saltare alle conclusioni. :)
la tensione al positivo è riferita alla massa.
se la tensione di massa è flottante rispetto al potenziale di terra è possibilissimo che si abbia la tensione sulla scocca, ma il portatile funziona senza problemi. è anche vero che, nel 99,99% dei casi, la carcassa dei portatili è isolata, vuoi perché di plastica, vuoi perché verniciata, per cui il fatto che generalmente non diano la scossa in assenza di messa a terra può benissimo essere una coincidenza.

imho la soluzione più elegante sarebbe quella di prendere una scatola porta frutto ip40 e usarla per crearsi un adattatore con un terminale a parte per il riferimento in tensione, che fissa dove crede, mentre fase e neutro vanno ad una spina.


Yes... riguardo all'usare le tubature come impianto improvvisato di messa a terra che ne pensi?
So che non va fatto, ma se non erro è rischioso solo in caso di guasto con perdita di corrente sulla messa a terra (fase in contatto con la scocca metallica connessa a terra).
Secondo me può andar bene usare le tubature come sistema di dispersione delle emi

zarazoski
27-12-2011, 15:37
Ciao a tutti, non so se sia la sezione giusta, ma penso di sì dato che il mio problema tratta di PC ma non nello specifico.
La questione è questa: quest'anno io e la mia ragazza abbiamo cambiato casa in affitto. Abbiamo notato che la casa ha un impianto elettrico vecchio, non ha norma, a cui (tra le varie cose) manca il filo di terra. Dopo varie litigate con la proprietaria, abbiamo deciso di lasciar perdere la questione, dato che dobbiamo rimanerci solo per altri 6 mesi e poi possiamo di nuovo cambiare casa.
Il problema è: abbiamo entrambi cambiato i PC portatili da poco, e quelli nuovi hanno parte della scocca in metallo. Quando i portatili sono collegati alla rete elettrica con l'alimentatore (e solo quando sono collegati alla rete), passando il dorso della mano sulla parte metallica della scocca si avverte un carica elettrica, a volte anche abbastanza intensa. Presumo che il problema sia dovuto proprio alla mancanza del filo di terra (o comunque all'impianto elettrico), perché a casa dei miei genitori o all'università (che hanno un impianto elettrico regolare) non si avverte alcuna carica. Vorrei sapere, da qualcuno che ne capisce più di me, se questa cosa possa essere dannosa per i PC o altro.
L'elettricista "di fiducia" della proprietaria (che "casualmente" è un suo parente stretto), ci ha detto che l'impianto è sicuro e non può causare danni a PC o altro, ma io sinceramente mi fido ben poco di lui.
L'impianto e' a norma anche senza terra, purche' abbia il differenziale (alias salvavita), controlla che ci sia.
Il PC non ne soffre. Al massimo ne soffri tu se nella tua lavatrice o nel frigorifero si spezza un filo e va a contatto con la lamiera, e poi tu tocchi la lamiera, nel qual caso prima che salti il salvavita ti prendi qualche millisecondo di corrente. E' un evento poco probabile, ovviamente.
Di sicuro ci rimette la proprietaria tiranna, perche' le lavatrici disperdono un po' di corrente, e le corrode i tubi dell'impianto idraulico, dopo 20/30 anni vengono fuori buchi e perdite.


Forse si può fare una cosa.. però non so se dirla perché non è propriamente legale, ma secondo me è una di quelle cose che non comportano particolari problemi.
Potresti collegare la scocca metallica ad un termosifone, che funge almeno in parte a scaricare a terra le interferenze e le extracorrenti, sfruttando l'impianto idraulico della casa.
Corrodi le tubazioni dell'impianto (pitting galvanico) ed e' illegale da denuncia.
Poi se per disgrazia una volta capita che il collegamento deve fare la funzione di sicurezza e scarica corrente, ad es. nel caso della lavatrice di cui sopra, rischi di ammazzare la vecchietta del piano di sotto che si e' appoggiata al suo termosifone.
Non fatelo mai per nessuna ragione....

zarazoski
27-12-2011, 15:54
Yes... riguardo all'usare le tubature come impianto improvvisato di messa a terra che ne pensi?
So che non va fatto, ma se non erro è rischioso solo in caso di guasto con perdita di corrente sulla messa a terra (fase in contatto con la scocca metallica connessa a terra).

"solo", beh, dici poco :D Capisco che su internet si trova di tutto, ma almeno questo no....


Secondo me può andar bene usare le tubature come sistema di dispersione delle emi
Cioe' ? Ci colleghi la calza del cat5e schermato ?
E se anche il tuo vicino di casa ci ha collegato la terra della sua lavatrice, cosa fate ? I fuochi d'artificio nel tuo router ? :D
Vedi perche' non si deve fare ? :Prrr:

hibone
27-12-2011, 16:27
Corrodi le tubazioni dell'impianto (pitting galvanico)

le correnti galvaniche sono di natura elettrochimica e non c'entrano gran che con il fatto di usare i termosifoni come messa a terra.

nel caso dei termosifoni si formano per interconnessione tra tubature di rame e tubature in acciaio ( zincato e non ).

hibone
27-12-2011, 16:35
Yes... riguardo all'usare le tubature come impianto improvvisato di messa a terra che ne pensi?
So che non va fatto, ma se non erro è rischioso solo in caso di guasto con perdita di corrente sulla messa a terra (fase in contatto con la scocca metallica connessa a terra).
Secondo me può andar bene usare le tubature come sistema di dispersione delle emi

dico che bisogna vedere... se la casa non ha la messa a terra probabilmente le tubature dei termosifoni saranno di rame, ma è altrettanto probabile che non siano connesse a terra, pertanto c'è caso che non cambi un bel niente.

sarebbe preferibile, potendo, infilare una puntazza nel terreno e tirare su un filo di terra. quando se ne va la sradica e se la porta via...

xenom
27-12-2011, 19:28
L'impianto e' a norma anche senza terra, purche' abbia il differenziale (alias salvavita), controlla che ci sia.
Il PC non ne soffre. Al massimo ne soffri tu se nella tua lavatrice o nel frigorifero si spezza un filo e va a contatto con la lamiera, e poi tu tocchi la lamiera, nel qual caso prima che salti il salvavita ti prendi qualche millisecondo di corrente. E' un evento poco probabile, ovviamente.
Di sicuro ci rimette la proprietaria tiranna, perche' le lavatrici disperdono un po' di corrente, e le corrode i tubi dell'impianto idraulico, dopo 20/30 anni vengono fuori buchi e perdite.



Corrodi le tubazioni dell'impianto (pitting galvanico) ed e' illegale da denuncia.
Poi se per disgrazia una volta capita che il collegamento deve fare la funzione di sicurezza e scarica corrente, ad es. nel caso della lavatrice di cui sopra, rischi di ammazzare la vecchietta del piano di sotto che si e' appoggiata al suo termosifone.
Non fatelo mai per nessuna ragione....

"solo", beh, dici poco :D Capisco che su internet si trova di tutto, ma almeno questo no....


Cioe' ? Ci colleghi la calza del cat5e schermato ?
E se anche il tuo vicino di casa ci ha collegato la terra della sua lavatrice, cosa fate ? I fuochi d'artificio nel tuo router ? :D
Vedi perche' non si deve fare ? :Prrr:


Sei stato ragionevolmente convincente :O
avevo premesso infatti che non ero sicuro che fosse una buona cosa fare quello che ho detto... hai fatto bene a puntualizzare

Athlon
27-12-2011, 19:42
La differenza tra impianto di messa a terra ed impianto idraulico e' che uno e' sicuramente messo a terra , l'altro e' FORSE messo a terra.

Se c'e' una dispersione nel primo caso chiunque dei vicini stia toccando delle carcasse non riceve corrente perche' la corrente va verso il dispersore di terra.
Nel secondo caso la corrente potrebbe decidere di andare verso terra passando attraverso il corpo di uno dei vicini con rischi mortali.


Per quanto riguarda i portatili molti non hanno la messa a terra ed usano alimentatori a doppio isolamento , si riconoscono perche' la spina ha 2 connettori anziche' 3 .

psico88
28-12-2011, 18:23
L'impianto e' a norma anche senza terra, purche' abbia il differenziale (alias salvavita), controlla che ci sia.

Eh infatti, magari fosse solo il filo di terra. Ci sono i fili con i colori alla cavolo, i "tubi" dentro ai muri dove passano i fili che non vanno bene, interruttori di sicurezza mancanti, alcune prese che hanno chissà quanti anni, il salvavita ovviamente mancante (quella è l'unica cosa che siamo riusciti a farci mettere).

imho la soluzione più elegante sarebbe quella di prendere una scatola porta frutto ip40 e usarla per crearsi un adattatore con un terminale a parte per il riferimento in tensione, che fissa dove crede, mentre fase e neutro vanno ad una spina.

Mi sono perso un po' nella spiegazione e non ho capito molto bene :rolleyes: . Tu dici di creare "manualmente" un collegamento alla terra? La vedo dura essendo al terzo piano... in ogni caso, per me la cosa più importante è che i PC, a lungo andare, non si danneggino per questa cosa, poi anche se sento questa carica elettrica passandoci la mano sopra non è un problema.

hibone
28-12-2011, 23:33
Tu dici di creare "manualmente" un collegamento alla terra? La vedo dura essendo al terzo piano... in ogni caso, per me la cosa più importante è che i PC, a lungo andare, non si danneggino per questa cosa, poi anche se sento questa carica elettrica passandoci la mano sopra non è un problema.

dico che quella è la soluzione "corretta". infili un paletto nel terreno sotto la finestra e tiri un filo su per il muro fin dentro casa. è ovvio che se sotto casa hai un piazzale in cemento o asfalto, sarà difficile conficcarci un paletto, specie se non vuoi fare incazzare i vicini, tant'è che ho specificato "potendo"...

i pc/portatili comunque non si danneggiano.

Dumah Brazorf
29-12-2011, 11:22
Sta al terzo piano, andrebbe meglio un'ancora!

hibone
29-12-2011, 14:31
Sta al terzo piano, andrebbe meglio un'ancora!

:wtf:

e io che pensavo che "scendere al piano terra fare il lavoro e tornare su" fosse il modo corretto...

però effettivamente fare il lavoro direttamente dal terzo piano aumenta il fattore di sfida e la conseguente soddisfazione... :asd:

Amon-Ra
31-12-2011, 05:27
Cioe' ? Ci colleghi la calza del cat5e schermato ?


scusate se mi intrometto, ma i cavi schermati hanno bisogno di essere collegati a terra?

hibone
31-12-2011, 10:51
scusate se mi intrometto, ma i cavi schermati hanno bisogno di essere collegati a terra?

dipende.

zarazoski
31-12-2011, 13:58
scusate se mi intrometto, ma i cavi schermati hanno bisogno di essere collegati a terra?
in teoria si, in pratica no, i rischi di non farlo a regola d'arte sono molto piu' grossi dei benefici, vorrei proprio vedere in percentuale quanti l'hanno fatto correttamente :D

L'effetto antenna se non e' collegato a terra, e' una leggenda metropolitana
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35832192&postcount=23
La schermatura serve contro le interferenze sopra i 30Mhz, per cui mettilo schermato se abiti davanti ad un ponte radio :sofico: ... Io vedo che lo mettono in genere quegli elettricisti che non sanno bene a cosa serve, ma lo mettono ad es. in ambiente industriale perche' non si sa mai :D

hibone
31-12-2011, 15:33
in teoria si, in pratica no, i rischi di non farlo a regola d'arte sono molto piu' grossi dei benefici, vorrei proprio vedere in percentuale quanti l'hanno fatto correttamente :D

L'effetto antenna se non e' collegato a terra, e' una leggenda metropolitana
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35832192&postcount=23
La schermatura serve contro le interferenze sopra i 30Mhz, per cui mettilo schermato se abiti davanti ad un ponte radio :sofico: ... Io vedo che lo mettono in genere quegli elettricisti che non sanno bene a cosa serve, ma lo mettono ad es. in ambiente industriale perche' non si sa mai :D

che discussione brutta... ma perché l'hai linkata?!?... brrr....

xenom
01-01-2012, 20:32
io a suo tempo avevo passato in casa (oltretutto nella canalina dell'impianto elettrico) un cat 5 schermato, FTP, avevo collegato un solo connettore alla schermatura del cavo, e quindi la schermatura stessa era in contatto elettrico con la massa e la messa a terra di un solo computer.
Mai avuto problemi :D

comunque nolto probabilmente è inutile, nel senso che bastava un cavo normale

hibone
01-01-2012, 21:06
io a suo tempo avevo passato in casa (oltretutto nella canalina dell'impianto elettrico) un cat 5 schermato, FTP, avevo collegato un solo connettore alla schermatura del cavo, e quindi la schermatura stessa era in contatto elettrico con la massa e la messa a terra di un solo computer.
Mai avuto problemi :D

questo è vero solo se la patch cord è schermata ed ha i connettori con i contatti per la schermatura. in quel caso sfido che non hai mai avuto problemi: hai usato la configurazione corretta.

collegare a massa la schermatura ad ambo le estremità del cavo è un errore, perché si forma un anello su cui circolano correnti indotte :)

xenom
02-01-2012, 12:59
questo è vero solo se la patch cord è schermata ed ha i connettori con i contatti per la schermatura. in quel caso sfido che non hai mai avuto problemi: hai usato la configurazione corretta.

collegare a massa la schermatura ad ambo le estremità del cavo è un errore, perché si forma un anello su cui circolano correnti indotte :)

eh infatti mi ero informato prima di fare sto lavoro ed eravamo giunti a questa conclusione...

Family Guy
02-01-2012, 13:10
L'impianto e' a norma anche senza terra, purche' abbia il differenziale (alias salvavita)
L'impianto non è a norma senza terra, solo che l'Italia ha "condonato" (strano eh?) gli impianti senza terra "vecchi" con una legge del 1990, a condizione che abbiano almeno il salvavita.

Gli impianti degli ultimi 20 anni non rientrano nemmeno in questo condono.

Condor Legend
08-08-2013, 12:02
Salve! Scusate se riesumo questo thread ma ho circa lo stesso problema:

Abito in un condominio e l'impianto di casa mia è stato fatto nuovo, il problema è che il condominio non ha voluto fare l'adeguamento e non esiste la messa a terra.

In questi giorni ho acquistato una chitarra elettrica che collego al PC tramite la porta USB e si sente una sorta di rumore di sottofondo che sparisce non appena tocco una parte metallica, sicuramente causato dalla messa a terra inesistente del mio impianto.

Creare una messa a terra a regola d'arte sarà una cosa che proporrò al condominio, ma nel frattempo vorrei risolvere in qualche modo...
un amico mi ha consigliato di collegare la parte metallica della chitarra alla massa di un molex del mio alimentatore pc così da usarlo come messa a terra... vorrei appunto chiedervi dei consigli a riguardo

hibone
08-08-2013, 21:47
Salve! Scusate se riesumo questo thread ma ho circa lo stesso problema:

Abito in un condominio e l'impianto di casa mia è stato fatto nuovo, il problema è che il condominio non ha voluto fare l'adeguamento e non esiste la messa a terra.

In questi giorni ho acquistato una chitarra elettrica che collego al PC tramite la porta USB e si sente una sorta di rumore di sottofondo che sparisce non appena tocco una parte metallica, sicuramente causato dalla messa a terra inesistente del mio impianto.

Creare una messa a terra a regola d'arte sarà una cosa che proporrò al condominio, ma nel frattempo vorrei risolvere in qualche modo...
un amico mi ha consigliato di collegare la parte metallica della chitarra alla massa di un molex del mio alimentatore pc così da usarlo come messa a terra... vorrei appunto chiedervi dei consigli a riguardo

il collegamento di massa tra pc e chitarra dovresti averlo già nel connettore usb. se ne aggiungi un'altro crei un anello che capta tutti i campi elettromagnetici che ci passano in mezzo peggiorando le cose.

a prescindere dal collegamento aggiuntivo il problema è che la massa è flottante, quindi la tensione non è vincolata alla messa a terra.

l'unica cosa che puoi fare è crearti una messa a terra provvisoria, conficcando una palina nel terreno e portando un filo dalla palina al conduttore di messa a terra della presa a cui attacchi il pc.
saluti.

Condor Legend
08-08-2013, 21:55
il collegamento di massa tra pc e chitarra dovresti averlo già nel connettore usb. se ne aggiungi un'altro crei un anello che capta tutti i campi elettromagnetici che ci passano in mezzo peggiorando le cose.

a prescindere dal collegamento aggiuntivo il problema è che la massa è flottante, quindi la tensione non è vincolata alla messa a terra.

l'unica cosa che puoi fare è crearti una messa a terra provvisoria, conficcando una palina nel terreno e portando un filo dalla palina al conduttore di messa a terra della presa a cui attacchi il pc.
saluti.

Ti ringrazio per aver risposto, leggendo in rete vedo che molti risolvono usando se stessi come messa a terra collegandosi un cavetto di rame che va dalla caviglia alla chitarra. Precisando che la chitarra è collegata alla porta USB del pc, ci sono rischi?

Ne approfitto :D : Quanto profondo dovrei interrare il paletto per una messa a terra discreta?

xenom
09-08-2013, 02:08
Ti ringrazio per aver risposto, leggendo in rete vedo che molti risolvono usando se stessi come messa a terra collegandosi un cavetto di rame che va dalla caviglia alla chitarra. Precisando che la chitarra è collegata alla porta USB del pc, ci sono rischi?

Ne approfitto :D : Quanto profondo dovrei interrare il paletto per una messa a terra discreta?


rischi non ce ne sono per il collegamento a "se stessi", ma non vedo perché dovrebbe migliorare la cosa... a mio parere rischi solo di fare da antenna e captare i disturbi...

il paletto va interrato parecchio in profondità, se non erro più di un metro.

Ora, io avrei un altro suggerimento, sperando che nessuno mi sospenda...
premetto che tale suggerimento è SBAGLIATO e pericoloso in taluni casi, ma in QUESTO caso lo scrivo perché non è pericoloso.
Ovvero sfruttare le tubazioni idrauliche, come un termosifone; collegandolo alla massa della chitarra non sfrutti la messa a terra per fini di SICUREZZA, ma bensì con lo scopo di evitare il loop dei disturbi.

la massa del computer è collegata alla messa a terra; tuttavia nei computers la messa a terra ha un ruolo praticamente e puramente di anti disturbo, quindi in tal caso il rischio relativo a collegare la messa a terra dell'apparecchio alle tubature è praticamente inesistente.

Diverso è il caso di collegare la messa a terra per esempio di una lavatrice alle tubazioni, quello è sbagliatissimo e in tal caso mi meriterei il ban.

spero di essere stato chiaro :D

Condor Legend
09-08-2013, 10:56
rischi non ce ne sono per il collegamento a "se stessi", ma non vedo perché dovrebbe migliorare la cosa... a mio parere rischi solo di fare da antenna e captare i disturbi...

il paletto va interrato parecchio in profondità, se non erro più di un metro.

Ora, io avrei un altro suggerimento, sperando che nessuno mi sospenda...
premetto che tale suggerimento è SBAGLIATO e pericoloso in taluni casi, ma in QUESTO caso lo scrivo perché non è pericoloso.
Ovvero sfruttare le tubazioni idrauliche, come un termosifone; collegandolo alla massa della chitarra non sfrutti la messa a terra per fini di SICUREZZA, ma bensì con lo scopo di evitare il loop dei disturbi.

la massa del computer è collegata alla messa a terra; tuttavia nei computers la messa a terra ha un ruolo praticamente e puramente di anti disturbo, quindi in tal caso il rischio relativo a collegare la messa a terra dell'apparecchio alle tubature è praticamente inesistente.

Diverso è il caso di collegare la messa a terra per esempio di una lavatrice alle tubazioni, quello è sbagliatissimo e in tal caso mi meriterei il ban.

spero di essere stato chiaro :D

Ho appena provato, collegando un cavo di rame dalla chitarra al mio braccio (così come quando tocco semplicemente la chitarra per suonare) scompare totalmente il rumore di sottofondo.

Purtroppo non ho termosifoni a casa nè tubi dell'acqua vicini, quindi l'unica sarebbe o attaccare questo cavo a me stesso, o attaccarlo alla massa di un molex del pc (non ho provato ancora)

UtenteSospeso
14-08-2013, 23:51
Porta un cavo da 2,5mm connesso alla linea di terra del tuo impianto verso l'esterno, dove c'è la tubatura di salita dell'acqua .
Limi un po la superfice del tubo in modo da scoprire il metallo poi ci avvolgi il filo che hai fatto arrivare fuori, al di sopra ci metti una fascetta stringitubo in metallo (di quelle che si serrano con il cacciavite) in modo da schiacciare il filo sul tubo dell'acqua. Così metti a terra tutto l'impianto di casa.

Non è a norma lo stesso ma almeno funziona come collegamento di terra.

+Benito+
16-08-2013, 18:09
affittare appartamenti con impianti non a norma è illegale. Rompi il cazzo e fallo cablare.

Alfa 01
16-08-2013, 22:56
Porta un cavo da 2,5mm connesso alla linea di terra del tuo impianto verso l'esterno, dove c'è la tubatura di salita dell'acqua .
Limi un po la superfice del tubo in modo da scoprire il metallo poi ci avvolgi il filo che hai fatto arrivare fuori, al di sopra ci metti una fascetta stringitubo in metallo (di quelle che si serrano con il cacciavite) in modo da schiacciare il filo sul tubo dell'acqua. Così metti a terra tutto l'impianto di casa.

Non è a norma lo stesso ma almeno funziona come collegamento di terra.

NO. Ed è anche pericoloso. Perchè si permette di consigliare CAZZATE come queste?

Se il cavo di terra entra in tensione avviene lo stesso per il tubo dell'acqua (se non in pvc, ovviamente) con conseguente ENORME pericolo per gli altri utenti.

I tubi dell'acqua non possono e non devono, in nessun caso, essere utilizzati come dispersori di terra.
Ci devono essere i collegamenti equipotenziali, ma non possono essere usati come unici dispersori.

Non consigliamo vaccate che sono per giunta estremamente pericolose. Pls.

xenom
17-08-2013, 10:08
Porta un cavo da 2,5mm connesso alla linea di terra del tuo impianto verso l'esterno, dove c'è la tubatura di salita dell'acqua .
Limi un po la superfice del tubo in modo da scoprire il metallo poi ci avvolgi il filo che hai fatto arrivare fuori, al di sopra ci metti una fascetta stringitubo in metallo (di quelle che si serrano con il cacciavite) in modo da schiacciare il filo sul tubo dell'acqua. Così metti a terra tutto l'impianto di casa.

Non è a norma lo stesso ma almeno funziona come collegamento di terra.

no, un discorso è collegarci solo la terra del PC o di dispositivi che usano la terra solo come anti disturbo, un conto è collegare tutto l'impianto...

La maggior parte degli apparecchi usano la terra come sicurezza, nel caso la fase entri in contatto con la scocca dell'apparecchio.

Se avviene questo e la terra è collegata all'impianto idraulico, si mette a repentaglio la vita dei vicini

UtenteSospeso
17-08-2013, 14:17
no, un discorso è collegarci solo la terra del PC o di dispositivi che usano la terra solo come anti disturbo, un conto è collegare tutto l'impianto...

La maggior parte degli apparecchi usano la terra come sicurezza, nel caso la fase entri in contatto con la scocca dell'apparecchio.

Se avviene questo e la terra è collegata all'impianto idraulico, si mette a repentaglio la vita dei vicini

NO, Salta il magnetotermico e/o il differnziale ( salvavita ), se c'è ovviamente.

Se hai fatto caso ho indicato il tubo di salita dell'acqua, non la fontana dentro l'appartamento. Normalmente sono tubi zincati filettati non in plastica/rame raccordati con guarnizioni in teflon tipo questo :
http://www.google.it/search?q=bicono&safe=off&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=3XgPUoasFsjVswbcsIGoBw&ved=0CDYQsAQ&biw=1701&bih=917#facrc=_&imgrc=enMWYhHSkkjuiM%3A%3BgBrHKN9rc5rqwM%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.aignep.com%252Fvar%252Fsito%252Fstorage%252Fimages%252Fmedia%252Fimages%252Fscheda-tecnica-serie-10000%252Fraccordi-universali-a-bicono%252F2014493-1-ita-IT%252FRaccordi-universali-a-bicono_zoomed.gif%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.aignep.com%252FProdotti%252FRaccordi%252FSerie-10000%252FRaccordi-universali-a-bicono%3B720%3B570.

Per quel che ho fatto a casa mia ho anche constatato che la tubatura dell'acqua è a resistenza prossima a zero con quella del gas quindi.....

.

+Benito+
18-08-2013, 17:09
Non si collega MAI NIENTE ai tubi, MAI, MAI e ancora MAI. Se non c'è la terra, l'impianto va sistemato.

Non esiste nessuna altra soluzione.

Mi, ma mo, non esiste nessuna altra soluzione.

jumpjack
19-08-2013, 14:12
Corrodi le tubazioni dell'impianto (pitting galvanico) ed e' illegale da denuncia.
Poi se per disgrazia una volta capita che il collegamento deve fare la funzione di sicurezza e scarica corrente, ad es. nel caso della lavatrice di cui sopra, rischi di ammazzare la vecchietta del piano di sotto che si e' appoggiata al suo termosifone.
Non fatelo mai per nessuna ragione....
I 200W/24V volt di un portatile possono fare sul serio tutti questi danni?
Una lavatrice da 2000W/220V capirei, ma un portatile...

jumpjack
19-08-2013, 14:16
La differenza tra impianto di messa a terra ed impianto idraulico e' che uno e' sicuramente messo a terra , l'altro e' FORSE messo a terra.

mmmhh... 30 metri di tubo metallico a contatto con 30 metri di cemento armato non costituiscono un "collegamento a terra"?!?
Capisco che l'impianto elettrico non può essere collegato a terra se non lo colleghi di proposito, perchè i fili sono isolati dalla GOMMA, ma i tubi METALLICI sono a contatto con la casa! Anche ammeso che la casa sia isolata da terra con uno strato di gomma (???boh? come si costruisce una casa), i millemila metri cubi :D dell'edificio non sono una massa sufficiente?

Non ci ho mai capito niente di "messa a terra", vediamo se è la volta buona che qualcuno riesce a spiegarmelo (sicuramente non Benito :sofico: Lui non spiega: lui ordina! "Se non lo sai, sallo!":rolleyes: )

Athlon
19-08-2013, 18:34
I 200W/24V volt di un portatile possono fare sul serio tutti questi danni?
Una lavatrice da 2000W/220V capirei, ma un portatile...
L'alimentatore del portatile e' comunque a 220V , la potenza dell' apparecchio non conta perche' le dispersioni avvengono quando uno dei fili del 220V tocca posti che non dovrebbe ( distacco , rottura dell' isolante , pezzi metallici vaganti) la messa a terra serve a catturare e disperdere a terra questa corrente attraverso una via preferenziale a bassa resistenza in modo che la corrente non passi attraverso il corpo di chi ha in mano l' apparecchio difettoso

Athlon
19-08-2013, 18:41
mmmhh... 30 metri di tubo metallico a contatto con 30 metri di cemento armato non costituiscono un "collegamento a terra"?!?
Capisco che l'impianto elettrico non può essere collegato a terra se non lo colleghi di proposito, perchè i fili sono isolati dalla GOMMA, ma i tubi METALLICI sono a contatto con la casa! Anche ammeso che la casa sia isolata da terra con uno strato di gomma (???boh? come si costruisce una casa), i millemila metri cubi :D dell'edificio non sono una massa sufficiente?

Non ci ho mai capito niente di "messa a terra", vediamo se è la volta buona che qualcuno riesce a spiegarmelo (sicuramente non Benito :sofico: Lui non spiega: lui ordina! "Se non lo sai, sallo!":rolleyes: )


Il problema non e' che i tubi dell' acqua non sono messi a terra , il problema e' che cosi' facendo metti dentro nel circuito di terra anche il vicino di casa che si sta facendo la doccia e che quindi si troverebbe attraversato dalla corrente.


E' importantissimo fare circuiti di terra separati da tubi acqua o gas o armature metalliche perche' durante un guasto ( cioe' quando una fase disperde verso terra) i cavi di terra diventano equipotenziali con il conduttore di fase , cioe' e' come se fossero un cavo elettrico.

Attaccarsi ai tubi dell' acqua vuol dire rischiare di uccidere per folgorazione chiunque sia in contatto con i tubi dell' acqua nel momento del guasto.

Stessa cosa con i tubi del gas con in piu' il problema che se per caso i tubi del gas non sono una terra ideale possono fare scintille elettriche o surriscaldarsi dove sono in contatto con un punto di terra.


Le armature del cemento della casa anche qui spesso sono in contatto con le intelaiature delle finestre o altro , quando c'e' un guasto tutto questo viene messo sotto tensione.


Questi sono i pericoli immediati e mortali di utilizzare queste strutture come messa a terra, un pericolo piu' subdolo ma altrettanto pericoloso e' la corrosione galvanica dovuta alle piccole disperisoni.

Gli impianti sono costruiti in maniera equipotenziale , se ci si allaccia un un punto e si inetta una dispersione questo requisito non c'e' piu' quandi le tubazioni o le armature di sostegno della casa si corrodono per corrosione galvanica provocando fuoriuscite di acqua , gas o il crollo della casa.

UtenteSospeso
20-08-2013, 00:22
1) molti anni fa quando l'impianto di terra non era obbligatorio nei manuali degli elettrodomestici era scritto che si poteva collegare la carcassa dell'elettrodomestico alle condotte dell'acqua.
2) Se si constata che la tubatura è connessa a terra, basta qualche semplice prova con un multimetro ( non cinese ) , qualunque punto della tubatura è a potenziale ZERO per cui non si può prendere nessuna scossa.
Quindi adottare questo sistema, di emergenza e temporaneo, unicamente dopo aver verificato che effettivamente ci sia un collegamento di terra efficace.
3) se tutto il fabbricato fosse isolato dalla terra ( collegandomi a quanto scritto da jumpjack) come qualcuno evidentemente ritiene , come mai si prenderebbe la scossa toccando un filo ( fase per esempio ) scoperto ? Dove si chiuderebbe il circuito tra FASE e :confused: boh ! ??
4) Il fare gli impianti di terra secondo determinate specifiche è anche un buon modo per far circolare il denaro.
5) Ovviamente occorre rispettare le regole, giuste o non giuste, soprattutto perchè in caso di incidente possono imputare a quella mancaza l'incidente, anche se poi effettivamente non c'entra nulla o sarebbe stata ininfluente.
Va poi a dimostrarlo....


.




.

barzokk
20-08-2013, 13:30
:muro:
Consiglio caldamente di smettere di scrivere montagne di roba che non sta nè in cielo nè in terra, e di mettere l'impianto in sicurezza prima che a qualcuno venga voglia di presentare denuncie, o peggio ancora, capiti un incidente, e allora la Dichiarazione di Conformità dovrete portarla in un tribunale.


Quindi adottare questo sistema, di emergenza e temporaneo, unicamente dopo aver verificato che effettivamente ci sia un collegamento di terra efficace.

:rolleyes:
E se nel frattempo un idraulico deve sostiuire un tratto del tubo zincato con uno moderno multistrato in PEXAL, e l'idraulico o il vicino di casa si trova la fase nel rubinetto. Oppure deve interrompere un tubo del gas e scappa una scintilla per qualche milliAmpere che il salvavita non rilevava, poi lo spieghi tu al giudice che era una cosa "temporanea" ? :muro::muro: :muro: :muro: :muro:

UtenteSospeso
20-08-2013, 14:15
Sei fuori, ho sempre parlato di condotta principale, ovvero quella che dall'acquedotto arriva fuori casa, non vedo perchè uno stravagante idraulico dovrebbe sostituire la condotta principale con un tubo di plastica. :confused:
Poi non sono così sicuro che se accadrebbe proprio quel che pensi tu il vicino prenda la scossa .

Da quello che scrivi sembra che a casa tua un giorno si e l'altro anche hai qualcosa che vada in dispersione .

Prova a rileggere meglio.


.

barzokk
20-08-2013, 14:31
non vedo perchè uno stravagante idraulico dovrebbe sostituire la condotta principale con un tubo di plastica. :confused:

:doh:

+Benito+
21-08-2013, 07:52
veramente....poi ci si stupisce di quanta gente si fa male per cose sceme. Fai cablare sto cazzo di impianto che oltretutto te l'ho già detto non è onere tuo e dovresti avere la dichiarazione di conformità degli impianti allegata al contratto di affitto...

+Benito+
22-08-2013, 11:19
lì lascerei stare perchè mettere in regola costa molto, non sempre si può e non sempre ha senso, mentre l'impianto elettrico e del gas sono pericolosi veramente se non sono a posto.