View Full Version : Canon S95/S100 vs Olympus XZ-1
ironmacs
24-12-2011, 15:42
provengo da una Lumix TZ7 che per me che non ne capisco nulla fa ottime foto outdoor ma non appena vai alchiuso evidentemente mostra i suoi limiti
Conscio del fatto che rimanendo con un compatta miracoli non se ne fanno nel senso di avvicinare qualità reflex sono altrettanto conscio del budget (300 max 400 euro) e della praticità (avendo un bimbo piccolo ed un altro in arrivo la praticità e partabilità fa la differenza)
veniamo al dunque...
leggendo i vari post e review sulla rete (anche la recente di dpreview su S100) sono ancora indeciso tra questi 3 modelli perchè vista la mia inesperienza ed ignoranza mi piacerebbe giuducare vedendo concretamente le differenze
S95 costa meno rispetto alla S100
la S100 costa di più ma ha diversi vantaggi e probabilmente una qualità d'immagine leggermente superiore
entrambe hanno dimensioni da VERA compatta cosa ch ovviamente sacrifica la luminosità dello zoom
la Olimpus XZ-1 sembrerebbe avere un'ottica più luminosa (f 1.8 a 28mm) cosa che si dovrebbe tradurre in immagine più sharp, nitide anche se ho letto di peggiori Jpeg e che per avere il meglio si dovrebbero elaborare i RAW
Le Canon sembrerebbero avere Jpeg migliori
ho visto qualche foto in questo forum con la XZ-1 e mi sono piaciute come nitidezza e non ultimo belli anche gli art filter
altro problema della XZ-1 sono i video che soffrono di un problema di messa a fuoco
se riuscissi a vedere qualche bella foto convicente tipo ritratti in interni (perchè alla fine penso di fare molte foto ai bimbi) o anche in movimento non avrei dubbi sulle Canon
temo solo di dover rinunciare alla nitidezza della XZ-1
vi chiedo se questa differenza è davvero visibile a occhi non esperti e se possibile vedere qualche foto di esempio per giudicare da me
grazie
Asmita1983
25-12-2011, 00:58
Ho una Olympus XZ-1 quindi ti posso parlare di questa, i jpeg a me sembrano ottimi, soprattutto nella resa cromatica, scattare in raw non mi pare che porti chissà quali vantaggi, l'unico che vedo è il poter applicare un filtro anti rumore in seguito nella misura che si preferisce (i jpeg sono parecchio filtrati e perdono qualche dettaglio), e purtroppo la XZ-1 di rumore ne ha abbastanza anche ad iso non particolarmente spinti (da 400 inizia a dare un po' di fastidio). Il vantaggio dell'ottica luminosa sta però nel poter utilizzare iso più bassi e produrre meno rumore. La Canon S100 soffre meno il rumore e quindi sale meglio con le sensibilità però non appena si utilizza lo zoom la luce che passa dall'obiettivo decresce molto rapidamente con la conseguenza di dover alzare la sensibilità di parecchio, cosa che invece con la XZ-1 succede in misura molto minore.
Comunque che un obiettivo più luminoso sia più nitido non è affatto detto... anzi è molto probabile che avvenga il contrario, in ogni caso l'ottica della XZ-1 non presta fianco a critiche.
Per fare ritratti in interni con una compatta o hai delle stanze enormi o sarà impossibile ottenere uno sfocato apprezzabile...
Guarda semmai tra le mirrorless, che ora hanno prezzi non molto diversi dalle compatte premium, come le Pen di Olympus o le GF di Panasonic, potrebbero essere una valida alternativa, se non ti soddisfano i risultati offerti dall'ottica in Kit puoi sempre cambiare obiettivo e mettere qualche fisso luminoso che ti consenta di fare ritratti anche in interni.
ironmacs
25-12-2011, 19:15
si è vero che si trovano delle evil valide intorno ai 3-400 euro
magari con un kit 14-42 std avrei una buona flessibilità paragonabile ai zoom ottici di queste compatte premium...certo perderei un po' in compattezza che avrai solo con un pancake..
ora si aprirebbe il dilemma quale 4/3?
le ultime uscite di casa olympus e pana sono fuori budget (EPL3, GF3 o GX1
quindi dovrei orientarmi su modelli passati...
intorno ai 400 mi pare si trovi EPL2 e GF2...
ce ne sono altri ? pro e contro delle 2 ?
ah poi notavo che l'apertura focale ( si dice cosi?) degli obiettivi std 14-42 è sempre molto più alta dell'f1.8 o f2.0 tipico delle compact premium...che significa in termini di qualità d'immagine ?
ah poi notavo che l'apertura focale ( si dice cosi?) degli obiettivi std 14-42 è sempre molto più alta dell'f1.8 o f2.0 tipico delle compact premium...che significa in termini di qualità d'immagine ?
le evil hanno un sensore molto piu grande delle compatte, quindi non sono nemmeno paragonabili.
le evil si paragonano con le reflex.
e visto il costo delle evil secondo me conviene puntare su una reflex che ha un vasto parco ottiche reperibili a costi umani anche nell'usato.
un obiettivo F3,5 F4 ecc è piu buio rispetto a un F1,8 F2, in pratica un obiettivo luminoso ti permette di scattare con un tempo piu veloce, e incide anche sulla profonditàdi campo cosa che nelle compatte cioè sul sensore piccolo non è così evidente.
cioèsecondo me è uno si compra una compatta per ledimensioni e ammette dei compromessi visto il minuscolo sensore, ivece di spendere 500 o piu € per una evil tantovale comprarsi una reflex con lo zoometto tuttofare 18-55mm f2,8. non è che le evil sono tascabili.
Asmita1983
25-12-2011, 23:51
Se vuoi una Evil consiglierei a quel prezzo la Pen Epl-2.
Per 4/3 inizia ad esserci un discreto parco ottiche e una Pen con obiettivo Kit per quanto non propriamente tascabile ha una leggerezza notevole, rimane sempre più portabile di una reflex (semmai vai in negozio e dagli un occhiata). In ogni caso con ottica fissa pancake, può essere messa anche nella tasca di un giaccone o in una borsetta a tracolla di quelle dove di solito si mette il cellulare e il portafogli (una reflex non ti ci entrerà neanche senza obiettivo). Inoltre Panasonic ha sfornato un obiettivo zoom motorizzato lungo solo 27 mm...
Vero è che le ottiche kit per 4/3 sono più buie ma nonostante ciò giochi meglio con quelle sulla profondità di campo piuttosto che con un compatta con ottica molto più luminosa...
La perdita di luce la puoi recuperare alzando maggiormente gli iso, visto che resiste meglio rispetto a una compatta.
ironmacs
26-12-2011, 21:41
la EPL1 si trova a 100 euro in meno (con il solito 14-42) 280 vs 380
mi chiedo se la EPL2 vale questa differnza di prezzo
dalle caratteristiche tecniche pare abbia "solo" la possibilità di scattare a 6400 (la 1 si ferma a 3200)
con lo zuiko 14-42 del kit che come dite è buio vedendo l'apertura focale di 3.5 sui 28mm si riesce a compensare bene con ISO più alti ed ad avere rese superiori alla XZ-1 ?
Asmita1983
27-12-2011, 00:08
In effetti forse non c'è molta differenza fra Epl-1 e Epl-2, la resa ad alti iso è più o meno la stessa, sicuramente ci sarà qualche differenza in termini di funzioni o di altre caratteristiche tecniche, meglio però se cerchi una recensione della Epl-2 ci sarà sicuramente un confronto con la sua antecedente.
La Pen guadagna circa 2 stop sulla XZ-1 come resa ad alti iso, ma ne perde circa 2 in luminosità dell'ottica che ha nel kit, più o meno fanno pari...
Capisco che scegliere è dura... da una parte la XZ-1 ha comunque una resa decente ed è davvero tascabile ed inoltre ha una lunghezza focale maggiore rispetto a quella dell'obiettivo Kit della Pen, dall'altra quest'ultima ha una qualità di immagine superiore in qualunque situazione e ha il notevole vantaggio di poter montare altre ottiche e di migliorare di parecchio allargando la differenza che la separa dalla sorellina, certo in tal caso c'è da mettere mano al portafogli...
rispetto a macchine con sensori 4\3 quindi piu grandi la XZ-1 si sceglie solo per la portabilità, è piccola e sta in tasca , cosa che le 4\3 non fanno.
ironmacs
27-12-2011, 13:25
ma perchè una GF2 o GF3 con pancake 14 o l'ultimo zoom panasonic spesso 27mm non è tascabile uguale alla pari di XZ-1 ?
secondo me l'unica tascabile è la S95 ...almeno giudicando dalle foto
ma perchè una GF2 o GF3 con pancake 14 o l'ultimo zoom panasonic spesso 27mm non è tascabile uguale alla pari di XZ-1 ?
secondo me l'unica tascabile è la S95 ...almeno giudicando dalle foto
dunque, la 95 a100 è proprio tascabile,
ma ricapitolando.
un 14 f2,5... mi pare di capire che equivale a un 28mm ! un grandangolo,
piuttosto comprerei la x-100 fuji che ha una focale di 23mm.
l'ultimo zoom spesso 27mm non l'ho visto o meglio non so se l'ho visto, io ho visto in un centro commerciale ma non mi ricordo che obiettivo avesse sopra, era un 14-42mm ma di certo non era tascabile la XZ-1 era molto piu piccola.
ma sono segmenti di mercato diversi.non paragonabili hanno sensori di diversa dimensione e qualità diverse.
io non spenderei tanto per una mirrorless, piuttosto comprerei una reflex così da accedere a un parco ottiche vastissimo sia nel nuovo che usato.
Asmita1983
27-12-2011, 14:59
ma perchè una GF2 o GF3 con pancake 14 o l'ultimo zoom panasonic spesso 27mm non è tascabile uguale alla pari di XZ-1 ?
secondo me l'unica tascabile è la S95 ...almeno giudicando dalle foto
Un po' di differenza rimane sempre, la XZ-1 è spessa 42 mm e pesa 275 grammi, la GF3 solo corpo è spessa 32 mm e pesa 264 grammi, è chiaro che una volta aggiunto l'obiettivo anche quello da 27 mm avrà dimensioni un po' maggiori, certamente più che giustificate da una resa molto migliore, c'è da considerare anche un prezzo maggiore, in kit con quell'ottica ci ballano circa 200 e passa e euro con la XZ-1..
ironmacs
27-12-2011, 18:45
per quanto possano aver reso facili le mirrorless sono pur sempre macchine abbastanza simil reflex e grazie a questo si trovano molte offerte di usato di utenti pentiti ...
a 350 euro trovi GF2 con pancake e 14-42 ...
l'unica valutazione che mi tocca fare è quanto sono disposto a studiare o quanto sia facile tirare fuori foto di buona qualità da questo tipo di configurazioni...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.