View Full Version : Passaggio da Sigma 17-70 a Canon 15-85
Sampei1980
24-12-2011, 11:40
Ciao a tutti. Possiedo una Canon 40D e dall'epoca della Eos 400d (quindi 4/5 anni) ho sempre montato come tuttofare un Sigma 17-70. (il primo modello quindi non stabilizzato). Ora avrei l'occasione di acquistare un Canon 15-85 a cui sto facendo il filo da tempo da una persona che vende tutto il corredo per passare al FF. Lo pagherei un 150 euro in meno rispetto al nuovo ma devo affrettarmi...
Sul web ho fatto un po' di ricerche in questi giorni ma devo essere sincero non ne sono venuto molto a capo! C'è chi ne parla bene....chi ne parla male...e chi non nota grandi differenze tra l'uno e l'altro.
Diciamo che da un po' guardo a questo obiettivo più che altro perchè rispetto al mio è stabilizzato e perchè nella tipologia di scatto che faccio mi attira molto il 15mm. Con circa 500 euro lo porto a casa...ma se riesco a tirare a 450....
Qualcuno di voi ha qualche consiglio da darmi?
La cifra è abbastanza importante...e non vorrei trovarmi in mano un obiettivo molto simile al mio...
se lo cambio è perchè realmente posso trovare maggiore qualità e maggiore versatilità sia per la buona escursione sia per lo stabilizzatore....
Attendo qualche dritta in merito e colgo l'occasione per fare a tutti gli auguri di Buon Natale!
:D
SuperMariano81
24-12-2011, 12:02
+2mm lato wide
+15mm lato tele
il sigma è 2.8 - 4.5 ma è f/2.8 solo a 17mm
il 15-85 e' f/3.5 - f/5.6 ma stabilizzato.
se sei disposto a rinunciare ad un po' di luminosità direi che il salto ci può stare, è un buonissimo obiettivo, io ne ero sciettico poi l'ho provato su 7d e mi ha subito convinto, è un ottica "da viaggio", af decente.
pecca un po' in costruzione (non tantissimo a dire il vero) e la ghiera della maf è piccina.
ps: su siti stra sicuri costa 585,90EUR ergo a 500 (per me) se lo può tenere :D
anche io non riesco a capire come è fatto questo obiettivo
c'è gente che pare non possa vivere senza,e altri che lo trovano un fondo di bottiglia
ma non si tratta solo di opinioni eh,anche al livello tecnico è ambigua la cosa
ci sono test su internet dove la nitidezza risulta maggiore del 17-55 (il che è tutto dire) poi ce e sono altri dove l'immagine è peggiore del 18-55
è un sacco di tempo che lo tengo d'occhio,ma proprio non riesco a capire la qualità di quest'ottica
Sampei1980
25-12-2011, 13:45
Ciao! Vi ringrazio tutti per i consigli. In effetti ho proprio aperto questo thread apposta...perchè anch'io cercando in internet ho trovato pareri discordanti. Diciamo che tirando le somme in percentuale sono più i lati positivi che quelli negativi...però non è una vittoria assoluta.
ll parere di SuperMariano (che ha avuto modo di provarlo) sembra positivo.
Alla fine se lo prendo ho deciso di puntare al nuovo. Sia perchè la differenza con l'usato era circa 150 euro (e con o senza sono signore come prima) sia perchè del corredo di cui avevo parlato è stato venduto proprio ieri!
Sono un po' in sospeso perchè mi fa gola anche un 2.8, ma dovrei puntare o al 24-70 (ma perderei il grandangolo....e non posso) oppure al 17-55 2.8 IS USM. Quest'ultimo mantiene il grandangolo che ho sul Sigma e da quanto ho capito è un'altro pianeta! Però perdo un bel po' di zoom...e sempre per la tipologia di foto che faccio potrebbe essere un problema.
A questo punto con la differenza di costo tra un Canon 15-85 e un 17-55 ci starebbe un'ottica fissa....o 50mm o 35mm sotto i 2.8.
Quest'ultimo se capita qualche interno...anche se le mie foto sono più che altro paesaggistiche/architettoniche.
Poi adoro il MACRO ma per quello ho un 100mm Canon 2.8 ottica fissa.
Per il momento grazie! Altri consigli sono ben accetti!
Buon Natale!
Il 17-55f2.8 is è una lente eccellente ma per valerne la pena devi sfruttare il diaframma. Intendo dire che se devi far paesaggi e architettura 2mm di wide sono molto più comodi del diaframma a f2.8.
Quanto alla nitidezza, la forza del 17-55is è la capacità di proporre una gran nitidezza a diaframma aperto, ma da f5.6-f8 in su anche la lente in kit è molto nitida, così come lo è sicuramente anche il 15-85is. Non mi farei tanti problemi.
Io ho il nikon 18-105vr ma tornassi indietro prenderei sicuramente il 16-85vr ...
Il discorso cambia se pensi di voler fare anche ritratti ... li non c'è storia, o prendi un fisso (ma è scomodo) o ti butti sul 17-55is che ti permette di mantenere solo una lente.
Sampei1980
26-12-2011, 14:30
Grazie di nuovo per i consigli. Dopo le tue parole direi che sono sempre più orientato sul 15-85. Tra i miei soggetti non ci sono assolutamente i ritratti.
Come accennato prima i miei campi preferiti sono:
1) I paesaggi e le foto architettoniche
2) MACRO (ma in quel caso ho già un 100mm fisso da utilizzare)
quindi mi sembra di capire ancora una volta che il 15-85 rimane l'alternativa migliore per passare ad un obiettivo sicuramente migliore del mio 17-70 Sigma e soprattutto stabilizzato.
Anche per quanto riguarda gli interni non è una necessità assoluta.
Sulla mia collezione fotografica l'80% sono paesaggi....ed esterni.
Potrei comunque valutare l'acquisto di un 50 o 35 luminoso in caso di necessità sugli interni e scarsità di luce...
Il costo di quest'ultimi è abbastanza abbordabile.... :D
Buona Giornata.
io ho fatto esattamente il passaggio che tu vuoi fare e non me ne sono pentito :)
Sampei1980
26-12-2011, 20:21
Ciao! :cool: Allora possedevi anche tu un 17 70 e sei passato al 15 85?
Pareri in merito?!? :mc: Sono curioso!
Ti sei trovato subito bene? Come qualità?
:cincin:
SuperMariano81
27-12-2011, 08:22
50 è lungo negli interni, piuttosto il 35 f/2 che (anche se vecchio come il cucco) è un ottica davvero esemplare, il mio l'ho pagato 200 € usato.
costruzione e pentalama a parte per il resto è un ottica davvero buona, sembra il tappo della 7d :asd:
Per i paesaggi non c'è una regola fissa, si possono fare col 10mm come col 600mm (schiacciamento dei piani :sbav: ). Se sei limitato a 17mm direi che basta unire i vari scatti in PP (costo 0).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.