View Full Version : WIFI pubblico e rete casalinga
ilariovs
24-12-2011, 08:18
Salve a tutti, vicino casa mia c'è un'antenna freeluna (un wifi pubblico) a cui sono registrato e grazie ad esso navigo gratuitamente in WIFI con il mio portatile. La ricezione va da due tacche (scarso) a 4 tacche (buono) senza nessun tipo di antenna esterna e la velocità oscilla dai 512 Kbit ai 3 Mbit (orientativamente). Insomma non è un ADSL su fibra ottica ma per uso navigazione/posta e youtube fa la sua figura. Il segnale è ricevibile solo in soggiorno.
Stò pensando, per migliorare la ricezione, di mettere un'antenna omnidirezionale esterna e comprare un router wireless che mi permetta (collegato con l'antenna ext) di estendere il segnale in tutto l'appartamento secondo voi è possibile farlo?
Che tipo di router ho bisogno? Inoltre avrei l'esigenza che il router sia fornito di porta LAN (RJ45) per attaccarci la TV.
Grazie fin d'ora dei vostri consigli.
ilariovs
25-12-2011, 08:35
nessuno sa consigliarmi sui prodotti e/o le caratteristiche che tali prodotti devono avere per fare al caso mio?
Grazie ancora
ilariovs
25-12-2011, 21:06
Per esempio secondo voi è possibile usare un router wireless connesso in modalità WDS (con user e psw di registrazione) alla rete freeluna che uttilizzi magari un antenna esterna omnidirezionale con un connettore RP-SMA. Con un sistema simile potrei poi configurare la mia rete domestica?
Abadir_82
25-12-2011, 22:23
Ho un amico che abita in centro a TN a cui avevo pensato di fare lo stesso lavoro (sempre con freeluna).
Ho dovuto fermarmi a causa di due problemi:
- autenticazione tramite pagina web
- disconnessione automatica dopo x ore.
Mi è stato detto che, forse, un router con il DD-WTR potrebbe sopperire a tali mancanze, però io non avevo tempo di mettermi a studiare il DD-WRT per capire se e come fare.
Il WDS non può essere utilizzato in quanto necessita di essere supportarto da entrambi gli apparati (il loro router esterno, concedimi il termine, ed il tuo ripetitore) ed inoltre va configurato su entrambi gli apparati.
ilariovs
27-12-2011, 08:29
Mi era venuto un dubbio simile (sull'autenticazione tramite psw) quindi l'unica potrebbe essere creare un server con scheda wireless PCIe collegata ad un omnidirezionale magari abbastanza piccola da essere instalata in soggiorno. Una sorta di Mediacenter a cui collegare la LAN della TV e da usare magari come lettore Blu-RAY 3d.
Abadir_82
27-12-2011, 12:51
Mi era venuto un dubbio simile (sull'autenticazione tramite psw) quindi l'unica potrebbe essere creare un server con scheda wireless PCIe collegata ad un omnidirezionale magari abbastanza piccola da essere instalata in soggiorno. Una sorta di Mediacenter a cui collegare la LAN della TV e da usare magari come lettore Blu-RAY 3d.
Cosa tu ci metta nel server (media center, blue ray) ha poca importanza ai fini della ripetizione della rete.
Ciò che conta è:
- trovare il modo di far si che tale server possa inserirsi automaticamente le password quando richiesto e possa effettuare la riconnessione (ignoro come si possa fare con win, forse con qualche distribuzione di linux).
- Collegare tale server ad un AP/Router (magari 802.11N) che permetta di ridistribuire la rete in tutta la casa.
Se riesci a farlo... facci sapere come, siamo qua apposta per condividere il sapere :):)
Alfonso78
27-12-2011, 17:42
Un'AP settato in modalità CLIENT?
ilariovs
28-12-2011, 14:46
In buona sostanza credo che le soluzioni principali al problema siano 3:
1) costruire in pc tipo AMD E-450 cioè una specie di htpc che serva per collegarsi ad internet (tramite pc card wifi) e da lettore BR 3D tramite HDMI 1.4a. In questo modo con una spesa intorno ai 300E avrei una stazione multimediale che si connette ad internet ed usa il TV (47") come schermo.
2) Tentare con un AP in modalità client magari usando il firmware ddwrt è una strada che non conosco bene (non me ne intendo). L'AP può fare anche da router oppure bisognerà collegare un router all'AP per avre una subnet casalinga?
Inoltre non so se si possa configurare un modo di riconnessione automatica in caso di distacco oppure se bisognerà riavviare ogni volta l'AP.
3) Usare un router HSDPA (35/40E)ba cui collegare una semplice chiavetta con SIM (199E da TIM con un anno di navigazione inclusa). Costruendo sul router wireless la rete in casa e collegare tramite cavo LAN RJ45 la TV. Usando freeluna solo col portatile senza caricare ulteriormente la banda HSDPA.
Ecco le mie considerazioni ed i miei dubbi fino ad ora.
Abadir_82
28-12-2011, 15:02
In buona sostanza credo che le soluzioni principali al problema siano 3:
1) costruire in pc tipo AMD E-450 cioè una specie di htpc che serva per collegarsi ad internet (tramite pc card wifi) e da lettore BR 3D tramite HDMI 1.4a. In questo modo con una spesa intorno ai 300E avrei una stazione multimediale che si connette ad internet ed usa il TV (47") come schermo.
2) Tentare con un AP in modalità client magari usando il firmware ddwrt è una strada che non conosco bene (non me ne intendo). L'AP può fare anche da router oppure bisognerà collegare un router all'AP per avre una subnet casalinga?
Inoltre non so se si possa configurare un modo di riconnessione automatica in caso di distacco oppure se bisognerà riavviare ogni volta l'AP.
3) Usare un router HSDPA (35/40E)ba cui collegare una semplice chiavetta con SIM (199E da TIM con un anno di navigazione inclusa). Costruendo sul router wireless la rete in casa e collegare tramite cavo LAN RJ45 la TV. Usando freeluna solo col portatile senza caricare ulteriormente la banda HSDPA.
Ecco le mie considerazioni ed i miei dubbi fino ad ora.
Mhhh.... Personalmente il collegare la tv 47" alla stazione multimediale è l'ultimo dei problemi...
Il pc del punto 1 andrà programmato (come?) in modo tale da effettuare i collegamenti alla rete Luna automaticamente, un po' come se fosse esso stesso un router. Da cui dovrà essere dotato di una scheda wi-fi, magari con una (o 3 nel caso di scheda "N") antenna/e da 9 dBi posizionata/e in posizione strategica per avere il massimo di segnale.
A tale pc dovrà essere collegato l'AP del punto 2 (siamo sicuri che la modalità client sia corretta?) per ripetere in casa la rete internet acquisita tramite il pc.
Se vuoi al pc puoi collegare anche il router 3G con la chiavetta.
Alternativamente.... se abiti in centro, data la distanza dalla centrale, farsi un'adsl di Tiscali 20 Mb, andare a 20 pieni o quasi, e con un router risolvere tutti i problemi....
Anch'io vorrei connetermi a Freeluna ma dove ricevo il segnale non ho possibilità di creare una rete cablata. Se si rinuncia al problema della riconnessione automatica è possibile collegare un AP configurato in qualche modo o anche un AP connesso ad un router WIFI o ci sono problemi con l'autenticazione via pagina WEB?
Grazie
Denis
Anch'io vorrei connetermi a Freeluna ma dove ricevo il segnale non ho possibilità di creare una rete cablata. Se si rinuncia al problema della riconnessione automatica è possibile collegare un AP configurato in qualche modo o anche un AP connesso ad un router WIFI o ci sono problemi con l'autenticazione via pagina WEB?
Grazie
Denis
Gentilmente qualcuno saprebbe dirmi se e come posso collegare i mie PC via WIFI alla rete pubblica?
Grazie e Buon Anno
Il Bruco
01-01-2012, 20:11
Ho un amico che abita in centro a TN a cui avevo pensato di fare lo stesso lavoro (sempre con freeluna).
Ho dovuto fermarmi a causa di due problemi:
- autenticazione tramite pagina web
- disconnessione automatica dopo x ore.
Mi è stato detto che, forse, un router con il DD-WTR potrebbe sopperire a tali mancanze, però io non avevo tempo di mettermi a studiare il DD-WRT per capire se e come fare.
Il WDS non può essere utilizzato in quanto necessita di essere supportarto da entrambi gli apparati (il loro router esterno, concedimi il termine, ed il tuo ripetitore) ed inoltre va configurato su entrambi gli apparati.
Il Primo non è un problema
Il Secondo comporta di rieffettuare la connessione ogni qualvolta che cade, con l'immissione, nella pagina Web, delle credenziali di accesso. Può darsi che con qualche script si possa fare in automatico a tempo determinato.
In buona sostanza credo che le soluzioni principali al problema siano 3:
1) costruire in pc tipo AMD E-450 cioè una specie di htpc che serva per collegarsi ad internet (tramite pc card wifi) e da lettore BR 3D tramite HDMI 1.4a. In questo modo con una spesa intorno ai 300E avrei una stazione multimediale che si connette ad internet ed usa il TV (47") come schermo.
2) Tentare con un AP in modalità client magari usando il firmware ddwrt è una strada che non conosco bene (non me ne intendo). L'AP può fare anche da router oppure bisognerà collegare un router all'AP per avre una subnet casalinga?
Inoltre non so se si possa configurare un modo di riconnessione automatica in caso di distacco oppure se bisognerà riavviare ogni volta l'AP.
3) Usare un router HSDPA (35/40E)ba cui collegare una semplice chiavetta con SIM (199E da TIM con un anno di navigazione inclusa). Costruendo sul router wireless la rete in casa e collegare tramite cavo LAN RJ45 la TV. Usando freeluna solo col portatile senza caricare ulteriormente la banda HSDPA.
Ecco le mie considerazioni ed i miei dubbi fino ad ora.
Invece di spendere 300 € per un AMD E-450 basta spenderne 190 + 30 per risolvere il problema
Con un NetBook, con installato WXP, condividi la sua connessione WiFi, alla rete freeluna, verso la sua scheda ethernet, a cui collegherai un Router Broadbnad WiFi che estenderà la connessione WiFi e LAN a tutte le risorse della casa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.