View Full Version : Curiosità su evoluzione dotazione Notebook
tomahawk
23-12-2011, 19:55
Scusate io ho un Asus M50 (quindi famiglia ''multimediale'' di Asus) del 2009 e vedo che ha lo slot per la express-card, la porta e-sata, la porta firewire 1394, l'uscita audio digitale spidf.
Poi ho visto alcuni nuovi Asus N53, con prezzi superiori agli 800€, che non hanno nessuna di quelle espansioni sopra dette. C'è solo la porta usb 3.0 che come prestazioni sostituisce l'e-sata.
Il mio discorso non è sull'utilità di avere quelle espansioni, che io, a parte la spidf non ho mai usato!
Voglio solo sapire se la sensazione che ho avuto è giusta e si sta andando verso l'eliminazione del superfluo!
Più che altro, si è tentato di ottimizzare, almeno nell'ambito consumer, semplificando l'interconnessione tra i vari dispositivi domestici.
L'audio digitale è presente sulla porta HDMI, ed è facile da usare, la firewire è aliena dal mondo windows (è o era una caratteristica del mondo mac) e, per quanto riguarda la vecchia PCMCIA, (PC Card o express card) non è molto utile in campo domestico...
e le E-Sata? Chi le ha viste? Non hanno preso piede, tanto per il consumer (e non solo) c'è la più pratica USB 3.
Comunque... tutte le espansioni summenzionate, sono ancora presenti sulla maggior parte di notebook di classe business
tomahawk
24-12-2011, 08:50
Ottima analisi. Grazie della risposta!
Però devo dire che secondo me l'uscita spdif ha ancora il suo perché, volendo sfruttare un decoder audio integrato in un sistema audio di livello un po' più alto, come le Empire ps2120d.
Con i nuovi serie N Asus non potrei collegarlo?
tomahawk
26-12-2011, 21:13
Aiutino?
Sarà...probabilmente è vero che si tenta di ottimizzare e soprattutto semplificare tutte le interconnessioni, però se io dovessi scegliere un notebook identico ad un altro con la sola differenza di avere in più l'uscita spidif prenderei quello che ce l'ha.
Questa troppa standardizzazione del mercato rischia di far male sia ai consumatori che ad i produttori...
mah... non so neppure io che cosa è meglio, dipende dall'utilizzo che si fa.
E' chiaro che, per un utente consumer classico è molto più semplice collegare un cavetto HDMI alla presa del televisore per guardarsi un filmetto residente sulla memoria del notebook oppure, nei tv più moderni, collegare direttamente una chiavetta usb per guardarsi un AVI scaricato o le foto delle vacanze.
Nei TV di ultima generazione (quelli con presa di rete o ricevitore wireless) è molto semplice, utilizzando il protocollo DLNA, gurdarsi un film o le foto delle vacanze oppure ascoltare musica, senza neppure connettere fisicamente tv e portatile...
Insomma, è vero che sono scomparse seriali, parallele, e-sata, pcmcia firewire e simili, però, in generale è migliorata l'interoperabilità tra le apparecchiature domestiche...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.