Entra

View Full Version : Nikon D70 (esposizione)


MAHPEE
23-12-2011, 16:42
Salve possiedo questa splendida macchina da pochi giorni, ho fatto diverse prove in (M) e ho notato che non riesco ad ottenere come vorrei molte foto
La macchina infatti tende spesso a sovraesporre il celo risultando estremamente bianco e annerisce il resto, molte volte viceversa.
qualcuno che possiede ancora la D70 puo aiutarmi a tarare correttamente la macchina, per quello che riguarda l'esposizione.
Qualunque consiglio è ben accettato
Vorrei portare a casa buoni risultati anche nei controluce (spero non sia chiedere troppo =D) ma è veramente difficile , magari con l'aiuto di filtri
uso un 18-55VR nikkor :mc: :mc: :mc:

hornet75
23-12-2011, 17:05
Salve possiedo questa splendida macchina da pochi giorni, ho fatto diverse prove in (M) e ho notato che non riesco ad ottenere come vorrei molte foto
La macchina infatti tende spesso a sovraesporre il celo risultando estremamente bianco e annerisce il resto, molte volte viceversa.
qualcuno che possiede ancora la D70 puo aiutarmi a tarare correttamente la macchina, per quello che riguarda l'esposizione.
Qualunque consiglio è ben accettato
Vorrei portare a casa buoni risultati anche nei controluce (spero non sia chiedere troppo =D) ma è veramente difficile , magari con l'aiuto di filtri
uso un 18-55VR nikkor :mc: :mc: :mc:


Devi semplicemente imparare a gestire l'esposizione a secondo del momento e della luce, usare la macchina in manuale non significa impostare tempo e diaframma per far posizionare l'indicatore dell'esposimetro direttamente al centro ma appunto avere la possibilità di sottoesporre (o sovraesporre) di una, due o più tacche rispetto al valore ottimale indicato dall'esposimetro. La corretta esposizione è una delle difficoltà maggiori a cui si va incontro in fotografia. Se in determinati contesti per non bruciare il cielo provi a sottoesporre può capitare che altri particolari in ombra vengano troppo scuri. In questo caso se le parti scure sono alla portata del flash non avere remore ad usarlo anche in pieno giorno come strumento di schiarita per le parti in ombra magari regolando manualemente l'intensità del flash. In caso di foto paesagistiche può essere comodo avere un treppiedi e provare con l'esposizione a forcella (bracketing) di tre o più fotogrammi dello stesso soggetto da unire poi in un unico scatto con un programmino che gestisca gli HDR. C'è ne sono anche gratuiti online. Soluzione un pochino più costosa è quella di adottare filtri a lastrina graduati chiamati GND che sono più scuri nella parte alta per sottoesporre il cielo e gradualmente diventano trasparenti nella parte bassa. in ogni caso il mio consiglio è quello di scattare e sperimentare, imparare a gestire la macchina, vedrai che i risultati soddisfacenti arriveranno da se.

MAHPEE
23-12-2011, 21:13
grazie della risposta!!! si in effetti è una cosa molto difficile da tenere a bada!!!bruci qualcosa e sottoesponi qualcosaltro e viceversa
provare provare e riprovare =) mi pare l'unica soluzione