PDA

View Full Version : Una foto su quattro è scattata con un cellulare


Redazione di Hardware Upg
23-12-2011, 13:44
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/una-foto-su-quattro-egrave-scattata-con-un-cellulare_40042.html

Negli USA ormai un quarto delle fotografie è scattato con un telefonino, che viene sempre di più scelto per le foto di tutti i giorni: fotocamere e videocamere restano le prescelte per occasioni speciali, ma i loro dati di vendita sono in calo

Click sul link per visualizzare la notizia.

marco_iol
23-12-2011, 14:32
Preso atto che una compatta delle marche più conosciute é comunque superiore ad un cellulare, c'è da dire che in molte occasioni quotidiane usare lo smartphone è estremamente comodo...

tommy781
23-12-2011, 16:12
niente di strano, ai tempi della pellicola il 90% delle foto veniva scattato con usa e getta o compatte di pochi soldi, oggi questo segmento è stato sostituito dei cellulari. chi cerca qualità non userà mai un cellulare per fotografare ma per un utente che cerca solo il ricordo è più che sufficiente. il vero dramma è che nessuno stampa a sufficienza e i supporti digitali sono molto volatili e ci ritroveremo senza ricordi un giorno.

the_joe
23-12-2011, 16:26
niente di strano, ai tempi della pellicola il 90% delle foto veniva scattato con usa e getta o compatte di pochi soldi, oggi questo segmento è stato sostituito dei cellulari. chi cerca qualità non userà mai un cellulare per fotografare ma per un utente che cerca solo il ricordo è più che sufficiente. il vero dramma è che nessuno stampa a sufficienza e i supporti digitali sono molto volatili e ci ritroveremo senza ricordi un giorno.

Addirittura conosco persone che cancellano le immagini dalla memoria del cell per scattare nuove foto senza nemmeno averle salvate da qualche parte......

Per favore, oggi dovremmo fare una separazione fra fotografie che poi vengono stampate o comunque rese fruibili e quelle scattate e basta perchè con la proliferazione degli apparecchi che fanno foto è anche aumentato esponenzialmente il numero di foto scattate, ma poi alla fine quelle che vengono rese fruibili tramite un mezzo che non sia pubblicarle su internet credo siano ben poche rispetto al totale (il tutto perchè alla fine non costa nulla).

Pier2204
23-12-2011, 17:35
Addirittura conosco persone che cancellano le immagini dalla memoria del cell per scattare nuove foto senza nemmeno averle salvate da qualche parte......

Per favore, oggi dovremmo fare una separazione fra fotografie che poi vengono stampate o comunque rese fruibili e quelle scattate e basta perchè con la proliferazione degli apparecchi che fanno foto è anche aumentato esponenzialmente il numero di foto scattate, ma poi alla fine quelle che vengono rese fruibili tramite un mezzo che non sia pubblicarle su internet credo siano ben poche rispetto al totale (il tutto perchè alla fine non costa nulla).

L'interesse di quelle persone per le foto scattate è nullo, perchè se una foto ti piace non la cancelli, almeno le persone normali.

Comunque immagino la sorte di migliaia di foto scattate con i cellulari, perse per guasti allo smartphone, salvate nel PC ma oopss.. disco che comincia a fare tic tac e si ammutolisce...:D altre saranno perse perchè non si è fatto il backup, altre perche hanno rubato lo smartphone ...

Tutte foto che spariranno,
... momenti che si perderanno come lacrime nella pioggia.. :cry:
:)

PS: alcune foto che ho visto scattate con i cellulari, sono talmente pessime che se si perdono è un favore all'umanità... :asd:

TheUnforgivin'WithinTemptation
23-12-2011, 17:56
il trend spaventoso è che le foto scattate coi cellulari..spesso vengono shareate in modo quasi immediato con un click sul social (facebook, o twitter)....
quindi anche nel caso in cui il cellulare va a escort,o il disco inizia a fare tic tac,...paradossalmente ci sarà sempre una copia sui social :)

ps: ovviamente io mi dissocio da sta mania de merda :D

AleLinuxBSD
23-12-2011, 20:46
Non penso che i produttori di fotocamere possano recuperare competitività in questo segmento, dato che non si tratta di offrire maggiore qualità (che comunque non fà mai male, a prescindere, ma che è già presente rispetto ai cellulari).
Il cellulare, in quanto dispositivo atto a comunicare, è ritenuto qualcosa di indispensabile, la fotocamera, no.
Viene portato sempre dietro, quindi è presente pure nei momenti più impensati.
Permette di evitare l'acquisto di un ulteriore dispositivo elettronico, data l'aggiunta di questa funzionalità avvenuta in tempi relativamente recenti.
Per foto mignon da forum, con luce decente, è "sufficiente" nei risultati.
E', semplicemente, una battaglia persa in partenza.

Satviolence
23-12-2011, 22:45
niente di strano, ai tempi della pellicola il 90% delle foto veniva scattato con usa e getta o compatte di pochi soldi, oggi questo segmento è stato sostituito dei cellulari. chi cerca qualità non userà mai un cellulare per fotografare ma per un utente che cerca solo il ricordo è più che sufficiente. il vero dramma è che nessuno stampa a sufficienza e i supporti digitali sono molto volatili e ci ritroveremo senza ricordi un giorno.

Sono d'accordo, i cellulari sostituiscono le macchine usa e getta. Però con le macchine a pellicola da pochi soldi i risultati erano migliori... magari il corpo era scadente, ma alla fine l'elemento sensibile poteva essere lo stesso utilizzato nelle molto più costose reflex!
I cellulari invece sono scadenti su tutti i fronti.
Ho avuto modo di confrontare molte foto fatte da un Iphone 4 e da una "vecchia" Panasonic TZ3 (compatta acquistata 4 anni fa) sugli stessi soggetti e nelle stesse condizioni. La TZ3 va molto meglio a livello di dettaglio, colori, gamma dinamica, etc... e stiamo parlando di una fotocamera che a suo tempo era più rinomata per l'ottica e la versatilità che per le qualità fotografiche. Una buona macchina, ma ce n'erano di migliori.

Per come la vedo, è vero che con i cellulari si scatta molto, ma poche di queste foto verranno poi tenute come ricordo: vengono cancellare perché sono "brutte", oppure perché serve spazio nella memoria del cellulare, oppure vengono dimenticate in una cartella dopo essere state scaricate...
Almeno con le vecchie analogiche il rullino prima o poi veniva sviluppato e si ottenevano delle stampe che restavano...

smartiz
24-12-2011, 10:08
Occorre dire anche questo pero': le fotocamere dei cell top di gamma si molto evolute recentemente.

Secondo me sono ormai paragonabili (zoom ottico a parte) in tutto alle compattine di 3-4 anni fa, e per i video a quelle attuali (se non meglio).

Satviolence
24-12-2011, 11:22
Occorre dire anche questo pero': le fotocamere dei cell top di gamma si molto evolute recentemente.

Secondo me sono ormai paragonabili (zoom ottico a parte) in tutto alle compattine di 3-4 anni fa, e per i video a quelle attuali (se non meglio).

Io ti dico che non sono paragonabili. Forse se prendi la peggiore delle compatte e il migliore dei cellulari...
Le prime fotocamere con cui ho avuto a che fare, nel 2004-2005, sono state la Kodak D7430 (4 Mpixel) e la Canon A410 (3,2 Mpixel). Guardano foto che ho fatto con queste fotocamere e confrontandole con altre fatte da un Iphone 4, salta subito all'occhio come l'Iphone 4 sia sensibilmente peggiore, anche a livello di dettaglio.

leddlazarus
24-12-2011, 11:51
basta guardare l'ottica inesistente di qualsiasi cellulare per capire che la qualità sarà sempre scarsa.

che poi il 90% dei "fotoamatori" risulta soddisfatta dalla qualità dei cell, mi sta anche bene. anche perchè questo 90% che fotografa oltre a non avere la minima conoscenza (anche di base) della fotografia, è piu' concentrato sul soggetto della foto, piuttosto che badare anche alla qualità della foto stessa.

cmq il cell puo' andare bene per foto occasionali, ma quando si vuole immortalare qualche evento particolare (tipo un battesimo, un compleanno importante) fatevi un favore usate ALMENO una compatta

ficofico
24-12-2011, 12:17
Non penso che i produttori di fotocamere possano recuperare competitività in questo segmento, dato che non si tratta di offrire maggiore qualità (che comunque non fà mai male, a prescindere, ma che è già presente rispetto ai cellulari).
Il cellulare, in quanto dispositivo atto a comunicare, è ritenuto qualcosa di indispensabile, la fotocamera, no.
Viene portato sempre dietro, quindi è presente pure nei momenti più impensati.
Permette di evitare l'acquisto di un ulteriore dispositivo elettronico, data l'aggiunta di questa funzionalità avvenuta in tempi relativamente recenti.
Per foto mignon da forum, con luce decente, è "sufficiente" nei risultati.
E', semplicemente, una battaglia persa in partenza.

Quoto... non c'è nulla da fare, lo smartphone è nelle tasche di tutte le persone, sempre e cmq, permette di fare foto e video e di poterli condividere facilmente, chi mai dovrebbe comprare più una compatta slim per fare foto che all'apparenza nei social network o sulo stesso smartphone si vedono in modo molto simile? E' davvero una battaglia persa....

Rimarranno i telefonini per le foto casual del 90% delle persone..... le mirrorless per il 5% di chi vuole più qualità (e la differenza anche solo per la pdc si vede anche nei social) e le reflex very pro e full frame per chi ci lavora o in ogni caso vuole il meglio....

MaraFonte
24-12-2011, 13:39
1 foto ogni 10.000.000 scattata con un telefonino si può considerare fotografia!

deru88
24-12-2011, 15:22
ahimè la fotografia non è mai stata peggio a livello di qualità..
più o meno sono dieci anni che è uscito il digitale e ha stravolto il mercato! :(
qualche resistenza c'è dimostrata dal fatto che molti tornano a usare la pellicola, sopratutto medio formato per i costi molto bassi, per non parlare delle polaroid.. tipo la instax (perfette per le vacanze.. dimensioni a parte)
imho tra qualche anno rimpiangeremo i minilab :D Auguri!

pozz82
25-12-2011, 13:54
ahimè la fotografia non è mai stata peggio a livello di qualità..
più o meno sono dieci anni che è uscito il digitale e ha stravolto il mercato! :(
qualche resistenza c'è dimostrata dal fatto che molti tornano a usare la pellicola, sopratutto medio formato per i costi molto bassi, per non parlare delle polaroid.. tipo la instax (perfette per le vacanze.. dimensioni a parte)
imho tra qualche anno rimpiangeremo i minilab :D Auguri!

Io fino a 2 anni fa non facevo foto. Ho cominciato col cellulare. Un anno fa ho preso la mia prima compatta. Poi sono arrivate una Bencini mezzo formato, una minolta telemetro, una reflex konica, una polaroid, una smena, ecc... Ho usato per poco una reflex digitale e mi ha stancato dopo mezzora, dopo essermi abituato alle mie obsolete macchine tutte meccaniche senza bisogno di batterie uso sempre di meno anche la compatta. Il problema è che l'uso dei telefonini ha anche intaccato la capacità di giudicare la qualità di una foto, il successo dei filtri fotografici ne è una dimostrazione. Ora sono considerate belle le foto che una volta erano le più scarse.

TheUnforgivin'WithinTemptation
25-12-2011, 16:45
la questione è che negli anni è cambiata l'occasione per fare foto...
se prima le foto erano prevalentemente fatte durante le feste comandate,durante i compleanni,matrimoni comunioni o in vacanza...

adesso il fare una foto non ha bisogno del cosidetto pretesto menzionato sopra :)...(non a caso il web è pieno di foto fatte al cesso :D..)


esempio: ricevere a casa una persona che non vedete da 2 anni...

provate per esempio a ricevere la suddetta persona..tenendo sempre in mano una fotocamera, o anche il cellulare e scattatele le foto continuamente...(o fatele un video)...

SE LA PERSONA ha sui 40 anni, vi guarderà con aria strana del tipo: " ma perchè fa continuamente foto e video? cosè'? idiota?"

se invece la persona ha 20 anni...non ci farà nemmeno caso, anzi, ne sarà pure felice...

T19
28-12-2011, 18:17
i :O risultati sono quelli che sono nella maggior parte dei cell

J3X
29-12-2011, 17:46
io ero uno di quelli che diceva che le fotocamere sono per le foto e i cellulari per chiamare. Poi mi è capitato che la sony si è rotta e ho preso un nokia n82 (qualcuno sul web confronta ancora questo cell con gli ultimi smartphone per le foto). Morale, ormai uso solo il cell, sempre alla portata, batteria sempre carica, foto di buona qualità e video niente male. Non saranno paragonabili a quelle della compatta, ma per le foto quotidiane...
Cmq per le foto ho un harddisk esterno che uso solo per backup.

TheUnforgivin'WithinTemptation
29-12-2011, 18:44
J3X infatti! oramai la comodità di avere a portata di mano molteplici funzioni in un solo device è impagabile...

Pier2204
29-12-2011, 22:27
se qualcuno scattasse lo stesso panorama con un cellulare e con una reflex e poi le osservasse, per la prima il nome Foto sarebbe inappropriato per usare un eufemismo..

Ma anche un oggetto a distanza ravvicinata, (non macro, che sarebbe ancora peggio), provato con una Canon 20D (macchina non certo di ultima generazione) e un Nokia, che tra l'altro è una delle migliori per le foto, inconfrontabili, c'è un abisso..

Vince la comodità di avere il telefono in tasca e all'occorrenza si usa, ma se devo fare delle foto mi porto dietro la reflex.. non ci sono storie

devil_mcry
31-12-2011, 12:34
basta guardare l'ottica inesistente di qualsiasi cellulare per capire che la qualità sarà sempre scarsa.

che poi il 90% dei "fotoamatori" risulta soddisfatta dalla qualità dei cell, mi sta anche bene. anche perchè questo 90% che fotografa oltre a non avere la minima conoscenza (anche di base) della fotografia, è piu' concentrato sul soggetto della foto, piuttosto che badare anche alla qualità della foto stessa.

cmq il cell puo' andare bene per foto occasionali, ma quando si vuole immortalare qualche evento particolare (tipo un battesimo, un compleanno importante) fatevi un favore usate ALMENO una compatta

Si ma infatti basta guardare il grafico senza fermarsi al titolo
I cellulari hanno share alti solo nelle foto casuali. E mi pare abbastanza ovvio, almeno che non sei uno che lo fa per lavoro non passi la vita con la reflex sotto il braccio

Già in vacanza la % scende sul 30%, in altre occasioni sarà sicuramente più bassa.

E la cosa mi pare che sia naturale e irreversibile. Il cellulare per ovvi motivi è quasi sempre dietro. Scattare la foto ad un evento curioso e inaspettato che altrimenti andrebbe persa

Un battesimo o un compleanno tanto inaspettato non è...

webcip
31-12-2011, 16:39
Comodo dell'iphone è che le foto scattate e pubblicate ad esempio su g+ vanno direttamente sulla nuvoletta.

legion23
31-12-2011, 17:42
ed il 70% di queste foto non viene mai trasferita ad un pc ed almeno il 95% non viene mai stampata su un supporto cartaceo...

X3n0
01-01-2012, 16:11
io le foto con il telefono le faccio per ricordo se non ho dietro la reflex, oppure per fare vedere qualcosa a qualche amico (quindi condividendo direttamente, su whatsapp o facebook)...


invece non mi trovo più a usare la compatta, praticamente uso solo reflex e cellulare e la compatta (che comunque non è una compatta schifosa) praticamente la usa solo mio padre...

Dj Antonino
05-01-2012, 22:18
niente di strano, ai tempi della pellicola il 90% delle foto veniva scattato con usa e getta o compatte di pochi soldi, oggi questo segmento è stato sostituito dei cellulari. chi cerca qualità non userà mai un cellulare per fotografare ma per un utente che cerca solo il ricordo è più che sufficiente. il vero dramma è che nessuno stampa a sufficienza e i supporti digitali sono molto volatili e ci ritroveremo senza ricordi un giorno.

Il problema non e' nelle foto del cellulare in se', e' che manca una cultura informatica anche solo rudimentale.. Se le ordini per bene e ti fai un bel backup le foto digitali rimangono eccome nel tempo, anche non stampando, senza la minima perdita di qualita' tra l'altro.

TheUnforgivin'WithinTemptation
06-01-2012, 07:53
Il problema non e' nelle foto del cellulare in se', e' che manca una cultura informatica anche solo rudimentale.. Se le ordini per bene e ti fai un bel backup le foto digitali rimangono eccome nel tempo, anche non stampando, senza la minima perdita di qualita' tra l'altro.

esatto...ADOBE LIGHTROOM 3.5 è quello che uso io...catalogazione per mese,anno,con tanto di tag....
non è cosi difficile mettere ordine....

quello che manca è,prima ancora della cultura informatica sulle foto digitale...,la voglia di una cultura in informatica di catalogazione

Podz
14-01-2012, 06:11
Difficile dire quali saranno le evoluzioni future delle tecnologie, comunque alcuni cellulari di oggi sono in grado di fare foto di qualità pari a macchine compatte di fascia medio-alta (vedi Nokia N8 con sensore da 1/1.8" ) ad un prezzo però purtroppo ancora altino...

TheUnforgivin'WithinTemptation
14-01-2012, 06:40
alcuni cellulari di oggi sono in grado di fare foto di qualità pari a macchine compatte di fascia medio-alta (vedi Nokia N8 con sensore da 1/1.8" ) ad un prezzo però purtroppo ancora altino...

verissimo,offrendo la comodità di avere un device all in one, piuttosto che riempirsi le tasche o la borsa..