View Full Version : Primo Ovoerclock PENTIUM 4 DIVERTIAMOCI!!
Ciao ragazzi, complimenti per il forum veramente completo e ben fatto...
Come da titolo vorrei overcloccare un po' il mio vecchio pc di casa tanto per fare pratica e divertirmi un po...sì lo sò fa schifo e con tutta la buona volontà non ci tirerò fuori mai niente di buono ma siccome non sono tanto pratico anche se faccio danni stica.. solo per iniziare a capirci qualcosa.
Alimentatore 450W
Asus P4PE Bios 1007
Intel Pentium 4 2.4Ghz Northwood (STOCK temp IDLE 35° - FULL LOAD 49°)
Socket PGA 478
RAM 768MB (256+512) DDR (133MHz 2.5-3-3-6)
VGA Nvidia GeForce4 mx 440 with AGP8X (64MB)
SO WinXP PRO 32bit
Dissipatore stock
per adesso ho solo portato da bios l'FSB da 133 a 151 (2.71Ghz) con moltiplicatore bloccato a 18 e con conseguente aumento del bus da 533 a 603Mhz e per adesso è stabile :D le temperature sono di 40° in idle e 55 in full load ho visto che questi processori possono arrivare a una temperatura massima d'esercizio di 72\74 gradi quindi non ci dovrebbe essere problema.
se provo ad alzare ancora ho il problema che al riavvia non trova più il controller audio integrato..:doh: sapete mica da cosa può dipendere? devo aumentare il Vcore magari?
quali altre impostazioni posso andare a modificare da bios per spremerlo al massimo?
Volevo anche mettere le mani sulla scheda video con rivatuner, quali sono i migliori parametri che mi consigliate?
PS non ho intenzione di cambiare nessun componente perchè non ne vale la pena..è solo un "esperimento" per far pratica al massimo faccio un ripastaggio che il pc avrà 10 anni e si sarà seccata dopo tutto questo tempo..
ho già pulito il case della polvere e aggiunto 1 ventola 120mm in estrazione sul retro
Grazie a chiunque voglia dare una mano
ciao!
Gaetano77
22-12-2011, 04:52
Allora....i 70-72 C° sono tollerati al massimo dai Pentium 4 prescott, che richiedono un V-Core inferiore (processo produttivo a 90 nm), ma non dal tuo, che invece ha core Northwood e non dovrebbe andare oltre i 60 C°; quindi diciamo che attualmente sei quasi al limite con l'overclock per quanto riguarda le temperature...
Ti consiglio inanzitutto di dare una pulita al dissi e cambiare la pasta termica...già così le temperature dovrebbero abbassarsi di alcuni C° e quindi avresti un margine maggiore di overclock...
Poi vai nel BIOS e attiva i fix per bloccare le frequenze dei bus PCI e AGP....probabilmente adesso questi sono disattivati perciò al riavvio non viene riconosciuta la scheda audio integrata!!
Disattiva anche lo Spread Spectrum, che provoca instabilità in overclock
Poi tieni presente che anche l'overclock delle memorie (avviene automaticamente insieme a quello dell'FSB), può essere la causa di instabilità o crash di sistema; quindi sarebbe meglio almeno in una prima fase diminuire il divisore DRAM/FSB (impostarlo per esempio a 4/5 o 2/3) in modo da farle funzionare ad una frequenza tranquilla, e vedere fin dove ci si può spingere con la CPU; poi successivamente se il sistema è stabile, puoi riportare il divisore a 1, per massimizzare le prestazioni.
Per quanto riguarda il V-Core, ti consiglio per adesso di non toccarlo perchè l'overvolt aumenta a dismisura il calore prodotto dal procio e adesso sei già quasi al limite, come ti dicevo prima; se magari dopo aver cambiato la pasta termica le temperature si abbasseranno, e la CPU ti da ancora instabilità, potrai provare ad overvoltare di 2 o 3 step (sulle mobo Asus skt 478 ogni step dovrebbe corrispondere a 0,025 Volt...) ma sempre in maniera molto cauta e monitorando attentamente le temperature, in modo da non andare oltre i 60 C°.
Facci sapere!!! ;)
allora:
innanzitutto grazie Gaetano della risposta
ieri sera ho pulito tutto il case e ripastato VGA CPU e CHIPSET con una cooler master high performance..lo sò non è il massimo ma questa c'era in negozio..in più ho aggiunto un dissipatore Cooler Master DI4-7H53D-Y5-GP in alluminio trovato in giro per casa..:sofico:
sul disspatore del chipset c'era un thermal pad che ho tirato via e sostituito con un po' di pasta termica..ho fatto bene?
- ora sono a FSB 170 x 18 = 3Ghz con temperature di 38°CPU e 34°MOBO in idle
-da BIOS ho attivato le frequenze dei bus PCI e AGP e impostate su 66.66/33.33 come da default adesso c'è l'audio!!GRAZIE:D
- Ho guardato il manuale della scheda madre ma non sono riuscito a trovare niente riguardo lo Spread Spectrum magari non c'è come opzione..
- per la storia dell'overclock delle memorie non sò quale sia la voce giusta nel bios..sotto ADVANCED > CHIP CONFIGURATION > SDRAM CONFIGURATION trovo le voci SDRAM latency..sono quelle? se si posso scegliere tra 3T 2,5T 2T e 1,5T..che ci metto?
Grazie dell'attenzione
Fatemi sapere:help:
ciao!
C'è nessuno?? dai ragazzi datemi una mano!!
Please:cry:
Dai ragazzi nessuno ha 5 minuti per scrivere 2 righe su come fare??
datemi una mano perfavore!
:help:
Gaetano77
27-12-2011, 05:42
Allora....se l'opzione Spread Spectrum non esiste nel BIOS, è possibile che sulla tua mobo quella funzionalità non era stata ancora abilitata; cmq se il PC è stabile a quella frequenza, il problema non si pone..:rolleyes:
Quei valori che hai elencato non riguardano la frequenza delle memorie, ma il CAS Latency Time, cioè uno dei timings di accesso, più precisamente il tempo di latenza della memoria in lettura.
Aumentando questo valore, le memorie diventano più stabili, ma con peggioramento delle prestazioni, il contrario invece se si diminuisce; siccome però sui Pentium 4 le performance risentono poco di questo parametro, ti consiglio di selezionare il valore più alto (3T) in modo da stabilizzare il sistema.
Cmq posta una schermata di CPU-Z così vediamo a che frequenza stanno funzionando adesso le memorie.
P.S. Complimenti per l'overclock :D adesso a 3 Ghz sei praticamente al 25% di frequenza in più :eek: :eek: rispetto a quella standard!!!!!
Facci sapere ;)
Grazie Gaetano se non fosse per te sarei perso!!:)
ecco la schermata che mi hai chiesto, spero sia utile per far diventare stò pc un vero bolide!:D
http://imageshack.us/photo/my-images/215/provaocct.jpg/
ho fatto circa 2 ore di test e il pc è stabile senza toccare niente ho modificato solo l'fsb da 133 a 166 comunque inizio ad avere problemi con i voltaggi che non sono stabili, se dai un occhiata ai valori massimi di OCCT sulla tabella al centro..non so se mi devo preoccupare o va bene così
Fammi sapere cosa ne pensi..
Ciao e grazie ancora!
per dovere di cronaca..
intanto che aspetto risposte mi sono buttato anche a pompare un po' la VGA:p
ho una Nvidia MSI Geforce 440 MX AGP8X
ho usato il programma power strip che per quasta scheda funziona bene..le frequenze di default sono di 274,5Mhz e 513Mhz ora sono a 360Mhz e 675Mhz e sembra stabile...faccio qualche test e ci gioco un oretta e vi faccio sapere
l'unico problema e che al riavvio mi torna tutto di default forse sbaglio qualcosa nelle impostazioni e devo ricaricare il profilo...quando trovo delle frequenze ottimali e stabili pensavo di fare un bel v-bios artigianale cosi da non dover sempre sare a caricare tutto...
ciao
Gaetano77
28-12-2011, 04:41
[....]spero sia utile per far diventare stò pc un vero bolide!:D
Beh...da possessore di un sistema simile (guarda la config in firma!!!) ti posso dire che anche se lo porti a 4 Ghz, rimarrai ancora un po sotto un dual core di fascia bassa (tipo l'E2140).
Se infatti dai uno sguardo a questo bench con Sandra 2010 che ho fatto sul mio PC overcloccato a 3,3 Ghz
http://img38.imageshack.us/img38/852/p4300330ghz.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/38/p4300330ghz.jpg/)
puoi vedere che tra 3000, 3300 e 3400 Mhz cambia molto poco:( , mentre la vera differenza si nota con i Core 2 Quad e i Core i5/i7, che stanno nella parte alta del grafico!!!
http://imageshack.us/photo/my-images/215/provaocct.jpg/
ho fatto circa 2 ore di test e il pc è stabile senza toccare niente ho modificato solo l'fsb da 133 a 166 comunque inizio ad avere problemi con i voltaggi che non sono stabili, se dai un occhiata ai valori massimi di OCCT sulla tabella al centro..non so se mi devo preoccupare o va bene così
Fammi sapere cosa ne pensi..
Ciao e grazie ancora!
Allora....effettivamente sulla linea a 12V la corrente diminuisce abbastanza durante il test....così andrebbe ancora bene, ma il problema si potrebbe aggravare se decidi anke di overvoltare....:rolleyes:
Ma che ali stai usando???
Quanta corrente eroga sulla linea a 12V???
Per quanto riguarda le memorie, adesso sono in sincrono con l'FSB, quindi stanno lavorando anke loro a 166 Mhz (333 Mhz DDR)
Il modulo da 512 Mb è DDR 400 (PC3200) quindi con quello puoi stare tranquillo, perchè nonostante l'overclock sta lavorando ancora ad una frequenza inferiore a quella di fabbrica...se ci fosse soltanto quello, potresti impostare timings ancora più bassi anche se, come ti dicevo, sui Pentium 4 non hanno molta influenza sulle performance....
Siccome la memoria totale è 768 Mb, ci dovrebbe essere però un altro modulo da 256 Mb....probabilmente è anke lui DDR 400, altrimenti difficilmente avrebbe raggiunto i 166 Mhz...:rolleyes:
Puoi postare una schermata di CPU-Z relativa a quest'altro modulo di RAM???
Cmq la tua CPU è abbastanza fortunata :sofico: per raggiungere i 3 Ghz a voltaggio standard con dissi e ventola di serie :eek: :eek: ...in genere i Northwood non salgono molto rispetto ai Prescott....
Pensa che sul mio PC (Prescott 3 Ghz) ho raggiunto stabilmente soltanto i 3,5 Ghz con dissi e ventola di serie, ma con V-Core a 1,55V (sui Prescott lo standard è 1,4V); andando oltre, il computer diventa instabile e spesso si resetta...
La massima frequenza assoluta che ho toccato è stata invece di 3600 Mhz (FSB a 240 Mhz), ma in questo caso si riesce a malapena a fare un bench leggero come un SPI 1M, oppure un test della velocità RAM con Everest
http://img843.imageshack.us/img843/4328/immaginenck.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/843/immaginenck.png/)
http://img69.imageshack.us/img69/672/immagine1hy.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/69/immagine1hy.png/)
Questi erano invece gli stessi test alla frequenza standard di 3 Ghz....
http://img210.imageshack.us/img210/147/p4300ghzfsb200mhzstanda.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/210/p4300ghzfsb200mhzstanda.jpg/)
http://img839.imageshack.us/img839/147/p4300ghzfsb200mhzstanda.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/839/p4300ghzfsb200mhzstanda.jpg/)
[....]l'unico problema e che al riavvio mi torna tutto di default forse sbaglio qualcosa nelle impostazioni e devo ricaricare il profilo...quando trovo delle frequenze ottimali e stabili pensavo di fare un bel v-bios artigianale cosi da non dover sempre sare a caricare tutto...
Beh...è normale ke al riavvio di Windows torna tutto a default, perchè quel programma di overclock si avvia insieme al sistema operativo....è come se facessi l'overclock della CPU con setfsb oppure clockgen anzichè dal BIOS, tanto per capirci....
Dovresti creare un file batch con le impostazioni di overclock e poi farlo caricare automaticamente all'avvio di Windows;)
ciao Gaetano e grazie per la risposta!
quando dicevo di far diventare il pc un vero bolide scherzavo ovviamente..sò bene che più di tanto non si può fare...è solo per divertirmi e imparare come si fà in prospettiva di mettere le mani su qualcosa di più potente senza paura di far danni...
l'alimentatore è il classico da ufficio..ecco un imagine..
http://imageshack.us/photo/my-images/46/img20111228002.jpg/
:mbe: il secondo banco di ram da 256MB è PC2100 (133Mhz)..da quello che sò non è normale...giusto?
la cpu sarà pure fortunata ma gli ho dato una mano...come dissipatore c'è un coolermaster e il case ha 3 ventole 2 da 8cm in estrazione e una da 12cm in immissione che ho rimediato quà e là... in più ho tolto tutta la polvere ho legato i cavi in modo da favorire il passaggio d'aria e ho ripastato tutto con la massima cura..
per l'overclock della vga forse non mi sono spiegato bene...io vorrei soltanto che all'avvio di windows quando parte il programma mi carica automaticamente il mio profilo modificato senza star lì ogni volta e non quello di default...tutto qua
Gaetano77
29-12-2011, 06:36
[....] quando dicevo di far diventare il pc un vero bolide scherzavo ovviamente..sò bene che più di tanto non si può fare...è solo per divertirmi e imparare come si fà in prospettiva di mettere le mani su qualcosa di più potente senza paura di far danni...
l'alimentatore è il classico da ufficio..ecco un imagine..
http://imageshack.us/photo/my-images...111228002.jpg/
il secondo banco di ram da 256MB è PC2100 (133Mhz)..da quello che sò non è normale...giusto?
la cpu sarà pure fortunata ma gli ho dato una mano...come dissipatore c'è un coolermaster e il case ha 3 ventole 2 da 8cm in estrazione e una da 12cm in immissione che ho rimediato quà e là... in più ho tolto tutta la polvere ho legato i cavi in modo da favorire il passaggio d'aria e ho ripastato tutto con la massima cura..
per l'overclock della vga forse non mi sono spiegato bene...io vorrei soltanto che all'avvio di windows quando parte il programma mi carica automaticamente il mio profilo modificato senza star lì ogni volta e non quello di default...tutto qua
L'ali è abbastanza potente, infatti sulla linea a 12V eroga 14+8 = 22A che bastano e avanzano anche per un prescott :D
Cmq finchè il voltaggio rimane superiore agli 11V anche sotto sforzo IMHO puoi stare tranquillo
Per quanto riguarda le memorie, il modulo da 256 Mb PC2100 potrebbe dare problemi in overclock (anzi mi meraviglio come mai riesca a reggere senza problemi i 166 Mhz :eek: :eek: ...) quindi magari se decidi di overcloccare in maniera più spinta, ti consiglio:
1) Toglierlo e lasciare soltanto l'altro da 512 Mb PC3200....non è che poi ci sia tanta differenza tra 512 e 768 Mb!!!:sofico:
2) L'alternativa sarebbe quella di abbassare il divisore DRAM/FSB in modo da far lavorare le memorie ad una frequenza più tranquilla, a parità di FSB, ma sulla tua mobo è possibile selezionare soltanto divisori maggiori di 1, come puoi vedere in questa recensione del 2003....
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/818/scheda-madre-asus-p4pe_4.html
Di conseguenza non si possono far funzionare le memorie ad una velocità inferiore a quella attuale, ma soltanto superiore......probabilmente si tratta di un limite del chipset i845pe ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.