View Full Version : TP-Link TL-WA830RE funziona?
Kaalogero
21-12-2011, 11:50
Ciao a tutti, ho una domanda sul funzionamento del TP-Link WA830RE, qualcuno lo ha provato?,
vorrei utilizzare l'oggetto in questione per portare la connessione internet dal primo al secondo piano,
al primo piano ho un router di alice attaccato ad un router 3-COM che funge da access point (il router di alice non è wifi),
il 3-COM del primo piano ha la protezione WPA,
con il TP-Link posizionato al secondo piano, basta che lo configuro in modo da essere sullo stesso range di indirizzo IP e Subnet e inserisco la stessa WPA del 3-COM del primo piano e tutto funziona?
in pratica vedrò solo una rete ma con una copertura estesa anche al secondo piano?
Inoltre la porta LAN del TP-Link mi permette l'accesso alla rete?
Credo che la prima questione sia scontata (serve proprio a questo), ma a me serve che mi faccia accedere alla rete anche via cavo per connettere il TV che non posso trasformare in wireless.
Grazie infinite, ho provato a scaricare il manuale dal sito TP-Link ma è in inglese e mi lascia qualche dubbio.
nebbia88
21-12-2011, 13:38
guarda il wa801nd costa praticamente uguale, ha più modalità, ha il PoE che è regalato...
e, sì, fa tutto quello che hai scritto, dovrai impostarlo in modalità Universal Repeater ;)
Che cosa ha il
TP-LINK TL-WA801ND
in piu del
TP-LINK TL-WA830RE
??????
Hanno entrambi lo stesso prezzo..
Che mi consigliate tra i due?
kalamita
20-02-2012, 14:00
Ciao
Stavo giusto cercando informazioni su questo prodotto. Anche io avrei la necessità di estendere lìarea wireless e utilizzare la connessione via cavo per collegarci un televisore.
Hai poi fatto l'acquisto e l'hai provato? O hai risolto il problema in altro modo?
Da quanto ho capito WA830 viene venduto principalmente come extender (ma anche come AP normale). Invece WA801 è principalmente un Access point con funzionalità WDS Repeater.
Come qualità la TP-Link come è? Come estensione Wireless se la cava bene?
Ciao e grazie
Installato ieri in 10 minuti. Lo accendi, lo colleghi al PC via Ethernet, inserisci il disco e in pochi minuti l'extender è configurato. Il nome della connessione rimane la stessa di quella originaria. Io l'ho utilizzato per portare la connessione dal prima al secondo piano e pare funzioni una meraviglia.
Poi con quello che costa... :D
kalamita
23-02-2012, 13:29
Ti ringrazio della risposta.
Avrei ancora una domanda.
E' possibile quando è configurato come extender utilizzare le porte Lan e connettere alla rete un televisore o una console?
Grazie
E' presente una sola porta LAN ed, una volta completata la configurazione, il PC collegato accedeva ad Internet senza problemi, quindi penso che tu possa collegare tranquillamente sia la console che la TV.
nebbia88
23-02-2012, 22:38
giusto ;)
P.S. per me resta valido il consiglio iniziale, prendere un AP della serie WA, se li trovate circa allo stesso prezzo..
Guarda l'AP che dici tu, se non erro, costa circa 8/10 euro in più quindi la cosa non sarebbe un problema. Su ebay si trovano a 33 il TP-LINK TL-WA830RE e a 38/40 il TP-LINK TL-WA801ND. :D
Dipende da Kaalogero quanto vuole spendere ;)
nebbia88
24-02-2012, 10:47
guarda il wa801nd costa praticamente uguale, ha più modalità, ha il PoE che è regalato...
Hanno entrambi lo stesso prezzo..
Che mi consigliate tra i due?
al tempo costavano uguali.. e infatti avevo scritto SE li trovate... va un po' a periodi e/o a esser capaci di trovare uno shop conveniente.
da wepc ad esempio costa 35.85 spedito, conta che un kit POE costa 20€, se dovesse servire...
P.S. sulla baia minimo l'830 costa 35.74 spedito ^^
poi non ho capito come mai dici 8/10€ tra 33 e 38/40 -.-
kalamita
24-02-2012, 13:52
Ciao e grazie a tutti
Rispondo con un info sul prezzo che ho trovato molto simile su amaXon del WA830 è circa 36€ e il WA801 è di 32€ (quindi inferiore).
Però mi è venuto un dubbio... un pò da niubbo! Mi spiego meglio.
Attualmente ho un router wireless Dlink G (non N) che non mi copre tutta l'area. Primo pensiero estenderla e perchè no con un N. Ma ripensandoci l'extender mi estenderà soltanto lo standar G e con una resa (in area) non fantastica!
Mi converrebbe prima sostituire il Modem Router allo standar N?
Grazie ancora
nebbia88
24-02-2012, 14:08
se è "solo" per la copertura usalo tranquillamente anche con il router attuale, se poi ti accorgi hai bisogno di (SPERARE DI) avere il quadruplo di banda, allora ne prendi un altro e lo colleghi al router via cavo :P
kalamita
27-02-2012, 20:42
Penso che farò così.
Grazie di tutto.
Vi farò sapere le imie impressioni quando avrò testato gli acquisti.
Ciao
mustang600
07-09-2012, 02:15
ciao a tutti approfitto di questo post perchè anch'io ho appena configuato inmodo semplice e veloce un TP-Link TL-WA830RE però ho riscontrato il seguente problema.
Effettuata la configurazione (via lan con cd) il tutto funziona, ma se spengo il pc oppure il TP-Link alla riaccensione non mi naviga più. La connessione rimane attiva, lo posso raggiungere da browser ma nn mi permette di navigare :mc:
ci sto smanettando da un paio di gg senza risolvere....
qualche esperienza simile? consigli?
grzie a tutti e mi scuso con l'autore del post se ho "inquinato" un pò
spero in un vostro aiuto;)
Il Bruco
07-09-2012, 11:59
Istruzioni per la configurazione dell'AP il Range Extender/Client Mode TP-Link WA730RE o TP-Link WA830RE senza usare il CD
Prendere nota del Nome della Propria Rete Wifi (SSID) e dell'eventuale chiave di protezione (WEP-WPA-WPA2)
(es: Alice-23439393 e pincopallino2012)
Istruzioni con Windows XP
Con il PC collegato ad Internet
Start-->Impostazioni-->Pannello di controllo-->Rete e connessioni Internet-->Connessioni di rete
Doppio click su "Connessione rete senza fili" se la connessione ad Internet è WiFi, altrimenti
Doppio click su "Connessione alla rete locale" se la connessione ad Internet è tramite cavo LAN
Click sulla tabella "Supporto"
Prendi nota del valore del "Gateway predefinito" (es: 192.168.0.1)
Chiudi tutto
Scollegati da Internet chiudendo la connessione se in WiFi o scollegando il cavo se tramite LAN
Start-->Impostazioni-->Pannello di controllo-->Rete e connessioni Internet-->Connessioni di rete
Tasto dx del mouse su "Connessione alla rete locale" e click su "Proprietà"
Doppio click su "Protocollo Internet (TCP/IP)"
Spunta se non spuntato "Ottieni automaticamente un indirizzo..." e "Ottieni indirizzo server...", prendendo nota di eventuali valori immessi
Click su "OK"
Doppio click su "Protocollo Internet (TCP/IP)"
Spunta "Utilizza il seguente...."
Inserisci in "Indirizzo IP:" 192.168.1.100
Inserisci in "Subnet mask:" 255.255.255.0" (avviene in automatico)
Click su "OK"
Chiudi tutto
Vai al punto (1*)
Istruzioni con Windows 7
Con il PC collegato ad Internet
Start-->Pannello di controllo-->Rete e Internet-->Centro connessioni di rete.....-->Modifica impostazioni scheda
Doppio click su "Connessione rete senza fili" se la connessione ad Internet è WiFi, altrimenti
Doppio click su "Connessione alla rete locale" se la connessione ad Internet è tramite cavo LAN
Click su "Dettagli"
Prendi nota del valore del "Gateway predefinito IPv4" (es: 192.168.0.1)
Chiudi tutto
Scollegati da Internet chiudendo la connessione se in WiFi o scollegando il cavo se tramite LAN
Start-->Impostazioni-->Pannello di controllo-->Rete e connessioni Internet-->Connessioni di rete
Tasto dx del mouse su "Connessione alla rete locale" e click su "Proprietà"
Doppio click su "Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4)"
Spunta se non spuntato "Ottieni automaticamente un indirizzo..." e "Ottieni indirizzo server...", prendendo nota di eventuali valori immessi
Click su "OK"
Doppio click su "Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4)"
Spunta "Utilizza il seguente...."
Inserisci in "Indirizzo IP:" 192.168.1.100
Inserisci in "Subnet mask:" 255.255.255.0" (avviene in automatico)
Click su "OK"
Chiudi tutto
(1*)
Accendi l'AP e collegalo tramite il cavo LAN in dotazione al PC
Apri il Broswer di navigazione
Digita nel campo indirizzo 192.168.1.254 (o altro IP rilevabile dal manuale di istruzioni del RE)
Nella finestra di Login inserisci
admin ed admin
Spunta la casella "Memorizza credenziali"
Click su "OK"
Se il Gateway di cui hai preso nota appartiene alla sottorete 192.168.1.X vai al punto (2*)
Click su "Network" sul menù di sx
In "IP Address" inserisci l'IP del Gateway di cui hai preso nota sopra cambiando l'ultimo valore in 200 (es: 192.168.0.1 ---> 192.168.0.200)
Click su "Save" e poi su "OK"
Apri il Broswer di navigazione
Digita nel campo indirizzo l'IP Address inserito nell'AP (es: 192.168.0.200)
Nella finestra di Login
Click su "OK"
(2*)
Click su "DHCP sulla sx
Controlla che sia spuntato "Disable" a "DHCP Server:"
Click su "Save" e poi su "OK"
Chiudi tutto
Se il Gateway di cui hai preso nota appartiene alla sottorete 192.168.1.X vai al punto (3*)
Start-->Impostazioni-->Pannello di controllo-->Rete e connessioni Internet-->Connessioni di rete
Tasto dx del mosu su "Connessione alla rete locale" e click su "Proprietà"
Doppio click su "Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4)"
Inserisci in "Indirizzo IP:" inserisci l'IP del Gateway di cui hai preso nota sopra cambiando l'ultimo valore in 100 (es: 192.168.0.1 ---> 192.168.0.100)
Click su "Save"
Inserisci in "Subnet mask:" 255.255.255.0" (avviene in automatico)
Click su "OK"
Chiudi tutto
(3*)
Apri il Broswer di navigazione
Digita nel campo indirizzo l'IP che hai dato all'AP o quello di default 192.168.1.254 o quello modificato (es: 192.168.0.200)
Nella finestra di Login
Click su "OK"
Click su "Wireless" sul menù di sx
Click su "Wireless Security"
Spunta il tipo di protezione che ha il tuo Router ( Disable Security, WEP o WPA/WPA2)
Inserisci in Key 1, se chiave WEP la tua chiave di protezione (es: pincopallino2012)
Inserisci in PSK Password, se chiave WPA/WPA2 la tua chiave di protezione (es: pincopallino2012)
Click su "Save" e poi su "OK"
Click su "Wireless Settings"
Scegli come "Region:" Italy e clicca su "OK"
Click su "Survey"
Click su "Connect" relativo alla tua rete (es: Alice-23439393)
Click su "Save"
Clicca su "click here" scitto in azzurro nella scritta rossa
Click su "Reboot" e poi su "OK"
Chiudi tutto
Click su "OK"
Riconfigura la scheda di rete del PC come era all'inizio con valori statici, di cui hai preso nota o in acquisizione automatica.
Ora il PC, se è stato fatto tutto OK dovrebbe andare in Internet altrimenti è stato errato qualcosa.
ciao a tutti approfitto di questo post perchè anch'io ho appena configuato inmodo semplice e veloce un TP-Link TL-WA830RE però ho riscontrato il seguente problema.
Effettuata la configurazione (via lan con cd) il tutto funziona, ma se spengo il pc oppure il TP-Link alla riaccensione non mi naviga più. La connessione rimane attiva, lo posso raggiungere da browser ma nn mi permette di navigare :mc:
ci sto smanettando da un paio di gg senza risolvere....
qualche esperienza simile? consigli?
grzie a tutti e mi scuso con l'autore del post se ho "inquinato" un pò
spero in un vostro aiuto;)
Ciao a tutti,
@ mustang600: Scusami tanto, ho lo stesso problema e volevo sapere se sei riuscito a risolvere ed eventualmente come.
Con il mio WA830RE sembra funzionare tutto alla perfezione ma non riesco assolutamente a navigare.
Grazie
Sality74
02-10-2012, 15:32
dovrei acquistare anche io questo prodotto per amplificare il segnale per il resto della casa...come repeater in pratica,
mi ero imbattuto nel tp 830 ma ora ho visto che c è anche questo 801nd
quale consigliereste visto che attualmente costano uguale?
grazie
domanda: ma funziona con wpa2 normale non psk? sul sito di tplink dice solo psk!
http://www.tp-link.it/products/details/?model=TL-WA830RE#spec
nebbia88
14-12-2012, 18:59
non psk intendi con il RADIUS??
quando ti colleghi cosa ti chiede il sistema per autenticarti? se solo una chiave di almeno 8 caratteri allora è la solita wpa-psk..
ragazzi io vorrei sapere se funziona la porta ethernet per accederea d internet, vorrei collegarlo dietro mysky hd :D
Il Bruco
14-01-2013, 19:08
ragazzi io vorrei sapere se funziona la porta ethernet per accederea d internet, vorrei collegarlo dietro mysky hd :D
Se avessi letto le istruzioni non avresti posto la domanda
Ora il PC, se è stato fatto tutto OK dovrebbe andare in Internet altrimenti è stato errato qualcosa.
P.S. Questo significa collegato con la porta ethernet.
ragazzi io vorrei sapere se funziona la porta ethernet per accederea d internet, vorrei collegarlo dietro mysky hd :D
si ti posso confermare che collegato al cavo lan si naviga ma solo se hai configurato l'indirizzo ip nella stessa rete del modem adsl se no non va(questo si intende se usi ip statico se usi il dinamico dovrebbe prenderselo da solo ma non so se funziona xche' non ho provato xro' se lo usi dinamico non sai che indirizzo ha la lan per poter entrare nei setting dell'access point in futuro).nel my sky devi impostare l'indirizzo ip a mano se usi ip statico, se usi il dinamico fa tutto da solo....poi al massimo prova..una volta che imposti il range extender vai nel setting della lan,metti dinamico e vedi se naviga o no ....se non va resetti e imposti l'indirizzo ip statico e via
iveneran
16-01-2013, 12:08
si ti posso confermare che collegato al cavo lan si naviga ma solo se hai configurato l'indirizzo ip nella stessa rete del modem adsl se no non va(questo si intende se usi ip statico se usi il dinamico dovrebbe prenderselo da solo ma non so se funziona xche' non ho provato xro' se lo usi dinamico non sai che indirizzo ha la lan per poter entrare nei setting dell'access point in futuro).nel my sky devi impostare l'indirizzo ip a mano se usi ip statico, se usi il dinamico fa tutto da solo....poi al massimo prova..una volta che imposti il range extender vai nel setting della lan,metti dinamico e vedi se naviga o no ....se non va resetti e imposti l'indirizzo ip statico e via
Volendo appunto usarlo per Sky on demand, collegandocelo via cavo lan, il WA830RE va messo in modalità extender o AP?
Il Bruco
16-01-2013, 12:23
Volendo appunto usarlo per Sky on demand, collegandocelo via cavo lan, il WA830RE va messo in modalità extender o AP?
Range Extender Sopra, nel thread, ho postato le istruzioni per configurarlo
iveneran
16-01-2013, 14:04
Range Extender Sopra, nel thread, ho postato le istruzioni per configurarlo
L'ho già configurato ieri sera come extender e funziona perfettamente. L'unico dubbio che avevo, perché non ho ancora avuto tempo di provare, è se, in tale modalità, la porta fisica LAN fungeva per attaccarci un dispositivo cablato e fargli arrivare il segnale internet proveniente via wireless dal router primario.
In tal caso è necessario impostare sul TP-Link extender un IP che faccia parte della rete del router o si può lasciare le impostazioni così come sono, magari attivando il DHCP?
Grazie
Il Bruco
16-01-2013, 18:05
Già come Range Extender, con DHCP disabilitato, assegna ad una risorsa collegata alla sua porta LAN un IP proveniente dal DHCP del Router Host.
P.S. Conviene sempre assegnare al RE un IP appartenente alla sottorete del Router Host per poter essere riconfigurato senza avere la necessità di collegarlo in LAN ad un PC.
Ivan_Roma_77
17-01-2013, 23:13
Ciao a tutti , sono un nuovo inscritto.
Sono qui per chiedervi una mano su questo range extender.
Ho eseguito alla lettera ogni passo di questo tutorial ma non mi connette.
Ringraziando il Bruco , romanista come me , ho sempre lo stesso problema:finita la configurazione , mi vede la wifi a pieno segnale ma con l'icona gialla che indica "connessione limitata o assente e non succede nulla anche con collegamento via cavo.
Ditemi qualcosa che sto a sbrocca da 2 giorni!!! :)
Grazie a chiunque mi potra dare una mano e magari dirmi perche' avendo eseguito tutto in questa guida, ancora non va.
Ciaoo
Istruzioni per la configurazione dell'AP il Range Extender/Client Mode TP-Link WA730RE o TP-Link WA830RE senza usare il CD
Prendere nota del Nome della Propria Rete Wifi (SSID) e dell'eventuale chiave di protezione (WEP-WPA-WPA2)
(es: Alice-23439393 e pincopallino2012)
Istruzioni con Windows XP
Con il PC collegato ad Internet
Start-->Impostazioni-->Pannello di controllo-->Rete e connessioni Internet-->Connessioni di rete
Doppio click su "Connessione rete senza fili" se la connessione ad Internet è WiFi, altrimenti
Doppio click su "Connessione alla rete locale" se la connessione ad Internet è tramite cavo LAN
Click sulla tabella "Supporto"
Prendi nota del valore del "Gateway predefinito" (es: 192.168.0.1)
Chiudi tutto
Scollegati da Internet chiudendo la connessione se in WiFi o scollegando il cavo se tramite LAN
Start-->Impostazioni-->Pannello di controllo-->Rete e connessioni Internet-->Connessioni di rete
Tasto dx del mouse su "Connessione alla rete locale" e click su "Proprietà"
Doppio click su "Protocollo Internet (TCP/IP)"
Spunta se non spuntato "Ottieni automaticamente un indirizzo..." e "Ottieni indirizzo server...", prendendo nota di eventuali valori immessi
Click su "OK"
Doppio click su "Protocollo Internet (TCP/IP)"
Spunta "Utilizza il seguente...."
Inserisci in "Indirizzo IP:" 192.168.1.100
Inserisci in "Subnet mask:" 255.255.255.0" (avviene in automatico)
Click su "OK"
Chiudi tutto
Vai al punto (1*)
Istruzioni con Windows 7
Con il PC collegato ad Internet
Start-->Pannello di controllo-->Rete e Internet-->Centro connessioni di rete.....-->Modifica impostazioni scheda
Doppio click su "Connessione rete senza fili" se la connessione ad Internet è WiFi, altrimenti
Doppio click su "Connessione alla rete locale" se la connessione ad Internet è tramite cavo LAN
Click su "Dettagli"
Prendi nota del valore del "Gateway predefinito IPv4" (es: 192.168.0.1)
Chiudi tutto
Scollegati da Internet chiudendo la connessione se in WiFi o scollegando il cavo se tramite LAN
Start-->Impostazioni-->Pannello di controllo-->Rete e connessioni Internet-->Connessioni di rete
Tasto dx del mouse su "Connessione alla rete locale" e click su "Proprietà"
Doppio click su "Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4)"
Spunta se non spuntato "Ottieni automaticamente un indirizzo..." e "Ottieni indirizzo server...", prendendo nota di eventuali valori immessi
Click su "OK"
Doppio click su "Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4)"
Spunta "Utilizza il seguente...."
Inserisci in "Indirizzo IP:" 192.168.1.100
Inserisci in "Subnet mask:" 255.255.255.0" (avviene in automatico)
Click su "OK"
Chiudi tutto
(1*)
Accendi l'AP e collegalo tramite il cavo LAN in dotazione al PC
Apri il Broswer di navigazione
Digita nel campo indirizzo 192.168.1.254
Nella finestra di Login inserisci
admin ed admin
Spunta la casella "Memorizza credenziali"
Click su "OK"
Se il Gateway di cui hai preso nota appartiene alla sottorete 192.168.1.X vai al punto (2*)
Click su "Network" sul menù di sx
In "IP Address" inserisci l'IP del Gateway di cui hai preso nota sopra cambiando l'ultimo valore in 200 (es: 192.168.0.1 ---> 192.168.0.200)
Click su "Save" e poi su "OK"
Apri il Broswer di navigazione
Digita nel campo indirizzo l'IP Address inserito nell'AP (es: 192.168.0.200)
Nella finestra di Login
Click su "OK"
(2*)
Click su "DHCP sulla sx
Controlla che sia spuntato "Disable" a "DHCP Server:"
Click su "Save" e poi su "OK"
Chiudi tutto
Se il Gateway di cui hai preso nota appartiene alla sottorete 192.168.1.X vai al punto (3*)
Start-->Impostazioni-->Pannello di controllo-->Rete e connessioni Internet-->Connessioni di rete
Tasto dx del mosu su "Connessione alla rete locale" e click su "Proprietà"
Doppio click su "Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4)"
Inserisci in "Indirizzo IP:" inserisci l'IP del Gateway di cui hai preso nota sopra cambiando l'ultimo valore in 100 (es: 192.168.0.1 ---> 192.168.0.100)
Click su "Save"
Inserisci in "Subnet mask:" 255.255.255.0" (avviene in automatico)
Click su "OK"
Chiudi tutto
(3*)
Apri il Broswer di navigazione
Digita nel campo indirizzo l'IP che hai dato all'AP o quello di default 192.168.1.254 o quello modificato (es: 192.168.0.200)
Nella finestra di Login
Click su "OK"
Click su "Wireless" sul menù di sx
Click su "Wireless Security"
Spunta il tipo di protezione che ha il tuo Router ( Disable Security, WEP o WPA/WPA2)
Inserisci in Key 1, se chiave WEP la tua chiave di protezione (es: pincopallino2012)
Inserisci in PSK Password, se chiave WPA/WPA2 la tua chiave di protezione (es: pincopallino2012)
Click su "Save" e poi su "OK"
Click su "Wireless Settings"
Scegli come "Region:" Italy e clicca su "OK"
Click su "Survey"
Click su "Connect" relativo alla tua rete (es: Alice-23439393)
Click su "Save"
Clicca su "click here" scitto in azzurro nella scritta rossa
Click su "Reboot" e poi su "OK"
Chiudi tutto
Ora il PC, se è stato fatto tutto OK dovrebbe andare in Internet altrimenti è stato errato qualcosa.
Riconfigura la scheda di rete del PC come era all'inizio con valori statici, di cui hai preso nota o in acquisizione automatica.
Il Bruco
17-01-2013, 23:21
Prima di tutto controlla che il Router abbia il DHCP attivato.
P.S. Se hai l'HAG di FastWeb, vecchio tipo, più di 2 risorse + l'RE non puoi collegare.
Ivan_Roma_77
18-01-2013, 06:38
Prima di tutto controlla che il Router abbia il DHCP attivato.
P.S. Se hai l'HAG di FastWeb, vecchio tipo, più di 2 risorse + l'RE non puoi collegare.
Ciao Bruco,
SI, il router ha il DHCP attivato.
Sono all'estero non ho fastweb purtroppo.
.
Ho provato ogni cosa ma niente.
La versione del mio RE e' v1 con indirizzo 192.168.0.X
Che altro mi consigli?
L'RE non dovrebbe essere difettoso, perche' cmq la wifi la vede(dando sempre segnale pieno e connettivita limitata o assente) e quando e' collegato via cavo al pc, facendo il ping tramite prompt dos , risulta tutto ok.
Ciao e grazie
Il Bruco
18-01-2013, 11:43
Ciao Bruco,
SI, il router ha il DHCP attivato.
Sono all'estero non ho fastweb purtroppo.
.
Ho provato ogni cosa ma niente.
La versione del mio RE e' v1 con indirizzo 192.168.0.X
Che altro mi consigli?
L'RE non dovrebbe essere difettoso, perche' cmq la wifi la vede(dando sempre segnale pieno e connettivita limitata o assente) e quando e' collegato via cavo al pc, facendo il ping tramite prompt dos , risulta tutto ok.
Ciao e grazie
IP del Router?
Ivan_Roma_77
18-01-2013, 12:34
IP del Router?
l'Ip del router (indirizzo IPV4) e' 192.168.1.13.
Pensavo ad un altra cosa anche e cioe' se tra il mio RE e il router (Sagem) ci sia compatibilita' WDS .
Non so nemmeno se il mio RE e il router sono wds o meno.
Grazie intanto;)
Il Bruco
18-01-2013, 12:54
l'Ip del router (indirizzo IPV4) e' 192.168.1.13.
Pensavo ad un altra cosa anche e cioe' se tra il mio RE e il router (Sagem) ci sia compatibilita' WDS .
Non so nemmeno se il mio RE e il router sono wds o meno.
Grazie intanto;)
l'Ip del router (indirizzo IPV4) e' 192.168.1.13
Non credo che questo sia l'IP del Router
Con il PC collegati ad Internet
Apri il Prompt dei comandi
digita ipconfig /all
Premi Invio
Posta il risultato del comando
Ivan_Roma_77
18-01-2013, 13:02
l'Ip del router (indirizzo IPV4) e' 192.168.1.13
Non credo che questo sia l'IP del Router
Con il PC collegati ad Internet
Apri il Prompt dei comandi
digita ipconfig /all
Premi Invio
Posta il risultato del comando
Come vado a casa ti posto il tutto.
Perche' pensi non sia quello l'ip ? Da che lo capisci?
Ti posto intanto il link del router che ho a casa.
Non fare caso alla lingua.... il polacco e' una lingua tosta;)
http://archiwumallegro.pl/router_adsl_livebox_tp_sagem_fast_3202_krakow-1502314340.html
Dovrebbero essere compatibili ma cmq il tuo parere mi farebbe piacere.
Grazie della disponibilita'
Il Bruco
18-01-2013, 13:10
Questo si capisce un po' di più
http://lgsagem.free.fr/Telechargement/DriverFast3202/Documentation/SAGEM%20FAST%203202%20(livebox)%20ENGLISH.pdf
Ivan_Roma_77
18-01-2013, 13:16
Questo si capisce un po' di più
http://lgsagem.free.fr/Telechargement/DriverFast3202/Documentation/SAGEM%20FAST%203202%20(livebox)%20ENGLISH.pdf
Per te si, per me e' uguale :)
Cmq dovrebebro essere compatibili...
Il Bruco
18-01-2013, 13:19
Di TP-Link TL-WA830RE ne ho montati una quindicina e non ho avuto mai problemi di compatibilità
Ivan_Roma_77
18-01-2013, 13:29
Di TP-Link TL-WA830RE ne ho montati una quindicina e non ho avuto mai problemi di compatibilità
Meglio cosi', allora che cacchio e' che da problemi.
Come posso ti posto l'ip config.
Ivan_Roma_77
18-01-2013, 16:56
l'Ip del router (indirizzo IPV4) e' 192.168.1.13
Non credo che questo sia l'IP del Router
Con il PC collegati ad Internet
Apri il Prompt dei comandi
digita ipconfig /all
Premi Invio
Posta il risultato del comando
Ecco quello che e' uscito :
Indirizzo IPv4 192.168.1.12
Maschera 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.1
Server DHCP 192.168.1.1
Server DNS 192.168.1.1
Vedi l'ip del router e' quello...
Poi un'altra cosa: la spia System dell' RE lampeggia sempre.
Il Bruco
18-01-2013, 18:04
192.168.1.1
Scollegati da Internet chiudendo la connessione se in WiFi o scollegando il cavo se tramite LAN
Accendi l'AP e collegalo tramite il cavo LAN in dotazione al PC
Apri il Broswer di navigazione
Digita nel campo indirizzo 192.168.0.1
Nella finestra di Login inserisci
admin ed admin
Spunta la casella "Memorizza credenziali"
Click su "OK"
Click su "Network" sul menù di sx
In "IP Address" inserisci 192.168.1.200
Click su "Save" e poi su "OK"
Start-->Impostazioni-->Pannello di controllo-->Rete e connessioni Internet-->Connessioni di rete
Tasto dx del mouse su "Connessione alla rete locale" e click su "Proprietà"
Doppio click su "Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4)"
Spunta "Utilizza il seguente...."
Inserisci in "Indirizzo IP:" 192.168.1.100
Inserisci in "Subnet mask:" 255.255.255.0" (avviene in automatico)
Click su "OK"
Chiudi tutto
Apri il Broswer di navigazione
Digita nel campo indirizzo 192.168.1.200
Nella finestra di Login
Click su "OK"
Click su "DHCP sulla sx
Controlla che sia spuntato "Disable" a "DHCP Server:"
Click su "Save"
Click su "OK"
Click su "Wireless" sul menù di sx
Click su "Wireless Security"
Spunta il tipo di protezione che ha il tuo Router ( Disable Security, WEP o WPA/WPA2)
Inserisci in Key 1, se chiave WEP la tua chiave di protezione (es: c4c4c4c4c4c4c4c4c4c4c4c4c4)
Inserisci in PSK Password, se chiave WPA/WPA2 la tua chiave di protezione (es: pincopallino2012)
Click su "Save" e poi su "OK"
Click su "Wireless Settings"
Scegli come "Region:" Italy e clicca su "OK"
Click su "Survey"
Click su "Connect" relativo alla tua rete (es: Wanadoo_f9b9)
Click su "Save"
Clicca su "click here" scitto in azzurro nella scritta rossa
Click su "Reboot" e poi su "OK"
Chiudi tutto
Start-->Impostazioni-->Pannello di controllo-->Rete e connessioni Internet-->Connessioni di rete
Tasto dx del mouse su "Connessione alla rete locale" e click su "Proprietà"
Doppio click su "Protocollo Internet (TCP/IP)"
Spunta se non spuntato "Ottieni automaticamente un indirizzo..." e "Ottieni indirizzo server...", prendendo nota di eventuali valori immessi
Click su "OK"
Ora il PC, se è stato fatto tutto OK dovrebbe andare in Internet altrimenti è stato errato qualcosa.
Ivan_Roma_77
18-01-2013, 18:09
Ora provo.
Prima pero' una domanda:
l'IP del router principale e' 192.168.1.1
Tu per AP intendi il mio Range Extender giusto? Il suo IP e'192.168.0.254
Qui scrivi : 192.168.0.1[/B]]
Non capisco cos'e' l'ultimo ip che mi hai dato.
Dimmi sta cosa e comincio ;)
Il Bruco
18-01-2013, 18:16
Apri il Broswer di navigazione
Digita nel campo indirizzo 192.168.0.254
Ivan_Roma_77
18-01-2013, 19:22
Apri il Broswer di navigazione
Digita nel campo indirizzo 192.168.0.254
Niente da fare...................
Ho eseguito 3 volte tutto alla lettera ma niente.
Devo resettare il router? Che altro puo' essere che non va....
Sto avvelenato....
Che puo' essere Bruco?
Non so piu' che fare e poi sta caxxo de spia SYSTEM lampeggia sempre.
Ivan_Roma_77
18-01-2013, 19:24
E se invece cambiassi l'ip statico del router anziche del mio RE?
Il Bruco
18-01-2013, 19:31
Se non hai la rete configurata con il PortForwarding lo puoi anche fare, ma non ne recepisco il motivo
Ma configuri bene il tipo e la chiave di protezione?
Ivan_Roma_77
18-01-2013, 19:35
Se non hai la rete configurata con il PortForwarding lo puoi anche fare, ma non ne recepisco il motivo
Ma configuri bene il tipo e la chiave di protezione?
Si, chiave wep , metto ssid e pass
Ma sta spia deve sempre lampeggiare?
i server DHPC devono per forza essere disabilitati?
LA modifica della Nazione crea problemi?
Ho comprato un Range Extender rotto? Pero' mi pare strano, il firmware che era installato e' la stessa versione di quello che trovi sul sito TP-LInk.
Problema tra canali? Io ad esempio in casa la wifi e' sul canale 10, cambio il canale sull'RE?
Il router wifi che ho, Sagem F@st3202 e' impostato come tipo 802.11 b+g, puo' creare problemi?
Mi sto domandando qualsiasi cosa....
Il Bruco
18-01-2013, 22:46
Restta il Sagem e riconfiguralo solo nella parte ADSL
Lascia l'SSID di default Wandoo_xxxx e configura la WiFi senza protezione
Resetta il TP-Link e impostalo come descritto sopra tralasciando la parte della chiave di protezione della WiFi.
Poi penseremo alla protezione.
Ivan_Roma_77
19-01-2013, 10:00
Buongiorno Bruco,
Senti: stamattina ho constatato che ora la wifi del Range Extender viene vista perfettamente sul mio laptop provvisto di chiavetta wifi.
Ora pero' la stessa wifi viene vista dai miei 2 smartphones pero' mi dice connessione limitata o assente.
Sui telefoni e' tutto impostato con wep e tutto , perche' ora non posso navigarci sopra?
Fammi sapere quando puoi grazie.
Il Bruco
19-01-2013, 10:32
Significa che il Router HOST non assegna correttamente gli IP passando tramite il Range Extender.
Ho ha il Router HOST ha il DHCP disabilitato o il Range Extender ha il DHCP abilitato.
blackeagle1
19-01-2013, 12:21
Posto pure su questo Thread perchè non so se il precedente era quello giusto... i Mod abbiano pietà di me se ho sbagliato :-)
Qualcuno mi aiuti...
Ho acquistato un TP-WA830RE per portare il segnale del router LinkSys già in mio possesso da casa mia a casa dei miei suoceri che sta di fronte alla mia. Premetto che la rete domestica ha sempre funzionato eccellentemente in WIFI mediante accesso tramite MAC e non con password.
Ho riconfigurato il Router per funzionare in WIFI con chiave WPA e ho effettuato la configurazione del RE tramite cd facendo attenzione ad inserire la chiave corretta. La configurazione del RE è andata a buon fine con il messaggio finale che diceva configurazione effettuata con successo.
Sposto il RE nella posizione ottimale in casa , lo collego alla rete elettrica e si accende. La spia Power è accesa, la spia System lampeggia, la spia WLAN è accesa ma la spia Range Extender non ne vuole sapere di accendersi; provo con un laptop e infatti in casa la potenza del segnale del router è rimasta invariata e vicino al RE il segnale non è totale segno che il RE non trasmette e non estende il segnale.
Ma se la confgurazione era OK perchè la sipa del RE non si accende?
Sto impazzendo, perchè tutti pc, ipod e ipad in casa funzionano e si collegano a internet, segno che il router LinkSys va benissimo, solo che il RE, sebbene le spie di sistema indichino il corretto funzionamento non irradia il segnale ricevuto dal router.
Chi mi può aiutare?
Il Bruco
19-01-2013, 12:30
Resetta il RE, tralascia il CD e segui le istruzioni i che ho postato in questo Thread.
blackeagle1
19-01-2013, 12:53
Bruco ho letto sopra e leggo che dopo aver configurato il PC devo mettere un IP nell' AP. Mi chiedo che ci incastra cambiare l'IP al ROUTER che fa da AP invece di operare sul RE che non funziona.
Il Bruco
19-01-2013, 13:19
Ma chi ha scritto che devi cambiare l'IP al Router?
Le istruzioni sono quelle postate nella seconda serie di post, non quelle qui sopra.
Devi cambiare l'IP del Range Extender con uno appartenente alla NAT del Router HOST, per poterlo in seguito raggiungere, per un'eventuale riconfigurazione.
Ivan_Roma_77
19-01-2013, 14:31
Significa che il Router HOST non assegna correttamente gli IP passando tramite il Range Extender.
Ho ha il Router HOST ha il DHCP disabilitato o il Range Extender ha il DHCP abilitato.
Bruco ora ho connessione al piano di sopra sia wifi che con cavo collegato a pc desk.
Ps3 e Laptop collegati, pc desk anche.
Ora l'unica cosa e' che gli smartphone non si agganciano al wifi....
blackeagle1
19-01-2013, 15:58
Bruco, per favore, mi dici a che # di post trovo le istruzioni per modificare il RE ?
Grazie.
blackeagle1
19-01-2013, 16:07
Nei post in cui dai istruzioni precedenti all'ultima (il #27 e il #39 a pag. 2) parli sempre di modificare IP e altri dati nell' AP, ma nella mia rete l'AP è il router e quindi il LinkSys e non il RE che è quello che non estende il segnale.....
Il Bruco
19-01-2013, 17:44
Nei post in cui dai istruzioni precedenti all'ultima (il #27 e il #39 a pag. 2) parli sempre di modificare IP e altri dati nell' AP, ma nella mia rete l'AP è il router e quindi il LinkSys e non il RE che è quello che non estende il segnale.....
Modalità wireless Range Extender, AP Mode
Chiamo AP il TP-Linik Range Extender poiché il suo lavoro principale è come Access Point (Root o Client Mode) e poi come Range Extender
WA=Wireless Access Point
RE = Range Extender
Il Bruco
19-01-2013, 17:46
Bruco ora ho connessione al piano di sopra sia wifi che con cavo collegato a pc desk.
Ps3 e Laptop collegati, pc desk anche.
Ora l'unica cosa e' che gli smartphone non si agganciano al wifi....
Può darsi che la WiFi sia configurata come serie N e gli SmartPhone non supportino questa configurazione.
blackeagle1
19-01-2013, 18:08
In ogni caso ho fatto come nelle spiegazioni tue ma quando vado sul browser e digito l'IP del RE non mi fa entrare neanche nella pagina di login.... il RE proprio non dialoga con nessuno, è irraggiungibile. Ma perchè?
Ivan_Roma_77
19-01-2013, 18:20
Può darsi che la WiFi sia configurata come serie N e gli SmartPhone non supportino questa configurazione.
Ah ecco quindi non c'e' verso di far funzionare la wifi serie n sugli smart.
Pero' mi sembra strano... tutti quelli che montano un TL-WA830RE hanno questo problema?
Ragazzi ditelo se avete avuto di questi intoppi.
Il Bruco
19-01-2013, 18:58
Ma lo smartphone funziona con la wifi del Sagem?
Se si, setta la WiFi del TP-Link nella stessa serie.
Se no, prova a settare il Sagem in modalità mista.
Ivan_Roma_77
19-01-2013, 19:23
Ma lo smartphone funziona con la wifi del Sagem?
Se si, setta la WiFi del TP-Link nella stessa serie.
Se no, prova a settare il Sagem in modalità mista.
Hanno sempre funzionato gli smartphone con la wifi del Sagem da sta mattina si e' verificata la cosa.
Ho notato che se vado a vedere sullo smartphone le qifi trovate, sulla mia vedo che continuamente tenta di connettersi senza riuscirci ed in piu' non vedo nemmeno piu' la wifi amplificata .
Curioso e' che solo il laptop con chiavetta wifi non ne ha risentitoinfatti ti sto scrivendo dal laptop in un'area di casa in cui non avevo segnale.
Che intendi con settare il tp link con la stessa serie?
Cosa devo settare in particolare?
Grazie
Il Bruco
19-01-2013, 20:24
Se prima funzionavano non devi fare nulla per la serie WiFi.
Se non puoi cancellare le vecchie connessioni WiFi delle risorse (smartphone e altri) per riconnetterti normalmente, devi modificare l'SSID del Sagem, rifare l'operazione di Survey sul TP-Link.
In questo modo ricrei tutte le connessioni delle risorse di nuovo e senza intoppi.
Ivan_Roma_77
20-01-2013, 10:46
Se prima funzionavano non devi fare nulla per la serie WiFi.
Se non puoi cancellare le vecchie connessioni WiFi delle risorse (smartphone e altri) per riconnetterti normalmente, devi modificare l'SSID del Sagem, rifare l'operazione di Survey sul TP-Link.
In questo modo ricrei tutte le connessioni delle risorse di nuovo e senza intoppi.
Ciao,
stamattina ho fatto un reset del router , conclusione: ora lo smartphone si collega alla wifi, ma solo se sono nel raggio del router, se entro nel campo del Range Extender, mi da connessione limitata o assente e tenta continuamente di ricercare l'ip senza trovarlo.
Nel cell se provo a mettere l'ip in manuale, poi non mi fa inserire la wep e non mi fa chiudere la procedura.
Non ho fatto ancora la procedura che mi hai detto tu, perche' sul host fel router non c'e' una opzione per disattivare la protezione(oppure io non riesco a vederla).
Il Bruco
20-01-2013, 12:19
Ciao,
stamattina ho fatto un reset del router , conclusione: ora lo smartphone si collega alla wifi, ma solo se sono nel raggio del router, se entro nel campo del Range Extender, mi da connessione limitata o assente e tenta continuamente di ricercare l'ip senza trovarlo.
Nel cell se provo a mettere l'ip in manuale, poi non mi fa inserire la wep e non mi fa chiudere la procedura.
Non ho fatto ancora la procedura che mi hai detto tu, perche' sul host fel router non c'e' una opzione per disattivare la protezione(oppure io non riesco a vederla).
Con rigor di logica, se hai resettato il Router hai perso la configurazione di aggancio del TP-Link, per cui, sempre a rigor di logica, devi riconfigurare il TP-Link per agganciare nuovamente il Sagem.
Ivan_Roma_77
20-01-2013, 13:14
Con rigor di logica, se hai resettato il Router hai perso la configurazione di aggancio del TP-Link, per cui, sempre a rigor di logica, devi riconfigurare il TP-Link per agganciare nuovamente il Sagem.
No scusa, era semplicemnte un reboot.
Ora sul cell ho installato un'applicazione (android) Zakus wifi che ti permete di impostare a mano ip, gateway e dns.
Impostanto con i valori della sottorete, ora non mi da piu' connessione assente o limitata, ma cmq non mi permette di navigare.
blackeagle1
20-01-2013, 14:36
Dopo aver smanettato un'ora tra router e RE adesso racconto la mia situazione.
il RE funziona correttamente, infatti ha tutte le spie accese e quelle che devono lampeggiare lampeggiano e quelle che devono stare fisse stanno fisse.
Queste però sono le stranezze:
- se mi avvicino al RE con un cellulare rilevo due WLAN : uno con tutto segnale alla quale non mi fa connettere il cell e che dovrebbe essere il segnale del RE e una con segnale debole al quale il cell si connette che dovrebbe essere il router (in quel punto della casa il segnale del router era sempre debole);
- se accendo vicino al RE come fatto con il cellulare l' Ipad vede una e una sola WLAN, quella debole del router e non vede quella a tutto segnale del RE;
- se accendo il PC portatile in un'altra stanza rileva solo la rete del RE (a tutto segnale) e non quella del router e si collega tranquillamente;
- se provo a fare il ping dal RE l' Ipad risponde mentre il portatile no;
- l' Xbox rileva la rete (non so quale perchè ne fa vedere una sola) e nonostante faccia vedere i dati corretti della rete non si collega dando un errore IP nel collegamento con il router.
Premetto: il router ha il DHCP attivato mentre il RE no.
Che vorrà dire tutto questo?
blackeagle1
20-01-2013, 15:56
Ho notato anche un'altra cosa strana: se prendo il notebook e vado sotto il Router mi da pienezza di segnale (5 tacche su 5) mentre se vado sotto il RE perfettamente funzionante me ne da solo 2-3 su 5.
Che stracaspita vuol dire questo???????? Ma sto trabiccolo di Re funziona o sono soldi buttati nel WC?
Ivan_Roma_77
20-01-2013, 19:03
No scusa, era semplicemnte un reboot.
Ora sul cell ho installato un'applicazione (android) Zakus wifi che ti permete di impostare a mano ip, gateway e dns.
Impostanto con i valori della sottorete, ora non mi da piu' connessione assente o limitata, ma cmq non mi permette di navigare.
CorrezTramite l'applicazione Zakus wifi ho potuto impostare i valori di IP statico al mio smartphone, gateway e dns.
Ora finalmente e' tutto in rete PC, Laptop PS3 2 Smartphones e uN TV Led.
Grazie a BRuco per l'aiuto fondamentale.
Ivan_Roma_77
20-01-2013, 19:26
Una cosa che dimenticato di esporre:
Ho notato che nell'arco della giornata , la connessione wifi subisce dei forti rallentamenti. Non credo sia normale.
Ci sono dei tempi di lavoro da settare sul TL-WA830RE ?
Grazie ancora
essenzalunare
21-01-2013, 00:07
ciao a tutti approfitto di questo post perchè anch'io ho appena configuato inmodo semplice e veloce un TP-Link TL-WA830RE però ho riscontrato il seguente problema.
Effettuata la configurazione (via lan con cd) il tutto funziona, ma se spengo il pc oppure il TP-Link alla riaccensione non mi naviga più. La connessione rimane attiva, lo posso raggiungere da browser ma nn mi permette di navigare :mc:
ci sto smanettando da un paio di gg senza risolvere....
qualche esperienza simile? consigli?
grzie a tutti e mi scuso con l'autore del post se ho "inquinato" un pò
spero in un vostro aiuto;)
Ciao,
io uso solo tp-link da un bel po abbandonando tutti gli altri marchi e ti dico che vanno una bomba; dai semplici access-point ai router adsl fino ad arrivare agli amplificatori di segnale.
In relazione al tuo problemino ti dico che proprio l'altro ieri ho effettuato una delle tante configurazioni con il WA830RE.
Terminata la configurazione lui va a salvare tutti i dati.
Una cosa puo capitare ... che se non sta ad una giusta distanza di rilevamento e con un buon segnale potrebbe darti qualche problema.
Quindi potresti fare come faccio io ... con il mio android ho uno di quei programmi che ti gestiscono le connessioni wi-fi seleziono la sorgente principale che il tp-link deve ripetere il segnale e mi trovo un punto della casa in cui ci sta abbastanza segnale un segnale medio e li installo il WA830RE configurato.
Se lo riavvii naturalmente i settaggi non li perde; se questo accade è strano ... o salti qualche passaggio o c'e qualche problema interno.
Attendo news ...
Ivan_Roma_77
21-01-2013, 13:48
ciao a tutti approfitto di questo post perchè anch'io ho appena configuato inmodo semplice e veloce un TP-Link TL-WA830RE però ho riscontrato il seguente problema.
Effettuata la configurazione (via lan con cd) il tutto funziona, ma se spengo il pc oppure il TP-Link alla riaccensione non mi naviga più. La connessione rimane attiva, lo posso raggiungere da browser ma nn mi permette di navigare :mc:
ci sto smanettando da un paio di gg senza risolvere....
qualche esperienza simile? consigli?
grzie a tutti e mi scuso con l'autore del post se ho "inquinato" un pò
spero in un vostro aiuto;)
Ciao, scusa se ti leggo solo ora ma sono stato incasinato pure io nelle configurazioni:)
Ti faccio una domanda stupida ma importante per mantenere le impostazioni che tu hai dato al Range extender : Entri nella configurazione digitando l'ip del range extender sul browser? Quando imposti i valori , poi clicchi su Save sotto ad ogni impostazione?
Altrimenti e' strano che non ti mantiene la connessione. Da quando ho risolto i miei"casini" , ho wifi esteso sempre e cmq sia avendo il pc acceso sia spento.
Il problema e' se spengi il router principapale, non il pc al quale e' collegato.
Facci sapere;)
blackeagle1
22-01-2013, 22:14
Ragazzi io il RE l'ho riportato al venditore. Dopo che ci ho perso il carattere per configurarlo e farlo funzionare il segnale non me lo amplificava neanche se mi mettevo in ginocchio. Spia del RE acceso, perfettamente collegato al Router, tutte le device collegate e in rete... sceso di un piano il segnale già non c'era più. Messo sul terrazzo di casa, quattro piani sotto col piffero che c'era segnale. Nella stessa stanza prendevo solo ed esclusivamente il segnale debole del router che attraversava 5 pareti. Lui, il mitico TL-WA830RE nuovo di pacca morto più morto di un cadavere putrefatto.
Che bufala.
Ivan_Roma_77
23-01-2013, 06:58
Ragazzi io il RE l'ho riportato al venditore. Dopo che ci ho perso il carattere per configurarlo e farlo funzionare il segnale non me lo amplificava neanche se mi mettevo in ginocchio. Spia del RE acceso, perfettamente collegato al Router, tutte le device collegate e in rete... sceso di un piano il segnale già non c'era più. Messo sul terrazzo di casa, quattro piani sotto col piffero che c'era segnale. Nella stessa stanza prendevo solo ed esclusivamente il segnale debole del router che attraversava 5 pareti. Lui, il mitico TL-WA830RE nuovo di pacca morto più morto di un cadavere putrefatto.
Che bufala.
Be' sara stato difettoso, perche' con il mio ci copro una casa di 3 piani. Il router al piano terra, il Range extender al 2^piano messi perdicolarmente tra loro.
L'estensione della wifi e' perfetta, all'ultimo piano avevo un 25% , ora un 100% , non reale ma cmq ottimo .
Anch'io c'ho perso del tempo prima di farlo funzionare con Bruco che mi ha dato una grossa mano.
TommyVercetti_85
25-01-2013, 20:10
Buonasera anche io ho acquistato questo prodotto...
seguendo tutte le istruzioni e configurazioni alla fine è risultato tutto OK, segnale potente e navigazione veloce.
Ma...ho notato un problema (come ad alcuni di voi, leggendo velocemente), che se NON ci sta traffico dati fra un PC ed il Range Exender, quest'ultimo va tipo in blocco/standby, nonostante tutte le spie led sono OK, e quindi il range extender diventa inutilizzabile.
Es: 1. Scarico per una giornata, quindi con flusso dati continuo, Lui funziona alla grande.
2. Spengo i PC, oppure mi fermo a leggere un documento, non essendoci flusso dati tra il Pc e l'exender, dopo circa 5 minuti va in blocco.
Riavviandolo (togliendo la tensione di alimentazione) ritorna alla normalità, però sempre se non viene utilizzato va stranamente in blocco/standby e devo di nuovo spegnerlo e riaccenderlo per utilizzarlo.
NB: il router principale è anche un TP-LINK che funziona a meraviglia.
Leggendo i post di Il Bruco, stasera o domani, quanto torno a casa proverò a fare i suoi settaggi e vediamo se sta connessione mi rimane a lungo.
Una domanda al Bruco se mi risponde: Se il router principale è settato con192.168.1.1 mentre l'exender è 192.168.0.254, devo per forza portare l'exender alla stessa fascia di IP del router principale (cioè 192.168.1.254) oppure posso mantenere quello nativo 192.168.0.254 sull'extender?
Saluti. :stordita:
Il Bruco
25-01-2013, 22:12
Se lo lasci con l'IP nativo, per l'eventuale riconfigurazione lo devi necessariamente ricollegare in LAN al PC, se gli dai un IP della tua NAT (es: 192.168.1.254) lo potrai sempre raggiungere anche via WiFi da qualsiasi postazione.
iveneran
25-01-2013, 23:55
Se lo lasci con l'IP nativo, per l'eventuale riconfigurazione lo devi necessariamente ricollegare in LAN al PC, se gli dai un IP della tua NAT (es: 192.168.1.254) lo potrai sempre raggiungere anche via WiFi da qualsiasi postazione.
Giustissimo, infatti ho provato a farlo. Dandogli però un IP della rete "nativa" poi il repeater si "impastava", non riuscivo ad accedere alla pagina di configurazione o vi riuscivo dopo un'attesa molto lunga.
A cosa potrebbe essere dovuto tutto ciò? A un conflitto di qualche genere?
Il Bruco
26-01-2013, 00:09
Giustissimo, infatti ho provato a farlo. Dandogli però un IP della rete "nativa" poi il repeater si "impastava", non riuscivo ad accedere alla pagina di configurazione o vi riuscivo dopo un'attesa molto lunga.
A cosa potrebbe essere dovuto tutto ciò? A un conflitto di qualche genere?
A nessun conflitto, ma solo che il DHCP del Router HOST assegna alle risorse un IP appartenente alla sua NAT (192.168.1.X), per cui l'IP del Range Extender con DHCP disabilitato ed un IP appartenente alla sottorete 192.168.0.X, risulta non raggiungibile dalle risorse collegate.
TommyVercetti_85
26-01-2013, 13:46
Risalve, grazie al Il Bruco per i settaggi DHCP, in modo da accedere velocemente al menu di config del RE.... ma il problema che il mio RE mi si addormenta dopo un certo periodo di inutilizzo non si è risolto... stamattina ho fatto le seguenti prove, avendo la seguente situazione:
1. Riavviando il RE (togliendo l'alimentazione) lui funziona alla grande con tutti i dispositivi collegati, ma se il RE rimane in standby (cioè non utilizzzandolo per più di 5 minuti) lui e come che va in standy e non ne vuole sapere di riconnettersi nonostante tutti i dispositivi pc nootebook e tablet mi segnano il massimo delle tacche.
2. Dopo il periodo di inutilizzo del RE, Ho notato una differenza che col portatile con SO Win 7 ultimate sp1 tutto aggiornato, cioè lui nonostante cerca di connettersi notando l'icona in basso della wifi, aprendo il broswer mi si collega a internet tranquillamente, ma ogni tanto mi cade poi si collega e mi cade nonostante ci stanno 5 tacche, mentre il pc fisso con WIn XP sp3 tutto aggiornato nonostante abbia una scheda WIFI usb TP-link 150Mbs non ne vuole proprio sapere di connettersi nonostante mi rileva al rete con 4 tacche fisse di linea.
3. Quando il RE viene utilizzato la spia WLAN lampeggia continuamente pero in modo discontinuo (perchè ci sta flusso di dati), mentre quando non è utilizzato lampeggia in modo continuo e questo credo che sia normale.
Inoltre la potenza che mi segna dal menu del RE è di circa 43 db FISSI tra lui e il router principale.
4. Mi sono ricordato di fare una prova, installando al posto del RE, il mio portatile con Win7 Ultimate, utilizando il Virtual WIFI Router e quindi in un certo senso ripetendo la linea, con la conclusione che il mio portatile in modalità AP/Repeater virtuale, non si stacca mai!
Quindi vorrei sapere, se oltre ai settaggi del Il Bruco, ci stanno altri tipi di settaggi per risolvere questo mio strano problema sul RE, oppure devo mandarlo in garanzia per sostituirlo con uno nuovo? :eek:
@Il Bruco, cosa mi consigli?
Grazie di nuovo, Saluti.
TommyVercetti_85
01-02-2013, 12:46
Buongiorno a tutti i possessori di questo RE,
Finalmente credo di aver risolto!
In pratica, nel mio caso che ho una chiave WPA/WPA2, si deve modificare nel menu' del RE > Wireless security selezionare i valori nei menu' a tendina in base alla criptazione del router principale sia il campo "version" e sia quello "encryption".....
in parole povere, se in quei campi lasciavo il valore "auto (recommended)" (raccomandato col cavolo!) il RE andava in palla... invece mettendo i valori uguali a quelli originali del router (es. WPA e TKIP) il RE non si impalla mai! almeno per il momento non si sta impallando ed è acceso da 2 giorni!
Spero di aver risolto! se qualcuno ha un problema simile al mio prova a fare come ho scritto.
saluti. :D
Ragazzi ho bisogno di un aiuto. Ho un appartamento su due piani, al piano superiore ho il router ADSL e un acces point TP-link WA901 che mi copre tranquillamente con il Wi-fi tutto l'appartamento superiore e una parte limitata di quello inferiore. Al piano inferiore ho un pc desktop che è collegato a internet tramite LAN con una coppia di adattatori Powerline tramite rete elettrica. Tutto perfetto a parte l'impossibilità di navigare con Ipad e smartphone in qausi tutto l'appartamento inferiore. Ieri ho provato a collegare un altro AP al powerline e ha funzionato, l'Ipad ha trovato una nuova rete wi-fi e mi sono connesso. Ora chiedo potrebbe fare al mio caso il WA830 come extender line? basta il poco segnale wi-fi o è meglio che lo collego tramite cavo al powerline?
Grazie
TommyVercetti_85
04-02-2013, 16:00
@paco1.. si come exender io lo vedo ottimo, facendo i test anche su internet cè pochissima perdita di segnale anzi molte volte la velocita è uguale al router principale!... cmq se hai già un AP e le powerline e ti vanno bene, secondo me non ci dovrebbè essere tanta differenza con l' 830, ti risparmi i soldi del wa830RE.
Ho preso l'extender 830. Vedrò poi se le antenne di serie vanno bene o dovrò sostituirle con un paio più performanti
Simone_85
02-03-2013, 11:50
sono intenzionato a comprare questo range extender,preferendolo al netgear wn3000rp, avrei bisogno prima di alcune conferme
1)nella configurazione manuale non vi è modo di specificare manualmente il nome della rete a cui collegarsi.La si può solo scegliere dall'elenco delle disponibili e ciò costringe a mantenere visibile la propria SSID, anche una volta completata la configurazione.
2)assenza di un pulsante di accensione/spegnimento
3)nessun problema di utilizzo con smarphone
4)nessun problema con router dg834gt,con firmare dgteam
grazie:)
audioman
09-03-2013, 18:30
Salve, volevo chiedere ai possessori di questo pl-WA830RE se è possibile tramite software settare una sola antenna.
Grazie
nebbia88
10-03-2013, 09:42
Salve, volevo chiedere ai possessori di questo pl-WA830RE se è possibile tramite software settare una sola antenna.
Grazie
non con il fw originale.
ma lo scopo quale sarebbe???
audioman
10-03-2013, 15:40
non con il fw originale.
ma lo scopo quale sarebbe???
Grazie della risposta nebbia88
Lo scopo è quello di avere un ripetitore in un primo momento e, poi smanettare con qualche antenna magari autocostruita in un secondo momento, cosa non possibile, avendo i due connettori non gestibili.
dove posso trovare notizie sui fw modificati?
TommyVercetti_85
11-03-2013, 19:15
non con il fw originale.
ma lo scopo quale sarebbe???
Ciao nebbia, esiste un firmware non originale per il WA830RE? se esiste mi potresti linkare o mandare un PM?
grazie :)
TommyVercetti_85
11-03-2013, 19:17
sono intenzionato a comprare questo range extender,preferendolo al netgear wn3000rp, avrei bisogno prima di alcune conferme
1)nella configurazione manuale non vi è modo di specificare manualmente il nome della rete a cui collegarsi.La si può solo scegliere dall'elenco delle disponibili e ciò costringe a mantenere visibile la propria SSID, anche una volta completata la configurazione.
2)assenza di un pulsante di accensione/spegnimento
3)nessun problema di utilizzo con smarphone
4)nessun problema con router dg834gt,con firmare dgteam
grazie:)
ti rispondo alle domande:
1 - si
2 - si
3 - penso di si io utilizzo anche un tablet
4 - non saprei router non testato
nebbia88
11-03-2013, 19:25
beh io sono abbastanza sicuro che il driver wifi è abbastanza "furbo" da sfruttare l'antenna con segnale migliore, quindi secondo me non c'è nessun problema in caso di antenne esterne e/o direzionali..
ad ogni modo, link per altri firmware:
http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-tl-wa830re-v1-squashfs-factory.bin
http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=156288
P.S. non garantisco nulla, ho solo visto che ci sono tra i files..
come con tutti i firmware non ufficiali è sempre consigliato avere la console seriale collegata al router (è necessario saldare un connettore internamente..)
Simone_85
16-03-2013, 16:50
alla fine l'ho comprato,ma nella versione V2
http://www.tp-link.it/products/details/?model=tl-wa830re
esiste un modo per non creare una seconda rete ma estendere quella preesistente con stesso ssid?
Ciao ragazzi! Grazie ai vostri post mi sono deciso a prendere questo RE ;)
Ho solo un paio di dubbi:
- Le 2 antenne funzionano entrambi in rx/tx o una è per la rx e l'altra per la tx?
- L'extender mi crea una rete con un SSID proprio o uguale a quello originario?
ciao ragazzi io ho la rev 1.1 abbinato ad un router tiscali tomson,
ho un problema:
quando stacco l'alimentatore perde le impostazioni e devo rimpostarlo dacapo
nebbia88
17-05-2013, 18:17
ciao ragazzi io ho la rev 1.1 abbinato ad un router tiscali tomson,
ho un problema:
quando stacco l'alimentatore perde le impostazioni e devo rimpostarlo dacapo
ahia.. ma ad esempio se gli cambi l'ip lui se lo dimentica??
p.s. lo imposti da browser senza cd o inutility vero?
ahia.. ma ad esempio se gli cambi l'ip lui se lo dimentica??
p.s. lo imposti da browser senza cd o inutility vero?
impostandolo con il cd, secondo voi ha qualche problema?
non penso che se si tolga la corrente debba perdere le impostazioni da range extender
nebbia88
20-05-2013, 22:03
certo che NO, pero' non mi hai risposto alla prima domanda :D
ad ogni modo proverei a resettarlo e impostarlo solo da browser, segui il manuale!
certo che NO, pero' non mi hai risposto alla prima domanda :D
ad ogni modo proverei a resettarlo e impostarlo solo da browser, segui il manuale!
non ho provatoo a cambiare l'ip ora provo, nel caso lo riporto
..:Alien:..
27-05-2013, 19:15
Ciao a tutti, vi chiedo un paio di info.
Sto valutando l'acquisto di un prodotto tp-link, ma sono indeciso se acquistare il WA830RE oppure il WA901ND.
Partiamo dal dire che ho un modem Alice WiFi e deve coprire un fabbricato lungo circa 150mt. Questo capannone ha solamente 2 muri alti fino al soffitto in tutta la sua lunghezza, il restanti è tutto aperto.
- Per guadagnare ulteriormente segnale, dato che i reapeter saranno installati a 10 metri di altezza è meglio collegare il primo via Ethernet al modem e gli altri ripetono il wifi del primo?
- Per il mio lavoro quale dei due modelli mi consigliate e quanti ne installereste per coprire perfettamente il fabbricato senza avere punti deboli??
Grazie mille a tutti coloro che mi daranno qualche consiglio.
qualcuno mi puo dire se il re che ho acqui e setatto giusto?
se guardo con un programma di wifi vedo che emette una liena wifi esattamente uguale a quella madre.. solo che il accendo il wifi vicino al re e poi mi sposto al router principale i dispositivi restano cmq agganciati al re e non suicciano automaticamente sul emittente con piu potenza in quele punto.. come mai??? è normale?? deve funzionare cosi??
Ho bisogno di un consiglio per la configurazione dell'AP. Possiedo un mr3420 che di default ha gli indirizzi che vanno da 192.168.0.100 a 192.168.0.199. Chiaramente l'indirizzo dell'AP deve stare in questo raggio. Ma che raggio di indirizzi devo impostare nell'AP? Quelli del router (100-199)? o devo impostare per esempio 200-250? :mc: :muro:
Secondo logica (la mia) devo lasciare gli stessi in modo che se cammino con un telefono per casa passo dal raggio d'azione del router a quello dell'AP senza perdere la connessione.
Scusate se ho detto un sacco di sciocchezze. :cool:
mikele96
02-09-2013, 18:14
ragazzi... sono interessato ad acquistare questo range extender... dovrebbe sia funzionare come range extender, che portare la connettività a un pc sprovvisto di wifi tramite la porta ethernet. ora, so che il wa850re può far ciò, ma essendo "pocket" non mi fido molto, specie sulla potenza di ricezione del segnale indebolito da replicare... sul wa830re, sul sito di tp-link non trovo nulla al riguardo!
che potete dirmi?
castello_di_carta
03-09-2013, 16:04
Mi è appena arrivato questa mattina in ufficio (la versione 2 - quella blu), l'ho testato con un router Fastweb. Si auto-configura in 2 minuti (stupendo). Testato in zona dell'ufficio (archivio) dove siamo sprovvisti/ricezione molto scarsa del wi-fi (non serve!!) aumentando il segnale al massimo. Spento e ri-accesso un paio di volte (a ri-allineare la rete ci mette 2-3 minuti, ma è nella media). Scaricato file di 750 mb da rete durante navigazione web con visione di film in streaming... nessun problema riscontrato. Per meno di 30€ non potevo chiedere di meglio.
@mikele96
Non ho testato la porta ethernet come "Media Player", ma cercando in rete, a mio avviso non è contemplata la possibilità (forse in modalità AP, ma perdi il range extender). Io ti consiglio di acquistarti un AP TL-WA801ND (con 1 porta ethernet) + TL-WA830RE e hai tutto (il TL-WA801ND lo trovi a meno di 40€). Spero di esserti stato di aiuto.
Ti allego Link FAQ: http://www.tp-link.it/article/?faqid=307
Saluti
Il Bruco
03-09-2013, 16:58
Anche configurandolo come RE la porta Ehernet funziona se ci colleghi una periferica in LAN, come il Decoder MySKyHD.
castello_di_carta
03-09-2013, 17:22
@Il Bruco
Penso che tu abbia ragione, ma ne in rete, ne nelle istruzioni è definito anche come Bridge Ethernet (anche se il prodotto è simile al WA850RE). Saluti
clessidra4000
05-10-2013, 17:10
vorrei chiedere come funziona la configurazione tramite il tasto range extender.rileva la rete e l amplifica pigiando semplicemente il tastino, o c e una configurazione più complessa da eseguire?
Il Bruco
05-10-2013, 22:54
vorrei chiedere come funziona la configurazione tramite il tasto range extender.rileva la rete e l amplifica pigiando semplicemente il tastino, o c e una configurazione più complessa da eseguire?
Devi configurarlo tramite la pagina WEB entrando con il Broswer con 192.168.1.1
clessidra4000
05-10-2013, 23:08
ma allora il tastino a che serve? sul sito dice che basta premerlo e il gioco è fatto....mah non è così?
Il Bruco
06-10-2013, 17:05
ma allora il tastino a che serve? sul sito dice che basta premerlo e il gioco è fatto....mah non è così?
http://www.tp-link.it/products/details/?model=tl-wa830re#spec
clessidra4000
06-10-2013, 19:21
http://www.tp-link.it/products/details/?model=tl-wa830re#spec
scusa non riesco a capire,mi spiegheresti x favore?
nebbia88
06-10-2013, 20:09
riporto dal manuale, che sarebbe il caso di leggere:
http://www.tp-link.it/resources/document/TL-WA830RE_V2_User_Guide.pdf
RANGE EXTENDER: If your Wireless Router or AP supports WPS or QSS function , you can press the WPS or QSS button and then press the RANGE EXTENDER button to establish a secure connection between the Wireless Router (or AP) and the Range Extender TL-WA830RE.
clessidra4000
06-10-2013, 23:27
riporto dal manuale, che sarebbe il caso di leggere:
http://www.tp-link.it/resources/document/TL-WA830RE_V2_User_Guide.pdf
OK ora e chiaro anche il router deve avere il pulsantino,altrimenti configurazione manuale.
ma ciò significa avere un universal repeater?
Il Bruco
07-10-2013, 20:02
Esatto + AP Client mode (mezza banda)
MarkCallaway
12-10-2013, 16:28
Ciao, volevo acquistare questo apparecchio, principalmente però come "convertitore" da wifi a ethernet. Ho letto che se ci si attacca qualcosa con cavo di rete puoi navigare ma mi chiedevo se "moltiplicando" la ethernet con uno switch per attaccarci insieme pc + console + tv + altro possa funzionare. Grazie
ps: a titolo informativo, il contrario (conversione da ethernet a wifi) va?
MarkCallaway
19-10-2013, 10:25
Ok ho acquistato la v2 e volevo riportarvi le mie impressioni. Il prodotto per quel che mi riguarda è pessimo, funziona malissimo o proprio non funziona. Ho chiesto il reso ad amazon, me ne hanno mandato un altro, stessa cosa. In pratica, una volta configurato e vista la rete la maggiorparte delle volte non si connette, neanche cambiandogli l'antenna e mettendone una più potente. Dopo un'ora di sbattimenti, cambiando impostazioni e spegnendo e riaccendendo non so quante volte, alla fine è partito, ci ho attaccato il pc con la ethernet e ha navigato decentemente per qualche ora. Al contrario come estensione della wifi un macello, provato col cellulare e mi rimbalza sempre da lui al router originario perdendo costantemente la connessione. Cosa strana: quando funzionava e navigava non mi faceva più accedere alla pagina di configurazione. Avevo paura a spegnerlo dato che era finalmente partito e infatti avevo ragione: stamattina non ne vuole sapere di andare, nonostante le lucine dicano che è connesso. Sta in un limbo perenne nel quale né naviga né mi fa accedere alla sua configurazione. PC con una semplice chiavetta wifi invece mi va benissimo, anche aumentando di qualche metro la distanza dal router originario. Oggi pomeriggio farò la prova del 9 mettendolo attaccato al router e togliendogli la password, magari è quello ma in ogni caso sarebbe inutilizzabile a queste condizioni per me
MarkCallaway
19-10-2013, 11:12
A questo punto non vorrei che c'è qualche impostazione da mettere/non mettere anche nel router originario
Il Bruco
19-10-2013, 11:14
Ok ho acquistato la v2 e volevo riportarvi le mie impressioni. Il prodotto per quel che mi riguarda è pessimo, funziona malissimo o proprio non funziona. Ho chiesto il reso ad amazon, me ne hanno mandato un altro, stessa cosa. In pratica, una volta configurato e vista la rete la maggiorparte delle volte non si connette, neanche cambiandogli l'antenna e mettendone una più potente. Dopo un'ora di sbattimenti, cambiando impostazioni e spegnendo e riaccendendo non so quante volte, alla fine è partito, ci ho attaccato il pc con la ethernet e ha navigato decentemente per qualche ora. Al contrario come estensione della wifi un macello, provato col cellulare e mi rimbalza sempre da lui al router originario perdendo costantemente la connessione. Cosa strana: quando funzionava e navigava non mi faceva più accedere alla pagina di configurazione. Avevo paura a spegnerlo dato che era finalmente partito e infatti avevo ragione: stamattina non ne vuole sapere di andare, nonostante le lucine dicano che è connesso. Sta in un limbo perenne nel quale né naviga né mi fa accedere alla sua configurazione. PC con una semplice chiavetta wifi invece mi va benissimo, anche aumentando di qualche metro la distanza dal router originario. Oggi pomeriggio farò la prova del 9 mettendolo attaccato al router e togliendogli la password, magari è quello ma in ogni caso sarebbe inutilizzabile a queste condizioni per me
Prima di scrivere che un prodotto è una ciofeca bisogna prima seguire per benino le istruzioni di configurazione.
0) - Devi resettare il TP-Link TL-WA830RE
1) - Lo devi configurare con DHCP disabilitato ed IP LAN appartenente alla sottorete del Router Host, ma diverso da quelli usati dal DHCP, che sarà quello con cui dovrai in seguito rientrare per la riconfigurazione
2) - Devi configurare la parte WiFi con i medesimi SSID, stesso tipo e Chiave di protezione e Canale di trasmissione del Router Host
3) - Devi con l'opzione "Survey" connetterti alla WiFi del router HOST
nebbia88
19-10-2013, 11:41
A questo punto non vorrei che c'è qualche impostazione da mettere/non mettere anche nel router originario
magari indica anche il modello del router originario ;)
fai una prova disattivando temporaneamente qualsiasi tipo di protezione/filtro mac
MarkCallaway
19-10-2013, 14:17
Allora il router originario è un alice gate voip, dove c'è impostato il dhcp che va da 192.168.1.2 a 192.168.1.254 ma quello vorrei lasciarlo com'è senza toccare niente.
Nel tplink di base c'è smarti ip(dhcp). Normalmente mi assegna 192.168.1.100 Se lo tolgo e metto static ip posso accedere alle opzioni dhcp, che se è abilitato mi fa la stessa cosa (assegnando da 192.168.1.100 a 192.168.1.199), mentre se lo disabilito poi ovviamente non riesco più a connettermi a lui e devo resettarlo.
Ho provato a spegnere e riaccendere mille volte cambiando impostazioni ma non c'è niente da fare, nei primi 2 minuti posso semplicemente accedere alla configurazione del tplink, poi quando si aggancia al router alice (l'ultima lucina rimane fissa) entra nel limbo nel quale non faccio più niente, nè naviga né posso configurarlo.
Aggiornamento: ora sono a casa di un amico che ha un router technicolor con fastweb. Fatta la configurazione iniziale e, dopo qualche minuto è partito. Spento e riacceso altre due volte e funziona. Ho come ip 192.168.1.66. Non vorrei dire cazzate perché non mi ricordo bene ma mi pare che quando ieri aveva funzionato a casa mia avevo un ip con ultima cifra sotto il 100, tipo 30. A sto punto che problema ho ?
ps2: ho seguito i passi della guida in prima pagina ma niente, peggio pure, ogni 2 minuti poi si riavvia da solo
Il Bruco
19-10-2013, 19:45
Allora il router originario è un alice gate voip, dove c'è impostato il dhcp che va da 192.168.1.2 a 192.168.1.254 ma quello vorrei lasciarlo com'è senza toccare niente.
Nel tplink di base c'è smarti ip(dhcp). Normalmente mi assegna 192.168.1.100 Se lo tolgo e metto static ip posso accedere alle opzioni dhcp, che se è abilitato mi fa la stessa cosa (assegnando da 192.168.1.100 a 192.168.1.199), mentre se lo disabilito poi ovviamente non riesco più a connettermi a lui e devo resettarlo.
Ho provato a spegnere e riaccendere mille volte cambiando impostazioni ma non c'è niente da fare, nei primi 2 minuti posso semplicemente accedere alla configurazione del tplink, poi quando si aggancia al router alice (l'ultima lucina rimane fissa) entra nel limbo nel quale non faccio più niente, nè naviga né posso configurarlo.
Aggiornamento: ora sono a casa di un amico che ha un router technicolor con fastweb. Fatta la configurazione iniziale e, dopo qualche minuto è partito. Spento e riacceso altre due volte e funziona. Ho come ip 192.168.1.66. Non vorrei dire cazzate perché non mi ricordo bene ma mi pare che quando ieri aveva funzionato a casa mia avevo un ip con ultima cifra sotto il 100, tipo 30. A sto punto che problema ho ?
ps2: ho seguito i passi della guida in prima pagina ma niente, peggio pure, ogni 2 minuti poi si riavvia da solo
0) - Devi resettare il TP-Link TL-WA830RE
1) - Lo devi configurare con DHCP disabilitato ed IP LAN appartenente alla sottorete del Router Host, ma diverso da quelli usati dal DHCP, che sarà quello con cui dovrai in seguito rientrare per la riconfigurazione
Esempio
IP 192.168.1.250
Subent Mask 255.255.255.0
DHCP disabilitato
Configuri la scheda di rete, a cui hai collegato il TP-Link TL-WA830RE, con IP statico
Esempio
IP 192.168.1.100
Subent Mask 255.255.255.0
Rientri nella Pagina di configurazione del TP-Link TL-WA830RE con l'IP che gli hai assegnato (Es: 192.168.1.250)
2) - Devi configurare la parte WiFi con i medesimi SSID, stesso tipo e Chiave di protezione e Canale di trasmissione del Router Host
3) - Devi con l'opzione "Survey" connetterti alla WiFi del router HOST
Salvi il tutto scolleghi il TP-Link TL-WA830RE dal PC e lo posizioni dove vuoi che sia utilizzato
Riconfiguri la scheda di rete del PC con IP in Acquisizione automatica
Ora puoi usufruire di tutte le funzioni del TP-Link TL-WA830RE sia LAN che WiFi e entrare nella configurazione del TP-Link TL-WA830RE con l'IP che gli hai assegnato (Es: 192.168.1.250)
MarkCallaway
20-10-2013, 10:55
Ok grazie, stasera appena posso provo. Solo una cosa: quando nel punto 1 dici "Lo devi configurare con DHCP disabilitato ed IP LAN appartenente alla sottorete del Router Host, ma diverso da quelli usati dal DHCP" intendi diverso da quelli usati dal dhcp del router alice originario? Perché se fosse esso ha il dhcp impostato per assegnare tutti gli indirizzi da .2 fino a .254, quindi o metto 192.168.1.255 o devo cambiare le impostazioni del router alice e dirgli di non prenderli tutti, no?
esempio dico ad alice di assegnare fino a .249 e poi imposto il tplink come .250 come dicevi te
Il Bruco
20-10-2013, 11:00
Ok grazie, stasera appena posso provo. Solo una cosa: quando nel punto 1 dici "Lo devi configurare con DHCP disabilitato ed IP LAN appartenente alla sottorete del Router Host, ma diverso da quelli usati dal DHCP" intendi diverso da quelli usati dal dhcp del router alice originario? Perché se fosse esso ha il dhcp impostato per assegnare tutti gli indirizzi da .2 fino a .254, quindi o metto 192.168.1.255 o devo cambiare le impostazioni del router alice e dirgli di non prenderli tutti, no?
esempio dico ad alice di assegnare fino a .249 e poi imposto il tplink come .250 come dicevi te
Se lo fai è meglio, anche se l'Alice Gate non arriverà mai ad assegnare l'IP 192.168.1.250.
nebbia88
20-10-2013, 11:04
quindi o metto 192.168.1.255
gli indirizzi validi per la classica subnet /24 possono avere un valore da 1 a 254 come ultimo "campo" ;)
MarkCallaway
21-10-2013, 17:23
Io vi ringrazio ma non c'è niente da fare. Sempre la stessa storia e il router alice non è configurabile per il dhcp, al massimo posso assegnare manualmente gli ip ai dispositivi attaccati. Di conseguenza non posso dare al tplink un ip che non sia compreso fra quelli del dhcp di alice, perché come dicevo prima li copre tutti
In compenso però stamattina ho provato da un altro amico con router zyxel e anche li il tplink funziona bene con la semplice configurazione di base iniziale.
Questo mi fa pensare che forse sono io ad avere dei problemi, o errate impostazioni del router o, chessò, del portatile che sto utilizzando qui per configurare
MarkCallaway
21-10-2013, 19:08
Aggiornamento strano: allora se faccio quelle procedure di prima, cioè resetto il tplink, gli dò un altro ip, tolgo il dhcp, mi cambio l'ip, faccio survey e connetto, dò le impostazioni di sicurezza, mi rimetto il mio ip automatico....a quel punto va. Però non appena lo spengo e riaccendo poi sono punto e a capo. Mi dà connettività limitata o assente (credo sia normale, non essendoci il dhcp), a quel punto mi rimetto l'ip manuale, rientro dentro, faccio survey e lo connetto al router (quando è in questa situazione si riavvia da solo sempre ogni due minuti), mi rimetto l'ip automatico e posso navigare. Però capite che non posso fare questa procedura ogni volta, sto impazzendo
Il Bruco
22-10-2013, 08:31
Ma che modello hai dell'Alice Gate?
Se modello vecchio che non accetta configurazioni, fattelo cambiare telefonando al 187 il pomeriggio e dicendo che hai il LED della WiFi spento.
MarkCallaway
22-10-2013, 11:05
Alice gate voip s1
Dettagli Identificativi Modem
Informazioni di dettaglio ad uso Telecom Italia
Nome Alice Gate VoIP
Versione hardware S1
Versione globale AGPF_4.7.0
Versione boot loader cfe-AGPF-10-0007
Versione kernel 2.6
Versione drv ADSL A2pB038.d24c
Versione drv Wi-Fi 4.150.10.5.cpe2.0
Numero seriale 67902X0092536
Indirizzo MAC Ethernet 00:1D:8B:B2:3C:9F
Indirizzo MAC Wi-Fi 00:1d:8b:61:4c:04
questa la pagina di configurazione (sotto non c'è niente, solo salva e annulla)
http://s16.postimg.org/upla127z9/alice_lan.jpg
Il Bruco
22-10-2013, 11:53
Segui le istruzioni QUI (http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20090719095555AAlAfNV) descritte, al punto 7 al posto di 192.168.1.254 inserisci 192.168.1.200 e rifai tutto quello che ti ho postato sopra.
MarkCallaway
22-10-2013, 23:33
Non posso, non c'è proprio l'opzione per configurare il dhcp (vedi immagine)
MarkCallaway
23-10-2013, 22:50
Da quanto ho capito, facendo una ricerchina anche se non troppo accurata, per configurare il dhcp dovrei attivare il "menù segreto" cambiando firmware al router alice! :muro:
La beffa finale: oggi facendo survey ho notato che c'era una zyxel aperta evidentemente lasciata da qualche vicino sbadato, provato a connettermi e... funziona tutto correttamente. La prova definitiva (3 a 1) che la colpa di tutto è più che altro del router alice. Bah...
MarkCallaway
27-10-2013, 17:17
Penso che farò sta modifica al firmware. In ogni caso grazie lo stesso, siete stati molto gentili
Ragazzi sto per acquistare un TL-WA830RE V1 usato, rispetto al V2 ha dei problemi ? vado tranquillo oppure acquisto direttamente il nuovo V2 ?? Grazie
nebbia88
29-10-2013, 17:55
han cambiato generazione di chip ma le specifiche e feature son quelle... a "naso" però ricordo meno lamentele sui v1, ma forse son solo aumentati gli utenti...
han cambiato generazione di chip ma le specifiche e feature son quelle... a "naso" però ricordo meno lamentele sui v1, ma forse son solo aumentati gli utenti...
Grazie ...montato da circa 5 ore , impostato tutto manualmente...sembra funzionare bene....nessun riavvio ...connessione stabile...speriamo continui così
Firmware Version:
3.12.17 Build 111108 Rel.31187n
Con router HAG Fastweb non funziona anche se la configurazione guidata non da problemi.
Ho impostato il WPA e usato la ovviamente la stessa chiave del router.
Rileva il segnale, a volte si collega, tutto bene per 5 minuti, poi di nuovo niente più ...
ma dice che è impossibile usare la connessione.
C'è qualche protezione sul router Fastweb da impostare ? Come ?
ps: è corretto che si sia accesa la spia del WPS ?
Che hag hai? Argo55+?
Rettangolare, tutto nero; ha anche un bottone "anonimo" sul frontale con due frecce, una che sale, l'altra che scende (forse wps ??).
Credo Telsey
http://www.pikky.net/uploads/b72c00330bf614e2a15887c468cbf76600c6820e.jpg
Dietro leggi l'etichetta c'è scritto ( dovrebbe) il modello del ROUTER.
Se hai un portatile con ethernet verifica, quando non si collega, se con la porta LAN del 830 hai accesso al web.
Sul ROUTER fastweb da dove imposti wpa canale e chiave wifi? Dalla myfastpage?
EDIT
quasi sicuramente il tasto con le frecce è il WPS
Dietro leggi l'etichetta c'è scritto ( dovrebbe) il modello del ROUTER.
Se hai un portatile con ethernet verifica, quando non si collega, se con la porta LAN del 830 hai accesso al web.
Sul ROUTER fastweb da dove imposti wpa canale e chiave wifi? Dalla myfastpage?
EDIT
quasi sicuramente il tasto con le frecce è il WPS
Confermo Telsey; si da myfastpage;
se schiaccio quel tasto non succede niente ... quindi ?
(leggevo che di solito lo si tiene premuto per 5 secondi e poi si schiaccia quello sull'extender)
Quando premi wps sul ROUTER devi poi premerlo sul 830 che dovrebbe configurarsi autonomamente...:rolleyes:
Qual'è l'IP del coso fastweb e la sua subnet?che classe wifi è b/g oppure n? il dhcp che range ha? se queste cose non le sai chiama FW.
Dopodiché configura in manuale l'830 come consigliato da il bruco dando un indirizzo IP diverso da quello del hag FW. Prova anche ad assegnare stessa classe wifi del HAG (wireless b/g o n), nel caso sia n, se hai ancora problemi, prova a variare da 20/40 MHz a 20 MHz.
PS l'830 come lo configuri AP o repeater?
Per il wps il codice pin dove lo metto ?
Secondo me le ho provate tutte, quindi:
- router su 192.168.1.254 (è il valore del gateway, vero ? l'indirizzo ip è quello che vede la rete di fastweb ??)
- subnet 255.255.255.0
- ho messo il RE su 192.168.1.130 e poi ho fatto partire il setup guidato in repeater, facendogli usare il nuovo ip che ho messo
Segnale wifi al massimo, si autentica ma non parte
A volte si naviga per poco, ma poi blocco totale.
Ho provato a configurare l'access point anche senza chiave di autorizzazione, stessa cosa, si connette ma non "viaggia"
Classe wifi : il RE non ha la gestione di tutte le classi in automatico ?
Ho smanettato un pò sui parametri della wifi, ma non cambia nulla.
Quando è connesso (e non naviga) si vede così la rete
http://www.pikky.net/uploads/f2f47157c45cd580cc2128b8cca226f43404f9db.jpg
Può servire a capire meglio ?
Dovresti poter impostare manualmente se b/g o n .... prova a mettere la stessa del hag
Dovresti poter impostare manualmente se b/g o n .... prova a mettere la stessa del hag
L'hag è "intoccabile" ; l'unica cosa che posso fare è fare il port forward e abilitare o meno il wifi.
Comunque ho già provato a passare da bg a bgn, anche ad usare la 150mbps ....
Niente, mi sa che getto la spugna e che lo rendo ....
Ma restituendo il RE, sempre da mettere vicino a router Fastweb, che marca e modello consigliate per fare in modo che non ci metta
ancora un giorno e mezzo senza concludere niente, quindi un modello che lo collego, lo accendo e me lo trovo pronto senza fare proprio nulla ?
Il Bruco
21-11-2013, 19:02
L'hag è "intoccabile" ; l'unica cosa che posso fare è fare il port forward e abilitare o meno il wifi.
Comunque ho già provato a passare da bg a bgn, anche ad usare la 150mbps ....
Niente, mi sa che getto la spugna e che lo rendo ....
Ma restituendo il RE, sempre da mettere vicino a router Fastweb, che marca e modello consigliate per fare in modo che non ci metta
ancora un giorno e mezzo senza concludere niente, quindi un modello che lo collego, lo accendo e me lo trovo pronto senza fare proprio nulla ?
Istruzioni con Windows 7
Scollegati da Internet chiudendo la connessione se in WiFi o scollegando il cavo se tramite LAN
Start-->Impostazioni-->Pannello di controllo-->Rete e connessioni Internet-->Connessioni di rete
Tasto dx del mosu su "Connessione alla rete locale" e click su "Proprietà"
Doppio click su "Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4)"
Spunta se non spuntato "Ottieni automaticamente un indirizzo..." e "Ottieni indirizzo server...", prendendo nota di eventuali valori immessi
Click su "OK"
Doppio click su "Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4)"
Spunta "Utilizza il seguente...."
Inserisci in "Indirizzo IP:" 192.168.1.100
Inserisci in "Subnet mask:" 255.255.255.0" (avviene in automatico)
Click su "OK"
Chiudi tutto
Accendi l'RE e collegalo tramite il cavo LAN in dotazione al PC
Esegui un Reset dell'RE
Apri il Broswer di navigazione
Digita nel campo indirizzo 192.168.1.254
Nella finestra di Login inserisci
admin ed admin
Spunta la casella "Memorizza credenziali"
Click su "OK"
In "IP Address" inserisci l'IP 192.168.1.200
Click su "Save" e poi su "OK"
Apri il Broswer di navigazione
Digita nel campo indirizzo 192.168.1.200
Click su "OK"
Nel Menù a dx click su "Wireless" e poi su "Wireless Security"
Spunta il tipo di protezione della WiFI (WPA-PSK)
Inserisci in "PSK Password", la tua chiave di protezione dell'HAG
Nel Menù a dx click su "Quick Setup"
Click su "Next"
In "Operation Mode" lascia "Range Extender"
In "Region" configura "Italy"
Click su "Survey"
Click su "Connect" relativo alla tua rete (es: XXXXX-23439393)
Click su "Next"
Click su "Reboot" e poi su "OK"
Chiudi tutto
Scollega l'AP dal PC
Riconfigura la scheda di rete del PC come era all'inizio con valori statici, di cui hai preso nota o in acquisizione automatica e posiziona l'RE in posizione adeguata.
e posiziona l'RE in posizione adeguata.
Perchè ? Dove lo posso mettere io, ci arrivano "solo" due tacche ...
Prima di perderci un'altro giorno e mezzo di settaggi, quindi cambio extender con uno più sensibile ?
Quale ?
Il Bruco
21-11-2013, 19:15
Con 2 tacche ben pochi RE riescono a funzionere egregiamente.
Devi posizionarlo in posizione più adeguata (vicino all'HAG)
Con 2 tacche ben pochi RE riescono a funzionere egregiamente.
Devi posizionarlo in posizione più adeguata (vicino all'HAG)
Il problema che non ho prese elettriche vicine da provare;
altrimenti posso mettere una prolunga elettrica e mettere il RE su un divano :)
Mi sa che lo renderò e amen.
Grazie per tutti i consigli.
La mega guida de il bruco meriterebbe almeno una prova...quanto meno per lo sbattimento a scrivere tutto in modo così preciso....
imho.
Si certo che provo !
(però se poi tanto il segnale è "debole" ... mi sa che so già la fine della storia)
Istruzioni con Windows 7
Scollegati da Internet chiudendo la connessione se in WiFi o scollegando il cavo se tramite LAN
Start-->Impostazioni-->Pannello di controllo-->Rete e connessioni Internet-->Connessioni di rete
Tasto dx del mosu su "Connessione alla rete locale" e click su "Proprietà"
Doppio click su "Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4)"
Io non ho quelle voci
http://www.pikky.net/uploads/450886098fabe7e03bac4c23c334f0ad46236d49.jpg
http://www.pikky.net/uploads/0e7e5df8034bfeca8ff411f7e5521c9a52da0cf1.jpg
http://www.pikky.net/uploads/31dfceb77fa6e4a33e05630aabcc09ff2c9f69ae.jpg
Uso Windows 7 ultimate 32bit
Il Bruco
22-11-2013, 18:09
Io non ho quelle voci
http://www.pikky.net/uploads/450886098fabe7e03bac4c23c334f0ad46236d49.jpg
http://www.pikky.net/uploads/0e7e5df8034bfeca8ff411f7e5521c9a52da0cf1.jpg
http://www.pikky.net/uploads/31dfceb77fa6e4a33e05630aabcc09ff2c9f69ae.jpg
Uso Windows 7 ultimate 32bit
Rete e Internet
Centro connessioni di rete e condivis...
Cliccando su Rete pubblica (in azzurro) sotto alla panchina, configura la rete come Rete domestica
Modifica impostazioni scheda
Tasto dx del mouse su "Connessione alla rete locale (LAN)" e click su "Proprietà"
Vai avanti con le istruzioni
Rete e Internet
Centro connessioni di rete e condivis...
Cliccando su Rete pubblica (in azzurro) sotto alla panchina, configura la rete come Rete domestica
La rete pubblica la vedo solo se ho collegato la LAN altrimenti la voce non c'è più ...
Quindi immagino che devo attaccare la LAN vero ?
Il Bruco
22-11-2013, 18:43
La rete pubblica la vedo solo se ho collegato la LAN altrimenti la voce non c'è più ...
Quindi immagino che devo attaccare la LAN vero ?
Devi configurare tutte le Reti come domestiche, altrimenti avrai dei problemi di accesso limitato o rete non identificata.
Troppo complesso; la rete passata a domestica con la LAN,
quando poi attacco il RE diventa pubblica;
dal browser inoltre non si entra.
Lasciamo stare, ok ?
Grazie comunque per l'assistenza e pazienza.
Buona serata
Risolto dopo due giorni e mezzo di prove inutili !
Ho comprato un TP-LINK TL-WPA2220KIT Powerline AV200, tempo due minuti e mezzo e voilà ho messo la wifi sulla powerline, senza attaccare il wifi sul router fastweb.
giganerds
20-12-2013, 15:22
Ciao a tutti,
ho comprato questo dispositivo per usarlo come range extender.
Premetto che sono riuscito a configurarlo con molta difficoltà, nonostante faccia questo di mestiere.
vorrei precisare che a mio avviso è un prodotto molto scadente, a me serviva per alcune connessioni brevi in stanze dove non vado quasi mai quindi l'ho peso solo per questo motivo.
I contro che riscontro sono: lentezza nell'aggancio rete, instabilità della connessione(va e viene continuamente) e lentezza generale della stessa.
Per configurarlo ho visto le pene dell'inferno.
vi riassumo brevemente quella che è stata la procedura funzionante, anche basandomi su alcuni feddback avuti da questa discussione.
PREMETTO che il mio router ALICE ha ip 192.168.1.1
1- consiglio di scollegarvi da qualunque altra rete dal pc che usate per la configurazione
2- per prima cosa configuratelo via lan, entrate in 192.168.0.1 cambiate l'ip del RE per metterlo nella stessa subnet del router, impostate il suo ip (nella sezione lan) in static e mettete ad es 192.168.1.254. poi salvate e riavviate
3 - impostate un ip fisso per il vostro pc ad es. 192.168.1.100
4- adesso dovete collegare il RE al wireless del vostro router (può andar bene la procedura automatica)N.B. date un nome diverso al SSID altrimenti vi sovrascive quello del vostro router. poi salvate e riavviate
5- impostate nella scheda lan come gateway l'ip del vostro router nel mio caso 192.168.1.1 poi salvate e riavviate
6- abilitate il dhcp del RE e mettete un range di ip es 100-200, come gateway mettete l'ip del vostro RE e come dns quelli che preferite (io uso quelli di google) poi salvate e riavviate
7 - adesso dovrebbe funzionare
Il Bruco
20-12-2013, 18:08
1- consiglio di scollegarvi da qualunque altra rete dal pc che usate per la configurazione
2- per prima cosa configuratelo via lan, entrate in 192.168.0.1 cambiate l'ip del RE per metterlo nella stessa subnet del router, impostate il suo ip (nella sezione lan) in static e mettete ad es 192.168.1.254. poi salvate e riavviate
3 - impostate un ip fisso per il vostro pc ad es. 192.168.1.100
Giusto
4- adesso dovete collegare il RE al wireless del vostro router (può andar bene la procedura automatica)N.B. date un nome diverso al SSID altrimenti vi sovrascive quello del vostro router. poi salvate e riavviate
Configura il RE con lo stesso SSID, stessa Chiave crittografica e stesso canale del Router Host per poter usufruire del Romaing
5- impostate nella scheda lan come gateway l'ip del vostro router nel mio caso 192.168.1.1 poi salvate e riavviate
Non configurare nulla lascia tutto di default
6- abilitate il dhcp del RE e mettete un range di ip es 100-200, come gateway mettete l'ip del vostro RE e come dns quelli che preferite (io uso quelli di google) poi salvate e riavviate
Disabilita il DHCP per poter usufruire della'assegnazione degli IP del DHCP del Router Host e riconfigura la scheda di rete del PC in acquisizione automatica dell'IP
Ora dal PC di configurazione dovresti navigare e funzionare anche la WiFi dell'RE
giganerds
23-12-2013, 10:51
4- adesso dovete collegare il RE al wireless del vostro router (può andar bene la procedura automatica)N.B. date un nome diverso al SSID altrimenti vi sovrascive quello del vostro router. poi salvate e riavviate
Configura il RE con lo stesso SSID, stessa Chiave crittografica e stesso canale del Router Host per poter usufruire del Romaing
5- impostate nella scheda lan come gateway l'ip del vostro router nel mio caso 192.168.1.1 poi salvate e riavviate
Non configurare nulla lascia tutto di default
6- abilitate il dhcp del RE e mettete un range di ip es 100-200, come gateway mettete l'ip del vostro RE e come dns quelli che preferite (io uso quelli di google) poi salvate e riavviate
Disabilita il DHCP per poter usufruire della'assegnazione degli IP del DHCP del Router Host e riconfigura la scheda di rete del PC in acquisizione automatica dell'IP
Ora dal PC di configurazione dovresti navigare e funzionare anche la WiFi dell'RE
per il punto 5 inizialmente avevo configurato come dici tu, ma il RE non funzionava. Infatti usando l'utility all'interno del RE cercavo di pingare un ip pubblico ma niente, per cui ho risolto mettendo come gateway il router host.
Per il punto 6 ho fatto così perché il mio host pc non riusciva ad accedere ad internet con il dhcp off, ne via lan che via wireless.
Comunque appena posso riconfiguro come dici tu e verifico se funziona.
Tanto adesso che ho trovato una configurazione funzionante mi faccio un backup e semmai un bel restore.
lorenzo1909
12-01-2014, 23:52
Buongiorno a tutti i possessori di questo RE,
Finalmente credo di aver risolto!
In pratica, nel mio caso che ho una chiave WPA/WPA2, si deve modificare nel menu' del RE > Wireless security selezionare i valori nei menu' a tendina in base alla criptazione del router principale sia il campo "version" e sia quello "encryption".....
in parole povere, se in quei campi lasciavo il valore "auto (recommended)" (raccomandato col cavolo!) il RE andava in palla... invece mettendo i valori uguali a quelli originali del router (es. WPA e TKIP) il RE non si impalla mai! almeno per il momento non si sta impallando ed è acceso da 2 giorni!
Spero di aver risolto! se qualcuno ha un problema simile al mio prova a fare come ho scritto.
saluti. :D
ho seguito la tua soluzione alla portata di noi poveri babbani, ma se oggi alle 14 ho fatto come hai detto adesso alle 22, dopo ben 8 ore di standby il RE non faceva più.. non che sia un problema insuperabile riavviarlo, ma ho il router al 2 piano e il RE al primo e non essendo un amante delle scale ti chiedo..
a te ha continuato a funzionare facendo quella piccola modifica? qualcun altro ha trovato un'altra soluzione per non farlo morire quando va in standby? :muro:
Ninja_3D
02-02-2014, 19:12
Ho Acquistato il TL-WA830RE, se seguo il quick setup praticamente si riesce solo a estendere la rete di origine con stesso nome e stessa password.
Dopo varie prove ho capito che ... è l'unico modo di farlo funzionare a dovere.
Prima avevo un R.E. della Netgear che appena agganciata la rete chiedeva se si voleva fare una rete con un SSID e Password separate.
A me serve questa funzione perchè dal router riesco a disabilitare il range extender e quindi i dispositivi a lui connessi.
C'è speranza di farlo funzionare nel modo che mi serve?? in Alternativa che mi consigliate??
Grazie N3D
nebbia88
02-02-2014, 20:16
hai controllato se ci sono aggiornamenti fw? non ricordo su quale modello ma son sicuro avessero introdotto la possibilità di cambiare SSID.
altrimenti tocca cambiare completamente firmware (openwrt e derivati...)
Ninja_3D
02-02-2014, 20:58
si nessun aggiornamento... open WRT secondo te fa quello che cerco senza bisogno di avere una laurea??
QuasarLex
05-02-2014, 23:41
L altro giorno ho acquistato l 830 da amazon a 29 euro spedito
Non ho avuto nessun problema di sorta ( se non che quando lo spento lo devo riconfigurare ma ci metto 2 secondi ). Qualcuno ci ha messo openwrt?
Inviato da Nexus 7 2013 con Tapatalk 4
MontegoBay
24-04-2014, 11:00
Buongiorno a tutti ho da chiedervi un piacere xche davvero sto uscendo pazzo da 3 giorni con sto Range Extender.
Allora, ho seguito la guida di bruco ma riscontro i seguenti problemi :
1. Se cambio l Indirizzo IP su "Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4)"
con 192.168.1.100 e poi metto la subNet, salvo esco e provo ad entrare nel ER con l'indirizzo :192.168.1.254 non mi fa entrare ne in modalita Cavo ne in Modalita Wifi.
Devo rimettere la spunta su ottieni indirizzo automatico e poi posso entrare con il cavo su Er.
2. Ho provato a fare la configurazione guidata,quella che ti fa fare ER appena entri, tutto ok, rileva la rete, mi fa mettere la password , riavvio io tutto ed ecco che lo stesso non si collega mi rimane sempre la spunta sull'icona in basso a dx di Nessun Accesso a Internet.
3.Ho provato un po A smattare sulle impostazioni dell wifi dell ER , impostando Ip Andress 192.168.1.2 ( il mio modem con connessione alice ha come dominio 192.168.1.1) , subnetMask 255.255.255.255 , come gateway predefinito 192.168.1.1 , e come type ho messo SMART IP.
mi da configurazione salvata.
X un attimo sembrava che andasse infatti x qualche minuto ho navigato, poi dinuovo il punto Esclamativo giallo con nessun accesso a internet.
Ho provato a rifare diverse volte ma e andato bene si e no 2 volte, e alla seconda volta giusto x prova ho chiuso il modem , lho riacceso e dopo non e andato piu.
ora vi chiedo dov'e che sbaglio???
Ma sto Re se lo chiudo perdo tutto, ma perdo tutto anche se chiudo il modem da dove ho la sorgente del wifi???
HELP ME !!!!!!!
Prima di scrivere che un prodotto è una ciofeca bisogna prima seguire per benino le istruzioni di configurazione.
0) - Devi resettare il TP-Link TL-WA830RE
1) - Lo devi configurare con DHCP disabilitato ed IP LAN appartenente alla sottorete del Router Host, ma diverso da quelli usati dal DHCP, che sarà quello con cui dovrai in seguito rientrare per la riconfigurazione
2) - Devi configurare la parte WiFi con i medesimi SSID, stesso tipo e Chiave di protezione e Canale di trasmissione del Router Host
3) - Devi con l'opzione "Survey" connetterti alla WiFi del router HOST
ok sto impazzendo, ce l'ho da due giorni entro in 192.168.1.104 lo configuro come extender 1 mi vede la rete lo connetto funziona posso connettere anche il telefonino e navigo ma dopo un po perde la connessione al modem/router (tp link 8960) ed è impossibile navigare...
MontegoBay
23-05-2014, 14:00
ok sto impazzendo, ce l'ho da due giorni entro in 192.168.1.104 lo configuro come extender 1 mi vede la rete lo connetto funziona posso connettere anche il telefonino e navigo ma dopo un po perde la connessione al modem/router (tp link 8960) ed è impossibile navigare...
Io l ho dovuto cambiare con uno della netgear , dopo giorni non ce lo fatto più e l'ho rivenduto . Forse è il 1 dei prodotti tp link che è davvero un pessimo acquisto
DigitalMax
31-05-2014, 14:38
Eccomi qua, arrivo anchio con un problema... :D :mc:
Con cadenza irregolare (quindi quando vuole lui) tutti i dispositivi connessi a lui perdono la connessione ma non il collegamento. Per connessione intendo: Connessione a internet e connessione intranet e cioè se provo ad andare su internet non mi và, se provo dal dispositivo (che comunque rimane collegato al suo wifi) ad entrare sul 192.168.1.50 (ip fisso del tplink) non mi fà entrare, se provo dal dispositivo ad entrare su 192.168.1.254 (il router) non mi fà entrare, se provo da un pc collegato via cavo al router ad andare nel 192.168.1.50 non mi fà entrare.
Praticamente perde la connessione però il collegamento wifi rimane.
Che posso fare? :mc:
Grazie
DigitalMax
07-06-2014, 16:15
Nessuno che può aiutarmi? :( adesso si fanno sempre piu frequenti)
MontegoBay
07-06-2014, 16:26
la vuoi un consiglio da amico....
Io opterei x un cambio di Range, vendendo questo e prendento qualcosa tipo netgear moltoooooooooooooo piu stabile ....
Questo e un mio pensiero eh....
ma...ma esiste qualcuno a cui funziona che possa darci delucidazioni su come meglio configurarlo? io non ci sono riuscito dopo un po perde la connessione.
Syryo_skz
18-11-2016, 04:14
Ciao a tutti.
Siccome l'unica presa telefonica in casa è all'ingresso (e vi ho il router Fastweb con joy ultra fibra) e il mio desktop è in salotto ma non ha wifi,
con questo R.E. messo in quella stanza, potrei ripetere il segnale wifi e contemporaneamente usare la porta ETH per connettere il pc?
La porta è di servizio o utilizzabile?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Syryo_skz
20-11-2016, 04:43
Up
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Salve, io ho comprato il TP-Link TL-WA850RE e volevo sapere solo una cosa.
L'ho configurato tramite il pulsante wps presente sul modem huawei 532s e dopo pochi secondi si sono regolarmente allineati e il segnale sembra esserci.
Non ho capito solo una cosa, se vado a cercare le reti wifi tramite il mio cellulare android, la mia rete risulta come "doppia" cioè ha lo stesso nome ma con 2 segnali diversi, è normale?
Come faccio a sapere che il segnale che mi deve prendere lo smart tv è quello del range extender e non quello del modem che arrivava molto debole?
l.
Salve, io ho comprato il TP-Link TL-WA850RE e volevo sapere solo una cosa.
L'ho configurato tramite il pulsante wps presente sul modem huawei 532s e dopo pochi secondi si sono regolarmente allineati e il segnale sembra esserci.
Non ho capito solo una cosa, se vado a cercare le reti wifi tramite il mio cellulare android, la mia rete risulta come "doppia" cioè ha lo stesso nome ma con 2 segnali diversi, è normale?
Come faccio a sapere che il segnale che mi deve prendere lo smart tv è quello del range extender e non quello del modem che arrivava molto debole?
l.
Nelle recensioni di Amazon suggeriscono di dare alla rete del TP-Link un nome diverso, proprio per impedire che i dispositivi switchino da una all'altra (se le dure reti hanno lo stesso nome).
Pirata po po
02-01-2017, 12:23
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 36
TP LINK TL-WA830ORE
Ciao a ttt,
ho questo extender che mi da problemi gia all installazione (probabile che non son capace io...).
Praticamente, lo accendo (prima volta, dopo avar fatto 100 installazioni ho resettato tramite pulsantino sul retro), clicco il pulsante RANGE EXTENDER per circa 5 secondi come suggerito in vari tutorial, e dopo aver lampeggiato svariati led, mi resta fisso sull icona della rotellina (immagino configurazione) insieme a quella del wifi e non estende un bel niente.
Qualcuno può aiutarmi a capire come settarlo?
Aiutoo non ne capisco molto, pero...sto scherando!
Non ho aggiornato la versione perche nn so da dove iniziare, ne retro leggo VER: 2.0 ...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.