View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8961ND Wireless 802.11n (300Mbit) ADSL2+ modem router
Se imposti il PPPOE deve rimanere in PPPOE.
Resetta il modem alle impostazioni default e rifai le impostazioni.
supertom
15-06-2014, 13:08
buongiorno,stesso problema di N1ko,accedendo al router trovo sempre la modalità BRIDGE MODE e devo settare manualmente i PVC,tutto questo dopo aver fatto un reset con il pussantino versione Build 140305 Rel.04531
Firmware Version PS:altra cosa, è da una settimana che ci smanetto sopra per far connettere xbox360 via ehternet ma non c'è stato verso,ho fatto tutto quello che si doveva aperto le porte 80,88,3074,53 assegnato ip statico ecc.. questo router mi sta stufando,tanto che ho rispolverato il vecchio alice gate 2 plus che va a meraviglia!
buongiorno,stesso problema di N1ko,accedendo al router trovo sempre la modalità BRIDGE MODE e devo settare manualmente i PVC,tutto questo dopo aver fatto un reset con il pussantino versione Build 140305 Rel.04531
Firmware Version PS:altra cosa, è da una settimana che ci smanetto sopra per far connettere xbox360 via ehternet ma non c'è stato verso,ho fatto tutto quello che si doveva aperto le porte 80,88,3074,53 assegnato ip statico ecc.. questo router mi sta stufando,tanto che ho rispolverato il vecchio alice gate 2 plus che va a meraviglia! È bello sapere che non si è soli. In settimana lo riporto indietro. Non prenderò mai più un tp-link. Ora sto con uno Zyxel.
Inviato con i segnali di fumo dal mio Ascend G700
Se imposti il PPPOE deve rimanere in PPPOE.
Resetta il modem alle impostazioni default e rifai le impostazioni.
Grazie ma non ho risolto risolto una ceppa...
Inviato con i segnali di fumo dal mio Ascend G700
@N1ko: come va lo zyxel? :ciapet:
Ottimo. Ne ho avuto anche un altro del 2004 che funziona ancora! Ad avere problemi é la mia adsl. Ma gli Zyxel li consiglio.
Inviato con i segnali di fumo dal mio Ascend G700
iz2pceALE
18-06-2014, 21:48
É normale che ogni volta che accendo il router mi trovo encaplsulation in BRIDGE MODE e non in PPPOE come dovrebbe essere con alice? Devo andare a cambiare ogni volta il virtual circuit da PVC0 a PVC4 di per tornare in PPPoE.
Firmware Build 140305 Rel. 04531
Inviato con i segnali di fumo dal mio Ascend G700
sisi è normale :)
iz2pceALE
18-06-2014, 21:51
:D :D Ciao ragazzi!!
Sto testatndo il TD-W8961ND V3 su linea Telecom avente DSLAM huawei e con target snr fissato a 7 e funziona na meraviglia :)
quindi se avete telecom su dslam huawei fatevi fissare un profilo che ha margine di SNR a 6 e vedete che va bene :)
:D :D Ciao ragazzi!!
Sto testatndo il TD-W8961ND V3 su linea Telecom avente DSLAM huawei e con target snr fissato a 7 e funziona na meraviglia :)
quindi se avete telecom su dslam huawei fatevi fissare un profilo che ha margine di SNR a 6 e vedete che va bene :)
Hai alice 7 mega? E secondo te in Telecom al 187 ci sanno a che DSLAM noi siamo attaccati? Quelli Non sanno manco cosa sia un DSLAM. Mentre che meno sanno cosa sia un profilo 6db.Tu come hai avuto l'informazione e come hai ottenuto il profilo?
:D :D Ciao ragazzi!!
Sto testatndo il TD-W8961ND V3 su linea Telecom avente DSLAM huawei e con target snr fissato a 7 e funziona na meraviglia :)
quindi se avete telecom su dslam huawei fatevi fissare un profilo che ha margine di SNR a 6 e vedete che va bene :)
Inviato con i segnali di fumo dal mio Ascend G700
Come si resetta un pvc?
Inviato con i segnali di fumo dal mio Ascend G700
l'info della ram è errata, questo router non ha 64 MB di ram ma 8 MB o al massimo 16 MB
Oramai da due mesi sto usando uno Zyxel. Questo Router invece mi ha deluso per vari bug. Mai più un Tplink
Inviato attraverso i segnali di fumo dal mio Ascend G700
Pistolpete
16-07-2014, 17:44
Ciao a tutti,
ho collegato il mio 8961ND in cascata al modem/router di Fastweb Technicolor TG582 perchè quest'ultimo ha un wi-fi penoso.
Ho spento il DHCP del TP-Link e settato un IP che lo aggancia al Technicolor, in modo tale da farlo lavorare come Access Point Wireless.
Fin qui tutto bene, funziona tutto.
Ho un grosso problema però. Qualsiasi device che ho in casa (iPad, 2 Pc aziendali, Galaxy S3 e S2) va a 54Mbps quando si collega al TP-Link.
Mi sapreste dire se ho sbagliato qualcosa oppure se devo settare meglio il dispositivo?
Grazie
Ciao
Valeriaaz
08-08-2014, 20:32
Ciao a tutti,
spero di scrivere nel posto giusto...
Io ho il router in questione e mi collego wireless tranquillamente con un imac, un mac portatile e tutti gli smartphone.
Mia madre per lavoro deve usare il pc, e da quando ho comprato questo router il suo pc acer non si connette più alla rete se non in modalità locale.
Ho provato un po' di tutto pensando che fosse un problema di driver, poi per curiosità ho provato a lasciare libera la rete togliendo la password al router e il suo pc si connette tranquillamente.
Che cosa può essere successo?
Se rimetto la password alla rete, si riconnette solo in locale.
Non credo che il problema sia dovuto al numero di dispositivi collegati contemporaneamente, perché un altro tablet piccino piccino con un mini schermo si connette senza problemi...sapete darmi qualche dritta?
O dirmi cosa delle impostazioni del router posso postare in modo che possiate aiutarmi a risolvere il problema?
Resto fiduciosamente in attesa, grazie in anticipo!
Mancano i dati necessari (revisione hardware, versione firmware, impostazioni Wifi).
Se aprendo la rete si collega vuol dire che c'è una incompatibilità tra il pc e il modem con la criptazione.
Altri pc in Wifi si collegno con la rete protetta.
Valeriaaz
09-08-2014, 09:20
Mancano i dati necessari (revisione hardware, versione firmware, impostazioni Wifi).
Se aprendo la rete si collega vuol dire che c'è una incompatibilità tra il pc e il modem con la criptazione.
Altri pc in Wifi si collegno con la rete protetta.
Dunque,
il pc Acer aspire 5735 ha win vista con service pack 2
la scheda di rete è Atheros AR5B91 e la versione driver è 7.7.0.449 (ho provato ad aggiornare il driver e mi risulta aggiornato)
Versione Firmware: 3.0.0 Build 120720 Rel.09287
Versione Firmware ADSL :FwVer:3.20.17.0_TC3087 HwVer:T14.F7_11.2
Impostazioni WiFi: Modalità wireless 802.11b+g+n
autenticazione WPA-PSK/WPA2-PSK
(scusa ma non sono pratica, non so quali dati devo riportare, posso fare degli screenshot delle impostazioni del router se necessario!)
Il pc si connette SOLO se elimino la password alla rete, altrimenti resta in rete solo locale, e non è ovviamente una questione di potenza del segnale
Il pc non ha problemi a collegarsi ad altre reti, quindi non è danneggiata la scheda di rete...è una questione di impostazioni router-pc ma non ci levo le gambe.
Spero di aver dato le informazioni essenziali e che possiate aiutarmi!
Grazie in anticipo!
Leggi per favore il primo post. Di questo modello esistono tre revisioni hardware.
Sotto il mdoem c'è l'etichetta con la revisione hardware (che va sempre indicata).
Verifica se nel primo c'è il firmware aggironato e aggironalo.
Guarda sel la protezione WPA è impostata con TKIP o AES (meglio).
Valeriaaz
10-08-2014, 19:29
Leggi per favore il primo post. Di questo modello esistono tre revisioni hardware.
Sotto il mdoem c'è l'etichetta con la revisione hardware (che va sempre indicata).
Verifica se nel primo c'è il firmware aggironato e aggironalo.
Guarda sel la protezione WPA è impostata con TKIP o AES (meglio).
Dunque, la revisione del router è la 3.1, mi risulta sia l'ultima versione.
La protezione WPA è impostata (da sempre) come TKIP/AES.
Potrebbe essere questo il problema? mi consigli di cambiare in AES?
skizzo03
13-08-2014, 11:02
appena preso per mio padre...e mi sà che potrebbe diventare un nuovo acquisto anche per me....quindi mi iscrivo al 3d :D
Molto meglio come caratteristiche e funzioni il W8980.....
skizzo03
13-08-2014, 12:51
aggiungo che l'ho pagato 30€ in negozio :D
Giacky91
14-08-2014, 00:29
Buonasera a tutti!!
sono in possesso di un TD-W8961ND_V3 con versione firmware 140305.
Sono collegato a una linea ADSL telecom da 10mega.
in cascata a questo modem è presente un router( archer D7 in modalità router).
La mia rete è cosi configurata:
- W8961ND crea una rete 192.168.100.x, con IP di accesso al modem 192.168.100.254
- archer D7 crea una rete con IP 192.168.1.x, con IP di accesso 192.168.1.1
i due sono collegati via LAN e il tutto funziona a meraviglia!
un unico neo:
dopo un certo lasso di tempo( che non sono riuscito a stimare) non riesco ad accedere alla pagina di configurazione del modem W8961ND, ne collegandomi direttamente alla sua rete, ne tramite la rete creata da Archer D7. Il tutto mi risulta possibile se tolgo la corrente al modem e riavvio!
Qualcuno sa come mai di questa cosa? Devo aggiornare al firmware 140331_UK?
grazie!
non fai prima ad utilizzare solo l'archer? lato adsl va meglio dell'8961nd e inoltre è uno spreco usarlo solo come router :eek: :stordita:
Giacky91
14-08-2014, 10:12
non fai prima ad utilizzare solo l'archer? lato adsl va meglio dell'8961nd e inoltre è uno spreco usarlo solo come router :eek: :stordita:
mi servono due prodotti per coprire la casa. e li avevo entrambi!
del w8961 non sono riuscito a impostarlo come router mentre l'archer è stata una stupidata!
Poi ho anche da aggiungere che la mia linea non da problemi, sono a 300 metri dalla centrale!
galbanino80
17-08-2014, 09:54
Buongiorno.
Mi sono appena iscritto in questa comunità.
Ho visto che su Amazon questo prodotto costa 27 euro. Lo vorrei comprare per il mio ufficio ma non so se è una soluzione affidabile.
Io cerco un modem/router Wi-Fi che consenta anche ai miei collaboratori di collegarsi in rete tramite Wi-Fi utilizzando altri computer oppure smartphone e tablet.
Potete dirmi se questo modem fa al caso mio? Ho visto che è un pò datato, magari utilizza una tecnologia vecchia e non conviene comprarlo...
Come avrete capito, non ho molta dimistichezza con queste cose, quindi sto chiedendo a voi.
Un'ultima cosa: è facile da configurare?
Ciao.
Meglio il W8960. Più memoria prestazioni e recente.
Per le richieste per acquisto esiste uno specifico thread.
Makaveli7th
18-08-2014, 14:57
Comprato e aggiornato all'ultima versione disponibile sul sito tplink.
Sorge una domanda: se apro utorrent o emule la connessione arranca, fino a bloccarsi completamente in caso li apro entrambi contemporaneamente.
Capita soltanto a me o è un problema comune?
null.pointer
22-08-2014, 20:47
Se può essere di aiuto:
Hardware V3. Aggiornato al FW Build 140305 Rel.04531, factory reset e configurazione ex novo per Alice ADSL da browser Chrome.
Misteriosamente agganciava la portante, ma non riuscivo a navigare.
Ho ripetuto la stessa configurazione con Firefox, e in 2 nanosecondi ho iniziato a navigare.
Ho notato che in Status -> WAN alla voce Gateway con Chrome ricevevo il valore 0.0.0.0, mentre con Firefox ha preso il valore corretto 192.168.100.1.
Stesso problema con i DNS manuali, che da Chrome non si riescono ad inserire.
Morale della favola: Per configurare il router evitate Chrome!
Giacky91
24-08-2014, 18:44
Con poco più di 50€ prendi due w8961 da mettere in WDS e con circa 50€ cambi marca e trovi router che ti coprono case da 200m² con muri pieni.
ti ringrazio! però per adesso mi terro questi!!
Per l'altro problema, sai dirmi nulla?
Makaveli7th
25-08-2014, 21:55
Con altri router saturi la banda di upload e la connessione in download ti va fluida?
Perché se è così dammi l'indirizzo che mi trasferisco a casa tua.
Se hai intenzione di usarli entrambi setta dei limti di upload e di download, non penso il problema sia il numero di connessioni abbastanza elevato che inevitabilmente due programmi p2p in contemporanea creano.
Fai uno speedtest e lascia libero almeno un 20% di banda di upload, con una buona connessione potrebbe essere sufficiente.
Con il precedente linksys, avevo sia utorrent che emule aperti e riuscivo a navigare tranquillamente:), i valori di limite all'upload sono gli stessi identici.
MarcoG19
27-08-2014, 10:40
Se può essere di aiuto:
Hardware V3. Aggiornato al FW Build 140305 Rel.04531, factory reset e configurazione ex novo per Alice ADSL da browser Chrome.
Misteriosamente agganciava la portante, ma non riuscivo a navigare.
Ho ripetuto la stessa configurazione con Firefox, e in 2 nanosecondi ho iniziato a navigare.
Ho notato che in Status -> WAN alla voce Gateway con Chrome ricevevo il valore 0.0.0.0, mentre con Firefox ha preso il valore corretto 192.168.100.1.
Stesso problema con i DNS manuali, che da Chrome non si riescono ad inserire.
Morale della favola: Per configurare il router evitate Chrome!
Installato e configurato con crhome adesso tuttook :confused:
Makaveli7th
27-08-2014, 17:33
Comprato e aggiornato all'ultima versione disponibile sul sito tplink.
Sorge una domanda: se apro utorrent o emule la connessione arranca, fino a bloccarsi completamente in caso li apro entrambi contemporaneamente.
Capita soltanto a me o è un problema comune?
Risolto:D
danile90
28-08-2014, 09:54
salve sono da poco in possesso delTD-W8961ND V3(nel quale ho già aggiornato il firmware) datomi in sostituzione del "fratello minore" TD-W8951ND che avevo scelto in virtù della minore potenza wifi...ora cercando di ridurre al minimo range ed onde emesse sto cercando di settare il tutto tramite il portale configurazione 192.168.1.1 /interface setup/wirless.....ho già smanettato qualcosa(tipo modificando il Transmit Power in Low e mettendo il Wireless Mode a 802.11b) ma vorrei settarlo ottimamente (in tutti quei parametri a me sconosciuti tipo "Beacon Interval" "RTS/CTS Threshold" "Fragmentation Threshold" "DTIM"e altri :mc: )
in modo da minimizzare la potenza wifi.
c'è qualche buon samaritano disposto ad aiutarmi in questa insolita causa??
:help:
Credo tu stia perdendo un sacco di tempo per niente.
Le radiazioni del Wifi è decine/centinaia di volte inefriore a quelal emsessa da un cellulare.
danile90
28-08-2014, 10:40
Caspita che tempestività!! lo so ma se ci sono delle impostazioni per modificare la potenza perchè non personalizzarle a per la propria comodità??
p.s. non sto qua ad argomentare sulla nocività o meno di queste onde elettromagnetiche(anche perche credo sia off-topic come argomento)...
quindi se qualcuno può aiutarmi nel setting rinnovo la richiesta :fagiano:
HellBlazer77
29-08-2014, 10:13
ciao non è del tutto chiaro, per me, ma in prima pagina non trovo i riferimenti del chip che caratterizza la versione 3 del prodotto.
potreste aiutarmi ?
scorpion90
31-08-2014, 08:56
ho questo tplink w8961nd v3 con firmware V3_140305, l'ultimo presente sul sito tp-link, rete infostrada 20Mb ma sono troppo lontano dalla centrale e ne aggancio 10Mb, wifi wpa2-psk aes b/g/n ma ho diversi problemi che sono comparsi nel tempo:
-quando aggiorno il router, o lo resetto, i valori della mia configurazione rimangono, non tornano mai a default, vado in manutenzione/riavvia e scelgo la voce per ripristinare i valori default;
-quando mi collego con i miei smartphone non viene assegnato l'indirizzo ip, non accade sempre, a volte 1 telefono naviga e gli altri no;
-non sempre riesco ad entrare nella pagina di configurazione 192.168.1.1, la pagina carica all'infinito, se lo riavvio riesco ad entrare ma dopo un po' di tempo risulta nuovamente impossibile accedere alla pagina di configurazione.
-nella pagina di configurazione nelle impostazioni della lan dove si possono assegnare indirizzi ip fissi o cambiare dns il tasto salva non funziona sempre, quando clicco non succede niente e non salva le impostazioni.
-l'ultimo problema accaduto di recente è che non si collega ad internet, aggancia l'adsl tenta il collegamento e poi si spengono le luci relative all'adsl e alla connessione
ho dovuto cambiare modem, ne sto usando uno di riserve, un d-link vecchissimo
qualcuno ha gli stessi problemi?
edit
ho resettato il tplink da firefox, ho installato di nuovo il firmware e ripristinato di nuovo a default sempre da firefox e sembra andare bene ora e le impostazioni sono tornate a default questa volta ma da internet explorer non riesco ad accedere alla pagina di configurazione
Giacky91
31-08-2014, 10:21
-non sempre riesco ad entrare nella pagina di configurazione 192.168.1.1, la pagina carica all'infinito, se lo riavvio riesco ad entrare ma dopo un po' di tempo risulta nuovamente impossibile accedere alla pagina di configurazione.
anche io mi ritrovo con questo problema, ma nessuno mi ha saputo dire nulla. Se trovi una soluzione fammi sapere!!
scorpion90
31-08-2014, 11:25
anche io mi ritrovo con questo problema, ma nessuno mi ha saputo dire nulla. Se trovi una soluzione fammi sapere!!
usando firefox al momento sembra tutto risolto:
con firefox ho flashato di nuovo il firmware e resettato le impostazioni e l'adsl si collega, i miei smartphone si collegano tutti senza problemi e riesco a modificare i parametri nella pagina di configurazione nella scheda lan.
ma da internet explorer non riesco ad accedere alla pagina 192.168.1.1, mi dice impossibile trovare la pagina.
con chrome invece sembra andare tutto ok ma non lo userò più per settare il tplink.
devo solo vedere se e quanto durerà
Giacky91
31-08-2014, 14:38
dopo un tot di tempo mi risulta impossibile accedere al modem. Ne con wifi ne via cavo!!
se stacco la spina e poi riaccendo tutto torna a funzionare! pero poi ritorna a non funzionare piu l'accesso
dopo un tot di tempo mi risulta impossibile accedere al modem. Ne con wifi ne via cavo!!
se stacco la spina e poi riaccendo tutto torna a funzionare!
Succede lo stesso a me, dopo aver spento torna tutto normale.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Per favore fate dei report dettaglati (revisione hardware, versione firmware,etc).
Giacky91
02-09-2014, 16:42
Per favore fate dei report dettaglati (revisione hardware, versione firmware,etc).
versione v3
firmware TD-W8961ND_V3_140305
dopo un tot di tempo(non so quantificare) non è piu possibile accedere alla pagina web di configurazione del modem tramite 192.168.1.1
scorpion90
07-09-2014, 11:47
ho questo tplink w8961nd v3 con firmware V3_140305, l'ultimo presente sul sito tp-link, rete infostrada 20Mb ma sono troppo lontano dalla centrale e ne aggancio 10Mb, wifi wpa2-psk aes b/g/n
oggi il mio htc evo 3d si è collegato mentre il nexus 5 no perchè non gli veniva assegnato l'indirizzo ip e con firefox sono entrato nella pagina web e gli ho impostato un ip fisso.
ho mandato una mail all'assistenza tp-link dove ho spiegato i problemi che ho scritto anche qui sul forum e mi hanno detto che è da sostituire ma da quando ho usato firefox per flashare il firmware, resettarlo e riconfigurarlo sta andando benino, a parte l'episodio del nexus 5.
anche a voi si riavvia a volte quando accendete e/o spegnete il wifi dal tasto posteriore?
ho un V1 il quale durante un upgrade è saltata la corrente. ora si accende ma c'è solo la spia power accesa. come potrei risolvere?
Cippoz89
11-09-2014, 12:50
Buongiorno a tutti, ho comprato il dispositivo ieri e l ho impostato senza problemi da Android con Chrome. Adesso voglio usare un ripetitore tl-wa830re per coprire con il segnale tutte le stanze. Ho provato tramite wps (di preciso non sono sicuro di come si fa), in passato con il mio vecchio router Alice c'ero riuscito premendo i pulsanti wps insieme per qualche secondo e i dispositivi si accoppiavano. Non riesco a fare la stessa cosa con i due tplink.
Vi allego gli Screenshot con i dati del modem router https://plus.google.com/100533926764391195434/posts/YkQZpmmJ2HFhttp://img.tapatalk.com/d/14/09/11/ny6u6e4y.jpg
Inoltre non riesco a capire come aggiornarlo e mi da questo errore
http://img.tapatalk.com/d/14/09/11/amage8a3.jpg
Grazie per l aiuto
Edit:ho provato anche il set up via wifi e ethernet con Chrome e Firefox in tutti e tre i modi scrivendo "tplinkextender.net" come suggerisce la guida cartacea non si collega al ripetitore, non visualizza neanche l interfaccia di dialogo con login per accedere alle impostazioni
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Master94ga
21-09-2014, 19:05
Salve, esiste un modo per limitare la velocità solo a un dispositivo wireless di quelli connessi? O al massimo a tutti quelli connessi in wireless ma non via filo?
Grazie per le risposte.
Inoltre non riesco a capire come aggiornarlo e mi da questo errore
Si può aggiornare solo tramite il cavo lan.
Salve, esiste un modo per limitare la velocità solo a un dispositivo wireless di quelli connessi? O al massimo a tutti quelli connessi in wireless ma non via filo?
Grazie per le risposte.
Con questo modello no. Ho infatti acquistato un W8960N V5 proprio perché mi servirano questa e la funzione guest.
Master94ga
23-09-2014, 14:10
Si può aggiornare solo tramite il cavo lan.
Con questo modello no. Ho infatti acquistato un W8960N V5 proprio perché mi servirano questa e la funzione guest.
Grazie lo stesso, allora mi sa che devo pensare a cambiare router...
harlock26
04-10-2014, 16:29
Purtroppo ho aggiornato il router con il nuovo firmware e mi sono accorto che non c'è più l'opzione virtual server per aprire le porte!!! :muro: :muro: e non posso fare il downgrade. Non riesco più anche a fare la riconnessione con Jdownloader e in quanto nel firmware non trovo l'opzione riconnetti. Qualcuno mi può aiutare?
grazie
Si se indichi revisione hardware e versionr firmware caricata (leggi i primi post).
harlock26
04-10-2014, 18:37
Scusa ma credevo si parlasse solo del TD-W8961ND
ROUTER TD-W8961ND V 3.0
FIRMWARE 140331_UK
Certo. Ma se leggi il primo post.ne esistono tre revisioni hardware con diverse versioni firmware.
harlock26
05-10-2014, 15:19
La mia versione é:
ROUTER TD-W8961ND V 3.0
FIRMWARE 140331_UK
bclaudio
07-10-2014, 21:14
Ciao a tutti,
la mia adsl non arriva con doppino telefonico ma tramite antenna sul tetto alimentata da un apparato con uscita Ethernet.
Mi hanno regalato un TD-W8961ND V 3.1 con firmware 3.0.0 Build 120720 Rel.09287, posso sfruttarlo per far collegare ad internet dei dispositivi WiFi collegando il "portante internet" ad una delle 4 porte Ethernet?
Se si; come devo configurarlo?
harlock26
08-10-2014, 14:29
Ho risolto il problema del virtual server, che è ricomparso dopo aver usato restart con l'opzione " Factory default setting".
Salve raga, sono nuovo sul forum e volevo porvi una questione:
Da un pò di tempo esco pazzo con la mia linea adsl, infostrada 20 mega(ne aggancio solo 3), ho molte disconnessioni nell'arco della giornata e per di più ho dei valori molto sfasati nel modem, oltre al fatto che su CRC ho dei numeri paurosi...errori a bizzeffo...qualcuno saprebbe darmi qualche indicazione su come sistemare un pò la mia situazione? sulle possibili soluzioni? graaaazie in anticipo :) :)
ECCO I MIEI VALORI:
Downstream Upstream
Margine SNR
:
9.5 27.0 db
Attenuazione del segnale
:
45.5 28.5 db
Trasmissione dati
:
3488 256 kbps
Velocità massima di trasmissione
:
4864 1116 kbps
CRC
:
14443 1
Non credo sia un problema di roputer.
Fai verificare il tuo impianro e la linea esterna.
Per quanto riguatrda il modem leggi per favroe i primi post.
Posta solo se hai i dettaglI (revisione harwdare/versione firmware/impostazionI ADSL/etc).
Hai già postato l stessa domnada nel thread "Scelta router ADSL".
E' vietato dalle regole del forum postare la stessa richiesta in più thread.
Come indicato nei primi post questo non è il thread per confronti compaarzioni.
Per questo scopo esiste il thread "Scelta router ADSL".
Essendo un grande estimatore di modem con Ralink non posso che consigliartelo.
Con l'ultimo firmware hanno risolto qualche problemone che aveva, ora è un gioello.
Nessun problema di compatibilità con vari iPhone 4 e 5.
Nessun problema di compatibilità con qualsiasi versione di Android.
Nessun problema di compatibilità con TV, climatizzatori e lavatrici Samsung, TV LG e TV Panasonic.
Nessun problema di compatibilità con schede wifi Atheros e sistemi GNU/Linux.
Nessun problema di compatibilità con decoder Linux, MySky compreso.
Nessun problema di comunicazione, buffer e condivisione fra dispositivi connessi alla rete wifi o tra dispositivi wifi ed ethernet.
Avrei voluto quotare interamente il tuo lunghissimo post perché andrebbe letto e riletto con molta attenzione, soprattutto da tutti coloro che qui ed in giro per il web continuano a dire di lasciar perdere questo modem in favore del più prestante W8960N V5. Il mio non vuole essere un confronto ma è semplicemente la mia opinione e la mia esperienza sulla base del fatto che in pochi giorni ho avuto modo di provare entrambi i modem e posso affermare con assoluta certezza che nel mio caso il W8961ND v3 batte a mani basse il W8960N v5 sotto tutti i punti di vista ma in particolare sulla potenza del segnale WiFi. Assolutamente sconfortante e pessimo il WiFi del W8960N che crolla in maniera incredibile in pochi metri mentre il W8961ND ha un segnale forte e stabile riuscendo a darmi copertura in tutta la casa senza problemi.
Dunque in base alla mia esperienza posso dire che tutte le opinioni negative che si leggono sul web sul W8961ND, che ha il chip scarso, la memoria insufficiente, le antenne meno potenti e cose del genere, sono basate su ciò che si legge dalle caratteristiche ma alla prova dei fatti il W8961ND si è rivelato molto meglio del W8960N.
Permetti di non essere d'accrodo.
Premesso che ogni installazione è uan codnziione diversa e non si possono fare paragoni assoluti in altri conetsti.
Che il W8960Nv4 sia superirore è però un dato di fatto che è legato alle caratteristiche harwdare del modem in quanto sotto carico (es. emule) la differente RAM dei due modem (a favore del W8960N) si sente ed eccome.
E' chiaro che se lo usi solo per navigare e non p3r fare downloqd intensivi non vedrai la differenza. Ma sotto cariuco la differenza si vede.
Guarda, nessun problema... Sono convinto anche io che non si possano fare dei confronti in maniera generica, per questo ho tenuto a precisare che nel mio caso ho rilevato queste differenza ma sono convinto che potrebbe non essere lo stesso per tutti o che comunque potrei aver "beccato" un modem difettoso (parlando di W8960Nv5), però avrei tanto voluto leggere quel post di shouldes prima.
Detto questo il difetto principale del W8960 nel mio caso è stato il segnale WiFi scarsissimo, mentre una roccia quello del W8961ND. Ammetto che tutto ciò che faccio su internet è in wifi, non ho nulla collegato alle porte LAN. Per il resto non faccio cose particolari. Navigazione web, console collegate in WiFi, diversi dispositivi tra tablet e smartphone, streaming video, download normali da PC, spesso anche file di discrete dimensioni e fino ad ora nessuno problema con l'8961 mentre l'8960 mi dava problemi anche per caricare un semplice video 1080p da youtube avendo scarse prestazioni in wireless.
forever888
06-11-2014, 22:06
Salve, vi scrivo perchè spero possiate aiutarmi a risolvere un problema che ho con il il mio router (almeno credo) e l'uso di un software, "Sopcast", per mezzo del quale sono solito vedere trasmissioni televisive in streaming. Premetto che ho una ADSL Libero Infostrada con connessione a 5 Mb in download e 349 Kb in upload. Preciso, inoltre, che uso questo software, "Sopcast", da un po' di tempo e solitamente su di un PC connesso in wireless con pennino Netgear WNA1100 N150 (con connessione buona, generalmente 3-4 tacche su 5). In precedenza, avevo un router Belkin Surf N150 e, quando usavo questo software, solitamente il buffer del programma si riempiva in modo adeguato e restava più o meno stabile per tutta la durata della trasmissione che vedevo (salvo varie ed eventuali). Da quando ho sostituito il Belkin con il TP-Link TD-W8961ND Versione 1 (300Mbps Wireless N ADSL2+) con firmware aggiornato all'ultima versione (1.0.0 Build 111125 Rel.28195), accade qualcosa di strano: il buffer di Sopcast sembra riempirsi e raggiungere valori adatti alla visione più velocemente rispetto a quando usavo il Belkin, ma, anzichè restare stabile durante la trasmissione che sto guardando, progressivamente (a volte anche con una certa velocità) diminuisce fino ad azzerarsi o quasi. Poi il buffer comincia a riempirsi di nuovo, ma non sempre raggiunge livelli accettabili in modo da avere una visione fluida dei contenuti multimediali o, se lo fa, ricomincia dopo poco a diminuire e a svuotarsi al punto da non garantirmi una fluida visione.
Ho provato a usare "Sopcast" anche sul PC direttamente connesso, tramite cavo LAN, al router, ma sembra che il risultato non sia differente da quello ottenuto nel PC connesso in wireless.
Non avendo cambiato altri parametri nè componenti nei 2 PC, eccetto il router, suppongo che il problema sia proprio legato a quest'ultimo e, in modo particolare (ma non sono un esperto) alla sua configurazione.
Desideravo, quindi, sapere se avete dei consigli da darmi in proposito e se dovrei impostare qualche parametro in modo da non avere o sperare di ridurre o eliminare il problema.
Ringrazio anticipatamente chiunque vorrà darmi qualche utile suggerimento.
Un caro saluto a tutti voi!
Ciao, io non so risponderti anche perchè ho lo stesso router ma versione 3 e ho un adsl diversa (Alice 20 mega). Però il discorso mi interessa perchè utilizzo anche io Sopcast. A dire la verità da quando ho acquistato questo router non ho usato tantissimo Sopcast per cui non so dire se col vecchio router andasse meglio, però effettivamente quelle poche volte che l'ho utilizzato mi è sembrato più incerto il buffering, ma in quel momento ho dato la colpa all'applicazione senza pensare che il problema potesse essere il router. Adesso farò qualche prova in più per capire se c'è effettivamente qualcosa che non va con Sopcast e questo W8961ND. Detto questo non ho riscontrato alcun problema di buffering in altre applicazioni o nel caricamento di qualsiasi video, Youtube a 1080p, Air Play con Apple TV, streaming di tutti i tipi, nessun problema anzi tutto liscio come l'olio ed un balzo in avanti notevole rispetto ai miei precedenti router.
Ma in questo thread esiste una guida per una configurazione ottimale del router? Effettivamente anche io non sono espertissimo e mi sono limitato solo a configurarlo con i parametri della mia adsl.
forever888
07-11-2014, 13:15
Ciao, io non so risponderti anche perchè ho lo stesso router ma versione 3 e ho un adsl diversa (Alice 20 mega). Però il discorso mi interessa perchè utilizzo anche io Sopcast. A dire la verità da quando ho acquistato questo router non ho usato tantissimo Sopcast per cui non so dire se col vecchio router andasse meglio, però effettivamente quelle poche volte che l'ho utilizzato mi è sembrato più incerto il buffering, ma in quel momento ho dato la colpa all'applicazione senza pensare che il problema potesse essere il router. Adesso farò qualche prova in più per capire se c'è effettivamente qualcosa che non va con Sopcast e questo W8961ND. Detto questo non ho riscontrato alcun problema di buffering in altre applicazioni o nel caricamento di qualsiasi video, Youtube a 1080p, Air Play con Apple TV, streaming di tutti i tipi, nessun problema anzi tutto liscio come l'olio ed un balzo in avanti notevole rispetto ai miei precedenti router.
Ma in questo thread esiste una guida per una configurazione ottimale del router? Effettivamente anche io non sono espertissimo e mi sono limitato solo a configurarlo con i parametri della mia adsl.
Grazie tante per aver risposto, JPEG77. Anche io non ho notato particolari variazioni nei tempi di download dei files o di visione di filmati su Youtube, ma cercherò di essere più certo di questa cosa facendo delle ulteriori prove in merito. Di certo, la navigazione non ha subito variazioni nella velocità di apertura delle pagine ed in tutto il resto. Lamento solo, di tanto in tanto, l'impossibilità ad entrare nella pagina di configurazione del router che risolvo, spegnendolo e accendendolo (ho visto che anche altri qui hanno lo stesso problema e sembra essere senza soluzione).
Ritornando al problema principale, è pur vero, comunque, da quello che comprendo, che abbiamo due versioni dello stesso router differenti (la mia ben più vecchia della tua) ed anche due linee ADSL differenti (la mia, fra l'altro, con un rapporto segnale/rumore pessimo). Tuttavia, non comprendo perchè in precedenza, con router sulla carta meno performanti, i suddetti problemi non li avevo e con questo, invece, sì. Spero che qualcuno mi aiuti a fare chiarezza e, magari, posti una bella guida su come configurare questo router. Saluti
ragazzi io ho un td-w8961nb v3
il sito tplink italia è fuori servizio,
su tplink.com ho visto che l'ultimo firmware è del 6/5/2014 lingua inglese: "TD-W8961NB_V3_140605".
dove trovo il firmware in italiano ?
see you
Leggi per favore i primi post.
Leggi per favore i primi post.
li ho letti i primi post non ho visto niente che possa interessarmi per questo ho postato, se poi tu vedi qualcosa che io non vedo ti prego si sottopormela per favore.
saluti
passavodiqua
16-11-2014, 23:21
Ciao,
vorrei sapere se con questo router, per la precisione la V. 3.0, sia posssibile teporizzare l'accensione e lo spegnimento dell'Wifi con regole di settaggio.
:-?
@celeron
Quelli indicati nei primi post sono i firmware ufficiali TP-LINK.
Non ne esistono altri.
Chiedo un consiglio ai possessori di questo modem/router, che userei come backup. è possibile usare questo modello in full bridge accoppiato a un router puro?
Grazie.
Sire_Angelus
05-12-2014, 01:34
raga.. in allegato c'è lo screenshot delle statistiche del router. Il provider è infostrada. Ho raggiunto quel risultato con i comandi di telnet da qui proposti. Solo che sono bloccato a 8 mega(pagando per la 20) dite che devo chiamare infostrada?
Asmodeus__83
21-12-2014, 14:43
salve, ho appena acquistato questo modem in sostituzione di un vecchio netgear che non funzionava più. Funziona alla grande, solo che non riesco a vedere i dispositivi della rete domestica. E' come se fossero isolati l'uno dall'altro. (le condivisioni da pc sono tutte attive, anche perché funzionavano fino a quando non ho sostituito il netgear). Sto diventando matto :muro:
spero possiate aiutarmi :help:
grazie!!!:D
Che versione firmware hai? Dispositivi ethernet o Wifi?
Asmodeus__83
21-12-2014, 23:01
Che versione firmware hai? Dispositivi ethernet o Wifi?
Versione Firmware: 3.0.0 Build 120720
i dispositivi sono tutti in wifi
el_pocho2008
22-12-2014, 15:00
Ciao ragazzi ho questo router e un ip dinamico e per vedere le telecamere ho bisogno del ddns
ho provato quello gratuito ddns.it ma il router ha ddns.org e non mi aggiorna l'ip
Soluzioni?
grazie ciao
Non ce ne sono. Altrimenti le avremmo indicate.
el_pocho2008
22-12-2014, 15:30
cosa non ce ne sono?
Le soluzioni. Era la tua domanda.
I DDNS preimpostati sono quellii Non li puoi modificare.
Non ci sono soluzioni alternative altrimenti le avrenmmo indicate.
Asmodeus__83
23-12-2014, 11:08
Ragazzi, nessuna idea riguardo il mio problema?
metropol
23-12-2014, 15:33
Buongiorno, ho appena comprato questo modello di modem (TP-LINK TD-W8961ND) per poter gestire i computer e telefonini che i miei figli utilizzano durante il giorno invece di fare i compiti; vorrei poter disattivare ed attivare le connessioni wifi da remoto, magari da lavoro, mi era parso che con questo modello si potesse fare ma non so come configurarlo...grazie anticipatamente a chiunque sappia rispondermi.
Leggi per favore i primi post.
Di questo modello esistono diverse versioni harwdare con diversi firmware.
Servono i dettagli.
metropol
23-12-2014, 15:56
ti ringrazio, l'ho acquistato su amazon e mi dovrebbe arrivare entro sera, pensavo di portarmi avanti con la configurazione scaricandomi il manuale per la versione più recente...appena ho tutte le informazioni aggiornerò il post.
P.s. mi era venuto il dubbio di aver sbagliato acquisto, ipotizzando che sia l'ultima versione in produzione, pensi si possa fare? grazie
Di certo ti posso dire che è un modello di fascia estremamente bassa.
Io non lo avrei acquistato mai avrai scelto un TP-LINK W8960N (non guardare il numero - non è il modello inferiore al W8961N) o W8970N.
metropol
23-12-2014, 16:17
appena arrivato, la versione recita: Ver:3.1
Fonz1993
27-12-2014, 12:08
Salve, io vorrei comprare questo router nuovo da amazon, dovrebbero vendere la v3 giusto?
Consigliate il cambio di antenne con quelle potenziate? per ora ho un Netgear DGN1000 e sfortunatamente ha difetti di produzione sia software che hardware, soprattutto nel campo wi-fi, perde segnale a caso e per riagganciarlo si deve per forza spegnere ed accendere il router, siccome questa cosa va avanti da 5 anni volevo cambiarlo... Qualcuno mi sa dire se ci sono problemi simili? quello che mi interessa è:
- Avere il wi-fi stabile (non importa il range, il "DGN1000" lo supera anche il router Telecom quindi..)
- Sbloccare le porte per uTorrent etc..
- Telnet se si può sennò non mi importa
- Bloccare il Wi-Fi tramite l'accesso ai soli indirizzi MAC decisi da me
- Boh? non ho bisogno di altro
Da ciò che dice "Bovirus" il modello "TP-LINK W8960N" è migliore, consigliate quello quindi?
l'8960n è parecchio migliore... lasciare perdere l'8961nd che al confronto fa schifo...
Ciao, come mai dici che è "parecchio"migliore?
W8960v4/v5 = Prodotto più recente, maggiore ROM/RAM e chipset Broadcom più prestante.
Ciao ...Ho TD-W8961ND(IT) V3.0 & FwVer:3.20.17.0_TC3087 HwVer:T14.F7_11.2.
Qualcuno di voi che non ha modificato i valori di snrmoffset da telnet, potrebbe scrivermi qual'è il valore di default? Un modo facile è da telnet scrivere sys view autoexec.net e postare magari lo snapshot di quello che esce. Il valore che mi interesserebbe (ammesso , ripeto, che non abbiate modificato questo file originale) è quello scritto nell'ultima riga. Grazie.
scorpion90
11-01-2015, 10:03
ho il modem 8961nd v3 e dovrei ggiornare il firmware ma vedo che in prima pagina ci sono i firmware per il regno unito mentre quelli che trovo sul sito italiano tp-link portano date diverse, posso flashare il firmware per il regno unito visto che è più recente?
Il firmware UK ha una data più recente ma i moduli all'interno sono più vecchi.
Se ne è patrlato nei post precedenti.
Usa uno degli altri firmware.
piston.phyton
16-01-2015, 10:12
Io ho letto le pagine del forum, ma alla fine per questo modem 8961nd v3 che firmware consigliate, se gentilmente qualcuno indica la versione ed il link, grazie mille
Firmware più recente. Primo post.
piston.phyton
16-01-2015, 10:59
Quale consigli tra questi anche se inglese, grazie!
TD-8961ND v3 - Firmware
TP-Link W8961ND v3 - Firmware 24.05.2012
TP-Link W8961ND v3 - Firmware 05.07.2013 Beta
TP-Link W8961ND v3 - Firmware 23.08.2012
TP-Link W8961ND v3 - Firmware 05.03.2014
TP-Link W8961ND v3 - Firmware 31.03.2014 (UK)
Scusa ma la risposta ce l'hai già. Ho scritto "Firmware più recente".
piston.phyton
24-01-2015, 17:06
scusate ma la rev 3.1 in cosa si differenzia dalla rev 2 e rev 3?
Ryujimihira
27-01-2015, 16:49
non so se è stato già chiesto, ma come faccio a risolvere la pericolosa vulnerabilità di questo router (nel mio caso v1) che cambia il server dns primario con uno "civetta" in grado di loggare eventuali password inserite?
PS
aggiornato all'ultimo firmware disponibile, che però risale al 2011
In un modo molto semplice. Cambia la password di accesso (admin).
Sire_Angelus
09-02-2015, 12:49
nonostante abbia pennette wifi 300n la connessione avviene solo a 144,5 fisso... anche a DUE centimetri dal roouter.. da cosa può dipendere?
phoenixita
09-02-2015, 16:39
Buonasera, attualmente uso fastweb ma sabato ho firmato un contratto con telecom per il cambio di gestore! Abbiamo scoperto in seguito che con Telecom il modem è in affitto! Quindi ho pensato di acquistarne uno di terze parti! Leggendo su internet ho visto questo modem! Mi domando se vada bene per essere usato con telecom? 25 euro da amazon con spedizione compresa mi sembra un ottimo prezzo! Ora cerco se trovo l'8960 e mi potreste indicare se va bene per essere usato con telecom al posto del loro sovrapprezzato modem con antenne interne?
http://www.amazon.it/TD-W8960N-Wireless-Ethernet-Istruzione-Italiana/dp/B006E17CSM/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1423499969&sr=8-1&keywords=tp+link+8960
Questo è migliore leggendo il thread! Se mi confermate che si può usare con telecom procedo all'acquisto!
scorpion90
11-02-2015, 09:31
Buonasera, attualmente uso fastweb ma sabato ho firmato un contratto con telecom per il cambio di gestore! Abbiamo scoperto in seguito che con Telecom il modem è in affitto! Quindi ho pensato di acquistarne uno di terze parti! Leggendo su internet ho visto questo modem! Mi domando se vada bene per essere usato con telecom? 25 euro da amazon con spedizione compresa mi sembra un ottimo prezzo! Ora cerco se trovo l'8960 e mi potreste indicare se va bene per essere usato con telecom al posto del loro sovrapprezzato modem con antenne interne?
http://www.amazon.it/TD-W8960N-Wireless-Ethernet-Istruzione-Italiana/dp/B006E17CSM/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1423499969&sr=8-1&keywords=tp+link+8960
Questo è migliore leggendo il thread! Se mi confermate che si può usare con telecom procedo all'acquisto!
sicuramente lo puoi usare con telecom ma ti sconsiglio l'acquisto di questo modello
Chiedo scusa.
Ho questo modello, la Ver. 2.0 e sto provando ad aggiornare il firmware ma non riesco.
Ho scaricato dal sito madre il firmware apposito per la mia versione.
Estraggo il file, che si chiama ras.
Clicco dalla pagina di aggiornamento sul file del firmware appena scaricato ma mi restituisce questo errore:
ERRORE: MANCATO AGGIORNAMENTO DOVUTO A... Il file caricato non è stato accettato.
Non capisco però dove sbagli.
Grazie
Sicuro che sia una revisione harwdare 2.0?
Quale file del frimware hai scaricato? Prova a rinominarlo con un nome corto.
Si sicuro è una ver. 2
Penso però di aver capito. Corregimi se sbaglio.
Sto cercando di uploadare la stessa versione già presente nel modem, e questo magari è il modo per farmelo capire...può essere ?
el_pocho2008
17-02-2015, 13:00
ciao, ho un tplink 8961 v3 aggiornato all'ultimo firmware disponibile sul sito 01.04.2014 TD-W8961ND_V3_140305
fatto configurazione sia con il quick setup sia manuale cancellando tutti i profili esistenti
mentre con il cavo il pc si collega perfettamente e anche tutti i cellulari android
dopo un paio di ore i cellulari android non si connettono più anche provando a dimenticare la rete
la rileva ma appena connesso mi da ottenimento indirizzo ip in corso e cosi rimane
da cosa potrebbe dipendere?
grazie ciao!!!
vi allego post configurazione:
http://i57.tinypic.com/scclck.png
http://i60.tinypic.com/3136r6q.png
http://i60.tinypic.com/2irndi8.png
http://i61.tinypic.com/dz8i82.png
http://i62.tinypic.com/hvdzj9.png
http://i59.tinypic.com/2rze99l.png
el_pocho2008
18-02-2015, 13:51
up!!!
phoenixita
19-02-2015, 13:38
sicuramente lo puoi usare con telecom ma ti sconsiglio l'acquisto di questo modello
E quale mi consigli? Il modello 8960?
salve ho questo router da una settimana,
Firmware Build 140305 Rel.04531 (aggiornato da me)
versione hardware 3.1
appena installato e impostati i valiri adatti alla mia linea (fastweb) ha funzionato.
quando però ho cercato di cambiare la classe di ip da 192.168.1.1 a 192.168.0.1 (per non dover riconfigurare le stampanti di rete e tutti i pc collegati) ho avuto problemi: anche impostando gli ip e poi salvando l'impostazione restava uguale.
a quel punto ho provato ad aggiornare il firmware ma non solo non ho risolto il problema degli ip, ma adesso la rete wireless è fortementre instabile, come si vede dall'immagine
http://s8.postimg.org/z49y0e6ld/segnale_nomi_oscorati.jpg (http://postimg.org/image/z49y0e6ld/)
dei vari apparecchi wireless, 2 portatili si collegano e 2 no, un cellulare samsung si collega mentre 2 ipad2 no (chiedono sempre la password di rete, come se fosse sbagliata), 2 portatili hp si collegano mentre un vaio no (quello usato nell'immagine)
wireless mode 802.11b+g+n
ampiezza canale 20MHz
l'autenticazione WPA-PSK/WPA2-PSK
crittografia TKIP/AES
WDS spento
canale fisso su 1
il resto è automatico
qualcuno ha avuto problemi del genere?
davidecit
13-04-2015, 01:36
Forse è già stato chiesto, tramite Telnet e modifica del target SNR, si riescono a bypasse i limiti dell'ADSL imposti da Telecom? Mi riferisco al fatto che Telecom differenzia i profili da 7 MB con quelli da 20, non come Infostrada che ti fa agganciare il massimo possibile per la tua rete. Ora ipotizzando che mi trovi in una zona dove posso agganciare più dei 7 mb, si riesce a farlo tramite SNR? :confused:
Ovviamente NON si possono bypassare i limiti imposti dal contratto.
La variazone SNR dipende da ciò che il provider e il contratto permettono.
Cortesemente onde evitare ripercussioni sul thread e sul forum evita per favroe parole tipo quelle che hai usato (che andrebbe tolta).
Buongiorno a tutti voi,
ho un modem W8961ND v.3 con fw "3.0.0 Build 140331 Rel.27670".
Sto configurando qst "aggeggio" e, forse erroneamente, la prima caxxata che ho fatto è stata aggiornare al 140331 in lingua inglese.
Ho settato i parametri di Alice tuttoincluso e sto pingando, con -t, il sito www.tim.it e il modem restituisce questi errori:
4/20/2015 8:26:13> Last errorlog repeat 228 Times
4/20/2015 8:26:25> netMakeChannDial: err=-3000 rn_p=804cb208
4/20/2015 8:29:38> Last errorlog repeat 71 Times
4/20/2015 8:31:16> netMakeChannDial: err=-3000 rn_p=804cb208
Secondo voi è il caso che contatto mamma Telecom?
Grazie in anticipo per le VS risposte.
anpass_77
24-04-2015, 16:37
Modem: TD-W8961ND
firmware: 3.0.0 Build 140331 Rel.27670
ADSL: PPPoE LLC
ACL: activated / application: ALL / interface: LAN
LAN: PC OS Win8.1 x64
WLAN: LAP OS Win8.1 x64 / Xbox One / PS4 / Smart TV Samsung / iPad Air / Samsung Galaxy S3
Salve a tutti,
dopo aver risolto altri problemi di configurazione, grazie alle istruzioni sul post di shouldes del 19/8/14,
mi resta il fastidioso problema, comune a molti, che dopo un tot il modem non ti fa accedere alla pagina 192.168.1.1
(provato ovviamente con vari browser)
inoltre, contemporaneamente da cmd -> telnet 192.168.1.1 restituisce l'errore
"Impossibile aprire una connessione con l'host. sulla porta 23: Connessione non riuscita"
È vero che si continua tuttavia a pingare a 192.168.1.1, Internet non ha problemi e le perifriche comunicano ugualmente tra loro,
ma è scocciante non poter fare modifiche
come succede agli altri, spegnendo e riaccendendolo dopo 10 minuti si risolve, ma solo per un tempo limitato.
In rete ho letto tutto e il contrario di tutto circa questo problema,
c'è qualche generoso che se ha ha risolto definitivamente, mi spiega gentilmente come?
Grazie ancora
Salve, non trovo info in prima pagina e le pagine sono troppe, vorrei prendere il TD-W8961ND per mia zia, ho avuto esperienze solo con i netgear, ho fatto comprare un tp-link solo router ad un mio amico e si trova bene, visto che ora mi server un modem/router non so come rendono i tp-link lato modem.
È buono come stabilità modem?
Via GUI è possibile settare una delle 4 porte LAN come porta WAN?
Grazie.
Nel primo post è scritto chiaramente che le richieste pre-aqcuisto vanno fatte in un altro thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517
Il WD8961ND è un modello molto economico sconsigliabile.
Meglio il WD8960v5. Posta nel thread indicato.
Modem: TD-W8961ND
firmware: 3.0.0 Build 140331 Rel.27670
ADSL: PPPoE LLC
ACL: activated / application: ALL / interface: LAN
LAN: PC OS Win8.1 x64
WLAN: LAP OS Win8.1 x64 / Xbox One / PS4 / Smart TV Samsung / iPad Air / Samsung Galaxy S3
Salve a tutti,
dopo aver risolto altri problemi di configurazione, grazie alle istruzioni sul post di shouldes del 19/8/14,
mi resta il fastidioso problema, comune a molti, che dopo un tot il modem non ti fa accedere alla pagina 192.168.1.1
(provato ovviamente con vari browser)
inoltre, contemporaneamente da cmd -> telnet 192.168.1.1 restituisce l'errore
"Impossibile aprire una connessione con l'host. sulla porta 23: Connessione non riuscita"
È vero che si continua tuttavia a pingare a 192.168.1.1, Internet non ha problemi e le perifriche comunicano ugualmente tra loro,
ma è scocciante non poter fare modifiche
come succede agli altri, spegnendo e riaccendendolo dopo 10 minuti si risolve, ma solo per un tempo limitato.
In rete ho letto tutto e il contrario di tutto circa questo problema,
c'è qualche generoso che se ha ha risolto definitivamente, mi spiega gentilmente come?
Grazie ancora
Ciao, Io sto ancora aspettando una rispost dal servizio clienti Tp-Link ma dal loro forum Tp-link.com alla pagina:
http://forum.tp-link.com/showthread.php?3790-TD-W8961ND-cant-access-router-login-page/page2&
degli utenti dicono che il problema puo' essere risolto disabilitando l'opzione UPnP. Adesso faccio un tentativo. :)
Ciao, Io sto ancora aspettando una rispost dal servizio clienti Tp-Link ma dal loro forum Tp-link.com alla pagina:
http://forum.tp-link.com/showthread.php?3790-TD-W8961ND-cant-access-router-login-page/page2&
degli utenti dicono che il problema puo' essere risolto disabilitando l'opzione UPnP. Adesso faccio un tentativo. :)
Aggiornamento dal servizio Tecnico Tp-Link:
Gentile Cliente,
il bug verrà fixato col prossimo firmware.
Al momento, disattivi UPnP per risolvere il problema.
Grazie per aver contattato il Supporto Tecnico TP-LINK, che rimane naturalmente a Sua completa disposizione.
Spero che sia utile per chi ha riscontrato lo stesso problema.
:D :D :D
siphodias
21-05-2015, 10:37
Ciao a tutti, ho il suddetto modem da circa 2 anni:
da qualche giorno, mi sono accorto che da qualsiasi dispositivo (notebook,tablet e smartphone), al click/tap su un qualsiasi link, viene aperta una pagina diversa con banner pubblicitari.Al riclick, viene poi aperto il collegamento corretto.
Ho aggiornato il firmware del modem, verificato che non ci siano dns non standard, ma il problema persiste. Premesso che sui dispositivi in oggetto non ci sono virus (ho verificato,giuro! :rolleyes: ) e la configurazione di rete non presenta problemi (sia in dhcp che statica), e su altre reti wifi/3g il problema non si presenta (..ma era ovvio), c'è qualche altra operazione da poter eseguire sul modem?
"Probabilmente" il problema non è il modem. Quelle sono indicazioni della presenza nei pc di malware (non virus).
Prova a scaricare tool come adwcleaner e fai una pulizia.
siphodias
21-05-2015, 12:30
"Probabilmente" il problema non è il modem. Quelle sono indicazioni della presenza nei pc di malware (non virus).
Prova a scaricare tool come adwcleaner e fai una pulizia.
Adwcleaner è uscito pulito (ha segnalato la avg toolbar).
Ho passato Sophos (il tool free), ma anche questo non ha dato risultati.
mariuskater
22-05-2015, 11:56
Ciao,
possiedo il router in questione v1, volevo chiederti se esistono firmware unofficial/alternativi che rendano più performante il router in questione.
Grazie
@mariuskater
Quello che c'è è disponibile nei primi post.
Non esistono firmware mod.
mariuskater
22-05-2015, 19:11
@Bovirus
Grazie
Fire Fox II
11-06-2015, 13:03
Raga, ho problemi di accesso alla pagina amministratore del modem in questione...
Appena lo accendo tutto ok, dopo circa un giorno la pagina 192.168.1.1 diventa irragiungibile...
Non che ci debba entrare ogni giorno in questa pagina, ma quella volta ogni tanto che serve, mi rompe andarlo a riavviare...
Qualcun'altro con questo problema? Soluzioni? Modem v3, firmware 05/03/2014
Thanks
1carpediem0
18-06-2015, 11:26
Buongiorno a tutti,
ieri mi hanno attivato la linea telecom adsl ma non riesco a far funzionare questo modem.
Tutte le luci sono accese, compresa quella della ADSL, ho fatto la configurazione guidata ma quando arrivo alla voce "router" mi da errore, dicendomi di verificare la linea. Ho provato anche la configurazione via web, con l'indirizzo 192.168.1.1 ma continua a non navigare. Ho provato a cercare info su forum su quali parametri mettere con Telecom, tutto risulta corretto ma non naviga.
Ho anche provato a modificare manualmente i DNS, visto che alcuni forum dicono di cambiarli altri invece (come lo stesso telecom) dice di non toccarli. In entrambi i casi non va. Anzi, cambiando i DNS il macbook mi dice che internet funziona perfettamente ma in realtà non va...mentre con i DNS automatici mi da errore fin da subito.
Volevo mettere degli screen ma non me li fa caricare perché sono tutti oltre i 24kb.
I dati sono questi:
PVC0
Stato attivato
VPI 8
VCI 35
aliceadsl
aliceadsl
PPPoE LLC
IP DINAMICO
TCP MTU 1480
RIP2-B
IGMP v2
Server DHCP: Abilitato
Stato: Su
Versione Firmware ADSL: FwVer:3.20.17.0_TC3087 HwVer:T14.F7_11.2
Stato linea: Showtime
Sei sicuro che la linea ADSL sia realmente attiva?
Hai un altro modem da poter provare?
Leggi per favroe con attenzione i primi post.
Esistono tre revisioni harwdare del mdoem (V1/V2/V3).
Non hai indivato quale hai.
Verifica la data del firmware con quelli presenti nel primo post.
1carpediem0
18-06-2015, 14:28
Sei sicuro che la linea ADSL sia realmente attiva?
Hai un altro modem da poter provare?
Leggi per favroe con attenzione i primi post.
Esistono tre revisioni harwdare del mdoem (V1/V2/V3).
Non hai indivato quale hai.
Verifica la data del firmware con quelli presenti nel primo post.
Purtroppo non ho un altro modem da provare, telecom dice che a loro risulta tutto ok.
Sicuramente non ho la V1, ho la V2 o V3 ma non so come capire quali dei due. In ogni caso non penso che possa cambiare qualcosa a livello di impostazioni per internet...
Il firmware mi dice che è questo: 3.0.0. buil 120720 real.09287, ma non so se è quello che intendi tu...
La revisione harwdare è scritta sotto al modem nell'etichetta.
Se non c'è scritto niente è una V1.
Altrimenti c'è scritto o V2 o V3.
1carpediem0
18-06-2015, 15:18
La revisione harwdare è scritta sotto al modem nell'etichetta.
Se non c'è scritto niente è una V1.
Altrimenti c'è scritto o V2 o V3.
E' V3
Aggiorna il firmware alla versione 05.03.2014.
leverage38
26-06-2015, 16:56
Salve.
Ho installato, con qualche difficoltà, il prodotto ma non riesco a far funzionare la stampante in rete...potete aiutarmi?
grazie
@leverage38
La domanda è troppo genrica e mancano i dettagl sul modemi.
Descrivi nel dettaglio che modem (vers), che firmware ha, e quali problemi hai.
sandris70
26-06-2015, 19:41
Ciao raga, ho preso anche io questo router, pagato 30€. E' il V3.1 con firmware del 20/07/2012 italiano. Mi conviene aggiornare a quello del 2014 anche se non ITA? Poi quando sono nelle sue impostazioni, se vado su manutenzione per aggiornare il firmware, mi da errore e non mostra i pulsanti per aggiornalo. Mi dice: "Errore mancato aggiornato dovuto a..."
Edit: allora sono riuscito ad aggiornare il firmware collegandolo via cavo, il punto è che dopo la procedura ed il riavvio, è rimasto sempre il firmware di luglio 2012.
piston.phyton
27-06-2015, 13:27
buongiorno ho il modem in oggetto v.3.1 il problema è che dopo aver aggiornato il fw alla versione 31.03.2014 (UK) non riesco più ad accedere alla pagina d'amministratore per modificarne le impostazioni, tranne in rari casew del reset del modem, è possibile risovere il problema magari con un downgrade del fw?
Ha realmente delle ventole di raffreddamento?? grazie
@zennor
Il modem non ha ventole.
Non esistono modem con ventole di raffreddamento.
@zennor
Il modem non ha ventole.
Non esistono modem con ventole di raffreddamento.
infatti, mi sembrava strano, guarda qui
http://www.amazon.it/gp/product/B0057QD2DO?psc=1&redirect=true&ref_=ox_sc_act_title_1&smid=A11IL2PNWYJU7H
scorri tutta la descrizione e stupisciti
Se guardavi bene la figura ti accorgevi che è un problema (ovvio) di errata traduzione. Sono FERITOIE non VENTOLE.
Se guardavi bene la figura ti accorgevi che è un problema (ovvio) di errata traduzione. Sono FERITOIE non VENTOLE.
per me non era ovvio, mi è sembrato strano si e volevo conferme, stop
stenonet
30-06-2015, 07:06
Salve,
Ho tre router 8961v1 tplink ultimo firmware e vorrei usarli per estendere e coprire la rete Wi-Fi , non configurandoli in wds (via etere) ma collegandoli ad una stessa rete cablata ethernet. Ho difficoltà a fare questo. Soltanto uno dei router e'collegato alla linea telefonica adsl. Gli altri servono soltanto ad estendere la rete su più piani di una casa (cablata con rete ethernet) e avrei bisogno di usarli come semplici router wi-fi (access point) che prendono la rete dal cavo ethernet e lo estende nella rete wi-fi. Che configurazione devo usare di ciascun router 8961(hardware v1)? Io non ci sono riuscito. Potreste cortesemente aiutarmi a configurare tale setup? Mi sembra ridicolo dover acquistare un router-wifi (tipo il wr841n). Vorrei soltanto prendere internet da una delle rete ethernet e trasmetterla al wi-fi. Devo disattivare il DHCP? Come faccio a dirgli qual'e' il "gateway" ? Grazie mille. Stefano
Ciao,
riporto brevemente la mia esperienza negativa V3.1 con firmware del 20/07/2012 italiano.
L'ho acquistato per un amico, ma ha evidenti problemi di "stabilità" sul wifi ed è impossibile accedere via rete ad una stampante, ho tentato di aggiornare il firmware da lui, ma pur non presentando errori rimaneva sempre lo stesso. Morale ho comprato un Netger che non presenta nessun problema ed ora è qui da me.
Sono riuscito ad aggiornare il firmware del 01.04.2014 ora inglese qui da me al primo colpo, vai poi a capire perché non ero riuscito a farlo....
Alla fine comunque sono rimasto deluso e di router TP-LINK ad amici ne ho consigliati davvero tanti, a breve vedrò di disfarmente.
Una cosa è il modello una cosa è la marca.
Prodotti buoni e non ci sono per tutti i marchi (vedi Netgear DGn2200v4 che non è un granchè).
Il W8961 non è tra i modem consigliati (si consiglia di solito il W8960).
Fare un paragone con il Netgear (quale) potrebbe non essere corretto (modello/data/prestazioni/costo).
Se sei riuscito ad aggiornarlo e dal tuo amico no è chiaro che sbagliavate qualcosa.
Versione del router 3.1
Scusatemi non mi è chiaro come ridurre il SNR....
wan adsl close
wan dmt2 set snrmoffset xx xx
wan adsl opencmd adsl2plus
wan adsl open
Se devo abbassarlo di 5 punti che valori devo inserire?
Grazie a tutti
Sei sicuro che il tuo provider permetta questa modifica?
Ad esempio di solito Infostrada hai i profili bloccati.
Tabella variazione SNR
http://www.tomshw.it/forum/attachments/banda-larga/80641d1381217917-cambiare-snr-con-telnet-tabella-snr.png
Sei sicuro che il tuo provider permetta questa modifica?
Ad esempio di solito Infostrada hai i profili bloccati.
Tabella variazione SNR
http://www.tomshw.it/forum/attachments/banda-larga/80641d1381217917-cambiare-snr-con-telnet-tabella-snr.png
Ho Tiscali in wholesale telecom..:)
I parametri li ho sempre cambiati con un netgear d6200 che ieri sera è stato bruciato da un fulmine...:muro:
mi trovo in difficoltà perchè con il netgear usavo la tabella che è su tom's mentre con il tplink vedo che è un pò diverso l'inserimento dei valori....:stordita:
Ho un tdw8961 e volevo abbassare l'snr a 6. Mi potete dire come fare? Ho trovato qualche post in giro in cui si faceva riferimento al telnet ma entrando non ho trovato il comando che era indicato in quel msg (anzi, sembrano molto diversi). Qualcuno sa darmi una dritta? Serve sapere la versione firmware esatta o il comando è generico per tutte?
Probabilmente i comandi (tipo adslctl o simili) si riferisco ai chispet Broadcom (che questo modem non ha).
La variazone dell'SNR non è oggetto di questo thread perchè è legata alle possibilità che ti fornsice l'operatore se ffosse eprmessa dall'operatore (non sempre) i risultati sono variabili e dipendenti dalla tua linea.
Ciao a tutti, ho come firmware la 5.0.0 Build 130704 Rel.32664 (beta)
Come posso aggiornarlo ad una stabile? :help:
Ho provato con la 140319 ( la prima dal basso) e sembra concludersi con successo ma al riavvio mi ritrovo sempre la stessa versione.
Se invece metto la più recente (141114) il modem lo rifiuta dandomi un messaggio d'errore dopo l'upload
Ovviamente fatto tutto da IExplorer con cavo :muro:
@xp_man
Mancano i dettagli.
Di che revisione harwdare del W8961ND stiamo parlando?
Non mi risulta un firmware 141114.
@xp_man
Mancano i dettagli.
Di che revisione harwdare del W8961ND stiamo parlando?
Non mi risulta un firmware 141114.
La Rev 5.0
Quindi qui sei ot.
Se leggi i primi post qui si parla di v1 v2 v3.
Quindi qui sei ot.
Se leggi i primi post qui si parla di v1 v2 v3.
ah chiedo scusa allora :doh:
Trivella1972
17-08-2015, 17:42
Ciao a tutti il mio modem tp link non viene visto dagli altri pc dopo che vengono assegnati i primi 4 indirizzi ip. Come posso fare per risolvere il problema?
Grazie.
Leggi per favore i primi post.
Servono i dettagli.
Revisione hardware modem e versione firmware.
Non mi risulta un problema del genere.
Trivella1972
19-08-2015, 13:28
Leggi per favore i primi post.
Servono i dettagli.
Revisione hardware modem e versione firmware.
Non mi risulta un problema del genere.
Versione 3.1 e Versione Firmware 3.0.0 Build 120720 Rel.09287.
Leggi per favore i primi post.
Il firmware non è aggiornato.
Aggiornalo e riprova.
BigMouse01
20-08-2015, 19:27
la versione attuale del mio modem è v3.1 3.0.0 Build 120720 Rel.09287 ?
è l'ultimo firmware?
no, il firmware è vecchio, se guardi la prima pagina ci sono i firmware, devi installare il penultimo, non installare quello dove c'è scritto "uk"
da qualche tempo ho un piccolo inconveniente
ho potenziato un po' il pc (aggiunta una sv, aumentata ram, messo un ssd) e da allora quando accendo mi ritrovo non connesso
il monitorino nella barra delle applicazioni ha davanti il tragico triangolino giallo col punto esclamativo, appena avvio la risoluzione problemi mi va tutto a posto
il fatto è che prima il pc impiegava mezz'ora per avviarsi, adesso è fulmineo e ho come l'impressione che il modem non riesca a stargli dietro...
ho aggiornato il firmware ma non ho risolto
idee?
grazie
BigMouse01
21-08-2015, 09:13
no, il firmware è vecchio, se guardi la prima pagina ci sono i firmware, devi installare il penultimo, non installare quello dove c'è scritto "uk"
ieri ho aggiornato all'ultimo firmware indicato, però rimane sempre lo stesso, ossia 3.0.0 Build 120720 Rel.09287.
ora entro nel modem per riprovare l'aggiornamento e mi esce "ERRORE: MANCATO AGGIORNAMENTO DOVUTO A... ERRORE: MANCATO AGGIORNAMENTO DOVUTO A... "
che devo fare
ci sono parametri/configurazioni particolari per migliorare la linea con alice adsl 7mega?
AGGIORNO:
ora il firmware è: Build 140305 Rel.04531
non è possibile impostare la lingua italiana?
lorenzo_mac
04-09-2015, 10:32
salve, ho un modem tp-link. modello TD-W8961ND (IT) v3.1
il fireware è la versione: 3.0.0 Build 120720 Rel.09287
il modem ha l'ip dinamico con password, e un pc fa fatica a collegarsi al modem, cioè non visualizza la rete tra le reti rilevate. per farla rilevare (pc con windows 8) devo entrare nel modem con un altro pc modificare da TKIP/AES a AES la password, per poi ritornare alle impostazioni iniziali e alla fine il pc rileva la connessione del modem e si collega...
io penso che sia un problema di fireware o da una versione non aggiornata.
infatti quando apro il reparto "MANUTENZIONE"- "fireware" questo è il messaggio di errore:
ERRORE: MANCATO AGGIORNAMENTO DOVUTO A... ERRORE: MANCATO AGGIORNAMENTO DOVUTO A...
in allegato il link della schermata del router:
http://i59.tinypic.com/vi2k4l.jpg
@BigMouse01
La lingua del firmware è inglese. Non esiste in lingua italiana.
Scarica il frimware, decomprimilo e prova a usare diversi browser.
@lorenzo_mac
Prima di postare leggi sempre per favore i primi post.
Il firmware non è aggiornato. Aggiornalo.
lorenzo_mac
04-09-2015, 10:41
@lorenzo_mac
Prima di postare leggi sempre per favore i primi post.
Il firmware non è aggiornato. Aggiornalo.[/QUOTE]
ho scaricato il file.ras, ma non posso caricarlo sul modem, se apro la finestra manutenzione-> firmware mi da questa schermata
http://i59.tinypic.com/vi2k4l.jpg
@lorenzo_mac
Prova a rinominare il file scompattato in .ras o file.ras e prova ad aggiornare.
Prova con diversi browser.
ciroslitz
04-09-2015, 11:17
credo che sono nella sezione giusta....Sto impazzendo da giorni ho un modem router TD-W8961ND che devo collegare con un extender Netgear wn1000rp.... con il vecchio router in 3 secondi li agganciavo. Il problema secondo l'extender che devo aggiungere il dispositivo all'elenco mac o controllo acl....
in realtà nel tp-link entrambe le funzioni le tengo disabilitate. consigli?
@ciroslitz
Nel modem W8961ND normalmente non devi fare nulla.
Le impostazioni le devi fare sull'extender.
La discussione dell'extender qui è OT.
Verifica la disponibilitàò specifca di un thread specifco sull'extender.
Se l'extender richiede di essere collegato via MAC ADDRESS o altro devi abilitarlo nel W8961ND.
Quando posti leggi bene i primi post e posta i dettagli (es. revisione harwdare e versione firmware router W8961ND).
ciroslitz
04-09-2015, 11:37
@ciroslitz
Nel modem W8961ND normalmente non devi fare nulla.
Le impostazioni le devi fare sull'extender.
La discussione dell'extender qui è OT.
Verifica la disponibilitàò specifca di un thread specifco sull'extender.
Se l'extender richiede di essere collegato via MAC ADDRESS o altro devi abilitarlo nel W8961ND.
Quando posti leggi bene i primi post e posta i dettagli (es. revisione harwdare e versione firmware router W8961ND).
modello TD-W8961ND v.3.1
non credevo di essere fuori topic in quanto a fine configurazione l'extender mi dice se il router possiede l'opzione elenco controllo accesso ACL/Filtro MAC, assicurarsi di aver aggiunto questo indirizzo MAC nel dispositivo.. il problema nasce dal fatto che il router ha entrambe le opzioni disabilitate per convenienza altrimenti dovrei abilitare tutti i mac wifi di casa.
Quindi credo dipenda da configurazione router :confused:
@ciroslitz
Devi sempre indicare la versione/data del firmware (vedi primi post).
Se l'extender richiede (ma non è obbligatorio - può funzionare anche senza uso dell?ACL) l'uso di un ACL sul router devi abilitare il filtro MAC sul router e impostare il MAC dell'extender e degli altri dispositivi Wi-Fi.
Delle due l'una: o imposti il Filtro MAC e setti i MAC di tutti i dispositivi Wifi o lasci il filtro MAC disabilitato.
ciroslitz
04-09-2015, 12:46
@ciroslitz
Devi sempre indicare la versione/data del firmware (vedi primi post).
Se l'extender richiede (ma non è obbligatorio - può funzionare anche senza uso dell?ACL) l'uso di un ACL sul router devi abilitare il filtro MAC sul router e impostare il MAC dell'extender e degli altri dispositivi Wi-Fi.
Delle due l'una: o imposti il Filtro MAC e setti i MAC di tutti i dispositivi Wifi o lasci il filtro MAC disabilitato.
Mi scuso, appena sarò nei paraggi prima di buttarlo dalla finestra indicherò il resto dei dati mancanti .... La cosa dove sbatto :muro: che con il vecchio usr robotic 9108 lo collegavo in 3 secondi avendo acl e mac filter disabilitati. quindi essendo extender lo stesso (non prevede impostazioni grosse impostazioni) il problema resta in qualche maledetto settaggio del router. Ripeto il router ha tutto disabilitato sia ACL che mac filter quindi non capisco dove sbaglio. Mi resta solo dubbio di incompatibilità tra i due marchi.
PS Chiamta assistenza TP-LINK mi hanno risposto cambi router :confused:
E' la stessa cosa che ti sto dicendo da un sacco di tempo.
Se con l'USR non usavi il filtro MAC non devi usarlo con il nuovo TP-LINK.
L'extender deve funzionare lo stesso.
NON ci sono impostazioni speciali nel router. O Filtro MAC o no. Fine.
Senza info sulla versione firmware è inutile proseguire.
Verifica le impostazioni della rete Wifi (SSID e tipo di criptazione - suggerita WPA2 AES)
ciroslitz
06-09-2015, 14:35
E' la stessa cosa che ti sto dicendo da un sacco di tempo.
Se con l'USR non usavi il filtro MAC non devi usarlo con il nuovo TP-LINK.
L'extender deve funzionare lo stesso.
NON ci sono impostazioni speciali nel router. O Filtro MAC o no. Fine.
Senza info sulla versione firmware è inutile proseguire.
Verifica le impostazioni della rete Wifi (SSID e tipo di criptazione - suggerita WPA2 AES)
Chiedo scusa ancora ma giusto per dar seguito ai consigli del buon bovirus. Dopo mille tentativi forse sono venuto a capo della cosa in parte, se tra i due dispositivi non utilizzo password si agganciano permettendo navigazione entrambi (avendo acl e filtro mac disabilitati). Appena sul tp-link uso qualsiasi tipo di password anche la suggerita WPA2 AES non si agganciano eppure extender testato con altri due router funge con protezione WPA2 AES , e tp-link con WPA2 AES permette navigazione ai tablet e cell. Quindi il problema non era acl e filtro mac in quanto ero certo di averli disabilitati, ma l'accoppiamento tra i due dispositivi se uso password :(
lorenzo_mac
10-09-2015, 11:07
@lorenzo_mac
Prova a rinominare il file scompattato in .ras o file.ras e prova ad aggiornare.
Prova con diversi browser.
@bovirus
ho aggiornato il firmware alla versione Build 140305 Rel.04531.
però il problema del pc che non si connette persiste, devo sempre cambiare da TKIP/AES ad AES e poi si collega... non saprei che altro fare...
da qualche tempo ho un piccolo inconveniente
ho potenziato un po' il pc (aggiunta una sv, aumentata ram, messo un ssd) e da allora quando accendo mi ritrovo non connesso
il monitorino nella barra delle applicazioni ha davanti il tragico triangolino giallo col punto esclamativo, appena avvio la risoluzione problemi mi va tutto a posto
il fatto è che prima il pc impiegava mezz'ora per avviarsi, adesso è fulmineo e ho come l'impressione che il modem non riesca a stargli dietro...
ho aggiornato il firmware ma non ho risolto
idee?
graziescusate l'up ma non riesco a risolvere il problemino
è proprio come se il modem fosse letargico e rimanesse di stucco davanti alla velocità vertiginosa del pc
infatti, se faccio dei riavvii, il problema non si pone
:help:
andrea0807
16-09-2015, 11:54
Salve ragazzi che differenze ci sono tra questo modem e il tp-link td-w8960n v5?
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
Salve a tutti, premetto che non ho grandi competenze.
Sono da ieri passato ad Infostrada migrando da Teletu.
Con Teletu avevo il loro router e, quando c'era connessione non avevo problemi a connettere il cellulare o il pc portatile tramite wi fi.
Pssando ad Infostrada ho rimesso questo vecchio router Tp link TD W8961ND (Versione Firmware:1.0.0 Build 101122 Rel.06433) e per quanto riguarda la connessione con cavo ethernet tutto ok ma se mi connetto col wi-fi è come se la connessione fosse "strozzata". Ad esempio, whatsapp in invio manda i messaggi molto tempo dopo e li riceve anche con ritardo. Se apro il browser ci mette tanto tempo per aprire una pagina e non è detto che la apra sempre.
Avrei bisogno di un aiuto per capire se devo modificare qualche impostazione oppure se il router è troppo vecchio capire se mi convine comprarne uno nuovo.
Al momento ho impostato così:
Access point : attivato e tutto il resto di default
Impostazioni 11n: tutto di default
Impostazioni SSID: SSID Indice
SSID Visibile si
Utilizzare Qss No
SSID: MC Network
Tipo di autenticazione:Wpa/psk
WPA-PSK Cifratura: AES
Password: psw
Impostazioni WDS:
Modalità WDS: Attivata
Tipo Cifratura WDS: AES
Chiave WDS: la stessa di sopra
Filtro Wireless Indirizzo MAC : disattivato
Ecco...dove sbaglio?Ci sono altri parametri in altre sezioni che devo forse cambiare?
Ah, il cellulare con cui mi connetto è un LG ma ho provato anche con un Samsung ed ho gli stessi problemi su entrambi. All'inzio sembra non si voglia connettere,(mi dice impossibile connettersi) poi dopo un pò si connette ,appare il simbolo wi fi ma come ho detto la connessione non è fluida.
Ps stamattina di nuovo, sembrava andare, dal cellulare ho scaricato 270 Mega di un aggiornamento del navigatore poi dopo dieci minuti che aveva finito...puff...si è disconnesso e non si è riconnesso più...
jackk11111
10-10-2015, 17:54
Ciao amici. Ho un problema che non so come risolvere. Ho il modem in questione, precisamente il v3 aggiornato all'ultimo firmware UK con linea Fastweb a 20mb che in realtà me ne mandano 17.5 nella myfastpage mentre con speedtest supero un po i 15. Solo che dopo un po che il router è acceso sembrerebbe che rallenti. Ho anche degli errori CRC. Questo è uno screenshot con i valori dopo un po' che lo accendo ma poi i CRC aumentano. http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/10/5ff05be9d16c17789215b0dff36d30ad.jpg
Ora vi chiedo, è un problema di router? Di linea? Di configurazione? Ho sbagliato a mettere il firm uk? Si può tornare indietro? Grazie in anticipo.
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
dart1972
19-10-2015, 09:07
Buongiorno, ho un problema che non riesco a risolvere da parecchio tempo: ho la necessità di configurare due ip foscam con il modem in questione per la visione da remoto.
Premetto che una sola ip cam riesco a configurarla senza alcun problema e la vedo tranquillamente da remoto con l'ausilio di un server di ip dinamico (no-ip.com), ovviamente aprendo le porte (di default è 80 e così ho fatto in virtual server).
Se in virtual server provo ad inserire una seconda ip cam con porta iniziale a 80 ed porta finale ad 82 ad esempio (la prima ip è impostata con porta finale 81), ho un messaggio di errore che mi dice che non è possibile fare la variazione in quanto la porta viene duplicata.
Ho provato in 1000 modi, anche cambiando la porta iniziale ad esempio in 8080 (cambiandola anche sul ip statico della cam ovviamente) ma il risultato è sempre negativo.
La mia domanda è questa nel concetto: visto che con il modem alice tutto funziona per bene e lo stesso modem mi permette di inserire più cam con porta iniziale ad 80 senza alcun errore, variando ovviamente la porta finale (che associo su no-ip a più indirizzi xxxxxxx.no-ip.org, xxxxxxxx.no.ip.info....), esiste un modo per fare lo stesso in questo modem? Esiste quindi una funzione per permettere di gestire il virtual server inserendo più ip cam con la porta iniziale uguale per tutte ad 80 di default variando solo la porta finale per differenziarle? Lo so, non mi sono spiegato proprio bene...... spero di avviare una discussione che mi possa aiutare, grazie.
dart1972
19-10-2015, 11:34
Buongiorno, ho un problema che non riesco a risolvere da parecchio tempo: ho la necessità di configurare due ip foscam con il modem in questione per la visione da remoto.
Premetto che una sola ip cam riesco a configurarla senza alcun problema e la vedo tranquillamente da remoto con l'ausilio di un server di ip dinamico (no-ip.com), ovviamente aprendo le porte (di default è 80 e così ho fatto in virtual server).
Se in virtual server provo ad inserire una seconda ip cam con porta iniziale a 80 ed porta finale ad 82 ad esempio (la prima ip è impostata con porta finale 81), ho un messaggio di errore che mi dice che non è possibile fare la variazione in quanto la porta viene duplicata.
Ho provato in 1000 modi, anche cambiando la porta iniziale ad esempio in 8080 (cambiandola anche sul ip statico della cam ovviamente) ma il risultato è sempre negativo.
La mia domanda è questa nel concetto: visto che con il modem alice tutto funziona per bene e lo stesso modem mi permette di inserire più cam con porta iniziale ad 80 senza alcun errore, variando ovviamente la porta finale (che associo su no-ip a più indirizzi xxxxxxx.no-ip.org, xxxxxxxx.no.ip.info....), esiste un modo per fare lo stesso in questo modem? Esiste quindi una funzione per permettere di gestire il virtual server inserendo più ip cam con la porta iniziale uguale per tutte ad 80 di default variando solo la porta finale per differenziarle? Lo so, non mi sono spiegato proprio bene...... spero di avviare una discussione che mi possa aiutare, grazie.
Intendevo questo:
http://s2.postimg.org/68ow0cu1x/Immagine_1.jpg (http://postimg.org/image/68ow0cu1x/)
marcus.79
29-10-2015, 10:55
Salve, sto utilizzando da pochi giorni questo router e oggi mi accorgo che aprendo Emule ho Id-Basso e il test porte fallisce. Volevo cortesemente sapere cosa devo impostare nel setup del router affinchè si possa risolvere questo problema
Ho anch'io da pochi giorni un TD-W8961ND v.3.1 in sostituzione del mio vecchio netgear che aveva una pessima ricezione wifi.. purtroppo con questo nuovo tp link non riesco ad aprire la porta tcp/udp di utorrent mentre col mio vecchio router ci riuscivo tranquillamente... vi allego uno screen di quello che ho fatto per tentare di aprirla
http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/907/cBOnW9.png (https://imageshack.com/i/p7cBOnW9p)
L'indirizzo ip locale che vedete è quello del mio pc che ho reso statico.. così facendo (seguendo alcune guide online) uTorrent mi dice che la porta è ancora chiusa.. dove sbaglio??
marcus.79
30-10-2015, 20:53
Salve, volevo segnalare di aver risolto il mio problema con le porte TCP/UDP per Emule semplicemente utilizzando un programmino scaricato tramite la guida del sito di Emule (si chiama UPNPtool.exe) che sblocca le porte in automatico. E nel setup del router ho lasciato abilitata la voce UPnP in Gestione Accesso. Ora ho Id alto. Dany prova col programmino magari funziona anche per te
salve a tutti,ho da qualche tempo questo modem....tutto ok fino a oggi...in pratica,ho collegato varie utenze al decoder,ipad,decoder tv e pc con win10...l ipad va perfettamente,mentre decoder e pc secondo me non si collegano non prendendo l ip......poi spengo e riavvio e tutto funziona bene
claudioita
23-11-2015, 13:48
Ciao, io ho il seguente modem/router
TD-W8951ND V5
non trovo altra guida ufficiale, quindi provo qui (i due modelli dovrebbero essere equivalenti).
Vorrei usare il TP-LINK TD-W8951ND V5 in sola modalita' MODEM, e far fare il router a un router piu' performante (ho un Netgear WDR4500 e un R7000 in casa su due piani diversi).
Mi potete dare una guida su come configurare il tp-link in modalit'a solo modem, a cui collegare il riuter netgear?
Grazie molte
TD-W8961ND v3 - Varaizione SNR liena ADSL
Thanks ax3l
Accedere in telnet al modem (IP=192.168.1.1 - user=admin - passwrd=admin) e dare i seguenti comandi
wan adsl close
wan dmt2 set snrmoffset xx xx
wan adsl opencmd adsl2plus
wan adsl open
dove al posto di xx xx dovete mettere i seguenti valori:
per aumentare di xx db si deve usare 1792+(xx*512)
per diminuire di xx db si deve usare 1792-(xx*512)
Esempio per aumentare 2 db (valore calcolato 2916), si da il comando "wan dmt2 set snrmoffset 2916 2916" ?
Quindi riavviare il router
Salve, possiedo l'8961ND V3.1 e vorrei abbassare l'SNR (attualmente 27db circa).
Seguendo la formula dovrei, se volessi abbassare di 10db e portare a 17db l'snr, fare questo calcolo: 1792-(10x512)= -3328.
Quindi dovrei inviare questi comandi??
wan adsl close
wan dmt2 set snrmoffset -3328 -3328
wan adsl opencmd adsl2plus
wan adsl open
EDIT
Ho provato con -3328, ma arriva 20, poi riavvio come dice la guida e mi tornano i valori che avevo prima!
Sbaglio qualcosa?
TheWizard85
27-11-2015, 16:23
@BigMouse01
La lingua del firmware è inglese. Non esiste in lingua italiana.
Scarica il frimware, decomprimilo e prova a usare diversi browser.
@lorenzo_mac
Prima di postare leggi sempre per favore i primi post.
Il firmware non è aggiornato. Aggiornalo.
Scusa, qui mi sembrano in italiano TD-W8961ND_V3_140425_IT :
http://www.tp-link.it/download/TD-W8961ND_V3.html#Firmware
e l'interfaccia del modem è in italiano
jackk11111
27-11-2015, 16:52
Cavolo. È uscito settimana scorsa e non ce ne siamo accorti!!!
Inviato dal mio aosp_osprey utilizzando Tapatalk
TheWizard85
27-11-2015, 17:07
Cavolo. È uscito settimana scorsa e non ce ne siamo accorti!!!
Inviato dal mio aosp_osprey utilizzando Tapatalk
Strano che questo nuovo sia solo italiano? Nella versione internazionale non c'è
jackk11111
27-11-2015, 17:27
E dell'anno scorso ma è più recente degli altri. Bo?
Inviato dal mio aosp_osprey utilizzando Tapatalk
TheWizard85
27-11-2015, 17:34
Cosa è dell'anno scorso? Facciamo frasi complete.. Sennò qui non si capisce più niente :D
jackk11111
27-11-2015, 18:13
Se leggi al contrario la versione firmware capisci
Inviato dal mio aosp_osprey utilizzando Tapatalk
Dal primo giorno di uscita del nuovo firmware (nov 2015) sto provando a flasharlo, per risolvere il bug dell'accesso alla configurazione da wan, ma appena uploado il router si riavvia e la versione installata è sempre la precedente. Ho anche scritto al supporto tecnico ma non ho avuto risposta. Provate anche voi.. Se qcn dovesse riuscire suggeritemi browser usato e versione.
Ciao!
jackk11111
02-12-2015, 15:01
Qualcuno potrebbe mettere il nuovo firm in prima pagina?
Inviato dal mio aosp_osprey utilizzando Tapatalk
Fatto. E' in prima pagina.
@lorenzo_mac
Prova a rinominare il file scompattato in .ras o file.ras e prova ad aggiornare.
Prova con diversi browser.
ciao, ho un v3 con firmware Build 140305 Rel.04531
ho provato a chiamare il file ras .ras ras.ras file.ras con firefox, chrome ultime versioni e ie6.1
appena clicco il bottone x upgrade sembra che il router si resetti e mi si disconnette lan, (cavo di rete scollegato).
ovviamente quando si è riavviato è rimasto tutto come prima
ho letto che lorenzo_mac lo ha aggiornato di recente, che browser e come ha chiamato il file?
Dal primo giorno di uscita del nuovo firmware (nov 2015) sto provando a flasharlo, per risolvere il bug dell'accesso alla configurazione da wan, ma appena uploado il router si riavvia e la versione installata è sempre la precedente. Ho anche scritto al supporto tecnico ma non ho avuto risposta. Provate anche voi.. Se qcn dovesse riuscire suggeritemi browser usato e versione.
Ciao!
ciao, risolto?
enrico59
07-12-2015, 19:19
Intendevo questo:
http://s2.postimg.org/68ow0cu1x/Immagine_1.jpg (http://postimg.org/image/68ow0cu1x/)
hai risolto il problema?
Ciao a tutti,posseggo anch'io il TP-LINK TD-W8961ND v3,aggiornato all'ultima versione in Inglese (Build 140305 Rel.04531),con contratto ADSL Infostrada fino a 20 Mega (14.5 Mbps effettivi da SpeedTest,essendo distante 2.4 Km dalla centrale,e con portante 16999/999 kbps). Ho provato anch'io ad aggiornare il firmware,ma appena clicco sul pulsante di upload,il dispositivo si riavvia immediatamente,non lasciandomi,di conseguenza,aggiornare il firmware (provato tramite browser Google Chrome,con Windows 7 Enterprise 32 bit). Per chi non l'avesse notato,il download del firmware sul sito ufficiale della TP-LINK,è stato rimosso: http://www.tp-link.it/download/TD-W8961ND_V3.html#Firmware. Di sera,in particolare,la connessione rallenta molto,mentre per il resto della giornata,va come dovrebbe. Considerato che non riuscivo a prendere sempre portante piena,ho deciso di alzare l'SNR di 3 db in modo permanente,tramite telnet,in questo modo:
- Ho dato in pasto a telnet,questo comando: "sys edit autoexec.net" (in modo da editare il file di esecuzione automatica "autoexec.net");
- Ho pigiato "i" sulla tastiera,in modo da inserire questa riga di comando nel file: "wan dmt2 set snrmoffset 3328 3328",pigiando poi "Invio" sulla tastiera;
- Ho pigiato "x" sulla tastiera,per salvare il file con la nuova riga di comando;
- Ho riavviato il dispositivo,ed effettivamente l'SNR è più alto di 3 db,rispetto a quello settatomi in centrale.
Se si digita il comando "sys view autoexec.net",si nota che effettivamente nel file "autoexec.net",è presente la riga di comando precedentemente inserita. In conclusione,con questo metodo,si riesce a rendere permanente la modifica dell'SNR. L'impostazione non viene persa,quando si riavvia o si spegne e riaccende il dispositivo,viene persa,invece,se resettato ai valori di fabbrica,quindi di conseguenza,bisogna ripetere la procedura sopra descritta. Nonostante ciò,continuo a riscontrare rallentamenti della connessione durante la sera,nonostante i valori della linea abbastanza stabili,pur avendo un vecchio impianto telefonico della SIP,con le prese tripolari,e con tanto di prolunga telefonica. Tuttavia,la modifica permanente del valore di SNR,potrebbe risultare utile ad altri utenti.
Ciao a tutti,posseggo anch'io il TP-LINK TD-W8961ND v3,aggiornato all'ultima versione in Inglese (Build 140305 Rel.04531),con contratto ADSL Infostrada fino a 20 Mega (14.5 Mbps effettivi da SpeedTest,essendo distante 2.4 Km dalla centrale,e con portante 16999/999 kbps). Ho provato anch'io ad aggiornare il firmware,ma appena clicco sul pulsante di upload,il dispositivo si riavvia immediatamente,non lasciandomi,di conseguenza,aggiornare il firmware (provato tramite browser Google Chrome,con Windows 7 Enterprise 32 bit). Per chi non l'avesse notato,il download del firmware sul sito ufficiale della TP-LINK,è stato rimosso: http://www.tp-link.it/download/TD-W8961ND_V3.html#Firmware. Di sera,in particolare,la connessione rallenta molto,mentre per il resto della giornata,va come dovrebbe. Considerato che non riuscivo a prendere sempre portante piena,ho deciso di alzare l'SNR di 3 db in modo permanente,tramite telnet,in questo modo:
- Ho dato in pasto a telnet,questo comando: "sys edit autoexec.net" (in modo da editare il file di esecuzione automatica "autoexec.net");
- Ho pigiato "i" sulla tastiera,in modo da inserire questa riga di comando nel file: "wan dmt2 set snrmoffset 3328 3328",pigiando poi "Invio" sulla tastiera;
- Ho pigiato "x" sulla tastiera,per salvare il file con la nuova riga di comando;
- Ho riavviato il dispositivo,ed effettivamente l'SNR è più alto di 3 db,rispetto a quello settatomi in centrale.
Se si digita il comando "sys view autoexec.net",si nota che effettivamente nel file "autoexec.net",è presente la riga di comando precedentemente inserita. In conclusione,con questo metodo,si riesce a rendere permanente la modifica dell'SNR. L'impostazione non viene persa,quando si riavvia o si spegne e riaccende il dispositivo,viene persa,invece,se resettato ai valori di fabbrica,quindi di conseguenza,bisogna ripetere la procedura sopra descritta. Nonostante ciò,continuo a riscontrare rallentamenti della connessione durante la sera,nonostante i valori della linea abbastanza stabili,pur avendo un vecchio impianto telefonico della SIP,con le prese tripolari,e con tanto di prolunga telefonica. Tuttavia,la modifica permanente del valore di SNR,potrebbe risultare utile ad altri utenti.
Allego,anche le mie statistiche di linea (senza la modifica dell'SNR). Si nota come ci siano diversi errori CRC in downstream,complici i colli di bottiglia dell'impianto telefonico,elencati nel messaggio precedente.
http://i.imgur.com/8DIApwz.png
Salve a tutti.
In casa ho il modem-router TP-Link TD-W8961ND.
Circa tre anni fa ho disabilitato il wifi perchè non lo utilizzavo e volevo che rimanesse sempre spento.
Adesso mi serve e vorrei riattivarlo. Il problema è che nel portale del modem al 192.168.1.1 non c'è da nessuna parte il menù WIFI. Cercando in rete gli screenshot ho visto che dovrebbe esserci la pagina dedicata sotto la voce "Interface setup". Nel mio menù però ci sono le voci Internet e LAN ma manca WIFI.
Ho pensato che fosse un problema di Firmware ma, nonostante ne abbia provate diverse versioni, la situazione non cambia.
Ho provato anche a schiacciare il pulsantino wifi del modem ma niente.
Quello che è ancora più preoccupante è che, appena accendo il modem, si illuminano tutte le spie, tranne quella del wireless.
Sembra che il wifi sia stato eliminato fisicamente
Ho notato che nel menù, sotto "New Firmware Location", c'è anche "New Romfile Location": sarà un problema di ROM che magari ho danneggiato a suo tempo?
Come posso risolvere???
@dam.81
Fai un reset prima e dopo l'aggiornamento firmware.
Carica il firmware più recente.
Se anche così non funziona è probabilmente guasta la parte wiFi.
Le antenne Wi-Fi sono sempte state collegate?
Fire Fox II
06-01-2016, 13:33
La butto lì... Non c'è un modo per far lavorare la wi-fi del router a 5Ghz ?
@dam.81
Fai un reset prima e dopo l'aggiornamento firmware.
Carica il firmware più recente.
Se anche così non funziona è probabilmente guasta la parte wiFi.
Le antenne Wi-Fi sono sempte state collegate?
Ho fatto come hai detto ma non cambia nulla.... oltretutto, quando tengo premuto reset, la spia wifi rimane spenta.... morta...
Le antenne le ho sempre tenute collegate... Avevo disabilitato il wifi ma non ricordo come....
Il menu wifi comunque non compare....
Oltre al guasto, altre potenziali cause non ci sono???
jackk11111
12-01-2016, 09:15
Qualcuno potrebbe cortesemente spiegarmi che calcolo fare per abbassare l'snr di 5db? Sono riuscito ad aumentare l'snr seguendo la guida al primo post ma per abbassarlo ci ho capito poco. Infatti se provo ad abbassare non cambia nulla. Grazie
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Ti quoto il mio messaggio,di qualche tempo fa:
Ciao a tutti,posseggo anch'io il TP-LINK TD-W8961ND v3,aggiornato all'ultima versione in Inglese (Build 140305 Rel.04531),con contratto ADSL Infostrada fino a 20 Mega (14.5 Mbps effettivi da SpeedTest,essendo distante 2.4 Km dalla centrale,e con portante 16999/999 kbps). Ho provato anch'io ad aggiornare il firmware,ma appena clicco sul pulsante di upload,il dispositivo si riavvia immediatamente,non lasciandomi,di conseguenza,aggiornare il firmware (provato tramite browser Google Chrome,con Windows 7 Enterprise 32 bit). Per chi non l'avesse notato,il download del firmware sul sito ufficiale della TP-LINK,è stato rimosso: http://www.tp-link.it/download/TD-W8961ND_V3.html#Firmware. Di sera,in particolare,la connessione rallenta molto,mentre per il resto della giornata,va come dovrebbe. Considerato che non riuscivo a prendere sempre portante piena,ho deciso di alzare l'SNR di 3 db in modo permanente,tramite telnet,in questo modo:
- Ho dato in pasto a telnet,questo comando: "sys edit autoexec.net" (in modo da editare il file di esecuzione automatica "autoexec.net");
- Ho pigiato "i" sulla tastiera,in modo da inserire questa riga di comando nel file: "wan dmt2 set snrmoffset 3328 3328",pigiando poi "Invio" sulla tastiera;
- Ho pigiato "x" sulla tastiera,per salvare il file con la nuova riga di comando;
- Ho riavviato il dispositivo,ed effettivamente l'SNR è più alto di 3 db,rispetto a quello settatomi in centrale.
Se si digita il comando "sys view autoexec.net",si nota che effettivamente nel file "autoexec.net",è presente la riga di comando precedentemente inserita. In conclusione,con questo metodo,si riesce a rendere permanente la modifica dell'SNR. L'impostazione non viene persa,quando si riavvia o si spegne e riaccende il dispositivo,viene persa,invece,se resettato ai valori di fabbrica,quindi di conseguenza,bisogna ripetere la procedura sopra descritta. Nonostante ciò,continuo a riscontrare rallentamenti della connessione durante la sera,nonostante i valori della linea abbastanza stabili,pur avendo un vecchio impianto telefonico della SIP,con le prese tripolari,e con tanto di prolunga telefonica. Tuttavia,la modifica permanente del valore di SNR,potrebbe risultare utile ad altri utenti.
Nel tuo caso,per abbassare di 5 db l'SNR,dovresti dare il comando:
wan dmt2 set snrmoffset -768 -768
jackk11111
12-01-2016, 13:02
È esattamente il calcolo che ho fatto io. Ma invece di seguire il tuo sistema ho fatto quello in prima pagina, ma funziona solo se aumento di DB per abbassare no. Forse per abbassare devo usare il tuo sistema?
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Sì,puoi provarci. In questo modo,l'SNR si setta sempre a x db (in meno,nel tuo caso),rispetto a quello negoziato di default. Non perderai i settaggi,se riavvii o spegni e riaccendi il modem/router,ma solo se lo resetti.
jackk11111
12-01-2016, 13:31
OK. Stasera ci provo
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi sono nuovo...chi mi aiuta a configurare snr con telnet modem tp link td w8961nd ver 3.1 grazie :mc:
@THEROSS
La prima cosa da fare è leggere con attenzione i primi post e postare i dettagli (versione firmware router / valori linea ADSL).
*
Versione Firmware ADSL
:
FwVer:3.20.17.0_TC3087 HwVer:T14.F7_11.2*
Stato linea
:
Showtime*
Modulazione
:
Multi-Mode*
Modalità Annex
:
ANNEX_A*
DownstreamUpstream*
Margine SNR
:
6.0 5.6db
Attenuazione del segnale
:
14.3 8.8db
Trasmissione dati
:
19138 1200kbps
Velocità massima di trasmissione
:
20904 1204kbps
CRC
:
184
Scusate ecco i valori del mio modem spero siano chiari
Profilo telecom a detta del tecnico 187 è i141 l ho cambiato da due giorni prima avevo i183 la 20 mega ce l ho dal 18 Gennaio corrente mese e come potete osservare ho 184 crc in download numero che aumenta sempre cosa si può fare?
@THEROSS
Verifica la revisione harwdare del tuo modem e prova ad aggiornare il firmware (via ethernet - non Wi-Fi).
@ Bovirus...Grazie ma il modem ha pochi mesi di vita ha fatto tutto il ragazzo del negozio del pc io non sarei capace
Profilo telecom a detta del tecnico 187 è i141 l ho cambiato da due giorni prima avevo i183 la 20 mega ce l ho dal 18 Gennaio corrente mese e come potete osservare ho 184 crc in download numero che aumenta sempre cosa si può fare?
Se i CRC aumentano lentamente,non c'è da preoccuparsi più di tanto. L'importante,è che la linea risulti stabile.
P.S.: La versione firmware,la trovi scritta in alto (nella stessa pagina in cui hai preso i dati della linea). Inoltre,ho notato che l'SNR è già 6 db,che è un valore limite. Se imposti un SNR minore,rischi continue disconnessioni o il mancato aggancio della portante,con il modem/router in questione.
@ Fede 94 grazie....se spengo e accendo il modem ogni tanto i crc mi sembra che si azzerano vero? L ho fatto ieri sera
Certo,ad ogni riavvio e/o accensione e spegnimento del modem/router,il contatore degli errori CRC si azzera.
Ciao ragazzi chi mi aiuta a fare telnet del mio modem? Io inserisco wan adsl snroffset e mi dice current value 0....che cosa devo scrivere per abbassare di 1 db il valore snr? Grazie a chi mi risponderà
Certo,ad ogni riavvio e/o accensione e spegnimento del modem/router,il contatore degli errori CRC si azzera.
Ciao Fede 94 ho fatto domanda a pagina 51 sei in grado di rispondermi? Grazie
Nel tuo caso,il comando da dare è: "wan dmt2 set snrmoffset 1280 1280".
Leggi il primo post del topic,altrimenti segui questa procedura,per rendere la modifica permanente (sostituendo il comando,con quello a te opportuno):
Considerato che non riuscivo a prendere sempre portante piena,ho deciso di alzare l'SNR di 3 db in modo permanente,tramite telnet,in questo modo:
- Ho dato in pasto a telnet,questo comando: "sys edit autoexec.net" (in modo da editare il file di esecuzione automatica "autoexec.net");
- Ho pigiato "i" sulla tastiera,in modo da inserire questa riga di comando nel file: "wan dmt2 set snrmoffset 3328 3328",pigiando poi "Invio" sulla tastiera;
- Ho pigiato "x" sulla tastiera,per salvare il file con la nuova riga di comando;
- Ho riavviato il dispositivo,ed effettivamente l'SNR è più alto di 3 db,rispetto a quello settatomi in centrale.
Se si digita il comando "sys view autoexec.net",si nota che effettivamente nel file "autoexec.net",è presente la riga di comando precedentemente inserita. In conclusione,con questo metodo,si riesce a rendere permanente la modifica dell'SNR. L'impostazione non viene persa,quando si riavvia o si spegne e riaccende il dispositivo,viene persa,invece,se resettato ai valori di fabbrica,quindi di conseguenza,bisogna ripetere la procedura sopra descritta.
Nel tuo caso,il comando da dare è: "wan dmt2 set snrmoffset 1280 1280".
Leggi il primo post del topic,altrimenti segui questa procedura,per rendere la modifica permanente (sostituendo il comando,con quello a te opportuno):
Fede 94 grazie sei gentilissimo come sempre ma ho notato che il margine snr non si muove di un mm è normale?
Quale valore assume normalmente? Quale ISP hai?
Fede 94 grazie sei gentilissimo come sempre ma ho notato che il margine snr non si muove di un mm è normale?
Ho ripetuto la procedura due volte doveva abbassarsi di 2 db vero? Invece è sempre 6 db il margine snr
Quale valore assume normalmente? Quale ISP hai?
ISP cosa intendi? Il profilo ho un i141 m hanno detto
Con quale operatore hai l'ADSL?
Telecom vuoi pure i valori di download e upload?
Uno screen a tutti i valori di linea,sarebbe preferibile.
Mi devi spiegare come ridimensionare lo screenshot a 24 kb perché mi dice è troppo grande se vuoi ti faccio copia e incolla
Versione Firmware ADSL
:
FwVer:3.20.17.0_TC3087 HwVer:T14.F7_11.2*
Stato linea
:
Showtime*
Modulazione
:
Multi-Mode*
Modalità Annex
:
ANNEX_A*
DownstreamUpstream*
Margine SNR
:
6.0 5.6db
Attenuazione del segnale
:
14.3 8.8db
Trasmissione dati
:
19652 1202kbps
Velocità massima di trasmissione
:
21432 1200kbps
CRC
:
53 0
Versione Firmware ADSL
:
FwVer:3.20.17.0_TC3087 HwVer:T14.F7_11.2*
Stato linea
:
Showtime*
Modulazione
:
Multi-Mode*
Modalità Annex
:
ANNEX_A*
DownstreamUpstream*
Margine SNR
:
6.0 5.6db
Attenuazione del segnale
:
14.3 8.8db
Trasmissione dati
:
19652 1202kbps
Velocità massima di trasmissione
:
21432 1200kbps
CRC
:
53 0
Sì capisce?
Sì capisce?
Sì,hai già una linea ottima. Comunque,se segui la procedura descritta nel primo post di questo topic,la modifica dell'SNR è istantanea,mentre se segui la mia procedura,occorre riavviare o spegnere e riaccendere il modem/router. Occhio,che se abbassi troppo l'SNR,rischi di avere una connessione instabile,con frequenti perdite di portante.
Illuminami Fede 94 sto facendo tutto da tablet e telnet android metto i parametri 1280 1280 e spengo il modem prima o dopo?
Dopo aver lanciato il comando.
Dopo aver lanciato il comando.
Non è cambiato nulla si sono azzerati solo i crc
Molto strano. Se provi ad aumentare l'SNR,i valori restano sempre uguali? Inoltre,invece di fare la procedura da tablet,credo sarebbe meglio farla da PC.
Mi sa che debbo comprare il modem asus dsl-n55u ne parlano molto bene
Ho letto su un altro forum una persona ha il mio stesso modem tp link ver 3.1 ha lanciato i comandi ma non è cambiato nulla come a me
Non ti so dire,a me ha funzionato. Tra l'altro,hai già una linea ottima,perché vuoi abbassare l'SNR?
Lo volevo portare con speedtest a 18 mega adesso con cavo ethernet sono 16/17 mega scarsi tutto qua...due anni fa l ho avuta la 20 mega sempre con Telecom e mi dava circa 18.400 mega di speedtest...stasera provo dal pc portatile appena ne avrò modo
Lo volevo portare con speedtest a 18 mega adesso con cavo ethernet sono 16/17 mega scarsi tutto qua...due anni fa l ho avuta la 20 mega sempre con Telecom e mi dava circa 18.400 mega di speedtest...stasera provo dal pc portatile appena ne avrò modo
Ho verificato il firmware del mio modem mi da questo Versione Firmware
:
3.0.0 Build 140425 Rel.23582 è l ultima release?
Ho verificato il firmware del mio modem mi da questo Versione Firmware
:
3.0.0 Build 140425 Rel.23582 è l ultima release?
Sì,è l'ultima versione firmware,e forse dipende proprio da questo.
Ho visto sul sito che c è pure una release in inglese di luglio 2015 cambia qualcosa?
Non saprei,ma credo di no comunque.
I comandi via telnet sono questi, da dare in sequenza ovviamente uno alla volta E SENZA RIAVVIARE, l'ultima riga riavvia la connessione adsl con la modifica richiesta.
wan adsl close
wan dmt2 set snrmoffset xx xx
wan adsl opencmd adsl2plus
wan adsl open
Al posto delle xx xx per scendere di 3 db di margine inserire 2816 ( 1280 + 512x3) , per scendere di 4 db inserire 3328 (1280 + 512x4), per esempio wan dmt2 set snrmoffset 2816 2816
Questi comandi si perdono se si spegne o riavvia il router. La modifica del file autoexec.net per me non ha funzionato.
Dimenticavo una cosa importante: il valore di base impostato di default sul router non è 1792 (come indicato nella guida) ma 1280.
;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.