View Full Version : La scienza che modificherà le nostre vite nei prossimi 5 anni
Monte Cristo
20-12-2011, 14:00
http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2011-12-20/ecco-tecnologie-entreranno-nostra-082206.shtml?uuid=AaKSmtVE
Quali tecnologie entreranno nella nostra vita entro i prossimi cinque anni? Il mestiere dell'oracolo è sempre molto difficile, ma la Ibm non rinuncia, alla fine di ogni anno, ad annunciare le proprie profezie. Ed ecco, quindi, come potremmo vedere cambiare le nostre vite entro il 2017. Tutte cose, ovviamente, che hanno a che fare con il lavoro condotto nei centri di ricerca del colosso dell'informatica.
Produrremo da soli la nostra energia. I progressi nelle tecnologie per le energie rinnovabili permetteranno a ciascuno di raccogliere l'energia cinetica che oggi si disperde perché contribuisca a tenere accese case, uffici e città. L'idea è che tanti piccoli dispositivi sapranno recuperare l'energia prodotta da una bici, facendo jogging, quella dell'acqua che scorre nei tubi. Avremo attorno a noi tanti microgeneratori collegati in rete accanto a (ma non al posto di) grandi generatori tradizionali.
Basta password. Saranno i nostri dati biometrici, e in particolare la retina dei nostri occhi, ma anche la scansione della faccia e il riconoscimento vocale, la chiave d'accesso a tutti i sistemi che vorremo utilizzare, dal bancomat al nostro telefonino.
La lettura del pensiero sarà realtà. Gli scienziati della bioinformatica stanno già realizzando apparecchi con sensori in grado di leggere l'attività elettrica del nostro cervello e che possono riconoscere le espressioni del viso, i livelli di eccitazione e concentrazione e i pensieri prima, o senza, che diventino un'azione. Questi dispositivi passeranno prima attraverso i giochi, ma presto arriveranno anche nel settore delle cure mediche (dove sono in progettazione macchine che interagiscano con il nostro cervello per curarlo) .
Finirà il digital divide. Nei prossimi cinque anni verranno venduti 5,6 miliardi di telefonini, che significa, rispetto a una popolazione appena arrivata a 7 miliardi, che l'80% delle persone avrà un cellulare. E con questo apparecchio, annuncia Ibm, ciascuno potrà sempre di più, riducendo o annullando il fossato che separa chi ha accesso alle nuove tecnologie da chi ne resta escluso. In India, per esempio, sono in corso sperimentazioni perché i piccoli agricoltori siano informati sulle condizioni meteorologiche attraverso i telefonini.
Addio allo spam. La nostra posta elettronica potrebbe diventare un luogo molto più sicuro e gradevole di oggi. Da una parte, filtri sempre più avanzati promettono di metterci al riparo dalle valanghe di messaggi indesiderati. Dall'altra, tutto quello che facciamo in internet creerà un profilo di noi talmente preciso che anche i messaggi non richiesti promettono di essere solo al nostro servizio, per avvisarci che sta per uscire il nuovo album del nostro gruppo preferito o che il nostro volo aereo potrebbe essere cancellato.
Mi chiedo realmente quanto siano affidabili certi sistemi come il riconoscimento vocale o la scansione della retina, parlo da profano ma a volte trovo persone con voci davvero molto simili cosi come mi chiedo in seguito a raffreddore e rauchedine quanto la voce sia riconoscibile da un computer.
Ben venga l'autoproduzione di energia, spero solo che il tutto sia per il benessero generale e non solo un ulteriore modo di tenere per le palle il cittadino medio da parte dei produttori di tecnologia.
Monte Cristo
20-12-2011, 15:44
Speriamo sia come dici tu, io ho la netta impressione che più aumentano le tecnologie per comunicare e più siamo soli, stessa cosa per quelle della sicurezza che danno solo ulteriori certezze a chi le sa craccare.
killercode
20-12-2011, 16:40
Tutta utopia.
25 anni, forse qualcosa di queste cose!
A dire il vero mi sembrano cose abbastanza banali da ottenere in 5 anni.
Il recupero dell'energia cinetica è già usato da anni sulle auto da corsa, portarlo nelle vetture di fascia medio-alta è solo una questione di (poco) tempo.
I pavimenti a recupero energetico sono già stati costruiti e i pannelli solari integrati nei vetri delle case anche
Le password a dati biometrici esistono già ora, bisogna solo rendere le apparecchiature più affidabili e robuste.
La lettura delle onde celebrali già si fa, mancano solo le applicazioni ludiche
Quello dei cellulari neanche a parlarne
L'unico è lo spam, che sarebbe più corretto dire evolverà da un modello con molti messeggi distribuiti indiscriminatamente ad uno con pubblicità fatte su misura per il cliente
A dire il vero mi sembrano cose abbastanza banali da ottenere in 5 anni.
Il recupero dell'energia cinetica è già usato da anni sulle auto da corsa, portarlo nelle vetture di fascia medio-alta è solo una questione di (poco) tempo. ferrari ha già presentato un concept dotato di kers un anno fà
I pavimenti a recupero energetico sono già stati costruiti e i pannelli solari integrati nei vetri delle case anche
Le password a dati biometrici esistono già ora, bisogna solo rendere le apparecchiature più affidabili e robuste.
La lettura delle onde celebrali già si fa, mancano solo le applicazioni ludiche l'OCZ Di NIA è stato presentato nel 2008 e venduto a 149€
Quello dei cellulari neanche a parlarne
L'unico è lo spam, che sarebbe più corretto dire evolverà da un modello con molti messeggi distribuiti indiscriminatamente ad uno con pubblicità fatte su misura per il cliente
in rosso
Monte Cristo
20-12-2011, 18:19
in rosso
E cosa sarebbe esattamente? qlk link pls?
E cosa sarebbe esattamente? qlk link pls?
un controller per videogames a impulsi neurali o qualcosa di simile
+Benito+
22-12-2011, 12:22
interessante! invece di consumare energia per pressurizzare l'acquedotto questi geni estraggono energia dall'acqua che scorre nei tubi!
Pazzesco, e gli si dà anche ascolto!
anche a me sembra una cacata quella dei microgeneratori... assolutamente inefficiente come sistema IMHO... e troppo costoso. della serie il gioco non vale la candela...
per non parlare poi del fotovoltaico, finché il prezzo rimane fisso com'è stato in questi 10 anni non cambierà un ciccio. Però secondo me la ricerca in questo campo è promettente. Immaginate pannelli fotovoltaici che utilizzino una tecnologia diversa dal silicio... se il costo di produzione è basso e l'efficienza maggiore del 10% siamo a cavallo
marchigiano
22-12-2011, 14:17
Finirà il digital divide. Nei prossimi cinque anni verranno venduti 5,6 miliardi di telefonini, che significa, rispetto a una popolazione appena arrivata a 7 miliardi, che l'80% delle persone avrà un cellulare
qua o sono ritardati mentali quelli della ibm o il redattore dell'articolo (propendo per la 2 io...)
cosa pensa che 5.6 miliardi siano UNO A TESTA? o sarà mica che certi in 5 anni cambieranno 10 telefonini e certi continueranno a MORIRE DI FAME e se ne fottono dei telefonini?
certe volte veramente... mi istigano violenza, dovrebbero inventare una gigabit per il cervello così la attacchi a questa gente e forse si renderanno conto del mondo in cui vivono
qua o sono ritardati mentali quelli della ibm o il redattore dell'articolo (propendo per la 2 io...)
cosa pensa che 5.6 miliardi siano UNO A TESTA? o sarà mica che certi in 5 anni cambieranno 10 telefonini e certi continueranno a MORIRE DI FAME e se ne fottono dei telefonini?
certe volte veramente... mi istigano violenza, dovrebbero inventare una gigabit per il cervello così la attacchi a questa gente e forse si renderanno conto del mondo in cui vivono
quoto... quando l'ho letto pure a me è venuto da ridere per non piangere... forse dimenticano che almeno la metà della popolazione ha a malapena i soldi per vivere
Vado un po' OT ma a me entusiasma un'altro brevetto.
nel paese vicino casa mia (Villa Bartolomea) hanno brevettato una soluzione per rendere l'elettricità wireless in tutta l'abitazione.
Quindi niente traccie, tubi, prese o prolunghe per avere a disposizione la corrente.
Secondo me questo è realmente rivoluzionario
Il recupero dell'energia cinetica è già usato da anni sulle auto da corsa, portarlo nelle vetture di fascia medio-alta è solo una questione di (poco) tempo.
La mia bmw lo ha dal 2007...
Ziosilvio
22-12-2011, 15:39
qua o sono ritardati mentali quelli della ibm o il redattore dell'articolo (propendo per la 2 io...)
cosa pensa che 5.6 miliardi siano UNO A TESTA? o sarà mica che certi in 5 anni cambieranno 10 telefonini e certi continueranno a MORIRE DI FAME e se ne fottono dei telefonini?
certe volte veramente... mi istigano violenza, dovrebbero inventare una gigabit per il cervello così la attacchi a questa gente e forse si renderanno conto del mondo in cui vivono
Per questi tre giorni, renditi conto tu che non è questo il modo di esprimersi su questo forum.
+Benito+
22-12-2011, 16:51
Vado un po' OT ma a me entusiasma un'altro brevetto.
nel paese vicino casa mia (Villa Bartolomea) hanno brevettato una soluzione per rendere l'elettricità wireless in tutta l'abitazione.
Quindi niente traccie, tubi, prese o prolunghe per avere a disposizione la corrente.
Secondo me questo è realmente rivoluzionario
imho è proprio il lato negativo di questo tipo di progresso, non quello che migliora la vita, ma quello che introduce potenziali problemi per fare il meno possibile.
Io l'elettricità wireless non la vorrò mai nè in casa mia nè vicino a casa mia.
imho è proprio il lato negativo di questo tipo di progresso, non quello che migliora la vita, ma quello che introduce potenziali problemi per fare il meno possibile.
Io l'elettricità wireless non la vorrò mai nè in casa mia nè vicino a casa mia.
E se il tuo vicino dovesse decidere di farsi un impianto elettrico wireless? :fagiano:
+Benito+
22-12-2011, 18:05
E se il tuo vicino dovesse decidere di farsi un impianto elettrico wireless? :fagiano:
il mio vicino stai sicuro che mi sente, sempre che io riesca a sapere che ha un impianto di quel tipo. Veramente gente, è ora di aprire gli occhi, che finchè si parla di mW è un conto, se si parla di W o kW non si scherza, attaccare una spina non costa NIENTE.
Non abbiamo bisogno di queste cose
il mio vicino stai sicuro che mi sente, sempre che io riesca a sapere che ha un impianto di quel tipo. Veramente gente, è ora di aprire gli occhi, che finchè si parla di mW è un conto, se si parla di W o kW non si scherza, attaccare una spina non costa NIENTE.
Non abbiamo bisogno di queste cose
no ma forse non vedi il senso più ambio del termine..
immagina di poter eliminare o quasi ogni batteria e una autonomia infinita.
non solo per computer e cellulari, ma in città anche per auto, scooter e biciclette elettriche.
come con il tempo hanno sviluppato il wifi cittadino, si potrebbero pensare ad abbonamenti elettrici da poter usare in città.
il mio vicino stai sicuro che mi sente, sempre che io riesca a sapere che ha un impianto di quel tipo. Veramente gente, è ora di aprire gli occhi, che finchè si parla di mW è un conto, se si parla di W o kW non si scherza, attaccare una spina non costa NIENTE.
Non abbiamo bisogno di queste cose
beh, puoi sempre sottrarre corrente al vicino con un'antenna adeguata, dopo qualche tempo smonta sicuramente tutto.
Vado un po' OT ma a me entusiasma un'altro brevetto.
nel paese vicino casa mia (Villa Bartolomea) hanno brevettato una soluzione per rendere l'elettricità wireless in tutta l'abitazione.
Quindi niente traccie, tubi, prese o prolunghe per avere a disposizione la corrente.
molto probabilmente è una cagata pazzesca sotto tutti i punti di vista di carattere tecnico per cui sorvolo direttamente
quello che mi sorprende di più è il fatto di menzionare un brevetto in base al luogo di origine, più che in base all'autore... sembra quasi pubblicità... :wtf:
molto probabilmente è una cagata pazzesca sotto tutti i punti di vista di carattere tecnico per cui sorvolo direttamente
quello che mi sorprende di più è il fatto di menzionare un brevetto in base al luogo di origine, più che in base all'autore... sembra quasi pubblicità... :wtf:
è che non ho il giornale sotto mano, mi ricordavo solo il paese dato che è vicino a casa mia. Pubblicità? spiegami cosa diavolo ci guadagnerei...
Comunque visto per completezza: è stato brevettato dal gruppo giordano e si chiama sistema milky way.
l'ho postato solo perché lo trovo molto interessante, ma visto che la discussione attira solo polemiche, finiamola qui visto che è OT rispetto al thread
beh, puoi sempre sottrarre corrente al vicino con un'antenna adeguata, dopo qualche tempo smonta sicuramente tutto.
molto probabilmente è una cagata pazzesca sotto tutti i punti di vista di carattere tecnico per cui sorvolo direttamente
*
Se si parla di induzione elettrica, è una cagata pazzesca.
Avevo letto cose riguardanti Tesla e la sua energia Wireless mediante conduzione sulla ionosfera (se ben ricordo), molto interessante, ma impossibile a livello pratico almeno per ora e comunque con importanti implicazioni a livello di elettrosmog.
Il wireless induttivo per il trasferimento di potenza non potrà mai esistere, perché anche se si riuscisse sarebbe folle trasferire una tale quantità di potenza elettrica sottoforma di onde EM
*
Se si parla di induzione elettrica, è una cagata pazzesca.
Avevo letto cose riguardanti Tesla e la sua energia Wireless mediante conduzione sulla ionosfera (se ben ricordo), molto interessante, ma impossibile a livello pratico almeno per ora e comunque con importanti implicazioni a livello di elettrosmog.
Il wireless induttivo per il trasferimento di potenza non potrà mai esistere, perché anche se si riuscisse sarebbe folle trasferire una tale quantità di potenza elettrica sottoforma di onde EM
be dai il wireless induttivo nei prossimi anni verrà sicuramente adottato per il caricamento di dispositivi mobile, già adesso si riesce a trasferire parecchi W a corto raggio o per micropotenza a decine di metri, in certi ambiti è una bella svolta
+Benito+
22-12-2011, 19:35
be dai il wireless induttivo nei prossimi anni verrà sicuramente adottato per il caricamento di dispositivi mobile, già adesso si riesce a trasferire parecchi W a corto raggio o per micropotenza a decine di metri, in certi ambiti è una bella svolta
il motivo? non attaccare una spina, cazzo! Costo? megawatt buttati nel cesso per perdita di efficienza nel sistema di ricarica di miliardi di dispositivi.
No guarda, queste cose io le vienerei per legge, sono amenità totalmente inutili.
è che non ho il giornale sotto mano, mi ricordavo solo il paese dato che è vicino a casa mia. Pubblicità? spiegami cosa diavolo ci guadagnerei...
non ne ho idea...
resta il fatto che un'affermazione del genere non permette alcun approfondimento, per cui non è possibile capire se ti sei sbagliato a scrivere, se era sbagliato quello che hai letto e riporti in buona fede, se è tutto giusto etc.
Comunque visto per completezza: è stato brevettato dal gruppo giordano e si chiama sistema milky way.
ma a leggere qui
http://www.gruppogiordano.com/uploads/Contenuti/Heos%20Verona%20convegno%20Confindustria%2016_04_Wireless%20Electricity.pdf
scrivono:
"I sensori saranno
alimentati da celle fotovoltaiche e quindi non avranno bisogno di alimentazione elettrica, né di batterie.
quindi ha anticipato che dal prossimo anno il Gruppo Giordano metterà in commercio "Milky Way" (Via
Lattea), una nuova generazione di sensori che vivranno di vita propria in quanto capaci di auto-produrre
l'energia elettrica di cui avranno bisogno per alimentarsi.
a me pare una banalissima wireless sensor network.
qui
http://www.gruppogiordano.com/uploads/Contenuti/PG_Giordano.pdf
invece da indicazioni generalmente diverse, ma è tutt'altro che rivoluzionario...
se si prende l'articolo sull'invenzione originale:
http://www.science20.com/news/mit_demonstrates_wireless_power_transfer
oltre a subire un drastico ridimensionamento, viene descritta come una trasmittente TV...
per inciso la trasmissione di energia non si estende oltre i 2-4 metri, per cui a meno di non vivere in cella, il cablaggio della casa deve esserci per forza... :)
l'ho postato solo perché lo trovo molto interessante, ma visto che la discussione attira solo polemiche, finiamola qui visto che è OT rispetto al thread
mah guarda... se il post fornisse spunti per valutare nel merito la cosa, non attirerebbe polemiche, se invece viene presentato come chiacchiera da bar, e pure in modo approssimato, ritengo più che lecito diffidare.
be dai il wireless induttivo nei prossimi anni verrà sicuramente adottato per il caricamento di dispositivi mobile, già adesso si riesce a trasferire parecchi W a corto raggio o per micropotenza a decine di metri, in certi ambiti è una bella svolta
quello può andar bene se devi avere il trasferimento di pochi watt, e non puoi permetterti un contatto elettrico, quindi se hai un dispositivo stagno o anti-scintilla...
l'articolo lascia credere, perché non lo afferma, è molto astuto in questo l'autore, che con la trasmissione di potenza wireless ci alimenteranno le lavatrici...
magari nel prossimo articolo lo stesso autore prometterà "chiù pilu pe 'ttutti!"
be dai il wireless induttivo nei prossimi anni verrà sicuramente adottato per il caricamento di dispositivi mobile, già adesso si riesce a trasferire parecchi W a corto raggio o per micropotenza a decine di metri, in certi ambiti è una bella svolta
si si ma io infatti parlavo di trasferimento di potenza nell'ordine dei kW o superiore...
il motivo? non attaccare una spina, cazzo! Costo? megawatt buttati nel cesso per perdita di efficienza nel sistema di ricarica di miliardi di dispositivi.
No guarda, queste cose io le vienerei per legge, sono amenità totalmente inutili.
quoto, un po' come i mouse senza fili... spreco di batterie e inquinamento chimico per non avere un filo? ma stiamo scherzando? bah mai capite ste cose
il motivo? non attaccare una spina, cazzo! Costo? megawatt buttati nel cesso per perdita di efficienza nel sistema di ricarica di miliardi di dispositivi.
No guarda, queste cose io le vienerei per legge, sono amenità totalmente inutili.
beh se ti ci metti tu ad attaccare e staccare un filo 10.000 volte al minuto per alimentare un sensore su un elettromandrino ben venga
io abolirei per legge la chiusura mentale dove solo il mio ristretto ambito di utilizzo è quello universalmente necessario e tutto ciò che non seve a me inutile al mondo
interessante! invece di consumare energia per pressurizzare l'acquedotto questi geni estraggono energia dall'acqua che scorre nei tubi!
Pazzesco, e gli si dà anche ascolto!
Tubi esistono anche quelli di scarico.:)
Poi bisogna vedere l'efficienza di un sistema del genere.:fagiano:
il mio vicino stai sicuro che mi sente, sempre che io riesca a sapere che ha un impianto di quel tipo. Veramente gente, è ora di aprire gli occhi, che finchè si parla di mW è un conto, se si parla di W o kW non si scherza, attaccare una spina non costa NIENTE.
Non abbiamo bisogno di queste cose
Io trovo le potenzialità di questa tecnologia molto interessante, in ambito domestico almeno. Se si diffonderanno soluzioni di questo tipo molto probabilmente le adotterò, per gli usi che richiedono basse potenze. Per le potenze superiori bisogna fare però altre considerazioni e valutarne meglio la fattibilità e la sicurezza.
quoto, un po' come i mouse senza fili... spreco di batterie e inquinamento chimico per non avere un filo? ma stiamo scherzando? bah mai capite ste cose
Io trovo mouse e tastiera wireless molto comodi invece... per il consumo di batterie si può limitare il problema utilizzando le batterie ricaricabili. Poi se una tecnologia è inquinante non è che non deve essere utilizzata: o se ne utilizza una oggettivamente migliore, oppure se ne perfeziona lo smaltimento al fine di limitarne l'impatto ambientale.
Cosa diresti se vietassero i laboratori chimici domestici? :read:
Io trovo le potenzialità di questa tecnologia molto interessante, in ambito domestico almeno. Se si diffonderanno soluzioni di questo tipo molto probabilmente le adotterò, per gli usi che richiedono basse potenze. Per le potenze superiori bisogna fare però altre considerazioni e valutarne meglio la fattibilità e la sicurezza.
Io trovo mouse e tastiera wireless molto comodi invece... per il consumo di batterie si può limitare il problema utilizzando le batterie ricaricabili. Poi se una tecnologia è inquinante non è che non deve essere utilizzata: o se ne utilizza una oggettivamente migliore, oppure se ne perfeziona lo smaltimento al fine di limitarne l'impatto ambientale.
Cosa diresti se vietassero i laboratori chimici domestici? :read:
ma che discorsi se serve benvenga, se uno ha necessità di comandare un pc da distante mouse e tastiera wireless sono utili. Se uno ha invece una postazione come la mia, classica, scrivania monitor e computer tutti vicini mi spieghi che senso ha? :asd:
ma che discorsi se serve benvenga, se uno ha necessità di comandare un pc da distante mouse e tastiera wireless sono utili. Se uno ha invece una postazione come la mia, classica, scrivania monitor e computer tutti vicini mi spieghi che senso ha? :asd:
Perché i fili sono antiestetici e danno anche fastidio? Motivazione semplice e molto efficace per molti direi :D
+Benito+
23-12-2011, 12:03
beh se ti ci metti tu ad attaccare e staccare un filo 10.000 volte al minuto per alimentare un sensore su un elettromandrino ben venga
io abolirei per legge la chiusura mentale dove solo il mio ristretto ambito di utilizzo è quello universalmente necessario e tutto ciò che non seve a me inutile al mondo
fazz lo sai anche tu che l'articolo non parla di quelle applicazioni, giusto? ;)
+Benito+
23-12-2011, 12:04
Perché i fili sono antiestetici e danno anche fastidio? Motivazione semplice e molto efficace per molti direi :D
sì ma non è mica evoluzione questa.
sì ma non è mica evoluzione questa.
Insomma eliminare tutto il coacervo di cavi in giro per casa non è male secondo me, certo non saranno di queste innovazioni che ci faranno colonizzare il Sistema Solare ovviamente... è solo un piccolo miglioramento in ambito domestico. Le cui implicazioni a livello sanitario devono essere attentamente vagliate, per altro.
fazz lo sai anche tu che l'articolo non parla di quelle applicazioni, giusto? ;)
parla di tecnologia in generale fatto stà che per la tecnologia di alimentazione wireless (sia essa per accoppiamento induttivo che per accoppiamento risonante) sono destinate, che tu lo voglia o no, ad un enorme sviluppo in quanto permettono lo sviluppo di applicazioni autonome battery less anche dove non è possibile utilizzare comuni tecniche di energy scavenging
se proprio gli esempi industriali non ti piacciono ti faccio un lungo elenco di tecnologie e utilizzi dell'alimentazione wireless anche in ambito casalingo
RFID: classico esempio ti piace sciare? peccato che senza accoppiamento induttivo quei bellissimi tornelli contact less per l'accesso agli impianti di risalita non funzionano NFC: tanto se ne parla come tecnologia che rivoluzionerà i micropagamenti ma come sopra senza WP non funziona nella maggior parte delle applicazioni smart card per l'accesso ad aree riservate: come sopra domotica: interessanti applicazioni domotiche richiedono l'accoppiamento induttivo per evitare il cambio della batteria in determinate applicazioni (es. interruttori su porte a vetri / interruttori mobili per l'accensione delle luci sensori di temperatura wireless batteryless (ma per questi esiste anche una tecnologia completamernte passiva che non richiede alimentazione induttiva ) ricarica pacemaker non invasiva e l'elenco può continuare....
parla di tecnologia in generale fatto stà che per la tecnologia di alimentazione wireless (sia essa per accoppiamento induttivo che per accoppiamento risonante) sono destinate, che tu lo voglia o no, ad un enorme sviluppo in quanto permettono lo sviluppo di applicazioni autonome battery less anche dove non è possibile utilizzare comuni tecniche di energy scavenging
se proprio gli esempi industriali non ti piacciono ti faccio un lungo elenco di tecnologie e utilizzi dell'alimentazione wireless anche in ambito casalingo
RFID: classico esempio ti piace sciare? peccato che senza accoppiamento induttivo quei bellissimi tornelli contact less per l'accesso agli impianti di risalita non funzionano NFC: tanto se ne parla come tecnologia che rivoluzionerà i micropagamenti ma come sopra senza WP non funziona nella maggior parte delle applicazioni smart card per l'accesso ad aree riservate: come sopra domotica: interessanti applicazioni domotiche richiedono l'accoppiamento induttivo per evitare il cambio della batteria in determinate applicazioni (es. interruttori su porte a vetri / interruttori mobili per l'accensione delle luci sensori di temperatura wireless batteryless (ma per questi esiste anche una tecnologia completamernte passiva che non richiede alimentazione induttiva ) ricarica pacemaker non invasiva e l'elenco può continuare....
tutte queste cose bevengano, ma sono tutte a basso trasferimento di potenza, e per l'appunto sono già utilizzate.
Se si parla di trasferimento di molta potenza su "lunghe" distanze mediante wireless il discorso cambia radicalmente
tutte queste cose bevengano, ma sono tutte a basso trasferimento di potenza, e per l'appunto sono già utilizzate.
Se si parla di trasferimento di molta potenza su "lunghe" distanze mediante wireless il discorso cambia radicalmente
soluzioni di questo tipo non potranno mai avere luogo: l'attenuazione è quadratica con la distanza un sistema trasmissione di potenza wireless o lo fai a cortissimo raggio (tipo i powermat qualche millimetro massimo) e li già adesso ci si spinge oltre i 100W o per distanze di metri con pochissima energia utile per sistemi autonomi a bassissimo consumo non ci potrai mai alimentare un carico da qualche kw
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.