PDA

View Full Version : Chiarimento sata


devialsommers
20-12-2011, 07:21
Salve apro il topic per chiedere qualcosa che mi deve servire, vorrei sapere a che serve l'adattatore sata to usb. ho visto su internet che si possono attaccare hard disk di tutti i tipi, lettori dvd/masterizzatori o lettori cd.
Ma vorrei sapere quali sono anche gli impedimenti rispetto al tradizionale sata interno? per dire usando il sata esternamente sono installabili su hd interni attaccati esternamente con questi adattatori sistemi operativi?

dirklive
20-12-2011, 09:05
diciamo che l'impedimento più significtivo è la velocità di trasferimento:)

devialsommers
20-12-2011, 09:26
diciamo che l'impedimento più significtivo è la velocità di trasferimento:)

Ma scusa sata to usb 3.0 sarebbe cosi lento?
Altra cosa , perchè non hanno imposto ad ogni hdd o lettore di montare la porta e-sata? cosi se uno non aveva in pc vetusti o notebook la e-sata comprava un adattatore usb to e-sata e mettendo esternamente il cavo e-sata dentro aveva la medesima velocità e collegamento di una sata interna esternamente.

kimik
20-12-2011, 12:31
Ma scusa sata to usb 3.0 sarebbe cosi lento?

Dipende di che Sata parli:
Sata2 3gb\s Sata3 6gb\s
Usb 2.0 480MB\s Usb 3.0 5gb\s
Queste sono le bande 'teoriche' delle 4 interfacce.

Devi poi considerare l' hw che usi.
Cioè se hai un hd sata2 e lo colleghi ad un adattatore sata-usb3.0 andra alla velocità del sata2.
Per sfruttare usb3.0 devi avere sia il pc che l' hd con la stessa interfaccia.


Altra cosa , perchè non hanno imposto ad ogni hdd o lettore di montare la porta e-sata? cosi se uno non aveva in pc vetusti o notebook la e-sata comprava un adattatore usb to e-sata e mettendo esternamente il cavo e-sata dentro aveva la medesima velocità e collegamento di una sata interna esternamente.

:confused: :confused:

Per l' esata esistono i box esterni.
Gli hd degli ultimi hanni sono tutti sata (con qualche eccezzione).
I piu vecchi sono ide che è un altro tipo di interfaccia ma li cambia il discorso.
Quindi se hai un fisso che non ha la porta esata, puoi collegare un cavo adattatore (sata-esata) ad una porta sata interna e portare l' esata fuori.
Poi colleghi tramite box esterno con interaccia esata.
L' adattatore che dici tu invece, non fa altro che portare un porta sata interna fuori, cambiando l' interfaccia e l' uscita in usb.


Per il notebook se non hai l' esata 'nativa' te ne fai ben poco dell' adattore, perche dovrai cmq collegarlo ad un uscita usb del pc.
Ricordati che non esistono hdd usb nativi. Quelli che compri nei box e che vedi sono usb, hanno semplicemente al loro interno un adattatore sata-usb.
E quando li colleghi al pc via usb vanno alla velocità dell' usb.
Se hai un pc vetusto sicuramente non avrà usb3.0 che è veloce quindi collegandolo via usb utilizzerà interfaccia 2.0 che è la più lenta.
Ricordati che se vuoi utilizzare usb3.0 deve esserlo sia l' hd (quindi l' adattatore) che la porta sul pc.

devialsommers
20-12-2011, 13:04
ma allora a che servono gli adattatori e-sata usb 3.0? ne ho visti in giro,
se serve per forza l'esata per simulare che l'hdd in box o esterno funziona come interno è quasi impossibile senza e-sata su scheda madre o su box e-sata esterno.

kimik
20-12-2011, 13:32
Servono per collegare una porta esata sul pc ad un hd esterno usb 3.0 e viceversa.
Dipende da quello che devi fare.
Esistono anche le schede di espansione pci per aggiugere porte al pc, sia esata che usb3.0.

!fazz
20-12-2011, 13:34
la prossima volta evita il crossposting