PDA

View Full Version : Hard Disk in coma


francescotork
19-12-2011, 16:50
Salve amici :D Mi avete già aiutato una volta e scommetto che mi toglierete da guai anche questa volta. Allora io sul mio PC assemblato da poco ho 2 hard disk da 250GB a testa però entrambi sono vecchiotti sopratutto uno dei due. Pochi giorni fa un mio amico mi ha portato il suo hard disk esterno da 1TB rotto, ovvero che quando lo connetto tramite USB si sente solo il rumore di rilevamento della periferica e nient'altro. Così l'ho smontanto e ho sganciato la memoria dal resto della scheda madre dell'hard disk e l'ho collegato tramite SATA sul PC. Ancora niente, sempre quel rumore però stavolta sulla gestione dei dischi è comparso ma mi dice che non è avviato e se lo avvio mi dice impossibile avviare. L'hard disk sento che gira ma non viene rilevato da windows. è da buttare? Oppure posso provare qualcosa per recuperarlo? A me servirebbe reperire solo i file, però dato che questo mio amico se n'è già comprato un altro pensavo di tenerlo come hard disk interno dato che ha solo 1 anno ed è da 1TB. Mi affido a voi :D grazie mille in anticipo.

alecomputer
19-12-2011, 20:14
Non credo che riuscirai a fare funzionare quel disco fisso .
Comunque se la tua intenzione e quella di recuperare i dati , dovresti provare con dei programmi appositi di recupero come ad esempio Easy recovery , getdata back o photorec , questi programmi riescono a recuperare i datri anche se il disco non viene visto da windows .
Una volta che hai recuperato i dati puoi provare a fare un test con l' utility diasnostica che trovi sul sito del produttore del disco fisso , tanto per capire che problemi puo avere , e poi controlla anche i dati smart con il programma hdtune .

francescotork
20-12-2011, 15:36
Non credo che riuscirai a fare funzionare quel disco fisso .
Comunque se la tua intenzione e quella di recuperare i dati , dovresti provare con dei programmi appositi di recupero come ad esempio Easy recovery , getdata back o photorec , questi programmi riescono a recuperare i datri anche se il disco non viene visto da windows .
Una volta che hai recuperato i dati puoi provare a fare un test con l' utility diasnostica che trovi sul sito del produttore del disco fisso , tanto per capire che problemi puo avere , e poi controlla anche i dati smart con il programma hdtune .
Grazie per la risposta, comunque nessuno dei programmi che mi hai citato lo rileva. Sul sito del produttore non trovo nulla. L'HD in se per se è un hitachi da 1TB. Però mi pare strano che non funzioni. Ho anche provato ad installare linux ma questo non funziona (non so il perchè) quindi non posso controllare. Secondo te se insisto su linux è una buona idea?
PS: io farei di tutto per recuperarlo nei limiti del possibile.. è che non so come fare, questo HD ha smesso di funzionare da un giorno all'altro.

alecomputer
20-12-2011, 16:26
Quasi sicuramente il disco fisso ha problemi hardware o alla schedina elettronica o alla parte meccanica . L' unica cosa che potresti fare e quella di sostituire la schedina elettronica , sperando che sia proprio quella guasta .
La schedina la devi recuperare da un altro disco fisso uguale stessa marca e modello e possibilmente anche stessa versione del firmware .

francescotork
20-12-2011, 16:53
Quasi sicuramente il disco fisso ha problemi hardware o alla schedina elettronica o alla parte meccanica . L' unica cosa che potresti fare e quella di sostituire la schedina elettronica , sperando che sia proprio quella guasta .
La schedina la devi recuperare da un altro disco fisso uguale stessa marca e modello e possibilmente anche stessa versione del firmware . Quindi sarebbe praticamente da buttare? Cioè già è un miracolo che abbia trovato questo, trovarne un'altro mi sembra impossibile. Se non si può fare niente allora alzo le mani e mi arrendo..

francescotork
20-12-2011, 17:49
Ragazzi eureca!! Ho scaricato il programma active partition recovery e lo vede!! Il disco me lo da come FAT12 però non posso fare nulla perchè questo programma è gratuito. Come posso risolvere per formattarlo?

alecomputer
20-12-2011, 19:51
Se te lo vede quel programma , allora anche altri programmi dovrebbero vederlo . Prova a utilizzare g-parted che e gratuito .
Potresti anche provare a formattarlo a basso livello utilizzando il programma low level format .
Se stai utilizzando windows 7 devi ricordarti di avviare tutti i programmi che fanno qualche operazione su disco fisso come amministratore , altrimenti non riescono a vedere il disco , anche i programmi per il recupero dati devono essere avviati come amministratore per vedere il disco .