PDA

View Full Version : Pc accende e spegne dopo una frazione di secondo


Alexkidd85
19-12-2011, 09:50
Ciao a tutti ragazzi,
per una volta,chiedo lumi anche ad altri e non mi rifaccio sulla mia esperienza personale. Mi rendo conto che la lettura non è breve ma,è solo per esaminare il caso nello specifico,non per tediarvi :D


Ho da poco assemblato un pc nuovo e dopo essere tranquillamente partito,ho lasciato il pc in installazione dell'os.
Tornando,mi ritrovo il pc spento e con le luci di stato della MB accese.
Penso "sarà entrato in sospensione quando si è avviato windows" anche se ero dubbioso. Premo un tasto su tastiera ma niente. :confused: Premo il pulsante di alimentazione ma niente. OK,stacco alimentazione e riparte tranquillo. Giro di ruotine sulla bios (è tutto ok) e lo lascio partire e niente,installazione di windows che riprende ma è corrotta. Già mi vengono i dubbi perché escludo uno "scazzo" della modalità sospensione. Reinstallo seven e sembra tutto ok. Metto il wireless usb ed è tutto ok,metto driver e metto la chiave del wireless ed è tutto ancora ok. Apro iexplorer per ricercare i driver e POOF,si spegne e rimane con i led di stato fissi e senza dare cenni di vita se provo a riaccenderlo,anche da MB. Incomincia a venirmi un pochino il nervoso (quando ci sono componenti nuovi,penso sia uno stato d'animo di un poco tutti noi) anche perché il pensiero di rismontare tutto dopo aver tirato a puntino tutti i cavi e nascosto tutti,mi metteva ansia.
Spengo e riaccendo l'alimentatore e niente: parte per una frazione di secondo,le luci si accendono per una frazione di secondo ma poi si stacca andando mi sa in protezione. Dopo un poco,riesco a farlo partire,vado su bios e sto fermo. In base all'esperienza,faccio un controllino sulle usb e quando da bios inserisco la penna wireless,si stacca di botto. Convintissimo che fosse l'usb,stacco il pennino ma niente,anche staccando l'ali e riattacandolo,non parte niente. Più drastico: stacco le usb davanti dalla MB...niente! Stacco tastiera e mouse USB dietro...niente! Resetto bios però con il metodo dfi di premere power e reset direttamente da MB (nella mia p35 funzionava così) ma niente,ma lascio un poco di riserva su questo perché non l'ho fatto drastico ed in maniera corretta.
Stacco 24 pin e riattacco,stacco 6ed8 pin vga ma niente,allento le viti della MB ma niente,stacco ramo (ma qui devo capire bene che ramo ho staccato) ma niente.
Avevo fretta ed era tardi e l'indomani (oggi) mi aspettava una giornata di lavoro in tasferta,quindi copro il pc con telo in stile "vecchio pc in disuso" e mesto mesto me ne vado a dormire.

Oltre alla prova su banco da test per vedere se la MB va in corto con il case che vorrei fare alla fine di tutto,avete altre idee?
Premetto che,indizio che mi è balenato in mente molto pesantamente,le viti con il quale ho fissato la MB al case,non hanno le rondelline (si chiamano così? non sono pratico di bricolage :D ) in plastica isolante che si mettono tra la MB ed il case. E' possibile che gli fa fare corto tutto ciò(si,lo so che è possibile,ma a quanti è capitato una cosa del genere intendo)?

Grazie dell'aiuto e buona giornata :)

joko
19-12-2011, 14:02
Le rondelline isolanti servono per non creare problemi di cortocircuito fra la scheda madre e il cabinet; a dire la verità, negli anni la loro utilità è alquanto scemata, dato che molti produttori di motherboard adesso circoscrivono con una serigrafia i bordi di aggincio della motherboard: oltre quella serigrafia non bisogna andare, ma, a meno che la scheda madre non sia montata "storta", è ben difficile che ciò accada.
Ci sono però altri fattori che potrebbero generare il problema che hai evidenziato: la memoria ram, l'alimentatore, un surriscaldamento eccessivo della CPU magari anche dovuto ad un imperfetto contatto fra il dissipatore e il processore.
Controlla che i cavi dell'alimentatore, in qualche modo, non impediscano la corretta aerazione all'interno del cabinet. Se poi, dopo tutte le prove fatte, non si otterrà un risultato ottimale, beh, a quel punto non resta che provare la scheda a banco.
Saluti.

Alexkidd85
19-12-2011, 16:24
Si,in linea di massima avevo anche opzionato anche io queste cose. Per il discorso viti,mi hai illuminato e ti ringrazio.
Starò una settimana fuori,quindi sto raccogliendo pareri... :sofico:

pensare che uno dei pezzi è danneggiato,mi fa venire il freddo :doh:

joko
19-12-2011, 19:06
Si,in linea di massima avevo anche opzionato anche io queste cose. Per il discorso viti,mi hai illuminato e ti ringrazio.
Starò una settimana fuori,quindi sto raccogliendo pareri... :sofico:

pensare che uno dei pezzi è danneggiato,mi fa venire il freddo :doh:

Ti capisco benissimo. D'altra parte, sono gli incerti del fai da te... :)

Salutoni

M3m3nt0
19-12-2011, 20:14
scusate se mi intrometto, ma esattamente cosa intendete con "provare la scheda madre a banco"?

joko
19-12-2011, 20:49
Provare la scheda madre a banco significa toglierla fisicamente dal cabinet, staccando tutte le schede PCI o PCI-E, lasciando colllegate solo ram (meglio se un banco alla volta), scheda video e CPU, oltre naturalmente all'alimentatore.

Di fatto, occorre appoggiare la scheda madre su un supporto isolante, qual può essere un pannello di legno e, facendo ponte con la punta di un cacciavite, emulare la chiusura del contatto del power on.

E' l'unico modo per escludere problemi derivanti da schede aggiuntive, tipo schede audio, tv, usb aggiuntive, ecc.

Saluti.

RAMsterdam
19-12-2011, 20:58
Io ho avuto il tuo identico problema qualche mese fa ed era l'alimentatore. Dovresti arrivare al punto in cui il pc non riesce nemmeno ad entrare nel bios fra un pò, neanche facendo tanti tentativi.

Comunque prima di smontare tutto hai cortorcircutato i pin sull'alimentatore? Nel connettore a 24 pin c'è un pin con il filo verde e alcuni pin con il filo nero. Collega quello verde a uno di quelli neri e vedi se la ventola dell'ali gira per più di un secondo. Se si ferma il problema è quello

Alexkidd85
20-12-2011, 08:31
Io ho avuto il tuo identico problema qualche mese fa ed era l'alimentatore. Dovresti arrivare al punto in cui il pc non riesce nemmeno ad entrare nel bios fra un pò, neanche facendo tanti tentativi.

Comunque prima di smontare tutto hai cortorcircutato i pin sull'alimentatore? Nel connettore a 24 pin c'è un pin con il filo verde e alcuni pin con il filo nero. Collega quello verde a uno di quelli neri e vedi se la ventola dell'ali gira per più di un secondo. Se si ferma il problema è quello

Non faccio danno vero? Sull'elettronica sono un pochino negato :D
Posso lasciarlo cortocircuitato per quanto? Se lo lascio per 5 secondi e gira,non si brucia,giusto?

Il filo deve essere un filo qualunque no? Anche un cavo di un neon che non uso più giusto?

(davvero,rma con prxkxo è da suicidio. Sta fuori 6 mesi sto ali. Speriamo di no)

Alexkidd85
24-12-2011, 10:22
Mi tocca uppare ed aggiornare:

Tornato a casa dopo una settimana,riaccendo e tutto parte ma non mi compare niente a video. dopo circa 3 minuti,si spegne e non riparte più. smonto tutto e provo a banco ed attacco solo cpu e ram,stacco tutti i rami tranne alimentazione MB e continua ad accendersi e spegnersi in un millisecondo.
Io la sparo li: condensatori alimentatore?! Perchè è l'unica cosa che spiega un boot a freddo in quanto devono passare tante ore prima di riaccendersi e con sto gelo,in 1 ora si raffreddano i componenti mentre magari un ottimo condensatore non si scarica in 1 ora.
Che mi dite?!

L'alimentatore è tutto guainato,anche i fili. non distinguo i colori. come tento un accensione come spiegata prima(cortocircuitando)?! è l'ultima prova che vorrei fare.

PSU=CORSAIR AX850

Grazie mille...