PDA

View Full Version : Upgrade da 450d per fotografia sportiva, consigli?


delladv
18-12-2011, 18:31
Ciao a tutti,

Io attualmente ho una 450d che porto in giro per il mondo e, quando sono in italia uso per fare fotografie di eventi sportivi come gare di minimotard, minimoto, kart, sempre in circuti medio-piccoli ma anche partite di calcetto indoor.
Siccome la cosa sta fuzionado abbastanza stavo pensando per l'anno prossimo di fare un upgrade del mio corredo fotografico che attualmente è composto da:
- Canon 450d + battery pack
- 50mm f1.8
- 18-55is
- 55-250is
- Speedlite 270

Inizialmente stavo pensando alla sola lente canon 70-300is USM ma durante un viaggio mi è capitato di avere in mano una 7d con battery grip e 100-400L e ne sono rimasto impressionato, sopratutto dal mirino e dall'af decisamente superiori a quelli che ho io sulla mia oltre che dal max iso che riesce a raggiungere, mi sarebbe molto utile nelle situazioni in cui ho dovuto usare tutti i 1600 iso max della mia macchina.
Della lente dico solo :eek: non la prendo solo per il costo... forse in futuro..
L'unico vero problema è il peso dell'insieme, che può essere un problema dopo un giorno completo in pista senza cavalletto.

Quindi pensavo per il mio upgrade di prendere la 7d con il 70-300is usm, anche perchè probabilmente trovo il corpo a un buon prezzo usato.
Può andare bene per l'uso che ne voglio fare o è meglio rivolgersi su altri modelli? cosa mi consigliate?

hornet75
18-12-2011, 20:28
Passare dal 55-250 al 70-300 imho non ha molto senso, guadagni pochissimo sia in lunghezza focale che in qualità. Piuttosto io penserei proprio al pompone 100-400 o meglio un sigma 50-500 oppure 150-500

Brail
18-12-2011, 22:21
A mio parere, dato che operi in spazi medio-piccoli, e quindi non ti è indispensabile arrivare a 400mm, e talvolta al chiuso, e quindi ti è utile un obiettivo luminoso, potresti optare per uno dei vari 70-200mm f/2.8, al quale eventualmente aggiungere un moltiplicatore di focale.
Ciao

Luca

delladv
18-12-2011, 23:07
Passare dal 55-250 al 70-300 imho non ha molto senso, guadagni pochissimo sia in lunghezza focale che in qualità. Piuttosto io penserei proprio al pompone 100-400 o meglio un sigma 50-500 oppure 150-500
Per ora non ci arrivo col budget se prendo la 7d, quindi dici di tenere il 55-250 per ora? io più che per la focale maggiore lo volevo prendere per il peso e per il motore usm.

delladv
18-12-2011, 23:18
A mio parere, dato che operi in spazi medio-piccoli, e quindi non ti è indispensabile arrivare a 400mm, e talvolta al chiuso, e quindi ti è utile un obiettivo luminoso, potresti optare per uno dei vari 70-200mm f/2.8, al quale eventualmente aggiungere un moltiplicatore di focale.
Ciao

Luca
Sarebbe un'idea, fino ad ora nelle foto di partite indoor ho usato il 50mm f1.8 e il max degli iso della 450d cioè 1600.
Come corpo vale la pena spendere per prendere la 7d o è meglio puntare a una 550d o 600d?

Brail
19-12-2011, 06:28
Sarebbe un'idea, fino ad ora nelle foto di partite indoor ho usato il 50mm f1.8 e il max degli iso della 450d cioè 1600.
Come corpo vale la pena spendere per prendere la 7d o è meglio puntare a una 550d o 600d?
La 7D è su un altro livello rispetto a corpi entry-level come 550D e 600D, non tanto per quanto riguarda il sensore, ma per tutto il resto.
Potresti magari prendere in considerazione anche una 40D/50D usata, che dovresti riuscire a rivendere agevolmente e senza perdere nulla qualora non ti soddisfacesse.
Ciao

Luca

zulutown
19-12-2011, 09:16
la 7D ha sistema autofocus ottimo.
Però se la usi con il 50mm f/1.8 che ha autofocus ridicolo.. o con il 55-250 che non brilla e anche con il 70-300 che è USM a micromotore (e non ad anello) non avresti miglioramenti così esagerati.

Visto che l'anno prox canon dovrà far uscire un nuovo sensore APS-C per sostituire l'attuale 18mpixel che è fuori da una vita... io NON comprerei ora la 7D.

Nelle tue condizioni potresti pensare al 70-200 f/4 nella versione non stabilizzata per le attività all'aperto e 85mm f/1.8 per le attività al chiuso vendendo il 50mm e il 50-250 nel caso volessi recuperare un po' di soldi.

In questo momento a mio parere non vale la pena comprare una 7D che ormai ha un po' di anni.. e però il prezzo non è sceso molto come avrebbe dovuto.

delladv
19-12-2011, 09:38
la 7D ha sistema autofocus ottimo.
Però se la usi con il 50mm f/1.8 che ha autofocus ridicolo.. o con il 55-250 che non brilla e anche con il 70-300 che è USM a micromotore (e non ad anello) non avresti miglioramenti così esagerati.

Visto che l'anno prox canon dovrà far uscire un nuovo sensore APS-C per sostituire l'attuale 18mpixel che è fuori da una vita... io NON comprerei ora la 7D.

Nelle tue condizioni potresti pensare al 70-200 f/4 nella versione non stabilizzata per le attività all'aperto e 85mm f/1.8 per le attività al chiuso vendendo il 50mm e il 50-250 nel caso volessi recuperare un po' di soldi.

In questo momento a mio parere non vale la pena comprare una 7D che ormai ha un po' di anni.. e però il prezzo non è sceso molto come avrebbe dovuto.
Ok, io pensavo che gli usm fossero tutti uguali, ma il sistema ad anello viene montato solo sugli obiettivi serie L?

Il 70-200 sarebbe una buona idea ma sarei più dell'intenzione di andare oltre ai 250mm del mio obiettivo attuale, a livello di qualità tra il 70-200 e il 100-400 siamo allo stesso livello?

Per quanto riguarda la 50d ci sono grosse differenze rispetto al modello attuale, la 60d?

zulutown
19-12-2011, 10:06
Ok, io pensavo che gli usm fossero tutti uguali, ma il sistema ad anello viene montato solo sugli obiettivi serie L?

Il 70-200 sarebbe una buona idea ma sarei più dell'intenzione di andare oltre ai 250mm del mio obiettivo attuale, a livello di qualità tra il 70-200 e il 100-400 siamo allo stesso livello?

Per quanto riguarda la 50d ci sono grosse differenze rispetto al modello attuale, la 60d?

il 70-300 è USM a micromotore.. è più veloce del 55-250 ma più lento di un USM ad anello.

Non solo i serie L sono ad anello.

Ad esempio il mio 100 f/2 è USM ad anello (e anche il 85mm f/1.8 che ti consigliavo per l'indoor)

Non ho mai provato il 100-400, so che è un po' vecchiotto come anno di uscita, non so quanto sia performante l'autofocus.

Visto che hai un corredo di ottiche entry-level, secondo me è meglio che inizi a comprare ottiche "semi-pro" e poi comprare un corpo macchina "semi-pro" piuttosto che fare il contrario... altrimenti ti troveresti un corpo macchina APSC già datato come sensore... che fino a che non avresti ottiche un po' veloci come autofocus non sfrutteresti realmente.

delladv
19-12-2011, 10:16
Ok, si potrebbe partire dalle ottiche ma comunque vorrei cambiare anche il corpo, più che altro perchè vorrei più iso, sopratutto per poter usare tempi più corti quando c'è poca luce.
L'ultima volta per una partita di calcetto al coperto ho dovuto usare il 50mm a 1.8 fissi e 1600 iso, che è il massimo della 450d.

Quindi se volessi cambiare comunque il corpo cosa mi consiglieresti? una 500d usata?

zulutown
19-12-2011, 10:20
Ok, si potrebbe partire dalle ottiche ma comunque vorrei cambiare anche il corpo, più che altro perchè vorrei più iso, sopratutto per poter usare tempi più corti quando c'è poca luce.
L'ultima volta per una partita di calcetto al coperto ho dovuto usare il 50mm a 1.8 fissi e 1600 iso, che è il massimo della 450d.

Quindi se volessi cambiare comunque il corpo cosa mi consiglieresti? una 500d usata?

Ti consiglierei come scritto prima di aspettare che l'anno prox esca il nuovo sensore APSC della Canon.

Guardati le prestazioni ad alti ISO della Pentax K5 che ora costa 850 euro (che è uscita dopo la 7D).

Canon non si può certo permettere di NON riuscire a sorpassare la K5 con il nuovo digic V e con il sensore che uscirà l'anno prox.

SuperMariano81
19-12-2011, 11:46
tieni la 450d e se vuoi velocità usa il punto centrale invece dei laterali (di solito lavora meglio)
punta ad ottiche migliori (non sono male le tue ma sono il classico corredo entry)

con i soldi previsti per 7d + 70-300is ti prendi tranquillamente il 100-400.
ti consigli di tenere il 55-250is in quanto + leggero.

il pompone è fantastico dubito che lo venderò :D

SuperMariano81
19-12-2011, 12:41
Ok, si potrebbe partire dalle ottiche ma comunque vorrei cambiare anche il corpo, più che altro perchè vorrei più iso, sopratutto per poter usare tempi più corti quando c'è poca luce.
L'ultima volta per una partita di calcetto al coperto ho dovuto usare il 50mm a 1.8 fissi e 1600 iso, che è il massimo della 450d.

Quindi se volessi cambiare comunque il corpo cosa mi consiglieresti? una 500d usata?
Faresti un passettino ino ino in avanti, forse con una 7d il salto sarebbe migliore.
Penso che la differenza ISO la tra 450d e la 7d sia come la mia vecchia 30d e la 7d (circa 1 stop e mezzo) ma nulla che fa gridare al miracolo.
Per lo sport sono indicate ottiche molto aperte (da f/2.8 in giù).

Pensandoci bene il 100-400 non è indicatissimo (f/4.5 - f/5.6) mentre il consiglio di zulutown (70-200 f/4 liscio e 85) è ottimo, poco dispendioso e di buonissima qualità.

delladv
19-12-2011, 14:12
Molto interessante il 70-200 f4, costo ragionevole e ottime performance.
Si potrebbe anche usare con un moltiplicatore come l'1.4 o dà problemi? arriverebbe a 280mm, perfetto per il mio utilizzo...

zulutown
19-12-2011, 15:04
Molto interessante il 70-200 f4, costo ragionevole e ottime performance.
Si potrebbe anche usare con un moltiplicatore come l'1.4 o dà problemi? arriverebbe a 280mm, perfetto per il mio utilizzo...

Potresti usare il moltiplicatore 1.4 ottenendo un 98-280 f/5.6


Nel caso fossi disposto a spender di più potresti anche cercare un 70-200 f/2.8 non stabilizzato e usato... visto che è una lente che non è nitidissima (ma si intende rispetto ai suoi gemellini Canon che sono invece nitidissimi) potresti forse riuscire persino a portarla a casa sui 900 euro...
E il 70-200 f/2.8 L potresti farlo diventare un 140-400 f/5.6 ....

delladv
19-12-2011, 15:14
Potresti usare il moltiplicatore 1.4 ottenendo un 98-280 f/5.6


Nel caso fossi disposto a spender di più potresti anche cercare un 70-200 f/2.8 non stabilizzato e usato... visto che è una lente che non è nitidissima (ma si intende rispetto ai suoi gemellini Canon che sono invece nitidissimi) potresti forse riuscire persino a portarla a casa sui 900 euro...
E il 70-200 f/2.8 L potresti farlo diventare un 140-400 f/5.6 ....
Usando un 2x, giusto?

Il moltiplicatore, visto che verrebbe usato con un serie L deve essere necessariamente canon o si può anche prendere in considerazione le alternative?

SuperMariano81
19-12-2011, 15:23
Usando un 2x, giusto?

Il moltiplicatore, visto che verrebbe usato con un serie L deve essere necessariamente canon o si può anche prendere in considerazione le alternative?

uso un kenko 1.4x senza grossi problemi ;)

zulutown
19-12-2011, 16:25
qui un 70-200 f/2.8 non stabilizzato http://www.ebay.it/itm/Canon-EF-70-200mm-f-2-8-L-USM-Lens-EXCELL-EOS-DIGITAL-BONUS-HOYA-77mm-UV-/150719871449?pt=Camera_Lenses&hash=item23179ab9d9#ht_1031wt_1274

a 840 + 40 di spedizione, quindi i 900 euro che ipotizzavo sono anche realistici.

SuperMariano81
19-12-2011, 20:17
qui un 70-200 f/2.8 non stabilizzato http://www.ebay.it/itm/Canon-EF-70-200mm-f-2-8-L-USM-Lens-EXCELL-EOS-DIGITAL-BONUS-HOYA-77mm-UV-/150719871449?pt=Camera_Lenses&hash=item23179ab9d9#ht_1031wt_1274

a 840 + 40 di spedizione, quindi i 900 euro che ipotizzavo sono anche realistici.
Il 70-200 f/2.8 non is si aggira tra gli 850 ed i 900 euro's usato.

delladv
19-12-2011, 23:16
La mia intenzione è quella di andare per l'f4, dell' f2.8 tra l'altro ce ne sono due versioni I e II, cambia molto tra le due versioni?
Per il moltiplicatore molto probabilmente andrò sul kenko da 1.4x, il canon costa quasi il doppio...

Per il corpo a questo punto aspetterò questo nuovo sensore che deve uscire, poi valuterò cosa fare.

Se volessi in futuro completare la gamma con qualcosa che sostutisca il 18-55 cosa mi consigliate?

SuperMariano81
20-12-2011, 07:38
La mia intenzione è quella di andare per l'f4, dell' f2.8 tra l'altro ce ne sono due versioni I e II, cambia molto tra le due versioni?
Per il moltiplicatore molto probabilmente andrò sul kenko da 1.4x, il canon costa quasi il doppio...

Per il corpo a questo punto aspetterò questo nuovo sensore che deve uscire, poi valuterò cosa fare.

Se volessi in futuro completare la gamma con qualcosa che sostutisca il 18-55 cosa mi consigliate?
Dei canon 70-200 in realtà ci sono 5 versioni, in particolare:

70-200 f/4: l'ho avuto [link alle foto (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157614758458586/)], leggero, af veloce e preciso, nitido già a f/4.
70-200 f/4 is: c'è l'ho tutt'ora,[link alle foto (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157626912667153/)] l'af sembra un filo più veloce (ma di pochissimo), stessi pregi di sopra ma in più stabilizzato.
70-200 f/2.8: ottica luminosa ma pesante, non l'ho provata direttamente, on line sembra essere la meno nitida del lotto, af veloce e preciso.
70-200 f/2.8 is I: [link alle foto (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157625713114620/)] versione "old", fino a qualche tempo era la migliore del gruppo (peso a parte), l'ho avuta in prestito, nulla da dire sulla qualità, perfetta
70-200 f/2.8 is II: Dicono sia l'ottica definitiva, non ho avuto modo di provarla, hanno migliorato un ottica già superlativa, non penso serva aggiungere altro. Se un giorno vinco 1.800 euro li metto tutti qui.

I tre che ho provato li ho provati col kenko 1.4 senza grosse perdite qualitative o di precisioni / velocità af.
I moltiplicatori canon li metterei solo su corpo FF (parere personale).

delladv
21-12-2011, 17:50
Ho trovato un negozio a milano che fà noleggio del 2.8 is II, se riesco lo noleggio per un paio di giorni cosi valuto per bene se mi possono tornare davvero utili l'f2.8 e l'IS

SuperMariano81
21-12-2011, 18:09
Ho trovato un negozio a milano che fà noleggio del 2.8 is II, se riesco lo noleggio per un paio di giorni cosi valuto per bene se mi possono tornare davvero utili l'f2.8 e l'IS

il tuo portafoglio di chiederà di non farlo! :D

delladv
21-12-2011, 18:14
O l'is o l'f2.8 tanto ho visto che tra il 2.8 liscio e l'f4 con l'IS ballano 100€, ci si può pensare...
Il problema è se mi bastano 2 giorni....

zulutown
22-12-2011, 09:51
O l'is o l'f2.8 tanto ho visto che tra il 2.8 liscio e l'f4 con l'IS ballano 100€, ci si può pensare...
Il problema è se mi bastano 2 giorni....

Se il tuo interesse è la fotografia sportiva, assolutamente meglio il f/2.8 non stabilizzato... visto che

lo stabilizzatore se il soggetto si muove velocemente, non serve a niente
il 2.8 lo puoi anche rendere un 140-400 f/5.6


Il f/2.8 non stabilizato rispetto agli altri 70-200 è considerato "non il migliore", quindi potresti anche trovare belle offerte sull'usato.

SuperMariano81
22-12-2011, 10:09
pure io suggerisco il non is (anche se l'is a volte può essere una manna dal cielo), male che vada pensa ad un monopiede più avanti (visto il peso non indifferente del biancone)
Se ti danno in noleggio la versione is fai delle prove con is acceso e spento.

delladv
22-12-2011, 11:38
Chi li noleggia sul sito ha il 2.8, 2.8 IS I e 2.8 IS II, poi dipende dalla disponibilità ma io punto al 2.8 IS I.
Non so se si può dire il nome, comunque sono 3 lettere...

sonikshadow
22-12-2011, 14:15
Anche io sono tentato da uno dei vari 70-200.

Per motivi di budget però mi devo limitare a:
canon 70-200 4 L USM
tamron 70-200 2,8

Qua (http://www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=33) c'è il confronto con il canon 70-200 2,8 IS (impossibile per le mie tasche). Il tamron ne esce molto bene guardando i dettagli delle foto, però ha un AF lento. Il canon (non IS) anche qui per problemi di costi è un 4 e non 2,8. Ho visto anche il sigma nel confronto ma non mi piacciono molto le foto che tira fuori (sempre secondo quelle postate nel confronto).

Se volessi fare anche foto sportive (livello amatoriale, solo per mia passione), l'AF del tamron potrebbe essere un problema? Tra canon 2,8 e 4 c'è tanta differenza a livello di definizione dell'immagine?

Voi cosa consigliereste? Avete altri consigli sempre sulle focali 70-200 et-simili?

SuperMariano81
22-12-2011, 15:28
Anche io sono tentato da uno dei vari 70-200.

Per motivi di budget però mi devo limitare a:
canon 70-200 4 L USM
tamron 70-200 2,8

Qua (http://www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=33) c'è il confronto con il canon 70-200 2,8 IS (impossibile per le mie tasche). Il tamron ne esce molto bene guardando i dettagli delle foto, però ha un AF lento. Il canon (non IS) anche qui per problemi di costi è un 4 e non 2,8. Ho visto anche il sigma nel confronto ma non mi piacciono molto le foto che tira fuori (sempre secondo quelle postate nel confronto).

Se volessi fare anche foto sportive (livello amatoriale, solo per mia passione), l'AF del tamron potrebbe essere un problema? Tra canon 2,8 e 4 c'è tanta differenza a livello di definizione dell'immagine?

Voi cosa consigliereste? Avete altri consigli sempre sulle focali 70-200 et-simili?
dipende che sport.
indoor o outdoor?
dama o calcio?

se è indoor un 2.8 è altamente consigliato, poi dipende dai risultati, io ho tirato fuori qualcosa di decente con un 55-250is....
L'af veloce è consigliato, sicuro che il sigma non ti piace?

shar-kali-sharri
22-12-2011, 21:49
All'OP: fotografia sportiva di quale sport?

sonikshadow
23-12-2011, 08:34
dipende che sport.
indoor o outdoor?
dama o calcio?

se è indoor un 2.8 è altamente consigliato, poi dipende dai risultati, io ho tirato fuori qualcosa di decente con un 55-250is....
L'af veloce è consigliato, sicuro che il sigma non ti piace?

Lo sport è il calcio (quindi in esterno), ma sarebbe comunque un qualcosa in più. Non penso di andare tutte le settimane a fare foto alle partite, ma può comunque capitare qualche volta.
I crop del sigma che sono nell'articolo che ho inserito non mi fanno impazzire.

Il canon 70-200 4 L è molto diverso dal 70-200 2,8 L IS dell'articolo?

Qualcuno ha provato il tamron?

SuperMariano81
23-12-2011, 08:45
Il canon 70-200 4 L è molto diverso dal 70-200 2,8 L IS dell'articolo?


Si, è uno stop più buio (e già questo vuol dire tanto), non è stabilizzato, è più economico e leggero, filtri da 67 invece che da 77 (se li usi), non viene venduto con l'anello per il treppiede, non è tropicalizzato
Per il resto si assomigliano anche se se l'af del biancone mi sembrava migliore (su 30d)
il tammy l'avevo provato a Milano e non mi sembrava così lento, certo non reattivo come i bianchi di cui sopra.

i crop non sono esagerati su quell'articolo?

sonikshadow
23-12-2011, 16:03
Sì, ok. Mi riferivo a livello di qualità d'immagine. La luminosità e lo stabilizzatore li avevo contatto. Tenevo appunto in considerazione tamron e Sigma per quello.
Tra Si gma e tantum mi sembra che tu consideri molto anche il Sigma...
Cmq si, forse sono troppo spinti i crop.

sonikshadow
29-12-2011, 10:53
Ma, secondo voi, ha senso andare a comprarsi il canon 70-200 f4 L (nonIS) per metterlo su una 550D? Ha senso comprarsi un obbiettivo per FF, invece che EF-S , per poi non andare mai a usarlo con una FF? Probabilmente non mi comprerò mai una FF, dato che questo rimane un hobby (anche se molto dispendioso)...

Ci sono altri obbiettivi, oltre ai già citati tamron e sigma 70-200?
Ci sono altri obbiettivi EF-S, sempre con focali vicine al 70-200, di buona qualità e con prezzo limite di 500€? Se doveste spendere 500€ voi andreste cmq su un'ottica EF (invece dell'EF-S)?

Potreste inoltre farmi una "classifica" delle ottiche con focali sempre vicine al 70-200 in ordine di qualità d'immagine?

Rileggendo mi sono accorto che praticamente non ho detto quello che vorrei dalla lente... Cmq i parametri che mi attirano sono in ordine: diaframma 2,8/4, qualità immagine, AF USM, IS.

Aspetto fiducioso... per capodanno sarò a Livigno... :D

Grazie a tutti.

SuperMariano81
29-12-2011, 11:18
Non esiste (e non avrebbe senso che esistesse) una lente 70-200 f/2.8 per APS-C

a livigno vai da fotogino ma non aspettarti prezzi più bassi che in italia, anzi, meglio il web

delladv
29-12-2011, 12:19
Ho provato il 100-400L sulla mia 450d e ti garantisco che la differenza rispetto al 55-250 si vede e parecchio, a partià di f e mm, quindi secondo me ha senso.
Ho visto anche foto di un 24-70 su una 550d e non ci sono paragoni con il 18-55.

Inoltre sugli obiettivi EF puoi montare i moltiplicatori, cosa che non puoi fare con le lenti EF-S.

Il 70-200 sta benissimo anche con una 7d, macchina da più di 1200€ e comunque APS-C, non FF, se vuoi FF su canon devi investire un bel pò di più.

Inoltre come appena detto una lente al livello del 70-200 f2.8 EF-S non esiste.

SuperMariano81
29-12-2011, 13:16
Ho provato il 100-400L sulla mia 450d e ti garantisco che la differenza rispetto al 55-250 si vede e parecchio, a partià di f e mm, quindi secondo me ha senso.
Ho visto anche foto di un 24-70 su una 550d e non ci sono paragoni con il 18-55.

Caz, ci mancherebbe che non ci fossero differenze!
non capisco quest'intervento :stordita:


Inoltre sugli obiettivi EF puoi montare i moltiplicatori, cosa che non puoi fare con le lenti EF-S.

non su tutti, e non avrebbe senso su tutti.


Il 70-200 sta benissimo anche con una 7d, macchina da più di 1200€ e comunque APS-C, non FF, se vuoi FF su canon devi investire un bel pò di più.

Quindi? non capisco.... :stordita:

Perchè un 70-200 f/2.8 stonerebbe su una 550d? O su una 50d? O su una 7d? O su una 5dII? O su una 1dsII? o su una 1dx?

delladv
29-12-2011, 13:40
Mi spiego meglio,
L'utente chiedeva se avesse senso montare un'ottica EF su un corpo APS-C e secondo me ha molto senso, se tutti corpi APS-C fossero relegati alle ottiche EF-S non esisterebbero corpi semipro come la 7d che è APS-C.
Quindi il 70-200 non stona su corpi APS-C.
Per i moltiplicatori ho detto un'inesattezza.