PDA

View Full Version : come usa "slow motion" per macchina digitale?


tunjin
18-12-2011, 16:14
ciao

vorrei scrivere qui per chiarire alcuni informazioni.

slow mation è legato molto "FPS" o "FRAMES".
una macchina fotografica deve avere un frames, esempio 25 frame al secondi( si dice 25fps, è logico.)

però non ho capito bene:
perchè dicono o scrivono "slow motion 1,000fps canon 7d" o altra simile frase..

allora io so che esiste un SOFTWARE per creare effetto slow motion, esempio after effect, finalcutpro, ecc.

provo a chiarirmi, un esempio scelto una macchina fotografia: CANON 7D
caratteristica di canon 7d:
1920 x 1080 (29.97, 25, 23.976 fps)
1280 x 720 (59.94, 50 fps)
640 x 480 (59.94, 50 fps)

questo vuol dire che il vera natura di canon 7d è 60fps al massimo e non oltre giusto?

invece con SOFTWARE non è vera natura, è solo aggiungere un effetto giusto?

alle fine non capisco perchè dicono o scrivono Canon 7D 1000 FPS? è FALSO O VERO?
forse ha modificato con macchina fotografia?(per me è impossibile modificare...)

potete illustrarmi ok?

tommy781
23-12-2011, 16:52
mmm...i dati che citi tu sono relativi ai video che fa la macchina e che nulla hanno a che fare con lo slow notion che crei al pc e che altro non è che un filmato creato dall'unione di centinaia di fotografia scattate ad intervalli di tempo regolari. io per esempio scatto usando un temporizzatore esterno una foto ogni 15 secondi o meno a seconda di ciò che devo riprendere, faccio non meno di 600 scatti e poi li unisco a formare un filmato che risulterà accellerato rispetto al normale scorrere del tempo. questo è ciò che si intende per slow motion in fotografia e nulla ha da condividere con il reparto filmati della fotocamera.

tunjin
25-01-2012, 13:12
mmm...i dati che citi tu sono relativi ai video che fa la macchina e che nulla hanno a che fare con lo slow notion che crei al pc e che altro non è che un filmato creato dall'unione di centinaia di fotografia scattate ad intervalli di tempo regolari. io per esempio scatto usando un temporizzatore esterno una foto ogni 15 secondi o meno a seconda di ciò che devo riprendere, faccio non meno di 600 scatti e poi li unisco a formare un filmato che risulterà accellerato rispetto al normale scorrere del tempo. questo è ciò che si intende per slow motion in fotografia e nulla ha da condividere con il reparto filmati della fotocamera.

caro tommy

ora capisco c'è trucco campo di immagini e non campo di video.. ora capisco usano sequenza immagini ("image seguence")
vedi esempil link: http://www.google.it/search?q=image+sequence&hl=it&client=firefox-a&hs=Dd3&sa=X&rls=org.mozilla:it:official&prmd=imvns&tbm=isch&tbo=u&source=univ&ei=Iv4fT-7_OJGaOoi1pMUO&ved=0CCgQsAQ&biw=1920&bih=945

1- ma c'è un tutorial per come usare sequenza immagini?
2- vorrei un esempio 100 immagini per un secondo esiste o no?
3- come configurare macchina fotografia? (una spiegazione per come funzione e come usare..)

tunjin
11-03-2012, 19:13
nessuno rispondere.....?

dakkymarco
12-03-2012, 13:26
uppo anche a me interessa

StefanoA
23-03-2012, 12:08
Provo a chiarire:

Caso normale
Registro a 25 fps, riproduco a 25 fps, niente di strano, vedo il filmato a velocità naturale ( 1x ).
La cadenza "normale" può essere 24, 25, 30fps.

Caso slow motion
Registro a velocità più alta, ad esempio 100 fps, riproduco a 25 fps.
Vedo il movimento ripreso rallentato, in questo caso di 4 volte ( 0.25x ).

Caso accelerato (time lapse)
Registro a velocità più bassa, ad esempio 1 frame al secondo, riproduco sempre a 25 fps.
Vedo accelerato 25 volte, esempio classico il moto delle nuvole ( 25x )

Naturalmente per una fotocamera qualunque è molto più facile realizzare il time lapse. Si tratta solo di prendere un'immagine ogni tot secondi, queste possono poi essere assemblate in seguito, come filmato, anche in HD.

Il contrario è decisamente più impegnativo dal punto di vista tecnico.
Bisogna acquisire e memorizzare molti più frames al secondo, quindi le foto/videocamere che hanno questa funzione tipicamente riducono la risoluzione (ad esempio la Powershot SX40 registra in FullHD a 24fps, a 1280x720@30, a 640x480@120 e 320x240@240 fps).
Non credo proprio che una Digicam, anche di fascia alta, possa arrivare a 1000 fps a risoluzioni decenti.
Se moltiplichi la risoluzione per il n. di fps vedi che occorre una notevole banda passante.

Le telecamere davvero in grado di lavorare a 1000 o più fps, hanno enormi quantità di RAM in modo da scaricare il flusso di dati lì e poterlo poi, con calma, riversare su supporti permanenti. Naturalmente i costi salgono molto velocemente.

-----------

Fin qui abbiamo parlato di riprese "reali".

Via software è possibile ottenere entrambi gli effetti, ma anche qui con due grandi differenze.

Un programma può cercare di generare (interpolare) dei frames intermedi, creando quindi l'effetto rallenty a partire da un filmato ripreso a velocità normale. Visto che la maggior parte dei frames sarà interpolata, quindi sostanzialmente "inventata" dal software il risultato non sarà certo uguale a quello ottenibile con una vera ripresa ad alta velocità.

Analogamente è possibile, in modo banale, accelerare il filmato originale.
Basta solo "pescare" un frame del filmato originale ogni tot e assemblarli insieme nel nuovo filmato.
In questo caso la qualità può essere sostanzialmente uguale all'originale, visto che non serve "inventarsi" dei dati nuovi (almeno nel caso di rapporti di frame rate interi).

Spero di essere stato spiegato :stordita: