PDA

View Full Version : Consiglio regalo natalizio: Arduino


eaman
16-12-2011, 18:17
Visto che siamo sotto periodo di ferie natalize e' ci puo' essere un po' di tempo per un po' di hacking, che questo e' un sito dedicato all'hardware e almeno in questa sezione ci dovrebbe essere gente interessata all'open...
Vi consiglio un regalo economico (dai 25 ai 65 euro) per Natale: una scheda Arduino. O magari un Kit.

- http://store.arduino.cc/eu/index.php?main_page=product_info&cPath=2&products_id=131
- http://arduino.cc/en/Main/ArduinoBoardUno [1]
- http://arduino.cc/it/Guide/Introduction

Ovviamente l'IDE e tutto il necessario a lato PC funziona sotto linux (e altri sistemi operativi meno disinvolti...).
dmesg:
usb 5-1: new full speed USB device number 2 using uhci_hcd
usb 5-1: New USB device found, idVendor=2341, idProduct=0001
usb 5-1: New USB device strings: Mfr=1, Product=2, SerialNumber=220
usb 5-1: Product: Arduino Uno
usb 5-1: Manufacturer: Arduino (www.arduino.cc)
Programmazione in C / C++, tutto l'hardware e il software sono open source (si anche l'hardware, potete comprare i componeneti e montarveli da soli o spaciugarci), tutto fatto in Italia.

Avete mai fatto il debuggin di un software infilando direttamente le sonde di un tester nella scheda per leggere le variabili?
Programmato qualcosa che potete portarvi in giro da far vedere agli amici?
...invece che un'altra scheda video o un'altra CPU che fanno sempre le stesse cose...

[1]Nota: i link sono allo store ufficiale per ufficialita', poi potete trovare la roba su un fracco di negozi on line e non di cui non faccio i nomi per via del regolamento. Ma dovreste poterli ordinare anche nei negozi fisici di elettronica dei gruppi GBC o da chiunque si rifornisce da futuraelettronica (cosi' si risparmiano le spese di spedizione, che su 25 euro si fanno sentire).

aspiancik
16-12-2011, 22:36
ma cosa sarebbe?

eaman
17-12-2011, 02:07
Un micro controller, un attivatore, un system on a board, tipo un PLC...

- http://it.wikipedia.org/wiki/Arduino_(hardware)
- http://www.youtube.com/watch?v=U0L_IKsX5C4

aspiancik
17-12-2011, 15:19
minchia che sono ignorante! non capisco nemmeno la spiegazione, figurati l'oggetto! :)

The_Dave
26-12-2011, 00:25
ciao, proprio in questo periodo stavo pensando di farmi questo regalo... E il tuo post capita proprio a fagiolo :)
Vorrei chiederti, visto che mi sembri abbastanza esperto, con cosa mi conviene cominciare? Considera che ho dimistichezza con la programmazione, ma sono un completo ignorante in elettronica, anche se è una materia che mi ha sempre affascinato.
Che kit potrei cominciare ad acquistare, per fare un po' di cose e vedere se la cosa mi appassiona? Libri, siti, forum da visitare?

pabloski
27-12-2011, 12:46
@eaman: non posso seguire il tuo consiglio purtroppo, ho già la casa piena di board arduino :D

comunque condivido quanto detto da eaman, arduino è eccezionale, fa moltissime cose, è programmabile come un banale pc ( anzi più semplicemente, visto che l'api non comprende millemila funzioni per disegnare finestre traslucide ), è utilissimo per avvicinare i non elettronici all'elettronica

The_Dave
27-12-2011, 13:18
rispondete per favore alla mia domanda? :)

non so da cosa cominciare, dove acquistare lo starter kit, ecc...

psico88
27-12-2011, 13:26
Ho usato l'Arduino proprio due settimane fa per un esercitazione di laboratorio.
Bé, è davvero molto semplice da usare. Rispetto alle altre board di questo tipo, il linguaggio è estremamente intuitivo e immediato, fin troppo direi, perché ha molte funzioni pre-fatte per gestire l'I/O, che normalmente richiede lo studio del microcontrollore. Ad esempio, per accendere un LED, non bisogna configurare nulla, basta un riga di codice, mentre con altre schede bisogna guardarsi il datasheet del microcontrollore, leggersi quali sono i vari registri da configurare e come configurarli e scrivere varie righe di codice per scrivere i bit giusti nei registri... con l'Arduino tutto questo è una passeggiata, è tutto trasparente all'utente. E questa cosa non mi piace molto, perché lascia l'utente a un livello troppo "alto" rispetto all'hardware che sta utilizzando, mentre a me piace stare a diretto contatto con esso, configurandomi ogni singolo registro e sapendo passo per passo cosa sto facendo. Tuttavia, per chi si avvicina per la prima volta a queste cose, è sicuramente ottimo.
Una cosa che non mi è piaciuta molto è l'imprecisione della funzione che genera il ritardo in microsecondi (delayMicroseconds se non sbaglio). Osservando sull'oscilloscopio un'onda quadra generata usando quella funzione, si notava chiaramente che i ritardi erano sempre maggiori rispetto a quelli impostati, a volte anche del 50% (abbiamo provato con diversi valori).

The_Dave
27-12-2011, 14:09
ho adocchiato questo:

http://www.ebay.it/itm/Arduino-DIY-Starter-Kit-UNO-ATmega-328-Blue-LCD-Triple-Color-LED-Piezo-/170724942451?pt=BI_Robotics&hash=item27bfffe273#ht_2216wt_948

oppure questo:

http://www.ebay.it/itm/Cooqrobot-Uno-Board-DIY-Starter-Kit-ATMEGA328P-ATMEGA8U2-arduino-compatible-/160705586262?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item256acca456#shId

quale mi consigliate?

pabloski
27-12-2011, 14:15
rispondete per favore alla mia domanda? :)

non so da cosa cominciare, dove acquistare lo starter kit, ecc...

personalmente mi rifornisco da futura elettronica

però ci sono tanti altri negozi che lo vendono, anche online, tipo rs, mouser, gbc, distrelec, robot-italy

un buon manuale per cominciare è quello di Banzi, però ci sono un mare di risorse sul forum di arduino, per cui comprare un libro non è proprio obbligatorio

c'è pure un manuale con un mare di progetti implementati dalla comunità

all-in-all non è difficile cominciare con arduino, veramente è fatto in modo da essere alla portata di tutti quelli che masticano un minimo di programmazione

p.s.

c'è online una beta del nuovo libro di Banzi http://arduino.apogeolab.it/

pabloski
27-12-2011, 14:22
ho adocchiato questo:

http://www.ebay.it/itm/Arduino-DIY-Starter-Kit-UNO-ATmega-328-Blue-LCD-Triple-Color-LED-Piezo-/170724942451?pt=BI_Robotics&hash=item27bfffe273#ht_2216wt_948

oppure questo:

http://www.ebay.it/itm/Cooqrobot-Uno-Board-DIY-Starter-Kit-ATMEGA328P-ATMEGA8U2-arduino-compatible-/160705586262?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item256acca456#shId

quale mi consigliate?

occhio che il secondo non è arduino ma arduino compatibile

in genere sono fatti sullo stesso progetto e sono perfettamente compatibili dal punto di vista elettrico e della programmazione, quindi non dovrebbero esserci problemi

il primo invece contiene proprio la board ufficiale arduino

puoi anche comprare una board arduino e poi un pò di roba sfusa, tipo transistor, led, qualche motore, un display e altre cose che potrebbero servirti per realizzare qualche progetto iniziale

tieni presente che man mano che vorrai realizzare progetti un pò particolari, dovrai comunque comprare componenti sfusi da abbinare ad arduino

ovviamente lo starter kit è molto comodo per chi inizia

eaman
27-12-2011, 18:10
ciao, proprio in questo periodo stavo pensando di farmi questo regalo... E il tuo post capita proprio a fagiolo :)
Vorrei chiederti, visto che mi sembri abbastanza esperto, con cosa mi conviene cominciare? Considera che ho dimistichezza con la programmazione, ma sono un completo ignorante in elettronica, anche se è una materia che mi ha sempre affascinato.
Che kit potrei cominciare ad acquistare, per fare un po' di cose e vedere se la cosa mi appassiona? Libri, siti, forum da visitare?
La programmazione dell'oggetto si fa in C / C++ utilizzando una libreria chiamata wiring: non e' niente di particolarmente difficile, a parte il fatto che il tutto e' in REAL TIME quindi ti troverai di fronte a meccanismi interessanti, oltre al fatto che dovrai gestire ogetti fisici reali con tutto quanto ne consegue (de-bouncing, tolleranze, debuggin con tester). Se ti serve un ripasso di C si usa http://cm.bell-labs.com/cm/cs/cbook/ (se invece vuoi farlo in C++ spero che qualcuno ti consigli qualcosa... )

Hardware: ti serve una scheda arduino: una UNO r2 oppure r3 : ~25e
Se sei un absoulte beginner puoi prendere un kit per principianti con i primi componenti elettrici: scegli quello con la roba che ti sfagiola di piu'.

Puoi anche non comprarlo: su tutti i siti ci sono gli "ingredienti" ( gli elementi di cui e' composto), scegli quelli che ti interessano, fai una lista, la porti in un negozio di elettronica e in alcuni giorni (con loro comodo) ti preparano tutto: spendi meno e ottieni quello che vuoi.

Per un informatico consiglieri questo: http://www.futurashop.it/allegato/7300-ARDUINOKITV3.asp?L2=ARDUINO&L1=SOFTWARE%20E%20SISTEMI%20DI%20SVILUPPO&L3=&cd=7300%2DARDUINOKITV3&nVt=&d=59,00#sopra
HINT: in un negozio di elettronica probabilmente te lo procurano, risparmi le spese di spedizione.

Generalmente poi come guida si usa: http://store.arduino.cc/eu/index.php?main_page=product_info&cPath=26&products_id=192

Poi ti servono gli strumenti: almeno un tester (multimetro) non auto-range: ~10e, possibilmente con test di continuita, + una scatola di fusibili per questo ;). Pinzette a becco curvo e/o dritte.

E cosi' sei pronto per l'elettronica digitale e i primi progetti.

Dopodiche', o meglio prima di questo, sarebbe utile studiare elettronica 'classica':
- Libro con esercizi: http://www.makershed.com/product_p/9780596153748.htm
di cui puoi comprarti i componenti:
- http://www.makershed.com/Make_Electronics_Components_Pack_1a_p/mecp1.htm
oppure comprare in un negozio di elettronica i singoli pezzi fino a circa l'esperimento 6.

Ripeto: fai una lista, la porti in un negozio, loro preparano con calma e poi passi a ritirare. Non pensare di poter andare in un negozio a tenere impeganto un commesso per 4 ore cercando di comprare ~300 singoli componenti che manco conosci per un totale di 15 euro senza che questi ti mandi a quel paese in 10 minuti.
E compra in un negozio fisico, risparmi le spedizioni e ti combiano la roba che sbagli a comprare. Gli ordini ai magazzini li fanno loro...


- Libro per la teoria, se hai delle basi di fisica / matematica l'approccio puramente empirico di Make puo' risultarti stretto: http://www.amazon.com/Practical-Electronics-Inventors-Paul-Scherz/dp/0071452818

Poi se proprio ci credi ti lascio una lista di roba varia che in genere serve a chi deve riempirsi la casa di roba elettronica:

- Saldatore da 8/15 e con spugna e pulisci saldatore (e se c'e' stazione di supporto). Assicurarsi che siano disponibili punte di ricambio.
- Nastro dissaldante: 3e
- Tester multimetro digitale da ~12euro (controllo continuita') o ~32se autorange e con temperatura
es Multimetro Digitale Autorange 2000 Counts : 31e

- basetta millefori piccola per saldature
- breadboard da ~10e

- mini connettori a coccodrillo
- rack per batteria a 1.5v / 4x1.5v / 9v.

- Pinzette a becco curvo e/o dritte
- Microcesoia / Tronchesino a taglio raso
- Mini morsetto da tavolo: che tenga un arduino / basetta millefori

---------
Kit da autocstruirsi
Alimentatore Stabilizzato. 5V (1A) ~ 12euro : possibilmente 1.5 / 2 A
http://www.cgekit.com/shopping/catalogo.asp?scat=31&cat=18
---
5 fusibili per alimentatore
8 alligator piccoli
Resistenze assortite da 1/4 watt, un paio di potenziometri 1000 / 4000 ohm
-----
cavo termorestringente di due spessori.

iron46
24-09-2013, 18:17
La programmazione dell'oggetto si fa in C / C++ utilizzando una libreria chiamata wiring: non e' niente di particolarmente difficile, a parte il fatto che il tutto e' in REAL TIME quindi ti troverai di fronte a meccanismi interessanti, oltre al fatto che dovrai gestire ogetti fisici reali con tutto quanto ne consegue (de-bouncing, tolleranze, debuggin con tester). Se ti serve un ripasso di C si usa http://cm.bell-labs.com/cm/cs/cbook/ (se invece vuoi farlo in C++ spero che qualcuno ti consigli qualcosa... )

Hardware: ti serve una scheda arduino: una UNO r2 oppure r3 : ~25e
Se sei un absoulte beginner puoi prendere un kit per principianti con i primi componenti elettrici: scegli quello con la roba che ti sfagiola di piu'.

Puoi anche non comprarlo: su tutti i siti ci sono gli "ingredienti" ( gli elementi di cui e' composto), scegli quelli che ti interessano, fai una lista, la porti in un negozio di elettronica e in alcuni giorni (con loro comodo) ti preparano tutto: spendi meno e ottieni quello che vuoi.

Per un informatico consiglieri questo: http://www.futurashop.it/allegato/7300-ARDUINOKITV3.asp?L2=ARDUINO&L1=SOFTWARE%20E%20SISTEMI%20DI%20SVILUPPO&L3=&cd=7300%2DARDUINOKITV3&nVt=&d=59,00#sopra
HINT: in un negozio di elettronica probabilmente te lo procurano, risparmi le spese di spedizione.

Generalmente poi come guida si usa: http://store.arduino.cc/eu/index.php?main_page=product_info&cPath=26&products_id=192

Poi ti servono gli strumenti: almeno un tester (multimetro) non auto-range: ~10e, possibilmente con test di continuita, + una scatola di fusibili per questo ;). Pinzette a becco curvo e/o dritte.

E cosi' sei pronto per l'elettronica digitale e i primi progetti.

Dopodiche', o meglio prima di questo, sarebbe utile studiare elettronica 'classica':
- Libro con esercizi: http://www.makershed.com/product_p/9780596153748.htm
di cui puoi comprarti i componenti:
- http://www.makershed.com/Make_Electronics_Components_Pack_1a_p/mecp1.htm
oppure comprare in un negozio di elettronica i singoli pezzi fino a circa l'esperimento 6.

Ripeto: fai una lista, la porti in un negozio, loro preparano con calma e poi passi a ritirare. Non pensare di poter andare in un negozio a tenere impeganto un commesso per 4 ore cercando di comprare ~300 singoli componenti che manco conosci per un totale di 15 euro senza che questi ti mandi a quel paese in 10 minuti.
E compra in un negozio fisico, risparmi le spedizioni e ti combiano la roba che sbagli a comprare. Gli ordini ai magazzini li fanno loro...


- Libro per la teoria, se hai delle basi di fisica / matematica l'approccio puramente empirico di Make puo' risultarti stretto: http://www.amazon.com/Practical-Electronics-Inventors-Paul-Scherz/dp/0071452818

Poi se proprio ci credi ti lascio una lista di roba varia che in genere serve a chi deve riempirsi la casa di roba elettronica:

- Saldatore da 8/15 e con spugna e pulisci saldatore (e se c'e' stazione di supporto). Assicurarsi che siano disponibili punte di ricambio.
- Nastro dissaldante: 3e
- Tester multimetro digitale da ~12euro (controllo continuita') o ~32se autorange e con temperatura
es Multimetro Digitale Autorange 2000 Counts : 31e

- basetta millefori piccola per saldature
- breadboard da ~10e

- mini connettori a coccodrillo
- rack per batteria a 1.5v / 4x1.5v / 9v.

- Pinzette a becco curvo e/o dritte
- Microcesoia / Tronchesino a taglio raso
- Mini morsetto da tavolo: che tenga un arduino / basetta millefori

---------
Kit da autocstruirsi
Alimentatore Stabilizzato. 5V (1A) ~ 12euro : possibilmente 1.5 / 2 A
http://www.cgekit.com/shopping/catalogo.asp?scat=31&cat=18
---
5 fusibili per alimentatore
8 alligator piccoli
Resistenze assortite da 1/4 watt, un paio di potenziometri 1000 / 4000 ohm
-----
cavo termorestringente di due spessori.

Grazie per questa spiegazione esauriente!!! :D