PDA

View Full Version : Obiettivo secondario 1100D


Samus
16-12-2011, 16:50
Ciao a tutti :)

Ho preso da poco più di un mese una EOS 1100D.

La scelta ricadeva tra questa e una 550D, 400€ con obiettivo contro 500€ senza obiettivo. Ho preso la 1100D promettendomi di affiancare un altro obiettivo al già per me ottimo 18-55 IS.

Le limitazioni che ho trovato col 10-55 sono abbastanza, in primis il fuoco. A meno di 30cm non si fà praticamente nulla. Quindi mi butterei su un macro, anzi, più che su un macro su un ibrido (si chiamano così?).

Sulla Nikon analogica avevo (l'ho venduto qualche mese fa) un Sigma che faceva sia zoom che macro, anche se, non avendolo potuto provare non so effettivamente cosa cambiava rispetto al mio 55mm.

Un teleobiettivo, se non stabilizzato, penso sia inutilizzabile senza un cavalletto, dico bene? Questo lo escluderei.

Uno a focale fissa invece non penso mi sarebbe utile avendo il 55mm.

Ho visto che i prezzi sono un pochino alle stelle, dovendo decidere tra un macro e uno ibrido (?) che mi faccia sia macro che zoom, cosa mi conviene?

Che limitazioni avrei con uno e con l'altro, tenendo ovviamente in considerazione il 55mm che già ho? :confused:

Ho riportato il post originario per comodità.

Mi è stato detto che la mia richiesta è un po' confusionaria, ma non capisco il motivo. In sostanza mi piace fare sia le macro che foto agli animali, quindi anche da una certa distanza, per questo la mia scelta è stata questa.

Devo prenderli entrambi prima o poi, volevo solo decidere adesso quale prendere per primo.

In sostanza, dalle risposte dell'altro topic, mi consigliate o una focale fissa o un macro fisso, quindi niente macro con zoom.

Mentre per il tele? Sempre tenendo in considerazione che parliamo di una 1100D.

Ps: ho notato che su questa macchina se ne parla poco sul forum :stordita:

hornet75
16-12-2011, 17:35
Mi è stato detto che la mia richiesta è un po' confusionaria, ma non capisco il motivo.

Altro che confusionaria!!! Senza offesa ma è un'accozzaglia di preconcetti senza alcun riscontro reale uniti ad ignoranza dei concetti base della fotografia.

Anzitutto cosa sarebbe un ibrido? un obiettivo metà meccanico e metà animale? :stordita:

un teleobiettivo senza cavaletto e senza stabilizzatore è inutile? Chissà come hanno fatto in 50 anni di fotografia senza lo stabilizzatore tutti i fotografi del mondo ad usare un teleobiettivo.

Una focale fissa è inutile avendo i 55mm. Cosa vuol dire? Gli obittivi fissi vengono prodotti nelle più svariate lunghezze focali e oltretutto ignori completamente il concetto di luminosità dell'obiettivo normalmente favorevole alle ottiche fisse.

infine ti svelo un segreto, tu uno zoom ce lo hai già ed è il tuo 18-55mm (diceso obiettivo zoom un obiettivo che ha la possibilità di variare la lunghezza focale). Il tuo zoom va da 18 a 55mm comprese tutte le lunghezze focali intermedie (19, 20, 21 ecc...).

Nonostante la tua confusione però l'obiettivo che richiedi

in sostanza mi piace fare sia le macro che foto agli animali, quindi anche da una certa distanza

esiste ma diciamo che ha un costo piuttosto importante

questo se vuoi rimanere in casa Canon

http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Macro/EF_180mm_f3.5L_Macro_USM/

oppure il Sigma 180mm F3.5 EX APO Macro IF HSM

Samus
16-12-2011, 19:10
Altro che confusionaria!!! Senza offesa ma è un'accozzaglia di preconcetti senza alcun riscontro reale uniti ad ignoranza dei concetti base della fotografia.

Anzitutto cosa sarebbe un ibrido? un obiettivo metà meccanico e metà animale? :stordita:

un teleobiettivo senza cavaletto e senza stabilizzatore è inutile? Chissà come hanno fatto in 50 anni di fotografia senza lo stabilizzatore tutti i fotografi del mondo ad usare un teleobiettivo.

Una focale fissa è inutile avendo i 55mm. Cosa vuol dire? Gli obittivi fissi vengono prodotti nelle più svariate lunghezze focali e oltretutto ignori completamente il concetto di luminosità dell'obiettivo normalmente favorevole alle ottiche fisse.

infine ti svelo un segreto, tu uno zoom ce lo hai già ed è il tuo 18-55mm (diceso obiettivo zoom un obiettivo che ha la possibilità di variare la lunghezza focale). Il tuo zoom va da 18 a 55mm comprese tutte le lunghezze focali intermedie (19, 20, 21 ecc...).

Nonostante la tua confusione però l'obiettivo che richiedi


esiste ma diciamo che ha un costo piuttosto importante

questo se vuoi rimanere in casa Canon

http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Macro/EF_180mm_f3.5L_Macro_USM/

oppure il Sigma 180mm F3.5 EX APO Macro IF HSM

A parte il fatto che "senza offesa" e "ignorante" non possono stare nella stessa frase, ignorante ti prego di dirlo a qualcun altro con cui hai più confidenza.

Come ho detto, non ne ho idea. Ho espressamente detto che NON so come si chiami un obbiettivo macro che fa anche lo zoom, quindi ho scritto ibrido per indicare le due cose (lo so che avevi già capito, non capisco il colpo di saccenza, ma vabbé).

Ad ogni modo, ho escluso la focale fissa solamente per via delle foto che desidero scattare. Penso che anche un buon tele abbia luminosità migliore del 18-55.
Quest'ultimo, come ho detto, non mi basta. Ma va? È uno zoom? peccato che per quello che desidero fare è castrato. L'apertura è quella che è e la messa a fuoco non mi permette di fare macro, se non zoommate, con conseguenti risultati.

Sto guardando il 180mm di Canon, ovviamente è esclusa una spesa del genere su una reflex dal costo di 1/5, ti pare? ;)
Stesso discorso per il Sigma; con quel prezzo si compra una D60 con l'85mm. Non mi pare proprio il caso.

Direi che la cifra su cui stare varia dai 150 ai 250€, con nessuna pretesa ovviamente.

Non ci credo che non esistono obbiettivi che facciano al caso mio :confused:

Brail
16-12-2011, 19:39
Sia Tamron che Sigma hanno in catalogo degli economici zoom 70-300mm che, alla massima focale, arrivano al rapporto di riproduzione di 1:2, ma sono lenti mediocri, che non sempre consentono di ottenere risultati pienamente soddisfacenti.
A mio parere potresti anche iniziare ad affacciarti sulle lunghe focali e sui close-up con una di queste lenti (io ad esempio ho fatto così), ma ancora meglio probabilmente sarebbe acquistare, magari non contemporaneamente, un medio tele macro, come ad esempio l'ottimo ed economico Tamron 90mm f/2.8 Macro, ed un zoom maneggevole ed economico, ma di buona qualità, come ad esempio il Canon 55-250mm IS o il Tamron 70-300mm VC USD.
Ciao

Luca

roccia1234
16-12-2011, 19:50
A parte il fatto che "senza offesa" e "ignorante" non possono stare nella stessa frase, ignorante ti prego di dirlo a qualcun altro con cui hai più confidenza.

Come ho detto, non ne ho idea. Ho espressamente detto che NON so come si chiami un obbiettivo macro che fa anche lo zoom, quindi ho scritto ibrido per indicare le due cose (lo so che avevi già capito, non capisco il colpo di saccenza, ma vabbé).


Come ti ho scritto di la, i macro sono tutti fissi, ad eccezione del nikon 70-180 micro, che però costa un occhio e si trova solo usato (e ovviamente non ha baionetta canon).

Ad ogni modo, ho escluso la focale fissa solamente per via delle foto che desidero scattare. Penso che anche un buon tele abbia luminosità migliore del 18-55.

Per quale motivo hai escluso i fissi? Ci sono fissi per tutti i gusti e per tutte le focali...
Per avere un tele più luminoso del 18-55 a 55mm devi aprire il portafogli. Il tele più economico nel listino canon che ti permetterebbe anche un po' di caccia fotografica è il 70-200 f/4 (non stabilizzato) che costa sui 500€ nuovo.
Altrimenti ti devi accontentare di avere f/5.6 alla focale massima, esattamente come il 18-55.

Quest'ultimo, come ho detto, non mi basta. Ma va? È uno zoom? peccato che per quello che desidero fare è castrato. L'apertura è quella che è e la messa a fuoco non mi permette di fare macro, se non zoommate, con conseguenti risultati.

Zoom non significa ingrandimento, ma escursione focale. Un ottica 10-20 è un grandangolo zoom, e non ingrandisce nulla... anzi, rimpicciolisce. Un 400mm fisso ingrandisce parecchio, ma non è zoom.
Se vuoi più luminosità in quelle focali c'è il 50 f/1.8 o il 35 f/2 o il 24 f/2.8, ottice tuto sommato ancora relativamente economiche.
Se invece vuoi luminosità in altre focali... devi spendere, e tanto.

Sto guardando il 180mm di Canon, ovviamente è esclusa una spesa del genere su una reflex dal costo di 1/5, ti pare? ;)
Stesso discorso per il Sigma; con quel prezzo si compra una D60 con l'85mm. Non mi pare proprio il caso.

Per quale motivo? L'ottica funziona lo stesso e se sei un'appassionato ma la pecunia scarseggia, è molto meglio investire inizialmente nelle ottiche pur avendo un corpo "scarso" e poi, una volta ultimato il corredo, cambiare il corpo.
La foto la fa principalmente l'ottica... puoi avere il corpo macchina più bello del mondo, ma se non hai i vetri buoni/adatti i risultati saranno comunque scarsi. Il viceversa, invece, non è vero.
Avere un corpo macchina uber e un'ottica scarsa è una stupidaggine... il contrario invece non è una brutta mossa.

Direi che la cifra su cui stare varia dai 150 ai 250€, con nessuna pretesa ovviamente.

Non ci credo che non esistono obbiettivi che facciano al caso mio :confused:

Se il budget è questo, secondo me hai due opzioni:

-prendi un'ottica "ibrida" come la chiami te che è sia un tele e che mette a fuoco più da vicino degli altri (ma NON è un macro).
Risultato: avrai una lente scarsa sia per la caccia sia per le macro. Un esempio è il tamron 70-300 macro o il sigma 70-300 macro.
Ovviamente nessuno dei due è stabilizzato

-Prendi una lente macro usata, tipo il tamron 90 macro. È fisso, la caccia fotografica è molto difficile, ma per le macro è ottimo (non solo per la distanza di messa a fuoco, ci sono una marea di altre particolarità).
Quando avrai altro budget, ti prendi un buon tele adatto alla caccia, che potrebbe essere il canon 55-250 is o il 70-300 is usm oppure il tamron 70-300 VC (miraccomando, la versione stabilizzata che è migliore, e non solo perchè è stabilizzata). Questa lente è sarà molto meno adatta alle macro rispetto al tamron 90, dato che non metterà a fuoco così vicino.
Nulla ti vieta di acquistare prima il tele e poi il macro.

Riassumendo, con la prima opzione spendi meno ma hai un'ottica di qualità bassa che fa tutto quello che chiedi ma non lo fa bene.

Con la seconda opzione sicuramente spendi di più, ma alla fine hai due ottiche di qualità nettamente superiore all'opzione uno che fanno molto bene quello per cui sono nate (il teleobiettivo e l'ottica macro).

hornet75
16-12-2011, 19:57
A parte il fatto che "senza offesa" e "ignorante" non possono stare nella stessa frase, ignorante ti prego di dirlo a qualcun altro con cui hai più confidenza.

Samus, mi pare che tu travisi il significato del sostantivo "ignorante" prendendola come un'offesa quando nella realtà indica una condizione di non conoscenza di determinati concetti, tutti siamo ignoranti in qualcosa per cui non capisco il tuo risentimento.


Come ho detto, non ne ho idea. Ho espressamente detto che NON so come si chiami un obbiettivo macro che fa anche lo zoom

Un obiettivo macro zoom si chiama obiettivo macro zoom, non ha altri appellativi. Detto questo in commercio attualmente non esiste nessun obiettivo zoom che arrivi al rapporto di riproduzione 1:1 (1 cm sul sensore equivale a 1 cm reale) che è la condizione necessaria perchè un obiettivo possa definirsi realmente macro. Tutti gli zoom commercializzati che si fregiano del nome macro in realtà non lo sono perchè al massimo arrivano al rapporto di riproduzione 1:2

Ne consegue che giocforza se vuoi un vero obiettivo macro, ti serve un fisso.



Ad ogni modo, ho escluso la focale fissa solamente per via delle foto che desidero scattare. Penso che anche un buon tele abbia luminosità migliore del 18-55.

Non necessariamente, il Canon 28-300 F3,5-5,6 L è un buon teleobiettivo, costa qualcosa come 2000 euro eppure a 300mm ha la stessa luminosità del tuo 18-55 a 55mm ovvero F5,6.



Quest'ultimo, come ho detto, non mi basta. Ma va? È uno zoom? peccato che per quello che desidero fare è castrato. L'apertura è quella che è e la messa a fuoco non mi permette di fare macro, se non zoommate, con conseguenti risultati.

Per forza che non ti permette di fare la macro, non è un obiettivo macro pensato per le foto ravvicinate ma ciò non deriva dalla sua massima lunghezza focale anche perchè esistono obiettivi macro (fissi) con focale più corta (Tokina 35mm macro) ma sempre è solo dal suo rapporto di riproduzione.


Direi che la cifra su cui stare varia dai 150 ai 250€, con nessuna pretesa ovviamente.

Non ci credo che non esistono obbiettivi che facciano al caso mio :confused:

C'è poco da pretendere con quella cifra, semplicemente non puoi permerterti un macro se non qualche vera occasione nell'usato.

Puoi anche non credere che non esista un obiettivo con le caratteristiche che chiedi alla cifra che vuoi spendere ma ciò non cambia la realtà dei fatti.

Samus
16-12-2011, 21:13
Sia Tamron che Sigma hanno in catalogo degli economici zoom 70-300mm che, alla massima focale, arrivano al rapporto di riproduzione di 1:2, ma sono lenti mediocri, che non sempre consentono di ottenere risultati pienamente soddisfacenti.
A mio parere potresti anche iniziare ad affacciarti sulle lunghe focali e sui close-up con una di queste lenti (io ad esempio ho fatto così), ma ancora meglio probabilmente sarebbe acquistare, magari non contemporaneamente, un medio tele macro, come ad esempio l'ottimo ed economico Tamron 90mm f/2.8 Macro, ed un zoom maneggevole ed economico, ma di buona qualità, come ad esempio il Canon 55-250mm IS o il Tamron 70-300mm VC USD.
Ciao

Luca

Uhm, ma uno zoom del genere sarebbe peggiore o migliore come resa rispetto al 18-55 IS?

Come ti ho scritto di la, i macro sono tutti fissi, ad eccezione del nikon 70-180 micro, che però costa un occhio e si trova solo usato (e ovviamente non ha baionetta canon).

Per quale motivo hai escluso i fissi? Ci sono fissi per tutti i gusti e per tutte le focali...
Per avere un tele più luminoso del 18-55 a 55mm devi aprire il portafogli. Il tele più economico nel listino canon che ti permetterebbe anche un po' di caccia fotografica è il 70-200 f/4 (non stabilizzato) che costa sui 500€ nuovo.
Altrimenti ti devi accontentare di avere f/5.6 alla focale massima, esattamente come il 18-55.

In poche parole se non spendo tanto vale che tengo il 18-55 :D

Zoom non significa ingrandimento, ma escursione focale. Un ottica 10-20 è un grandangolo zoom, e non ingrandisce nulla... anzi, rimpicciolisce. Un 400mm fisso ingrandisce parecchio, ma non è zoom.
Se vuoi più luminosità in quelle focali c'è il 50 f/1.8 o il 35 f/2 o il 24 f/2.8, ottice tuto sommato ancora relativamente economiche.
Se invece vuoi luminosità in altre focali... devi spendere, e tanto.

Tu quindi me ne consigli uno a focale fissa piuttosto che uno zoom? :)

Per quale motivo? L'ottica funziona lo stesso e se sei un'appassionato ma la pecunia scarseggia, è molto meglio investire inizialmente nelle ottiche pur avendo un corpo "scarso" e poi, una volta ultimato il corredo, cambiare il corpo.
La foto la fa principalmente l'ottica... puoi avere il corpo macchina più bello del mondo, ma se non hai i vetri buoni/adatti i risultati saranno comunque scarsi. Il viceversa, invece, non è vero.
Avere un corpo macchina uber e un'ottica scarsa è una stupidaggine... il contrario invece non è una brutta mossa.

Eh ma infatti io ho fatto questo ragionamento. Ho preso la 1100 proprio per affiancare altri due obiettivi, ma sinceramente non sono appassionato al punto da spendere quelle somme ;)

Se il budget è questo, secondo me hai due opzioni:

-prendi un'ottica "ibrida" come la chiami te che è sia un tele e che mette a fuoco più da vicino degli altri (ma NON è un macro).
Risultato: avrai una lente scarsa sia per la caccia sia per le macro. Un esempio è il tamron 70-300 macro o il sigma 70-300 macro.
Ovviamente nessuno dei due è stabilizzato

La resa fotografica comunque sarebbe peggiore del 18-55? Cioè, se devo spendere 200€ e avere foto peggiori tengo il mio aspettando giorni migliori! :)
Non dico che mi trovo male, ma sono molto limitato, per quello che vorrei fare, ecco.

-Prendi una lente macro usata, tipo il tamron 90 macro. È fisso, la caccia fotografica è molto difficile, ma per le macro è ottimo (non solo per la distanza di messa a fuoco, ci sono una marea di altre particolarità).
Quando avrai altro budget, ti prendi un buon tele adatto alla caccia, che potrebbe essere il canon 55-250 is o il 70-300 is usm oppure il tamron 70-300 VC (miraccomando, la versione stabilizzata che è migliore, e non solo perchè è stabilizzata). Questa lente è sarà molto meno adatta alle macro rispetto al tamron 90, dato che non metterà a fuoco così vicino.
Nulla ti vieta di acquistare prima il tele e poi il macro.

Perfetto ;)
Parliamo sempre di tele fissi, giusto? Ora dò un'occhiata e magari apro un topic in mercatino, magari salta fuori qualcosa.

Riassumendo, con la prima opzione spendi meno ma hai un'ottica di qualità bassa che fa tutto quello che chiedi ma non lo fa bene.

Con la seconda opzione sicuramente spendi di più, ma alla fine hai due ottiche di qualità nettamente superiore all'opzione uno che fanno molto bene quello per cui sono nate (il teleobiettivo e l'ottica macro).

Esattamente, quindi direi proprio che vado con un'ottica usata. Preferisco spendere 100€ in più anziché ritrovarmi con un'ottica scarsa.

Grazie mille! ;)

Samus, mi pare che tu travisi il significato del sostantivo "ignorante" prendendola come un'offesa quando nella realtà indica una condizione di non conoscenza di determinati concetti, tutti siamo ignoranti in qualcosa per cui non capisco il tuo risentimento.

Te l'ho detto, è il tono saccente con cui l'hai detto, ma vabbé.

Un obiettivo macro zoom si chiama obiettivo macro zoom, non ha altri appellativi. Detto questo in commercio attualmente non esiste nessun obiettivo zoom che arrivi al rapporto di riproduzione 1:1 (1 cm sul sensore equivale a 1 cm reale) che è la condizione necessaria perchè un obiettivo possa definirsi realmente macro. Tutti gli zoom commercializzati che si fregiano del nome macro in realtà non lo sono perchè al massimo arrivano al rapporto di riproduzione 1:2

Ne consegue che giocforza se vuoi un vero obiettivo macro, ti serve un fisso.

Insomma, gli obiettifi di qualità sono fissi, devo dedurre questo?

C'è poco da pretendere con quella cifra, semplicemente non puoi permerterti un macro se non qualche vera occasione nell'usato.

Penso proprio di optare per questa opzione, infatti.

roccia1234
16-12-2011, 21:34
In poche parole se non spendo tanto vale che tengo il 18-55 :D

La luminosità non è tutto. Vero che sono entrambi f/5.6, ma uno è 18-55mm, l'altro è 70-300mm, sono due vetri diversissimi anche se hanno luminosità simili.

Tu quindi me ne consigli uno a focale fissa piuttosto che uno zoom? :)

Dipende esclusivamente da te... a me l'ottica fissa piace parecchio, ma c'è chi si trova male se non ha la posibilità di zoomare.

La resa fotografica comunque sarebbe peggiore del 18-55? Cioè, se devo spendere 200€ e avere foto peggiori tengo il mio aspettando giorni migliori! :)
Non dico che mi trovo male, ma sono molto limitato, per quello che vorrei fare, ecco.

Guarda che come resa il 18-55 non è che faccia schifo eh, anzi, è un vetro molto buono, specie in rappporto a quello che costa.
Comunque quasi certamente come resa un vetro del genere è inferiore al 18-55, specie alla focale massima.



Perfetto ;)
Parliamo sempre di tele fissi, giusto? Ora dò un'occhiata e magari apro un topic in mercatino, magari salta fuori qualcosa.

Il tamron 90 macro è un fisso da 90 mm di focale (come puoi intuire dal nome) e si, è un teleobiettivo, anche se non spinto. Il 55-250 e i 70-300 non sono fissi ma sono zoom ed entrambi sono dei teleobiettivi.


Esattamente, quindi direi proprio che vado con un'ottica usata. Preferisco spendere 100€ in più anziché ritrovarmi con un'ottica scarsa.

ottima soluzione ;) .

Tieni conto che le ottiche, specie se acquistate usate, mantengono molto bene il loro valore... nel caso in cui un giorno te ne vorrai disfare, le puoi vendere senza perderci moltissimo (ammesso che canon non cambi baionetta per un qualche motivo).

Insomma, gli obiettifi di qualità sono fissi, devo dedurre questo?

Non necessariamente. Ci sono parecchi obiettivi zoom di ottima qualità, anche superiore a certi fissi. Tutto dipende dal target per cui è stato creato un particolare obiettivo e da cosa cerchi tu.

Samus
16-12-2011, 21:47
Dipende esclusivamente da te... a me l'ottica fissa piace parecchio, ma c'è chi si trova male se non ha la posibilità di zoomare.

Sto prendendo in considerazione l'ottica fissa, solo che non capisco una cosa. Un 200mm è già zoommato di suo? Cioè, se è fisso che focale ho? È questo che mi è poco chiaro, ma per il semplice motivo che non ne ho mai provato uno. :muro:

Guarda che come resa il 18-55 non è che faccia schifo eh, anzi, è un vetro molto buono, specie in rappporto a quello che costa.
Comunque quasi certamente come resa un vetro del genere è inferiore al 18-55, specie alla focale massima.

Quindi il gioco non vale la candela, questo lo tengo e ne affianco uno superiore, non inferiore.

Il tamron 90 macro è un fisso da 90 mm di focale (come puoi intuire dal nome) e si, è un teleobiettivo, anche se non spinto. Il 55-250 e i 70-300 non sono fissi ma sono zoom ed entrambi sono dei teleobiettivi.

Ah ok, credevo fossero fissi anche i tele. a parte la focale, come lenti, è migliore il 250 o il 300?

Tieni conto che le ottiche, specie se acquistate usate, mantengono molto bene il loro valore... nel caso in cui un giorno te ne vorrai disfare, le puoi vendere senza perderci moltissimo (ammesso che canon non cambi baionetta per un qualche motivo).

Secondo questo ragionamento, spero di trovarne una usata :D

zyrquel
16-12-2011, 22:15
È questo che mi è poco chiaro, ma per il semplice motivo che non ne ho mai provato uno. :muro:
no, ti è poco chiaro perchè non sai nulla di fotografia, di certo non è un crimine ma poi di quello che diciamo capisci una parola su dieci e diventa impossibile discutere anche delle cose più banali

basta giusto una ricerca veloce su google giusto per capire i fondamentali, come lunghezza focale e luminosità e differenze tra obbiettivi fissi e zoom e un sacco di altre cose su cui bisogna essere sicuri anche solo per pensare di comprare un nuovo obbiettivo

Samus
16-12-2011, 22:21
no, ti è poco chiaro perchè non sai nulla di fotografia, di certo non è un crimine ma poi di quello che diciamo capisci una parola su dieci e diventa impossibile discutere anche delle cose più banali

basta giusto una ricerca veloce su google giusto per capire i fondamentali, come lunghezza focale e luminosità e differenze tra obbiettivi fissi e zoom e un sacco di altre cose su cui bisogna essere sicuri anche solo per pensare di comprare un nuovo obbiettivo

Ovvio, perché tu sai COSA so io e COSA ho letto. :doh:
Non ne ho mai provato uno, spiegami come faccio a capire come uscirebbe l'immagine.

roccia1234
16-12-2011, 22:21
Sto prendendo in considerazione l'ottica fissa, solo che non capisco una cosa. Un 200mm è già zoommato di suo? Cioè, se è fisso che focale ho? È questo che mi è poco chiaro, ma per il semplice motivo che non ne ho mai provato uno. :muro:


Elimina qualunque concetto tu abbia legato alla parola "zoom" :D .

Zoom = focale variabile.
Fisso = focale fissa.
Fine.

Un macro da 90mm è un teleobiettivo esattamente come lo sono 70-300mm o un 55-250mm o un 200-400mm o un 600mm.
Ovviamente a focale diversa corrisponde un angolo di campo diverso.

Dai una lettura qui:
http://www.photorevolt.com/articoli_id_33.html
http://foto.bonavoglia.eu/angoli-focali.html

Samus
16-12-2011, 22:33
Elimina qualunque concetto tu abbia legato alla parola "zoom" :D .

Zoom = focale variabile.
Fisso = focale fissa.
Fine.

Un macro da 90mm è un teleobiettivo esattamente come lo sono 70-300mm o un 55-250mm o un 200-400mm o un 600mm.
Ovviamente a focale diversa corrisponde un angolo di campo diverso.

Dai una lettura qui:
http://www.photorevolt.com/articoli_id_33.html
http://foto.bonavoglia.eu/angoli-focali.html

Interessante, soprattutto l'immagine dell'angolo di campo! ;) Grazie mille!

Praticamente io confondevo il fatto che quando la focale varia si chiama zoom e l'obiettivo fisso si chiama teleobiettivo. In sostanza sconoscevo il fatto che i tele non hanno zoom!
Sono sempre più orientato su un tele da 300mm! ;)

Una domanda, ma se con un 300mm il soggetto da inquadrare è ad una distanza minore della focale minima (spero di essermi espresso bene :mbe: ) non riesco a mettere a fuoco?

SuperMariano81
17-12-2011, 08:21
Torno alla carica, prendi un libro di fotografia. Non è saccenza o voglia di dare dell'ignorate a qualcuno ma è voglia di dare un consiglio spassionato.

non si capisce cosa vuoi dire, davvero.

clicca qui (http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/simulator/index.htm) per capire cosa sono i mm e gli angoli di campo.

Io suggerisco:
-tamron 90mm macro (usato lo porti via a circa 250€)
-canon 55-250is I o II non cambia nulla.


metto questa faccina qui così ti torna il sorriso :D



in quel caso mando una mail a Hornet75 e mi sfogo così :asd:

SuperMariano81
17-12-2011, 08:24
Sia Tamron che Sigma hanno in catalogo degli economici zoom 70-300mm che, alla massima focale, arrivano al rapporto di riproduzione di 1:2, ma sono lenti mediocri, che non sempre consentono di ottenere risultati pienamente soddisfacenti.
A mio parere potresti anche iniziare ad affacciarti sulle lunghe focali e sui close-up con una di queste lenti (io ad esempio ho fatto così), ma ancora meglio probabilmente sarebbe acquistare, magari non contemporaneamente, un medio tele macro, come ad esempio l'ottimo ed economico Tamron 90mm f/2.8 Macro, ed un zoom maneggevole ed economico, ma di buona qualità, come ad esempio il Canon 55-250mm IS o il Tamron 70-300mm VC USD.
Ciao

Luca

mi ero perso sto intervento, gli metto un quote carpiato doppio!

Samus
17-12-2011, 09:59
Torno alla carica, prendi un libro di fotografia. Non è saccenza o voglia di dare dell'ignorate a qualcuno ma è voglia di dare un consiglio spassionato.

non si capisce cosa vuoi dire, davvero.

clicca qui (http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/simulator/index.htm) per capire cosa sono i mm e gli angoli di campo.

Io suggerisco:
-tamron 90mm macro (usato lo porti via a circa 250€)
-canon 55-250is I o II non cambia nulla.


metto questa faccina qui così ti torna il sorriso :D



in quel caso mando una mail a Hornet75 e mi sfogo così :asd:

A me pare invece che sia tu a non capire :asd:

In sostanza, con un 300mm ho una focale minima e una massima o una 300 fissa?

SuperMariano81
17-12-2011, 10:18
In sostanza, con un 300mm ho una focale minima e una massima o una 300 fissa?
Vediamo di scrivere due righe:
18-55 = zoom che parte da 18 ed arriva a 55 (3x)
100-400 = zoom che parte da 100 ed arriva a 400 (4x)
10-20 = zoom che parte da 10 ed arriva a 20 (2x)
8 = fisso che parte da 8 ed arriva a 8
50 = fisso che parte da 50 ed arriva a 50
180 = fisso che parte da 180 ed arriva a 180
300 = fisso che parte da 300 ed arriva a 300
400 = fisso che parte da 300 ed arriva a 300

Claro?
ora dovresti imparare / cercare / aspettare la pappa pronta per capire cos'è un grandangolo, un normale, un teleobiettivo, un macro e cose del genere.

Immagina un po', sono tutte cose che trovi in un libro di fotografia e googlando un po'! Chi lo avrebbe mai detto....

Samus
17-12-2011, 10:24
Quindi la risposta alla mia domanda è no. Ovvero se con un 300mm fisso ho una focale a 300 non posso mettere a fuoco un soggetto più vicino. Oppure lo mette a fuoco con una proporzione maggiore?

Se ci fai caso la domanda iniziale era questa.

Comunque, a mente lucida ho pensato una cosa. Io ho un macro Sigma con baionetta contax e un tele Tamron con baionetta nikon. Probabilmente conviene comprare due adattatori (gli obiettivi sono per reflex analogica) e iniziare a fare pratica con quelli.

hornet75
17-12-2011, 12:18
Quindi la risposta alla mia domanda è no. Ovvero se con un 300mm fisso ho una focale a 300 non posso mettere a fuoco un soggetto più vicino. Oppure lo mette a fuoco con una proporzione maggiore?

Samus la tua domanda non ha senso perchè non è in base alla lunghezza focale che puoi stabilire a che distanza minima puoi stare dal soggetto per poterlo mettere a fuoco, l'ho scritto già due volte nei miei interventi, dipende dal rapporto di riproduzione o se preferisci dalla distanza minima di messa a fuoco.

Ci sono 300mm che mettono a fuoco a 1,5 metri altri che mettono a fuoco a 90 cm e altri a cui servono almeno 3 metri. ma questo non lo puoi stabilire in base alla lunghezza focale, quindi la risposta alla tua domanda non è ne si ne no.

Se non hai chiaro l'ABC della fotografia le tue domande continueranno ad essere incomprensibili. Per fare un paragone è come se domandassi se con una macchina da 2000 c.c. riesci ad andare a 250 km/h. Non c'è una risposta univoca se non stabilisci di che tipo di motore parliamo.

Samus
17-12-2011, 12:26
Samus la tua domanda non ha senso perchè non è in base alla lunghezza focale che puoi stabilire a che distanza minima puoi stare dal soggetto per poterlo mettere a fuoco, l'ho scritto già due volte nei miei interventi, dipende dal rapporto di riproduzione o se preferisci dalla distanza minima di messa a fuoco.

Ci sono 300mm che mettono a fuoco a 1,5 metri altri che mettono a fuoco a 90 cm e altri a cui servono almeno 3 metri. ma questo non lo puoi stabilire in base alla lunghezza focale, quindi la risposta alla tua domanda non è ne si ne no.

Se non hai chiaro l'ABC della fotografia le tue domande continueranno ad essere incomprensibili. Per fare un paragone è come se domandassi se con una macchina da 2000 c.c. riesci ad andare a 250 km/h. Non c'è una risposta univoca se non stabilisci di che tipo di motore parliamo.

Ti ringrazio per la risposta ;)

Ok, quindi varia da obiettivo ad obiettivo. Purtroppo quando leggi, spesso, se poi non tocchi con mano hai più confusione in testa che altro. Devo provare qualcosa per farmi un'idea :muro:

Samus
18-12-2011, 10:19
Ieri sera ho finalmente provato sia un macro da 90mm che un 250 zoom e un 300 zoom :)

Alla fine ho preso il 55-250 IS di Canon a 190€ spedito dall'Amazonia, che ad occhio dove finisce il 18-55 inizia lui; col 70-30 avrei perso qualcosa in focale che non avrei avuto con entrambi gli obiettivi! :)

SuperMariano81
18-12-2011, 10:22
Ti ringrazio per la risposta ;)

Ok, quindi varia da obiettivo ad obiettivo. Purtroppo quando leggi, spesso, se poi non tocchi con mano hai più confusione in testa che altro. Devo provare qualcosa per farmi un'idea :muro:
esempio il canon 300 f/4 is ha una distanza minima di messa a fuoco a 1.5m
il canon 300 f/2.8 is ha una distanza di messa a fuoco di 2.5m


ma per quale motivo hai scelto proprio i 300mm come fisso?

Samus
18-12-2011, 10:59
esempio il canon 300 f/4 is ha una distanza minima di messa a fuoco a 1.5m
il canon 300 f/2.8 is ha una distanza di messa a fuoco di 2.5m


ma per quale motivo hai scelto proprio i 300mm come fisso?

Non ho provato i fissi, ho provato quelli zoom; il macro era 90mm fisso mentre gli altri due erano il 55-250 ed il 70-300 :D

Anche se mi sono reso conto che un fisso non fa (ancora) per me, per questo ho optato per il 55-250 IS ;)

SuperMariano81
19-12-2011, 12:45
Non ho provato i fissi, ho provato quelli zoom; il macro era 90mm fisso mentre gli altri due erano il 55-250 ed il 70-300 :D

Anche se mi sono reso conto che un fisso non fa (ancora) per me, per questo ho optato per il 55-250 IS ;)
Tutto sto casino per un 55-250 :D
Vabbè, spero che ti sia stato utile per capire qualcosa e che da amazon ti arrivi anche un libro di fotografia :cincin:

Samus
19-12-2011, 12:56
Tutto sto casino per un 55-250 :D
Vabbè, spero che ti sia stato utile per capire qualcosa e che da amazon ti arrivi anche un libro di fotografia :cincin:

:D

Sto imparando, ho la reflex dal primo di novembre :)

SuperMariano81
19-12-2011, 13:01
:D

Sto imparando, ho la reflex dal primo di novembre :)

Allora non sentirti preso in giro se qualcuno ti dice di approfondire la tua cultura ;)

Samus
19-12-2011, 13:08
Allora non sentirti preso in giro se qualcuno ti dice di approfondire la tua cultura ;)

È il tono che conta ;) /OT

Ps: è normale fare più tentativi prima di azzeccare tempo/diaframma/iso? :(

Sto facendo un po' di pratica con Av e Tv, in M perdo troppo tempo a trovare il giusto compromesso :muro:

SuperMariano81
19-12-2011, 13:18
È il tono che conta ;) /OT

Ps: è normale fare più tentativi prima di azzeccare tempo/diaframma/iso? :(

Sto facendo un po' di pratica con Av e Tv, in M perdo troppo tempo a trovare il giusto compromesso :muro:

capisco il provare a casaccio ma un libro aiuta anche in questo.
o un corso.

Samus
19-12-2011, 13:27
capisco il provare a casaccio ma un libro aiuta anche in questo.
o un corso.

Ti mando un pm dato che siamo OT ;)

roccia1234
19-12-2011, 13:28
È il tono che conta ;) /OT

Ps: è normale fare più tentativi prima di azzeccare tempo/diaframma/iso? :(

Sto facendo un po' di pratica con Av e Tv, in M perdo troppo tempo a trovare il giusto compromesso :muro:

Scatta in Av o Tv a seconda delle esigenze (se vuoi controllare l'apertura o il tempo) e lascia calcolare alla macchina l'altro parametro (o gli altri se imposti iso auto).
Nel caso in cui l'esposimetro non azzecchi l'esposizione corretta, usa la compensazione esposizione (tipo in mezzo alla neve).

Comunque non capisco come sia difficile impostare la tripletta con l'esposimetro attivo... se è sovraesposto chiudi il diaframma, oppure riduci il tempo o la sensibilità iso, se è sottoesposto fai il contrario.

Una volta che la barretta è al centro, l'esposizione sarà corretta (ma non è una verità universale, ci sono una marea di eccezioni).

appleroof
19-12-2011, 22:08
Samus, mi pare che tu travisi il significato del sostantivo "ignorante" prendendola come un'offesa quando nella realtà indica una condizione di non conoscenza di determinati concetti, tutti siamo ignoranti in qualcosa per cui non capisco il tuo risentimento.


non resisto...."tu sei ignorante perché ignori.." "e tu sei imbecille perché imbelli!" (cit.) :asd: :asd:

Samus
19-12-2011, 23:02
non resisto...."tu sei ignorante perché ignori.." "e tu sei imbecille perché imbelli!" (cit.) :asd: :asd:

Non era proprio così la scena :read: :asd:

Samus
21-12-2011, 16:43
Alla fine ho preso sia il 55-350 IS II che il 50mm f1.8 e mi trovo benissimo :)
La prossima spesa sarà il macro

Direi che si può anche chiudere ;)

shar-kali-sharri
21-12-2011, 22:46
Quindi la risposta alla mia domanda è no. Ovvero se con un 300mm fisso ho una focale a 300 non posso mettere a fuoco un soggetto più vicino. Oppure lo mette a fuoco con una proporzione maggiore?



Momento epico :asd:

Vorrei un giga da due [cit.]

SuperMariano81
22-12-2011, 07:18
Alla fine ho preso sia il 55-350 IS II che il 50mm f1.8 e mi trovo benissimo :)
La prossima spesa sarà il macro

Direi che si può anche chiudere ;)

e del libro nessuna traccia :cry:

Samus
22-12-2011, 12:58
e del libro nessuna traccia :cry:

Già preso ;)

Ps: noto con piacere che è maggiore l'intervento della gente che piglia per il culo anziché quella che dà consigli, siete nati tutti genii o cosa? Per capire.

SuperMariano81
22-12-2011, 13:32
Già preso ;)

Ps: noto con piacere che è maggiore l'intervento della gente che piglia per il culo anziché quella che dà consigli, siete nati tutti genii o cosa? Per capire.

nessuno nasce genio ne imparato ma basterebbe davvero poco per:
-informarsi un minimo prima di sparare cavolate
-informarsi un minimo subito dopo che ti han fatto notare che hai sparato cavolate
-resistere alle provocazioni


e se te la sei presa per il paragone di shar-kali-sharri beh, il tuo comportamento mi sembra esagerato, il paragone di shar-kali-sharri calza a pennello.

Samus
22-12-2011, 13:50
nessuno nasce genio ne imparato ma basterebbe davvero poco per:
-informarsi un minimo prima di sparare cavolate
-informarsi un minimo subito dopo che ti han fatto notare che hai sparato cavolate
-resistere alle provocazioni


e se te la sei presa per il paragone di shar-kali-sharri beh, il tuo comportamento mi sembra esagerato, il paragone di shar-kali-sharri calza a pennello.

Non mi riferivo a te, ma dato che ti sei tirato in causa ci sarà un motivo. :rolleyes:

Vedo che continui ad insistere ed io ti ripeto, chi te lo dice che non mi sono informato? :muro:

Sono costretto a segnalare il post ed il topic.

SuperMariano81
22-12-2011, 14:06
Non mi riferivo a te, ma dato che ti sei tirato in causa ci sarà un motivo. :rolleyes:

Proprio nessun motivo.

Vedo che continui ad insistere ed io ti ripeto, chi te lo dice che non mi sono informato? :muro:

Basta leggere le tue domande.

Sono costretto a segnalare il post ed il topic.
Segnala pure, nessun problema per me ;)
Ti era già stato detto di non sentirsi preso in giro qualche riga sopra....