View Full Version : Scelta obiettivo secondario 1100D
Ciao a tutti :)
Ho preso da poco più di un mese una EOS 1100D.
La scelta ricadeva tra questa e una 550D, 400€ con obiettivo contro 500€ senza obiettivo. Ho preso la 1100D promettendomi di affiancare un altro obiettivo al già per me ottimo 18-55 IS.
Le limitazioni che ho trovato col 10-55 sono abbastanza, in primis il fuoco. A meno di 30cm non si fà praticamente nulla. Quindi mi butterei su un macro, anzi, più che su un macro su un ibrido (si chiamano così?).
Sulla Nikon analogica avevo (l'ho venduto qualche mese fa) un Sigma che faceva sia zoom che macro, anche se, non avendolo potuto provare non so effettivamente cosa cambiava rispetto al mio 55mm.
Un teleobiettivo, se non stabilizzato, penso sia inutilizzabile senza un cavalletto, dico bene? Questo lo escluderei.
Uno a focale fissa invece non penso mi sarebbe utile avendo il 55mm.
Ho visto che i prezzi sono un pochino alle stelle, dovendo decidere tra un macro e uno ibrido (?) che mi faccia sia macro che zoom, cosa mi conviene?
Che limitazioni avrei con uno e con l'altro, tenendo ovviamente in considerazione il 55mm che già ho? :confused:
SuperMariano81
16-12-2011, 11:25
1. sezione errata
2. non comprare ottiche, compra un libro di fotografia (perdona la sincerità) rischi di buttare soldi.
1. sezione errata
2. non comprare ottiche, compra un libro di fotografia (perdona la sincerità) rischi di buttare soldi.
1. lo so, ho mandato un messaggio a freeman subito dopo essermi accorto dell'errore.
2. già fatto, per questo sto chiedendo, che risposta è? :doh:
shar-kali-sharri
16-12-2011, 12:49
2. già fatto, per questo sto chiedendo, che risposta è? :doh:
Con tutti gli spropositi che hai detto è una risposta comprensibile.
Il post è così confusionario che è impossibile per chi legge consigliare qualcosa che abbia un minimo di senso.
roccia1234
16-12-2011, 13:13
Ciao a tutti :)
Ho preso da poco più di un mese una EOS 1100D.
La scelta ricadeva tra questa e una 550D, 400€ con obiettivo contro 500€ senza obiettivo. Ho preso la 1100D promettendomi di affiancare un altro obiettivo al già per me ottimo 18-55 IS.
Le limitazioni che ho trovato col 10-55 sono abbastanza, in primis il fuoco. A meno di 30cm non si fà praticamente nulla. Quindi mi butterei su un macro, anzi, più che su un macro su un ibrido (si chiamano così?).
Ibrido non vuol dire nulla... ma da quello che ho letto immagino che tu intenda vetri come il tamron 70-300 macro. C'è solo un piccolo particolare: sono macro di nome ma non di fatto, e non hanno nulla con comune con i macro veri e propri, sia per quanto concerne la distanza di lavoro (e il conseguente rapporto di riproduzione che ottieni) sia per quanto concerne la qualità ottica vera e propria.
Sulla Nikon analogica avevo (l'ho venduto qualche mese fa) un Sigma che faceva sia zoom che macro, anche se, non avendolo potuto provare non so effettivamente cosa cambiava rispetto al mio 55mm.
Perchè non hai preso una nikon così potevi riutilizzare i vetri che già avevi? :mbe: . Per quanto scarsi, sempre meglio che nulla.
Un teleobiettivo, se non stabilizzato, penso sia inutilizzabile senza un cavalletto, dico bene? Questo lo escluderei.
Assolutamente no. Certo, in alcuni casi lo stabilizzatore fa comodo, ma finchè ti mantieni sui 400mm e la luminosità è decente (direi almeno f/5.6) puoi benissimo scattare a mano libera (in linea di massima eh, poi dipende tantissimo dalle condizioni di scatto, dal peso e dalle dimensioni dell'ottica, ecc ecc ecc).
Uno a focale fissa invece non penso mi sarebbe utile avendo il 55mm.
Con un semplice 50mm f/1.8 avresti un enorme guadagno in luminosità (3 stop e 1/3, buttali via) e molto più sfocato. Poi aggiungendo dei tubi di prlunga potresti anche ottenere un bel macro, che va anche oltre l'1:1 . Ovvio, se queste cose non ti interessano non lo guardare nemmeno.
Ho visto che i prezzi sono un pochino alle stelle, dovendo decidere tra un macro e uno ibrido (?) che mi faccia sia macro che zoom, cosa mi conviene?
L'unico macro zoom che conosco è il nikon 70-180 micro, ma costa più del doppio di tutto il tuo corredo, il resto sono solo degli obiettivi e che mettono a fuoco un po' più vicino, nonostante la dicitura "macro".
I macro veri sono dei fissi.
Che limitazioni avrei con uno e con l'altro, tenendo ovviamente in considerazione il 55mm che già ho? :confused:
Le limitazioni dipendono esclusivamente dalle foto che vuoi fare con l'ottica, che sinceramente non ho ancora capito.
Comunque mi accodo ai consigli degli altri... quello che chiedi non è molto chiaro, e ti consiglio un ripasso della teoria prima di aprire il portafogli.
P.S. zoom è l'escursione di un ottica a focale variabile, non c'entra niente con "quanto avvicina".
Piuttosto ciclica come domanda
CLOSED!!
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.