PDA

View Full Version : NIKON D70


MAHPEE
15-12-2011, 10:31
Buongiorno a tutti volevo un consiglio/parere da voi che di reflex ne sapete di più.
mi è stata proposta una reflex vecchiotta, una Nikon D70 + 18-55 stabilizzato +70-300 + anelli macro in CAMBIO di ipod 4g 32GB e powershot sx230HS della canon di mia proprieta'
Sono neofita di reflex, ma studiando un po di manuali e leggendo il libretto della D70 riesco ad ottenere scatti buoni??? (monta un CCD da 6,1 MPX):rolleyes:
Volevo sapere se facendo foto al buio a bassi iso si ottengono risultati accettabili...per chi non lo sa lavora ad iso 200-1600:muro:
insomma delucidatemi il piu possibile e sorpatutto ditemi se sto facendo una cavolata o meno
Grazie infinite a tutti!!!

Donagh
15-12-2011, 12:01
Buongiorno a tutti volevo un consiglio/parere da voi che di reflex ne sapete di più.
mi è stata proposta una reflex vecchiotta, una Nikon D70 + 18-55 stabilizzato +70-300 + anelli macro in CAMBIO di ipod 4g 32GB e powershot sx230HS della canon di mia proprieta'
Sono neofita di reflex, ma studiando un po di manuali e leggendo il libretto della D70 riesco ad ottenere scatti buoni??? (monta un CCD da 6,1 MPX):rolleyes:
Volevo sapere se facendo foto al buio a bassi iso si ottengono risultati accettabili...per chi non lo sa lavora ad iso 200-1600:muro:
insomma delucidatemi il piu possibile e sorpatutto ditemi se sto facendo una cavolata o meno
Grazie infinite a tutti!!!

se vedessi le cose che ci ho fatto con quel tipo di sensore (nikon d100) girando con un 50 1.4...
se mi dai mail ti mando qualcosa

Cfranco
15-12-2011, 12:16
Buongiorno a tutti volevo un consiglio/parere da voi che di reflex ne sapete di più.
mi è stata proposta una reflex vecchiotta, una Nikon D70 + 18-55 stabilizzato +70-300 + anelli macro in CAMBIO di ipod 4g 32GB e powershot sx230HS della canon di mia proprieta'
Sono neofita di reflex, ma studiando un po di manuali e leggendo il libretto della D70 riesco ad ottenere scatti buoni??? (monta un CCD da 6,1 MPX):rolleyes:
Volevo sapere se facendo foto al buio a bassi iso si ottengono risultati accettabili...per chi non lo sa lavora ad iso 200-1600:muro:
insomma delucidatemi il piu possibile e sorpatutto ditemi se sto facendo una cavolata o meno
Grazie infinite a tutti!!!
Una D70 + 18-55 VR vale 250-300 euro, per il 70-300 dipende dal modello.
Ha "solo" 6 Mpixel ma buoni, se non ci devi stampare degli A3 bastano e avanzano, la resa agli alti iso è discreta per gli standard odierni, ha uno stop circa di rumore in più rispetto alla D7000, quanto si possa tirare dipende soprattutto da quanto rumore sei disposto ad accettare, i 1600 ISO sono abbastanza decenti per una stampa di dimensioni contenute, ma se ci devi fare una brochure è tutto un altro paio di maniche.
Se devi fare foto al buio consigliabile è un obiettivo fisso e luminoso, con la D70 puoi prendere il "vecchio" 50 f/1.8 D ( sui 100 euro ) e avere l' autofocus.

MAHPEE
15-12-2011, 14:24
70-300 è un Tamron !!!
per il resto la macchina è uniproprietario con 6000 scatti quindi molto """""giovane""""":D
l'idea dello scambio mi stuzzica sempre piu!!
Con la d70 quando si scatta una foto si deve guardare direttamente dentro l'obbiettivo (sopra l'cd) giusto??? non è possibile guardarlo dal suo schermino da 1,8"??
e ancora, come si comporta coi soggetti in movimento???io seguo spesso rally nel circondario e vorrei fare se capita qualche bello scatto!!!!
un ultima cosa con 30 sec di apertura obbiettivo (max della d70) si ottengo dei bei risultati facendo foto notturne in citta o magari sempre panorami notturni magari settando gli iso max a 400/800??

se devo ottenere i medesimi risultati della mia attuale superzoom powershotsx230hs mi tengo quella (anch'essa ha la ghiera come le reflex settabile in M (15sec max apertura), ma non vedo perchè un sensore reflex, che dovrebbe essere più grande, mi debba deludere giusto??? =)

hornet75
15-12-2011, 17:06
Con la d70 quando si scatta una foto si deve guardare direttamente dentro l'obbiettivo (sopra l'cd) giusto??? non è possibile guardarlo dal suo schermino da 1,8"??

Si è giusto!! La D70 non era ancora dotata di live view, ma quando inizierai ad usare il mirino ti chiederai che senso abbia usare l'LCD. Per dirti io sulla mia attuale D90 potrei benissimo usare il live view e scattare guardando il monitor LCD ma praticamente non lo uso mai.


e ancora, come si comporta coi soggetti in movimento???io seguo spesso rally nel circondario e vorrei fare se capita qualche bello scatto!!!!


Con i soggetti in movimento sapendola usare si comporta più o meno così:
http://farm5.staticflickr.com/4012/4571567353_18c3f4ec8c_z.jpg

anche se questa l'ho fatta con una D50 (stesso sensore, stesso sistema autofocus).


un ultima cosa con 30 sec di apertura obbiettivo (max della d70) si ottengo dei bei risultati facendo foto notturne in citta o magari sempre panorami notturni magari settando gli iso max a 400/800??

Non ha senso usare 400 o addirittura 800 ISO per 30 sec. di esposizione. Un tempo così lungo di esposizione necessità di un cavalletto o un appoggio solido per scattare e quindi si possono usare benissimo i 200 ISO.

Ancora la mia D50 in azione, 8 secondi di esposizione a 200 ISO.

http://farm4.staticflickr.com/3197/2734483123_333aee41b5_z.jpg

MAHPEE
16-12-2011, 11:10
completamente convinto!!!!:D :D :D
non devo stampare poster quindi mi basta una D70 per fare pratica e godermi i risultati!!
ragazzi quanto puo valere un Tamron 70-300 APO (non LD)
sto cercando di inglobarlo nel pacchetto ma non me lo vuole cedere, mi lascia solo il 18-55 stabilizzato :(

MAHPEE
16-12-2011, 11:12
giusto gli ISO si alzano per tempi di scatto brevi e notturni o cmq con pochissima luce!!!!:)

hornet75
16-12-2011, 11:26
completamente convinto!!!!:D :D :D
non devo stampare poster quindi mi basta una D70 per fare pratica e godermi i risultati!!
ragazzi quanto puo valere un Tamron 70-300 APO (non LD)
sto cercando di inglobarlo nel pacchetto ma non me lo vuole cedere, mi lascia solo il 18-55 stabilizzato :(


Volendo i poster li puoi stampare, io ho fatto stampe anche 50x75 quando i miei amici mi chiedevano la risoluzione della macchina con cui l'avevo scattata alla mia risposta rimanevano così :eek:

nelle stampe di grande formato conta molto di più la dimensione fisica del sensore con cui la foto è stata acquisita rispetto alla risoluzione in megapixel.

Il Tamron 70-300 APO non credo esista, il suffisso "APO" lo adottano gli obiettivi Sigma, in ogni caso un Tamron 70-300 nuovo oggi lo porti a casa con 130/140 euro per un usato meno di 100 euro.

hornet75
16-12-2011, 11:28
giusto gli ISO si alzano per tempi di scatto brevi e notturni o cmq con pochissima luce!!!!:)


D50 a 1600 ISO a mano libera.
http://farm4.staticflickr.com/3184/2612549599_0ee2f153e3_z.jpg

MAHPEE
16-12-2011, 11:52
Scatti veramente belli e nitidi per un corpo di 7 anni (seppur semi professionale)
per quanto riguarda l'obbiettivo credo non me la stia raccontando giusta, per un tamron 70-300 vuole un conguaglio dicendomi che non è il modello LD economico...allora mi chiedo che Tamron sarà ???? riporto quello che ha scritto pari pari, vediamo se riusciamo a risalire al tipo di obbiettivo =)

""La ringrazio per l'attenzione che lascia intravvedere passione.Apprezzo la meticolosita' anche se il 70-300 in mio possesso e' la versione Apo e non Ld(economica) con dovute riconsiderazioni.Inoltre la mia reflex non e' minimamente da considerare alla media delle valutazioni, per condizioni,uso reale e ufficilita' del prodotto.il grip,unico prodotto anche se non da Nikon e' costato 90 euro e non e' trasferibile ad altri modelli.La risentiro' domani"".

che si sia confuso con il SIGMA 70-300 APO O_o (gran obbiettivo tra l'altro leggendo in giro)

hornet75
16-12-2011, 12:25
Questa è la lista delle ottiche Tamron dismesse e non c'è nessun 70-300 APO

http://www.tamron.co.jp/en/data/lenses/list_dis.html

questo invece è l'attuale Tamron AF 70-300mm F/4-5.6 Di LD Macro in commercio.

http://www.tamron.co.jp/en/data/af-lens/a17.html

Di meglio in casa Tamron c'è solo l' SP 70-300mm F/4-5.6 Di VC USD

http://www.tamron.co.jp/en/lineup/a005/index.html

ma dubito che si tratti di questa versione stabilizzata che ha un costo decisamente molto più elevato.

In casa Sigma abbiamo invece il 70-300mm F/4-5.6 DG Macro

http://www.sigma-photo.co.jp/english/lens/tele/70_300_4_56_macro.htm

e l'APO 70-300mm F/4-5.6 DG Macro

http://www.sigma-photo.co.jp/english/lens/tele/70_300_4_56_apo.htm

Fra i due Sigma il secondo ha una miglior qualità ma comunque pari al Tamron AF 70-300mm F/4-5.6 Di LD Macro