View Full Version : Considerazioni sul sensore e la baionetta delle mirrorless
ficofico
14-12-2011, 14:52
Guardando la rece su dpreview della nex-7 mi è venuto in mente un aspetto delle mirrorless al quale non avevo mai pensato...
Se un giorno i produttori di mirrorless aps-c volessero fare delle ottiche che coprano solo il formato cx ad esempio, così da renderle più compatte e trasportabili (mi riferisco principalmente agli zoom), che difficoltà potrebbero incontrare?
Ovviamente la baionettà essendo più larga costringerà a fare ottiche di diametro maggiore (almeno alla base) e su questo non ci piove, ma ci possono essere altri aspetti che potrebbero precluderne all'origine la possibilità?
Faccio un esempio.....
Nex-7 con un ottica fissa pancake o il 50 f1,8 OSS per poter sfruttare appieno le potenzialità della macchina
Nex-7 con ottica zoom formato cx (ma nativa e-mount) (che non copre ovviamente tutto il formato), si effettua un crop e da 24 megapixel diventano 8 mi pare..... uno è libero di comprarla perchè magari vorrebbe uno zoom sufficientemente compatto e di 24 megapixel e dei 6400 iso può farne a meno.....
Ovviamente all'atto pratico con un evf al posto di un ovf le differenze non si vedrebbero a mirino, e quindi l'unico svantaggio sarebbe in risoluzione e potenziali alti iso, in pratica gli stessi svantaggi che ha una macchina cx rispetto ad una aps-c...
Dite che un giorno usciranno e saranno appetibili (nonostante la baionetta di dimensioni maggiori) delle ottiche del genere (o dal formato diverso rispetto al cx ovviamente) oppure non ci sarebbero poi molti vantaggi....
In parole povere.... una lente del genere simile al nikon 30-110 f3,8-f5,6 sarebbe sicuramente più larga alla base, ma sarebbe inevitabilmente anche più lunga ed ingombrante in maniera sensibile oppure no?
SuperMariano81
14-12-2011, 15:35
Bella domanda, pare una stupidaggine (alla quale nemmeno io ci avevo pensato) ma non lo è affatto.
Dipende da quanto riusciranno a renderle trasportabili e da quanto renderanno comode le Mirrorless.
Supponiamo di mettere davanti ad una ML un'ottica zoom lunga una 30ina di cm.... sarebbe al limite dell'usabilità no?
In questo caso una reflex è più comoda e maneggevole, almeno secondo me.
tommy781
16-12-2011, 18:00
il punto è che le mirrorless dovrebbero essere dotate unicamente di ottiche fisse e luminose, gli zoom fanno perdere loro senso perchè le rendono inevitabilmente grandi. guardate l'ultimo obiettivo olympus per le pen, un 24-100mm equivalente, bella escursione ma tenerlo compatto è la luminosità è andata a farsi benedire. inutile a mio avviso cercare modifiche ed adattatori vari, sony ha scelto l'apsc per un tipo di macchina fotografica che per rimanere contenuta nelle dimensioni corpo-lente ha bisogno di sensori piccoli senza capire a mio avviso a cosa mira un utente mirrorless.
ficofico
18-12-2011, 22:10
sony ha scelto l'apsc per un tipo di macchina fotografica che per rimanere contenuta nelle dimensioni corpo-lente ha bisogno di sensori piccoli senza capire a mio avviso a cosa mira un utente mirrorless.
Ho chiesto la stessa cosa anche su photozone è mi è stata detta una cosa alla quale non avevo mai pensato.... per le mirrorless il problema dell'autofocus non funzionante dopo f5,6 non c'è (non so se perchè si dà per certo l'af a contrasto oppure proprio per le caratteristiche dello specchio che non c'è più), quindi ipoteticamente sony potrebbe mettere in commercio un 55-200mm f/6.8-f/10 e molto probabilmente le dimensioni sarebbero molto simili a quelle del nikon dell'esempio, sò che sarebbe una lente dal punto di vista dei numeri molto deludente, ma in realtà a livello di pdc sarebbe identica e visto che le macchine con sensori aps-c tendono ad andare molto meglio ad alti iso rispetto a quelle cx, anche il problema del rumore non si porrebbe perchè sarebbe simile.... sinceramente non ci pensavo perchè pensavo che l'autofocus non funzionasse invece klaus dice che non ci sarebbero problemi...quindi potrebbero uscire zoom compatti e bui che si comporterebbero in maniera simile a quelli che i produttori di mirrorless con sensori più piccoli stanno producendo... ovviamente la baionettà è più larga ma come dimensioni e peso non dovrebbero esserci molte differenze.
X-ICEMAN
18-12-2011, 22:50
il punto è che le mirrorless dovrebbero essere dotate unicamente di ottiche fisse e luminose, gli zoom fanno perdere loro senso perchè le rendono inevitabilmente grandi. guardate l'ultimo obiettivo olympus per le pen, un 24-100mm equivalente, bella escursione ma tenerlo compatto è la luminosità è andata a farsi benedire. inutile a mio avviso cercare modifiche ed adattatori vari, sony ha scelto l'apsc per un tipo di macchina fotografica che per rimanere contenuta nelle dimensioni corpo-lente ha bisogno di sensori piccoli senza capire a mio avviso a cosa mira un utente mirrorless.
Opinabile, e dipende dall'utente mirrorless..
ce ne sono potenzialmente di 3 tipi
1) il bambacione che va di mirrorless per moda, senza manco sapere con cosa sta scattando ( vedi una certa nuova mirrorless denominata da un numero compreso tra 0 e 2 )
2) l'utente non troppo esperto, ma a cui sta stretta una compatta anche di ottimo livello, che cerca un device con qualità prossima alle reflex ( pure di medio livello) ma con le comodità di una compatta e relative funzionalità digitali
3) l'utente esperto che cerca una macchina compatta da alternare alla sua reflex di alto livello ( quasi sempre una full frame )
La sony nex è molto più adatta al 3 utente che ai primi due. La qualità del sensore è la migliore del segmento ( a mani basse, e con 2 modelli, ognuno con caratteristiche distintive.. migliore risoluzione e migliore resa agli alti iso )
Sony ha fatto benissimo a scegliere l'apsc come tipo di sensore, perchè i compromessi qualitativi rispetto alle reflex sono minimi ( e solo in certi campi, tipo la velocità di autofocus) e le dimensioni di un corpo macchina con lente più grande rispetto a quello delle altre mirrorless, è in ogni caso NETTAMENTE inferiore ad una reflex ( sopratutto ad una full frame e relative lenti con le contropalline )
Oltretutto la possibilità di sfruttare adattatori per lenti manual focus o similari, abbinata ad un sensore ad altissima qualità le rende perfette proprio per l'utente "3" che con molta probabilità possiede anche quel tipo di ottiche ed un ritorno alle origini del " manual focus " + mirino elettronico non lo disdegna affatto
all' utente 2 frega poco del sensore apsc e si potrebbe trovare benone con moltissime altre mirrorless ( con dimensioni molto più compatte nelle lenti rispetto quelle usate sulle nex )
come per ogni dispositivo elettronico, il discriminante sono solo le necessità dell'utenza in questione.
ficofico
18-12-2011, 23:02
( e solo in certi campi, tipo la velocità di autofocus)
Questo è vero ma solo per oggi, domani nulla vieta a sony di tirar fuori una nex-6nvzi :D con sensori af a contrasto di fase sul sensore come le nuove nikon, oppure un af migliorato a contrasto come quello della epm1
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.