PDA

View Full Version : Nuova reflex per HDR con grandangolo


*sasha ITALIA*
14-12-2011, 14:18
Ola! Scusate se vi chiedo ma io non ci capisco più nulla..

sono possessore di una Sony DSLR A200 e credo sia venuto il momento di migliorarmi...

amo l' HDR, lavorare l' immagine con PS e creare panorami; uso Autopano Giga dal 2008 ma comincia ad essere troppo laborioso scattare 100 foto alla volta.

Vorrei quindi possibilmente usare l'AEB nella maniera più efficace; più scatti fa la macchina da sè meglio è.

La mia sony ne fa "solo" 3 con incrementi praticamente nulli, il problema è che a giudicare da questa lista ( http://hdr-photography.com/aeb.html ) le macchine che ne fanno più di 3 son pochissime. Come fare, quale scegliere?

Amo le foto razor, cariche di dettagli affilatissimi e vorrei sfruttare i RAW e di conseguenza i livelli di colore nella maniera migliore; purtroppo ho constatato che stranamente il mio iMac non riesce a lavorare con i RAW delle Canon se non convertiti in jpeg...

Per concludere vorrei prendere un grandangolo ma non me ne intendo per niente. un 10-20 mm andrebbe più che bene ma ho dei dubbi sulla qualità; l'immagine verrà tanto distorta? Un obiettivo scadente sfoca l'immagine sui bordi?



Per intenderci questa foto riassume tutto ciò che cerco; ampiezza, colore, pulizia, dettaglio, contrasto.

http://www.flickr.com/photos/acmace/5310355609/

http://farm6.staticflickr.com/5086/5310355609_2f13e29a14_b.jpg

Grazie in anticipo!

EDIT: vorrei fare anche i video in 1080p!

zulutown
14-12-2011, 14:40
L'immagine che hai postato non mi sembrava grandangolare.. infatti per conferma ho guardato su flickr ed è scattata a 35mm su una APSC, quindi 50mm equivalenti...

Inoltre non mi sembra certo un HDR che ottieni automaticamente" da un programma, credo che l'autore abbia lavorato di fino "manualmente" per schiarire le parti in ombra, dare dettaglio senza però sconfinare nell'HDR "pacchiano".

*sasha ITALIA*
14-12-2011, 15:25
L'immagine che hai postato non mi sembrava grandangolare.. infatti per conferma ho guardato su flickr ed è scattata a 35mm su una APSC, quindi 50mm equivalenti...

Inoltre non mi sembra certo un HDR che ottieni automaticamente" da un programma, credo che l'autore abbia lavorato di fino "manualmente" per schiarire le parti in ombra, dare dettaglio senza però sconfinare nell'HDR "pacchiano".

questo lo so anch'io, la foto è indicativa per il risultato; in generale come detto sopra mi interessa un'immagine ampia, pulita e un uso dell' HDR ottimizzato.

SuperMariano81
14-12-2011, 15:29
mi fa un po' di tristezza l'acquisto di una reflex legato all'HDR :(

Reflex che fanno + di 3 scatti AEB ce ne sono poche, nulla ti vieta di fare tre scatti a -3-2-1 tre a 0+1+2 o na combinazione del genere.



PS: se lo stesso shasa delle auto elaborate?

*sasha ITALIA*
14-12-2011, 18:54
mi fa un po' di tristezza l'acquisto di una reflex legato all'HDR :(

Reflex che fanno + di 3 scatti AEB ce ne sono poche, nulla ti vieta di fare tre scatti a -3-2-1 tre a 0+1+2 o na combinazione del genere.



PS: se lo stesso shasa delle auto elaborate?

certo che è possibile ma il fattore numero uno per un buon risultato è non muovere la macchina, per questo necessito di più esposizioni in automatico in sequenza! comunque tolto il fattore HDR mi occorre un ampio angolo di visione (specialmente perchè ritraggo città, interni o panorami) e un eccellente livello di dettaglio! Ho visto la nuova NEX-7 ma sono un pò perplesso... specialmente per quanto riguarda i MP


si sono quel sasha :D

zulutown
15-12-2011, 18:31
certo che è possibile ma il fattore numero uno per un buon risultato è non muovere la macchina, per questo necessito di più esposizioni in automatico in sequenza! comunque tolto il fattore HDR mi occorre un ampio angolo di visione (specialmente perchè ritraggo città, interni o panorami) e un eccellente livello di dettaglio! Ho visto la nuova NEX-7 ma sono un pò perplesso... specialmente per quanto riguarda i MP


si sono quel sasha :D

Continuo a non capire la faccenda dell'ampio angolo di visione, la foto che hai mostrato è 35mm su apsc.
Quindi i 18mm di un 18-55 IS sono già ampissimi. Non capisco cosa c'entra l'HDR con il grandangolo.

Punto secondo, sempre per la foto che hai indicato, leggendo nei commenti, è effettivamente un HDR ottenuto da UN SINGOLO raw. esposto a -1, -0.5, 0, 0.5 e 1

Quindi da eventuali 3 RAW a -2, 0, 2 puoi ottenere un'enorme quantità di dati.

SuperMariano81
15-12-2011, 18:38
sasha pubblica un altra foto :stordita:

lorenz082
15-12-2011, 21:09
micro OT... sasha...una vecchia conoscenza di autopareri, dico bene? (io sono lorenz82 lì, anche se non passo da vario tempo)

*sasha ITALIA*
15-12-2011, 21:53
Continuo a non capire la faccenda dell'ampio angolo di visione, la foto che hai mostrato è 35mm su apsc.
Quindi i 18mm di un 18-55 IS sono già ampissimi. Non capisco cosa c'entra l'HDR con il grandangolo.

Punto secondo, sempre per la foto che hai indicato, leggendo nei commenti, è effettivamente un HDR ottenuto da UN SINGOLO raw. esposto a -1, -0.5, 0, 0.5 e 1

Quindi da eventuali 3 RAW a -2, 0, 2 puoi ottenere un'enorme quantità di dati.

Forse non mi son spiegato bene. Grandangolo e HDR non sono due cose correlate, dico solo che amo fare HDR e panorami. Cose distinte, insomma mi serve un AEB efficente e una ripresa piuttosto ampia. Con un singolo RAW è possibile fare molte cose però personalmente preferirei affrontare la cosa scattando più foto.

Non me ne intendo per niente di obiettivi, le mie conoscenze sono legate alla post-produzione... perdonami il niubbismo ma cosa si intende per 35mm? Mi confondo con lo standard pellicola.. è il frame più grande disponibile per una camera? Mi garantisce un'ampio angolo di visuale senza ricorrere ad un grandangolo?

micro OT... sasha...una vecchia conoscenza di autopareri, dico bene? (io sono lorenz82 lì, anche se non passo da vario tempo)

eh già, ma di là ora sono A.Masera!


Per intenderci, queste sono delle cose che ho creato in HDR e non... forse riesco ad esprimere meglio i miei obiettivi

http://www.flickr.com/photos/alessandromasera/3720850868/in/set-72157606687476619/lightbox/

http://www.flickr.com/photos/alessandromasera/3610695207/in/set-72157619419220343/lightbox/

Asmita1983
15-12-2011, 22:57
C'è gente molto più esperta di me che dirà le cose in modo più corretto, comunque con 35 mm in questo caso si intende la lunghezza focale, maggiore sarà tale lunghezza minore sarà l'angolo di campo inquadrato. Considera che la lunghezza focale dell'occhio umano è circa 50 mm, se hai un binocolo vedrai che solitamente c'è una moltiplicazione dove un numero è sempre 50, l'altro moltiplicatore ti dirà gli ingrandimenti che è in grado di fare quel binocolo, se è un 10X50 per esempio è come se un oggetto a 100 metri tu lo vedessi a 10.
Gli obiettivi delle macchine fotografiche possono essere grandangolari ovvero con un angolo di campo molto aperto (senza andare nei fish-eye si arriva sui 10 mm) o tele (con lunghezze focali molto alte, non me nei intendo ma ci sarà roba che passa i 1000 mm qualcuno mi corregga se sbaglio).

zyrquel
16-12-2011, 15:45
Considera che la lunghezza focale dell'occhio umano è circa 50 mm
...non ci sono più le mezze stagioni, quando c'era lui i treni arrivavano in orario e venezia è bella ma non ci vivrei...

la vera "lunghezza focale" di un occhio è di circa 20mm e, considerando che di occhi ne abbiamo due, arriviamo ad avere un angolo di campo complessivo di circa 160° [ ma considerano anche l'estrema visione periferica si arriva anche a valori maggiori ]...certo se noi "croppiamo" solo la parte vista da un solo occhio, dove la nitidezza è maggiore, arriviamo ad un angolo di campo simile a quello di un 35-50mm equivalente ...ma la domanda sorge spontanea: e quindi??

se hai un binocolo vedrai che solitamente c'è una moltiplicazione dove un numero è sempre 50, l'altro moltiplicatore ti dirà gli ingrandimenti che è in grado di fare quel binocolo, se è un 10X50 per esempio è come se un oggetto a 100 metri tu lo vedessi a 10.
il primo numero è l'ingrandimento il secondo il diametro della lente...e sono ovviamente entrambi variabili

zulutown
16-12-2011, 17:01
Forse non mi son spiegato bene. Grandangolo e HDR non sono due cose correlate, dico solo che amo fare HDR e panorami. Cose distinte, insomma mi serve un AEB efficente e una ripresa piuttosto ampia. Con un singolo RAW è possibile fare molte cose però personalmente preferirei affrontare la cosa scattando più foto.

Non me ne intendo per niente di obiettivi, le mie conoscenze sono legate alla post-produzione... perdonami il niubbismo ma cosa si intende per 35mm? Mi confondo con lo standard pellicola.. è il frame più grande disponibile per una camera? Mi garantisce un'ampio angolo di visuale senza ricorrere ad un grandangolo?



eh già, ma di là ora sono A.Masera!


Per intenderci, queste sono delle cose che ho creato in HDR e non... forse riesco ad esprimere meglio i miei obiettivi

http://www.flickr.com/photos/alessandromasera/3720850868/in/set-72157606687476619/lightbox/

http://www.flickr.com/photos/alessandromasera/3610695207/in/set-72157619419220343/lightbox/

L'associazione grandangolo ai panorami non è una verità assoluta...

Comunque un 18-55 IS è già ben grandangolare e te lo "regalano" con il corpo macchna.

l'AEB delle canon fa 3 scatti, come ho scritto prima con 3 scatti in RAW hai a mio parere già una quantità ENORME di informazioni per fare HDR (senza contare il fatto che se il soggetto non si muove, con cavalletto più telecomando puoi pure fare infinite esposizioni.....

Non conosco AEB di nikon e pentax, ma di certo NON baserei la scelta di una reflex sul numero di scatti che fai in AEB...

*sasha ITALIA*
16-12-2011, 19:04
L'associazione grandangolo ai panorami non è una verità assoluta...

Comunque un 18-55 IS è già ben grandangolare e te lo "regalano" con il corpo macchna.

l'AEB delle canon fa 3 scatti, come ho scritto prima con 3 scatti in RAW hai a mio parere già una quantità ENORME di informazioni per fare HDR (senza contare il fatto che se il soggetto non si muove, con cavalletto più telecomando puoi pure fare infinite esposizioni.....

Non conosco AEB di nikon e pentax, ma di certo NON baserei la scelta di una reflex sul numero di scatti che fai in AEB...

ok, tralasciami AEB.. ma non posso tralasciare il grandangolo...

io ho una 18-70 e sinceramente mi sta stretta; facendo panorami e foto di città necessito dell'angolo di visuale più grande possibile (ovvio, senza estremizzazioni)

Vi posto un esempio.. soo andato a New York e ritrarre la sua gradiosità con il mio obiettivo era veramente impossibile; niente rientrava quasi interamente nella visuale ed ero costretto a fotografare solo particolari; vi posto un esempio pratico

questa l'ho fatta io senza zoom col mio 18-70 al Chrysler Bld.

http://img833.imageshack.us/img833/5548/n1631793985219279538312.jpg

questa trovata online fatta con un Sigma 10-20

http://gallery.photo.net/photo/6638648-md.jpg

capite? io punto a questo.

Brail
16-12-2011, 19:19
Direi allora che necessiti di uno zoom ultragrandangolare, come ad esempio il Sigma 10-20 di cui parli o, se vuoi qualcosa di ancora più estremo, il Sigma 8-16, e di un buon treppiede. ;)
Ciao

Luca

zyrquel
16-12-2011, 19:45
capite? io punto a questo.
sigma 10-20
tokina 11-16/2,8
sigma 8-16

*sasha ITALIA*
16-12-2011, 19:53
Direi allora che necessiti di uno zoom ultragrandangolare, come ad esempio il Sigma 10-20 di cui parli o, se vuoi qualcosa di ancora più estremo, il Sigma 8-16, e di un buon treppiede. ;)
Ciao

Luca

sigma 10-20
tokina 11-16/2,8
sigma 8-16

ottimo, ma la macchina? Cosa è meglio in questi casi, affidarsi ai mpixel (più dettaglio c'è meglio è) oppure è inutile andare oltre i 16-18 mpixel? vorrei tra l'altro che sia messa a fuoco l'area più grande possibile..

Tra l'altro la mia sony ogni volta che la spengo perde i settaggi (colore, flash, ecc ecc) han risolto che voi sappiate questo problema sulle ultime o è proprio una loro caratteristica?

IcEMaN666
16-12-2011, 20:04
indica il budget.

Leggendo quello che vuoi (tanto dettaglio, tanta gamma dinamica, tanto grandangolo, video 1080p) io ti direi 5d mark II + canon 16-35 2.8L
Però non sono spicci.

Brail
16-12-2011, 20:15
Effettivamente il ragionamento di IcEMaN666 non fa una grinza. ;)
Ciao

Luca

zyrquel
16-12-2011, 20:18
Cosa è meglio in questi casi, affidarsi ai mpixel (più dettaglio c'è meglio è) oppure è inutile andare oltre i 16-18 mpixel?
dipende da quanto grande stampi...in ogni modo tutte le reflex attuali di mpx ne hanno in [ sovra ] abbondanza quindi, anche volendo, non c'è modo di avere pochi mpx...devi solo decidere quanti soldi spendere ;)
vorrei tra l'altro che sia messa a fuoco l'area più grande possibile..
sarebbe a dire che vuoi una estesa profondità di campo??

*sasha ITALIA*
17-12-2011, 01:07
sarebbe a dire che vuoi una estesa profondità di campo??

esatto...

per quanto riguarda il budget sono indeciso in merito, ma sono conscio che per una buona reflex e un grandangolo non si possa spendere meno di 1400 Euro.

SuperMariano81
17-12-2011, 08:16
esatto...

per quanto riguarda il budget sono indeciso in merito, ma sono conscio che per una buona reflex e un grandangolo non si possa spendere meno di 1400 Euro.

balle! :D
canon eos 40d usata = 400 euro (anche meno a volte)
sigma 10-20 usato = 330 euro
cavalletto + testa = circa 150 euro
borsa, schede, accessori = circa 50-60 euro
totale 930 - 940 euro.

IcEMaN666
17-12-2011, 09:16
balle! :D
canon eos 40d usata = 400 euro (anche meno a volte)
sigma 10-20 usato = 330 euro
cavalletto + testa = circa 150 euro
borsa, schede, accessori = circa 50-60 euro
totale 930 - 940 euro.

la 40d non fa i video 1080p richiesti dall'autore.
E cmq che c'entrano i prezzi dell'usato...si sta parlando del nuovo.

SuperMariano81
17-12-2011, 09:49
la 40d non fa i video 1080p richiesti dall'autore.
E cmq che c'entrano i prezzi dell'usato...si sta parlando del nuovo.

non mi ricordavo del video.
mi scusi se volevo far risparmiare qualcosa al nostro amico.......


canon eos 60d + 18-55is 919,90EUR
tokina 11-16 f/2.8 582,90EUR
totale sui 1500

canon eos 600d 18-55is II 604,00EUR
sigma 10-20 "old" 432,90EUR
totale 1036

va bene così?

IcEMaN666
17-12-2011, 10:08
non mi ricordavo del video.
mi scusi se volevo far risparmiare qualcosa al nostro amico.......


canon eos 60d + 18-55is 919,90EUR
tokina 11-16 f/2.8 582,90EUR
totale sui 1500

canon eos 600d 18-55is II 604,00EUR
sigma 10-20 "old" 432,90EUR
totale 1036

va bene così?

così va meglio, ma non credo che otterrà risultati di gran lunga migliori della sua a200.
Se vuole una macchina con una gamma dinamica e una risolvenza migliore la peggior scelta che può fare è prendere il sensore da 18mpixel canon (te lo dico da possessore di 7d)

direi che forse è il caso di acquistare un ottica migliore più che cambiare reflex se il budget è 1400€

SuperMariano81
17-12-2011, 10:15
così va meglio, ma non credo che otterrà risultati di gran lunga migliori della sua a200.
Se vuole una macchina con una gamma dinamica e una risolvenza migliore la peggior scelta che può fare è prendere il sensore da 18mpixel canon (te lo dico da possessore di 7d)

direi che forse è il caso di acquistare un ottica migliore più che cambiare reflex se il budget è 1400€
cos'ha che non va il sensore della 7d? (che possiedo)

IcEMaN666
17-12-2011, 10:18
cos'ha che non va il sensore della 7d? (che possiedo)

che se non usato con ottiche eccelse (ovvero fissi e qualche rara eccezione di zoom) la qualità d'immagine a elevato ingrandimento non ha una nitidezza da far gridare al miracolo.

Ho provato diversi obiettivi sulla mia 7d, e l'unico che tiene testa al sensore (e che ho comprato) è il 135L.
Già col 24-70 (che è un signor obiettivo da 1200€ e che possiedo) le immagini non sono così nitide come ci si aspetta anche a diaframmi aperti per via della elevata densità di pixel.

Considerando che i grandangoli non sono mostri di risoluzione tranne alcune piccole eccezioni (canon 14 e 24 L), rischia di spendere 2000€ e non trovare miglioramenti tangibili alle sue foto, o meglio, di trovare gli stessi miglioramenti che avrebbe montando semplicemente un obiettivo ultra-wide alla sua sony.

*sasha ITALIA*
17-12-2011, 13:06
che se non usato con ottiche eccelse (ovvero fissi e qualche rara eccezione di zoom) la qualità d'immagine a elevato ingrandimento non ha una nitidezza da far gridare al miracolo.

Ho provato diversi obiettivi sulla mia 7d, e l'unico che tiene testa al sensore (e che ho comprato) è il 135L.
Già col 24-70 (che è un signor obiettivo da 1200€ e che possiedo) le immagini non sono così nitide come ci si aspetta anche a diaframmi aperti per via della elevata densità di pixel.

Considerando che i grandangoli non sono mostri di risoluzione tranne alcune piccole eccezioni (canon 14 e 24 L), rischia di spendere 2000€ e non trovare miglioramenti tangibili alle sue foto, o meglio, di trovare gli stessi miglioramenti che avrebbe montando semplicemente un obiettivo ultra-wide alla sua sony.

ah.. ma una soluzione c'è quindi? puntare più che altro sull'ottica?

IcEMaN666
17-12-2011, 13:52
ah.. ma una soluzione c'è quindi? puntare più che altro sull'ottica?

come ben immagini il risultato finale dipenderà dalla qualità della macchina fotografica + la qualità dell'ottica + la postproduzione (fermo restando che se uno scatto fa cagare farà cagare anche dopo 1 settimana di photoshop).

Il balzo qualitativo che tu vuoi lo puoi ottenere:

-Lato ottica montando qualcosa di migliore
-Lato macchina comprando una Full-Frame

Dipende da quanto tu vuoi spendere.
L'obiettivo che consigliava SuperMariano81, il sigma 10-20, lo fanno anche ad innesto Sony quindi potresti acquistare quello e avere la visione grandangolare che ti manca.
Un balzo qualitativo superiore lo faresti passando al full frame e acquistare una ottica di livello (attenzione, su full-frame vanno solo le ottiche per full-frame mentre su formato ridotto ci vanno tutte).
Potresti fare una Nikon D700+ nikon 12-24 f2.8 oppure 5dMarkII + Canon 16-35. Ma son tanti soldi.

zulutown
17-12-2011, 15:15
ok, tralasciami AEB.. ma non posso tralasciare il grandangolo...

io ho una 18-70 e sinceramente mi sta stretta; facendo panorami e foto di città necessito dell'angolo di visuale più grande possibile (ovvio, senza estremizzazioni)

Vi posto un esempio.. soo andato a New York e ritrarre la sua gradiosità con il mio obiettivo era veramente impossibile; niente rientrava quasi interamente nella visuale ed ero costretto a fotografare solo particolari; vi posto un esempio pratico

questa l'ho fatta io senza zoom col mio 18-70 al Chrysler Bld.

http://img833.imageshack.us/img833/5548/n1631793985219279538312.jpg

questa trovata online fatta con un Sigma 10-20

http://gallery.photo.net/photo/6638648-md.jpg

capite? io punto a questo.

Ciao, se il tuo desiderio è comprare un grandangolo, compralo, però non aspettarti di aver foto belle come nella prima foto del thread. dove è scattata a 35mm.. c'è una ottima post-produzione e una ottima composizione.. e queste ultime due caratteristiche non te le dà nulla che si possa comprare.

Anche questa seconda foto di new york, perdona la franchezza, la tua ha anche il cielo bruciato e penso che ce ne siano 1 milione di foto così.
Anche la foto del 10-20 che indichi, ha la cosa carina di questa specchiatura... ma

1) con il tuo 18mm ti bastava far due scatti e unirli (e risparmiavi 400 euro del 10-20)
2) non escludo che l'autore della foto che ti piace abbia lavorato in post-produzione per far "uscire" il riflesso che forse nello scatto originale era meno marcato
3) anche se avessi avuto un 10-20 avresti avuto comunque un cielo bruciato
4) serve aver accortezza nella composizione e scegliere punti e idee di scatto non convenzionali, quelle foto fatte così del chrysler ce le avrà più o meno chiunque vada a new york

Brail
17-12-2011, 15:48
Considerando il genere di foto che mi sembra di aver capito tu intenda fare e qualora optassi per il FF, potresti anche prendere in considerazione un'ottica grandangolare basculante e decentrabile, come i Canon TS-E 17mm f/4 L o 24mm f/3.5 L e il Nikkor PC-E 24mm f/3.5D ED.
Ciao

Luca

85kimeruccio
17-12-2011, 19:55
5dmk2 + 24 Tse ma prepara la vaselina.

rgart
18-12-2011, 00:50
Se mai diventassi molto molto ricco nikkor 13mm f/5.6 link :cool: (http://www.kenrockwell.com/nikon/13mm.htm)

http://www.kenrockwell.com/nikon/images1/13mm/D3S_1688-1200.jpg

*sasha ITALIA*
18-12-2011, 13:12
Ciao, se il tuo desiderio è comprare un grandangolo, compralo, però non aspettarti di aver foto belle come nella prima foto del thread. dove è scattata a 35mm.. c'è una ottima post-produzione e una ottima composizione.. e queste ultime due caratteristiche non te le dà nulla che si possa comprare.

ciao, si si della post-produzione lo so, per i 35 mm è una novità che devo studiare bene

Anche questa seconda foto di new york, perdona la franchezza, la tua ha anche il cielo bruciato e penso che ce ne siano 1 milione di foto così.

Non volevo indicare la qualità complessiva dell'immagine ma solamente la porzione dell'immagine scattabile, purtroppo quando sono stato a NYC ho sempre beccato sto tempo schifoso e fare foto decenti era impossibile...

Anche la foto del 10-20 che indichi, ha la cosa carina di questa specchiatura... ma

1) con il tuo 18mm ti bastava far due scatti e unirli (e risparmiavi 400 euro del 10-20)
2) non escludo che l'autore della foto che ti piace abbia lavorato in post-produzione per far "uscire" il riflesso che forse nello scatto originale era meno marcato
3) anche se avessi avuto un 10-20 avresti avuto comunque un cielo bruciato
4) serve aver accortezza nella composizione e scegliere punti e idee di scatto non convenzionali, quelle foto fatte così del chrysler ce le avrà più o meno chiunque vada a new york

ho capito; ho creato panorami unendo anche 140 foto ma se voglio fare una foto a livello stradale è già un problema farne più di una...

Henry_Dorsett_Case
04-01-2012, 17:18
ti basta una macchina che abbia ampia gamma dinamica, con un FF guadagneresti molto nei grandangoli, ad esempio.

tra poco le D700 pioveranno dal cielo quindi un buon grandangolo sigma e sei apposto.