View Full Version : HO BISOGNO DI VOI.. NIKN D3100 O NIKON 1?
gennaro140785
14-12-2011, 13:56
SALVE A TUTTI RAGAZZI SONO UN RAGAZZO CHE NON HA MAI UTILIZZATO UNA REFLEX E PER NATALE AVEVO INTENZIONE DI COMPRARNE UNA.
SONO INDECISO TRA LA NIKON D3100 CON OBIETTIVO 18-55 VR E LA NUOVA NIKON 1?
OGGI DA EXPERT MI HANNO DETTO CHE QUESTA NIKON 1 E' MIGLIORE DELLA D 3100 VOI ESPERTI COSA MI DITE?
P.S. SE POTETE DATEMI QUALCHE INFORMAZIONE SULLE CARATTERISTICHE TECNICHE (DI UN PROFANO DEL CAMPO) DEGLI OBIETTIVI
GRAZIE A TUTTI
SuperMariano81
14-12-2011, 14:04
by by netiquette :cry:
dico che sono due categorie diverse, che il negoziante ha maggiore ricarico sulla nikon 1 (e quindi questa farà foto strabelle), dico di prendere in considerazione altre marche e di indicare un budget d'acquisto.
una ricerchina nel forum non farebbe male.
gennaro140785
14-12-2011, 15:02
il mio budget è quello sui 500-550 euro.. datemi una mano
SuperMariano81
14-12-2011, 15:17
il mio budget è quello sui 500-550 euro.. datemi una mano
soliti consigli
1. prenditi la briga di guardare le prime 10 discussioni nel forum.
2. vai al mediaworld, provale con mano, così capisci quella che ti calza meglio
3. la prendi on line
lorenz082
15-12-2011, 20:48
SALVE A TUTTI RAGAZZI SONO UN RAGAZZO CHE NON HA MAI UTILIZZATO UNA REFLEX E PER NATALE AVEVO INTENZIONE DI COMPRARNE UNA.
SONO INDECISO TRA LA NIKON D3100 CON OBIETTIVO 18-55 VR E LA NUOVA NIKON 1?
OGGI DA EXPERT MI HANNO DETTO CHE QUESTA NIKON 1 E' MIGLIORE DELLA D 3100 VOI ESPERTI COSA MI DITE?
P.S. SE POTETE DATEMI QUALCHE INFORMAZIONE SULLE CARATTERISTICHE TECNICHE (DI UN PROFANO DEL CAMPO) DEGLI OBIETTIVI
GRAZIE A TUTTI
la D3100...la nikon 1 è un giocattolo (che tra l'altro ha il sensore più piccolo rispetto a quello della d3100). per carità, ha tutte le features fighette che vuoi, magari anche molto divertenti, ma se ti interessa la fotografia la D3100 è un'altra cosa...al tizio di expert credo gli facesse più gola il maggior prezzo della nikon 1 ;)
Se ti interessa una reflex ti direi di guardare Nikon D3100, Canon D1100 e Pentax K5 e lasciar perdere quel mezzo aborto della Nikon 1
Se ti interessano le dimensioni compatte ti direi di guardare le mirrorless serie ... Sony Nex, micro 4/3, Samsung e di lasciar perdere quel mezzo aborto della Nikon 1
La Nikon 1 è buona solo per accalappiare i polli, e te lo dico da nikonista :O
Se ti interessa una reflex ti direi di guardare Nikon D3100, Canon D1100 e Pentax K5 e lasciar perdere quel mezzo aborto della Nikon 1
Se ti interessano le dimensioni compatte ti direi di guardare le mirrorless serie ... Sony Nex, micro 4/3, Samsung e di lasciar perdere quel mezzo aborto della Nikon 1
La Nikon 1 è buona solo per accalappiare i polli, e te lo dico da nikonista :O
forse intendevi pentax KR :D
la k5 è un po' sopra il budget credo (in base ai modelli su cui era indirizzato :) )
ciao
forse intendevi pentax KR :D
:doh: :fagiano: :stordita:
A mia discolpa posso solo dire che è mattina presto ... :mc:
zulutown
17-12-2011, 15:33
SALVE A TUTTI RAGAZZI SONO UN RAGAZZO CHE NON HA MAI UTILIZZATO UNA REFLEX E PER NATALE AVEVO INTENZIONE DI COMPRARNE UNA.
SONO INDECISO TRA LA NIKON D3100 CON OBIETTIVO 18-55 VR E LA NUOVA NIKON 1?
OGGI DA EXPERT MI HANNO DETTO CHE QUESTA NIKON 1 E' MIGLIORE DELLA D 3100 VOI ESPERTI COSA MI DITE?
P.S. SE POTETE DATEMI QUALCHE INFORMAZIONE SULLE CARATTERISTICHE TECNICHE (DI UN PROFANO DEL CAMPO) DEGLI OBIETTIVI
GRAZIE A TUTTI
hai mai avuto compatte? immagino di sì.
cosa hanno le compatte che non ti piace e cosa che ti piace?
Ulysseita
18-12-2011, 13:22
se vuoi perdere tempo a imparare , imparare e ancora imparare e non ti demoralizzi se all'inizio le tue foto saranno sempre uguali e poco incisive...vai sulle reflex elencate sopra e scorda il marchio...conta cio che tocchi con mano...se vuoi risultati subito..compra una nex usata...e metti auto ..vedrai cosa fa il sensore di una reflex unito alla facilità d'uso di una compatta...e..non ultimo risparmia i soldi x quella figlia del marketing nikon...che in italiano suona come "vogliamo rubare clienti a chi ce li sta rubando da mesi..cioè sony con nex e olympus con epl...."
Tutti coloro che non masticano nulla di fotografia mi chiedono ultimamente..MA E BELLA STA NIKON?..MA E NIKON E FA COSE ASSURDE....che genioni i giapponesini giallo neri...!!
gennaro140785
18-12-2011, 22:37
io non ho mai usato una reflex... sarà la prima volta, l'unica cosa che mi sta facendo riflettere è il fatto che tra la nikon d 3100 e la canon d 550 tutti mi dicono che è migliore la canon.. che la canon non si può paragonare alla d 3100.. uff... non so che fare... chiedo sempre aiuto a voi
aiacos75
19-12-2011, 00:57
Non sono un grande fan di mirorless, evil e compagnia. Ti piace l'idea di imparare a sfruttare una reflex ed esser conscio che i primi 1000 scatti saranno da buttare? Se si prendi una di quelle: versatilità e parco lenti decisamente superiore alle varie ibride; idem la qualità di immagine. Io son da sempre Nikonista ma ti dico, con il tuo budget, Pentax K-r tutta la vita: offre di più della Nikon D3100 e della Canon 1100D e delle varie Sony entry level. Con 550 euro ti porti a casa corpo macchina con doppio kit 18-55 50-200 (e le ottiche kit Pentax son mediamente migliori di quelle di altri brand) ed hai tutto ciò che ti serve per imparare. Aggiungi 40 euro per un buon libro di fotografia o 200 euro, quando puoi, per un corso di primo livello.
zulutown
19-12-2011, 08:58
io non ho mai usato una reflex... sarà la prima volta, l'unica cosa che mi sta facendo riflettere è il fatto che tra la nikon d 3100 e la canon d 550 tutti mi dicono che è migliore la canon.. che la canon non si può paragonare alla d 3100.. uff... non so che fare... chiedo sempre aiuto a voi
ripeto la domanda, hai una compatta?
Se sì cosa le manca? che cosa non vuoi perdere della tua compatta? ad esempio se hai una compatta zoom 10x (o oltre) e non vuoi perder tutto sto zoom... allora NON comprare una reflex nè una mirrorless.
Scirocc0
08-01-2012, 22:39
ho letto qui commenti negativissimi sulla nikon 1, perchè?
il sensore è un cmos, nn è lo stesso della d3100?
i sensori 4/3 nn son inferiori al cmos??
grazie
ficofico
08-01-2012, 22:45
http://www.saggiamente.com/blog/wp-content/uploads/2011/09/dimensione-sensore.jpg
Come puoi vedere le nikon 1 hanno un sensore più piccolo sia della m4/3 sia delle aps-c.... in pratica, (tralasciando le pentax q) quando vedi una qualsiasi macchina ad ottiche intercambiabili stai guardando una macchina con un sensore più grande/molto più grande, rispetto a quello delle nikon 1
era un p'o' la domanda che mi stavo facendo fino pochi giorni fa...reflex entry level o mirrorless??(se mirrorless xò lascia stare quel plastichino di nikon 1 e vai di sony nex-5 che almeno ha lo stesso sensore delle reflex)
la risposta che ho trovato è che se vuoi imparare qualcosa dalla fotografia devi andare di reflex, se invece vuoi una macchina punta e scatta ma che faccia foto di grandi qualità allora vai di mirrorless...
alla fine le mirrorless (la sony) ti da la stessa qualità di immagine delle reflex entry-level e volendo puoi personalizzare lo scatto tanto quanto le reflex, ma non hai quasi nessun comando fisico sul corpo macchina, ma devi star a cercare tutte le impostazioni da menù, e questo ti porterà a lasciarla sempre in automatico.
se questo ti può bastare allora la sony va benissimo, ma se invece vuoi un po' imparare "l'arte della fotografia" non va molto bene!!!
per quanto riguarda il fattore dimensioni, è vero, il corpo macchina delle mirrorless è più piccolo delle reflex, ma abbianta ad un paio di obiettivi sei cmq costretto a portarti dietro una borsetta...quindi borsetta per borsetta le cose non cambiano molto...
altro punto a favore di una reflex è la disponibilità di un numero maggiore di obbiettivi e accessori (anche nell'usato) quindi è più facile trovare quello che fa per te...con le mirror-less hai a disposizione giusto 2-3 obiettivi e ti devi accontentare...
io come detto avevo il dubbio tra treflex VS nex-5 (le altre mirrorless non le tengo in considerazione x i motivi di cui sopra) xò a me piacerebbe imparare qualcosa della fotografia, quindi sto puntando una D5100 (che è molto simile alla D3100) e ti direi di stare in casa nikon sia per la qualità indiscussa, sia per il mercato dell'usato...
torgianf
09-01-2012, 07:59
era un p'o' la domanda che mi stavo facendo fino pochi giorni fa...reflex entry level o mirrorless??(se mirrorless xò lascia stare quel plastichino di nikon 1 e vai di sony nex-5 che almeno ha lo stesso sensore delle reflex)
la risposta che ho trovato è che se vuoi imparare qualcosa dalla fotografia devi andare di reflex, se invece vuoi una macchina punta e scatta ma che faccia foto di grandi qualità allora vai di mirrorless...
alla fine le mirrorless (la sony) ti da la stessa qualità di immagine delle reflex entry-level e volendo puoi personalizzare lo scatto tanto quanto le reflex, ma non hai quasi nessun comando fisico sul corpo macchina, ma devi star a cercare tutte le impostazioni da menù, e questo ti porterà a lasciarla sempre in automatico.
se questo ti può bastare allora la sony va benissimo, ma se invece vuoi un po' imparare "l'arte della fotografia" non va molto bene!!!
per quanto riguarda il fattore dimensioni, è vero, il corpo macchina delle mirrorless è più piccolo delle reflex, ma abbianta ad un paio di obiettivi sei cmq costretto a portarti dietro una borsetta...quindi borsetta per borsetta le cose non cambiano molto...
altro punto a favore di una reflex è la disponibilità di un numero maggiore di obbiettivi e accessori (anche nell'usato) quindi è più facile trovare quello che fa per te...con le mirror-less hai a disposizione giusto 2-3 obiettivi e ti devi accontentare...
io come detto avevo il dubbio tra treflex VS nex-5 (le altre mirrorless non le tengo in considerazione x i motivi di cui sopra) xò a me piacerebbe imparare qualcosa della fotografia, quindi sto puntando una D5100 (che è molto simile alla D3100) e ti direi di stare in casa nikon sia per la qualità indiscussa, sia per il mercato dell'usato...
vengo da un corredo pentax con k5 e sono passato alle mirrorless con una panasonic gh2 e un corredo niente male. diciamo che la meta' ( ma anche di piu' ) delle cose che hai scritto, non rispondono esattamente a verita', molto probabilmente non hai ben chiaro di cosa sia e che cosa offra questo sistema.
roccia1234
09-01-2012, 08:45
ho letto qui commenti negativissimi sulla nikon 1, perchè?
il sensore è un cmos, nn è lo stesso della d3100?
i sensori 4/3 nn son inferiori al cmos??
grazie
Hai parecchia confusione in testa.
cmos è una tecnologia costruttiva del sensore, e ci sono infinti sensori di diverse dimensioni e diverse prestazioni costruiti con tale tecnologia, dai sensori a capocchia di spillo delle compattine ai sensori delle full frame (e forse pure medio formato).
4/3 indica un sistema con un sensore di certe dimensioni, dire "il 4/3 è inferiore al cmos" non è né giusto né sbagliato... è semplicemente senza senso. Stai confrontando mele con pere.
Sulla falsariga della tua affermazione potrei scrivere: "una station wagon è inferiore al motore a benzina". Non ha alcun senso questa frase.
Il sensore della nikon 1 sarà pur sempre un cmos, ma è di dimensioni notevolemnte minori di quello della d3100, che è un aps-c.
Scirocc0
09-01-2012, 11:34
http://www.saggiamente.com/blog/wp-content/uploads/2011/09/dimensione-sensore.jpg
Come puoi vedere le nikon 1 hanno un sensore più piccolo sia della m4/3 sia delle aps-c.... in pratica, (tralasciando le pentax q) quando vedi una qualsiasi macchina ad ottiche intercambiabili stai guardando una macchina con un sensore più grande/molto più grande, rispetto a quello delle nikon 1
ok quindi la nikon 1 fa pena =P
come mai hai tralasciato le pentax q?
Scirocc0
09-01-2012, 11:41
alla fine le mirrorless (la sony) ti da la stessa qualità di immagine delle reflex entry-level e volendo puoi personalizzare lo scatto tanto quanto le reflex, ma non hai quasi nessun comando fisico sul corpo macchina, ma devi star a cercare tutte le impostazioni da menù, e questo ti porterà a lasciarla sempre in automatico.
se questo ti può bastare allora la sony va benissimo, ma se invece vuoi un po' imparare "l'arte della fotografia" non va molto bene!!!
la qualità di mirrorless tipo nex5n è paragonabile anche a reflex semipro tipo nikon d90, come dicono taluni?
roccia1234
09-01-2012, 12:30
la qualità di mirrorless tipo nex5n è paragonabile anche a reflex semipro tipo nikon d90, come dicono taluni?
È sempre un sensore aps-c da 16 mpx (ottimo, tra l'altro), tutto dipende dal vetro che ci metti davanti.
A parità di vetro sfornerà foto simili a quelle di D7000/k5/a55
ficofico
09-01-2012, 12:31
ok quindi la nikon 1 fa pena =P
come mai hai tralasciato le pentax q?
Non essere così categorico... le nikon 1 hanno un sensore più piccolo e con le lenti attualmente a disposizione non permette di sfocare ne di fotografare qualdo la luce scarseggia, però ci sono altri vantaggi come una messa a fuoco più veloce ed efficace e vari gadget che avrai sentito alla pubblicità.... a me non piace assolutamente però c'è chi può sceglierla con cognizione di causa, quindi dare un occhio alle caratteristiche non fà mai male
come mai hai tralasciato le pentax q?
Ha un sensore molto più piccolo delle nikon 1, più piccolo anche di certe compatte, in pratica è una compatta neanche di lusso con ottiche intercambiabili
la qualità di mirrorless tipo nex5n è paragonabile anche a reflex semipro tipo nikon d90, come dicono taluni?
Assolutamente si.... il problema è che per le reflex mettere a fuoco è più semplice mentre per con la nex-5n non sempre si riesce facilmente a mettere a fuoco come si vorrebbe......... diciamo che se non fotografi eventi sportivi e se c'è buona luce, gli scatti che vengono fuori dalla nex-5n sono assolutamente paragonabili a quelli che otterresti con la nikon d7000 o la pentax k5.... il sensore è lo stesso e si comportano in maniera del tutto paragonabile....
Scirocc0
09-01-2012, 12:50
Assolutamente si.... il problema è che per le reflex mettere a fuoco è più semplice mentre per con la nex-5n non sempre si riesce facilmente a mettere a fuoco come si vorrebbe......... diciamo che se non fotografi eventi sportivi e se c'è buona luce, gli scatti che vengono fuori dalla nex-5n sono assolutamente paragonabili a quelli che otterresti con la nikon d7000 o la pentax k5.... il sensore è lo stesso e si comportano in maniera del tutto paragonabile....
come mai c'è questa difficoltà nel mettere a fuoco?
ma stiam parlando di autofocus o manuale?
vengo da un corredo pentax con k5 e sono passato alle mirrorless con una panasonic gh2 e un corredo niente male. diciamo che la meta' ( ma anche di piu' ) delle cose che hai scritto, non rispondono esattamente a verita', molto probabilmente non hai ben chiaro di cosa sia e che cosa offra questo sistema.
meno male che te invece l'hai spiegato molto chiaramente e esaustivamente...
una risposta così è assolutamente di utilità zero!!!
Scirocc0
09-01-2012, 12:57
http://www.saggiamente.com/blog/wp-content/uploads/2011/09/dimensione-sensore.jpg
non capisco una cosa (forse stupida)
i rettangoli si riferiscono alle dimensioni dei sensori?
se sì.. quello più grande (medium format) dove lo ficchi? XD
ps: sulle schede tecniche al posto del tipo di sensore trovo di solito delle dimensioni, tipo 23,4 x 15,6 mm per la k20d.. ciò significa che tutti gli aps-c han quelle dimensioni?
Scirocc0
09-01-2012, 12:59
vengo da un corredo pentax con k5 e sono passato alle mirrorless con una panasonic gh2 e un corredo niente male. diciamo che la meta' ( ma anche di piu' ) delle cose che hai scritto, non rispondono esattamente a verita', molto probabilmente non hai ben chiaro di cosa sia e che cosa offra questo sistema.
immagino tu abbia scritto così con cognizione di causa;
posso chiederti, nello specifico, perchè alcune cose nn corrispondano a verità?
roccia1234
09-01-2012, 13:30
non capisco una cosa (forse stupida)
i rettangoli si riferiscono alle dimensioni dei sensori?
se sì.. quello più grande (medium format) dove lo ficchi? XD
ps: sulle schede tecniche al posto del tipo di sensore trovo di solito delle dimensioni, tipo 23,4 x 15,6 mm per la k20d.. ciò significa che tutti gli aps-c han quelle dimensioni?
Esistono le macchine medio formato :fagiano: .
Pentax 645d ad esempio, o le hasselblad, le phase one, ecc ecc.
http://www.fotografidigitali.it/news/sistema-medio-formato-phase-one-p65+-in-video_26632.html
hornet75
09-01-2012, 13:48
la qualità di mirrorless tipo nex5n è paragonabile anche a reflex semipro tipo nikon d90, come dicono taluni?
In realtà non è in discussione la qualità e sarebbe impossibile stabilire chi vince, visto che, per esempio, la Sony Nex5n e la Nikon D7000 condividono lo stesso identico sensore, qualche differenza c'è, dovuta all'interpretazione del segnale da parte del software di gestione delle immagini, ma sono differenze marginali. Se devi decidere tra Mirrorless e Reflex direi che dovresti decidere sul tipo di sistema che pensi faccia più al tuo caso.
Non ha senso decidere fra l'acquistare un furgone o una berlina basandoti sulle prestazioni del motore (che magari è identico). Dovresti già sapere da te quale è più adatto a quello che vuoi fare visto che sono automezzi molto diversi.
Scirocc0
09-01-2012, 14:04
In realtà non è in discussione la qualità e sarebbe impossibile stabilire chi vince, visto che, per esempio, la Sony Nex5n e la Nikon D7000 condividono lo stesso identico sensore, qualche differenza c'è, dovuta all'interpretazione del segnale da parte del software di gestione delle immagini, ma sono differenze marginali. Se devi decidere tra Mirrorless e Reflex direi che dovresti decidere sul tipo di sistema che pensi faccia più al tuo caso.
Non ha senso decidere fra l'acquistare un furgone o una berlina basandoti sulle prestazioni del motore (che magari è identico). Dovresti già sapere da te quale è più adatto a quello che vuoi fare visto che sono automezzi molto diversi.
hai perfettamente ragione, il problema è solo capire cosa potrebbe far al caso mio: al momento fotografo con una compatta e vorrei fare un passo avanti; ero convinto di prendere una reflex non avendo preso in considerazione le mirrorless perchè le credevo mooolto inferiori! ma se così non è, la situazione si complica.
forse ha ragione quell'utente che prima diceva che la modalità manuale molto più gestibile con reflex che nn con le mirrorless!
zulutown
09-01-2012, 15:19
hai perfettamente ragione, il problema è solo capire cosa potrebbe far al caso mio: al momento fotografo con una compatta e vorrei fare un passo avanti; ero convinto di prendere una reflex non avendo preso in considerazione le mirrorless perchè le credevo mooolto inferiori! ma se così non è, la situazione si complica.
forse ha ragione quell'utente che prima diceva che la modalità manuale molto più gestibile con reflex che nn con le mirrorless!
Ma guarda secondo me poter guardare dentro un vero mirino ottico di una reflex non ha paragoni (e ho anche guardato dentro il mirino elettronico della fuji che dicono essere tra i migliori, ma personalmente non lo userei mai...)
Poter impugnare comodamente in mano una reflex non ha paragoni..
Però la reflex è ingombrante e non la porti sempre con te.
A mio parere l'ideale è avere una reflex quando non hai problemi di ingombro e vuoi fotografare seriamente.
Quando invece vuoi avere qualcosa quasi sempre con te e piccolo, va bene o una compatta o una mirrorless.
Io ho il mio kit reflex. Quando i prezzi delle mirrorless saranno scesi ulteriormente probabilmente comprerò una NEX perchè ha il sensore migliore.
Se hai già una compatta, puoi continuare a usarla, e affiancarla a una reflex per occasioni fotografiche più "serie", un domani potresti poi buttar la compatta e sostituirla con una mirrorless.
Scirocc0
09-01-2012, 15:28
Ma guarda secondo me poter guardare dentro un vero mirino ottico di una reflex non ha paragoni (e ho anche guardato dentro il mirino elettronico della fuji che dicono essere tra i migliori, ma personalmente non lo userei mai...)
Poter impugnare comodamente in mano una reflex non ha paragoni..
Però la reflex è ingombrante e non la porti sempre con te.
A mio parere l'ideale è avere una reflex quando non hai problemi di ingombro e vuoi fotografare seriamente.
Quando invece vuoi avere qualcosa quasi sempre con te e piccolo, va bene o una compatta o una mirrorless.
Io ho il mio kit reflex. Quando i prezzi delle mirrorless saranno scesi ulteriormente probabilmente comprerò una NEX perchè ha il sensore migliore.
Se hai già una compatta, puoi continuare a usarla, e affiancarla a una reflex per occasioni fotografiche più "serie", un domani potresti poi buttar la compatta e sostituirla con una mirrorless.
perchè un vero mirino nn ha paragoni? ho provato ad usarlo nelle reflex d amici ma nn mi ha entusiasmato: mi vergogno d dire che mi trovo meglio col live view XD
hai perfettamente ragione, il problema è solo capire cosa potrebbe far al caso mio: al momento fotografo con una compatta e vorrei fare un passo avanti; ero convinto di prendere una reflex non avendo preso in considerazione le mirrorless perchè le credevo mooolto inferiori! ma se così non è, la situazione si complica.
forse ha ragione quell'utente che prima diceva che la modalità manuale molto più gestibile con reflex che nn con le mirrorless!
allora, il passo in avanti (rispetto alla compatta) con la mirrorless lo fai a livello di qualità della fotografia, ma come detto se il tuo obbiettivo è anche quello di imparare a fare le foto e appassionarti a questa attività non è il modello ideale...
le mirrorless trovano il loro cliente ideale in chi vuole fare delle foto punta-e-scatta ma con qualità elevate e con spazi relativamente ridotti (non pensarti di metterla in tasca come le compatte in quanto appunto le ottiche occupano il loro spazio e sei cmq costretto almeno alla tracolla), oppure a chi ha già una reflex "sostanziosa" e vuole abbinarci qualcosa di più semplice e compatto.
perchè un vero mirino nn ha paragoni? ho provato ad usarlo nelle reflex d amici ma nn mi ha entusiasmato: mi vergogno d dire che mi trovo meglio col live view XD
con una macchina di una certa massa e grandezza, la posizione ideale per fare le foto è usare il mirino in quanto si tiene molto più saldamente visto che solo col display devi portare in avanti le braccia e sei sbilanciato, rischiando di fare foto un po' mosse...
capisci anche te che una cosa del genere risulta sbilanciata e se in più la devi tenere lontana dal corpo la situazione si aggrava...
http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/sony_18200_3563_nex/nexy.jpg
inoltre col live-view la macchina si rallenta molto, specie nella rapidità di messa a fuoco e scatto...
mirino ottico o elettronico ovviamente è meglio l'ottico xkè riproduce fedelmente quello che l'obbiettivo riprende mentre l'elettronico non è altro che un mini-display di bassa qualità che presenta anche un certo lag rispetto a quello che stai riprendendo.
zulutown
09-01-2012, 15:51
perchè un vero mirino nn ha paragoni? ho provato ad usarlo nelle reflex d amici ma nn mi ha entusiasmato: mi vergogno d dire che mi trovo meglio col live view XD
La mia opinione è che essendo abituato a una compatta, ti è sembrato strano guardare in un mirino ottico.
Figurati che invece per me ora è tanto naturale guardare nel mirino che magari qualche turista mi dà in mano una compatta per fargli la foto e la porto all'occhio per guardare un mirino che non c'è :muro:
torgianf
09-01-2012, 20:26
immagino tu abbia scritto così con cognizione di causa;
posso chiederti, nello specifico, perchè alcune cose nn corrispondano a verità?
perche' non tutti i sistemi mirrorless sono costituiti da 2 lenti in croce, c'e' pure chi nel suo corredo ha i fisheye, i fissi luminosi, i macro, i tele 600mm, gli obiettivi da ritratto ecc... bastano 30 secondi di google e si trovano tutte le risposte
torgianf
09-01-2012, 20:29
forse ha ragione quell'utente che prima diceva che la modalità manuale molto più gestibile con reflex che nn con le mirrorless!
cosa questa opinabilissima. attraverso il mirino elettronico ingrandisco l' immagino fino a 10 volte e metto a fuoco in manuale molto piu' precisamente che con la k5, e quest' ultima ha un pentaprisma grande e luminoso a differenza dei pentaspecchio lillipuziani delle entry level come ad esempio d3000 o 1000d o kr
perche' non tutti i sistemi mirrorless sono costituiti da 2 lenti in croce, c'e' pure chi nel suo corredo ha i fisheye, i fissi luminosi, i macro, i tele 600mm, gli obiettivi da ritratto ecc... bastano 30 secondi di google e si trovano tutte le risposte
Nessuno dice il contrario, ma è proprio il concetto della fotocamera che ti porta ad un utilizzo automatico, poi nessuno ti vieta ad andare in manuale, ma risulta più macchinoso che una reflex...senza poi contare dell'ergonomia!!
Scirocc0
09-01-2012, 21:49
cosa questa opinabilissima. attraverso il mirino elettronico ingrandisco l' immagino fino a 10 volte e metto a fuoco in manuale molto piu' precisamente che con la k5, e quest' ultima ha un pentaprisma grande e luminoso a differenza dei pentaspecchio lillipuziani delle entry level come ad esempio d3000 o 1000d o kr
cioè c'è una funzione per "ingrandire" nel mirino in cui guardi?
torgianf
09-01-2012, 21:57
Nessuno dice il contrario, ma è proprio il concetto della fotocamera che ti porta ad un utilizzo automatico, poi nessuno ti vieta ad andare in manuale, ma risulta più macchinoso che una reflex...senza poi contare dell'ergonomia!!
dipende, con una nikon 1 e' come dici tu, io la gh2 la uso esattamente come usavo le reflex
cioè c'è una funzione per "ingrandire" nel mirino in cui guardi?
certo, 4, 7 e fino a 10x direttamente nel mirino, e direttamente nel mirino posso avere tutte le info che voglio compreso l' istogramma in tempo reale, le varie differenze d' esposizione ecc... tutte cose che per forza di cose un mirino tradizionale non potrebbe avere, certo quest' ultimo e' molto piu' piacevole e meno affaticante, ma non si puo' avere tutto
certo, 4, 7 e fino a 10x direttamente nel mirino, e direttamente nel mirino posso avere tutte le info che voglio compreso l' istogramma in tempo reale, le varie differenze d' esposizione ecc... tutte cose che per forza di cose un mirino tradizionale non potrebbe avere, certo quest' ultimo e' molto piu' piacevole e meno affaticante, ma non si puo' avere tutto
la possibilità di ingrandire per mettere a fuoco manualmente è molto comoda effettivamente. ho scoperto da pochissimo che si può fare con il LV della k5 e per le ottiche manuali è una figata :D
ho provato il mirino elettronico di una lumix (penso che fosse una bridge, quindi non paragonabile alle mirrorless) e mi ha molto deluso per la risoluzione troppo bassa :( immagino che sulla tua sia molto meglio
ciao
torgianf
09-01-2012, 22:10
la possibilità di ingrandire per mettere a fuoco manualmente è molto comoda effettivamente. ho scoperto da pochissimo che si può fare con il LV della k5 e per le ottiche manuali è una figata :D
ho provato il mirino elettronico di una lumix (penso che fosse una bridge, quindi non paragonabile alle mirrorless) e mi ha molto deluso per la risoluzione troppo bassa :( immagino che sulla tua sia molto meglio
ciao
1,44 milioni di pixel, bello grosso e luminoso, paga dazio quando la luce comincia a scarseggiare, pero' rimane comunque usabile. vorrei provare l' ultimo sony o il nuovo panasonic in uscita con la gx1 che dovrebbero essere ben superiori a quello della gh2
dipende, con una nikon 1 e' come dici tu, io la gh2 la uso esattamente come usavo le reflex
Si, Xó hai una fotocamera dalle caratteristiche nettamente inferiori ad una reflex, l'unica che ci si avvicina è la Sony, Ma non ha il mirino ne i tasti fisici!!
torgianf
09-01-2012, 22:24
Si, Xó hai una fotocamera dalle caratteristiche nettamente inferiori ad una reflex, l'unica che ci si avvicina è la Sony, Ma non ha il mirino ne i tasti fisici!!
quali caratteristiche dovrebbero essere di tanto inferiori ? il sensore ? e' un 4/3, le lenti ? il 20 e il 45 hanno qualcosa da ridire in proposito, tasti e rotelle ? ce ne sono pure troppi, e per la maggior parte sono tutti personalizzabili.
Scirocc0
09-01-2012, 23:04
la possibilità di ingrandire per mettere a fuoco manualmente è molto comoda effettivamente. ho scoperto da pochissimo che si può fare con il LV della k5 e per le ottiche manuali è una figata :D
cos'è l'LV??
quali caratteristiche dovrebbero essere di tanto inferiori ? il sensore ? e' un 4/3, le lenti ? il 20 e il 45 hanno qualcosa da ridire in proposito, tasti e rotelle ? ce ne sono pure troppi, e per la maggior parte sono tutti personalizzabili.
sensore 4/3 invece dei classici 3:2 delle reflex
sensore di dimensioni 17.3 x 13 mm invece dei 23.6 x 15.7 delle reflex
display 460k dpi contro 920k ormai comuni nelle reflex
mirino elettronico invece che ottico con pentaprisma
velocità sensore 1/4000 invece che 1/8000 di reflex pariprezzo
ma comunque bastava solo la dimensione del sensore per renderla inferiore
cos'è l'LV??
è il live-view che ti permette di vedere nel display l'immagine che stai inquadrando!!!
fino qualche tempo fa questo non era possibile in quanto davanti al sensore elettronico c'è lo specchio e finchè non si alza per scattare l'immagine viene riflessa solo al mirino.
ora hanno fatto si che puoi tener alzato lo specchio anche prima di scattare per poter visualizzare sul display quello che inquadri, ma con la conseguenza di aver un'auto focus e una rapidità di scatto più lenta!!
hornet75
10-01-2012, 11:21
sensore 4/3 invece dei classici 3:2 delle reflex
sensore di dimensioni 17.3 x 13 mm invece dei 23.6 x 15.7 delle reflex
display 460k dpi contro 920k ormai comuni nelle reflex
mirino elettronico invece che ottico con pentaprisma
velocità sensore 1/4000 invece che 1/8000 di reflex pariprezzo
Continuo a pensare che fare la scelta sulla base di dati tecnici presi uno a uno non ha molto senso, voglio dire che tutto è sempre rapportato a quello che uno cerca. Onestamente tra lo scattare a 1/4000 e 1/8000 per me non fa molta differenza, così come non fa molta differenza avere un display da 920k rispetto ad uno da 460k. Se dovessi scegliere una mirrorless lo farei per altre caratteristiche, non certo per quelle. Ciò non significa che non siano differenze importanti ma che semplicemente non sono importanti "per me".
Il sistema reflex ha le sue prerogative che al momento per me sono irrinunciabili. torgianf avrà altri parametri di preferenza e ha valutato che il sistema mirrorless è più confacente alle sue esigenze. Non esiste un giusto o sbagliato o un meglio e un peggio ma semplicemente un più adatto a ognuno di noi.
torgianf
10-01-2012, 11:37
sensore 4/3 invece dei classici 3:2 delle reflex
sensore di dimensioni 17.3 x 13 mm invece dei 23.6 x 15.7 delle reflex
display 460k dpi contro 920k ormai comuni nelle reflex
mirino elettronico invece che ottico con pentaprisma
velocità sensore 1/4000 invece che 1/8000 di reflex pariprezzo
ma comunque bastava solo la dimensione del sensore per renderla inferiore
ah be', se lo dici tu :)
ti svelo un segreto, ma non dirlo a nessuno: esistono le professionali olympus che adottano lo stesso sensore 4/3, e addirittura si vocifera che qualcuno ci faccia pure i matrimoni, ma tienilo per te
Continuo a pensare che fare la scelta sulla base di dati tecnici presi uno a uno non ha molto senso, voglio dire che tutto è sempre rapportato a quello che uno cerca. Onestamente tra lo scattare a 1/4000 e 1/8000 per me non fa molta differenza, così come non fa molta differenza avere un display da 920k rispetto ad uno da 460k. Se dovessi scegliere una mirrorless lo farei per altre caratteristiche, non certo per quelle. Ciò non significa che non siano differenze importanti ma che semplicemente non sono importanti "per me".
bhe, io ho scritto tutte le differenze poi c'è a chi serve una cosa chi un'altra, ovvio...
ma la differenza principale, come ho specificato, è la dimensione del sensore che si sente in qualsiasi ambito!!!!
ah be', se lo dici tu
ti svelo un segreto, ma non dirlo a nessuno: esistono le professionali olympus che adottano lo stesso sensore 4/3, e addirittura si vocifera che qualcuno ci faccia pure i matrimoni, ma tienilo per te
c'è anche chi si butta da un ponte...:D
scherzi a parte, tu mi dici che un sensore più piccolo è meglio di uno più grande???
butto subito la reflex e mi tengo il mio cellulare per fare le foto allora!!!
scherzi a parte, tu mi dici che un sensore più piccolo è meglio di uno più grande???
butto subito la reflex e mi tengo il mio cellulare per fare le foto allora!!!
tendenzialmente sensore più grande = maggior qualità.
tuttavia dipende tutto da come è implementato il sensore!! io ritengo superiore il sensore della k5 (d7000) rispetto a quello fufu della 5d: quello della k5 (d7000) ha una gamma dinamica maggiore e ad alti iso a parità di rumore mantiene più dettaglio nonostante sia più piccolo!!! poi la 5d col suo sensore fufu ha una minore pdc che serve a staccare di più il soggetto e per alcuni aspetti (ad esempio i ritratti) è un vantaggio, mentre per altri (macro) è uno svantaggio.
come dice hornet non esiste un meglio ed un peggio!! esistono macchine specializzate ognuna in un compito diverso ;)
a me non piace il formato 4/3 (o micro 4/3) per motivi miei, tuttavia la resa finale la preferisco a quella di molti sensori "normali".
PS: i sensori aps-c canon sono più piccoli di quelli nikon e pentax, quindi le aps-c nikon e pentax dovrebbero essere superiori a quelle canon :sofico: :ciapet:
ciao
torgianf
10-01-2012, 20:48
bhe, io ho scritto tutte le differenze poi c'è a chi serve una cosa chi un'altra, ovvio...
ma la differenza principale, come ho specificato, è la dimensione del sensore che si sente in qualsiasi ambito!!!!
c'è anche chi si butta da un ponte...:D
scherzi a parte, tu mi dici che un sensore più piccolo è meglio di uno più grande???
butto subito la reflex e mi tengo il mio cellulare per fare le foto allora!!!
io non ho mai detto che piu' piccolo meglio di piu' grande, purtroppo sono anni che non faccio a gara di cm col pisello, sei tu che hai esordito in questo topic dicendo che le mirrorless hanno 2 ottiche in croce, e io ti ho dimostrato essenzialmente che non e' affatto vero. col tuo ragionamento l' unica conclusione e' una 6x6, li hai tutta la qualita' che ti serve senza compromessi. mio padre era un matrimonialista di professione, e ancora oggi quando discutiamo di fotografia, il full frame lo schernisce chiamandolo il formato piccolo, quindi come vedi tutto puo' essere relativo. non devi affatto buttare la reflex per un cellulare, ma non ho alcun dubbio che esiste chi con un cellulare fa foto di gran lunga migliori delle mie e forse anche delle tue, fregandosene del sensore e di tutto il resto :)
io non ho mai detto che piu' piccolo meglio di piu' grande, purtroppo sono anni che non faccio a gara di cm col pisello, sei tu che hai esordito in questo topic dicendo che le mirrorless hanno 2 ottiche in croce, e io ti ho dimostrato essenzialmente che non e' affatto vero.
no...scusami eh...ma mi dici dove esattamente ho scritto questa cavolata???
mi metti anche le parole in bocca che non ho detto???
non devi affatto buttare la reflex per un cellulare, ma non ho alcun dubbio che esiste chi con un cellulare fa foto di gran lunga migliori delle mie e forse anche delle tue, fregandosene del sensore e di tutto il resto :)
certo...una macchina fotografica, per quanto bella possa essere, è usata da una persona e non scatta le foto da sola...
se il fotografo è un cane le foto saranno cmq brutte...
ma ponendo una certa bravura del fotografo, le foto verranno meglio con una fotocamera di qualità e, ahinoi, la qualità di una fotocamera digitale è al 60% data dal sensore che monta!!!
direi un 30% dalle ottiche (che cmq sono realizzate anche in base al sensore in quanto sensore più grande si traduce in ottiche più grandi per poterlo illuminare correttamente) e il restante 10% di varie ed eventuali
poi chiaro che una foto di un'aurora boreale fatta col cellulare può risultare più bella di quella di un sasso fatta con una reflex...anche il soggetto che si fotografa fa la sua parte...ma si parlava di un confronto di caratteristiche a parità di fattori (quindi fotografo, soggetto, condizioni ecc)
roccia1234
11-01-2012, 07:29
no...scusami eh...ma mi dici dove esattamente ho scritto questa cavolata???
mi metti anche le parole in bocca che non ho detto???
certo...una macchina fotografica, per quanto bella possa essere, è usata da una persona e non scatta le foto da sola...
se il fotografo è un cane le foto saranno cmq brutte...
ma ponendo una certa bravura del fotografo, le foto verranno meglio con una fotocamera di qualità e, ahinoi, la qualità di una fotocamera digitale è al 60% data dal sensore che monta!!!
direi un 30% dalle ottiche (che cmq sono realizzate anche in base al sensore in quanto sensore più grande si traduce in ottiche più grandi per poterlo illuminare correttamente) e il restante 10% di varie ed eventuali
poi chiaro che una foto di un'aurora boreale fatta col cellulare può risultare più bella di quella di un sasso fatta con una reflex...anche il soggetto che si fotografa fa la sua parte...ma si parlava di un confronto di caratteristiche a parità di fattori (quindi fotografo, soggetto, condizioni ecc)
Io direi il contrario: 70% ottiche, 30% sensore, ma dipende anche dalle condizioni di scatto.
torgianf
11-01-2012, 07:37
no...scusami eh...ma mi dici dove esattamente ho scritto questa cavolata???
mi metti anche le parole in bocca che non ho detto???
uhm, interessante, aspe' che lo cerco....
ecco, trovato:
altro punto a favore di una reflex è la disponibilità di un numero maggiore di obbiettivi e accessori (anche nell'usato) quindi è più facile trovare quello che fa per te...con le mirror-less hai a disposizione giusto 2-3 obiettivi e ti devi accontentare...
il problema grosso e che hai messo nel calderone delle tue convinzioni tutto il segmento mirrorless, se invece ti fossi limitato a parlare di sony allora si che avresti avuto ragione.
fine ot
Io direi il contrario: 70% ottiche, 30% sensore, ma dipende anche dalle condizioni di scatto.
50 e 50 e non ne parliamo più :-)
cmq ci deve essere un giusto compromesso tra i due...ma è anche vero che dis solito è già così...le ottiche vengono già fatte in base al sensore dove andranno montate...
infatti le ottiche per le sony nex non sono tanto più piccole delle ottiche da reflex, mentre le ottiche per le altre mirrorless hanno dimensioni più contenute in quanto fatte per illuminare sensori più piccoli...
il problema grosso e che hai messo nel calderone delle tue convinzioni tutto il segmento mirrorless, se invece ti fossi limitato a parlare di sony allora si che avresti avuto ragione.
fine ot
ah già...non lo ricordavo...
cmq si, parlavo delle sony xkè l'unica mirrorless che a mio parere merita di esser presa in considerazione quando si fanno confronti con le reflex...
ma anche nelle altre marche è innegabile che per le reflex ci siano più ottiche e accessori disponibili!!!
torgianf
11-01-2012, 07:38
50 e 50 e non ne parliamo più :-)
cmq ci deve essere un giusto compromesso tra i due...ma è anche vero che dis solito è già così...le ottiche vengono già fatte in base al sensore dove andranno montate...
infatti le ottiche per le sony nex non sono tanto più piccole delle ottiche da reflex, mentre le ottiche per le altre mirrorless hanno dimensioni più contenute in quanto fatte per illuminare sensori più piccoli...
ma rotfl
roccia1234
11-01-2012, 08:14
50 e 50 e non ne parliamo più :-)
cmq ci deve essere un giusto compromesso tra i due...ma è anche vero che dis solito è già così...le ottiche vengono già fatte in base al sensore dove andranno montate...
infatti le ottiche per le sony nex non sono tanto più piccole delle ottiche da reflex, mentre le ottiche per le altre mirrorless hanno dimensioni più contenute in quanto fatte per illuminare sensori più piccoli...
Ma anche no... su pentax e nikon puoi montare ottiche fatte anche 30-40 anni fa con ottimi risultati, e pensare che sono state progettate per le pallicole, quando il sensore elettronico non si sapeva manco cosa fosse (o forse si stavano testando nei laboratori kodak i primi sensori con qualche centinaio di pixel).
Comunque insisto nel dire che la maggior parte del lavoro lo fa l'ottica. Per quanto il sensore possa essere ottimo, deve memorizzare l'immagine che gli arriva, e la qualità di tale immagine è data esclusivamente dall'ottica.
Una lente pessima su un ottimo sensore darà risultati pessimi, il viceversa darà risultati non ottimali ma comunque perlomeno buoni.
torgianf
11-01-2012, 08:27
50 e 50 e non ne parliamo più :-)
cmq ci deve essere un giusto compromesso tra i due...ma è anche vero che dis solito è già così...le ottiche vengono già fatte in base al sensore dove andranno montate...
infatti le ottiche per le sony nex non sono tanto più piccole delle ottiche da reflex, mentre le ottiche per le altre mirrorless hanno dimensioni più contenute in quanto fatte per illuminare sensori più piccoli...
ah già...non lo ricordavo...
cmq si, parlavo delle sony xkè l'unica mirrorless che a mio parere merita di esser presa in considerazione quando si fanno confronti con le reflex...
ma anche nelle altre marche è innegabile che per le reflex ci siano più ottiche e accessori disponibili!!!
ah be' allora...
Ma anche no... su pentax e nikon puoi montare ottiche fatte anche 30-40 anni fa con ottimi risultati, e pensare che sono state progettate per le pallicole, quando il sensore elettronico non si sapeva manco cosa fosse (o forse si stavano testando nei laboratori kodak i primi sensori con qualche centinaio di pixel).
il fatto che siano fatte per macchine più vecchie non vuol dire che avevano sensori più piccoli...anzi...
specie per i tempi delle pellicole che dovevano illuminare l'intera pellicola, quindi studiate per dimensioni ancora più grandi!!
ma rotfl
ah be' allora...
sono impressionato da come riesci ad argomentare esaustivamente le tue opinioni...
ti avviso anche che risposte del genere sono anche fuori regolamento, quindi ti chiedo per favore o di rispondere sensatamente o di non rispondere affatto in quanto questo tipo di risposta è considerata flame o flood
roccia1234
11-01-2012, 09:03
il fatto che siano fatte per macchine più vecchie non vuol dire che avevano sensori più piccoli...anzi...
specie per i tempi delle pellicole che dovevano illuminare l'intera pellicola, quindi studiate per dimensioni ancora più grandi!!
E chi l'ha detto che macchine vecchie=supporto sensibile più piccolo? Un fotogramma di pellicola 35mm è grande esattamente come un sensore attuale full frame. Va da se che i sensori aps-c siano più piccoli, come era più piccola la pellicola aps.
Le ottiche attuali studiate per pieno formato possono essere tranquillamente usate per scattare a pellicola 135, dato che le dimensioni del supporto sono identiche (full frame-pellicola 35mm).
torgianf
11-01-2012, 09:10
il fatto che siano fatte per macchine più vecchie non vuol dire che avevano sensori più piccoli...anzi...
specie per i tempi delle pellicole che dovevano illuminare l'intera pellicola, quindi studiate per dimensioni ancora più grandi!!
sono impressionato da come riesci ad argomentare esaustivamente le tue opinioni...
ti avviso anche che risposte del genere sono anche fuori regolamento, quindi ti chiedo per favore o di rispondere sensatamente o di non rispondere affatto in quanto questo tipo di risposta è considerata flame o flood
vai tranquillo, ho chiuso da un pezzo. vado a farmi un caffe' mentre mi interrogo se non sia il caso di passare ad una medio formato, pentax o hasselblad ? consigli ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.