PDA

View Full Version : Voglio "tutto": quale compatta per me?! "L'erba voglio"...


hwindago
14-12-2011, 12:06
..lo so, mi diceva la mia nonnina: "l'erba voglio non cresce nemmeno nel giardino del re"!!
Allora chiedo, umilmente, ai più sgamati se esiste una camera che abbia le seguenti caratteristiche:

(premetto che ho avuto pana TZ5 e attualmente pana FX700)

REPARTO FOTO:
- foto buone con luce scarsa (TZ5 era discreta, FX700 un vero schifo)
- zoom almeno 5x
- possibilità effetto sfocato giocando sulla profondità di campo (cioè diaframma aperto con zoom, quindi poca profondità, sulle compatte di solito è impossibile per questioni di geometrie ottiche, mi chiedo se ne esistano di tali da consentirlo)

REPARTO VIDEO:
- filmati buoni e fluidi (1080p non strettamente indispensabile, almeno 720p questo sì, importante è che siano FLUIDI e non scattosi)
- audio buono (la TZ5 faceva schifo, la FX700 invece ha audio fantastico, ho visto in giro che Sony HX-7V aveva forse in questo il punto più debole, ad esempio, quindi pare non sia poi così scontato...)
- zoom modulabile!!!!! (ebbene sì, odio il motorino scattoso che decide lui a che velocità zoomare nei filmati, voglio deciderlo io!!!) Sarò esigente, ma voglio potere variare io la velocità in modo preciso dello zoom mentre filmo, come si faceva con le videocamere professionali vhs a vecchi tempi che lo zoom si ruotava a mano... (oppure, se a motore, che sia a velocità MODULABILE, non ON/OFF oppure due velocità LENTO/VELOCE)

ERGONOMIA:
- sufficiente compattezza da non portarsela a tracolla. Vorrei tenerla comunque in marsupio/marsupione con il resto senza portarmi tracolle aggiuntive, perché ho imparato che se no alla fine NON me la porto dietro oppure, se anche l'ho dietro ma devo estrarla dallo zaino, non faccio in tempo a cogliere al volo un sacco di situazioni...di fatto questo aspetto è fondamentale (e lo so bene, contrasta con tutto il resto, perché in pratica ho descritto una elfex strafica ma voglio assolutamente una compatta perché se no alla fine non la uso ;-( ).

Lo so....voglio troppo dirà qualcuno!! Mi scuso ma mi chiedo quale camera, se esiste, più si può avvicinare al mio caso da "erba voglio"...!! ;-) thanks!

Asmita1983
14-12-2011, 18:31
Se ti accontenti di uno zoom 4X c'è la Fuji X10, anche se magari inizia ad essere non proprio portabile, ma tra le compatte con ottica zoom fissa è l'unica ad avere lo zoom manuale, in ogni caso ti consiglierei di aspettare che risolvano il problema dei pallini bianchi soprannominati "orbs".

pozz82
14-12-2011, 19:39
Come ti hanno già detto l'unica compatta con zoom manuale è la fuji x10, ancora troppo costosa e acerba... Ripiega su una canon s95 o ancora meglio una olympus zx-1 se vuoi un leggero controllo della profondità di campo

hwindago
15-12-2011, 01:15
Grazie delle indicazioni. Vedo che è da poco uscita anche la S100 che succede alla S95 con delle migliorie. Quel che però nessuno dice nelle specifiche è l'apertura massima con ZOOM AL MASSIMO, che alla fine credo sia quello che mi interessa per capire quanto posso giocare sul ridurre la profondità di campo.
Scrivono f/2 - f/4.9 per la S95 e f/2 - f/5.9 per la S100.
Stessa cosa per la ZX-1, scrivono solo 1.8 - 2.5.
Della X10 scrivono 2.0 - 2.8.
Per la FX700, ad esempio, scrivono F2.2 - 6.3 (W) / F5.9 - 6.3 (T) ed è giusto, perché zoomando l'apertura massima si riduce man mano (da 2.2 a 24mm, a 5.9 a 120mm). Quindi la FX700 non può fare gran che, dato che puoi aprire molto solo in grandangolo, ma se vai di zoom di fatto poi non apri più una mazza e ti rimane per forza tutto a fuoco (e in più ovviamente si cieca di brutto, altro che macchina luminosa...sì, in grandangolo...ma quando vai di zoom ti saluto!).
Avete idea di come si comportano le suddette?

EDIT: qui ero un po' stordito... ovvio che i due valori riportati per ogni camera si riferiscono, rispettivamente, all'apertura massima con zoom 1x e zoom massimo...l'unica differenza è che Pana per la FX700 cita anche il minimo, che tanto non serve a nulla ed è ovviamente uguale ad entrambi i livelli di zoom (6.3).

torgianf
15-12-2011, 06:56
Grazie delle indicazioni. Vedo che è da poco uscita anche la S100 che succede alla S95 con delle migliorie. Quel che però nessuno dice nelle specifiche è l'apertura massima con ZOOM AL MASSIMO, che alla fine credo sia quello che mi interessa per capire quanto posso giocare sul ridurre la profondità di campo.
Scrivono f/2 - f/4.9 per la S95 e f/2 - f/5.9 per la S100.
Stessa cosa per la ZX-1, scrivono solo 1.8 - 2.5.
Della X10 scrivono 2.0 - 2.8.
Per la FX700, ad esempio, scrivono F2.2 - 6.3 (W) / F5.9 - 6.3 (T) ed è giusto, perché zoomando l'apertura massima si riduce man mano (da 2.2 a 24mm, a 5.9 a 120mm). Quindi la FX700 non può fare gran che, dato che puoi aprire molto solo in grandangolo, ma se vai di zoom di fatto poi non apri più una mazza e ti rimane per forza tutto a fuoco (e in più ovviamente si cieca di brutto, altro che macchina luminosa...sì, in grandangolo...ma quando vai di zoom ti saluto!).
Avete idea di come si comportano le suddette?

lo sfocato non dipende solo dall' apertura della lente, ma anche da altri fattori, tra cui il sensore. viene da se che con un sensore grande quanto la capocchia di un ago, non sfochi un bel niente, e l' unica che riesce a fare qualcosa tra i giocattoli che hai preso in considerazione, e' la x10. forse, e dico forse, la xz1 qualcosina riesce a fare, ma solo alla massima estensione e minima distanza di messa a fuoco sul soggetto

Asmita1983
15-12-2011, 08:17
Con la XZ-1 un po' si riesce a sfocare e lo dico per esperienza personale: https://picasaweb.google.com/118159718474002642656/FotoPerCorso?authkey=Gv1sRgCMXo5eCpwN2QmAE#5678293195483992690
Anche se come ha detto torgianf bisogna stare alla massima lunghezza focale a tutta apertura. Da quanto ho capito in ogni caso non sono le dimensioni del sensore a determinare lo "spessore" del piano a fuoco ma la lunghezza focale effettiva (oltre chiaramente all'apertura del diaframma e alla distanza dal piano di messa a fuoco) ovvero non va mai guardata la lunghezza focale corrispondente, nel caso per esempio della XZ-1 la vera lunghezza focale è 6-24 mm ed è in base a questa che va calcolata la profondità di campo e non in base a quella corrispondente di 28-112. L'apertura massima di f 2,5 a soli 24 mm non può produrre uno sfocato degno di nota a meno che il piano di messa a fuoco sia estremamente vicino nel caso per esempio che si stia facendo una macro. Gli obiettivi da ritratto solitamente stanno sui 50 mm f 1.8...
Tra la X10 e la XZ-1 la situazione non dovrebbe cambiare molto, dove la X10 guadagna in lunghezza focale lo perde in apertura massima, più o meno il risultato dovrebbe essere simile. Quello dove la X10 stravince è invece la resistenza ad alti iso.

hwindago
15-12-2011, 10:04
grazie, contributi preziosi. Se le foto di esempio (..bel soggetto!! ;) ) postate da Asmita sono il massimo a cui si può ambire per lo sfocato, direi che queste compatte "creative" di creativo alla fine hanno ben poco, si può mettere tutti i modi manuali del mondo, ma se poi le geometrie della macchina (obiettivo + sensore) sono quelle che mi dite, temo ci sia poco da fare e non mi sembra offrano alla fine molto più di una HX-9V o di una SX230HS, giusto per citare due fre le compatte più polivalenti. Per un uso davvero creativo sarebbero comunque inadeguate, a questo punto mi sembrano né carne, né pesce.
Quindi di fatto non esiste una macchina più o meno compatta che consenta di farne veramente un uso creativo inteso per utenti tecnicamente un po' più esigenti che vogliono giocare con la profondità di campo...?

torgianf
15-12-2011, 11:07
grazie, contributi preziosi. Se le foto di esempio (..bel soggetto!! ;) ) postate da Asmita sono il massimo a cui si può ambire per lo sfocato, direi che queste compatte "creative" di creativo alla fine hanno ben poco, si può mettere tutti i modi manuali del mondo, ma se poi le geometrie della macchina (obiettivo + sensore) sono quelle che mi dite, temo ci sia poco da fare e non mi sembra offrano alla fine molto più di una HX-9V o di una SX230HS, giusto per citare due fre le compatte più polivalenti. Per un uso davvero creativo sarebbero comunque inadeguate, a questo punto mi sembrano né carne, né pesce.
Quindi di fatto non esiste una macchina più o meno compatta che consenta di farne veramente un uso creativo inteso per utenti tecnicamente un po' più esigenti che vogliono giocare con la profondità di campo...?

esiste: una qualsiasi mirrorless con un obiettivo olympus 45 f1.8 o con uno delle miriadi di 50ini luminosi adattati, da f1.2 a f1.4 fino a 2

pozz82
15-12-2011, 11:30
grazie, contributi preziosi. Se le foto di esempio (..bel soggetto!! ;) ) postate da Asmita sono il massimo a cui si può ambire per lo sfocato, direi che queste compatte "creative" di creativo alla fine hanno ben poco, si può mettere tutti i modi manuali del mondo, ma se poi le geometrie della macchina (obiettivo + sensore) sono quelle che mi dite, temo ci sia poco da fare e non mi sembra offrano alla fine molto più di una HX-9V o di una SX230HS, giusto per citare due fre le compatte più polivalenti. Per un uso davvero creativo sarebbero comunque inadeguate, a questo punto mi sembrano né carne, né pesce.
Quindi di fatto non esiste una macchina più o meno compatta che consenta di farne veramente un uso creativo inteso per utenti tecnicamente un po' più esigenti che vogliono giocare con la profondità di campo...?

Qualunque mirrorless con focali dai 50mm equivalenti in su (meglio se fissi luminosi). Cmq non è vero che le premium non sono nè carne ne pesce, hanno sensori migliori delle superzoom e ottiche di qualità migliore, logicamente non sono nate per sfocati di effetto ma già in interni danno una pista alle superzoom...

Asmita1983
15-12-2011, 12:28
La differenza fra due fotocamere non sta solo nello sfocato anzi... io guarderei innanzitutto la qualità dell'immagine e la possibilità di fare foto anche in condizioni di luminosità un po' critiche e per questi due aspetti le compatte premium sono migliori delle superzoom...
È impossibile ottenere un bello sfocato in piccole dimensioni per le leggi dell'ottica, la soluzione migliore è quella che ti ha detto torgianf, con una mirrorless 4/3 con l'obiettivo zuiko 45 mm f 1.8 potresti ottenere l'effetto che desideri, le dimensioni sono relativamente contenute e la qualità di immagine è di gran lunga superiore a qualunque compatta o bridge, però ti ritrovi con un obiettivo fisso con una focale equivalente di 90 mm, il che vorrebbe dire poter fare foto solo a oggetti ad una certa distanza, ne segue che perlomeno dovresti andare a giro con un'altra ottica (anche lo zoom classico 12-42) per non trovarti troppo limitato.

hwindago
15-12-2011, 12:39
sì, in effetti avete ragione, mi ricredo e dico che la resa in luce scarsa di una compatta premium dà la paga alle superzoom e in unione a una flessibilità dell'ottica comunque maggiore, le premium un senso ce l'hanno.
Certo una mirrorless sarebbe perfetta, però le dimensioni cominciano a crescere, più che altro per l'ingombro in profondità dovuto alla sporgenza dell'obiettivo...diventa ben dura tenerle in un marsupio! Con le compatte premium ancora ce la si fa, perché restano comunque sufficientemente poco spesse.

roccia1234
15-12-2011, 12:40
esiste: una qualsiasi mirrorless con un obiettivo olympus 45 f1.8 o con uno delle miriadi di 50ini luminosi adattati, da f1.2 a f1.4 fino a 2

C'è anche un 50mm f/0.95 fatto da slrmagic per le micro4/3

roccia1234
15-12-2011, 12:47
sì, in effetti avete ragione, mi ricredo e dico che la resa in luce scarsa di una compatta premium dà la paga alle superzoom e in unione a una flessibilità dell'ottica comunque maggiore, le premium un senso ce l'hanno.
Certo una mirrorless sarebbe perfetta, però le dimensioni cominciano a crescere, più che altro per l'ingombro in profondità dovuto alla sporgenza dell'obiettivo...diventa ben dura tenerle in un marsupio! Con le compatte premium ancora ce la si fa, perché restano comunque sufficientemente poco spesse.

stai cercando di avere botte piena e moglie ubriaca.

Per avere un buono sfocato (inteso come "quantità") servono lenti luminose E sensori di buone dimensioni. I "capocchia di spillo" delle compatte/bridge non produrranno MAI un buono sfocato, a meno di condizioni estreme (focale massima, diaframma spalancato e soggetto alla minima distanza di messa a fuoco o li vicino).

hwindago
15-12-2011, 13:54
sì, sì, lo so...infatti lo spirito del thread (vedi il mio post inziale) è proprio su cosa possa esserci in circolazione di sufficientemente compatto che mi consenta di avere la botte il più possibile piena e la moglie il più possibile ubriaca...!!

pozz82
15-12-2011, 14:10
sì, sì, lo so...infatti lo spirito del thread (vedi il mio post inziale) è proprio su cosa possa esserci in circolazione di sufficientemente compatto che mi consenta di avere la botte il più possibile piena e la moglie il più possibile ubriaca...!!

Budget????

hwindago
15-12-2011, 14:23
...non bado a spese!!! :D :D (scherzo)
ma il problema è che quel che vorrei, come mi confermano, pare non esista... :muro:
di fatto una mirrorless il più "piatta" possibile, o una compatta premium che, con un po' di qualità e versatilità in meno, ne possa fare degnamente le veci...

al limite rinuncerei alla versatilità sulla profondità di campo ( :( ) pur di avere un qualcosa di compatto, luminoso, con un uno zoom almeno 4x / 5x e che faccia buoni filmati!

(ps: fui fra i primi a prendere la FX700 appena uscita ed è stata una i......a pazzesca!!! :( altro che compatta superluminosa come te la spaccia Panasonic, il sensore CMOS di Pana è un vero cesso e fa amaramente rimpiangere il precedente CCD della serie TZ (che oro è pure quella passata la CMOS, con tutto lo scadimento del caso, vedi quel che si legge in giro della TZ-20 in confronto alla versione precedente...). Volevo bene a Panasonic, ma dopo questo, non mi cuzza più!!!

roccia1234
15-12-2011, 14:28
...non bado a spese!!! :D :D (scherzo)
ma il problema è che quel che vorrei, come mi confermano, pare non esista... :muro:
di fatto una mirrorless il più "piatta" possibile, o una compatta premium che, con un po' di qualità e versatilità in meno, ne possa fare degnamente le veci...

-buono/ottimo sfocato
-dimensioni ridotte
-ottica zoom

scegline due

pozz82
15-12-2011, 14:34
chiedevo il budget perchè nessuno ti vieta di prenderne 2: una mirrorless con pancake (nex3+16mm per esempio) e una qualsiasi superzoom anche usata...

hwindago
15-12-2011, 14:40
..cioè mi stai dicendo che anche non badando a spese, non esiste una compatta che abbia un sensore decentemente grande e con un minimo di zoom Quindi solo ottica fissa, oppure obiettivo zoom accessorio ma a quel punto addio compattezza.
Eh, sì, appunto non esiste l'erba voglio... :(
Direi che le uniche possibilità, pur coi loro limiti, restano quelle elencate da Asmita e pozz all'inizio del thred, c'è poco da dire!

@pozz: quanto sopra ovviamente era in risposta a roccia, abbiamo postato insieme e....ti ho appunto citato... comunque cercherò di mettere le mani sulle premium che tu avevi citato. Magari mi ci trovo comunque bene...al limite pazienza se proprio non ho tutta questa versatilità per lo sfocato, se fanno bene tutto il resto.

pozz82
15-12-2011, 15:07
le uniche compatte con sensore più grande sono:
panasonic lx5
samsung ex1
fuji x10
olympus xz-1
canon s95/s100
canon g12
nikon p7100

le prime 4 sono le più luminose su tutta la gamma focale ma non vanno oltre i 4x, la s95 è più buia delle prime, la g12 e a p7100 hanno più zoom ma sono più buie e ingombranti.
O scegli tra queste oppure vai sulle mirrorless...

roccia1234
15-12-2011, 15:48
..cioè mi stai dicendo che anche non badando a spese, non esiste una compatta che abbia un sensore decentemente grande e con un minimo di zoom Quindi solo ottica fissa, oppure obiettivo zoom accessorio ma a quel punto addio compattezza.
Eh, sì, appunto non esiste l'erba voglio... :(
Direi che le uniche possibilità, pur coi loro limiti, restano quelle elencate da Asmita e pozz all'inizio del thred, c'è poco da dire!


Ci potrebbero essere le nuove mirrorless nikon che non hanno il sensore a spillo, ma l'unica ottica luminosa è il fisso che però è corto. Gli zoom sono buietti, non so quanto possano sfocare.
In ogni caso sei ben lontano da quanto possa fare un sensore anche "solo" aps-c di una mirrorless con un fisso luminoso.

Asmita1983
15-12-2011, 18:11
Se non badi a spese comprati una mirrorless 4/3 con più obiettivi, se hai bisogno di portabilità metti un pancake o anche il panasonic 14-42 X, se vuoi lo sfocato metti un fisso medio tele molto luminoso come lo zuiko 45 f 1.8, se invece hai bisogno di una lunghezza focale maggiore metti un obiettivo tuttofare come lo zuiko 14-150

Cfranco
17-12-2011, 13:39
non esiste una compatta che abbia un sensore decentemente grande e con un minimo di zoom

Purtroppo le leggi dell' ottica sono implacabili , se metti un sensore grosso anche l' obiettivo deve essere più grande, e più estendo lo zoom più le dimensioni aumentano ... :boh:
la Nex è microscopica, ma qualsiasi zoom davanti ha dimensioni enormi :mc:
Si riesce a fare obiettivi piccoli solo con i fissi, anche se si deve notare che generalmente i pancake non sono luminosissimi e che i fissi di grande qualità non sono particolarmente compatti :stordita:

Asmita1983
17-12-2011, 14:34
Posto un'altra foto come esempio per vedere se lo sfocato della XZ-1 ti può essere sufficiente visto che nella prima che ho messo la distanza fra il soggetto a fuoco e il resto era minima, ma aumentandola un po' già si possono ottenere risultati un po' più soddisfacenti: https://picasaweb.google.com/118159718474002642656/FotoPerCorso?authkey=Gv1sRgCMXo5eCpwN2QmAE#5679321613520221538

hwindago
20-12-2011, 11:34
grazie, però ho appena visto una cosa della ZX-1 che me la fa escludere: non è affatto portata per i filmati. Registra mono e soprattutto registra in mjpg, cioè comprime malissimo, non è utilizzabile seriamente come camera.
La S95/S100 hanno di bello che sono molto compatte e paiono molto portate ai filmati (specie la S100) ma di effetto Bokeh credo che me lo sogno, l'apertura si riduce molto con lo zoom. Inoltre, anche se ne leggo gran bene in giro, continuo a serbare qualche perplessità sulla loro luminosità.
Alla fin fine la migliore, seppure un pochino ingombrante, resta la X10: luminosa in tutto lo zoom (come la ZX-1), abbastanza compatta e teoricamente buona anche per filmare, grazie a 1080p 30fps con compressione H264 e audio stereo. Andrò su youtube a vedere un po' come filma.
Unica cosa non ho ben capito cosa sia quel problema degli "orbs" che hai citato a inizio thread perché a parte quello parrebbe la soluzione migliore per me fra tutte quelle citate; tutte le altre hanno qualcosa che mi manca in questo o in quell'aspetto...

Asmita1983
20-12-2011, 18:49
La Fuji X10 comunque è un ottima scelta, dopotutto è la migliore fra le compatte soprattutto per la sua utilizzabilità in condizioni di luce critica. L'unico problema è che per ora tutti gli esemplari sembrano fallati da questi orbs, dei cerchi bianchi che si presentano in caso di una fonte di illuminazione diretta o di un riflesso come quello che può derivare da un automobile esposta al sole, in pratica dove c'è la fonte di luce apparirà al suo posto un pallino bianco di dimensione variabile in funzione della intensità della luce.

tommy781
20-12-2011, 19:19
ma perchè non prendi una telecamera? se il reparto video per te è così importante ritengo che una telecamera, che ormai costa niente, sia più indicata per le tue esigenze, non si può chiedere ad una fotocamera di fare qualcosa per cui non è progettata. perchè intendiamoci, i video nelle fotocamere sono solo dei gadget aggiunti per vendere ma i sensori nascono e sono ottimizzati per le foto singole. l'unica possibilità che hai è rivolgerti alle mirrorless con un paio di fissi luminosi e rinunciare allo zoom se vuoi qualità nello sfocato altrimenti qualsiasi compatta ti lascerà deluso.

Keytrax
20-12-2011, 22:28
Ho seguito con interesse la discussione perchè anche io ho più o meno gli stessi dubbi così mi infilo e chiedo consiglio qui senza star ad aprire un'altra discussione.

Arrivo da un Panasonic ZX1 con cui mi sono trovato bene ma essendo finita a mollo, nel mare, e avendo comunque un problema di obbiettivo che "macchiava" le foto (sostituito una volta in garanzia il problema si è riproposto..) mi tocca sostituirla.

Parlo parecchio da profano e volevo sapere se la differenza di luminosità da un F3.3 - 5.9 / 2-Step (F3.3 - 10 (W) / F5.9 - 18 (T)) della Pana ad un F2.0 - F5.9 di una S100 e un F2.0 - F4.9 di una S95 è notevole?
La ZX1 aveva 25 - 200mm le due Canon rispettivamente 24 – 120 mm S100 e
28 – 105 mm S95...Per lo zoom ho capito che se si vuole la qualità bisogna trascurarlo un pò ma fisicamente cosa perdo quando scatto da un 24/25 ad un 28?

Mi orienterei verso la S95, tra le Premium citate anche qui, perchè mi pare il miglior compromesso tra portabilità (voglio una compatta), qualità delle foto, versatilità nel video che all'occorrenza può venir comodo. La S100 sarebbe forse il top ma perde in luminosità e costa troppo!

hwindago
21-12-2011, 22:45
@tommy: in teoria hai perfettamente ragione, ovvio che al caso mio, per la qualità che idealmente vorrei, ci vorrebbero una reflex (o mirrorless) e una videocamera separate.
Ma il mio problema è che quando faccio qualche viaggio o comunque cazzeggio in giro non voglio andarmene in giro con una roba ingombrante, figurati con due cose ingombranti poi!!!
Allora scelgo di accontentarmi in entrambi i campi e mi chiedo quale possa essere quell'oggetto che faccia decentemente entrambe le cose.
Allora cominciamo ad escludere una videocamera: che io sappia, le foto che puoi fare con qualsiasi videocamera sono solo dei gadget, appunto.
Ma ormai molte fotocamere hanno anche una buona qualità video e allora, alla luce anche dei preziosi consigli che qui mi hanno dato e da mie successive indagini, credo che una compatta premium possa soddisfarmi.
Teoricamente la X10 sarebbe circa perfetta, non fosse per il difettaccio degli orbs di cui si parlava sopra e che in effetti pare essere una cosa molto seria e ancora irrisolta. Se poi rinuncio al Bokeh, anche una S100 o persino una HX-7V / HX-9V dovrebbero potere fare al caso mio.
Che poi è quel che cercavo anche quando presi la tragica Pana FX700 di cui non finirò mai di parlare male, un vero cesso, fondamentalmente a causa di un sensore rumoroso e cecato. Sempre. Il mio più tragico errore tecnologico da quando sono nato. E solo per quello, Panasonic non avrà mai più le mie attenzioni. Si fottano. Quella macchina è una truffa. Dopo quella guarderò sempre per principio da un'altra parte. Panasonic dovrebbe vergognarsi di quel prodotto e della pubblicità falsa che ci ha fatta dietro.

troppotardi
26-12-2011, 23:38
quale la migliore in assoluto ad alti ISO??????
thnks
:cool:

hwindago
08-01-2012, 11:43
perdonami, ma la tua domanda è un po' troppo generica...fra QUALI?
solo le supercompatte o tutte quelle citate?
in assoluto direi ZX-1 e X10 ovviamente...
se invece stiamo sulle supercompatte, direi S95/S100.

Io comunque, alla fin fine, credo acquisterò la HX-9V. Rinunciando con un po' di tristezza al bokeh, ma tanto vedo che nemmeno ZX-1 e X10 riescono a fare un bokeh paragonabile a una camera con obiettivo "serio" e allora, tirando le somme su tutto: compattezza, filmati, iq generale, costo...penso che andrò di Sony.
L'unica alternativa a farmi gran gola resta la X10, ma vedo che si porta dietro ancora troppi problemi di gioventù da sanare (orbs in primis) ed è comunque parecchio più costosa e ingombrante.

glfp
19-01-2012, 08:49
Ciao hwindago (se non erro ci siamo già incrociati in altri thread).

Anch'io ho preso la FX700 appena uscita con le tue stesse aspettative e, soprattutto, le tue stesse delusioni :muro:

Ormai mi sono rassegnato a non usare lo zoom ma alle volte non basta perchè le foto o, ancora peggio i video, sono sempre granulosi.

Mi sto guardando intorno e, avendo le tue stesse aspettative, al momento sto valutando:


Fuji x10 (ne parliamo qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2390088)
Canon G1X (ne pariamo qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2433462)


Entrambe fanno video buoni con audio in stereo di buona qualità (sulla FX700 è fenomenale !)

La Canon costa molto di più, ma scottato come te, stavolta ... chi più spende meno spande :-)

hwindago
19-01-2012, 09:52
Eh, sì... Ah non ricordavo che anche tu avessi la FX700..!
Io nel frattempo sono riuscito a (s)venderla e, grazie a un buon affare da prendere al volo capitato fortunosamente, ho preso la HX9V per non rinunciare alla compattezza. Per ora mi trovo bene, ma i miei test sono ancora limitati. Certo quelle che tu citi sono di ben altra classe, fai conto che le foto della Sony, in piena luce, non sono molto meglio della pana. Al buio la annichilisce (vabbe' ma son capaci tutti, visto che schifo è la pana appena cala un po' la luce). X10 e Canon e anche olympus zx1 sono sicuramente di un altro pianeta.
Ah, una curiosità: ti posso dire che, dimenticata la tristezza dell'audio gracchiante della xh5v, l'audio della Sony hx9v è finalmente all'altezza, forse persino meglio, di quello della pana. Eureka! ;)

tex_willer87
19-01-2012, 10:31
Eh, sì... Ah non ricordavo che anche tu avessi la FX700..!
Io nel frattempo sono riuscito a (s)venderla e, grazie a un buon affare da prendere al volo capitato fortunosamente, ho preso la HX9V per non rinunciare alla compattezza. Per ora mi trovo bene, ma i miei test sono ancora limitati. Certo quelle che tu citi sono di ben altra classe, fai conto che le foto della Sony, in piena luce, non sono molto meglio della pana. Al buio la annichilisce (vabbe' ma son capaci tutti, visto che schifo è la pana appena cala un po' la luce). X10 e Canon e anche olympus zx1 sono sicuramente di un altro pianeta.
Ah, una curiosità: ti posso dire che, dimenticata la tristezza dell'audio gracchiante della xh5v, l'audio della Sony hx9v è finalmente all'altezza, forse persino meglio, di quello della pana. Eureka! ;)
è una buona macchina la hx9v o hx7v??

hwindago
19-01-2012, 10:42
..tendenzialmente sì: persino OTTIME per i filmati.
Però non aspettarti la qualità foto di macchine come X10, G12, ZX1, G1X.
Se hai passione per le foto e ti piace sperimentare, direi che non esiste una compatta che te lo consenta con soddisfazione.
Se vuoi una camera compatta con la quale fare un po' di tutto, in genere con buona qualità, con grande zoom e filmati super, allora credo non abbiano rivali: al limite, Canon SX230 e Nikon 9100; ma da tante prove in giro, si direbbe che le Sony restino in generale un filo sopra nel complesso...

tex_willer87
19-01-2012, 10:45
..tendenzialmente sì: persino OTTIME per i filmati.
Però non aspettarti la qualità foto di macchine come X10, G12, ZX1, G1X.
Se hai passione per le foto e ti piace sperimentare, direi che non esiste una compatta che te lo consenta con soddisfazione.
Se vuoi una camera compatta con la quale fare un po' di tutto, in genere con buona qualità, con grande zoom e filmati super, allora credo non abbiano rivali: al limite, Canon SX230 e Nikon 9100; ma da tante prove in giro, si direbbe che le Sony restino in generale un filo sopra nel complesso...
infatti sono indeciso tra sx220hs e hx7v.. la canon per la qualitá dei prodotti, come la reflex che ho, la hx7v per la funziona panorama assist. Questa compatta che voglio prendere è per i viaggi, per questo motivo cerco una con la funziona panoramica giá integrata, buoni video e belle foto.

hwindago
19-01-2012, 12:01
Per i viaggi vanno entrambe benissimo. Anzi meglio, avendo più zoom e portabilità, delle camere pro...

tex_willer87
19-01-2012, 12:37
Per i viaggi vanno entrambe benissimo. Anzi meglio, avendo più zoom e portabilità, delle camere pro...
esatto.. quindi sono propenso a prendere quella che ha le caratteristiche che mi interessano(la hx7v).. pero sentendo in giro dicono che ha delle pecche nel reparto fotografico, con poca luce, ad alti iso ecc..
cambia molto dalla hx9v alla hx7v?

glfp
19-01-2012, 13:22
Già ... questa hx9v come va con foto in ambienti scuri ? E i video come si comportano ? Hai detto meglio della FX700, ma quanto meglio ? :)

glfp
19-01-2012, 13:49
Ho fatto giro sul 3d della hx9v .... la panoramica fatta qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36747159&postcount=2766

è TERRIBILE!

Le papere sulla destra si distinguono a mala pena ... l'albergo a destra è un ammasso bianco .... la boa rossa centrale non si distingue ... forse non è neanche una boa !

A livello di "acquarelli" non mi pare molto distante dalla fx700 ....

Io non sono un esperto di fotografia, ma da quando ho la fx700 ho capito cosa sono le brutte foto !! :D

Non ci voglio ricascare .... X10 tutta la vita ! Aspettando risolvano il problema ORB ...

hwindago
19-01-2012, 14:02
allora, vado con ordine:

@tex: dalla HX7V alla HX9V, che io sappia, a parte lo zoom, non cambia in pratica quasi nulla di rilevante, quindi penso che se uno zoom 10x ti basta (e credo potrebbe bastare a chiunque), se ti capita la buona offerta, secondo me puoi andare tranquillamente di HX7. Da quanto ho letto, pare che già la HX7 abbia un buon audio (la HX9 posso garantirlo, assolutamente ottimo), che era l'unica grossa pecca invece della HX5.

@glfp: c'è da premettere che ho appunto dato via la mia ex FX700 e non ho (stupidamente, non ci avevo pensato...) fatto delle foto in interni o di notte RIPETIBILI (ad esempio in casa mia...) da usare come confronto per rifare le stesse foto con la nuova.
Inoltre, cosa anche più importante, al momento non ho sotto mano una relfex o similare, insomma camera seria, da utilizzare per fare confronti diretti con macchine di sicura buona qualità.
Quindi le mie impressioni vanno prese con le molle, ok? Non sparate sul pianista..! ;)
Io direi che rispetto alla FX700 la sony vince a tutto campo, tanto più quanto più la FX700 faceva schifo (quindi al salire dello zoom e al diminuire della luce).
Sarei circa un pari a 1x, esterni giorno.
Nettamente meglio la sony a 1x, notte o interni.
Infinitamente meglio la sony a qualsiasi zoom. La differenza è abissale.
Però anche la sony, come pura qualità foto secondo me non eccelle, ha sempre un discreto rumore al calare della luce, però è meno fastidioso perché è più "uniforme", senza variazioni di colore. Il grave problema della pana era che il rumore si manifestava con chiazze di colore, tipicamente giallastre, sparse qua e là e ben visibili. Questo non avviene con la sony. Però la sony ha una compressione immagine troppo aggressiva che tende spesso a "impastare" un po' l'immagine (difatti,per essere 16mpixel, fa foto jpg intorno ai 3 / 4 Mb!!! Pochissimo!! comprime un casino e la compressione NON si può modificare....questo dice un po' tutto sulla qualità da attendersi, ecco!!)
Però a vederla così si direbbe anche peggio di quello che alla fine rende e non credo che le concorrenti compatte nikon e canon già citate facciano di meglio.
La nikon 9100 pare sia più rumorosa al buio (non schifosa come le pana, però peggio della sony).
La canon 230 sarebbe forse la migliore come foto come qualità, rumore e eompressione, però occhio alla lente che in effetti decondo me, almeno da diverse foto viste in internet, soffre non poco di aberrazione della lente.
Come filmati non invece c'è nulla da dire: la sony le ammazza tutte. Fra l'altro, non chiedermi perché, ma anche a 50i / 17Mb/s la sony è fludia, mentre la pana nella stessa identica modalità faceva filmati molto scattosi (stessa scheda SD spostata dall'una all'altra, quindi non è un probelma di throughput della memoria...boh!).
Anche come luce nei video, ottima non c'è che dire. Riprendi in interni di sera con lo zoom che è una bellezza, quando la pana era buia e rumorosa da fare schifo. Anche lo zoom fra l'altro molto bello, stabile, lento, silenzioso. Strapromossa.

hwindago
19-01-2012, 14:43
Io non sono un esperto di fotografia, ma da quando ho la fx700 ho capito cosa sono le brutte foto !!

ahah...stessa cosa...ho visto ora il tuo post, dopo che avevo scritto quanto sopra...
però non è così tragica, eh? la foto del panorama che hai postato non rende minimamente giustizia, fosse così tragica avrei già buttato anche questa...!!
Per la X10 comunque resto alla finestra anch'io, ma prima vediamo SE e QUANDO riusciranno a risolvere il problema orbs...perché appunto nemmeno io mi fido più di nessuno dopo la fregatura clamorosa che mi ha tirato Panasonic.

tex_willer87
19-01-2012, 15:06
non sono l'utente che fa crop al 100% per vedere la qualità e nemmeno faccio stampe su carta fotografica o ingrandimenti. i video la hx7v li fa egregiamente quello che mi preoccupava è la parte fotografica. non sono un esperto ma credo che per un utente medio non si notino differenze sostanziali tra una fotocamera e l'altra, sbaglio?

hwindago
19-01-2012, 15:10
ma sì, per un uso "medio" che vada bene un po' per tutto, secondo me con HX7 vai tranquillo... ;)

tex_willer87
19-01-2012, 15:39
che SD mi consigliate per queste fotocamere con video ad alto flusso di dati? classe 8? 10?

hwindago
19-01-2012, 15:51
Da specifiche manuale hx9v, almeno classe 4.
Io ho una classe 6 che dai primi test mi sembra non abbia perso un colpo nemmeno in 1080 50p (28mbps).
Quindi vai tranquillo...non servono grandi spese (vabbe' che ormai ti tirano dietro anche le schede classe10, quindi...)

ps: attenzione però per domande specifiche sulle Hx7/9 vai nel thread apposito, non qui...stiamo già andando un po' troppo ot...

Sonmaury
19-01-2012, 22:14
Ho letto un po' la discussione e ho deciso di dire anche la mia... nel caso concreto ti porto come esempio la mia fotocamera, ma ormai la stessa marca ha immesso nel mercato anche modelli nuovi...

La mia fotocamera è una wb600 della samsung.Lavora bene sia di notte, gestendo i tempi e l'apertura in manuale, sia con la luce... per le specifiche tecniche ti rimando alle schede che sono sicuramente piu dettagliate di quanto non possa esserlo io....

ti linko qualche foto scattata con la fotocamera in questione:

http://farm7.staticflickr.com/6038/6350347581_ef7fdd62fe_z.jpg

http://farm6.staticflickr.com/5053/5498079788_cbb2bc5125_z.jpg

http://farm8.staticflickr.com/7153/6464817471_2305af7a3b_z.jpg

http://farm6.staticflickr.com/5096/5451467769_a2c69bfbde_z.jpg

http://farm8.staticflickr.com/7156/6620194243_31b003f9f2_z.jpg

http://farm6.staticflickr.com/5097/5544752236_65da8bf45e_z.jpg

http://farm6.staticflickr.com/5139/5438140547_a1ef62d9eb_z.jpg

Io con questa fotocamera mi trovo molto bene, non conosco le altre consigliate, ma per la mia posso solo parlarne bene!

hwindago
19-01-2012, 22:44
le tue foto paiono belle ma postate così, perdona, non si può proprio capire se sono buone oppure no...ci vorrebbero gli originali da guardare 1:1, è lì che si capisce... Io le Samsung non le ho mai considerate semplicemente perché, per quel po' di esperienza che ho avuto con la marca (per ALTRE cose però, non fotocamere) ne ho in genere poca stima.
Però magari un po' hanno fatto strada col tempo e magari sulle fotocamere si sono sempre adoperati meglio che su altre cose e sono al livello dei marchi più specialistici, per carità, in genere ho letto recensioni onorevoli...

Sonmaury
19-01-2012, 23:22
purtroppo in questo forum, se posto le foto anche solo di mezzo pixel piu grandi, vengo quasi bannato.... se pero vai sul mio flickr le puoi vedere grandi... clicca sulla mia firma...

io devo ammetterlo, mi trovo molto bene con questa macchina.... e le foto che scatto mi soddisfano sempre.... sono soddisfatto della mia scelta!non so che esperienze hai avuto con il marchio, ma per la fotocamera posso solo parlartene bene....