PDA

View Full Version : Configurazione base


gigi_89
13-12-2011, 19:48
Salve ragazzi m servirebbe una configurazione base per un pc che serivira solo per andare su internet e utilizzare il pacchetto office. Su sito ho trovato questi componenti SCHEDA MADRE ASUS P5G41T-M LX + POWERLINE INTEL PENTIUM E5700 3 GHZ + MEMORIA PC KINGSTON KVR1333D3N9K2/4G 2 X 2 GB
a un prezzo veramente modico.Vanno bene per il mio scopo?
Scusate l ignoranza ma nella lista non vedo la scheda video, è integrata?
grazie!

Deus-Ex
14-12-2011, 15:28
a che prezzo? e roba usata? quanto vuoi spendere?

gigi_89
14-12-2011, 16:37
quei componenti li ho trovati nuovi a 130euro..il budget sono 200e considerando che a quelli che ho elencato devo aggiungere case alimentatore e lettore cd rientrerei alla grande...tanto per quello a cui sara destinato..I componenti che ho scritto sono buoni?

Mister D
14-12-2011, 16:38
Ciao,
sì la scheda grafica è integrata ed è la Intel GMA X4500: veramente scarsa! A che prezzo te lo vendono? usato o nuovo?

gigi_89
14-12-2011, 16:39
tutta roba nuova..che scheda video potrei affiancargli?

Mister D
14-12-2011, 16:40
quei componenti li ho trovati nuovi a 130euro..il budget sono 200e considerando che a quelli che ho elencato devo aggiungere case alimentatore e lettore cd rientrerei alla grande...tanto per quello a cui sara destinato..I componenti che ho scritto sono buoni?

Ok
Quando torno dalla passeggiata con il cane provo a farti una configurazione migliore, non so se ci riesco ma tentar non nuoce. 2 domande? l'OS lo vuoi comprare o ti arrangi te per vie traverse? Stessa cosa per il montaggio?

gigi_89
14-12-2011, 17:00
m arrangio per vie traverse per entrambi :D Grazie mille!

zancio
14-12-2011, 17:03
Llano A6 direi e con 300 euro hai un pc migliore di un E5700

Mister D
14-12-2011, 17:08
Ecco allora una configurazione mi è venuta:

RAM DDR3 G.Skill NS F3-10600CL9D-4GBNS 1333MHz 4GB (2x2GB) CL9 1.5v € 18,50
Scheda Madre Asrock H61M-GS Socket 1155 Intel H61 DDR3 SATA2 USB2.0 DVI MicroATX € 41,80
CPU Intel Pentium Dual-Core G620 2.60GHz Socket 1155 65W Sandy Bridge Boxed BX80623G620 € 52,40
Masterizzatore Interno Samsung SH-S222AB 22x DVD/CD SATA Bulk Nero € 16,30
Case Midi MS-Tech CA-0210 Pure Series ATX Nero € 35,10
Alimentatore PC Be Quiet! System Power BN081 350W 80plus 12cm € 35,00

TOTALE IVA COMPRESA : 199,10 €

Ecco così rientrerebbe però non hai mai citato nei componenti l'HD, ti serve o lo hai già? in quest'ultimo caso è un sata o un eide?

gigi_89
14-12-2011, 17:24
grazie mille sei stato gentilissimo! si l hd ce l ho gia è sata. Ma la configurazione che m hai postato quanto è migliore di quella che mi è stata proposta? Scusa le domande banali :D

Deus-Ex
14-12-2011, 18:10
si è milgiore
se fai così
CPU AMD A-Serie A4-3400 2.7GHz 65W Socket FM1 Llano GPU HD6410D Boxed € 56,40 € 56,40 0,00%
Case Midi Cooler Master CMP 350 Nero con Alimentatore 500W € 53,00 € 53,00 0,00%
Scheda Madre Asrock A75M Socket FM1 AMD A75 Llano DDR3 SATA3 USB3 MicroATX € 61,50 € 61,50 0,00%
aggiungiamo 6 euro ma con una cpu dala grafica integrata migliore e una scheda madre piu moderna

Mister D
14-12-2011, 18:14
grazie mille sei stato gentilissimo! si l hd ce l ho gia è sata. Ma la configurazione che m hai postato quanto è migliore di quella che mi è stata proposta? Scusa le domande banali :D

Direi che è molto meglio di quella che ti hanno proposto. Questo processore è basato su architettura sandy brdige che è l'ultima di intel e il socket 1155 sarà compatibile con i futuri ivy bridge. Ora, visto che dipenderà dai produttori rilasciare il bios che permetta l'upgrade, non so quante probabilità ci siano che questa scheda madre che è di fascia entry level riceva il bios per supportare i futuri processori. Però almeno una possibilità c'è. Mentre con quell'altra no: è basata su socket 775 che è defunto da un po'.
Qua una comparazione di questi pentium g8xx e g6xx:
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/pentium-g850-g840-g620_6.html#sect0

Se vuoi aumentare le prestazione senza dover spendere una fortuna puoi considerare già il g840 da 68 euro o il g850 da 70 euro. Al massimo spenderesti 18 euro in più rispetto al budget originale, ma avresti un buon entry level.
Anche qua la scheda grafica è integrata ma all'interno della cpu invece che della scheda madre e almeno è decisamente migliore di quella del chipset G41 di intel.

Mister D
14-12-2011, 18:22
si è milgiore
se fai così
CPU AMD A-Serie A4-3400 2.7GHz 65W Socket FM1 Llano GPU HD6410D Boxed € 56,40 € 56,40 0,00%
Case Midi Cooler Master CMP 350 Nero con Alimentatore 500W € 53,00 € 53,00 0,00%
Scheda Madre Asrock A75M Socket FM1 AMD A75 Llano DDR3 SATA3 USB3 MicroATX € 61,50 € 61,50 0,00%
aggiungiamo 6 euro ma con una cpu dala grafica integrata migliore e una scheda madre piu moderna

Non è per difendere la soluzione intel ma in questo caso è migliore perché:
1) l'apu A4-3400 andrà su per giù come un athlonII 250/260 e già il pentium G620 è superiore (vedi recensione che ho postato),
2) gigi_89 ha dichiarato che il pc gli servirò principalmente per internet e office e non serve avere la buonissima scheda grafica integrata in llano per queste operazioni,
3) perderebbe il vantaggio di avere un alimentatore 80 plus,
4) anche la scheda madre su intel è nuova, se ti riferisci al fatto che non ha SATA3 e USB3 si può rimediare e prendere questa:
Scheda Madre Asrock H61M/U3S3 Socket 1155 Intel H61 DDR3 SATA3 USB3 HDMI MicroATX che costa 53 euro pure di meno di quella su FM1.

L'unico vantaggio di llano sta nella scheda grafica ma se lui non ci deve giocare o usare programmi che sfruttano pesantemente l'opencl non ne vale la pena. Sono troppi gli svantaggi IMHO.

gigi_89
14-12-2011, 18:31
ok mister D m hai convinto provvedo a ordinare i pezzi che m hai detto!

Deus-Ex
15-12-2011, 13:25
nn ho detto che sia male la tua, solo che lavrei fatta diversamente, perche le prestazioni delle cpu sono simili, nn credo che se uno ci mette 10 sceondi piu dell'altro in encoding con itunes possa notare la differenza sotto un normale hdd, il vantaggio ce l'ha appunto nella grafica nn avendo problemi a gesitre l'alta definizione, quella intel questo problema ce l'ha, e quando serve anche l'accelerazione hardware in determinati frangenti come (browser, flash)
hai ragione sull'aliemntatore ma nn e che quello cooler master sia pessimo anzi; se mette la us3s sono quei 10 euro in piu sopra i 200, se si poteva sforare di piu si puo fare ancora di meglio

Mister D
15-12-2011, 19:33
nn ho detto che sia male la tua, solo che lavrei fatta diversamente, perche le prestazioni delle cpu sono simili, nn credo che se uno ci mette 10 sceondi piu dell'altro in encoding con itunes possa notare la differenza sotto un normale hdd, il vantaggio ce l'ha appunto nella grafica nn avendo problemi a gesitre l'alta definizione, quella intel questo problema ce l'ha, e quando serve anche l'accelerazione hardware in determinati frangenti come (browser, flash)
hai ragione sull'aliemntatore ma nn e che quello cooler master sia pessimo anzi; se mette la us3s sono quei 10 euro in piu sopra i 200, se si poteva sforare di piu si puo fare ancora di meglio

Ciao,
ho visto che non hai detto che la mia configurazione sia male ma io ho solo detto che secondo me non conviene perché le prestazioni della cpu non sono simili per niente:
http://www.youtube.com/watch?v=iZpjXf4yHvg
Questa è l'unica review fatta da un utente e filmata. Al minuto 5:46 si vede cinebench 11.5: fa di punteggio 1,56 contro i 1,73 dell'athlon II 250 (core regor) e i 2,05 del pentium G620. Come fai a dire che hanno prestazioni simili. Purtroppo, nonostante il piccolo aumento di IPC di llano rispetto ai vecchi athlonII x3/x4 di circa il 6/7%, ha meno frequenza rispetto ai 250/255/260 ecc.
Per es in cinebench mi sarei aspettato, visto la differenza del 10% in frequenza tra A4-3400 e athlonII 250, che sarebbe stato su per giù identico per via del leggero IPC in più ma non è così. Probabilmente dipende dal fatto che l'aumento di IPC si perde per via della cache L2 dimezzata. Negli A6 e A8 è di un mega per core qua invece abbiamo 512KB per core. E il vecchio core regor ha un mega per core. Non capisco infatti la mossa di amd di aver fatto questi A4 dual core con bassa frequenza e meno cache, così le ha azzoppati perfino rispetto ai vecchi regor.
E se vediamo il confronto con intel è ancora peggio. il g620 è più veloce del 31% circa rispetto al'A4 in cinebench. Anche che fosse stato solo un 20% il distacco sarebbe già stato importante, altro che hanno prestazioni simili. Simili per me vuol dire +/- il 10%.
Per la gpu invece si ribalta decisamente e ti do ragione, ma visto che gigi non ha parlato di visione in fullhd né di giochi, mi dici che senso ha fargli prendere llano? Un conto se mi dicevi l'A6 ma era fuori budget. E poi se un giorno vorrà avere prestazioni migliori lato gpu per qualsiasi motivo potrà mettere una gpu dedicata, tipo 6450, 6570 o 6670.

Per gli alimentatori cooler master sono buoni solo se di fascia medio-alta e ti assicuro che quelli montati e venduti insieme ai case non sono di fascia medio-alta.

P.s.:
qua ho preso il valore del 250 in cine:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2934/amd-a6-3650-la-seconda-apu-della-famiglia-llano_4.html
e qua quello del G620:
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/pentium-g850-g840-g620_6.html#sect1
qua le caratteristiche della APU llano:
http://www.amd.com/it/products/desktop/apu/mainstream/Pages/mainstream.aspx#3
come vedi gli A4 sono purtroppo troppo depotenziati per essere competitivi e questo post ne è la prova.

Deus-Ex
16-12-2011, 15:28
secondo me dovresti valutare tutto l'insieme e nn i numeri che escono fuori dal cine, tanto chi si comperà quato pc nn lavorerà mai con cinema 4d; provato personalmente il 3400 è si comporta come un athlon 260, nessuno sta dicendo che il pentium nn è piu veloce, ma solo ceh cè una differenza così piccola e in programmi piu o meno semi-pro, per andare su internet e ofccie hanno la stesas velocità, però la grafica di un A4 ha dei vantaggi sul lato driver (anche qui nn sulle prestazioni pure)
la differenza che passa dall'ottimo be quiet ad un medio (sempre parlando di entrrylevel) è in efficienza è quella viene recuperata dai consumi dell'apu che si tengono un pò piu bassi di quelli del pentium, in affidabilità quei due ali sono paragonabili

gigi_89
16-12-2011, 17:14
ragazzi purtroppo i pezzi che m avete suggerito non sono tutti disponibili..mi è stata proposta questa configurazione:
-asrock g31m-s 2.0
-intel celeron E3400
-kingston hyperX 1066-555 2gb
-nvidia gt520 1Gb

che ne dite?

Mister D
16-12-2011, 20:29
secondo me dovresti valutare tutto l'insieme e nn i numeri che escono fuori dal cine, tanto chi si comperà quato pc nn lavorerà mai con cinema 4d; provato personalmente il 3400 è si comporta come un athlon 260, nessuno sta dicendo che il pentium nn è piu veloce, ma solo ceh cè una differenza così piccola e in programmi piu o meno semi-pro, per andare su internet e ofccie hanno la stesas velocità, però la grafica di un A4 ha dei vantaggi sul lato driver (anche qui nn sulle prestazioni pure)
la differenza che passa dall'ottimo be quiet ad un medio (sempre parlando di entrrylevel) è in efficienza è quella viene recuperata dai consumi dell'apu che si tengono un pò piu bassi di quelli del pentium, in affidabilità quei due ali sono paragonabili

Ciao,
se l'hai provato personalmente non posso ribattere, non avendolo provato mi fido dei bench e delle valutazioni delle testate e del tuo parere come quello di altri utenti. Peccato che dell'A4 abbia trovato quella psuedo recensione di un utente. Peccato. Per i consumi guarda che a default llano consuma di più per via dell'elevato vcore che amd in queste prime infornate ha voluto dare (se vai sul thread ufficiale un sacco di utenti sono infatti riusciti ad abbassare il vcore mantenendo stabilità recuperando anche 15/20 watt), però siamo sempre ai livelli di un i3-2100:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2934/amd-a6-3650-la-seconda-apu-della-famiglia-llano_2.html
In fondo alla pagina c'è uno schemino che riepiloga i consumi del sistema usando però l'integrata e viene fuori che llano quad core consuma quanto l'i5-2500k e molto probabilmente l'a4 essendo 65 watt di tdp invece che 100 consumerà come l'i3, ovviamente senza intervenire sul vcore. Per cui, secondo me, i consumi dell'A4 saranno leggermente superiori a quelli del G620.
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/pentium-g850-g840-g620_7.html#sect0
in questa recensione solo 67,7 watt e consuma meno del i3-2100.

Mister D
16-12-2011, 20:30
ragazzi purtroppo i pezzi che m avete suggerito non sono tutti disponibili..mi è stata proposta questa configurazione:
-asrock g31m-s 2.0
-intel celeron E3400
-kingston hyperX 1066-555 2gb
-nvidia gt520 1Gb

che ne dite?

Lascia stare è veramente scrauso. Ti ho mando il pm dello shop dove ti ho fatto la configurazione. Compra da lì e assemblatelo e installatelo da solo;)

Mister D
16-12-2011, 20:38
Guardate qua:
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/pentium-g850-g840-g620_8.html
in questa pagina i pentium basati su sandy bridge vengono pure confrontati con l'i3-2100T da 35 watt di tdp e viene fuori che il G620 consuma solo una manciata di watt in più, per cui direi che in un utilizzo normale questo processore va bene pure per un HTPC, come del resto i llano A4, anzi quelli in quel campo vanno meglio avendo una gpu intregrata migliore.

Deus-Ex
16-12-2011, 22:08
Ciao,
se l'hai provato personalmente non posso ribattere, non avendolo provato mi fido dei bench e delle valutazioni delle testate e del tuo parere come quello di altri utenti. Peccato che dell'A4 abbia trovato quella psuedo recensione di un utente. Peccato. Per i consumi guarda che a default llano consuma di più per via dell'elevato vcore che amd in queste prime infornate ha voluto dare (se vai sul thread ufficiale un sacco di utenti sono infatti riusciti ad abbassare il vcore mantenendo stabilità recuperando anche 15/20 watt), però siamo sempre ai livelli di un i3-2100:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2934/amd-a6-3650-la-seconda-apu-della-famiglia-llano_2.html
In fondo alla pagina c'è uno schemino che riepiloga i consumi del sistema usando però l'integrata e viene fuori che llano quad core consuma quanto l'i5-2500k e molto probabilmente l'a4 essendo 65 watt di tdp invece che 100 consumerà come l'i3, ovviamente senza intervenire sul vcore. Per cui, secondo me, i consumi dell'A4 saranno leggermente superiori a quelli del G620.
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/pentium-g850-g840-g620_7.html#sect0
in questa recensione solo 67,7 watt e consuma meno del i3-2100.

se guardiamo i consumi in idle il G620 va bene, ma un A6 stà allo stesso livello (sono simili a quelli del 2100T che consuma praticamente come il 2100 normale) un A4 (nn ci sono rece a riguardo) dovrebbe fare anche meno (visti i core in meno)

gigi_89
19-12-2011, 14:45
mi è arrivato tutto..ho montato tutti i componenti ma quando premo il pulsante di accensione niente non parte..pero se tengo premuto il pulsante di accensione gira la ventola del dissipatore del processore..cosa ho sbagliato? I collegamenti li ho fatti seguendo lo schema della mb..!

Mister D
19-12-2011, 17:48
mi è arrivato tutto..ho montato tutti i componenti ma quando premo il pulsante di accensione niente non parte..pero se tengo premuto il pulsante di accensione gira la ventola del dissipatore del processore..cosa ho sbagliato? I collegamenti li ho fatti seguendo lo schema della mb..!

Ciao,
prima di tutto ricontrolla con calma tutti i collegamenti con l'alimentatore (24 pin atx 12 4/8 pin, ecc) e poi verifica con un banco alla volta di ram se riesce almeno ad arrivare al bios.

gigi_89
19-12-2011, 19:15
panico..ho provato tutto ma purtroppo proprio quando schiaccio il pulsante d avvio non da segni di vita...eppure sono abbastanza sicuro d aver montato tutto giusto! l unica cosa è che proprio un angolino sotto la cpu aveva della pasta termica che non so come c sia finita ma che ho prontamente rimosso con un cotton fioc con dell alcool..spero non sia questo il problema :cry:

Mister D
19-12-2011, 19:40
panico..ho provato tutto ma purtroppo proprio quando schiaccio il pulsante d avvio non da segni di vita...eppure sono abbastanza sicuro d aver montato tutto giusto! l unica cosa è che proprio un angolino sotto la cpu aveva della pasta termica che non so come c sia finita ma che ho prontamente rimosso con un cotton fioc con dell alcool..spero non sia questo il problema :cry:

Azzo!
Era la pasta termica pre-applicata da intel sul dissipatore o una tua pasta termica? Perché se fosse quest'ultima per non causa danni deve essere non conduttive. Per es le paste a base di argento lo sono e possono causare problemi. La artic cooling MX-2/3 o 4 sono invece non conduttive.
Prova a fare un clear c-mos e poi metti solo un banco di ram e prova a farla partire così.

gigi_89
19-12-2011, 19:52
ho provato ma niente..ma che p***e io ho messo la cooler masterhtk-002..cosa intendi di preciso per clear c-mos?

Mister D
19-12-2011, 20:31
ho provato ma niente..ma che p***e io ho messo la cooler masterhtk-002..cosa intendi di preciso per clear c-mos?

Per fortuna la pasta è isolante elettricamente per cui non ha fatto niente. Per clear c-mos si intenda quella procedura che resetta il bios alle impostazioni di fabbrica. Prova a guardare sul manuale o più semplicemente togli la batteria tampone da scheda madre staccata dalla corrente, poi la rimetti, colleghi e accendi.

Mi dici il modello esatto della scheda madre? era quella che ti avevo consigliato io o deus-ex? Stessa cosa per il processore. Mi viene il dubbio che la scheda madre non abbia il bios aggiornato e non riconosca la cpu anche se è veramente strano. Di solito capita quando uno fa un upgrade di cpu ad una vecchia scheda madre, non con le nuove.

Hai provato con un modulo di ram alla volta?
Altra prova, potresti smontare il vecchio alimentatore e provare a usare quello. Così verifichi che nn sia l'alimentatore nuovo.

gigi_89
19-12-2011, 20:43
ho risoltoooooooo!!! praticamente ho smontato la mb e l ho fatta partire e funge alla perfezione..erano le viti!

Mister D
19-12-2011, 20:48
ho risoltoooooooo!!! praticamente ho smontato la mb e l ho fatta partire e funge alla perfezione..erano le viti!

Ma l'avevi montata sui distanziali o direttamente sul case?

gigi_89
19-12-2011, 21:07
sui distanziali ma sincermante non so cos era sbagliato..ora ne metto una alla volta e vedo

gigi_89
20-12-2011, 17:26
purtroppo i problemi non finiscono...ho installato il s.o. è tutto perfetto e funge alla grande pero quando spengo il pc il led verde sulla case lampeggia e se ri-premo il tasto per avviarlo non parte..se pero stacco l alimentazione e la riattacco e premo il pulsante d avvio funziona..perche???

Mister D
20-12-2011, 18:04
purtroppo i problemi non finiscono...ho installato il s.o. è tutto perfetto e funge alla grande pero quando spengo il pc il led verde sulla case lampeggia e se ri-premo il tasto per avviarlo non parte..se pero stacco l alimentazione e la riattacco e premo il pulsante d avvio funziona..perche???

Ciao,
facendo l'ibernazione, la sospensione o arresta sistema? hai controllato di aver messo bene i cavi di accensione e ledpower? Cmq prova a controllare sul manuale della mb alla voce bios, lì dovresti trovare delle impostazioni per il risparmio energetico e per accensione e spegnimento. Mi dici il modello della scheda madre? Così ci do un'occhiata anche io?

gigi_89
20-12-2011, 18:19
è la Asrock H61M-GS i collegamenti sono giusti..li ho fatti pari pari come ce scritto sul manuale..

Mister D
20-12-2011, 18:33
è la Asrock H61M-GS i collegamenti sono giusti..li ho fatti pari pari come ce scritto sul manuale..

Allora avevi letto questo:
"Connect to the power status indicator on the chassis front panel. The LED
is on when the system is operating. The LED keeps blinking when the system is in S1 sleep state. The LED is off when the system is in S3/S4 sleep
state or powered off (S5)."
Da pag 25 del manuale. Il tuo sistema va in S1 invece di andare in S5. Ma da windows lo arresti o lo sospendi/iberni?

gigi_89
20-12-2011, 18:43
si esatto proprio quella parte avevo visto..io lo arresto start->spegni computer..pero non leggo quale puo essere la soluzione per passare da s1 a s5 .(

Mister D
20-12-2011, 19:19
si esatto proprio quella parte avevo visto..io lo arresto start->spegni computer..pero non leggo quale puo essere la soluzione per passare da s1 a s5 .(

Nel bios, in Advanced screen, southbridge configuration modifica la voce Deep Sx (pag 44). Vedi se cambia qualcosa.

gigi_89
20-12-2011, 20:01
provato...non cambia nulla..vabbe me la tengo cosi pazienza...grazie veramente per il tuo preziosissimo aiuto!