View Full Version : Bridge o compatta
paolino1975
13-12-2011, 12:33
Buongiorno, vorrei un consiglio per acquistare una fotocamera max 250Euro.
Le caratteristiche che più mi interessano sono: Foto notturne o nella penombra decenti, foto nei luoghi chiusi buone, gps, foto a panorami o primi piani molto buone.
Fino ad ora avevo preso in considerazione la Panasonic Tz18 e la Fz45 oppure la Fuji S3400HD. Cosa ne pensate possono andare bene per le mie esigenze?
Grazie in anticipo per i consigli.
AleLinuxBSD
13-12-2011, 12:59
Pretendi un po' troppo per una compatta.
In ogni modo, con qualche accortezza, tipo l'acquisto di un buon treppiede, extra-budget, almeno in tutti quei casi in cui il soggetto da riprendere è statico, potresti ottenere risultati sufficienti.
Se vuoi avere per forza il Gps, magari, potresti buttare un'occhiata dalla fujifilm finepix f550exr.
Con le compattine mantieni dimensioni contenute e quindi maggiori probabilità di portarti a spasso l'attrezzatura anche quando non pensi che fotograferai niente, c'è solo da capire quali limitazioni possano esserci nel caso d'usi manuali e se è presente o meno il raw, per cercare di tirare fuori più "qualità" possibile.
Sconsiglierei invece la bridge, perché più ingombrante, e dato che il sensore è lo stesso, la qualità non risulterebbe maggiore.
Piuttosto che andare per una bridge, per il tipo di fotografia che ti interesserebbe fare, sarebbe meglio puntare direttamente su una reflex entry-level usata con kit, più un 50 ino.
Gli ingombri sono simili ma le possibilità enormemente diverse, nonché i risultati, specie in condizioni critiche.
Se vuoi avere per forza il Gps, magari, potresti buttare un'occhiata dalla fujifilm finepix f550exr.
anche io ti consiglio la fantastica f550exr o la f500exr che costa leggermete meno magari con la differenza ti prendi un flasc esterno che scatta per simpatia o un trepiede o almassimo un Manfrotto
Piuttosto che andare per una bridge, per il tipo di fotografia che ti interesserebbe fare, sarebbe meglio puntare direttamente su una reflex entry-level usata con kit, più un 50 ino.
per andare su reflex io ti direi di buttarti su una 4/3 sono stipende bellisime e luminosissime ideali per foto notturne nelle chiese e musei
letmealone
13-12-2011, 16:55
Per le tue esigenze la Canon SX230HS mi sembra la scelta più equilibrata, il sensore HS si comporta bene con poca luce, i video sono buoni così come il GPS. La Fuji S3400 la scarterei senza pensarci, piuttosto darei un' occhiata alla Fuji F600EXR che sembra aver risolto i problemi di lente decentrata delle F550. Interessante sarà anche la nuova Lumix serie TZ che avrà l' ottimo sensore CMOS della FZ150. Se ti interessa qualcosa di qualità superiore a prezzi ancora abbordabili, ci sarebbe l' ottima Samsung EX1. Ha obiettivo limitato a 24-70 ma ha sensore grande e lente luminosissima, e schermo orientabile AMOLED ottimo per foto candid. E' mediocre nei video e non ha GPS, ma come strumento fotografico è senz' altro superiore alle pur buone compatte citate prima. Si trova attualmente tra i 250 e i 300 euro.
paolino1975
13-12-2011, 17:11
Grazie per le risposte che mi avete dato fino ad ora. Comunque il GPS non è fondamentale, da quello che mi dite mi conviene prendere una compatta, visto che in manuale non sarei in grado di gestire tutte queste funzioni. Della Fuji ho sempre sentito parlare maluccio, quindi probabilmente mi orienterò su un'altra marca, a meno che non mi dite che è migliorata molto negli ultimi anni. Per quanto riguarda le foto notturne mi accontento che faccia delle foto decenti per il formato da cartolina non per ingrandimenti.
Comunque il GPS non è fondamentale,
io non so pripio cosa farne del gps capirei se avesse il navigtore integrato ma solo del gps
chissa se un giorno non tanto lontano faranno la fotocamera con il navigatore integrato sono sicuro che molti la prenderebbero per non perdersi durante le escursiooni
visto che in manuale non sarei in grado di gestire tutte queste funzioni.
esistono compatte che hanno le funzioni manuali
comunque io prenderei una brig appunto per il manuale è bellisimo per fare prove ed esperimenti e poi impari a fare foto migliori e comunque anche loro hanno l' automatico
Della Fuji ho sempre sentito parlare maluccio, quindi probabilmente mi orienterò su un'altra marca, a meno che non mi dite che è migliorata molto negli ultimi anni.
ti confermo le voci negative sulle vecchie ma si parla di almeno 4 o 5 anni fa
infatti hanni fa provai delle brig fuji e facevano veramente cagare , ma la fuji con l' evento del EXR siamo su un altro pianeta c'è chi dice che potrebbero in alcuni casi egualiare alcune reflex e alcune 4/3
io personalmente ho provato le EXR e vedo le foto che fanno dei miei amici con le fotocamere fuji exr sono nettamente superiori a quelle fatte con la canon sx20is con la lumix fz38 e con la canon sx150
e ti parlo non della ultima f550exr ma delle vecchie di 2 o 3 anni fa la Fuji S100FS , la FinePix S200EXR e la piccola FinePix F200EXR ,FinePix F70EXR
oggi puoi prendere la Fuji FinePix HS20 EXR e avrai solo da essere stupito dalle foto che riuscirai a fare
la fuji da parte sua oltre avere un sensore del tipo EXR ha anche un sensore fisicamente nettamente piu grande
le fuji exr offrono una buona qualità ma bisogna saperle usare, detto ciò la mia ho dovuto mandarla ben 2 volte in assistenza e ho dovuto aspettare quasi 3 mesi! e non sono l'unico a lamentare una scarsa affidabilità... Le bridge per quanto mi riguarda avevano senso quando le compatte le facevano al massimo 4x, oggi ci sono molte superzoom con tutti i comandi manuali e non vale la pena avere un ingombro da reflex e foto da compatta...
paolino1975
14-12-2011, 11:59
Allora ho dato un'occhiata alla macchina che mi hai consigliato la Fuji Hs20Exr e mi sembra veramente ottima, però la userò soprattutto per escursioni in montagna e ho paura che sia un pò troppo ingombrante, se dovessi sceglierne una più compatta quale mi consigliereste?
Grazie mille dei consigli che mi avete dato fino ad ora.
le fuji exr offrono una buona qualità ma bisogna saperle usare, detto ciò la mia ho dovuto mandarla ben 2 volte in assistenza e ho dovuto aspettare quasi 3 mesi! e non sono l'unico a lamentare una scarsa affidabilità... Le bridge per quanto mi riguarda avevano senso quando le compatte le facevano al massimo 4x, oggi ci sono molte superzoom con tutti i comandi manuali e non vale la pena avere un ingombro da reflex e foto da compatta...
non predo si possa dire che con una superzoom si faciano foto come con la brig
il sensore piu grande dellla serie 1/1,6 a varie e sempre meglio delle 1/2,5 delle compatte superzoom
io comunque rimango del idea che e meglio una milores 4/3
che modello di fuji avevi e quanto tempo fa e accaduto non avevo considerato il servizzio di assistenza .
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9a/Sensor_sizes_overlaid_inside_-_updated.svg
Intanto è meglio chiarire che quando si parla di sensori più o meno grandi le cose stanno come si vede dal disegno qui sopra: quasi tutte le compatte e le bridge hanno il sensore da 1/2.3", poche compatte (le premium) hanno il sensore da 1/1.7-6", tra le bridge solo la fuji ha sensori LEGGERMENTE più grandi.
E' evidente che quindi le differenze a livello di compatte non sono poi così elevate, se si vuole più qualità le mirrorless sono il primo gradino. Detto questo bisogna capire a che compromessi si possa scendere, non tutti esigono la massima qualità, ma piuttosto la praticità o altro...
Escludendo le bridge che nel 99% dei casi hanno il sensore da 1/2.3" e sono ingombranti, devi decidere se accontentarti di uno zoom al massimo di 3-4x luminoso con un sensore leggermente più performante (canon s95, samsung ex1 entrambe sui 270 euro on line) oppure avere zoom più estesi e in questo caso una valida fotocamera potrebbe essere la canon sx220/230 is (non dico che sia la migliore superzoom ma almeno qui sul forum troverai molti consigli su come settarla al meglio visto che è una delle più quotate).
Io ho una fuji f70exr, sensore da 1/2", ho avuto una brutta esperienza con il servizio assistenza fujifilm (mediocre è un complimento). Se impari ad usarla può dare soddisfazioni, i limiti di una compatta però li scopri presto se ti appassioni veramente. Di buona ha che è comoda da portare sempre in giro e in linea di massima ne sono soddisfatto (affidabilità a parte).
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9a/Sensor_sizes_overlaid_inside_-_updated.svg
pozz82 se tu prescindessi dalla affidabilita e dal serivizzio di asistensa quale consiglieresti e a tuo parere quale farebbe fotografie migliori , la canon sx230 o la fuji 550exr ?
tra le compatte super zoom (per sumper tutte quelle sopra i 12X) quale ha la possibilita di poter gioccare con tutti i parametri manuali ( iso - apertura focale - mesa a fuoco - tempi del otturatore - tendina del flasch - potenza del flsch - luminosita - macro - super macro - infinito - scatto a raffica ) ?
pozz82 se tu prescindessi dalla affidabilita e dal serivizzio di asistensa quale consiglieresti e a tuo parere quale farebbe fotografie migliori , la canon sx230 o la fuji 550exr ?
tra le compatte super zoom (per sumper tutte quelle sopra i 12X) quale ha la possibilita di poter gioccare con tutti i parametri manuali ( iso - apertura focale - mesa a fuoco - tempi del otturatore - tendina del flasch - potenza del flsch - luminosita - macro - super macro - infinito - scatto a raffica ) ?
non conosco tutte le caratteristiche di ogni fotocamera, non saprei quale delle 2 permette più controlli, qui sul forum la sx230 è più diffusa, prova a chiedere nel thread dedicato
se si vuole più qualità le mirrorless sono il primo gradino.
che chi dice che siano pure meglio delle reflex propio per il fatto che il 4/3 e un formato piu gestibile dal punti di vista stampabilita
in quanto il 4/3 e il formato che si avvicina di piu a come verra stampata l' immagine praticamente nei sensori delle reflex monta parte dell immagine viene sprecata
per non parlare del fatto che manca lo specchio per qui l' immagine è piu luminosa .
http://media.mytech.it/media/foto/2009/11/26/4b0e773669273_hp.jpg
c'è chi dice che ormai la reflex è andata per questioni di dimensioni leggerezza portabilita luminosita praticita
Non c’è partita. Se già l’utilizzo di un sensore di immagine di tipo 4/3 aveva permesso di ridurre considerevolmente le dimensioni ed il peso degli obiettivi, l’arrivo del formato “Micro” ha fatto il resto, eliminando gli specchi e dunque il mirino ottico. Così l’Olympus e la Panasonic un po meno sony possono fregiarsi al momento del titolo di macchine a lenti intercambiabili più piccole del mercato
I piccoli sensori 4/3 ccd da 12-14 megapixel delle Micro Quattro Terzi sfidano senza timori reverenziali i robusti Cmos delle reflex, e in molti casi ne escono vincitori es. le Panasonic GF1 , Olympus E-P1 e la Panasonic la GH1 battono sia la Canon Eos 500D e la Nikon D5000.
Colore e bilanciamento del bianco accuratezza della riproduzione del colore, 4/3 l’Olympus E-P1 e la Panasonic GF1 stacciano quasi tutta la concorrenza di reflex e compatte
la gamma dinamica delle 4/3 la Panasonic GF1 ha la stessa gamma della Canon Eos 500D (8,5 ev) mentre Olympus EP-1/Panasonic GF1 si diffendono comunque a pari merito con le reflex, mentre va meglio alla Panasonic GH1, battuta solo dalla Nikon D5000
per gli obbietivi c'è abbastanza scelta tra i 4/3 ma con gli adattatori si puo montare di tutto
unico handicap autofocus e Rumore , soprattutto per chi si ritrova a fare foto sportive , non può sfruttare i sistemi a rilevamento di fase, ripiegando sui più modesti sistemi Af a misurazione di contrasto (come succede nelle compatte). E il discorso può essere esteso anche alla misura dell’esposizione
il sensore cosi piu picolo comporta un leggero rumore rispetto alle reglex
la 4/3 fa sentire la mancanza del mirino ottico che puo essere installato in seguito si alcuni modeli
non conosco tutte le caratteristiche di ogni fotocamera, non saprei quale delle 2 permette più controlli, qui sul forum la sx230 è più diffusa, prova a chiedere nel thread dedicato
be dovrei chiedere sulla discussione della fuji 550exr che non trovo oltre che su quella della canon sx230 dove sicuramente saranno di parte
Tralasciando questioni tecniche sul confronto mirrorless vs reflex, perchè ogni partito avrà la sua ragione... è giusto sottolineare che se canon e nikon sono tuttora i maggiori produttori di fotocamere un motivo c'è. A decretare la loro supremazia non è stata la superiorità dei mezzi e delle ottiche (in passato c'erano molte più case produttrici e alcune eccellenti) ma l'assistenza migliore e un parco ottiche più vasto. Chi ora investe nelle mirrorless è chi non è stato in grado di competere con il duopolio giapponese, ma non è detto che la reflex sparirà, anzi potrebbe avvicinarsi ancora di più all'utente medio e in certi settori la reflex è nettamente superiore alle mirrorless. Te lo immagini uno zoom professionale a luminosità costante su una nex o una pen? sarebbe ingovernabile e inutile...
Cmq per tornare alla questione di questo thread, non mi sbilancio su chi tra fuji e canon o altre superzoom siano migliori, nessuno qui penso le abbia provate tutte... dico solo che fuji ha buoni prodotti anche innovativi, ma bisogna capire come usarli e non sempre sono affidabili, d'altro canto canon ha dalla sua una nomea di affidabilità che avrà i suoi motivi e un'utenza maggiore che può aiutare gli inesperti. Sempre IMHO naturalmente...
Tralasciando questioni tecniche sul confronto mirrorless vs reflex, perchè ogni partito avrà la sua ragione... è giusto sottolineare che se canon e nikon sono tuttora i maggiori produttori di fotocamere un motivo c'è. A decretare la loro supremazia non è stata la superiorità dei mezzi e delle ottiche (in passato c'erano molte più case produttrici e alcune eccellenti) ma l'assistenza migliore e un parco ottiche più vasto. Chi ora investe nelle mirrorless è chi non è stato in grado di competere con il duopolio giapponese, ma non è detto che la reflex sparirà, anzi potrebbe avvicinarsi ancora di più all'utente medio e in certi settori la reflex è nettamente superiore alle mirrorless. Te lo immagini uno zoom professionale a luminosità costante su una nex o una pen? sarebbe ingovernabile e inutile...
Cmq per tornare alla questione di questo thread, non mi sbilancio su chi tra fuji e canon o altre superzoom siano migliori, nessuno qui penso le abbia provate tutte... dico solo che fuji ha buoni prodotti anche innovativi, ma bisogna capire come usarli e non sempre sono affidabili, d'altro canto canon ha dalla sua una nomea di affidabilità che avrà i suoi motivi e un'utenza maggiore che può aiutare gli inesperti. Sempre IMHO naturalmente...
confermo CANON assistenza impeccabile
mentre su nikon almeno sulle compattine ne ho sentito di cotte e di crude specie su cavilli per far decadere la garanzia e sulle spese di trasporto a carco del cliente in alternativa rivolgersi hai centri di raccolta .
paolino1975
20-12-2011, 07:07
Dopo aver ascoltato i vostri consigli e fatto un pò di ricerche su internet ho trovato questa macchina fotografica:Fotocamera Olympus - Pen E-PL1, che sta uscendo dal mercato perchè è già uscito il modello nuovo.
Mi sembra un ottimo prodotto ha gli obbiettivi intercambiabili e accetta anche Canon e Panasonic e la trovi a meno di 300 Euro. Cosa ne pensate?:mc:
Che è un affare! è immensamente migliore di una compatta, e se la trovi in doppio kit col 14-42/4/-150 sei coperto fino a 300mm equivalenti. Le lenti panasonic vanno bene, quelle canon hanno bisogno di adattatore e perdi molti automatismi.
Che è un affare! è immensamente migliore di una compatta, e se la trovi in doppio kit col 14-42/4/-150 sei coperto fino a 300mm equivalenti. Le lenti panasonic vanno bene, quelle canon hanno bisogno di adattatore e perdi molti automatismi.
kit col 14-42/4/-150 a quanti per di una compatta puo corrispondere in linea di massima ?
10x o 12x ?
insomma una hs20exr e dichiarata come 30x Focale Reale 4,2 - 126 mm F o Focale Equivalente 35mm 24 - 720 mm
mentre una canon sx220is che ha 14x Focale Reale 5 - 70 mm. F o Focale Equivalente 28 - 392 mm.
e la Powershot SX130 IS e dichiarata 12x Focale Reale 5 - 60mm F o Focale Equivalente 35mm 28 - 336mm
fujifilm FinePix JX370 5x Focale Reale f5-25mm F o Focale Equivalente 35mm f28-140mm
Samsung PL200 7x f = 5,6 ~ 39,2 mm equivalent: 31 ~ 217 mm
kit col 14-42/4/-150 a quanti per di una compatta puo corrispondere in linea di massima ?
10x o 12x ?
insomma una hs20exr e dichiarata come 30x Focale Reale 4,2 - 126 mm F o Focale Equivalente 35mm 24 - 720 mm
mentre una canon sx220is che ha 14x Focale Reale 5 - 70 mm. F o Focale Equivalente 28 - 392 mm.
e la Powershot SX130 IS e dichiarata 12x Focale Reale 5 - 60mm F o Focale Equivalente 35mm 28 - 336mm
fujifilm FinePix JX370 5x Focale Reale f5-25mm F o Focale Equivalente 35mm f28-140mm
Samsung PL200 7x f = 5,6 ~ 39,2 mm equivalent: 31 ~ 217 mm
14-42 (28-84mm equivalenti) e 40-150 (80-300mm equivalenti) sommati insieme sono un 28-300mm cioè 11X circa
obiettivo black M.ZUIKO DIGITAL ED 14-42mm L 1:3.5-5.6
obiettivo black ZUIKO DIGITAL ED 40-150mm 1:4.0-5.6
quindi questo sono piu che suficenti su un 4/3 o si puo pretendere di piu ?
ma una sony e una panasonic cosa hanno in piu ?
poi la E-PL1 EPL1BODYW in cosa differenzia dalla EPL1 EPL1KWS o la EPL-1 EPL1KDWSN
sfida tra 4/3
http://www.youtube.com/watch?v=cuxsV_Fa17o&feature=relmfu
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.