titomax82
13-12-2011, 10:40
Salve a tutti, dunque, la mia configurazione è quella in firma e sono quasi sicuro di essere cpu-limited rispetto alla scheda video.
Purtroppo, ora come ora, il mio massimo oc stabile è di soli 3,15 GHz circa (fsb 342). A dire il vero il sistema fa il boot anche con l'fsb a 359 ed è stabile (orthos mi da errori, ma il sistema funziona bene). A 375 di fsb non ha mai fatto il boot e mi sono convinto di avere una scheda madre o un processore sfortunati...ma inizio a pensare che non sia così. Il problema, motivo per cui sono sceso da 359 a 342, è che la scheda audio audigy ha un comporamento strano oltre i 342. Più salgo e più si presentano i problemi: in rage o assassin's creed brotherhood ogni tanto si ammutolisce, in battlefield 3 o batman ac ogni tanto da degli scossoni (se spingo esc poi ritorno in game passa tutto). A 342 (dove orthos fila liscio), questi problemi sono "quasi" assenti, capitano giusto una volta ogni morte di papa (tipo ogni 3-4 ore di gioco).
Potrei pensare a qualche problema hardware della scheda audio se il problema si presentasse sempre, anche perchè l'audigy è parecchio vecchiotta, ma il fatto che il problema vada a braccetto con l'fsb mi porta ad escludere un malfunzionamento hardware e mi fa pensare che, per qualche ragione a me completamente oscura, l'audigy non digerisca l'overclock. Ci tengo a precisare che la freq. del pci è fissata sui 33 MHz.
A questo punto, visto che gli effetti dell'overclock si ripercuotono sulla scheda audio e che inizio a pensare che sia questo il motivo per cui non riesco a salire più di tanto, mi domando quale incidenza sulle prestazioni, in particolare sul frame rate dei giochi, abbia la scheda audio. Mi spiego meglio. Se tolgo proprio la scheda audio e uso quella integrata, una realtek ovviamente meno potente, la cpu lavorerebbe di più e il frame rate calerebbe. Ma se a questo si accompagnasse anche la possibilità di salire molto di oc?
Cioè, quello che perdo passando alla scheda audio integrata, lo recupererei se impostassi un oc più spinto, tipo 400x9= 3.6 GHz? ci perdo cmq? o addirittura ci guadagnerei?
Purtroppo, ora come ora, il mio massimo oc stabile è di soli 3,15 GHz circa (fsb 342). A dire il vero il sistema fa il boot anche con l'fsb a 359 ed è stabile (orthos mi da errori, ma il sistema funziona bene). A 375 di fsb non ha mai fatto il boot e mi sono convinto di avere una scheda madre o un processore sfortunati...ma inizio a pensare che non sia così. Il problema, motivo per cui sono sceso da 359 a 342, è che la scheda audio audigy ha un comporamento strano oltre i 342. Più salgo e più si presentano i problemi: in rage o assassin's creed brotherhood ogni tanto si ammutolisce, in battlefield 3 o batman ac ogni tanto da degli scossoni (se spingo esc poi ritorno in game passa tutto). A 342 (dove orthos fila liscio), questi problemi sono "quasi" assenti, capitano giusto una volta ogni morte di papa (tipo ogni 3-4 ore di gioco).
Potrei pensare a qualche problema hardware della scheda audio se il problema si presentasse sempre, anche perchè l'audigy è parecchio vecchiotta, ma il fatto che il problema vada a braccetto con l'fsb mi porta ad escludere un malfunzionamento hardware e mi fa pensare che, per qualche ragione a me completamente oscura, l'audigy non digerisca l'overclock. Ci tengo a precisare che la freq. del pci è fissata sui 33 MHz.
A questo punto, visto che gli effetti dell'overclock si ripercuotono sulla scheda audio e che inizio a pensare che sia questo il motivo per cui non riesco a salire più di tanto, mi domando quale incidenza sulle prestazioni, in particolare sul frame rate dei giochi, abbia la scheda audio. Mi spiego meglio. Se tolgo proprio la scheda audio e uso quella integrata, una realtek ovviamente meno potente, la cpu lavorerebbe di più e il frame rate calerebbe. Ma se a questo si accompagnasse anche la possibilità di salire molto di oc?
Cioè, quello che perdo passando alla scheda audio integrata, lo recupererei se impostassi un oc più spinto, tipo 400x9= 3.6 GHz? ci perdo cmq? o addirittura ci guadagnerei?