PDA

View Full Version : Scegliere tra 4 o 6 core


graziano56
12-12-2011, 21:22
Attualmente sulla mia Gigabyte GA-890FXA-UD5 ho installato un AMD Phenom II X4 965 Black Edition stepping 3.
Uso al 50% in gamming e l'altro 50% in editing video con Premiere e Avid, che beneficio avrei a passare al Phenom II X6 1100T B.E. tenendo presente che non ho nessuna intenzione di overclocc....la cpu?

Il Phenom II X6 1100T me lo vende un'amico e ha 6 mesi di vita, sarei disposto a dargli 100€uro, è troppo?

Vale la pena di fare tutto questo? O mi conviene tenermi il mio.

Grazie per eventuali consigli

tecno789
12-12-2011, 21:32
con 6 core guadagneresti molto nel lato dell'editing, avresti tempi di conversione minori, ma dal lato gaming non avresti numerosi benefici, anzi io non ho sentito neanche la differenza sotto quest'aspetto tra l'x4 e l'x6.

graziano56
13-12-2011, 07:26
il prezzo dei 100 €uro, è corretto secondo voi o è un furto, in seguito avrei intenzione di vendere il mio Phenom II X4 965, quanto potrei ricavare tenendo presente che avrà sì e no 7/8 mesi di vita.

AleLinuxBSD
13-12-2011, 09:21
Prendilo, a prescindere da future vendite dell'X4, che nuovo costa pure più del doppio.

Pochi ricordano che in questi modelli puoi pure decidere di spegnere 2 core ... quindi i restanti 4 core potranno salire di più ...

Nota:
Non overcloccare un black edition è quasi un delitto ... :O

vynnstorm
13-12-2011, 11:05
Ti hanno gia' detto tutto, i 6 core sono inutili nei giochi, pero' l'editing ne giova. Per il prezzo direi ok.

graziano56
13-12-2011, 12:34
E riguardo alle temperature, con 6 core scalda di più o è la frequenza che conta. Il dissipatore a corredo, se è come quello del 965 fà pena, appena si superano i 50 parte una turbina. Ho provato a misurare lo spazio all'interno e non supera i 11/12 cm. e quelli a torre non ci stanno. Quelli a torre vanno bene? mi sembra che non mandino aria sui chipset e sulla ram, vanno bene lo stesso?

tecno789
13-12-2011, 17:53
E riguardo alle temperature, con 6 core scalda di più o è la frequenza che conta. Il dissipatore a corredo, se è come quello del 965 fà pena, appena si superano i 50 parte una turbina. Ho provato a misurare lo spazio all'interno e non supera i 11/12 cm. e quelli a torre non ci stanno. Quelli a torre vanno bene? mi sembra che non mandino aria sui chipset e sulla ram, vanno bene lo stesso?

riguardo alle temperature, a pieno regime scalda effettivamente di più come già tu avevi intuito, l'ideale infatti sarebbe installare un dissipatore aftermarket per ridurle al minimo.

graziano56
05-01-2012, 21:43
Ho installato sulla Gigabyte GA-890FXA-UD5 il Phenom II X6 1100T dopo aver aggiornato il bios alla versione F6. Prima del cambio della cpu, avevo installato il Phenom II 965 B.E. e l'unico problema che ho riscontrato dopo il cambio è questo: il sistema non mi permette di mantenere la mia ram Corsair XMS3 DDR3 a 1600 "CMX4GX3M2A1600C9" mi dice che c'è un problema di overcloc. Se le riporto a 1333 tutto funziona regolarmente, prima con il Phenom II 965 con la ram regolata dal bios a 1600 e andava tutto bene. Qualcuno ha già avuto di questi problemi?
Grazie per le risposte

tecno789
06-01-2012, 11:46
Ho installato sulla Gigabyte GA-890FXA-UD5 il Phenom II X6 1100T dopo aver aggiornato il bios alla versione F6. Prima del cambio della cpu, avevo installato il Phenom II 965 B.E. e l'unico problema che ho riscontrato dopo il cambio è questo: il sistema non mi permette di mantenere la mia ram Corsair XMS3 DDR3 a 1600 "CMX4GX3M2A1600C9" mi dice che c'è un problema di overcloc. Se le riporto a 1333 tutto funziona regolarmente, prima con il Phenom II 965 con la ram regolata dal bios a 1600 e andava tutto bene. Qualcuno ha già avuto di questi problemi?
Grazie per le risposte

guarda che aggiornando il bios, le voci tornano a default, presumibilmente devi reimpostare i valori delle ram.

graziano56
06-01-2012, 11:54
Grazie per la risposta, reimpostare il bios è stata la prima cosa che ho fatto. Ho settato la ram a 1600 e agguistato i parametri delle latenze secondo i dati riportari sull'etichetta delle ram stesse, salvando il tutto. Al riavvio ricompare la scritta e il bip prolungato, che mi dice tutto sbagliato, rimetto a 1333 e il tutto rifunzia di nuovo. Come devo fare?

tecno789
06-01-2012, 11:56
Grazie per la risposta, reimpostare il bios è stata la prima cosa che ho fatto. Ho settato la ram a 1600 e agguistato i parametri delle latenze secondo i dati riportari sull'etichetta delle ram stesse, salvando il tutto. Al riavvio ricompare la scritta e il bip prolungato, che mi dice tutto sbagliato, rimetto a 1333 e il tutto rifunzia di nuovo. Come devo fare?

probabilmente sono sbagliati i timings delle ram!! quando abbassa la frequenza così, vuol dire che alla frequenza superiore quei timings sono indecenti.

graziano56
06-01-2012, 12:13
ho provato anche a lasciare i timmings in SPD, ma nulla. Le mie ram sono queste: http://www.corsair.com/cmx4gx3m2a1600c9.html
Ho settato come scritto dalle specifiche in TESTED SPD e LATENCY

tecno789
06-01-2012, 12:21
ho provato anche a lasciare i timmings in SPD, ma nulla. Le mie ram sono queste: http://www.corsair.com/cmx4gx3m2a1600c9.html
Ho settato come scritto dalle specifiche in TESTED SPD e LATENCY

se le lasci in "automatico"???

graziano56
06-01-2012, 12:32
funziona tutto a dovere. Secondo il tuo parere, cosa perdo con la frequenza a 1333 al posto di 1600?

tecno789
06-01-2012, 12:37
funziona tutto a dovere. Secondo il tuo parere, cosa perdo con la frequenza a 1333 al posto di 1600?

magari non si nota neanche, però sarebbe un peccato, avere le ram a 1600 e tenerle a 1333!!

graziano56
06-01-2012, 12:55
quello che non capisco, che con il processore precedente il 945 tutto funzionava a dovere, con il 1100T no. Il moltiplicatore sul 945 era a 17 sul 1100T è a 16.5 cambia qualcosa sulla ram? Ho provato anche ad alzare il voltaggio, non cambia nulla.
Purtroppo non ci sono altri bios seguenti da provare per vedere se la versione F6 ha qualche problema. Pensi possa servire qualcosa provare a reistallare il bios?
Stasera riprovo, e poi ti dirò letteralmente cosa dice l'avviso.

tecno789
06-01-2012, 13:02
quello che non capisco, che con il processore precedente il 945 tutto funzionava a dovere, con il 1100T no. Il moltiplicatore sul 945 era a 17 sul 1100T è a 16.5 cambia qualcosa sulla ram? Ho provato anche ad alzare il voltaggio, non cambia nulla.
Purtroppo non ci sono altri bios seguenti da provare per vedere se la versione F6 ha qualche problema. Pensi possa servire qualcosa provare a reistallare il bios?
Stasera riprovo, e poi ti dirò letteralmente cosa dice l'avviso.

non lo so mi sembra un caso strano. Però resto dell'opinione che il bios precedente aveva dei suoi valori corretti per far girare le ram a 1600 ma flashandolo hai perso tutto, e quindi li devi reimpostare, però impostando i timings corretti e il voltaggio corretto dovrebbe tornare tutto come prima!