View Full Version : Condensa nell'obiettivo
roccia1234
12-12-2011, 12:53
:cry: :cry: :cry: :cry:
Ciao a tutti,
per colpa di una maledetta bottiglietta d'acqua bucata (lo so, epic cazzata metterli nello stesso zaino, ora l'ho imparato), mi è andata un po' d'acqua sul 28mm f/2.8 AF-D (nikon). Il problema è che me non sono accorto a distanza di qualche ora, e oramai il danno era fatto.
Ora mi ritrovo con della maledetta condensa su una lente interna di tale ottica.
Per il momento ho messo l'obiettivo in un contenitore con del riso in una stanza in cui è acceso un deumidificatore... che dite? è una vaccata?
Oppure mi conviene portarlo direttamente da un fotoriparatore? Quanto mi potrebbero chiedere?
Ah, l'ottica montata su macchina fotografica funziona alla perfezione... solo che si vede annebbiato :stordita: :doh: :cry:
A scanso d'equivoci, l'ottica è questa:
http://www.kenrockwell.com/nikon/28mm-f28-afd.htm
:help:
SuperMariano81
12-12-2011, 13:04
dipende da quanta acqua che è entrata, se si tratta di poca roba non dovrebbe essere un grosso problema e dovrebbe asciugarsi tutta quanta.
Bisogna vedere quanti "residui" lascerà, cmq penso che la soluzione migliore sia quella di lasciala asciugare da sola
torgianf
12-12-2011, 13:07
pentaprisma qui a reggio emilia, per la pulizia del 135mm pentax mi chiese 40€, pero' fece un bel lavoro tra lenti, diaframma, ghiere ecc....
roccia1234
12-12-2011, 13:29
dipende da quanta acqua che è entrata, se si tratta di poca roba non dovrebbe essere un grosso problema e dovrebbe asciugarsi tutta quanta.
Bisogna vedere quanti "residui" lascerà, cmq penso che la soluzione migliore sia quella di lasciala asciugare da sola
pentaprisma qui a reggio emilia, per la pulizia del 135mm pentax mi chiese 40€, pero' fece un bel lavoro tra lenti, diaframma, ghiere ecc....
Grazie ad entrambi per le risposte.
L'acqua che è entrata non sembra tantissima... cioè la lente è completamente "annebbiata" ma non ci sono vere e proprie gocce d'acqua nell'obiettivo. Anche sulla lente le gocce sono invisibili (tipo alitata su un vetro freddo) nella parte centrale, mentre nelle parti più esterne ci sono delle microgoccioline.
Ecco una foto (ocio che è enorme, è un jpg estratto direttamente dal raw):
http://thumbnails21.imagebam.com/16416/273211164150816.jpg (http://www.imagebam.com/image/273211164150816)
Torgianf, grazie mille per il consiglio... ma io abito in pronvicia di milano, sarebbe un pochetto lontano per me. Stavo pensando a pravo che è sempre di milano o qualcun altro che ora cerco (consigli più che graditi).
EDIT: sembra che si stia ritirando... nelle parti esterne della lente inizia a vedersi una strisciolina "non nebbiosa" che prima non c'era. Mah, sperem...
SuperMariano81
12-12-2011, 14:13
e se no.... certo assistenza nikon?
cmq se resta la goccia è un 28mm f/2.8 AF-D invernizzi
http://www.giminvernizzi.it/minisito/invernizzi/img/logo.gif
roccia1234
12-12-2011, 14:24
e se no.... certo assistenza nikon?
A quanto ne so l'unico autorizzato ufficiale è LTR a torino... volendo potrei anche andarci di persona.
Altrimenti ci sono i fotoriparatori non ufficiali anche a milano
cmq se resta la goccia è un 28mm f/2.8 AF-D invernizzi
http://www.giminvernizzi.it/minisito/invernizzi/img/logo.gif
:D
Preferisco di gran lunga la versione senza goccia :D
roccia1234
12-12-2011, 17:31
Ho aggiunto del gel di silice al contenitore (una ventina di sacchetti :D ).
È ancora tutto arancione (quando assorbe umidità diventa blu) e sembra che l'alone nell'obiettivo si stia ritirando sempre più... a 'sto punto mi preoccupano di più i residui...
torgianf
12-12-2011, 20:51
la condensa prima o poi andra' via, non credo sia un vero problema. di laboratori come questo a reggio emilia, ci sono in tutta italia, e se trovi quello giusto, e' piu' economico e lavora bene almeno quanto l' assistenza ufficiale. questo pentaprisma e' in un buco, ma ripara e rigenera qualsiasi cosa costituita da un vetro e una baionetta, e col tornio riproduce pure piccole parti di ricambio introvabili in commercio. sono quei mestieri che secondo me pian piano vanno a morire, un po' per il consumismo e un po' per tutta l' elettronica che ormai infarcisce qualsiasi cosa....
roccia1234
13-12-2011, 12:01
la condensa prima o poi andra' via, non credo sia un vero problema. di laboratori come questo a reggio emilia, ci sono in tutta italia, e se trovi quello giusto, e' piu' economico e lavora bene almeno quanto l' assistenza ufficiale. questo pentaprisma e' in un buco, ma ripara e rigenera qualsiasi cosa costituita da un vetro e una baionetta, e col tornio riproduce pure piccole parti di ricambio introvabili in commercio. sono quei mestieri che secondo me pian piano vanno a morire, un po' per il consumismo e un po' per tutta l' elettronica che ormai infarcisce qualsiasi cosa....
Mah, sperem. Ha passato la notte nel contenitore sigillato con riso e i sacchetti di gel di silice e la condensa stamattina si è ritirata ancora, ma non è sparita del tutto.
Ho provato a montarlo sulla macchina e funziona alla perfezione, solo che si vede ancora un po' "annebbiato".
Se domani mattina non si è risolto, inizio a chiedere preventivi :cry: .
Ho individuato un paio di laboratori del genere... spero non mi spennino.
roccia1234
16-12-2011, 16:49
Purtroppo la condensa, per quanto diminuita, non è sparita.
Stamattina l'ho portato da un fotoriparatore (precisamente boscoli di cinisello balsamo) che mi ha preventivato 40€ per farlo tornare come nuovo.
Secondo il tizio la condensa non avrebbe fatto alcun danno, né meccanico né al coating delle lenti :) .
SuperMariano81
17-12-2011, 08:35
beh dai, se si tratta di una spesa complessiva di 40€ direi che va bene.
roccia1234
17-12-2011, 11:10
beh dai, se si tratta di una spesa complessiva di 40€ direi che va bene.
Si infatti, non è eccessiva.
A me han chiesto 20 euro per La pulizia della F100 che non si deve smontare, direi che 40 euro sono onesti...
roccia1234
28-12-2011, 20:36
Oggi pomeriggio sono andato a ritirare il 28mm: è tornato perfetto ( :D ) al prezzo di 40€, cifra onesta per il lavoro fatto :) .
Meno male che, nonostante le feste, sono stati veloci: mi sentivo spaesato senza questa lente... anche perchè avevo un buco mica da ridere, tra gli 8mm del fisheye e i 50mm del 50ino :help: .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.