PDA

View Full Version : Le soluzioni AMD post Bulldozer nella seconda metà del 2012


Redazione di Hardware Upg
12-12-2011, 09:15
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-soluzioni-amd-post-bulldozer-nella-seconda-metagrave-del-2012_39844.html

Emergono dettagli sulle CPU che prenderanno il posto di quelle basate su architettura Bulldozer nel segmento desktop del mercato. Vishera, questo il nome in codice, forse dal terzo trimestre 2013

Click sul link per visualizzare la notizia.

Godmar
12-12-2011, 09:24
preghiamo sia un'evoluzione seria...
Meno ppt, più brain please!

ilbuglio
12-12-2011, 10:26
gia al inizio sembravano ste soluzioni imminenti tipo marzo/aprile ... dato la pochezza degli attuali fx ora son gia passati a settembre/ottobre ... secondo mio modesto parere ho sparano un 30% in piu dagli attuali fx o saranno un altro flop visto che al 3 trimeste saranno gia a pieno reggime gli gli ivy dridge di intel ....

calabar
12-12-2011, 10:46
Non mi risulta che Vishera sia mai stato schedulato per in secondo trimestre.
Per qel periodo però dovremo veder apparire Trinity, dotato della stessa architettura.

Le percentuali di miglioramento sono state già dichiarate da tempo e non si avvicineranno neppure al 30%.

freddy79
12-12-2011, 10:50
Arriveranno comunque troppo tardi, gli Ivy Bridge sono alle porte, anche se riusciranno ad avvicinarsi in termini di prestazioni, sul fronte consumi sono messi male, già adesso i sandy bridge sono molto efficienti, non oso immaginare con il passaggio ai 22nm . La battaglia sul desktop ormai è persa, amd farebbe bene a concentrare i suoi sforzi sui server e sul mobile.

Cappej
12-12-2011, 10:57
Arriveranno comunque troppo tardi, gli Ivy Bridge sono alle porte, anche se riusciranno ad avvicinarsi in termini di prestazioni, sul fronte consumi sono messi male, già adesso i sandy bridge sono molto efficienti, non oso immaginare con il passaggio ai 22nm . La battaglia sul desktop ormai è persa, amd farebbe bene a concentrare i suoi sforzi sui server e sul mobile.

Credo invece che AMD non debba più puntare al record prestazionale/enthusiast, bensì ad un mercato di massa, dove i prezzi più bassi permettono la produzione di massa; infatti nelle combinazioni CPU+GPU IGP, sicuramente AMD è avvantaggiata...

dolomiticus
12-12-2011, 11:07
A me me piace!

Zeorymer
12-12-2011, 11:45
Bulldozer, àmbito multimedia a parte, in cui va forte, è stato comunque un mezzo fallimento, vista la sostanziale uguaglianza, e a volte la regressione, se parliamo di prestazioni confrontate a K10.

Sarebbe bello se ad Amd si svegliassero: io, che non sono nessuno ma sono loro cliente, vorrei vedere (chiamatemi pure stupido, se volete) una "seconda vita" dei K10, magari un ipotetico Phenom II X8. Che consuma meno (a me non importa dei consumi, ma a tanti altri sì però), scalda meno (su un X6 il dissi stock basta a default ma fa casino), ma che forte degli 8 cores vada davvero bene. Resterebbe indietro nelle solite roccaforti Intel (audio, foto e una manciata di giochi), ma per un pc da rendering, multimedia o gaming non estremo andrebbe comunque bene. E, ciliegina sulla torta, potremmo tornare a spendere di meno comprando Amd. Solo sogni, ma sognare non costa nulla

Comets
12-12-2011, 12:20
Non capisco come non si siano resi conto dell'inevitabile flop degli fx , pensavano di salvarsi con le slide?
Non era meglio un bel K10 8 core a 32 nm e aspettare per lanciare fx , cosi avrebbero colmato il periodo di vuoto e sarebbero stati pronti al riscatto in ambito desktop.
AMD mi sembra ormai concentrata sul mercato APU dove puo' competere seriamente con Intel (gpu scarsina) .

GT82
12-12-2011, 12:33
Anch'io non ho dubbi che un 8 core Phenom II a 32 nanometri sarebbe stato migliore a livello di architettura (che ha degli evidenti colli di bottiglia da qualche parte)

il problema è che anche il silicio di GF da quello che si è visto fa abbastanza schifetto, quindi di problemi complessivamente ne hanno due

MikDic
12-12-2011, 13:06
Concordo con tutti voi, uno schink a 32nm degli attuali onesi phenom II sarebbero stati molto graditi, potevano migliorare i loro onesti prodotti (lo dico da soddisfatto possessore di un x6)
Avrebbero tamponato e giustificato un ritardo dei buldozer e anche avrebbero avuto il tempo di limare la buona architettura di BD che ovviamente deve essere ottimizzata. Secondo me il principale imputato della mancanza dei phenom II a 32nm è da imputare a Global Foundrier... Ancora oggi ha serie problemi di rese, mentre Intel viaggia a 22n.....

lucusta
12-12-2011, 14:34
bha'... tutti a parlare di flop, quando poi sembra che commercialmente non sia un flop, e nemmeno prestazionalmente, a dirla tutta.
le prestazioni assolute non sono l'unica cosa che esiste in un PC.
avere a disposizione molti core significa avere un sistema che e' in grado di processare separatamente diverse applicazioni, anche se sono monothread, ed in un PC, almeno per come si sta' delineando l'uso comune, ci girano mediamente 700 thread e un bel po' di applicazioni in background.
che poi l'assoluto non sia da primato e' un discorso differente: AMD ha fatto FLOP solo nelle prestazioni assolute, non certo della dinamica del sistema.
credo che la maggior parte delle persone che vedono un flop in questo processore o sono giocatori incalliti (quindi puntano alle prestazioni assolute), o usano il PC generalmente per far girare una singola applicazione, probabilmente monothread... in questo caso sarebbero delusi nell'usare questo processore.

chi invece, come me, ha mediamente aperte decine di applicazioni (e non parlo di chat, forum, facce da libro od altro), al massimo ci gioca con i giochini flash nel tempo di un'esecuzione, ed e' interessato piu' alla dinamica della macchina ed al consumo (in effetti consuma un po' troppo, ma sono fiducioso per l'affinamento dei processi), questi processori vanno bene gia' ora, figuriamoci i prossimi... anzi, se me ne fanno uno a 16 core sullo stesso socket sarei il primo ad acquistarlo, anche se l'IPC e' lo stesso di ora.

nelle comparative di tutti i siti di recenzione HW si giudicano i processori su singola applicazione mono o multithread... fare girare tutti i test all'unisono, e vediamo come siamo realmente messi.

devil_mcry
12-12-2011, 14:45
mmm
rapporto prestazioni/prezzo non esaltante
consumi elevati
prestazioni in generali scarse... dove sarebbe realmente vincenti?
cmq vediamo che esce... sperando in più trasparenza con i tempi e le roadmap

Mparlav
12-12-2011, 15:19
bha'... tutti a parlare di flop, quando poi sembra che commercialmente non sia un flop, e nemmeno prestazionalmente, a dirla tutta.
le prestazioni assolute non sono l'unica cosa che esiste in un PC.
avere a disposizione molti core significa avere un sistema che e' in grado di processare separatamente diverse applicazioni, anche se sono monothread, ed in un PC, almeno per come si sta' delineando l'uso comune, ci girano mediamente 700 thread e un bel po' di applicazioni in background.
che poi l'assoluto non sia da primato e' un discorso differente: AMD ha fatto FLOP solo nelle prestazioni assolute, non certo della dinamica del sistema.
credo che la maggior parte delle persone che vedono un flop in questo processore o sono giocatori incalliti (quindi puntano alle prestazioni assolute), o usano il PC generalmente per far girare una singola applicazione, probabilmente monothread... in questo caso sarebbero delusi nell'usare questo processore.

chi invece, come me, ha mediamente aperte decine di applicazioni (e non parlo di chat, forum, facce da libro od altro), al massimo ci gioca con i giochini flash nel tempo di un'esecuzione, ed e' interessato piu' alla dinamica della macchina ed al consumo (in effetti consuma un po' troppo, ma sono fiducioso per l'affinamento dei processi), questi processori vanno bene gia' ora, figuriamoci i prossimi... anzi, se me ne fanno uno a 16 core sullo stesso socket sarei il primo ad acquistarlo, anche se l'IPC e' lo stesso di ora.

nelle comparative di tutti i siti di recenzione HW si giudicano i processori su singola applicazione mono o multithread... fare girare tutti i test all'unisono, e vediamo come siamo realmente messi.

Ci sono siti che fanno anche le recensioni testando il multitasking ed i risultati sono quello che sono:
http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2011/10/12/amd-fx-8150-review/8

senza scomodare il confronto con le cpu Intel, il problema è proprio nei confronto dei Phenom II X6, sulle prestazioni e prezzo.

Ne deve fare di progressi il processo produttivo per spuntare ulteriori prestazioni e nel contempo diminuire i consumi.

RAMsterdam
12-12-2011, 15:29
bha'... tutti a parlare di flop, quando poi sembra che commercialmente non sia un flop, e nemmeno prestazionalmente, a dirla tutta.
le prestazioni assolute non sono l'unica cosa che esiste in un PC.
avere a disposizione molti core significa avere un sistema che e' in grado di processare separatamente diverse applicazioni, anche se sono monothread, ed in un PC, almeno per come si sta' delineando l'uso comune, ci girano mediamente 700 thread e un bel po' di applicazioni in background.
che poi l'assoluto non sia da primato e' un discorso differente: AMD ha fatto FLOP solo nelle prestazioni assolute, non certo della dinamica del sistema.
credo che la maggior parte delle persone che vedono un flop in questo processore o sono giocatori incalliti (quindi puntano alle prestazioni assolute), o usano il PC generalmente per far girare una singola applicazione, probabilmente monothread... in questo caso sarebbero delusi nell'usare questo processore.

chi invece, come me, ha mediamente aperte decine di applicazioni (e non parlo di chat, forum, facce da libro od altro), al massimo ci gioca con i giochini flash nel tempo di un'esecuzione, ed e' interessato piu' alla dinamica della macchina ed al consumo (in effetti consuma un po' troppo, ma sono fiducioso per l'affinamento dei processi), questi processori vanno bene gia' ora, figuriamoci i prossimi... anzi, se me ne fanno uno a 16 core sullo stesso socket sarei il primo ad acquistarlo, anche se l'IPC e' lo stesso di ora.

nelle comparative di tutti i siti di recenzione HW si giudicano i processori su singola applicazione mono o multithread... fare girare tutti i test all'unisono, e vediamo come siamo realmente messi.
Si, ma un solo core dell'i7 2600 ad esempio regge quanto 2 core o più del fx 8150. Il vantaggio di avere 8 core in questi casi non lo vedo

Rossi88
12-12-2011, 16:14
bha'... tutti a parlare di flop, quando poi sembra che commercialmente non sia un flop, e nemmeno prestazionalmente, a dirla tutta.
le prestazioni assolute non sono l'unica cosa che esiste in un PC.
avere a disposizione molti core significa avere un sistema che e' in grado di processare separatamente diverse applicazioni, anche se sono monothread, ed in un PC, almeno per come si sta' delineando l'uso comune, ci girano mediamente 700 thread e un bel po' di applicazioni in background.
che poi l'assoluto non sia da primato e' un discorso differente: AMD ha fatto FLOP solo nelle prestazioni assolute, non certo della dinamica del sistema.
credo che la maggior parte delle persone che vedono un flop in questo processore o sono giocatori incalliti (quindi puntano alle prestazioni assolute), o usano il PC generalmente per far girare una singola applicazione, probabilmente monothread... in questo caso sarebbero delusi nell'usare questo processore.

chi invece, come me, ha mediamente aperte decine di applicazioni (e non parlo di chat, forum, facce da libro od altro), al massimo ci gioca con i giochini flash nel tempo di un'esecuzione, ed e' interessato piu' alla dinamica della macchina ed al consumo (in effetti consuma un po' troppo, ma sono fiducioso per l'affinamento dei processi), questi processori vanno bene gia' ora, figuriamoci i prossimi... anzi, se me ne fanno uno a 16 core sullo stesso socket sarei il primo ad acquistarlo, anche se l'IPC e' lo stesso di ora.

nelle comparative di tutti i siti di recenzione HW si giudicano i processori su singola applicazione mono o multithread... fare girare tutti i test all'unisono, e vediamo come siamo realmente messi.

Certo ci gireranno anche 700 thread, a me in questo momento ne girano circa 750 ma il processore è sotto l'1% (un core 2 duo E8400), sicuro che ti accorgeresti di avere 16 core anziché 8??

Al contrario puoi anche avere soli 16 thread che ti occupano al 100% due CPU ciascuna da 8 core.

In una sola frase dipende da quello che ci fai, ad alcuni (molti) per il momento può bastare un quad core (per non dire un dual...)

PATOP
12-12-2011, 17:05
caro locusta......puoi gia' adesso avere un 16 core AMD.....su ebay puoi trovare degli opteron 6274 che sono su base buldozer ma socket g34 ( si trovano anche schede madri a un socket veramente economiche) in questo modo potrai tenere aperto anche notepad e calcolatrice avanzandoti ulteriori core..........

sbudellaman
12-12-2011, 17:45
AMD invece di recuperare terreno lo perde... almeno prima era concorrenziale fino alla fascia dei 100-150 euro... ora dov'è ??? Oramai perfino un semplice dual core intel i3 2100 da filo da torcere ad un quad 955, che fra parentesi è stato sostituito dal peggiore fx4100 che a parità di prezzo va quasi di meno... regrediamo?

monkey.d.rufy
12-12-2011, 18:04
tutto sommato dovrebbero solo puntare ad abbassare i consumi

lucusta
12-12-2011, 20:01
sono solo parole di parte; non di fanboys legati ad un marchio, ma solo per la diversa natura dei lavori che ogniuno esegue sui propri computer.

PS: criptare e comprimere uno file ed allo stesso momento decodificare un fullHD con mpalyer non e' propriamente il test che intendevo per confrontare CPU a 4 o 8 core su applicativi mono e multithread; oltretutto non indicerebbe nessuna dinamica di fruizione della macchina (latenza di risposta)...
fortuna che c'e' il set affinity...

maumau138
12-12-2011, 21:44
Ma siete seri?
Un Phenom 8 core?
Fatemi capire in quali applicazioni vi servirebbero 8 core, perché nel 99,999999% di quello che si fa normalmente col computer più di 4 core non servono.
Poi se tutti quanti fate rendering, convertite video ed estraete archivi .rar 24 ore al giorno è un'altro paio di maniche.