PDA

View Full Version : E' open source il futuro del sistema operativo WebOS


Redazione di Hardware Upg
12-12-2011, 08:30
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/e-open-source-il-futuro-del-sistema-operativo-webos_39845.html

HP annuncia l'intenzione di rendere open source il proprio sistema operativo per smartphone e tablet, non essendo riuscita a trovarne un compratore e a rivederne un utilizzo al proprio interno

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
12-12-2011, 08:33
Beh piuttosto che cestinato..
Alla fine web os non è che fa schifo, è solo che in una guerra come quella dei sistemi mobile alla fine la spuntano in pochi.

Vedremo come si evolverà la cosa!

serbring
12-12-2011, 09:08
Mi fà molto piacere un sistema così valido non può essere buttato nel cesso. Lo stesso dicasi per Meego, ma sfortunatamente è stato buttato nel cesso

Duncan
12-12-2011, 09:34
Vedimo che licenza userà HP, a seconda di quale userà ed i vincoli che ci saranno, potrebbe o meno sparigliare le carte in tavola al momento.

baruk
12-12-2011, 09:35
Quello che stupisce è che aziende di questo calibro ed esperienza facciano errori del genere... un qualsiasi sistema operativo, e quelli per smartphone e tablet per primi, vale ZERO senza un adeguato supporto e un valido parco applicazioni. Anche se open e valido, chi e per quale motivo dovrebbe investire tempo (e denaro) su webOS?

Duncan
12-12-2011, 09:45
Tutte quelle aziende che magari non voglio dipendere da Google o Microsoft sono molte che potrebbero decidere di sparigliare il tavolo (Samsung, HTC, LG, Sony ecc)

StyleB
12-12-2011, 09:47
mah il problema per conto mio è 1, i sistemi operativi attuali per pda sono strutturati esattamente come quelli per pc: win, mac e Android (che direi che fa un po l'Ubuntu della situazione)...più una serie di os mezzi proprietari o secondari come per esempio, per lo status attuale, symbian.
per conto mio l'unico vero modo per farlo saltar fuori dalla massa è rivaleggiare Android, visto che ricopre la sua stessa categoria...in caso contrario si ridurrà all'ennesimo os medio proprietario che nessuno prenderà per la mancanza di app, le limitate compatibilità e altro.

Duncan
12-12-2011, 09:50
Se reso Open source non sarà per niente proprietario, con il più il vantaggio/svantaggio di non avere una virtual machine su cui far girare le App

StyleB
12-12-2011, 10:00
con proprietario, intendevo "installato sui device di una sola marca" più che altro e quindi al pari di un qualsiasi sistema proprietario.

Pier2204
12-12-2011, 10:08
Tutte quelle aziende che magari non voglio dipendere da Google o Microsoft sono molte che potrebbero decidere di sparigliare il tavolo (Samsung, HTC, LG, Sony ecc)

HP ha messo in vendita diritti e licenze di Web OS a prezzo inferiore di quello che lei stessa ha pagato, ma nessuno si è interessato..
Ergo, nessuno ha voglia di investire, probabilmente il rischio è troppo alto.

Il fatto che adesso sia Open Source non cambia di molto le cose, aziende grandi come Samsung devono comunque investire una mare di soldi e tempo.

Mi meraviglio del fatto che HP ha acquistato Web OS e una volta in mano ha deciso di abbandonarlo, questa mossa non l'ho mai capita...:confused:

Duncan
12-12-2011, 10:11
Se reso open source non è più proprietario, chiunque può prendere i sorgenti e personalizzarlo per il proprio hardware, proprio come Android.

Duncan
12-12-2011, 10:13
HP ha messo in vendita diritti e licenze di Web OS a prezzo inferiore di quello che lei stessa ha pagato, ma nessuno si è interessato..
Ergo, nessuno ha voglia di investire, probabilmente il rischio è troppo alto.

Il fatto che adesso sia Open Source non cambia di molto le cose, aziende grandi come Samsung devono comunque investire una mare di soldi e tempo.

Mi meraviglio del fatto che HP ha acquistato Web OS e una volta in mano ha deciso di abbandonarlo, questa mossa non l'ho mai capita...:confused:

Ora sarebbe gratis, con supporto della comunità open come android ed il lavoro di personalizzazione è paragonabile a quello di Android, a mio parere.

Pensando poi in particolare a Samsung che attualmente, mi pare, propone terminali Android, WP, Bada ed altro non mi pare che si faccia troppi problemi

The Gold Bug
12-12-2011, 10:34
Piccola domanda , per me che ho un hp pre 3 questa è una buona notizia? Cioè quante probabilità ci sono che verrano fuori rom custom come per android?

Duncan
12-12-2011, 10:39
Dipende dall'accoglienza che riceverà dalla comunità, che dipende dalla licenza che verrà usata e dai vincoli che HP vorrà proporre od imporre.

Ma in teoria le probabilità dovrebbero essere abbastanza concrete, almeno qualcuno vorrà divertircisi. :)

lova84
12-12-2011, 10:47
Sono contento della notizia, non vedo l'ora di poterlo provare personalmente, magari su qualche tablet.

OldDog
12-12-2011, 14:13
Leggo commenti entusiastici, nemmeno stessi leggendo le news di oltre dieci anni fa sull'evoluzione di PalmOS.

Il problema principale di oggi non è fare un accettabile sistema operativo per smartphone e tablet con una usabile interfaccia.
Il problema è saper fornire quei servizi chiave attorno al quale gli acquirenti compreranno il prodotto.

Prendendo ad esempio il mondo attuale, occorre:
- offrire un market, popolato e a prezzi accessibili;
- supportare una libreria di brani musicali e video, meglio (per loro) se spingendo pian piano le persone a regolarizzare / pagare servizi aggiuntivi;
- offrire un motore di ricerca efficace cui integrarsi per veicolarci un sacco di informazioni (di contenuti, di interessi, geolocalizzate, aggregate per gruppi di interesse, ecc.);
- offrire mappe e navigazione (in cambio di informazioni su spostamenti, abitazione propria, tempi di percorrenza, e quant'altro vendibile);
- agganciare un sistema di advertising con il quale finanziare il tutto e guadagnare il denaro che renda lucrosa l'operazione e sostenibili i servizi della "nuvola".

Quale developer in Open Source potrebbe sostenere tutto questo? Google è già sceso in campo, Microsoft pure, Facebook ha rapporti con tutti e non credo vorrà contrastare gli altri con una piattaforma propria.
Chi ha denaro e mezzi? HP ha buttato la spugna, altri fanno fatica a galleggiare nella crisi mondiale.
Le lobbies non lasceranno spazio a nuove entrate, nemmeno dal lato del supporto statale a sistemi open source (liberalizzate!), quindi ci rimane il "parco giochi" per eccellenti programmatori, cui io non sono degno nemmeno di collegare il mouse, tanto li considero in gamba.
Eppure questi programmatori ci stupiranno con Web OS portato su Palm V, Web OS stand-alone per forno a microonde e tosaerba, Web OS che gira (con qualche lag) sull'impiallacciatura dei mobili di cucina... ma una volta finita l'eccellente dimostrazione di capacità tecnica, tutti applaudiranno e si metteranno a commentare in tweet o FB con iPhone, iPad, Motorola Android, Nokia Windows Mango. :doh:

MaxArt
12-12-2011, 14:26
Mi fà molto piacere un sistema così valido non può essere buttato nel cesso. Lo stesso dicasi per Meego, ma sfortunatamente è stato buttato nel cessoPerché, che differenza ci sarebbe con MeeGo?
Anche MeeGo è open source. Anzi, lo è sempre stato.

Piccola domanda , per me che ho un hp pre 3 questa è una buona notizia? Cioè quante probabilità ci sono che verrano fuori rom custom come per android?Sempre che ci siano abbastanza volenterosi da crearne una.

dotlinux
12-12-2011, 16:53
Meno male.
Ultimo chiodo messo sulla bara e meno frammentazione in futuro.

Dark Schneider
12-12-2011, 17:22
Quello che stupisce è che aziende di questo calibro ed esperienza facciano errori del genere... un qualsiasi sistema operativo, e quelli per smartphone e tablet per primi, vale ZERO senza un adeguato supporto e un valido parco applicazioni. Anche se open e valido, chi e per quale motivo dovrebbe investire tempo (e denaro) su webOS?

Non centra il parco applicazioni o supporto. Quella è una cosa che viene dopo. La cosa importante, in primis è diffonderla la piattaforma... un OS come web os per avere un minimo di futuro dovrebbe affidarsi a molteplici produttori. La politica di far uscire 1 o 2 prodotti all'anno non la può fare HP. Se lo può permettere Apple, che qualsiasi cosa fa vende..ma non HP. O almeno HP avrebbe dovuto puntare davvero a fare molti prodotti per diverse fasce..solo in quel modo poteva diffondere l'OS, oltre che applicare prezzi decenti.

Hanno voluto farlo passare come un OS di lusso, di nicchia...ma l'unica che riesce a far palate di soldi con i prodotti di nicchia e costosi è Apple.
Ovviamente se l'OS non si diffonde, l'interesse a sviluppare grosse quantità di applicazione viene meno. Ma è una conseguenza, non la causa.

Duncan
12-12-2011, 19:49
Il parco applicazioni centra, non me ne faccio nulla di uno smartphone senza applicazioni, con le funzionalità base ci faccio tutto quello che è possibile fare con un buon featured phone, quindi meglio risparmiare soldi se non posso avere una vasta scelta di applicazioni

ironoxid
12-12-2011, 21:47
Per come la vedo io:
1) Apple sta esaurendo la sua carica di propellente, non è più una novità e presto o tardi, complice la morte di Steve Jobs, non sarà più uno status simbol quindi tutti smetteranno di esaltarsi e di mettersi le fette di salame negli occhi di fronte ai difetti (tutti a tessere le lodi di un aggeggio che costava una vagonata di soldi e non aveva neppure il multi-tasking, ricordate? LOL).
2) Google si è pappato Motorola e prima o poi sbucherà la versione "Mepappotuttoio" che funzionerà solo con il Google Phone così che tutti quelli che si sono salvati vendendo Android (Samsung & Co.) resteranno tutti a piedi, schiacciati tra Apple e Google.
In questo schema un sistema open potrebbe essere il paracadute per HP, Samsung, Sony e la stessa Nokia, insomma tutta l'allegra famigliola di Big che resteranno prima o poi a bocca asciutta.
A quel punto un sistema veramente open potrebbe raccogliere l'alleanza degli "sconfitti" che potrebbero così utilizzarlo per permeare il ben più promettente mercato dei paesi in via di sviluppo.
A questo va aggiunto l'interesse di Intel nella battaglia con ARM che è in forte crescita e che pare intenzionata a pestare i piedi del gigante anche in altri ambiti.

Tonisca
13-12-2011, 07:12
Io penso che Hp, non riuscendo a realizzare una cifra consistente vendendolo, abbia optato per renderlo open (vediamo poi quanto), e danneggiare i concorrenti Apple, Google, Microsoft in primis.
Samsung aveva capito tutto da un po', vedi Bada.
Imho.

Duncan
13-12-2011, 08:06
Per come la vedo io:
1) Apple sta esaurendo la sua carica di propellente, non è più una novità e presto o tardi, complice la morte di Steve Jobs, non sarà più uno status simbol quindi tutti smetteranno di esaltarsi e di mettersi le fette di salame negli occhi di fronte ai difetti (tutti a tessere le lodi di un aggeggio che costava una vagonata di soldi e non aveva neppure il multi-tasking, ricordate? LOL).
Che siano cari nessuno l'ha mai messo in dubbio, però quando è uscito non aveva multitasking od altro, ma per il web era il miglior terminale, vedendo poi le percentuali di traffico generato nonostante non sia il leader come vendite complessive iOS è oltre la maggioranza assoluta del trffico generato da chi usa piattaforme mobili.


2) Google si è pappato Motorola e prima o poi sbucherà la versione "Mepappotuttoio" che funzionerà solo con il Google Phone così che tutti quelli che si sono salvati vendendo Android (Samsung & Co.) resteranno tutti a piedi, schiacciati tra Apple e Google.


Anche succedesse Android è distribuito come open source e come Amazon si è fatta una versione personalizzata lo possono benissimo fare altri.


In questo schema un sistema open potrebbe essere il paracadute per HP, Samsung, Sony e la stessa Nokia, insomma tutta l'allegra famigliola di Big che resteranno prima o poi a bocca asciutta.
A quel punto un sistema veramente open potrebbe raccogliere l'alleanza degli "sconfitti" che potrebbero così utilizzarlo per permeare il ben più promettente mercato dei paesi in via di sviluppo.
A questo va aggiunto l'interesse di Intel nella battaglia con ARM che è in forte crescita e che pare intenzionata a pestare i piedi del gigante anche in altri ambiti.

Condivido questa parte invece.

Baboo85
13-12-2011, 08:40
Ok HP. Pero' vendimi ancora i tuoi Touchpad a 99 dollari che non ho avuto l'occasione di comprarne uno :ciapet:

The Gold Bug
26-01-2012, 16:28
Riprendo sta news
http://www.tomshw.it/cont/news/hp-webos-un-araba-fenice-che-rinasce-in-salsa-linux/35587/1.html
Rifaccio la domanda fatta tempo fa, ma per chi ha già un hp pre 3 , verrà agigornato, o questo che sta nascendo è un OS diverso?!?

AleLinuxBSD
26-01-2012, 16:46
Se risulterà reso davvero opensource, anche se non penso che avrà futuro, dato che ritengo sia un'iniziativa troppo tardiva, pezzi del suo codice potrebbero fornire spunti utili per altri progetti, quindi portare lo stesso dei benefici indiretti alla community.
Però, volendomi togliere qualche sassolino dalle scarpe, l'idea di donare alla community un progetto, come ultima spiaggia, sperando che magicamente si trasformi in oro, lo trovo un'approccio frutto di una visione miope del management che continua ad investire in progetti proprietari, spendendo montagne di denaro, per poi arrendersi quando certe soluzioni vengono rigettate dal mercato.
Ora, lasciando perdere la politica ondivaga di Google su Android, che pare essere ritornata sulla retta via ..., realizzare un prodotto open source, fin dal principio, quindi credendoci, avrebbe probabilmente dato migliori risultati, investendo pure meno denaro.

OldDog
29-01-2012, 08:59
Però, volendomi togliere qualche sassolino dalle scarpe, l'idea di donare alla community un progetto, come ultima spiaggia, sperando che magicamente si trasformi in oro
Ma che oro vuoi che sia? Google guadagna su Android attraverso i suoi servizi collegati che le permettono di setacciare ancora più dati per venderli come pubblicità mirata.
HP che cosa potrebbe farci? Ha già abbandonato il mercato HW, quindi vuol solo evitare di patire troppa pubblicità negativa per l'abbandono dei clienti dei telefoni e tablet venduti.
Le community hanno comunque bisogno di sostegno, sia economico che di sviluppatori organizzati, altrimenti miracoli non ne possono fare. Sopravvivenza è la speranza massima, anzi si potrebbe dire che le redini restano in mano alle aziende (vedi la polemica per il rischio che venga chiusa XDA developer di Android ROM Modded, con l'applicazione delle leggi a tutela del copyright).