View Full Version : Comincia a delinearsi il profilo di Nikon D4: 16.2 megapixel e 11fps
Redazione di Hardware Upg
12-12-2011, 09:06
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/comincia-a-delinearsi-il-profilo-di-nikon-d4-162-megapixel-e-11fps_39847.html
Nuovi rumors su Nikon D4: la professionale giallonera sceglie molto probabilmente la stessa strada di Canon EOS 1-DX con non troppi megapixel sul sensore full frame e sensibilità e raffica molto alte
Click sul link per visualizzare la notizia.
uncletoma
12-12-2011, 09:23
Dove li dono i reni per comprarmi questo gioiello?
Mamma mia che bestia..
Sulla falsa riga della rivale Canon.
Ma quando una bella rece di dettaglio????
Non ved l'ora di vedere cosa riesce a fare un sensoe FF del genere..
gd350turbo
12-12-2011, 09:44
Io non vedo particolari che facciano gridare al miracolo o che mi facciano venire la voglia di indebitarmi fino all'osso per prenderla !
Degli 11 fps, personalmente non me ne faccio di nulla...
I 16 mpixel, rispetto i 12 che ho ora, non mi cambiano nulla...
Unica cosa che potrebbe interessarmi è vedere la risposta agli alti iso...
Io non vedo particolari che facciano gridare al miracolo o che mi facciano venire la voglia di indebitarmi fino all'osso per prenderla !
Degli 11 fps, personalmente non me ne faccio di nulla...
I 16 mpixel, rispetto i 12 che ho ora, non mi cambiano nulla...
Unica cosa che potrebbe interessarmi è vedere la risposta agli alti iso...
Molto probabilmente rispetto alla D3s non ci sarà tutta questa esigenza di upgrade, ma molti già rifiutarono la D3s avendo una D3; tra la D3 e la D4 ci sarebbe un divario veramente elevato.
Questa è la prima ammiraglia della serie 4. Seguiranno dunque sviluppi sia in direzione "action" che "studio".
Sicuramente però le novità non finiranno qui, e in ogni caso, i dati di targa contano il giusto: farà veramente la differenza capire se sarà possibile ottenere ottimi scatti a ISO molto elevati.
L'aumento di soli 4MP non può che farmi piacere: file pulitissimi che non richiedono workstation agli steroidi per l'editing.
gd350turbo
12-12-2011, 10:27
Molto probabilmente rispetto alla D3s non ci sarà tutta questa esigenza di upgrade, ma molti già rifiutarono la D3s avendo una D3; tra la D3 e la D4 ci sarebbe un divario veramente elevato.
Questa è la prima ammiraglia della serie 4. Seguiranno dunque sviluppi sia in direzione "action" che "studio".
Sicuramente però le novità non finiranno qui, e in ogni caso, i dati di targa contano il giusto: farà veramente la differenza capire se sarà possibile ottenere ottimi scatti a ISO molto elevati.
L'aumento di soli 4MP non può che farmi piacere: file pulitissimi che non richiedono workstation agli steroidi per l'editing.
Si sono pienamente d'accordo...
Il punto su cui concentrare l'attenzione è la qualità fornita ad alti iso !
Si sono pienamente d'accordo...
Il punto su cui concentrare l'attenzione è la qualità fornita ad alti iso !
Beh oh, un full farem da 16 mpx direi che ha delle premesse più che buone per sfornare foto da alti iso con una pulizia eccezionale. :)
La certezza è che costerà due reni.
gd350turbo
12-12-2011, 11:37
Beh oh, un full farem da 16 mpx direi che ha delle premesse più che buone per sfornare foto da alti iso con una pulizia eccezionale. :)
La certezza è che costerà due reni.
Dipende tutto dalla bonta del sensore e dall'elettronica che lo governa...
Comunque per ora i reni mi servono, quindi è fuori dai miei progetti !
(IH)Patriota
12-12-2011, 12:48
In barba agli amanti dei megapixel sembra che invece per i professionisti si stia facendo uno step back.
Non posso che esserne felice, aspettando la 1D-X per sostituire la Dsmk3.
bollicina31
12-12-2011, 12:54
scusate ma chi fa foto a 205K iso??'
che ci devono fotografare, scummi che va a 330kmh, sul rettilineo di monza, senza neppure una luce???
emanuele83
12-12-2011, 13:30
scusate ma chi fa foto a 205K iso??'
che ci devono fotografare, scummi che va a 330kmh, sul rettilineo di monza, senza neppure una luce???
Proprio quello! :D
Ma perdio quando potremo vedere delle foto in raw ad alti iso, almeno della 1dx, e una review come dio comanda??? nel 2013? :(
ficofico
12-12-2011, 13:32
In barba agli amanti dei megapixel sembra che invece per i professionisti si stia facendo uno step back.
Non posso che esserne felice, aspettando la 1D-X per sostituire la Dsmk3.
Sono semplicemente due classificazioni.... ai fotografi sportivi evidentemente servono di più gli alti iso, la super raffica, la tropicalizzazione estrema e altre caratteristiche che ne fanno lievitare il prezzo oltre misura...... ai fotografi da studio queste cose non servono mentre magari servono più megapixel e altre caratteristiche, in ogni caso sempre di professionisti si tratta...
Cmq se queste notizie fossero vere, la corsa agli alti iso spendendo """poco""" sarebbe davvero finita, credo sia davvero improbabile che una macchina da 36 megapixel (d800) possa comportarsi come la passata ammiraglia da 12 megapixel (d3-d700) ad alti iso...., se poi non dovesse avere filtro anti aliasing le prestazioni da questo lato sarebbero con ogni probabilità abbastanza scarse, a fronte di una super risoluzione però...
scusate ma chi fa foto a 205K iso??'
che ci devono fotografare, scummi che va a 330kmh, sul rettilineo di monza, senza neppure una luce???
Non pensare al "MASSIMO".. che è utilizzabile ma ovviamente rumoroso..
Pensa piuttosto che una macchina come questa la metti a 12.88 ISO e quasta ti fotografa in un tempo cortissimo un soggetto in movimento in condizioni di luce critiche.. e restituisce una foto ferma, nitida e pulita come fosse fatta a luglio sulla spiaggia alle due del pomeriggio.
Hai voglia se è uno spettacolo sta macchina.. :) :) :) :) :)
err.. SCUMMI!?!?! :ciapet:
(IH)Patriota
12-12-2011, 14:26
Sono semplicemente due classificazioni.... ai fotografi sportivi evidentemente servono di più gli alti iso, la super raffica, la tropicalizzazione estrema e altre caratteristiche che ne fanno lievitare il prezzo oltre misura...... ai fotografi da studio queste cose non servono mentre magari servono più megapixel e altre caratteristiche, in ogni caso sempre di professionisti si tratta...
Sono parzialmente d'accordo ma specificatamente:
Alti ISO raggiungibili potrebbero voler dire avere gli ISO che oggi riteniamo alti (3200/6400 ISO) qualitativamente migliori, avere un 3200ISO paragonabile ad un 400ISO credo si possa dire che possa interessare a tutti e non solo agli sportivi (parlo ad esempio di fotoreporter, fotografia astronomica ecc..ecc..) se poi è possibile scattare a 10.000/25.000 ISO con qualità decenti male non farebbe, sopratutto perché si potrebbe operare con lenti più' buie (magari un F2.8) senza dover lavorare sempre TA con i fissi ad 1.4/1.2.
In studio ovviamente gli ISO non servono e servirebbero tanti megapixel, di contro pero' c'è il grossissimo problema della diffrazione che si presenta tutte le volte che hai set con una discreta profondità.Se alzi i megapixel per non diminuire la resa devi tenere il diaframma più' aperto spesso mandando fuori PDC quello che ti serve e dovendo poi unire più' scatti (focheggiati ad hoc) in postproduzione per avere dettaglio.
Se poi in studio ci sono esigenze di stampa "importantissime" credo che il 36mm resti un formato poco desiderabile in favore piuttosto di qualche medioformato.
ficofico
12-12-2011, 14:52
Io dal punto vista concettuale credo che 16-18 megapixel con prestazioni iso paurose siano davvero desiderabili ovviamente, in qualche occasione potrebbero far comodo anche a me ad esempio (semplice dilettante non professionista) anche se mi sono accorto oramai che difficilmente vado oltre i 400 iso...., in ogni caso i fotografi sportivi o i matrimonialisti della luce ambiente non possono che ambire ad una macchina di questo tipo.
Per quanto riguarda la diffrazione invece hai ragione, ma con 36 megapixel full frame credo si possa facilmente dire che fino a ff8 non ci sono impatti causati da questo fenomento, in ogni caso le lenti migliori hanno il loro picco sotto f5,6 quindi viene da se che bisogna rimanere bassi se si vogliono davvero risolvere i 36 megapixel... per un uso professionale "con qualche limitazione" credo che una full frame da 36 megapixel possa consentire di raggiungere prestazioni molto elevate (a livello di file e qi), se poi uno fà 2 calcoli e vede che una macchina così fatta non rientra nei suoi desideri e sarebbe troppo limitante si rivolgerà al formato superiore... però poi la pdc è inferiore e il gatto continua a mordersi la coda..... credo che per molti possa bastare, chiaramente non per tutti.
Non pensare al "MASSIMO".. che è utilizzabile ma ovviamente rumoroso..
Pensa piuttosto che una macchina come questa la metti a 12.88 ISO e quasta ti fotografa in un tempo cortissimo un soggetto in movimento in condizioni di luce critiche.. e restituisce una foto ferma, nitida e pulita come fosse fatta a luglio sulla spiaggia alle due del pomeriggio.
*
Sulla carta si legge: prima il max era ISO 100mila e ora ISO 200mila.
Nel mio cervello arriva: prima belle foto pulite a ISO 2000 e ora ISO 4000.
I valori massimi li si bazzicano di tanto in tanto, ma la resa intermedia la godi ogni singola volta! ;)
(IH)Patriota
12-12-2011, 15:21
Con la 1Ds per fare foto di cataloghi (food) scatto F16/F22 pur consapevole di pedere parecchio in termini di resa del dettaglio, ma d'altra parte scattare 3 o 4 foto con distanze di MAF diverse da unire in PP è una perdita di tempo allucinante e non ci starai mai dentro con i costi (senza contare che il cliente raramente apprezzerebbe la "finezza")
C'è poi da dire che per fare un catalogo la ditta che impagina mi chiede semplicissimi JPG addirittura con compressione 10 quindi ad esclusione di stampe ad enorme formato i nostri 18-21Mpix bastano avanzano e crescono.
Il 98% del lavoro lo fai in A4, per una rivista per cui lavoro addirittura sono contenti quando gli passi un 10mpix...
Insomma credo che a conti fatti la "retromarcia" sui Megapixel (chiamiamola così') fatta dai produttori di apparecchiature fotografiche vada incontro alle necessità "reali" dei professionisti che sono, a quanto pare, decisamente meno esigenti di Megapixel rispetto all' utenza amatoriale avanzata.
Ciauz
Pat
ficofico
12-12-2011, 15:29
Si è vero, però hanno fatto retromarcia solo sulle top level, se venisse confermata la d800 sarà da 36 megapixel e costerà presumibilmente più di 2.500 euro...
Quello che dici è sicuramente vero, io non conosco l'ambiente, però è anche vero che le medio formato da molti megapixel esistono e hanno un mercato, a qualcosa serviranno e a qualcuno le venderanno..... se i costi non saranno simili, a qualcuno potrebbe balenare l'idea di farsi una macchina fotografica digitale da usare, per certe occasioni, come un dorso digitale... tutti gli altri invece la compreranno perchè una macchina molto più costosa, più pesante ed ingombrante, non la possono/vogliono comprare.
Certo che sarebbe una bella rivoluzione in casa nikon...., prevedo d700 sul mercatino a 2.000 euro...:D
Con la 1Ds per fare foto di cataloghi (food) scatto F16/F22 pur consapevole di pedere parecchio in termini di resa del dettaglio, ma d'altra parte scattare 3 o 4 foto con distanze di MAF diverse da unire in PP è una perdita di tempo allucinante e non ci starai mai dentro con i costi (senza contare che il cliente raramente apprezzerebbe la "finezza")
C'è poi da dire che per fare un catalogo la ditta che impagina mi chiede semplicissimi JPG addirittura con compressione 10 quindi ad esclusione di stampe ad enorme formato i nostri 18-21Mpix bastano avanzano e crescono.
Il 98% del lavoro lo fai in A4, per una rivista per cui lavoro addirittura sono contenti quando gli passi un 10mpix...
Insomma credo che a conti fatti la "retromarcia" sui Megapixel (chiamiamola così') fatta dai produttori di apparecchiature fotografiche vada incontro alle necessità "reali" dei professionisti che sono, a quanto pare, decisamente meno esigenti di Megapixel rispetto all' utenza amatoriale avanzata.
Ciauz
Pat
Ragionamento corretto! Facendo due conti 18Mp sono su un A4 ben 448 DPI, ben più degli standard 300 richiesti solitamente (lo so molti ne chiedono 600 ma su che misure?)
E scattando in RAW la differenza nel peso tra 10 18 e 36 c'è ed è tanta.
Sembrerebbe quindi che vi sia un appiattimento sui 15-20Mp, ma secondo me vedremo poi delinearsi due serie di fotocamere: FF a "standard Mpx" e FF ad alti Mpixel. Sia N che C devono ancora presentare le rispettive FF non Top quindi non si sa nulla fino alla presentazione.
Certo che da utente consumer ora vedo:
1100D 12MP
600D 18MP
60D 18MP
7D 18MP
5D 21MP
1Dx 18MP
e la differenza quindi non son più i megapixel
AleLinuxBSD
13-12-2011, 08:57
Sperando che questo rumors sia quello più veriterio si delinerebbe una strategia chiara da parte dei produttori, del tipo, vuoi qualità, prendi il top, ti aggreghi al parco buoi, drogato dei megapixel, prendi il resto. :rolleyes:
Io invece spero che pure la sostituta della D700 segua la strada di evitare un incremento esagerato di megapixel.
Sperando che questo rumors sia quello più veriterio si delinerebbe una strategia chiara da parte dei produttori, del tipo, vuoi qualità, prendi il top, ti aggreghi al parco buoi, drogato dei megapixel, prendi il resto. :rolleyes:
Io invece spero che pure la sostituta della D700 segua la strada di evitare un incremento esagerato di megapixel.
Boh!
A livello di marketing può diventare difficile in futuro vendere le megapizze, se le top di gamma che sono le macchine che si vedono in mano ai fotografi "veri" e sono grosse e ingombranti e sprizzano professionalità da ogni poro, si fermano a 16/18, anche il più incauto dei niubbi arriverà a chiedersi a cosa possano servire gli stessi MP stipati in un telefonino...... o no??????
gd350turbo
13-12-2011, 09:24
Sarebbe bello, ma il livello di intelligenza globale si mantiene costante mentre la popolazione è in aumento !
Sarebbe bello, ma il livello di intelligenza globale si mantiene costante mentre la popolazione è in aumento !
Può essere anche vero, per questo è ancora più facile manipolare le scelte dei consumatori da parte dei vari reparti di marketing e se da oggi il nuovo trend per quanto riguarda le megapizze (e difatti è così) diventa "meno è meglio" così sarà per tutti.
C'è da dire che questo fa tirare un sospiro di sollievo a noi utenti che non ci ritroviamo con files inutilmente enormi e non dobbiamo comprare gozzillabytes di spazi di storage e pc agli anabolizzanti per manipolarli, ma allo stesso tempo fanno un po' lo sgambetto a chi questi prodotti li vende.....
Può essere anche vero, per questo è ancora più facile manipolare le scelte dei consumatori da parte dei vari reparti di marketing e se da oggi il nuovo trend per quanto riguarda le megapizze (e difatti è così) diventa "meno è meglio" così sarà per tutti.
C'è da dire che questo fa tirare un sospiro di sollievo a noi utenti che non ci ritroviamo con files inutilmente enormi e non dobbiamo comprare gozzillabytes di spazi di storage e pc agli anabolizzanti per manipolarli, ma allo stesso tempo fanno un po' lo sgambetto a chi questi prodotti li vende.....
Mi sa che stiamo un po' sognando ad occhi aperti! :D
Magari una cosa simile creasse un inversione di tendenza!!!
La realtà però è che questo è UN solo modello, tra l'altro per fascia professionale e con costi proibitivi (quello della canon viene via a SEIMILA EURO).
Praticamente è proprio un'altro pianeta che non "dialoga" con le macchine cosiddette normali secondo me..
Mi sa che stiamo un po' sognando ad occhi aperti! :D
Magari una cosa simile creasse un inversione di tendenza!!!
La realtà però è che questo è UN solo modello, tra l'altro per fascia professionale e con costi proibitivi (quello della canon viene via a SEIMILA EURO).
Praticamente è proprio un'altro pianeta che non "dialoga" con le macchine cosiddette normali secondo me..
In realtà stà già accadendo, in particolare nelle fasce dove c'è più attenzione, sono iniziati a tornare indietro coi MP prima nelle compatte premium dove evidentemente l'andare avanti con la corsa ai MP era oltremodo penalizzante, ora iniziano con le Reflex PRO dove le cose importanti diventano anche altre oltre alla risolvenza che deve comunque essere adeguata a poter svolgere quasi tutti i lavori propri del formato 35mm, e iniziato un trend poi è difficile cambiare strada nel breve periodo, perchè se riesci a convincere il pubblico che i MP non sono tutto poi dovresti ri-convincerli del contrario e questo costa.....
Tanto oramai dobbiamo rassegnarci che il mercato è governato dai signori del marketing che dirigono le nostre scelte verso quello che vogliono loro.....
In realtà stà già accadendo, in particolare nelle fasce dove c'è più attenzione, sono iniziati a tornare indietro coi MP prima nelle compatte premium dove evidentemente l'andare avanti con la corsa ai MP era oltremodo penalizzante, ora iniziano con le Reflex PRO dove le cose importanti diventano anche altre oltre alla risolvenza che deve comunque essere adeguata a poter svolgere quasi tutti i lavori propri del formato 35mm, e iniziato un trend poi è difficile cambiare strada nel breve periodo, perchè se riesci a convincere il pubblico che i MP non sono tutto poi dovresti ri-convincerli del contrario e questo costa.....
Tanto oramai dobbiamo rassegnarci che il mercato è governato dai signori del marketing che dirigono le nostre scelte verso quello che vogliono loro.....
Già..
L'importante però è che ALMENO resti la nicchia per quelli che cercano qualcosa di più!
Già..
L'importante però è che ALMENO resti la nicchia per quelli che cercano qualcosa di più!
Le nicchie sono tali perchè interessano ad una platea di pubblico piuttosto ristretta e se è ristretta interessa poco alle aziende che invece cercano un buon rientro degli investimenti, detto questo vorrei proporre il quesito:
"E' vero che bisogna avere meno MP per migliorare la qualità globale delle fotografie, oppure è solo il metodo meno dispendioso per farlo da parte delle aziende?"
Io opto decisamente per la seconda soluzione e grazie al grande martellamento del "meno MP è meglio" sono riusciti a farci bere anche questa cosa......
Alla fine costa molto meno costruire un sensore poco affollato che quindi necessita di una tecnologia meno raffinata che farne uno ottimo con più MP.....
Poi magari tutti questi discorsi cadranno come pere mature se Nikon presenterà davvero la D800 da 36MP.....
Io opto decisamente per la seconda soluzione e grazie al grande martellamento del "meno MP è meglio" sono riusciti a farci bere anche questa cosa......
Non mi pare questione di "berla", che sa tanto di ingenuità, ma di scelta di mercato.
E' stato abbandonato il filone dell'ammiraglia tuttofare per portare avanti due linee parallele.
E' evidente che la minor risoluzione comporti vantaggi in termini di rumore, ma il calcolo spannimetrico è semplice: se avessero messo un sensore da 32-36MP avrebbero tolto uno stop di sensibilità senza aggiungere particolare nitidezza all'immagine, visto che di lenti che riescano a risolvere tutte quelle linee non ce ne sono così tante a giro.
La D4 è una macchina sportiva: serve per le Olimpiadi e 16MP bastano e avanzano, così come bastavano i 12MP della D3s.
Tolto Sport Illustrated non è che molte riviste si dilettino a fare double track di immagini sportive. Non è il NG!
Chi fa quel tipo di immagini pretende file puliti a ISO 4000, e perfettamente usabili a ISO 8000. Ogni stop in più è meno stress in fase di scatto e maggior percentuale di scatti abbastanza fermi da catturare al meglio gli sponsor sugli indumenti degli atleti. E' lavoro, non divertimento.
Detto questo io non sono un professionista della foto, tantomeno sportiva (genere che non mi affascina più di tanto), quindi guardo alla D4 come una bellissima bestia che non sarà mia. Perfettamente in linea con quanto richiesto dal mercato.
ficofico
14-12-2011, 11:26
Non fà una piega......
GiulianoPhoto
15-12-2011, 19:55
Sarà una bella sfida con la 1DX, nel frattempo mi sono appena preso una D700 da affiancare alla mia D3s come secondo corpo.
Per il momento sto bene così, cambierò il tutto solo quando avrò i corpi molto usurati.
In sostanza a questo giro passo. Prenderò la D5 tra 3-4 anni
Mi pice molto la nuova politica delle megapizze, si sono accorti che era solo marketing. Già ora con la D3s stampo poster da oltre due metri senza compromettere la qualità.
Spero proprio che la D800 non avrà 36 megapizze, non che la acquisterò ma sarebbe deleterio
flyningeagle
15-12-2011, 23:37
o mamma mia veramente interessante :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.