PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-X79-UD5 - socket 2011


Hitman#47
11-12-2011, 22:40
http://img685.imageshack.us/img685/9204/logogigabyte1.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/685/logogigabyte1.gif/)


GA-X79-UD5

http://img683.imageshack.us/img683/1905/ssx79ud5copy575px.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/683/ssx79ud5copy575px.jpg/)


Scheda Tecnica

Processore : Intel® Core™ i7 , socket LGA2011 package

Chipset: Intel® X79 Express Chipset

Memoria: 8 slot dimm DDR3 1.5V Supporto fino a 64 GB (4 channel memory architecture)
Supporta moduli DDR3 con frequenze di 2133/1866/1600/1333/1066 MHz
Supporta moduli non-ECC
Supporta le memorie dotate di Profilo XMP
*Quando viene usato un sistema operativo Windows a 32bit ed il quantitativo di memoria RAM installata è superiore ai 4GB, la quantità di memoria visualizzata sarà, a causa delle limitazioni dell’ OS, sempre inferiore ai 4GB.

Audio:
Supporta uscite S/PDIF
Realtek ALC898 codec
Audio a 2/4/5.1/7.1 canali
Il supporto per Dolby ® Home Theater
Audio ad alta definizione

LAN: 1 x Intel GbE LAN (10/100/1000 Mbit)

Slot di Espansione:

-1 slot PCI Express x16, x8 elettrici (PCIEX8)
-2 slots PCI Express x16 (PCIEX16_1, PCIEX16_2). Supporto CrossFireX o SLI
Tutti gli slot x16 sono GEN.3.0
* se si utiizza una sola scheda video PCI Express , questa deve essere installata nello slot PCIEX16_1 ; se si utilizzano due schede PCI Express graphics cards, queste devono essere installate negli slots PCIEX16_1 e PCIEX16_2.

-2 slot PCI Express x1 (GEN.2.0)


Tecnologia Multi GPU: Supporto al 3-Way/2-Way AMD CrossFireX™ / NVIDIA SLI technology. Gli slot PCIEX16_1/PCIEX16_2 lavorano in modalita' x8 mode quando e' abilitato il 3-Way AMD CrossFireX™/NVIDIA SLI .

Interfaccia di storage:

Chipset:
- 2 x SATA 6Gb/s connectors (SATA3 0/1) supporting up to 2 SATA 6Gb/s devices
Supporta configurazioni RAID 0, RAID 1, RAID 5, e RAID 10

*Quando una configurazione Raid è realizzata sulle porte SATA 6Gb/s eSATA 3Gb/s le performance del sistema potrebbero variare in base alle periferiche di Storage usate

- 4 x SATA 3Gb/s connettori (SATA2_2 ~ SATA2_5) che supporta fino a 4 SATA 3Gb / s dispositivi

3 x Marvell 88SE9172 chips:
- 2 x eSATA 6Gb/s connectors (including 1 eSATA/USB Combo) on the back panel supporting up to 2 SATA 6Gb/s devices
Support for RAID 0 and RAID 1
- 4 x SATA 6Gb/s connectors (GSATA3 6/7/8/9) supporting up to 4 SATA 6Gb/s devices


USB Chipset:

-Fino a 14 connessioni USB 2.0/1.1 (8 sul pannello posteriore, includendo 1 porta Combo ESATA / USB, e 6 attraverso le connessioni interne della Motherboard)

-2 x Fresco FL1009 chips.Fino a 4 porte USB 3.0/2.0 (2 porte sul pannello posteriore e 2 altre porte disponibili attraverso i connettori interni della Motherboard.)


IEEE 1394: Chip di VIA VT6308. Fino a 2 porte IEEE 1394a (1 porta sul pannello posteriore, 1 porta disponibile tramite l'intestazione interno IEEE 13 4a)


Connettori Interni I/O:
1 x Clear CMOS jumper
4 Connessioni per ventole
1 Connettore per porte USB 3.0/2.0
1 Connettore per uscite Audio Frontali
1 Connettore di Alimentazione ATX a 24-pin
6 x SATA 6Gb/s
1 Connettore per Pannello Frontale
1 Connettore per Ventola della CPU
3 Porte USB 2.0/1.1
1 x IEEE 1394a
4 x SATA 3Gb/s
1 Connettore di Alimentazione ATX ad 8-pin
1 Connettore Trusted Platform Module (TPM)
Lafunzione TPM è opzionale in base alla regolamentazione dei vari stati
1 Connessione in uscita SPDIF

Pannello Posteriore I/O :
1 Porta RJ-45
1 x Clear CMOS button
1 x BIOS switch button
1 x eSATA 6Gb/s connector
7 Connessioni USB 2.0/1.1
1 Pulsante per l’ Overclock Istantaneo del CPU
5 Connettori Audio (Centro/Subwoofer, Speaker posteriori, Speaker laterali, Linea di ingresso del Microfono, e Linea d’ uscita)
1 Connessione per Mouse e Tastiera PS/2
2 Porte USB 3.0/2.0
1 Porta Combo eSATA / USB
1 Uscita ottica SPDIF
1 x IEEE 1394

I/O Controller: iTE IT8728

Monitoraggio Hardware:
Regolazione della velocità di rotazione della ventola della CPU e del Sistema
Allarme per il surriscaldamento della CPU
Rilevamento dei voltaggi del sistema
Rilevamento delle temperature di CPU e di Sistema
CPU/System fan failure warning

BIOS:
PnP 1.0a, DMI 2.0, SM BIOS 2.6, ACPI 2.0a
Use of licensed AMI EFI BIOS
2 x 64 Mbit flash
Supporta la tecnologia DualBIOS™


Altre Caratteristiche:
Supporta @BIOS™
Supporta EasyTune
Supporta il Cloud OC
Supporta il Q-Flash
Supporto alla tecnologia ON/OFF Charge
eXtreme Hard Disk
Supporta la tecnologia Smart 6™
Supporta il Q-Share
Xpress ™ BIOS Rescue
Xpress ™ recupero 2
Xpress ™ install
Download Center
Supporta i dischi con capacità superiore ai 3TB
Supporta il TouchBIOS

Form Factor: E-ATX Form Factor; 30.5cm x 26.4cm


Accessori UD5

http://img163.imageshack.us/img163/2839/gigabytex79ud5accessori.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/163/gigabytex79ud5accessori.jpg/)


- scheda di espansione Wi-fi e bluetooth 4.0 con due antenne
- pannello frontale con due porte usb 3.0
- copri pannello I/O in stile Gigabyte
- 2 Bridge 2/3 Way SLI
- 1 Bridge 2 Way CrossFireX
- 4 cavi SATA
- manuali, driver e software

Descrizione motherboard

La mobo GA-X79-UD5 fa parte del "trio delle meraviglie" messo in campo dalla Gigabyte per le nuove cpu Intel.Assieme alle sorelle maggiori UD7 ed Assassin, e' rivolta a quegli utenti che non vogliono farsi mancare nulla dentro al loro chassis. Infatti la GA-X79-UD5, come la sua progenitrice su socket x58, offre componentistica di qualita' e soluzioni di tutto rispetto che non la fanno certo sfigurare nel confronto diretto con mobo ben piu' blasonate.
La X79-UD5 si presenta con un design pulito ed essenziale, in una tonalita' bicolore nero/blu che ne esalta l'eleganza.

http://img641.imageshack.us/img641/1623/ssx79ud5ui02copy575px.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/641/ssx79ud5ui02copy575px.jpg/)

Andiamo con ordine e cominciamo ad analizzare la UD5 partendo dalla zona socket. Troviamo 4 slot ddr3 per lato con supporto Quad-channel, per un totale di 64 GB installabili. Sopra il socket troviamo i Mosfets, i condensatori Pos e il VRM Heatsink. Bisogna dire che l UD5 avrebbe beneficiato di un heatsink di dimensioni piu' generose per il suo VRM, considerando anche le 14 fasi di alimentazione di cui la UD5 e'dotata.
Sopra il chipset della motherboard, la Gigabyte ha installato un dissipatore passivo di generose dimensioni (collegato al VRM Heatsink) al fine di unire silenziosita' e dissipazione del calore.

http://img24.imageshack.us/img24/6863/senzanomjjjje.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/24/senzanomjjjje.jpg/) http://img545.imageshack.us/img545/258/gigabyteud5chipset.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/545/gigabyteud5chipset.jpg/)

La UD5 e' dotata di ben 10 porte SATA: 2 SATA 6Gbp/s di colore bianco(con tecnologia RAID), 4 SATA 3Gbp/s di colore nero gestite dal chip X79 (con tecnologia RAID) 4 SATA 6Gbp/s di colore grigio gestito dal chip Marvel 88SE8172.

http://img857.imageshack.us/img857/5817/ud5sata.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/857/ud5sata.jpg/).

Veniamo ora alla zona che tutti i gamer aspettano.La UD5 e' dotata di 3 PCI-E 16X Gen 3.0 gestiti dal processore, 2 PCI-E 1X ed 1 PCI affidati al chipset. Dato che la colorazione scelta per gli slot pci e' nera, senza alcuna distinzione, mi sono permesso di creare un immagine esplicativa dei vari slot.Gli slot 1 e 5 sono pci-ex 16x gen 3.0 ( quindi se farete uno sli o crossfirex non sbagliate nel posizionare le due schede video). Lo slot 3 e' pci-ex 8x gen 3.0. gli slot 2 e 4 sono pci-ex 1x e lo slot 6 e' pci.

http://img27.imageshack.us/img27/7548/20759497.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/27/20759497.jpg/)

Sulla UD5 troviamo, in alto a destra, il pulsante d accensione/spegnimento della mobo ( a mio parere abnorme) e ,sempre sul lato destro della mobo ma questa volta in basso, troviamo il tasto reset. Questa scelta della Gigabyte di piazzare questi due tasti uno lontano dall altro appare quantomeno bizzarra per non dire assurda.

http://img33.imageshack.us/img33/7595/gigabytex79ud5powerbutt.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/33/gigabytex79ud5powerbutt.jpg/) http://img831.imageshack.us/img831/36/ud5reset.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/831/ud5reset.jpg/)


Sul pannello I/O troviamo 7 porte usb 2.0 (di color rosso), due porte usb3.0 ( di colore blu), una porta PS2 per mouse o tastiera, i pulsanti per OC e per il DualBios, il pulsante CMOS reset, una porta combinata USB/e-SATA, una porta e-SATA 6GB/s, una porta RJ-45 LAN , una IEEE 1394a Firewire e infine la zona audio gestita da Realtek ALC 898.
Inoltre la motherboard e' dotata di un pannello frontale con due porte USB 3.0.

http://img155.imageshack.us/img155/5885/ud5io.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/155/ud5io.jpg/) http://img543.imageshack.us/img543/3022/usba.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/543/usba.jpg/)





Sito Ufficiale GA-X79-UD5: http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-x79-ud5rev_10/

Caratteristiche Peculiari GA-X79-UD5: http://it.gigabyte.com/microsites/68/data/overview.html

Hitman#47
11-12-2011, 22:40
secondo post di servizio...

Hitman#47
11-12-2011, 22:41
terzo post di servizio

Hitman#47
11-12-2011, 22:42
quarto post di servizio: lavori in corso, si prega di pazientare :)

cdr700
15-03-2012, 16:50
questa mainboard soffre degli stessi problemi della sorella ud7 a livello di bios?

Hitman#47
21-03-2012, 12:28
questa mainboard soffre degli stessi problemi della sorella ud7 a livello di bios?

da quanto si legge sui vari forum , tutte le schede x79 soffrono di problemi trabios e surriscaldamento, ragion per cui si attendono rev. nell arco di qualche mese.

squigly
21-03-2012, 16:14
come in oggetto sono indeciso tra la UD5 e la UD3 visto che l'uso che ne devo fare e solo per il gaming penso che cmq i due modelli si equivalgono o c'è qualche sostanziale differenza?

Hitman#47
22-03-2012, 07:33
come in oggetto sono indeciso tra la UD5 e la UD3 visto che l'uso che ne devo fare e solo per il gaming penso che cmq i due modelli si equivalgono o c'è qualche sostanziale differenza?

Piu' che sostanziale direi;) :

http://it.gigabyte.com/microsites/68/data/x79-models.html

Per quanto concerne l uso che devi farne le differenze sostanziali sono queste:

1-La ud5 ha 8 slot di ram----- la ud3 4 slot

2-la ud 5ha 3 pci-e ( quindi puoi fare fino a un 3way) di 3a gen----- la ud3 ne ha 4 di pci-e di 3a gen (fino a 4 schede video in sli o crossfirex)

3- la ud5 e' formato eatx ( quindi non tutti i case possono montarla)------ la ud3 e' atx

Se il tuo uso e' puramente ludico comprati una ud3;)

squigly
22-03-2012, 10:20
Il modulo Bluetooth 4.0 e il wifi si può installarlo anche sulla ud3?

Hitman#47
22-03-2012, 12:25
Il modulo Bluetooth 4.0 e il wifi si può installarlo anche sulla ud3?

installarlo sicuramente, ma non penso lo vendano separatamente alla ud5.Bisognerebbe chiedere direttamente alla gigabyte italia

cdr700
24-03-2012, 08:18
acquistata la ud5, va veramente bene a parte che non entravo dal bios (dovuto al joypad usb scollegato e tutto funziona perfettamente)... Più avanti proveroò ad andare su con il procio... Per quello che costa la consiglio vivamente...:D

Hitman#47
24-03-2012, 08:29
acquistata la ud5, va veramente bene a parte che non entravo dal bios (dovuto al joypad usb scollegato e tutto funziona perfettamente)... Più avanti proveroò ad andare su con il procio... Per quello che costa la consiglio vivamente...:D

auguri allora ( e non lo dico in senso ironico ovviamente).Aspettiamo con ansia le tue prime impressioni su bios ed eventuali oc;) Ovviamente se metti qualche foto ricordati di ridimensionarle se no i post diventano giganteschi:D

Hitman#47
25-03-2012, 09:33
acquistata la ud5, va veramente bene a parte che non entravo dal bios (dovuto al joypad usb scollegato e tutto funziona perfettamente)... Più avanti proveroò ad andare su con il procio... Per quello che costa la consiglio vivamente...:D

Il modulo Bluetooth 4.0 e il wifi si può installarlo anche sulla ud3?

sul loro sito c' e' pure la versione wifi e bluetooth:D
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-z77x-ud3h_wifirev_10/

cdr700
31-03-2012, 15:57
uscito nuovo bios f10... al momento nessun problema

Gianluca99
03-04-2012, 15:31
iscritto

sono ancora indeciso tra il chipset X79 e lo Z77 ma se dovessi scegliere il primo prenderei sicuramente questa mobo :)

dok78
16-04-2012, 17:12
iscritto
in attesa che mi arrivi il processore i7 3930k vorrei delucidazioni sulle impostazioni e le varie voci del bios
magari mettere un qualcosa con le varie impostazioni in prima pagina sarebbe utile a molti

Hitman#47
16-04-2012, 17:20
iscritto

sono ancora indeciso tra il chipset X79 e lo Z77 ma se dovessi scegliere il primo prenderei sicuramente questa mobo :)

iscritto
in attesa che mi arrivi il processore i7 3930k vorrei delucidazioni sulle impostazioni e le varie voci del bios
magari mettere un qualcosa con le varie impostazioni in prima pagina sarebbe utile a molti

Fa piacere che ci siano ancora piccoli fan di casa Gigabyte:D per quanto riguarda la tua richiesta sulle varie voci del bios, appena potro' mettero' qualcosa;)

dok78
16-04-2012, 18:40
Fa piacere che ci siano ancora piccoli fan di casa Gigabyte:D per quanto riguarda la tua richiesta sulle varie voci del bios, appena potro' mettero' qualcosa;)

sono sempre stato fan accanito di gigabyte dalla mie ormai lontane ga-7n400 e ga-7vaxp per athlon alla mia attuale ga-x58a-ud7 per i7
per favore dammi al piu presto qualche dritta per impostare al meglio il bios
magari con le varie spiegazioni delle voci del bios

Gianluca99
24-04-2012, 17:59
Il 3770k mi ha deluso parecchio, credo prenderò una GA-X79-UD5 + i7 3820 così da poter passare in futuro ad un esacore.

riguardo la questione dell'eATX, su un Antec Three Hundred la scheda entrerebbe? i case certificati eATX sono piuttosto costosi e preferirei risparmiare per investire su una GTX680

dok78
24-04-2012, 18:58
Il 3770k mi ha deluso parecchio, credo prenderò una GA-X79-UD5 + i7 3820 così da poter passare in futuro ad un esacore.

riguardo la questione dell'eATX, su un Antec Three Hundred la scheda entrerebbe? i case certificati eATX sono piuttosto costosi e preferirei risparmiare per investire su una GTX680

bene cosi vediamo di mandare avanti questo tread

Hitman#47
27-04-2012, 23:26
Il 3770k mi ha deluso parecchio, credo prenderò una GA-X79-UD5 + i7 3820 così da poter passare in futuro ad un esacore.

riguardo la questione dell'eATX, su un Antec Three Hundred la scheda entrerebbe?

No quel case non va bene, mi spiace:doh:

dok78
27-04-2012, 23:40
processore i7 3930k arrivato e montato finalmente
vorrei delucidazioni sulle impostazioni e le varie voci del bios
magari mettere un qualcosa con le varie impostazioni in prima pagina sarebbe utile a molti

dok78
19-05-2012, 16:05
processore i7 3930k arrivato e montato finalmente
vorrei delucidazioni sulle impostazioni e le varie voci del bios
magari mettere un qualcosa con le varie impostazioni in prima pagina sarebbe utile a molti

rinnovo la mia richiesta
cavolo è possibile che a parte me in tutta italia nessuno monta questa scheda?
vorrei un po di aiuto per far salire perbenino il mio 3930k

Hitman#47
19-05-2012, 16:21
rinnovo la mia richiesta
cavolo è possibile che a parte me in tutta italia nessuno monta questa scheda?
vorrei un po di aiuto per far salire perbenino il mio 3930k

Purtroppo, in Italia sopratutto, se si parla di piattaaforma lga 2011 la mobo che tutti usano e' la Extreme o al massimo la Formula. Gigabyte si e' bruciata la clientela con i bios non certo all altezza e le mobo fumanti; MSI qui da noi non e' un prodotto che attira ,non ha un immagine forte come quella di asus, EVGA costano un botto. L unica alternativa seria alla Rampage IV Extreme e' la Asrock Extreme9, ma anche per questa ci sono pochi utenti.

Se vuoi una guida su come si deve far salire la tua piattaforma ti consiglio di dare un occhiata qui (http://hwbot.org/forum/showthread.php?t=36536); ed in generale anche qui (http://forums.tweaktown.com/gigabyte/28441-gigabyte-latest-beta-bios.html).

Purtroppo per te, a questo giro la Gigabyte sta al palo. Come potrai vedere, sia questo thread che quello della UD7 sono morti di morte prematura.

Arrow0309
19-06-2012, 15:09
Ti trovo anche qui :D

Che fai, la metti in prima questa bellezza (cliccaci sopra)? :) :p

http://www.3dnews.ru/_imgdata/img/2012/06/05/630484/dsc04181.jpg (http://i.haymarket.net.au/Galleries/20120606065355_IMG_2932.JPG)

O apriamo un 3d nuovo per le X79S-UPx?

:cincin:

Hitman#47
19-06-2012, 19:56
Ti trovo anche qui :D

Che fai, la metti in prima questa bellezza (cliccaci sopra)? :) :p

http://www.3dnews.ru/_imgdata/img/2012/06/05/630484/dsc04181.jpg (http://i.haymarket.net.au/Galleries/20120606065355_IMG_2932.JPG)

O apriamo un 3d nuovo per le X79S-UPx?

:cincin:

hahaha Cazzo, ma mi leggi nel pensiero??? lo sai che stavo giusto scaricando un po di news ed ero indeciso se metterla assieme alle X79 nel thread generico o crearne uno apposito, visto che anche se di nome fa X79S-UP5 non ha il chipset X79 ma il corrispettivo da workstation;) comunque per ora penso di aggiungerla nel thread generico delle X79 e se poi ha molto seguito apriro' un thread ufficiale.:D

Arrow0309
19-06-2012, 20:30
hahaha Cazzo, ma mi leggi nel pensiero??? lo sai che stavo giusto scaricando un po di news ed ero indeciso se metterla assieme alle X79 nel thread generico o crearne uno apposito, visto che anche se di nome fa X79S-UP5 non ha il chipset X79 ma il corrispettivo da workstation;) comunque per ora penso di aggiungerla nel thread generico delle X79 e se poi ha molto seguito apriro' un thread ufficiale.:D

Strafigo, per me sarebbe da aprire un 3d per le sole X79S UP5 e UP7. :cool:
Ma bisogna vedere come andranno in overclock.
Se gli spari un bel Xeon a 8 core e lo pompa bene la mamma è il top del "enthusiast" :D

E poi guarda quante porte Sata/Sas:

http://techreport.com/r.x/2012_6_6_Gigabyte_puts_server_chipset_on_X79_motherboard/ports.jpg

Hitman#47
19-06-2012, 22:45
Strafigo, per me sarebbe da aprire un 3d per le sole X79S UP5 e UP7. :cool:
Ma bisogna vedere come andranno in overclock.
Se gli spari un bel Xeon a 8 core e lo pompa bene la mamma è il top del "enthusiast" :D

E poi guarda quante porte Sata/Sas:

http://techreport.com/r.x/2012_6_6_Gigabyte_puts_server_chipset_on_X79_motherboard/ports.jpg

Per ora ho messo la descrizione nelthread generico.;) Ha 8 SAS, 2 Sata III e 4 Sata II. E' un misto enthusiast/workstation:D con supporto 3way ati/nvidia
A me pero', come distribuzione slot,piace di piu la ga-x79-UP4, che ha il supporto 4way ed una migliore distribuzione degli slot. Per me e' il non plus ultra per i videogiocatori:D
Quando l ho vista ho pensato:" Ecco finalmente la vera alternativa alla Ramapage IV Extreme!!!" Con l uscitadi questa UP4 ,UD5 e UD7 spariscono proprio.:cool: :cool:

Risso
18-01-2022, 07:20
Buongiorno,
posseggo questa mb con un 3930k e 32 giga di ram da circa 9 anni o forse 10.
Cercando su cpu-upgrade.com è elencata come compatibile per uno xeon E5-4657L v2.
Ne ho preso uno usato a 120 euro ma il sistema non boota, si accende per un attimo tutto e poi si spegne e va in loop cosi'. Bios f13w.

Quanto è attendibile quel cpu-upgrade.com?

Che prove devo fare per testare meglio questo xeon prima di rimandarlo indietro?

Grazie mille