PDA

View Full Version : Nikon Coolpix p500 vs Fuji FinePix HS20


jude.
09-12-2011, 20:12
Come da titolo, vi chiedo un parere su queste due macchine fotografiche. Confesso di essere una principiante nel campo della fotografia e cerco quindi una macchina che mi dia foto di buona qualità ma al tempo stesso non sia troppo difficile da usare. Utilizzerei la macchina soprattutto per foto "turistiche" quindi avrei bisogno di un buono zoom e velocità di scatto (non so se in termini tecnici si chiami così ma insomma.. non attendere ore tra quando premo per scattare e lo scatto vero e proprio, perchè a quel punto spesso e volentieri quello che vorrei fotografare è bello che andato). Potete aiutarmi a capire quale è piu adatta alle mie esigenze? Vi ringrazio in anticipo.

atacry
10-12-2011, 15:42
c'è chi dice che quela nikon non sia come la decantano

ma certo che la fuji non e certo una delle piu pratiche e portatili

iomega72
10-12-2011, 18:35
La HS20 è meglio su molti punti di vista.
Zoom manuale, attacco filettato per montare filtri ecc,slitta per flash esterno,sensore che lavora in pixel binning, possibilità per scatto remoto, IQ migliore e altre cose.
Il fatto è che la HS20 per dare il meglio di se richiede un minimo di conoscenza per farla rendere al meglio, insomma fa belle foto anche in punta e scatta ma da il meglio se saputa usare quindi bisogna smanettarci sopra :)

jude.
13-12-2011, 20:17
Se si tratta di smanettarci un po' non c'è problema... in previsione dell'acquisto sto iniziando a girare qualche sito di fotografia e sono rimasta letteralmente incantata, quindi credo che dato che la buona volontà non manca, tempo libero permettendo potrei riuscire a usarla abbastanza bene. Ma potete consigliarmi anche qualche altra macchina (che comunque non superi i 350 € nuova) che converrebbe piu di queste due? Sto impazzendo tra i siti delle varie marche senza capire quali sono i dati che dovrei confrontare per decidere quale sia meglio T.T

atacry
13-12-2011, 20:53
Se si tratta di smanettarci un po' non c'è problema... in previsione dell'acquisto sto iniziando a girare qualche sito di fotografia e sono rimasta letteralmente incantata, quindi credo che dato che la buona volontà non manca, tempo libero permettendo potrei riuscire a usarla abbastanza bene. Ma potete consigliarmi anche qualche altra macchina (che comunque non superi i 350 € nuova) che converrebbe piu di queste due? Sto impazzendo tra i siti delle varie marche senza capire quali sono i dati che dovrei confrontare per decidere quale sia meglio T.T

devi guardare il sensore : tipo e grandezza del sensore i pollici del sensore non i megapixel anzi per i megapizel ragiona inversamente piu ne ha peggio si comporta

poi devi controllare l' ecursione focale che sarebbe lo zoom

stabilizzatore che sia solo ottico e meglio

riduzione del rumore disativabile

ampiezza focale piu è bassa meglio è cioe il valore piu si accosta al 1 o 2 meglie è

alcune danno anche il vatore LUX molto importante anche il questo caso piu e basso meglio è


possobilita di usare la machina fotografica in manuale

mancino1
02-01-2012, 21:47
Come te anche io stò decidendo tra la P500 la HS20 EXR e la Canon Power shot SX 30is. La più recente è la Fuji che in realtà stà sullo stesso prezzo della Canon che è stata sostituita dalla SX40 (anche nel prezzo). La più "economica" è la P500 . La HS20 costa poco di più, scatta anche in raw. Display basculante per la P500 e la HS20, orientabile per la Canon (utili per i cavalletti). Tra queste la HS20 è la più che mi convince, su una prova ho letto che oltre i 200 iso compare rumore, ma credo che anche per le altre è lo stesso. Problema le batterie AA , quattro, ricaricabili esternamente, quindi necessario il caricabatterie (non fornito).

atacry
02-01-2012, 22:56
Come te anche io stò decidendo tra la P500 la HS20 EXR e la Canon Power shot SX 30is. La più recente è la Fuji che in realtà stà sullo stesso prezzo della Canon che è stata sostituita dalla SX40 (anche nel prezzo). La più "economica" è la P500 . La HS20 costa poco di più, scatta anche in raw. Display basculante per la P500 e la HS20, orientabile per la Canon (utili per i cavalletti). Tra queste la HS20 è la più che mi convince, su una prova ho letto che oltre i 200 iso compare rumore, ma credo che anche per le altre è lo stesso. Problema le batterie AA , quattro, ricaricabili esternamente, quindi necessario il caricabatterie (non fornito).

nella nikon P500 dicono sia una fregatura

da ex possessore di canon sx20is e ex uttilizzatore di fujifilm s200exr ti dico evita la canon sx30 e prendi o la 40 o la lumix fz150 ma solo nel caso in qui ti interessano i video

da ex possessore di canon sx20is e ex uttilizzatore di fujifilm s200exr ti dico
prendi la HS20 se ti interessa fare fotografie stupende

gli iso alti tutte si compotano male

solo che c'è un particolare tutte le fujifilm EXR non hanno particolare bisogno di salire con gli iso in quanto possono avere il 50% di luminostia in piu rispetto alle altre fotocamere perche hanno una particoare tecnologia pixel binning che gli permette di unire due pixel tra loro e quindi avere una superfice di pixel piu ampia quindi facensi cosi compire dal doppio della quantita di colore e di luce
se si scatta in DR per avere più gamma dinamica la macchina non accoppia i due pixel adiacenti ma un pixel cattura l'immagine e lo stesso fa l'altro pixel, alla fine del processo e come se la macchina abbia scattato due foto a 8MP e tramite software le unisce alla fine in un'unica immagine.
Se si scatta in SN quindi per foto con poca luminosità , un pixel cattura l'immagine e quello adiacente si occupa di catturare più luce possibile (non so bene in questo caso come funzioni) alla fine il software unisce il tutto in un'unico fotogramma.
ma puoi aproffondire meglio qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2303035

mancino1
03-01-2012, 21:02
Per essere una bridge, non costosa, trovo la HS20 adatta per foto paesaggistiche, ritratti, esterni. Divertente lo zoom. Prima di ottenere i risultati è necessario conoscere bene la macchina. Il sensore, tra i più recenti, EXR-Cmos da 16 megapixel accoppiato al superzoom 30x è lo stesso della Finepix F550 Exr che però ha lo zoom da 15x. 16 megapixel su un sensore piccolo necessita di luce solare piena, così risultano ottimi i pratici pulsanti laterali per selezionare le impostazioni. Non molto buono il mirino elettronico e comunque ottimo il display da 3" a contrasto elevato. E' pure una bella macchina, che non guasta.

mancino1
06-01-2012, 14:51
Per essere una bridge, non costosa, trovo la HS20 adatta per foto paesaggistiche, ritratti, esterni. Divertente lo zoom. Prima di ottenere i risultati è necessario conoscere bene la macchina. Il sensore, tra i più recenti, EXR-Cmos da 16 megapixel accoppiato al superzoom 30x è lo stesso della Finepix F550 Exr che però ha lo zoom da 15x. 16 megapixel su un sensore piccolo necessita di luce solare piena, così risultano ottimi i pratici pulsanti laterali per selezionare le impostazioni. Non molto buono il mirino elettronico e comunque ottimo il display da 3" a contrasto elevato. E' pure una bella macchina, che non guasta.

Doveroso aggiungere ora che esce la nuova HS30 exr della Fuji che la HS20 si trova allo steso prezzo della P500, ossia intorno a 270 euro però presto non sarà più in commercio. Rimane sempre una buona macchina comunque ad un prezzo più accessibile.

viper10
07-01-2012, 13:11
sicuramente tra le 2 moooolto meglio la fuji.. però..

io fossi in te guarderei con molta attenzione le varie review per la sony hx100v ( io ho questa ed è ancora ad oggi la miglior bridge.. forse solo un pelo sotto appunto la pana.. ) o per la pana fz150... che in + scatta in raw e ha un IQ appunto, un filo superiore alla sony..

lascia perdere assolutamente la p500!!!:eek:

la canon sx40 non è una scelta povera ma in automatico scatta peggio della sony e della pana.. e se tu sei alle prime armi.. ;)

mancino1
07-01-2012, 18:17
sicuramente tra le 2 moooolto meglio la fuji.. però..

io fossi in te guarderei con molta attenzione le varie review per la sony hx100v ( io ho questa ed è ancora ad oggi la miglior bridge.. forse solo un pelo sotto appunto la pana.. ) o per la pana fz150... che in + scatta in raw e ha un IQ appunto, un filo superiore alla sony..

lascia perdere assolutamente la p500!!!:eek:

la canon sx40 non è una scelta povera ma in automatico scatta peggio della sony e della pana.. e se tu sei alle prime armi.. ;)

Certo che più sali di prezzo e meglio trovi. Sicuro che la Sony HX100v è una buona macchina però a 400 euro e la Lumix FZ 150 ancora meglio a 460 euro. Se passiamo ad uno zoom da 24x andrei sulla Lumix FZ 48, rimanendo sui 300 euro che è sempre una bella bridge. Con cifre superiori è consigliabile una reflex con obiettivo medio unico.

viper10
07-01-2012, 23:05
Certo che più sali di prezzo e meglio trovi. Sicuro che la Sony HX100v è una buona macchina però a 400 euro e la Lumix FZ 150 ancora meglio a 460 euro. Se passiamo ad uno zoom da 24x andrei sulla Lumix FZ 48, rimanendo sui 300 euro che è sempre una bella bridge. Con cifre superiori è consigliabile una reflex con obiettivo medio unico.

fz48 peggiore della fz150.. leggi le varie review.

Reflex con obbiettivo medio unico?? Tipo il tamron 18/270 pzd?? :D

ci vogliono comunque almeno 400 euro di corpo macchina e altri 400 per l'obbiettivo , ma alla fine non hai nulla in mano.. Io ho la nikon d3100 con il 18/105 vr e va bene giusto per le foto all'aperto.. ma con un obbiettivo a focale 2.8 o 1.4 le cose ( ma anche i costi ) cambiano radicalmente.. sembra di avere un altra macchina..

Con la reflex ( tralasciando il fatto che devi saperla usare e non sparare in automatico.. ) o si montano gli obbiettivi seri oppure è come avere una Ferrari e non avere i soldi per fare benzina..

la bridge è sempre più versatile, leggera ed economica e la qualità dell'immagine migliora anno dopo anno.. e la sony hx100v e la pana fz150 ne sono un esempio..

poi ognuno fa quello che vuole ovviamente, questo è quello che penso io.

mancino1
08-01-2012, 08:44
fz48 peggiore della fz150.. leggi le varie review.

Reflex con obbiettivo medio unico?? Tipo il tamron 18/270 pzd?? :D

ci vogliono comunque almeno 400 euro di corpo macchina e altri 400 per l'obbiettivo , ma alla fine non hai nulla in mano.. Io ho la nikon d3100 con il 18/105 vr e va bene giusto per le foto all'aperto.. ma con un obbiettivo a focale 2.8 o 1.4 le cose ( ma anche i costi ) cambiano radicalmente.. sembra di avere un altra macchina..

Con la reflex ( tralasciando il fatto che devi saperla usare e non sparare in automatico.. ) o si montano gli obbiettivi seri oppure è come avere una Ferrari e non avere i soldi per fare benzina..

la bridge è sempre più versatile, leggera ed economica e la qualità dell'immagine migliora anno dopo anno.. e la sony hx100v e la pana fz150 ne sono un esempio..

poi ognuno fa quello che vuole ovviamente, questo è quello che penso io.

Sono d'accordo che è migliore la FZ150 però costa di più, qui si vuole rientrare con 350 euro. Dico che quando devi spendere una cifra tanto vale che vai sulla reflex o sulla mirrorless . Comunque per rispondere alla domanda iniziale vale quanto già detto prima ricordando però che la HS20 è stata oggi sostituita e migliorata dalla HS30 con aumento di prezzo.

viper10
08-01-2012, 09:26
Sono d'accordo che è migliore la FZ150 però costa di più, qui si vuole rientrare con 350 euro. Dico che quando devi spendere una cifra tanto vale che vai sulla reflex o sulla mirrorless . Comunque per rispondere alla domanda iniziale vale quanto già detto prima ricordando però che la HS20 è stata oggi sostituita e migliorata dalla HS30 con aumento di prezzo.


http://www.redcoon.it/B323032-Panasonic-Lumix-DMC-FZ150-E-K-EU-Model_Bridge?refId=trovaprezziit

non è un prezzaccio dai.. :) daltronde se "si vuole il massimo si deve essere pronti a pagare il massimo" ( che non è una persona fisica :sofico: )

la sony ancora meglio..

http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_fotocamere-digitali_sony_cyber_shot_dsc_hx100v.aspx

Adesso non per fare polemiche inutili ma ribadisco che, per avere una mirrorless o una reflex buona con 350/500 non vai da nessuna parte se poi non ci metti gli obbiettivi seri.. quindi il prezzo totale lievita parecchio.. ( per un corredo medio ci vogliono almeno 2000..di soli obbiettivi. )

mancino1
08-01-2012, 16:54
Non sappiamo come la pensa Jude, che non abbiamo più sentito, e se ha già comprato o deciso cosa fare.

cornel
09-01-2012, 18:41
devi guardare il sensore : tipo e grandezza del sensore i pollici del sensore non i megapixel anzi per i megapizel ragiona inversamente piu ne ha peggio si comporta

poi devi controllare l' ecursione focale che sarebbe lo zoom

stabilizzatore che sia solo ottico e meglio

riduzione del rumore disativabile

ampiezza focale piu è bassa meglio è cioe il valore piu si accosta al 1 o 2 meglie è

alcune danno anche il vatore LUX molto importante anche il questo caso piu e basso meglio è


possobilita di usare la machina fotografica in manuale

aspetta un momento; tipo e grandezza del sensore, cioè? più è grande meglio è?
scusate, ma io sono proprio digiuna dell'argomento, sto cercando di avvicinarmi un pochino al mondo della fotografia e vorrei acquistare una buona compatta con comandi manuali per cimentarmi un po', o al limite una bridge.... solo che cercando guide e consigli non riesco a cavarne un ragno dal buco... mi potresti spiegare un po' meglio i tuoi consigli? grazie ragazzi

mancino1
10-01-2012, 08:30
Certo che più è grande il sensore meglio è, la reflex ha il sensore più grande delle compatte. La bridge è pur sempre una compatta. Sulle compatte i sensori piccoli sono per esempio 1/2,5" migliore è 1/2,3" ancora meglio 1/1,6". Ora sullo stesso sensore posso inserire 10 megapixel grandi oppure 16 megapixel piccoli. Può essere CCD o CMOS. La differenza che nel CCD si riscontra meno rumore, consuma di più, è più costoso, ma a parità di qualità i CMOS possono essere più piccoli, più recenti (fattore importante per l'usato) inseriti anche in compattine e cellulari, più veloci nel trasmettere l'immagine alla memoria, utile per scatti a raffica.

atacry
10-01-2012, 08:54
Certo che più è grande il sensore meglio è, la reflex ha il sensore più grande delle compatte. La bridge è pur sempre una compatta. Sulle compatte i sensori piccoli sono per esempio 1/2,5" migliore è 1/2,3" ancora meglio 1/1,6". Ora sullo stesso sensore posso inserire 10 megapixel grandi oppure 16 megapixel piccoli. Può essere CCD o CMOS. La differenza che nel CCD si riscontra meno rumore, consuma di più, è più costoso,
fin qui confermo tutto


ma a parità di qualità i CMOS possono essere più piccoli,
io sappevo l' esatto contrario inseriti anche in compattine e cellulari, più veloci nel trasmettere l'immagine alla memoria, utile per scatti a raffica.
scusa perche nella quasi totalita i sensori delle compatte e delle superzoom da 1/2" in giu usano ccd e non cmos

atacry
10-01-2012, 09:56
I sensori CCD utilizzano una tecnologia specificatamente sviluppata per le telecamere, mentre i sensori CMOS impiegano la tecnologia standard normalmente usata per i chip di memoria, come quelli installati nei PC.

Le immagini generate da sensori CMOS in condizioni di scarsa illuminazione possono essere infatti molto scure o disturbate e con elevato rumore .

cornel
10-01-2012, 10:23
ok, adesso è tutto un po' più chiaro!!! quindi potremmo dire, riassumendo moltissimo, che il sensore ccd è.. meglio?

atacry
10-01-2012, 12:48
ok, adesso è tutto un po' più chiaro!!! quindi potremmo dire, riassumendo moltissimo, che il sensore ccd è.. meglio?

SPERIAMO che qualcuno possa risponderci PER BENE

io sono 2 mesi che cerco di interprettare e carpire il dilemma :cry:

quasi come se cercassi di capire se è nato prima l' uovo o la gallina

magari questo puo essertti utile http://www.youtube.com/watch?v=NKuwB3p68QY http://www.youtube.com/watch?v=-N4p6Osvf50&feature=related http://www.youtube.com/watch?NR=1&feature=endscreen&v=q8OtTzOpZcE

http://www.youtube.com/watch?NR=1&feature=endscreen&v=dvVerMvUOkc qui puoi vedere il diffetto del ccd

cornel
10-01-2012, 14:41
bè, quello che ho capito è che probabilmente è solo una questione di gusti, e poi evidentemente dipende anche da tante altre cose, le ottiche, le lenti ecc ecc...

grazie comunque dei vostri consigli!!! :D

grandemaumila
10-01-2012, 15:41
coolpix.. hanno un ottica migliore.. :)

atacry
10-01-2012, 15:46
coolpix.. hanno un ottica migliore.. :)

ma chi comanda è la cpu e chi capta l' immagine è il sensore

l' ottica da sola serve a poco o nulla

mancino1
10-01-2012, 21:07
Perchè le Nikon oggi utilizzano i CMOS? Prodotto da Sony forse? Strategia commerciale? Perchè oggi si usa più i CMOS, perchè forse costano meno? Tu compreresti una camera con 10 megapixel o una con 16 megapixel quando poi guardi le foto dal pc. Sony produce sensori CMOS dal 2007 e ci investe da anni. Comunque la Nikon ottimizza con un buon processore. Non tutti lo fanno e i CMOS sono sensibili alle interferenze. Il sensore CCD ha una resa molto elevata dell'immagine. Come giusto dici, i sensori CMOS sono prodotti come i milioni di microchip utilizzati per altri scopi, per cui vuoi che costi molto meno. E il mercato si sposta! Ma non per questo voglio dire che non sono buoni, anzi gli ultimi, migliorati, vengono montati su macchine di prestigio quali Nikon D5100 la D70, sulle Sony in formato APS-C sulle NEX, sulle Fuji, ecc. Ora, per rispondere a Cornel, più è grande il sensore maggiore è la risoluzione e il costo. Più pixel, file più grandi, più spazio in memoria, maggiori stampe e più rumore agli alti iso.

viper10
11-01-2012, 08:14
coolpix.. hanno un ottica migliore.. :)

Are you sure?? :eek: