PDA

View Full Version : TomTom taglia il 10% della forza lavoro


Redazione di Hardware Upg
09-12-2011, 11:05
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/tomtom-taglia-il-10-della-forza-lavoro_39835.html

Strategia di riorganizzazione per l'azienda olandese: controllo dei costi e miglior gestione delle attività di ricerca e sviluppo, per migliorare il time to market

Click sul link per visualizzare la notizia.

tommy781
09-12-2011, 11:26
tanti paroloni per dire che devono licenziare per mantenere alto il margine di profitto? mah...ormai anche nella mia azienda la gente parla parla e poi i concetti che esprimono si riassumono con tre paroline semplici, la nuova moda dei manager...

Tatsuya
09-12-2011, 11:35
Posso suggerire di non acquistare più nulla dalle aziende che credono di risolvere tutto licenziando operari e impiegati?
Sinceramente approfittare in questo modo della povera gente meriterebbe atroci sofferenze

Slater91
09-12-2011, 11:43
Con questa mossa TomTom si è giocata qualunque mio possibile acquisto.

BDK
09-12-2011, 11:43
logico che i profitti calino...

chi non ha un smartphone oggi come oggi?

ecco...di questa gente...quanti hanno un navigatore installato?

ecco....di questi...quanti lo han comprato?

svelato l arcano!

fino a qualche anno fa pensavo anche io di comprarmi il TOMTOM (o simile)

ma da quando ho uno smartphone non mi ha più interessato il prodotto...

ABstar
09-12-2011, 11:44
Posso suggerire di non acquistare più nulla dalle aziende che credono di risolvere tutto licenziando operari e impiegati?
Sinceramente approfittare in questo modo della povera gente meriterebbe atroci sofferenze

Facendo così non si fa altro che peggiorare la situazione...

BDK
09-12-2011, 11:47
Facendo così non si fa altro che peggiorare la situazione...

quoto!

X360X
09-12-2011, 11:53
tanti paroloni per dire che devono licenziare per mantenere alto il margine di profitto? mah...ormai anche nella mia azienda la gente parla parla e poi i concetti che esprimono si riassumono con tre paroline semplici, la nuova moda dei manager...

sicuro che licenziano?

metà non li licenziano, semplicemente non sostituiscono chi va via, che ovviamente è sempre brutto perché non si creano nuovi posti di lavoro, ma ben diverso dal licenziare

non ho invece capito che significa per l'altra metà che i ruoli saranno resi ridondanti, ma che vuol dire?

Cfranco
09-12-2011, 11:56
non ho invece capito che significa per l'altra metà che i ruoli saranno resi ridondanti, ma che vuol dire?

"licenziare" è una brutta parola che non si usa in un comunicato ufficiale :O

BDK
09-12-2011, 12:00
sono solo perbenisti!

pensano alle tasche e non alle persone che sono dietro a dei numeri!

zephyr83
09-12-2011, 12:08
logico che i profitti calino...

chi non ha un smartphone oggi come oggi?

ecco...di questa gente...quanti hanno un navigatore installato?

ecco....di questi...quanti lo han comprato?

svelato l arcano!

fino a qualche anno fa pensavo anche io di comprarmi il TOMTOM (o simile)

ma da quando ho uno smartphone non mi ha più interessato il prodotto...
Quanti l'han comprato? Tanti perché con 20-30 o 50 euro lo compri! Ci sarà sempre chi pirata ma se uno ha uno smartphone spesso e volentieri il navigatore se lo compra (se nn ce l'ha già nel telefono, vedi tutti i nokia smartphone oppure qualche samsung......o volendo c'è anche il navigatore il google online per android). Fra 100 euro per un navigatore di fascia bassa e 30 per per un programma da installare sul mio smartphone ho preferito quest'ultima soluzione!
Su android l'ho comprato senza problemi, sul vecchio windows mobile il vecchio tomtom invece nn lo avrei MAI e poi MAI comprato, solo il programma costava quanto un navigatore standalone, un furto assurdo! ci credo che lo piratavano tutti!

salvador86
09-12-2011, 13:15
io ho uno smartphone un tom tom...ne ho cambiati almeno 4 perché sono fermamente convinto che la qualità tom tom è nettamente superiore a quella del gps su un terminale telefonico...vi sfido a smentirmi...

ps:non ho capito i primi righi:

il fatturato diminuisce del 10% ma aumentano i profitti del 50%....sono in rosso o in positivo?

rb1205
09-12-2011, 13:36
Pagano la scelta di non aver sviluppato per Android.

CountDown_0
09-12-2011, 13:52
Pagano la scelta di non aver sviluppato per Android.
Straquoto! Sono ANNI che dicono che la versione Android è in fase di preparazione, e ancora niente! Si sono fatti battere sul tempo da tutti, e Android è solo il sistema operativo per smartphone più venduto al mondo... Un mercato trascurabile. E per Windows Phone, che è sicuramente destinato a crescere grazie a Nokia? Niente, non l'hanno nemmeno prevista, la conversione.
Quindi: prima si riposano sugli allori, senza far niente e guardando la concorrenza che se li mangia vivi, e poi arrivano a licenziare. Tra l'altro, ufficialmente serve a "migliorare il time to market". E già, quando si è in ritardo la soluzione è ridurre la forza lavoro, così i tempi si accorciano.

Forse è il caso che imparino un paio di cosette base. Del tipo: se sei in un settore tecnologico, DEVI continuare a investire e innovare, altrimenti gli altri ti fanno fuori. E se il mercato va chiaramente in una direzione (navigatori su smartphone invece che PND) DEVI adeguarti, perché se anche il vecchio business ti rende di più, provare a opporsi significa che alla lunga ti stai dando la zappa sui piedi. Non trovando TomTom per Android la gente cosa farà? Comprerà un PND, come vogliono loro, o comprerà un prodotto concorrente?

Tanto per cambiare: i dirigenti sono braccia strappate all'agricoltura, e chi paga sono i dipendenti. Bene così.

Bartsimpson
09-12-2011, 15:15
Pensassero a migliorare il supporto dei loro prodotti di fascia alta invece che al solo vendere. Ho acquistato un go1000 e dal punto di vista dell'hardware è proprio un passo avanti ma dal lato software... non hai neanche il modo di sapere le versioni dei servizi installati! Mai più Tomtom (e ne ho cinque da cinque anni)

eureka63
09-12-2011, 16:42
Bilancio per affermare ciò che dite? Magari siete anche tra quelli che scaricano le mappe da fonti non ufficialiCome non quotare!!!

frankie
09-12-2011, 16:56
Pagano la scelta di non aver sviluppato per Android.

Quoto, l'avrei preso subito. Invece c'è solo la versione per iCoso

Comunque lo stan alone ce l'ho e concordo con il dire che è un altra cosa.

Soprattutto perchè lo lasci in auto, lo connetti e va sempre.

zephyr83
09-12-2011, 17:12
Quoto, l'avrei preso subito. Invece c'è solo la versione per iCoso

Comunque lo stan alone ce l'ho e concordo con il dire che è un altra cosa.

Soprattutto perchè lo lasci in auto, lo connetti e va sempre.
anche mio babbo in macchina ha il tomtom one (che gli ho regalato io), ma il navigatore che ho sul telefono (ora copilot su android) aggancia sempre prima il segnale (sfruttando l'agps) e fa le stesse cose! :sofico: trovo migliore nel tomtom la gestione dei POI e ha un database migliore per quanto riguarda i numeri civici, ma nell'uso quotidiano nn noto differenze e il navigatore nel telefono ce l'ho SEMPRE!

MesserWolf
10-12-2011, 08:55
Straquoto! Sono ANNI che dicono che la versione Android è in fase di preparazione, e ancora niente! Si sono fatti battere sul tempo da tutti, e Android è solo il sistema operativo per smartphone più venduto al mondo... Un mercato trascurabile. E per Windows Phone, che è sicuramente destinato a crescere grazie a Nokia? Niente, non l'hanno nemmeno prevista, la conversione.
Quindi: prima si riposano sugli allori, senza far niente e guardando la concorrenza che se li mangia vivi, e poi arrivano a licenziare. Tra l'altro, ufficialmente serve a "migliorare il time to market". E già, quando si è in ritardo la soluzione è ridurre la forza lavoro, così i tempi si accorciano.

Forse è il caso che imparino un paio di cosette base. Del tipo: se sei in un settore tecnologico, DEVI continuare a investire e innovare, altrimenti gli altri ti fanno fuori. E se il mercato va chiaramente in una direzione (navigatori su smartphone invece che PND) DEVI adeguarti, perché se anche il vecchio business ti rende di più, provare a opporsi significa che alla lunga ti stai dando la zappa sui piedi. Non trovando TomTom per Android la gente cosa farà? Comprerà un PND, come vogliono loro, o comprerà un prodotto concorrente?

Tanto per cambiare: i dirigenti sono braccia strappate all'agricoltura, e chi paga sono i dipendenti. Bene così.

Sviluppare per Android non vuol dire molto. I dispositivi android sono vari ed eterogenei ergo è molto più complesso che sviluppare per iOS.

Si può fare per carità, ma vuol dire prepararsi a stendere bene i requisiti hardware, non facilissimo da spiegare alla gente comune .... devi fare una megalista di modelli con cui funziona, quindi testare l'app con tutti quei modelli e in fine devi prepararti ad avere un servizio clienti in grado di affrontare problemi su NN dispositivi diversi, con versioni diverse di SO, invece che su solo 5-6 .


A questo aggiungi che devi pure guadagnarci .

Di dispositivi android ce ne osno molti, ma molti sono cellulari con un hardware economico, non paragonabile ad un iphone per esempio, ergo non ci girerebbe con agio, ma stai tranquillo che le aspettative sarebbero di un prodotto eguale (con conseguente danno di immagine per l'azienda quando non riesce a soddisfare tali aspettative impossibili).


Tornando alla news, mi spiace per la gente, ma se l'azienda vuole sopravvivere deve essere efficiente, il che vuol dire dover tagliare costi ingiustificati in un momento di crisi. Non ci sono ricette magiche : a un certo punto se non ci stai dentro coi costi, o se non c'è abbastanza lavoro devi ridimensionare.

Ares17
10-12-2011, 10:26
Sviluppare per Android non vuol dire molto. I dispositivi android sono vari ed eterogenei ergo è molto più complesso che sviluppare per iOS.

Si può fare per carità, ma vuol dire prepararsi a stendere bene i requisiti hardware, non facilissimo da spiegare alla gente comune .... devi fare una megalista di modelli con cui funziona, quindi testare l'app con tutti quei modelli e in fine devi prepararti ad avere un servizio clienti in grado di affrontare problemi su NN dispositivi diversi, con versioni diverse di SO, invece che su solo 5-6 .


A questo aggiungi che devi pure guadagnarci .

Di dispositivi android ce ne osno molti, ma molti sono cellulari con un hardware economico, non paragonabile ad un iphone per esempio, ergo non ci girerebbe con agio, ma stai tranquillo che le aspettative sarebbero di un prodotto eguale (con conseguente danno di immagine per l'azienda quando non riesce a soddisfare tali aspettative impossibili).


Tornando alla news, mi spiace per la gente, ma se l'azienda vuole sopravvivere deve essere efficiente, il che vuol dire dover tagliare costi ingiustificati in un momento di crisi. Non ci sono ricette magiche : a un certo punto se non ci stai dentro coi costi, o se non c'è abbastanza lavoro devi ridimensionare.

Quoto in tutto.
Anche se magari c'è gente che preferirebbe che l'azienza andasse in perenne rosso per poi chiudere tra 3 anni e mandare a casa il 100% dei dipendenti, invece che il 10% ora.
Ps conoscoi un sacco di gente che lavora in un grosso stabilimento fiat del meridione, l'anno scorso hanno fatto la cassa integrazione a turni: tutti a lamentarsi, ma solo il 10% degli operai che hanno acquistato un auto nuova hanno scelto Fiat (la motivazione principale è stata: ma scherzi, proprio noi dovremmo comprare la punto che sappiamo come vengono costruite e trattate. :doh: )

Pier2204
10-12-2011, 11:21
Era da aspettarsi questo declino nei navigatori, ormai gli smartphone stanno togliendo spazio a vari strumenti come i lettori MP3, fotocamere compatte, navigatori e varie agende elettroniche.
Magari nelle singole applicazioni sono più completi, ma il problema è che lo smartphone lo hai sempre con te e puoi approfittare anche di utilizzi non previsti.

Il marketing si sta spostando tutto verso gli smartphone che hanno ormai sufficente potenza di calcolo per fare qualsiasi cosa, in più grosse aziende offrono un navigatore gratuito come Nokia e Google che hanno poco da invidiare a navigatori tradizionali.

Ci sarà ancora spazio per questi oggetti, ma non nei numeri che facevano pre smartphone.. è logico un ridimensionamento.

BDK
10-12-2011, 11:25
il problema è che lo smartphone lo hai sempre con te e puoi approfittare anche di utilizzi non previsti.

Il marketing si sta spostando tutto verso gli smartphone che hanno ormai sufficente potenza di calcolo per fare qualsiasi cosa, in più grosse aziende offrono un navigatore gratuito come Nokia e Google che hanno poco da invidiare a navigatori tradizionali.

Ci sarà ancora spazio per questi oggetti, ma non nei numeri che facevano pre smartphone.. è logico un ridimensionamento.


per di piu ci sono anche navigatori social tipo WAZE molto interessanti per la questione traffico...

MesserWolf
10-12-2011, 12:26
Era da aspettarsi questo declino nei navigatori, ormai gli smartphone stanno togliendo spazio a vari strumenti come i lettori MP3, fotocamere compatte, navigatori e varie agende elettroniche.
Magari nelle singole applicazioni sono più completi, ma il problema è che lo smartphone lo hai sempre con te e puoi approfittare anche di utilizzi non previsti.

Il marketing si sta spostando tutto verso gli smartphone che hanno ormai sufficente potenza di calcolo per fare qualsiasi cosa, in più grosse aziende offrono un navigatore gratuito come Nokia e Google che hanno poco da invidiare a navigatori tradizionali.

Ci sarà ancora spazio per questi oggetti, ma non nei numeri che facevano pre smartphone.. è logico un ridimensionamento.

Esatto (senza contare che sempre più gente ce l'ha proprio integrato nella macchina per comodità), se gli va bene diventeranno B2B, vendendo le loro soluzioni alle case automobilistiche da integrare (l'optional navigatore è powered by tomtom ... una cosa del genere).

netcrusher
10-12-2011, 13:59
finalmente il collasso colpisce tutto e tutti, sono contento

GeekFalcon
10-12-2011, 15:59
Il navigatore satellitare è stato un po' la moda degli anni passati come adesso quella delle fotocamera compatte. Una volta che tutti ce l'hanno basta, è finito il mercato e devono ridimensionarsi. C'è sempre poi qualcuno che lo cambia, ma l'ondata è terminata. Stessa cosa è stato per i PC, ora con 100 euro ti porti a casa un desktop di 2-3 anni che funziona bene e di desktop nuovi non se ne vende più da qualche anno.

zephyr83
10-12-2011, 19:42
Sviluppare per Android non vuol dire molto. I dispositivi android sono vari ed eterogenei ergo è molto più complesso che sviluppare per iOS.

Si può fare per carità, ma vuol dire prepararsi a stendere bene i requisiti hardware, non facilissimo da spiegare alla gente comune .... devi fare una megalista di modelli con cui funziona, quindi testare l'app con tutti quei modelli e in fine devi prepararti ad avere un servizio clienti in grado di affrontare problemi su NN dispositivi diversi, con versioni diverse di SO, invece che su solo 5-6 .


A questo aggiungi che devi pure guadagnarci .

Di dispositivi android ce ne osno molti, ma molti sono cellulari con un hardware economico, non paragonabile ad un iphone per esempio, ergo non ci girerebbe con agio, ma stai tranquillo che le aspettative sarebbero di un prodotto eguale (con conseguente danno di immagine per l'azienda quando non riesce a soddisfare tali aspettative impossibili).


Tornando alla news, mi spiace per la gente, ma se l'azienda vuole sopravvivere deve essere efficiente, il che vuol dire dover tagliare costi ingiustificati in un momento di crisi. Non ci sono ricette magiche : a un certo punto se non ci stai dentro coi costi, o se non c'è abbastanza lavoro devi ridimensionare.
eh già, chissà come faranno quelli di copilot, sygic, navigon che addirittura supportano più piattaforme (ios, android, symbian e alcuni addirittura meego) :sofico: per nn parlare di quelle piccole softwarehouse (se così si possono chiamare alcune) che realizzano navigatori gratuiti addirittura open source alcuni!
E un colosso come tomtom, che si fa addirittura le mappe in casa dovrebbe avere tutti sti problemi?
Tutti scemi quelli che sviluppano per android in perdita oppure sn dei geni assoluti che riescono a "superare tutte queste avversità" :sofico:

MesserWolf
10-12-2011, 20:29
eh già, chissà come faranno quelli di copilot, sygic, navigon che addirittura supportano più piattaforme (ios, android, symbian e alcuni addirittura meego) :sofico: per nn parlare di quelle piccole softwarehouse (se così si possono chiamare alcune) che realizzano navigatori gratuiti addirittura open source alcuni!
E un colosso come tomtom, che si fa addirittura le mappe in casa dovrebbe avere tutti sti problemi?
Tutti scemi quelli che sviluppano per android in perdita oppure sn dei geni assoluti che riescono a "superare tutte queste avversità" :sofico:

Infatti non è impossibile, ma quelle che ho citato sono problematiche oggettive che le aziende si pongono prima di decidere se fare o meno anche quella android. Bottom line: ci sono ragioni concrete perchè la versione android possa ritardare, e non solo la "miopia" del management.

Mi immagino poi il livello di servizio al cliente dei navigatori gratuiti open source ....

cat1
11-12-2011, 12:44
Ps conoscoi un sacco di gente che lavora in un grosso stabilimento fiat del meridione, l'anno scorso hanno fatto la cassa integrazione a turni: tutti a lamentarsi, ma solo il 10% degli operai che hanno acquistato un auto nuova hanno scelto Fiat (la motivazione principale è stata: ma scherzi, proprio noi dovremmo comprare la punto che sappiamo come vengono costruite e trattate. :doh: )

Soliti luoghi comuni

Infatti non è impossibile, ma quelle che ho citato sono problematiche oggettive che le aziende si pongono prima di decidere se fare o meno anche quella android. Bottom line: ci sono ragioni concrete perchè la versione android possa ritardare, e non solo la "miopia" del management.

Mi immagino poi il livello di servizio al cliente dei navigatori gratuiti open source ....

Allora non hai letto i thread chilometrici sulle disfunzioni dei ttlive, tanto per fare un esempio, e sulle risposte ridicole dell'assistenza tomtom.

zephyr83
11-12-2011, 12:47
Infatti non è impossibile, ma quelle che ho citato sono problematiche oggettive che le aziende si pongono prima di decidere se fare o meno anche quella android. Bottom line: ci sono ragioni concrete perchè la versione android possa ritardare, e non solo la "miopia" del management.

Mi immagino poi il livello di servizio al cliente dei navigatori gratuiti open source ....
no infatti i navigatori gratuiti open source di certo nn hanno un gran servizio clienti (anche se probabilmente rispondono prima alle richieste degli utenti) ma era per dire che se "4 sfigati" (cit.) riescono a programmare per android senza grossi problemi figuriamoci se nn può farcela tomtom!
Sotto questo aspetto tomtom è SEMPRE stata miope, anche al tempo di windows mobile e symbian quando vendeva il solo software quanto un intero navigatore standalone :doh:

Baboo85
12-12-2011, 08:45
Ma TomTom si e' chiusa a riccio coi navigatori stand alone e quelli integrati nelle auto, ha smesso di vendere software per i cellulari e smartphone... Si e' tagliata via una fetta di mercato da sola e si lamenta del fatturato... Boh...

Ares17
12-12-2011, 08:58
Soliti luoghi comuni




Io parlo per conoscenza diretta, quindi chi è che parla di luoghi comuni (ps basta che vai nel parcheggio riservato agli operai dello stabilimento per vedere con i tuoi occhi, e non per luoghi comuni) :read:

vampirodolce1
12-12-2011, 09:56
Sviluppare per Android non vuol dire molto. I dispositivi android sono vari ed eterogenei ergo è molto più complesso che sviluppare per iOS.

Si può fare per carità, ma vuol dire prepararsi a stendere bene i requisiti hardware, non facilissimo da spiegare alla gente comune .... devi fare una megalista di modelli con cui funziona, quindi testare l'app con tutti quei modelli e in fine devi prepararti ad avere un servizio clienti in grado di affrontare problemi su NN dispositivi diversi, con versioni diverse di SO, invece che su solo 5-6 .Ma per favore, e allora i vari sygic, navigon,... come fanno? Qua il problema non e' android, e' tomtom che non ha MAI rilasciato una versione del suo navigatore per una fetta di mercato (quella android) che in un paio d'anni e' passata da nicchia a protagonista di primo piano. Tomtom pensava di continuare a vendere i suoi PND a 100-200-300-400 euro ma ha fatto male i conti, perche' oggi la gente con lo smartphone ci fa tutto e giustamente le vendite dei PND sono calate, cosi' come quelle di fotocamere e lettori mp3.
Qualche anno fa Tomtom era la reginetta dei navigatori per auto, quando si parlava di navigatore si parlava automaticamente di Tomtom... adesso voglio vedere quanta gente va ancora a comprarsene uno nei negozi, specie se ci deve spendere altri 300 euro.
Se una azienda non e' in grado di accettare nuove forme di mercato e adattarsi, e' giusto che perisca. Dispiace come sempre per i dipendenti, dato che non c'entrano niente e gli unici responsabili delle scelte (giuste o sbagliate) sono i dirigenti.
Di dispositivi android ce ne osno molti, ma molti sono cellulari con un hardware economico, non paragonabile ad un iphone per esempio, ergo non ci girerebbe con agio, ma stai tranquillo che le aspettative sarebbero di un prodotto eguale (con conseguente danno di immagine per l'azienda quando non riesce a soddisfare tali aspettative impossibili).Questa dell'hardware economico e' un'altra perla, i dispositivi Android non hanno nulla da invidiare a quelli Apple o WP7 e inoltre esistono navigatori piu' o meno affamati di risorse. L'hardware e' poco potente solo sugli smartphone piu' vecchi o di fascia bassa, ma nulla di diverso da quelli che erano i telefoni WM di 3-4 anni fa su cui il tomtom girava. Ripeto, tomtom dovrebbe fare una bella autocritica.

Ares17
12-12-2011, 10:36
Se una azienda non e' in grado di accettare nuove forme di mercato e adattarsi, e' giusto che perisca. Dispiace come sempre per i dipendenti, dato che non c'entrano niente e gli unici responsabili delle scelte (giuste o sbagliate) sono i dirigenti.

Concordo pienamente, ma non dimentichiamoci però che nella fredda legge dei numeri (a meno di saturazione di mercato) quando un'azienda si ridimensiona a causa della concorrenza, un'altra si espande assumendo personale.

eureka63
12-12-2011, 11:18
... quando un'azienda si ridimensiona a causa della concorrenza, un'altra si espande assumendo personale.Si, in Cina. :rolleyes:

Ares17
12-12-2011, 11:26
Si, in Cina. :rolleyes:

Perchè i cinesi non mangiano? :rolleyes:

Baboo85
12-12-2011, 11:58
Perchè i cinesi non mangiano? :rolleyes:

I dipendenti no :asd:

Ares17
12-12-2011, 12:09
I dipendenti no :asd:

Curiosità:
Ma i prodotti in questione vengono fabbricati in Europa?

MesserWolf
12-12-2011, 18:53
Ma per favore, e allora i vari sygic, navigon,... come fanno? Qua il problema non e' android, e' tomtom che non ha MAI rilasciato una versione del suo navigatore per una fetta di mercato (quella android) che in un paio d'anni e' passata da nicchia a protagonista di primo piano. Tomtom pensava di continuare a vendere i suoi PND a 100-200-300-400 euro ma ha fatto male i conti, perche' oggi la gente con lo smartphone ci fa tutto e giustamente le vendite dei PND sono calate, cosi' come quelle di fotocamere e lettori mp3.
Qualche anno fa Tomtom era la reginetta dei navigatori per auto, quando si parlava di navigatore si parlava automaticamente di Tomtom... adesso voglio vedere quanta gente va ancora a comprarsene uno nei negozi, specie se ci deve spendere altri 300 euro.
Se una azienda non e' in grado di accettare nuove forme di mercato e adattarsi, e' giusto che perisca. Dispiace come sempre per i dipendenti, dato che non c'entrano niente e gli unici responsabili delle scelte (giuste o sbagliate) sono i dirigenti.
Questa dell'hardware economico e' un'altra perla, i dispositivi Android non hanno nulla da invidiare a quelli Apple o WP7 e inoltre esistono navigatori piu' o meno affamati di risorse. L'hardware e' poco potente solo sugli smartphone piu' vecchi o di fascia bassa, ma nulla di diverso da quelli che erano i telefoni WM di 3-4 anni fa su cui il tomtom girava. Ripeto, tomtom dovrebbe fare una bella autocritica.

lol le considerazioni che riportato sono considerazioni vere, fatte in un'azienda vera per un app. Alla fine è stata fatta, e infatti come dicevo non è impossibile sviluppare per android, ma è arriavata dopo.

cmq credi pure quel che vuoi. Con le mutate condizioni di mercato nel mondo dei gps un ridimensionamento di Tomtom era quasi inevitabile (almeno nell'ambito retail)

zephyr83
12-12-2011, 19:05
lol le considerazioni che riportato sono considerazioni vere, fatte in un'azienda vera per un app. Alla fine è stata fatta, e infatti come dicevo non è impossibile sviluppare per android, ma è arriavata dopo.

cmq credi pure quel che vuoi. Con le mutate condizioni di mercato nel mondo dei gps un ridimensionamento di Tomtom era quasi inevitabile (almeno nell'ambito retail)
ma che ci sia qualche "difficoltà" in più rispetto ad altre piattaforme è innegabile! ma da come hai scritto sembra un'impresa titanica :sofico: poi nn è che si può avere la pappa sempre pronta! se si vuole guadagnare bisogna pur lavorare :) Android grazie a questi "inconvenienti" citati ha raggiunto una diffusione incredibile! uno sviluppatore ha a disposizione un mercato fastissimo, talmente vasto che può anche permettersi di lasciar fuori una bella fetta di terminali! Lo si vede bene per i giochi, vecchi terminali ma anche molti nuovi di fascia media o bassa sn tagliati fuori! ma è la stessa cosa che avviene nel mondo dei pc! Nn mi pare che in tanti decenni ci siano state lamentele perché molti computer vengono venduti con schede video integrate o di fascia bassa!
Se poi io sviluppatore voglio ancora di più e raggiungere più clienti possibili sono costretto a lavorare ancora di più!
Dipende sempre cosa si vuole ottenere! Android nn sarà certo il massimo come SDK, sicuramente ios o anche WP sn fatti meglio ma nn è neanche così disastrosa, il vecchio symbian (prima delle QT) si che era un inferno :sofico:
Qui il problema è solo di TomTom che ha sempre avuto riserve per il mondo mobile! Ci sn tante software house che dimostrano che sviluppare su android, nonostante gli "inconvenienti", rende! se lo possono permettere sviluppatori amatoriali, piccole software house, figuriamoci un colosso come tomtom

Baboo85
12-12-2011, 19:32
Andiamo dai...

TomTom aveva gia' segato i ponti del suo navigatore per Symbian e Windows Mobile tanto tempo fa. E' vero che glielo craccavano tutti ma era anche quasi l'unico (cos altro c'era il Garmin?) e il piu' diffuso. Anche per iPhone si poteva craccare lo stesso, ma e' l'unico che ancora resiste. Seguendo il loro ragionamento e dato che tutto si puo' craccare, allora nessuno deve piu' fare giochi o software.

Se magari invece di far pagare 50 euro una mappa dell'italia a botta per aggiornamento (per non parlare del ridicolo "aggiornamento gratuito per il primo mese", perche' in 1 mese le mappe cambiano tantissimo no?) facevano pagare 20 o 30 era gia' qualcosa in meno e piu' clienti (stesso discorso per qualsiasi cosa si vende).

Finito il Symbian, arriva Android, ne hanno approfittato? Assolutamente no.
Windows Phone 7? Ma va, ti pare? Buttiamoci come dei pirla a testa bassa, testardi come muli, a fare SOLO navigatori stand-alone ed integrati. D'altronde perche' ritornare sul mobile dato che ormai anche le sedie hanno il gps e con 99 euro (se non forse meno) ti porti via uno smartphone con gps e sono molto piu' diffusi dei normali navigatori?
Ormai tra Google Maps da una parte e Ovi Maps dall'altra, dove vogliono andare? A fare in.... ecco dove.


Peccato che poi a farne le spese sono sempre i dipendenti, mentre i geni del male che manovrano l'azienda hanno la loro bella sedia stabile.


P.S.: mi sono sempre chiesto perche' non fanno i navigatori a "consumo". Paghi quando lo usi per navigare (non consultazione mappe ovviamente) e quando uno scuce 50 euro per una cavolo di mappa scrausa, magari per almeno 1 anno gli assicuri 1 aggiornamento gratuito. Non mi sembra una cosa cosi' grave e secondo me ci guadagnerebbero di piu'.