View Full Version : XQD, in arrivo l'erede del formato di memory card CompactFlash
Redazione di Hardware Upg
09-12-2011, 10:35
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/xqd-in-arrivo-l-erede-del-formato-di-memory-card-compactflash_39834.html
Farà il suo esordio l'anno prossimo un nuovo formato di card memoria, pensato per il mondo delle fotocamere professionali. Basato su interfaccia PCI Express, XQD prenderà il posto della gloriosa CompactFlash
Click sul link per visualizzare la notizia.
altro "standard" inutile, le sd esistono già da tempo e hanno vinto la battaglia dei formati! ma volete una volta tanto semplificare la vita a noi utenti??
Therinai
09-12-2011, 12:37
a quando un bel controller sata anche nelle reflex? A questo punto facciamo prima così :D
da quanto sembra il SATA lo bypassano, direttamente su PCIEx
C'era proprio bisogno di un'altro nuovo formato???? Le compact flash sono relegate solo a pochi modelli professionali (e in alcuni condividono anche lo slot SD)e le SD sono arrivate ad essere altrettanto veloci.
avvelenato
09-12-2011, 13:40
altro standard inutile, fosse stato almeno sata avrebbe giovato di economie di scala, accomunando il design dei controller con quelli usati per gli ssd desktop.
così è veramente fiacco, sì c'è del volume in più a voler incrementare il numero dei chip nand, ma a questo punto valeva la pena nelle macchine fotografiche pro mettere due slot sdxc. Sono convinto che sarebbe costato meno dell'implementazione di un secondo slot proprietario dalla diffusione risicatissima (sicuramente questo slot, da solo in una macchina fotografica no ce lo mettono).
jappilas
09-12-2011, 13:58
altro "standard" inutile, le sd esistono già da tempo e hanno vinto la battaglia dei formati! ma volete una volta tanto semplificare la vita a noi utenti??
altro "standard" inutile, le sd esistono già da tempo e hanno vinto la battaglia dei formati! ma volete una volta tanto semplificare la vita a noi utenti??a volte mi domando se si sappia leggere, o se si pensi che esiste ben altro al di là del mercato consumer fatto di compattine, evil e dslr dal costo di (relativamente) pochi euro... nella notizia è scritto si vuole spingere per un formato professionale alternativo alle seppur ottime SD (ovviamente comprendendo i formati SDHC e SDXC), che offra maggiore spazio fisico
maggiore spazio fisico è richiesto per implementare più chip (vs quello tipicamente singolo che può trovare posto in una card SD, la cui capacità è adeguata agli utilizzi consumer e prosumer ma non high end) perchè su macchine come questa (http://www.cnet.com.au/canon-reveals-eos-c300-cinema-camera-339325547.htm), o le RED, o... , che anche se magari producono filmati HD, internamente registrano a 2/4/8/.. K (magari in raw, utilizzabili in postproduzione) lo spazio non è mai troppo...
roccia1234
09-12-2011, 14:16
altro "standard" inutile, le sd esistono già da tempo e hanno vinto la battaglia dei formati! ma volete una volta tanto semplificare la vita a noi utenti??
C'era proprio bisogno di un'altro nuovo formato???? Le compact flash sono relegate solo a pochi modelli professionali (e in alcuni condividono anche lo slot SD)e le SD sono arrivate ad essere altrettanto veloci.
Già al momento farebbero estremamente comodo. Stando nell'ambito fotografico, guardate solo la nuova canon 1dx con 12 o 14 fps in raw, magari non compresso.
Stando sull'ottimistico, sono 18-20 mb a raw, ossia 216 mb al secondo (12 fps * 18 mb). La macchina può scattare 36 raw prima di riempire il buffer, quindi siamo a 3 secondi di raffica a 12 fps. Una scheda del genere consentirebbe di svuotare il buffer in tempi ridottissimi rispetto ad una qualunque SD.
A quanto scrivono al max le SD attuali? 35-40 mb/s? per svuotare il buffer di una raffica come quella ipotizzata sopra ci impiegherebbe ben 16 secondi e qualcosa, contro i 5 secondi di una scheda come queste da 125mb/s o 2,5 secondi di quelle future da 250mb/s. Oppure potrebbero allungare una raffica i qualche secondo, sarebbe comunque un progresso enorme per i fotografi sportivi o naturalisti o comunque d'azione.
Per non parlare della maggiore capacità e quindi della maggior velocità necessaria per scaricare le foto sul pc.
Ovvio che per una entry level sono inutili...
ArteTetra
09-12-2011, 17:08
sebbene ad oggi tale velocità sia ben lontana dall'essere necessaria, anche considerando i filmati fullHD e le velocissime raffiche di scatto di cui son capaci le reflex top di gamma.
:rolleyes: Vabbé un utente, ma voi certi errori non li dovete fare. Come ha già detto qualcuno, una raffica da 20MB*10fps produce 200MB/s da scrivere sulla scheda.
Anche una reflex entry level, con 25MB(RAW+jpeg)*4fps necessita di un centinaio di MB/s. Anche perché il buffer tiene pochissimo.
si riferivano alla versione da 5Gb/s
avvelenato
09-12-2011, 21:45
a volte mi domando se si sappia leggere, o se si pensi che esiste ben altro al di là del mercato consumer fatto di compattine, evil e dslr dal costo di (relativamente) pochi euro... nella notizia è scritto
maggiore spazio fisico è richiesto per implementare più chip (vs quello tipicamente singolo che può trovare posto in una card SD, la cui capacità è adeguata agli utilizzi consumer e prosumer ma non high end) perchè su macchine come questa (http://www.cnet.com.au/canon-reveals-eos-c300-cinema-camera-339325547.htm), o le RED, o... , che anche se magari producono filmati HD, internamente registrano a 2/4/8/.. K (magari in raw, utilizzabili in postproduzione) lo spazio non è mai troppo...
forse dovevo esplicitare meglio, ma la mia opinione è che un formato distinto in un mercato oramai assestato non riuscirà a generare volumi a sufficienza, in quanto ora che si diffonde lo standard l'impaccamento sulle sdxc salirà.
Adesso siamo a 128gb per scheda, di massimo, il limite per lo standard è 2tb, dove serve ancora più spazio si usano gli hard disk, il doppio slot sdxc permetterebbe di arrivare ad un massimo di 256gb di spazio disponibile, sono d'accordo con te che "lo spazio non basta mai", ma il doppio slot sdxc è una cosa che un produttore può implementare su un nuovo modello in maniera rapida e indolore, questo nuovo standard ora che arriverà sul mercato capisci che l'impaccamento dei dati sulle sdxc aumenterà ulteriormente, rendendo il vantaggio del formato sulle sdxc molto molto meno rilevante.
Di cose più sensate se ne potevano fare, perché l'informatica è un mondo frenetico e in 6 mesi di tempo cambia tutto. Ad esempio supportare l'mSata? ci vuol tanto?
ArteTetra
09-12-2011, 23:07
si riferivano alla versione da 5Gb/s
Sì, ma non si può dire che queste velocità siano "ben lontane" dalle necessità attuali, anche considerando che il limite di banda è solo teorico e quello reale difficilmente raggiungerà valori così alti, men che meno in modo continuato.
GiulianoPhoto
10-12-2011, 12:57
Non è solo una questione di prestazioni o ingombri.
E' provato che la vita media di una SD è inferiore ad una CF, inoltre la velocità non consente ancora un uso in campo professionale.
Questo nuovo standard riprogettato a mio avviso unificherà CF e SD con finalmente un supporto moderno, veloce come un SSD e sopratutto non scarsamente affidabile come le SD.
giovanbattista
11-12-2011, 01:10
secondo il mio parere essendo un nuovo standard doveva, per forza di cose, implementare ben altre prestazioni, anche la 2a versione da 250MB/s è troppo bassa, diciamo che 0.5Giga di banda sarebbe d'obbligo, per permettere praticamente di svuotare il buffer in trempo reale e relegargli il solo compito, più evoluto, di filtro tampone, ed essendo un nuovo standard deve per forza di cose guardare al domani( 4/5 anni) come minimo, quando i numeri che ho snocciolato sopra saranno comuni per una fascia pro o semi pro
Per quanto abbia potuto constatare, la tendenza naturale delle aziende produttrici di componenti legati alle memorie sembra sia quella del caos.
Sono anni che cerco di dimenarmi tra standard di connessione e supporti che possano reggere trasferimenti di dati sufficienti, e solo da quest'anno sembra che qualcosa si sia finalmente smosso.
Attualmente la Sandisk offre delle sd (xc e hc) con transfer rate notevoli (90/95 MBps), molto vicini ai valori delle specifiche Ultra DMA Mode 6 delle CF di fascia alta. Il costo ha poi delle sproporzioni inaudite a vantaggio delle sd card (soluzioni proprietarie come le P2 Panasonic meglio non affiancarle nemmeno).
Il problema si pone su due fronti: come spostare questa mole di dati lato macchina da ripresa e lato pc alle velocita' indicate. Le soluzioni lato macchina sono probabilmente le meno verificabili, visto che solo una precisa indicazione e implementazione del produttore (molto lacunose) potrebbe assicurare prestazioni adeguate; sul lato pc diventa indispensabile avere una catena hardware di livello, formata da disco ssd, connettori esterni veloci (usb3, firewire800 o thunderbolt) e lettori connessi adeguati.
Spesso tutti gli elementi correlati alla memoria stessa mancano, per cui citare la sola obsolescenza e avvicendamento di questi standard mi sembra assai limitativo
marchigiano
11-12-2011, 14:03
oi ma che storia è questa? :mbe: l'erede della CF doveva essere al CFast
http://en.wikipedia.org/wiki/CompactFlash#CFast
che appunto è una CF con interfaccia sata invece che ide, sono già in vendita anche se rare...
ora che è sta nuova schedina pcie? in pratica segano la cfast sul nascere?
almeno spero sia più economica da produrre di una cfast...
Therinai
11-12-2011, 19:06
da quanto sembra il SATA lo bypassano, direttamente su PCIEx
ah giah, cosa tra l'altro sensata visto le performance superiori di pciex
"Le compact flash sono relegate solo a pochi modelli professionali (e in alcuni condividono anche lo slot SD)e LE SD SONO ARRIVATE AD ESSERE ALTRETTANTO VELOCI" .
HAHAHAHA, ma quante ve ne inventate?? Ma cosa vi fumate?
Qualcuno ha mai visto una sd a 600x? Non so avvertitemi se mi sono perso qualcosa...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.