PDA

View Full Version : Meno megapixel anche per Leica V-Lux 3


Redazione di Hardware Upg
09-12-2011, 10:22
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/meno-megapixel-anche-per-leica-v-lux-3_39828.html

Anche Leica sceglie la strada della gemella Panasonic e abbassa la risoluzione del sensore CMOS della superzoom Leica V-Lux 3

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
09-12-2011, 10:36
sai che sforzo :asd:

Intanto se vuole tenersi almeno un briciolo di dignità e cercare di dare una senso ai prezzi che propone sarebbe bene che questa cinesata non la prponesse nemmeno.

LOL, il mitico sensorino 1/2.33 su fondazzo di bottiglia 24X.. evvai con la festa del marketing!
E sta meraviglia per quanto? Mille euro? :asd:

Cfranco
09-12-2011, 11:47
Ma chi è il fesso che pagherà il doppio per avere una FZ150 col bollino rosso ? :fagiano:

birmarco
09-12-2011, 12:00
Non sono un esperto di fotografia ma...
l'ISO da 100 a 3200 non è un po' scarsa?

Non tanto come 3200 che forse è pure troppo alto ma 100 come valore di partenza mi sembra troppo, solitamente non si parte da almeno 80?

demon77
09-12-2011, 12:17
Non sono un esperto di fotografia ma...
l'ISO da 100 a 3200 non è un po' scarsa?

Non tanto come 3200 che forse è pure troppo alto ma 100 come valore di partenza mi sembra troppo, solitamente non si parte da almeno 80?

Beh no non necessariamente.. dipende poi anche dal sensore.
Iso 100 va più che bene comunque come sensibilità bassa.

Iso 3200.. su un sensore 1/2.33.. :stordita: :stordita: :stordita:
Vabbè dai lasciamo stare!!! :ciapet:

frncr
09-12-2011, 13:40
La "cinesata" non so dove l'hai vista. Questa è semplicemente la Panasonic FZ150 rimarcata Leica. E non è neppure un semplice rebranding, visto che l'ottica di questa macchina è effettivamente progettata da Leica, come del resto quelle di tutte le compatte Panasonic.
La FZ150 è un'eccellente compatta superzoom (a mio avviso complessivamente la migliore sul mercato in questo momento), e certamente la sua ottica non è un "fondazzo di bottiglia". E' anzi apprezzabile che a questo giro Panasonic non abbia inseguito la concorrenza sul tema di chi ce l'ha più lungo (limitando lo zoom a 26x) e su quello di chi ha più pixel (calando la risoluzione a 12 Mpx rispetto ai 14 della precedente FZ100).
La FZ150 qui da noi costa qualcosa più di 400 Euro, negli USA sui 300 Euro (anche meno con le varie offerte). Leica certamente chiederà per la stessa identica macchina un prezzo superiore, in parte sfruttando il suo marchio in parte perché la sua offerta include Photoshop Elements e Premiere Elements. Ciascuno poi valuterà per conto suo se questo vale la differenza di prezzo.

jagemal
09-12-2011, 13:48
Ma chi è il fesso che pagherà il doppio per avere una FZ150 col bollino rosso ? :fagiano:

scherzi ????

ma non hai mai conosciuto un leicista?? :asd: :asd: :asd:

demon77
09-12-2011, 14:03
La "cinesata" non so dove l'hai vista. Questa è semplicemente la Panasonic FZ150 rimarcata Leica. E non è neppure un semplice rebranding, visto che l'ottica di questa macchina è effettivamente progettata da Leica, come del resto quelle di tutte le compatte Panasonic.
La FZ150 è un'eccellente compatta superzoom (a mio avviso complessivamente la migliore sul mercato in questo momento), e certamente la sua ottica non è un "fondazzo di bottiglia". E' anzi apprezzabile che a questo giro Panasonic non abbia inseguito la concorrenza sul tema di chi ce l'ha più lungo (limitando lo zoom a 26x) e su quello di chi ha più pixel (calando la risoluzione a 12 Mpx rispetto ai 14 della precedente FZ100).
La FZ150 qui da noi costa qualcosa più di 400 Euro, negli USA sui 300 Euro (anche meno con le varie offerte). Leica certamente chiederà per la stessa identica macchina un prezzo superiore, in parte sfruttando il suo marchio in parte perché la sua offerta include Photoshop Elements e Premiere Elements. Ciascuno poi valuterà per conto suo se questo vale la differenza di prezzo.

Leica NON ha la bacchetta magica, deve sottostare persino lei alle dure leggi dell'ottica: quindi un 24X è Otticamente un cesso come tutti gli obiettivi delle superzoom.. magari quiesto è meno cesso se vuoi ma siamo per forza ben lontani da un'ottica definibile anche solo "NORMALE".

24X non è la lotta a chi ce l'ha più lungo? Stai scherzando vero?

Sensore: 12 mpx in vece di 14? LOL.
Parliamo pittosto del fantastico formato 1/2.33.. per la serie "qualità prima di tutto".. brava Leica, ottimo lavoro! :stordita:

Ora la parte migliore: PREZZO.
Costasse 300 euro vabbè.. il problemino è che la V-LUX2 su trovaprezzi ADESSO costa qualcosa come SETTECENTOCINQUANTA EURO.
Quindi questa a meno di 850 - 900 di sicuro non la trovi.

Hai un vaga idea di che SIGNORA MIRRORLESS o RFLEX con tanto di OTTICA mi faccio con 900 euro?
E soprattutto di quanto sarebbe mostruosamente superiore la qualità di quella macchina rispetto a questa? :muro: :muro: :muro: :muro:

Cfranco
09-12-2011, 14:56
La "cinesata" non so dove l'hai vista. Questa è semplicemente la Panasonic FZ150 rimarcata Leica. E non è neppure un semplice rebranding, visto che l'ottica di questa macchina è effettivamente progettata da Leica, come del resto quelle di tutte le compatte Panasonic.
La FZ150 è un'eccellente compatta superzoom (a mio avviso complessivamente la migliore sul mercato in questo momento), e certamente la sua ottica non è un "fondazzo di bottiglia".
...
In tutta sincerità che Leica, marchio che si è sempre venduto come il non plus ultra della qualità a qualsiasi prezzo, si metta a vendere una "bridge" col coriandolo da 1/2.3", cioè la tipologia di macchine che più di tutte rinuncia a qualsiasi qualità di immagine pur di offrire lo zoom più lungo che esista al mondo fa un po' pensare.
Sarà la miglior bridge che esista al mondo, ma il re dei mediocri resta un mediocre ... anche col bollino rosso davanti.

frncr
09-12-2011, 15:11
Leica NON ha la bacchetta magica, deve sottostare persino lei alle dure leggi dell'ottica: quindi un 24X è Otticamente un cesso come tutti gli obiettivi delle superzoom.. magari quiesto è meno cesso se vuoi ma siamo per forza ben lontani da un'ottica definibile anche solo "NORMALE".Questa è una compatta superzoom. Puoi dire che non ti piace il concetto delle compatte superzoom, ma quando ne valuti una, la devi considerare per quello che è. E' ovvio che in senso assoluto l'ottica di una compatta è potenzialmente inferiore ad un'ottica FF, e in generale un'ottica zoom è inferiore a una fissa, e ancor più se lo zoom è molto esteso. E tutte queste sono inferiori allo Hubble Space Telescope...
Detto questo, "fondo di bottiglia" lo puoi dare a una specifica ottica che, *nella sua categoria*, faccia schifo, e questo non è per nulla il caso della FZ150. Fatti un giro sulle verie recensioni e scaricati le foto dalle gallerie, le misure di laboratorio, ecc., e vedrai invece che questo obiettivo si comporta molto bene, nell'ambito dei suoi ovvi limiti.

24X non è la lotta a chi ce l'ha più lungo? Stai scherzando vero?Per nulla. I concorrenti propongono soluzioni con zoom ancora molto più estesi (36x), per ragioni di puro marketing. Devi inoltre capire che la tecnologia non sta ferma, neppure nell'ottica. La FZ10 del 2003 fece scalpore per il suo allora incredibile zoom 12x a F2.8 costante; oggi zoom del genere (di minori pretese) stanno nelle compattine da tasca, e fra poco staranno nei telefonini. E se andiamo indietro di pochi decenni gli obiettivi zoom semplicemente non esistevano, e neppure si immaginava che potessero esistere!

Sensore: 12 mpx in vece di 14? LOL.
Parliamo pittosto del fantastico formato 1/2.33.. per la serie "qualità prima di tutto".. brava Leica, ottimo lavoro!Fai osservazioni prive di senso. Si tratta di una compatta, e le compatte hanno sensori di questo formato (o poco più piccoli o poco più grandi). La qualità di questa macchina è indiscutibile, ovviamente nell'ambito delle compatte. Ti da fastidio che Leica venda delle compatte? Guarda che l'ha sempre fatto, ancora prima del digitale!
Credi che sarebbe possibile una macchina con sensore APS e zoom 24x? E peserebbe 450 grammi in tutto? Magari per 300 Euro (ma anche per 1000)? Se vuoi dire semplicemente che le compatte fanno schifo, fai un discorso totalmente privo di senso.

Ora la parte migliore: PREZZO.
Costasse 300 euro vabbè.. il problemino è che la V-LUX2 su trovaprezzi ADESSO costa qualcosa come SETTECENTOCINQUANTA EURO.
Quindi questa a meno di 850 - 900 di sicuro non la trovi.La FZ150, che è la stessa identica macchina, costa come ho già scritto sopra. Se uno è un po' scantato riesce a comprarla in USA a 250 Euro, più una ventina di Euro per portarla qui. E secondo me quei soldi li vale tutti e ampiamente.
Leica la venderà più cara, forse perfino al doppio, quindi qui finirà probabilmente vicino agli 800 Euro. Certamente il corredo software non ha il valore commerciale della differenza di prezzo (200 Euro?), il resto è marchio. Pazienza, se uno può e vuole spendere più del dovuto per "fregiarsi" del marchio Leica, fatti suoi. Io consiglio piuttosto di comprare la FZ150, ma ciascuno spende i suoi soldi come vuole, e TUTTE le aziende cercano di spremere il più possibile dai loro marchi, se appena possono. Tu credi che certe ottiche Leica da 10.000 Euro valgano realmente tutti quei soldi, in rapporto ai reali costi di produzione? Saresti un ingenuo. Leica gode di grande (e meritata) fama, e la sfrutta gonfiando alla grande TUTTI i suoi prezzi. Anche perché se dovesse competere con i colossi giapponesi sul rapporto prezzi/contenuti sarebbe stra-fallita da un pezzo.

Hai un vaga idea di che SIGNORA MIRRORLESS o RFLEX con tanto di OTTICA mi faccio con 900 euro?
E soprattutto di quanto sarebbe mostruosamente superiore la qualità di quella macchina rispetto a questa?Ce l'ho probabilmente più chiara di te. Con il recente crollo del prezzo, con "soli" 900 Euro o anche meno compri un'ottima GH2 con il 14-140. In assouto la qualità dell'immagine di quel sistema è molto superiore a quella della FZ150, però costa il triplo, pesa quasi il triplo, e comunque non ci fai le stesse cose. Senza contare che quella pur grande differenza di qualità fotografica per il 95% degli utenti è praticamente irrilevante, perché emerge solo nelle stampe di grande formato, o per esigenze particolari (bassa luce, dinamica). Sono semplicemente prodotti diversi per esigenze diverse.

Lamentasi per l'esistenza delle video-fotocamere compatte e del loro mercato è come lottare contro i mulini a vento.

demon77
09-12-2011, 16:49
Questa è una compatta superzoom. Puoi dire che non ti piace il concetto delle compatte superzoom, ma quando ne valuti una, la devi considerare per quello che è. E' ovvio che in senso assoluto l'ottica di una compatta è potenzialmente inferiore ad un'ottica FF, e in generale un'ottica zoom è inferiore a una fissa, e ancor più se lo zoom è molto esteso. E tutte queste sono inferiori allo Hubble Space Telescope...
Detto questo, "fondo di bottiglia" lo puoi dare a una specifica ottica che, *nella sua categoria*, faccia schifo, e questo non è per nulla il caso della FZ150. Fatti un giro sulle verie recensioni e scaricati le foto dalle gallerie, le misure di laboratorio, ecc., e vedrai invece che questo obiettivo si comporta molto bene, nell'ambito dei suoi ovvi limiti.

Per nulla. I concorrenti propongono soluzioni con zoom ancora molto più estesi (36x), per ragioni di puro marketing. Devi inoltre capire che la tecnologia non sta ferma, neppure nell'ottica. La FZ10 del 2003 fece scalpore per il suo allora incredibile zoom 12x a F2.8 costante; oggi zoom del genere (di minori pretese) stanno nelle compattine da tasca, e fra poco staranno nei telefonini. E se andiamo indietro di pochi decenni gli obiettivi zoom semplicemente non esistevano, e neppure si immaginava che potessero esistere!

Fai osservazioni prive di senso. Si tratta di una compatta, e le compatte hanno sensori di questo formato (o poco più piccoli o poco più grandi). La qualità di questa macchina è indiscutibile, ovviamente nell'ambito delle compatte. Ti da fastidio che Leica venda delle compatte? Guarda che l'ha sempre fatto, ancora prima del digitale!
Credi che sarebbe possibile una macchina con sensore APS e zoom 24x? E peserebbe 450 grammi in tutto? Magari per 300 Euro (ma anche per 1000)? Se vuoi dire semplicemente che le compatte fanno schifo, fai un discorso totalmente privo di senso.

La FZ150, che è la stessa identica macchina, costa come ho già scritto sopra. Se uno è un po' scantato riesce a comprarla in USA a 250 Euro, più una ventina di Euro per portarla qui. E secondo me quei soldi li vale tutti e ampiamente.
Leica la venderà più cara, forse perfino al doppio, quindi qui finirà probabilmente vicino agli 800 Euro. Certamente il corredo software non ha il valore commerciale della differenza di prezzo (200 Euro?), il resto è marchio. Pazienza, se uno può e vuole spendere più del dovuto per "fregiarsi" del marchio Leica, fatti suoi. Io consiglio piuttosto di comprare la FZ150, ma ciascuno spende i suoi soldi come vuole, e TUTTE le aziende cercano di spremere il più possibile dai loro marchi, se appena possono. Tu credi che certe ottiche Leica da 10.000 Euro valgano realmente tutti quei soldi, in rapporto ai reali costi di produzione? Saresti un ingenuo. Leica gode di grande (e meritata) fama, e la sfrutta gonfiando alla grande TUTTI i suoi prezzi. Anche perché se dovesse competere con i colossi giapponesi sul rapporto prezzi/contenuti sarebbe stra-fallita da un pezzo.

Ce l'ho probabilmente più chiara di te. Con il recente crollo del prezzo, con "soli" 900 Euro o anche meno compri un'ottima GH2 con il 14-140. In assouto la qualità dell'immagine di quel sistema è molto superiore a quella della FZ150, però costa il triplo, pesa quasi il triplo, e comunque non ci fai le stesse cose. Senza contare che quella pur grande differenza di qualità fotografica per il 95% degli utenti è praticamente irrilevante, perché emerge solo nelle stampe di grande formato, o per esigenze particolari (bassa luce, dinamica). Sono semplicemente prodotti diversi per esigenze diverse.

Lamentasi per l'esistenza delle video-fotocamere compatte e del loro mercato è come lottare contro i mulini a vento.

NO NO.

1- NON è una compatta, la compatta ti sta in tasca.
Al massimo ha IL SENSORE di una compatta, e non è una bella cosa visto CHE NON E' una compatta. :fagiano:

2- Io NON sto parlando di FZ150 (che costa 300 euro), sto parlando di questa che costa (probabilmente) 900, mi pare inutile dire che è tutto un altro pianeta.

E quindi questa va paragonata con le altre proposte da 900 euro.. inutile dire che non è competitiva.. :rolleyes:

Ovvio che non mi posso lamentare se esistono le super zoom.. ma di certo le critico perchè partorite dal marketing e non dalla ricerca della qualità.

Se poi LEICA che già critico per i prezzi assurdi ha pure il coraggio di sfornare una paccottiglia simile (ai suoi mitici prezzi) che scusa tanto ma che con LEICA non ha davvero nulla a che vedere come minimo sparo a zero! :D

GiulianoPhoto
09-12-2011, 18:36
Sono proprio curioso di vedere una foto a 3200 asa al massimo zoom 24X...

Percarità.

Diciamo subito che è una brige "della domenica" senza nessuna pretesa qualitativa.
Il marchietto rosso poi ne alza il prezzo e la rende più chic...

AleLinuxBSD
12-05-2012, 17:42
Per me Leica, per tentare di giustificare almeno parzialmente il prezzo a cui verrà proposta questa bridge, avrebbe dovuto:
- usare una focale più ridotta (tipo fino a 400mm) ma più luminosa (tanto nelle compatte la profondità di campo è infinita mentre dato il sensore microscopico, ogni stop guadagnato, vale molto di più rispetto ad altre soluzioni basate su sensori più grandi)
Tipo:2.8-3.5 (magari limitando i 3.5 ai soli 400 mm)
- farsi dare i sensori da Fuji (ok questo non avverrà mai, altrimenti i suoi margini di guadagno si ridurrebbero al livelli più accettabili, quindi si tratta di fantascienza)
- aumentare significativamente la risoluzione del mirino elettronico e dello schermo Lcd dato che una buona risoluzione incide, significativamente:
nel caso dello schermo Lcd sulla possibilità di capire se uno scatto è venuto bene oppure è presente del micromosso (non importa il livello di ingrandimenti, se la risoluzione è bassa, non si capisce lo stesso);
nel caso del mirino per fornire un miglior confort
- scendere ulteriormente di megapixel (ma già l'inizio della discesa è un buon segno per il futuro ...)

Nota:
Ancora meglio sarebbe se proponesse una mirrorless basata su sensore 4/3 con due-tre ottiche fisse micro 4/3 per grandangolo, normale e ritratto, a prezzi di poco superiore a quelli richiesti per questa bridge.
Ma dato che viene pagato il nome, anziché la sostanza, anche questa cosa risulterà impossibile.