View Full Version : Linux + Win7, fare un dual boot o emulare indows?
>>The Red<<
08-12-2011, 15:45
Salve ragazzi, mi vorrei avvicinare al mondo linux, ma non avendolo mai utilizzato non so da che parte partire.
Utilizzo il pc anche per giocare, pero' essendo la maggior parte dei giochi non sono compatibili con linux, e' meglio installare su un altra partizione linux(+ windows) o emulare win7 sotto ubuntu?
Ora come ora ho installato sul primo HDD windows7, il secondo HDD lo uso per lo storage dei dati(ovviamente il file system e' NTFS). Per installare ubuntu sorge pero' un problema con quest ultimo HDD perche' essendo stato formattato con windows, ha il file system NTFS e giustamente non verrebbe riconosciuto da linux.
Come faccio per risolvere il problema?
Per giocare sotto windows basta sotanto emularlo da ubuntu?
I driver dei miei componenti hardware sono tutti compatibili con liux o ptrei rimanere fregato?? xD
Inoltre quale versione di linux mi consigliate? Avevo pensato ad ubuntu, va bene?
soprattutto se vuoi giocarci ti conviene tenere due partizioni distinte. per prima cosa deframmenta la partizione che vuoi ridimensionare, penso quella di win7, poi puoi utilizzare gparted, o forse anche lo stesso installer di ubuntu, non lo uso quindi non ne sono certo che abbia la possibilità di ridimensionare. poi basta seguire l'installazione, se ti chiede dove installare il boot loader scegli nel'MBR.
personalmente non mi piace ubuntu, quindi ti consiglio opensuse, se vuoi rimanere nell'ambito .deb piuttosto prova linux mint
corvus ruber
08-12-2011, 16:25
Salve ragazzi, mi vorrei avvicinare al mondo linux, ma non avendolo mai utilizzato non so da che parte partire.
Utilizzo il pc anche per giocare, pero' essendo la maggior parte dei giochi non sono compatibili con linux, e' meglio installare su un altra partizione linux(+ windows) o emulare win7 sotto ubuntu?
Se Windows viene usato principalmente come piattaforma di gioco, meglio un dual boot, in modo da sfruttare adeguatamente l'hardware fisico.
Ora come ora ho installato sul primo HDD windows7, il secondo HDD lo uso per lo storage dei dati(ovviamente il file system e' NTFS). Per installare ubuntu sorge pero' un problema con quest ultimo HDD perche' essendo stato formattato con windows, ha il file system NTFS e giustamente non verrebbe riconosciuto da linux.
Manco per idea :D
Linux è perfettamente in grado di leggere e scrivere su partizioni NTFS, semmai è Windows (in tutte le sue varie incarnazioni) a non poter utilizzare file system diversi da FAT/NTFS.
Come faccio per risolvere il problema?
Per giocare sotto windows basta sotanto emularlo da ubuntu?
A parte il fatto che non è un problema, come detto prima in questa situazione è meglio un dual boot.
I driver dei miei componenti hardware sono tutti compatibili con liux o ptrei rimanere fregato?? xD
http://www.linux-drivers.org/
Buona spulciata e buona lettura.
Inoltre quale versione di linux mi consigliate? Avevo pensato ad ubuntu, va bene?
Se parti da zero, provane un po' (magari questa sì in macchina virtuale) e tieniti quella che ti ispira di più.
>>The Red<<
08-12-2011, 16:51
soprattutto se vuoi giocarci ti conviene tenere due partizioni distinte. per prima cosa deframmenta la partizione che vuoi ridimensionare, penso quella di win7, poi puoi utilizzare gparted, o forse anche lo stesso installer di ubuntu, non lo uso quindi non ne sono certo che abbia la possibilità di ridimensionare. poi basta seguire l'installazione, se ti chiede dove installare il boot loader scegli nel'MBR.
personalmente non mi piace ubuntu, quindi ti consiglio opensuse, se vuoi rimanere nell'ambito .deb piuttosto prova linux mint
Certo, win7 gia sta su una partizione distinta, l'altra la faccio con linux.
Differenze tra ubuntu e opensuse? Pro e contro?
Se Windows viene usato principalmente come piattaforma di gioco, meglio un dual boot, in modo da sfruttare adeguatamente l'hardware fisico.
Bene, allora faccio il dual boot.
-------------------------------------
Manco per idea :D
Linux è perfettamente in grado di leggere e scrivere su partizioni NTFS, semmai è Windows (in tutte le sue varie incarnazioni) a non poter utilizzare file system diversi da FAT/NTFS.
Ho fatto quella domanda perche' tempo fa mi sono trovato nella stessa situazione di ora. Installato linux su un altra partizione del disco primario windows non mi leggeva piu il secondo HDD perche' linux aveva cambiato il file system NTFS con il suo. Entravo con linux e non lo leggeva neanche con lui. Ho dovuto risolvere fotmattandolo:muro: Da quel giorno non ho piu reinstallato linux per paura di perdere i dati del secondo HDD.
-------------------------------------
A parte il fatto che non è un problema, come detto prima in questa situazione è meglio un dual boot.
Ho risposto alla domanda precedente su quale fosse il problema.
------------------------------------
http://www.linux-drivers.org/
Buona spulciata e buona lettura.
Oh mio Dio! XD
------------------------------------
Se parti da zero, provane un po' (magari questa sì in macchina virtuale) e tieniti quella che ti ispira di più.
Tu quale consiglieresti ad uno studente diciottenne che vuole imparare soprattutto ad utilizzare il terminale?
Thanks per l'aiuto! :)
corvus ruber
08-12-2011, 17:22
Tu quale consiglieresti ad uno studente diciottenne che vuole imparare soprattutto ad utilizzare il terminale?
Se per "utilizzare il terminale" intendi "scripting shell", per iniziare questo va benissimo (http://tldp.org/LDP/abs/html/) e una distro vale l'altra.
Se per "utilizzare il terminale" intendi un approccio un po' più approfondito
alla gestione del sistema, allora Arch (http://www.archlinux.org/) o Gentoo (http://www.gentoo.org/) per farsi le ossa sono perfetti.
Se intendi altro, spiegati meglio.
Come distro usa quella che usano i tuoi amici, che ti dovranno aiutare.
Poi vai di: http://www.ee.surrey.ac.uk/Teaching/Unix/
>>The Red<<
08-12-2011, 19:31
Se per "utilizzare il terminale" intendi "scripting shell", per iniziare questo va benissimo (http://tldp.org/LDP/abs/html/) e una distro vale l'altra.
Se per "utilizzare il terminale" intendi un approccio un po' più approfondito
alla gestione del sistema, allora Arch (http://www.archlinux.org/) o Gentoo (http://www.gentoo.org/) per farsi le ossa sono perfetti.
Se intendi altro, spiegati meglio.
Tipo adessio stiamo imparando ad usare i comandi per le reti e cose del genere.
Come distro usa quella che usano i tuoi amici, che ti dovranno aiutare.
Poi vai di: http://www.ee.surrey.ac.uk/Teaching/Unix/
sinceramente a scuola non so che sistema ci sia, pero' e' sicuro che l'interfaccia e' quella di ubuntu.
sinceramente a scuola non so che sistema ci sia, pero' e' sicuro che l'interfaccia e' quella di ubuntu.
Be' a parte la banalita' di chiederlo, se fai un cat /etc/debianversion o guardi in /etc/apt/sources.list si dovrebbe capire cosa stai usando.
Cambia poi poco, tanto qualunque versione di ubuntu o debian va bene per quello che devi fare.
Comunque nell'ordine si fanno:
1 comandi di base
2 gestione sistema operativo
3 networking
4 servizi
Mentre fai 1 e 2 che sono pratici puoi cominciare a studiare la teoria del TCP/IP + architetture di reti per poi arrivare a 3 con un'idiea di cosa sia almeno un IP e una maschera di rete e una LAN.
>>The Red<<
09-12-2011, 13:18
Be' a parte la banalita' di chiederlo, se fai un cat /etc/debianversion o guardi in /etc/apt/sources.list si dovrebbe capire cosa stai usando.
Cambia poi poco, tanto qualunque versione di ubuntu o debian va bene per quello che devi fare.
Comunque nell'ordine si fanno:
1 comandi di base
2 gestione sistema operativo
3 networking
4 servizi
Mentre fai 1 e 2 che sono pratici puoi cominciare a studiare la teoria del TCP/IP + architetture di reti per poi arrivare a 3 con un'idiea di cosa sia almeno un IP e una maschera di rete e una LAN.
Quindi per i comandi, la gestione del SO ecc, va bene ubuntu o c'e' di meglio?
Puoi darmi qualche link valido per studiare TCP/IP ecc..?
Quindi per i comandi, la gestione del SO ecc, va bene ubuntu o c'e' di meglio?
Per i comandi vanno bene tutte, per la gestione del sistema si studia quello che si conta di usare. Facendola breve possiamo dividere il mondo in sistemi debian-like (dpkg) e redhat-like (rpm): quindi debian (o ubuntu o mephis ) oppure centos /sientific linux (o fedora).
E che sia chiaro: se conti poi di scriverlo su un curriculum bisogna che sia debian oppure centos (o SL), non ubuntu o fedora.
Puoi darmi qualche link valido per studiare TCP/IP ecc..?
Ce ne sono mille se cerchi per guida TCP/IP, devi solo scegliere quello piu' adatto alle tue esigenze.
Diciamo che tutti gli amministratori hanno una copia almeno di questo: http://www.areanetworking.it/libro-tcpip-guida-completa.html Che trovi in qualsiasi biblioteca...
Poi di guide piu' o meno "approssimative" on line ce ne sono a bizzeffe, sopratutto in inglese.
- http://a2.pluto.it/a2316.htm
- http://tldp.org/LDP/nag2/index.html
- http://docwiki.cisco.com/wiki/Internetworking_Technology_Handbook
- http://bec.at/support/iptables-tutorial/c99.html
>>The Red<<
10-12-2011, 13:13
Per i comandi vanno bene tutte, per la gestione del sistema si studia quello che si conta di usare. Facendola breve possiamo dividere il mondo in sistemi debian-like (dpkg) e redhat-like (rpm): quindi debian (o ubuntu o mephis ) oppure centos /sientific linux (o fedora).
E che sia chiaro: se conti poi di scriverlo su un curriculum bisogna che sia debian oppure centos (o SL), non ubuntu o fedora.
Scusa la mia ignoranza, ma non conosco le differenze tra debian e fedora. In base all'uso che devo farci spiegato qualche post precedente, quele versione di linux ti senti di consigliarmi?
---------------
Ce ne sono mille se cerchi per guida TCP/IP, devi solo scegliere quello piu' adatto alle tue esigenze.
Diciamo che tutti gli amministratori hanno una copia almeno di questo: http://www.areanetworking.it/libro-tcpip-guida-completa.html Che trovi in qualsiasi biblioteca...
Poi di guide piu' o meno "approssimative" on line ce ne sono a bizzeffe, sopratutto in inglese.
- http://a2.pluto.it/a2316.htm
- http://tldp.org/LDP/nag2/index.html
- http://docwiki.cisco.com/wiki/Internetworking_Technology_Handbook
- http://bec.at/support/iptables-tutorial/c99.html
Thanks! :)
corvus ruber
10-12-2011, 15:13
Google is your friend, young padawan....
Debian (http://lmgtfy.com/?q=debian)
Fedora (http://lmgtfy.com/?q=fedora)
Io a chi studia e fa corsi consiglio debian, peraltro se a scuola usi ubuntu ti ritroveresti un ambiente a riga di comando e dei tools sostanzialmente analoghi.
>>The Red<<
11-12-2011, 11:55
Da quello che ho capito, debian e' consigliato per gli studenti. Credo che installer' questo, pero' ancora non mi e' chiara una cosa, quali sono le sostanziali differenze tra debian, fedora e ubuntu?
Ho letto per quanto riguarda l'installazione di debian posso farlo con BitTorrent (http://www.debian.org/CD/torrent-cd/), ma quale devo scaricare avendo un sistema intel? Quello amd64 o l' i386?
In piu' ci sono i driver per la mia scheda madre(ASRock Fatal1ty P67 Professional) e quindi per installare la scheda di rete e per tutti gli altri componenti del pc(scheda video ecc.)?
Ah dimenticavo una cosa importante, per i comandi per le reti il primo che utilizzero' a scuola e' il comando ssh.
corvus ruber
11-12-2011, 13:29
Da quello che ho capito, debian e' consigliato per gli studenti. Credo che installer' questo, pero' ancora non mi e' chiara una cosa, quali sono le sostanziali differenze tra debian, fedora e ubuntu?
Differenze molto (molto) in breve: Debian (http://www.debian.org/intro/about) nasce come sistema libero adatto all'uso di produzione (la stable, almeno), Ubuntu ha come scopo l'utilizzo desktop da parte di un'utenza comune, Fedora è un po' il banco di prova di RedHat (http://www.redhat.com/).
Differiscono per il sistema di pacchettizzazione (deb per Debian e Ubuntu, rpm per Fedora), il sistema di gestione dei pacchetti (apt (http://it.wikipedia.org/wiki/Advanced_Packaging_Tool) per i deb, yum (http://it.wikipedia.org/wiki/Yellow_dog_Updater,_Modified) per gli rpm), quanti e quali software possono essere recuperati dai vari repositories e per altri dettagli che, penso, per il momento non ti interessino più di tanto (gestione dei runlevel, sudo vs root per l'amministrazione del sistema, organizzazione delle directory e cose così...)
Ho letto per quanto riguarda l'installazione di debian posso farlo con BitTorrent (http://www.debian.org/CD/torrent-cd/), ma quale devo scaricare avendo un sistema intel? Quello amd64 o l' i386?
Amd64 per un sistema a 64 bit (intel o non intel), i386 per un sistema a 32 bit (intel o non intel)
In piu' ci sono i driver per la mia scheda madre(ASRock Fatal1ty P67 Professional) e quindi per installare la scheda di rete e per tutti gli altri componenti del pc(scheda video ecc.)?
Qualcosa mi dice che non hai spulciato a dovere qui dentro..... (http://www.linux-drivers.org/)
Ah dimenticavo una cosa importante, per i comandi per le reti il primo che utilizzero' a scuola e' il comando ssh.
ssh nomeutente@ipmacchina (o nomemacchina se c'è di mezzo un DNS)
Poi ti verrà chiesta la password per nomeutente.
E indovina un po' ?
ssh (http://it.wikipedia.org/wiki/Secure_shell) non è un "comando per le reti" :D .
>>The Red<<
11-12-2011, 16:02
Differenze molto (molto) in breve: Debian (http://www.debian.org/intro/about) nasce come sistema libero adatto all'uso di produzione (la stable, almeno), Ubuntu ha come scopo l'utilizzo desktop da parte di un'utenza comune, Fedora è un po' il banco di prova di RedHat (http://www.redhat.com/).
Differiscono per il sistema di pacchettizzazione (deb per Debian e Ubuntu, rpm per Fedora), il sistema di gestione dei pacchetti (apt (http://it.wikipedia.org/wiki/Advanced_Packaging_Tool) per i deb, yum (http://it.wikipedia.org/wiki/Yellow_dog_Updater,_Modified) per gli rpm), quanti e quali software possono essere recuperati dai vari repositories e per altri dettagli che, penso, per il momento non ti interessino più di tanto (gestione dei runlevel, sudo vs root per l'amministrazione del sistema, organizzazione delle directory e cose così...)
:D
-------------------------
Amd64 per un sistema a 64 bit (intel o non intel), i386 per un sistema a 32 bit (intel o non intel)
Da, link che ho postato prima non riesco a scaricare ne il DVD ne il CD! Mi puoi dare una mano??:)
-------------------------
Qualcosa mi dice che non hai spulciato a dovere qui dentro..... (http://www.linux-drivers.org/)
Quelli per la VGA sul link che mi hai dato non ci sono (configurazione in firma)
http://kmuto.jp/debian/hcl/XFX/680i+LT+SLI (modello VGA XFX ATI Radeon 5850)
quelli per la mobo non ci sono: http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=P67%20Pro&o=All
quelli per la VGA si: http://support.amd.com/us/gpudownload/Pages/index.aspx (linux x64 per i 64 bit giusto?)
Come faccio senza i driver?
-------------------------
ssh nomeutente@ipmacchina (o nomemacchina se c'è di mezzo un DNS)
Poi ti verrà chiesta la password per nomeutente.
E indovina un po' ?
ssh (http://it.wikipedia.org/wiki/Secure_shell) non è un "comando per le reti" :D .
:muro: xD
corvus ruber
11-12-2011, 17:37
:muro: xD
Prima cosa: impara a quotare.
Dentro i blocchi quote lascia solo i commenti dell'utente che vuoi quotare, le tue risposte mettile fuori dai tag quote, altrimenti non si capisce nulla.
Detto questo....
Download: dalla pagina che hai linkato, sotto la scritta "Torrent ufficiali per la distribuzione «stable»", clicca sul link "amd64". Finirai su un'altra pagina con l'elenco, tra gli altri, degli 8 (letto bene, otto) torrent per i dvd di installazione di Debian. Secondo me, prima di metterti a scaricare tutto questo mare di roba è il caso di dare un'occhiata qualche riga sotto alla documentazione e alle faq.....
In particolare, dai un po' un occhio a cos'è di preciso Debian stable e in cosa differisce da testing e unstable.
Discorso hardware: la scheda video dovrebbe andare senza troppi problemi, ma aspetto un commento di qualcuno più pratico di me con le radeon (usato sempre e solo Nvidia o Intel), idem per la mobo. Al limite fatti un cd live (http://www.debian.org/CD/live/) e vedi se funziona tutto
>>The Red<<
11-12-2011, 19:30
Prima cosa: impara a quotare.
Dentro i blocchi quote lascia solo i commenti dell'utente che vuoi quotare, le tue risposte mettile fuori dai tag quote, altrimenti non si capisce nulla.
Detto questo....
Download: dalla pagina che hai linkato, sotto la scritta "Torrent ufficiali per la distribuzione «stable»", clicca sul link "amd64". Finirai su un'altra pagina con l'elenco, tra gli altri, degli 8 (letto bene, otto) torrent per i dvd di installazione di Debian. Secondo me, prima di metterti a scaricare tutto questo mare di roba è il caso di dare un'occhiata qualche riga sotto alla documentazione e alle faq.....
In particolare, dai un po' un occhio a cos'è di preciso Debian stable e in cosa differisce da testing e unstable.
Discorso hardware: la scheda video dovrebbe andare senza troppi problemi, ma aspetto un commento di qualcuno più pratico di me con le radeon (usato sempre e solo Nvidia o Intel), idem per la mobo. Al limite fatti un cd live (http://www.debian.org/CD/live/) e vedi se funziona tutto
Fin qui (http://cdimage.debian.org/debian-cd/6.0.3/amd64/bt-dvd/?C=N;O=A) c'ero arrivato anch' io, ma non riuscivo a capire come si scaricavano perche' non cliccavo sui link torrent, ma sugli altri xD
Non sapevo ci fossero diversi tipi di debian, credevo esistesse solo il "Debian stable". Quale devo scaricare quindi?
Scarica questa: http://mirror.switch.ch/ftp/mirror/debian-cd/current/amd64/iso-cd/debian-6.0.3-amd64-CD-1.iso
Oppure chiedi direttamente i CD a scuola: comincia a farti amico il loro tecnico informatico...
Poi ti fai aiutare a installarla, anche dal tuo docente o uno dei tecnici della scuola, che saranno ben lieti di aiutare uno studente a installare linux. Se no da qualche amico o dal linux user group locale.
- Guida all'installazione di Debian GNU/Linux
http://www.debian.org/releases/stable/amd64/index.html.it
Poi quando hai un po' capito come si installa (quando lo avrai fatto una 15 di volte) organizzi un bel installation party nella tua scuola :) (hint: o porti un mirror o la pizza).
corvus ruber
12-12-2011, 05:11
Fin qui (http://cdimage.debian.org/debian-cd/6.0.3/amd64/bt-dvd/?C=N;O=A) c'ero arrivato anch' io, ma non riuscivo a capire come si scaricavano perche' non cliccavo sui link torrent, ma sugli altri xD
Non sapevo ci fossero diversi tipi di debian, credevo esistesse solo il "Debian stable". Quale devo scaricare quindi?
Ribadisco: prima documentarsi, poi scegliere. E di certo non sceglierà io per conto tuo. I link alla documentazione Debian e alle faq sono lì che aspettano.
>>The Red<<
12-12-2011, 13:40
Scarica questa: http://mirror.switch.ch/ftp/mirror/debian-cd/current/amd64/iso-cd/debian-6.0.3-amd64-CD-1.iso
Oppure chiedi direttamente i CD a scuola: comincia a farti amico il loro tecnico informatico...
Poi ti fai aiutare a installarla, anche dal tuo docente o uno dei tecnici della scuola, che saranno ben lieti di aiutare uno studente a installare linux. Se no da qualche amico o dal linux user group locale.
- Guida all'installazione di Debian GNU/Linux
http://www.debian.org/releases/stable/amd64/index.html.it
Poi quando hai un po' capito come si installa (quando lo avrai fatto una 15 di volte) organizzi un bel installation party nella tua scuola :) (hint: o porti un mirror o la pizza).
Una cosa che forse non ho sottolineato abbastanza. Debian verra' installaso sul mio pc di casa e non su quello della scuola. Quindi siamo sicuri che il debian sia piu' adeguato all'ubuntu per esempio?
Scusate le tante domande e i tanti dubbi ma ripeto, non ho mai avuto sotto mano un sistema linux quindi non so proprio da dove cominciare.
Ribadisco: prima documentarsi, poi scegliere. E di certo non sceglierà io per conto tuo. I link alla documentazione Debian e alle faq sono lì che aspettano.
Leggero' tutto con calma allora...
Solo un consiglio, volevo installare linux su un portatile e su un altro pc descktop, l'uso sara' soprattutto internet. Ubuntu va bene?
Ti abbiamo gia' detto che sono analoghe. Poi perche' tante storie?
Hai gia' un pc con windows: scaricale eltrambe e provale in una macchina virtuale, tanto ti cambia solo la grafica visto che non sai usare i comandi.
Che poi finisce che passi giorni a chiedere pareri, leggere pareri, installarne una e poi un'altra e poi altre dieci senza combinare nulla... Scaricane una e 10 guide / tutorial / libri / .
E te lo ripeto: se non sei sicuro di riuscire a installarla fatti aiutare dal tecnico della tua scuola, prof o esperto di turno.
>>The Red<<
13-12-2011, 15:03
Ti abbiamo gia' detto che sono analoghe. Poi perche' tante storie?
Hai gia' un pc con windows: scaricale eltrambe e provale in una macchina virtuale, tanto ti cambia solo la grafica visto che non sai usare i comandi.
Che poi finisce che passi giorni a chiedere pareri, leggere pareri, installarne una e poi un'altra e poi altre dieci senza combinare nulla... Scaricane una e 10 guide / tutorial / libri / .
E te lo ripeto: se non sei sicuro di riuscire a installarla fatti aiutare dal tecnico della tua scuola, prof o esperto di turno.
Forse perche' non so come si fa una macchina virtuale...
L'installazione da cd/dvd/usb non e' simile a quella di windows? O cambia di tanto? Perche' tutta questa difficolta'?
corvus ruber
13-12-2011, 15:58
Forse perche' non so come si fa una macchina virtuale...
https://www.virtualbox.org/wiki/Downloads
E qui (https://www.virtualbox.org/manual/UserManual.html) la documentazione.
Tempo mezz'oretta hai il tuo guest Linux su host Windows e puoi provare tutto quello che ti pare.
L'installazione da cd/dvd/usb non e' simile a quella di windows? O cambia di tanto? Perche' tutta questa difficolta'?
Ubuntu si installa praticamente da solo in 20 minuti scarsi, e per tua stessa ammissione hai avuto delle difficoltà non da poco (da quel che ho capito hai introiato pesantemente il filesystem NTFS preesistente e hai ottenuto una macchina linux non funzionante...)
Debian è più complesso da installare (o meglio: bisogna sapere dove mettere le mani e l'installazione è molto meno automatizzata rispetto ad Ubuntu), quindi meglio andarci con i piedi di piombo. Una macchina virtuale la puoi maltrattare come e quanto vuoi.
Yep, se proprio devi installare e non hai idea di cosa voglia dire avere piu' sistemi operativi sullo stesso pc prova prima con virtualbox.
Ma se sei completamente al buio vai da uno piu' esperto e digli:
<<Io devo studiare lista_di_argomenti_di_eaman: gentilmente mi installi il sistema, metti a posto X cosi' posso seguire la documentazione con una shell aperta, mi tiri su la rete / connessione a internet?>>
Poi dopo un mese fai un back-up fatto bene e ti metti ad installare a ripetizione.
A che punto sei della guida di installazione?
Quick Test: quante partizioni primarie | estese | logiche ci possono essere su un hard disk?
Quanti boot loader si possono avere su un hard disk?
Metti in ordine cronologico le seguenti operazioni: restringere un file system | aggiungere una partizione | deframmentare | restringere una partizione .
>>The Red<<
13-12-2011, 21:14
Forse e' meglio che installi prima ubuntu, ci smanetto un po e una volta capito come funziona provo a mettere debian. Credo sia la scelta migliore per uno come me che deve imparare ad usare un SO linux.
tecno789
19-12-2011, 18:20
Scarica questa: http://mirror.switch.ch/ftp/mirror/debian-cd/current/amd64/iso-cd/debian-6.0.3-amd64-CD-1.iso
Oppure chiedi direttamente i CD a scuola: comincia a farti amico il loro tecnico informatico...
Poi ti fai aiutare a installarla, anche dal tuo docente o uno dei tecnici della scuola, che saranno ben lieti di aiutare uno studente a installare linux. Se no da qualche amico o dal linux user group locale.
- Guida all'installazione di Debian GNU/Linux
http://www.debian.org/releases/stable/amd64/index.html.it
Poi quando hai un po' capito come si installa (quando lo avrai fatto una 15 di volte) organizzi un bel installation party nella tua scuola :) (hint: o porti un mirror o la pizza).
:D
comunque io consiglio ubuntu per iniziare, mi sembra proprio la versione più facile da utilizzare. Poi se vuoi veramente personalizzare il tuo "linux" devi installare una debian da solo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.