PDA

View Full Version : CONSIGLIO COMPATTA AVANZATA


alessks
08-12-2011, 08:18
ciao ragazzi, mi affido a voi perchè ultimamente nn ho tempo di effetuare le mie ricerche con calma,
dovrei acquistare una compatta con comandi avanzati,
sono già nel mondo reflex da qualche anno e sono coperto su tutti i tipi di ottiche.
ora però vorrei una compatta,
il mio budget va dai 250 ai 350 (mettendoci dentro anche un possibile usato)
quello che cerco possibilmente è:
un sensore decente, non troppo piccolo
una grande luminosità possibilmente a tutta escursione focale
mi interessa di + il grandangolo che il tele, diciamo che mi va bene arrivare anche a 140 equivalente 35mm,ma anche ualcosa meno va bene,quindi quanto un 4...5x di zoom ottico?
l'apertura mi serve soprattutto per lo sfocato, e deve essere macro
i modelli che ho visto così di sfuggita sono
canon g12(non mi convince l'apertura diaframma),lumix lx5(grandangolo + ampio),samsung ex1,olympus xz1 e simili,
cosa mi potete consigliare?mi interessa che le lenti non siano troppo "soft"
e in ultimo, a parte la g12, dite che l'assenza del mirino ottico potrebbe essere un problema?o solo abitudine?con la reflex uso solo il mirino

scusate se mi sono dilungato troppo ;)

pozz82
08-12-2011, 08:40
La olympus xz1 pare essere la migliore nel complesso, potresti anche valutare la canon s95 anche se meno luminosa delle altre sul teleobiettivo. Per le macro potrebbe tornare comodo lo schermo snodabile della samsung ex1. Avendo già la reflex cmq cercherei un'alternativa più compatta possibile quindi la canon s95 è la più tascabile, poi devi valutare tu le tue esigenze.

alessks
08-12-2011, 11:31
ciao grazie per la risposta, però la s95 non mi convince...sin troppo compatta ^_^ nelle altre mi piace la presenza della slitta per il flash esterno o volendo accessori quali oculari ,cosa che poi magari non userò mai, però c'è ^_^ altri modelli che io non ho citato che possono essere comparati? cmq non cerco perforza una supercompatta ,basta che sia compatta :D guardavo anche le mirrorless ma costicchiano,e già prendendo 2 lenti il prezzo lievita..l'unica che ho visto a un prezzo accessibile circa 350 in offerta, è la olympus epl1 col 14-42 e il 40-150....però non ci siamo con il diaframma (rispettivamente 3.5/5.6 e 4/5.6)

Asmita1983
08-12-2011, 12:41
Nelle mirrorless quello che perdi in diaframma per la luminosità lo recuperi potendo alzare gli iso molto più che in una compatta, per quanto riguarda la profondità di campo quella va calcolata in base alla lunghezza focale effettiva e non a quella corrispondente, ne consegue che forse giochi meglio con lo sfocato con una mirrorless con ottica non proprio luminosa piuttosto che con una compatta con diaframmi molto più aperti. Se comunque vuoi scartare la mirrorless per le dimensioni degli obiettivi in kit, le compatte con ottica molto luminosa anche in tele hanno lunghezze focali limitate, sia la LX5 che la XZ-1 che la EX-1 si fermano prima dei 140 mm equivalenti. Io attualmente ho una XZ-1, la resa delle foto a bassi iso è notevole, le lenti non sono troppo soft nemmeno agli angoli (certo non sono paragonabili ad un buon obiettivo fisso da reflex), le macro sono piuttosto valide soprattutto per lo sfocato, usare la modalità supermacro a diaframmi molto aperti comporta però una profondità di campo eccessivamente limitata (il piano messo a fuoco è appena percettibile).

alessks
08-12-2011, 12:56
grazie asmita1983, il tuo messaggio è chiaro, tra l'altro mi sono appena fatto un giro su un famoso sito ri review e messe a paragone la olympus è quella che ha la resa che mi piace di più, soprattutto per i colori,
ma mi sono accorto ora di una nuova fotocamera appena uscita che mi ha colpito molto...putroppo supera il mio limite di 100 euro..ma se aspetto un pochino...la fujifilm x10...mi piace davvero molto

pozz82
08-12-2011, 13:28
avendo già la reflex non investirei più di tanto in un'altro sistema, mettendomi nei tuoi panni cercherei qualcosa che in poco spazio mi offre la massima qualità possibile, cioè quando vuoi lasciare a casa le reflex, quindi già una g12 sarebbe troppo ingombrante. Io valuteri una mirrorless con pancake o una tra olympus xz-1 o s95. Una nex con 16mm è perfetta come compattezza e prestazioni, oppure una e-pm1 col 17mm. La x10 è fantastica, ma essendoci mirrorless più economiche al momento è poco conveniente. Se non fai troppe foto serali io sono innamorato della sigma dp2s, ha una resa fantastica e unica ma ad alti iso non va granchè.

alessks
08-12-2011, 14:15
ho omesso un particolare molto importante...per problema di soldi sto vendendo tutto il mio avere :( pentax k5 + 6 ottiche flash ecc ecc...fra quello che ci tiro su e quello che devo purtroppo pagare appunto mi rimangono quelli 250 350 euro, per un pò di tempo abbandonerò la mia passione, non avendo però null'altro a parte il cellulare per fare foto, cercavo qualcosa che quando ho voglia di fare qualche scatto creativo mi ripagasse una minima,ecco il perchè dei miei dubbi, per le mirrorless ok ma avere un solo obiettivo fisso....consideriamo come se la reflex non la avessi già +...in effetti dovevo dirlo prima :D :( (ps non voglio bridge)

pozz82
08-12-2011, 14:28
In questo caso il discorso cambia... se eri abituato alla reflex e ottiche varie resterai deluso haimè di qualunque compatta. La soluzione più economica e con una speranza per un futuro più fortunato potrebbe essere una olympus e-pl1 con il classico zoom in kit. Poi con qualche economicissima vecchia ottica potrai costruirti le alternative che ti servono. In futuro se vorrai avrai già un piccolo corredo e potrai cambiare corpo macchina.

Asmita1983
08-12-2011, 15:21
Mi trovo d'accordo con Pozz83, peraltro stai lasciando una delle migliori Aps-C sul mercato, con qualunque compatta ti sentiresti frustrato e visto che il tuo non è un problema di spazio e portabilità allora la Pen e-pl1 visto i prezzi attuali (rientra perfettamente nel tuo budget) mi pare la scelta migliore. Lo svantaggio più grande però è l'assenza di un mirino che per uno abituato a scattare con la reflex può essere molto snervante. La fuji X10 è come caratteristiche la migliore compatta ed inoltre è dotata di un mirino galileiano (che però non dà nessuna informazione di scatto) però attualmente ha un prezzo piuttosto elevato ed inoltre pare che presenti un problema di cerchi bianchi che Fuji sta comunque tentando di risolvere http://www.dpreview.com/news/2011/12/07/fujifilmplansfirmware
Per quanto riguarda i colori della XZ-1 sono d'accordo con te, è la cosa che più mi ha soddisfatto della fotocamera, considera che le Pen dovrebbero avere lo stesso processore di immagine (truepic) e quindi una resa cromatica molto simile.

alessks
08-12-2011, 16:36
quando dico che per un pò di tempo abbandonerò la mia passione intendo dire che nelle mie speranze c'è quella di ricomprarmi la k5 fra 1 annetto...o valuterò quello che uscirà, non voglio sostituirla con una compatta so bene che ne trarrei solo frustrazioni ^_^ ma in questo "anno" di basso profilo...volevo cmq cercare di divertirmi con qualcosa, senza però poi spendere ulteriori soldi a ricostruirmi un corredo, sulla reflex ci ritorno sicuro e sicuro torno su pentax mi ci sono trovato benissimo, anche prima della k5 con la kx..valuterò cmq l'olympus che mi avete detto

pozz82
08-12-2011, 23:03
quando dico che per un pò di tempo abbandonerò la mia passione intendo dire che nelle mie speranze c'è quella di ricomprarmi la k5 fra 1 annetto...o valuterò quello che uscirà, non voglio sostituirla con una compatta so bene che ne trarrei solo frustrazioni ^_^ ma in questo "anno" di basso profilo...volevo cmq cercare di divertirmi con qualcosa, senza però poi spendere ulteriori soldi a ricostruirmi un corredo, sulla reflex ci ritorno sicuro e sicuro torno su pentax mi ci sono trovato benissimo, anche prima della k5 con la kx..valuterò cmq l'olympus che mi avete detto

Capito... quindi per me hai 2 possibilità:
1- cerca di spendere il meno possibile per una buona compatta come una canon s95 (sui 270€ on-line) e più avanti torni alla reflex

2- prova la olympus e-pl1, magari scopri che è un sistema che ti piace e resti con quello senza tornare sulle reflex, il 4/3 (olympus e panasonic) offre molti corpi e obiettivi per tutte le esigenze

Non è da trascurare che il bello delle mirrorless è che sono duttili, vuoi compattezza? esci col pancake, vuoi controllo totale? ci monti il mirino e gli obiettivi che preferisci (il corto tiraggio ti permette di montarci qualsiasi obiettivo).

alessks
09-12-2011, 09:24
mmmm,
sai cosa non mi convince del 4/3 ,che mi sembra come voler essere una piccola reflex, il che è anche buono ma, con 400 euro o poco meno mi prendo una kx usata col doppio kit, però non voglio farlo perchè poi dovrei rivendere tutto per riprendermi una semipro fra 1 anno, stessa cosa accadrebbe con e-pl1,
mentre con una x10 o xz1, poi me le terrei anche in futuro dopo che ricomprerò una reflex, cmq una compatta me la volevo comprare anche prima, la x10 non è poi così compatta,ma ai miei occhi lo è abituato ad uscire con lo zaino x la reflex.
quindi sarei seriamente orientato su una delle 2 "piccole" ora la domanda è questa, quello che vorrei è mirino(abitudine), zoom manuale(x velocità),e messa a fuoco manuale(per macro):
veniamo ai 2 modelli..x10..da quanto ho capito ha tutti e 3,mi viene però pensandoci bene da escludere il mirino per come lo intendo io, ottimo il fatto che sia galileiano ed inquadra quello che stai fotografando anche se vai di zoom...ma..anzi MA..in realtà non vedi la messa a fuoco..essendo ottico e non passando per la lente mi pare improbabile,quindi è davvero così utile?se fotografi paesaggi e a tutta profondità di campo si ma il resto?
zoom chiaramente manuale dall'obiettivo,
messa a fuoco?si ruota sempre l'obiettivo ma in un'altra zona?

xz1....niente mirino,e forse a questo punto può anche non essere questo gran difetto,però mi sembra di capire che la ghiera sull'obiettivo è per le impostazioni non per lo zoom,quindi zoom eletronico?
messa a fuoco,credo che si possa usare anche qui la ghiera per la messa a fuoco manuale,immagino ci sia da premere qualche tasto prima per cambiare da tempi, a diaframmi, a messa a fuoco..o sbaglio?

se tutto fose come io immagino mi pare di capire che la fuji sia molto + veloce come utilizzo e settaggi (+ vicina ad una reflex o bridge)

ad ogni modo mi prenderò del tempo per decidere bene..anche sulla questione 4/3

p.s. qualche mio scatto giusto per farvi capire cosa mi piace fotografare
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.1980765803822.2116043.1383506938&type=3

pps..la s95 non so non mi convince cmq me la guardo bene ora

pozz82
09-12-2011, 09:57
mmmm,
sai cosa non mi convince del 4/3 ,che mi sembra come voler essere una piccola reflex, il che è anche buono ma, con 400 euro o poco meno mi prendo una kx usata col doppio kit, però non voglio farlo perchè poi dovrei rivendere tutto per riprendermi una semipro fra 1 anno, stessa cosa accadrebbe con e-pl1,
mentre con una x10 o xz1, poi me le terrei anche in futuro dopo che ricomprerò una reflex, cmq una compatta me la volevo comprare anche prima, la x10 non è poi così compatta,ma ai miei occhi lo è abituato ad uscire con lo zaino x la reflex.
quindi sarei seriamente orientato su una delle 2 "piccole" ora la domanda è questa, quello che vorrei è mirino(abitudine), zoom manuale(x velocità),e messa a fuoco manuale(per macro):
veniamo ai 2 modelli..x10..da quanto ho capito ha tutti e 3,mi viene però pensandoci bene da escludere il mirino per come lo intendo io, ottimo il fatto che sia galileiano ed inquadra quello che stai fotografando anche se vai di zoom...ma..anzi MA..in realtà non vedi la messa a fuoco..essendo ottico e non passando per la lente mi pare improbabile,quindi è davvero così utile?se fotografi paesaggi e a tutta profondità di campo si ma il resto?
zoom chiaramente manuale dall'obiettivo,
messa a fuoco?si ruota sempre l'obiettivo ma in un'altra zona?

xz1....niente mirino,e forse a questo punto può anche non essere questo gran difetto,però mi sembra di capire che la ghiera sull'obiettivo è per le impostazioni non per lo zoom,quindi zoom eletronico?
messa a fuoco,credo che si possa usare anche qui la ghiera per la messa a fuoco manuale,immagino ci sia da premere qualche tasto prima per cambiare da tempi, a diaframmi, a messa a fuoco..o sbaglio?

se tutto fose come io immagino mi pare di capire che la fuji sia molto + veloce come utilizzo e settaggi (+ vicina ad una reflex o bridge)

ad ogni modo mi prenderò del tempo per decidere bene..anche sulla questione 4/3

p.s. qualche mio scatto giusto per farvi capire cosa mi piace fotografare
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.1980765803822.2116043.1383506938&type=3

pps..la s95 non so non mi convince cmq me la guardo bene ora

La x10 è sicuramente più dotata come comandi ed è l'unica ad avere lo zoom con comando manuale, il mirino non dà nessuna informazione quindi serve solo per inquadrare, la oly al contrario può montare lo stesso mirino opzionale delle pen. Se sei interessato alle macro in effetti queste compatte sono molto valide. Non so di quanto scenderà il prezzo della x10, quando arriverà a 300/350€ sarà in effetti più abbordabile e sentirà meno lo concorrenza delle mirrorless più economiche. Se sai con certezza che sulle reflex ci tornerai lascia stare il 4/3, però diversa gente ha fatto il passaggio e senza rimpianti, soprattutto chi aveva ottiche manuali in casa.

pozz82
09-12-2011, 10:04
Mettiamo nel mucchio anche le sony nex, non avrai il mirino su quelle più vecchie, ma con 350€ ti porti a casa una compatta con a-psc...

alessks
09-12-2011, 10:49
beh considera che su reflex io stavo e starò su pentax, quindi tutta la compatibilità con le ottiche vecchie manuali,montando sempre la stessa aionetta k senza bisogno di adattatori,vedi il mio buon 50ino f1.7 datato 1988 che ha pure il contatto A dei diaframmi,mi viene da piangere...cmq si ci torno su reflex e torno su semipro..k5 o ki la sostituirà

alessks
18-12-2011, 08:54
ieri ho maneggiato la x10...molto bella esteticamente e mi piacciono anche i comandi...
invece è insopportabile vedere l'obiettivo nel mirino...come zoommi un pò appare in basso a destra, va ad occupare la visuale nel mirino ottico..bah..
mi dirigo verso la oly..
ma ho trovato un usato a 300 euri di una leica d-lux4,
qualcuno di voi sa darmi notizie?

pozz82
18-12-2011, 09:57
ieri ho maneggiato la x10...molto bella esteticamente e mi piacciono anche i comandi...
invece è insopportabile vedere l'obiettivo nel mirino...come zoommi un pò appare in basso a destra, va ad occupare la visuale nel mirino ottico..bah..
mi dirigo verso la oly..
ma ho trovato un usato a 300 euri di una leica d-lux4,
qualcuno di voi sa darmi notizie?

E' una panasonic lx3 col bollino rosso (non perché v.m.18). Tanto vale che prendi una samsung ex1 nuova, non ha 4 anni sulle spalle almeno...

alessks
18-12-2011, 10:02
esaustivo :D

pozz82
18-12-2011, 10:18
esaustivo :D

di niente ;)