View Full Version : USATO, ECONOMICO, MA NON OBSOLETO: COSA COMPRO?
PREMESSA. Comprai all'uscita sul mercato una compatta Canon Power Shot S2 IS (5 mpx). In quel periodo uscivano nuovi modelli di reflex con novità (sensibili). Oggi mi pare (leggendo vari post) che per il fotoamatore che compra la sua prima reflex (ovvero uno come me) si sia raggiunto un certo standard. Vi chiederei per favore di indicarmi quali sono gli elementi (numero esiguo di megapixel, tempo di scatto eccessivamente lento, ecc.) che, comprando un usato, devo scartare perché obsoleti.
REFLEX & OBIETTIVI. Vorrei comprare una macchina che poi mi permetta di mantenere gli obiettivi. Se io compro, ad esempio, una reflex come può essere una EOS 400D (o modelli seguenti) o una EOS1000D (o seguenti) o una EOS 20D (o...), e poi alcuni obiettivi adatti alla macchina acquistata... questi obiettivi saranno adatti per tutte le (o comunque per molte altre) reflex digitali della Canon anche di fascia più alta?
CONFRONTO.
1) Canon Eos 1000D + 18-55mm kit, garanzia fino 2015 >>> 329 €
2) Canon EOS 20D + obiettivo 35-80mm >>> 200 €
3) CANON EOS 400D con 18-55 >>> 260 €
...alla luce delle domande che ho fatto sopra uno di questi tre modelli potrebbe fare al caso mio?
Grazie a tutti in anticipo per le risposte!
Claudio
SuperMariano81
07-12-2011, 11:06
Le ottiche si sono adatte, per la vecchiaia in realtà dipende dalle tue esigenze.
La 20d ad esempio ha un monitor piccino, non ha il live view ma ha un "form factor" superiore alle altre due, una costruzione migliore, un miglior feeling con i pulsanti / rotelle.
Peccato che il 35-80 non sia molto performante e su una aps-c sia davvero lungo.
Tra le tre non saprei quale indicare, la 20d non sarebbe malaccio ma rischi di trovarti con una macchina ""vecchia"" confronto alle attuali.
La 400d è quella che scarterei subito, ne carne ne pesce.
lorenz082
07-12-2011, 11:18
PREMESSA. Comprai all'uscita sul mercato una compatta Canon Power Shot S2 IS (5 mpx). In quel periodo uscivano nuovi modelli di reflex con novità (sensibili). Oggi mi pare (leggendo vari post) che per il fotoamatore che compra la sua prima reflex (ovvero uno come me) si sia raggiunto un certo standard. Vi chiederei per favore di indicarmi quali sono gli elementi (numero esiguo di megapixel, tempo di scatto eccessivamente lento, ecc.) che, comprando un usato, devo scartare perché obsoleti.
REFLEX & OBIETTIVI. Vorrei comprare una macchina che poi mi permetta di mantenere gli obiettivi. Se io compro, ad esempio, una reflex come può essere una EOS 400D (o modelli seguenti) o una EOS1000D (o seguenti) o una EOS 20D (o...), e poi alcuni obiettivi adatti alla macchina acquistata... questi obiettivi saranno adatti per tutte le (o comunque per molte altre) reflex digitali della Canon anche di fascia più alta?
CONFRONTO.
1) Canon Eos 1000D + 18-55mm kit, garanzia fino 2015 >>> 329 €
2) Canon EOS 20D + obiettivo 35-80mm >>> 200 €
3) CANON EOS 400D con 18-55 >>> 260 €
...alla luce delle domande che ho fatto sopra uno di questi tre modelli potrebbe fare al caso mio?
Grazie a tutti in anticipo per le risposte!
Claudio
sul punto 1 posso farti un piccolo appunto: con poco più di 400€ ti porti a casa una 1100D nuova con 18-55 stabilizzato in kit (ho visto offerte online di questo tipo)...sul resto non so aiutarti
hornet75
07-12-2011, 13:48
Ma stiamo parlanso solo di Canon o anche di reflex di altre marche?
Peccato che il 35-80 non sia molto performante e su una aps-c sia davvero lungo.
Mariano ti chiederei di venire incontro alla mia ignoranza. Quello che mi ha scritto è coseguenza del fatto che moltiplicando x1,6 in pratica avrei un 56-128 come obiettivo? Anche il fatto che non sia IS è tanto grave, giusto?
REFLEX & OBIETTIVI. Vorrei comprare una macchina che poi mi permetta di mantenere gli obiettivi. Se io compro, ad esempio, una reflex come può essere una EOS 400D (o modelli seguenti) o una EOS1000D (o seguenti) o una EOS 20D (o...), e poi alcuni obiettivi adatti alla macchina acquistata... questi obiettivi saranno adatti per tutte le (o comunque per molte altre) reflex digitali della Canon anche di fascia più alta?
Dipende. I tre modelli da te indicati hanno sensori aps-c (22.3 x 14.9 mm), e dunque possono montare sia gli obiettivi specifici per il formato aps-c, come i Canon EF-S, sia obiettivi progettati per i sensori FF (36 x 24 mm), se però in seguito acquistassi un corpo macchina FF (ad esempio la 5D), questo non potrebbe montare la maggior parte degli obiettivi specifici per aps-c poiché lo specchio, sollevandosi, andrebbe ad urtare la parte posteriore dell'obiettivo.
Tra i corpi macchina da te proposti la 20D è il migliore dal punto di vista meccanico, la 400D e la 1000D più o meno si equivalgono (ho la 400D ed ho avuto modo di provare diffusamente la 1000D), con qualche punto a favore della prima, che però non ha il live-view.
Considerando però, come già ti è stato detto, che la 1100D si trova nuova con il 18-55 IS a poco più di 400 euro, a mio parere non ti conviene spenderne 329 per una 1000D usata e con il molto mediocre 18-55 non IS.
Personalmente penso opterei per la 20D, però comunque per scegliere cosa acquistare dovresti valutare anche le condizioni di usura dei singoli corpi macchina.
Ciao
Luca
SuperMariano81
07-12-2011, 15:27
Mariano ti chiederei di venire incontro alla mia ignoranza. Quello che mi ha scritto è coseguenza del fatto che moltiplicando x1,6 in pratica avrei un 56-128 come obiettivo? Anche il fatto che non sia IS è tanto grave, giusto?
si, le macchine che hai in elenco sono tutte aps-c, quindi formato ridotto, quindi ogni vetro che ci ficchi su va moltiplicato per 1.6x
Partire da 56 è praticamente partire senza grandangolare.
Il 35-80 (se non sbaglio) era venduto anni fa come ottica kit, infatti su formato pieno copre una buona serie di focali.
Invece la presenza o meno dell'is non determina la bontà di un ottica.
Non capisco come mai sei limitato a queste scelte, i mercatini sono piuttosto pieni, c'è un discreto giro in sto periodo (e forse dopo natale ancora di più).
Ma stiamo parlanso solo di Canon o anche di reflex di altre marche?
In linea teorica assolutamente no: non solo Canon. Il fatto è che vorrei davvero spendere poco e nell'usato ho trovato più Canon (normale visto che mi pare sia con Nikon il maggior produttore) e più difficilmente Pentax, ad esempio. Poi possiedo obiettivi Canon (non chissaché ma sempre qualcosa per cominciare) di una reflex non digitale: non disdegnerei di usarli e quindi, tra una Pentax/Sony/Olimpus ecc. che sia paragonabile a una Canon prenderei la Canon per quel motivo.
(Facendo un paragone con coi pc, vorrei comprare oggi un buon computer con OS win XP oppure, se funzionasse davvero bene, anche al limite con win 98, ma non però qualcosa di davvero troppo obsoleto come sarebbe win 3.1)
Non credo che andando su Nikon, Sony o Pentax risparmieresti, però dovresti valutare se gli obiettivi che possiedi valgono la limitazione della tua scelta a Canon...
Ciao
Luca
roccia1234
07-12-2011, 15:44
In linea teorica assolutamente no: non solo Canon. Il fatto è che vorrei davvero spendere poco e nell'usato ho trovato più Canon (normale visto che mi pare sia con Nikon il maggior produttore) e più difficilmente Pentax, ad esempio. Poi possiedo obiettivi Canon (non chissaché ma sempre qualcosa per cominciare) di una reflex non digitale: non disdegnerei di usarli e quindi, tra una Pentax/Sony/Olimpus ecc. che sia paragonabile a una Canon prenderei la Canon per quel motivo.
(Facendo un paragone con coi pc, vorrei comprare oggi un buon computer con OS win XP oppure, se funzionasse davvero bene, anche al limite con win 98, ma non però qualcosa di davvero troppo obsoleto come sarebbe win 3.1)
Che ottiche sono di preciso? O meglio... sono autofocus o no?
Perchè canon ha cambiato baionetta con l'introduzione dell'autofocus, quindi sui corpi attuali le vecchie lenti manual focus non le puoi proprio montare.
Grazie a tutti per le risposte! Aggiungo qualche domanda e precisazione.
1) Non ho preclusioni verso altro che non sia Canon. Solo che, come potete immaginare è più facile focalizzarsi su una marca per orientarsi meglio (almeno all'inizio). E io, per i motivi suddetti (anche se - grazie roccia1234! - penso che molti obiettivi che già ho non vadano nemmeno bene per le digitali), ho preso la via di Canon. Però se mi potete consigliare (non dico le singole offerte ma) qualche modello di altre marche che nell'usato abbia una rapporto qualità/prezzo vantaggioso, ve ne sarei davvero grato. Vi chiedo solo uno spunto per indirizzare le mie ricerche, poi... le schede tecniche naturalmente le confronto io!
2) Il mio proposito di fondo, al momento, sarebbe questo: comprare un corpo macchina di medio livello ma vecchiotto (sebbene ancora performante) a basso prezzo con un uno zoom qualsiasi per impratichirmi con la macchina. Poi spenderei per le lenti e infine, soldi e passione permettendo, sostituirei anche il corpo macchina. Con questo proposito cos'è che, più di tutto penalizza la 20D? L'assenza del Live View? Oppure è sensibilmente lenta (lo chiedo in relazione allo scatto singolo e alla elaborazione del file, non alla sequenza col multiscatto)? O il processore (troppo?) vecchio?
Dimenticavo...
3) Meglio la 20D con uno zoom scadente di cui ho scritto sopra o una 450D (solo corpo) allo stesso prezzo (cioè a 200 €)? O ancora una 450D con 18-55 IS?
del solo corpo non te ne fai nulla :D quindi prendila con obiettivo ;)
altri modelli non saprei. io conosco le pentax e ti posso dire che la k200d (ne ho una) è ottima per iniziare e la si trova a 300 circa con l'obiettivo kit.
è una entry come le altre che stai vagliando ma ha un corpo tropicalizzato con struttura in acciaio e doppio display. inoltre la baionetta k delle pentax non è mai cambiata quindi puoi montarci anche ottiche di 30 anni fa senza usare adattatori e senza perdere gli eventuali automatismi degli obiettivi.
se le ottiche che hai già sono af e quindi le puoi montare senza adattatori prenderei una canon, altrimenti valuterei anche altro ;)
PS: ci sono anche delle k-x in kit a 350 circa
ciao
...
2) Il mio proposito di fondo, al momento, sarebbe questo: comprare un corpo macchina di medio livello ma vecchiotto (sebbene ancora performante) a basso prezzo con un uno zoom qualsiasi per impratichirmi con la macchina. Poi spenderei per le lenti e infine, soldi e passione permettendo, sostituirei anche il corpo macchina.
Domandone: Perchè vuoi una reflex?
Domanda: Quanto puoi spendere ora? E l'anno prossimo?
Domanda 2: Che tipo di foto fai?
Tralasciando domandone e domanda 2 se oggi hai 300 euro a disposizione e l'anno prossimo riesci a riparmiare 30 euro al mese, aspetta Natale prossimo, e ti prendi una macchina decente, nuova, con almeno 2 anni di garanzia e il classico 18-55 is o simili.
"Medio livello"+"vecchiotto"+"basso prezzo" = macchina con qualche :) anno sulle spalle, magari hai fortuna, ma magari no e dopo 6 mesi si scassa qualcosa e la riparazione ti costa più della macchina.
"uno zoom qualsiasi per impratichirmi" qualsiasi? Non direi o vuoi correre il rischio di ritrovarti con numerose foto che più le guardi e meno ti piacciono? O te ne starai qualche mese a far foto di prova? No vero?
"Poi spenderei" ecco hai idea di quel poi quanto tempo indica?
Non voglio farti i conti in tasca, è per capire meglio. (Ad esempio se hai 100 oggi e 10 l'anno prossimo è assurdo (per me) che ti prendi una macchina da 80 per metterci un'ottica da 20 e per un anno fare foto brutte causa obiettivo scadente, anche perchè con 10 l'anno dopo non ti prendi una lente ottima. Meglio spendere 60 nella macchina e 40 nell'ottica, o 60 nell'ottica e 40 nella macchina :) )
Domandone: Perchè vuoi una reflex?
Domanda: Quanto puoi spendere ora? E l'anno prossimo?
Domanda 2: Che tipo di foto fai?
Tralasciando domandone e domanda 2 se oggi hai 300 euro a disposizione e l'anno prossimo riesci a riparmiare 30 euro al mese, aspetta Natale prossimo, e ti prendi una macchina decente, nuova, con almeno 2 anni di garanzia e il classico 18-55 is o simili.
"Medio livello"+"vecchiotto"+"basso prezzo" = macchina con qualche :) anno sulle spalle, magari hai fortuna, ma magari no e dopo 6 mesi si scassa qualcosa e la riparazione ti costa più della macchina.
"uno zoom qualsiasi per impratichirmi" qualsiasi? Non direi o vuoi correre il rischio di ritrovarti con numerose foto che più le guardi e meno ti piacciono? O te ne starai qualche mese a far foto di prova? No vero?
"Poi spenderei" ecco hai idea di quel poi quanto tempo indica?
Non voglio farti i conti in tasca, è per capire meglio. (Ad esempio se hai 100 oggi e 10 l'anno prossimo è assurdo (per me) che ti prendi una macchina da 80 per metterci un'ottica da 20 e per un anno fare foto brutte causa obiettivo scadente, anche perchè con 10 l'anno dopo non ti prendi una lente ottima. Meglio spendere 60 nella macchina e 40 nell'ottica, o 60 nell'ottica e 40 nella macchina :) )
non sono del tutto d'accordo :)
io ho scattato con un vecchio obiettivo pentax (a 70-210 macro) che varrà si e no 30 euro e sono molto soddisfatto di alcuni scatti (quasi tutti a 70mm perché effettivamente a 200 fa parecchio schifo :D) fatti sia con k200d che con k5
per cominciare può prendere anche obiettivi usati che costano poco e rendono molto ;)
ciao
SuperMariano81
07-12-2011, 19:57
Grazie a tutti per le risposte! Aggiungo qualche domanda e precisazione.
1) Non ho preclusioni verso altro che non sia Canon. Solo che, come potete immaginare è più facile focalizzarsi su una marca per orientarsi meglio (almeno all'inizio). E io, per i motivi suddetti (anche se - grazie roccia1234! - penso che molti obiettivi che già ho non vadano nemmeno bene per le digitali), ho preso la via di Canon. Però se mi potete consigliare (non dico le singole offerte ma) qualche modello di altre marche che nell'usato abbia una rapporto qualità/prezzo vantaggioso, ve ne sarei davvero grato. Vi chiedo solo uno spunto per indirizzare le mie ricerche, poi... le schede tecniche naturalmente le confronto io!
2) Il mio proposito di fondo, al momento, sarebbe questo: comprare un corpo macchina di medio livello ma vecchiotto (sebbene ancora performante) a basso prezzo con un uno zoom qualsiasi per impratichirmi con la macchina. Poi spenderei per le lenti e infine, soldi e passione permettendo, sostituirei anche il corpo macchina. Con questo proposito cos'è che, più di tutto penalizza la 20D? L'assenza del Live View? Oppure è sensibilmente lenta (lo chiedo in relazione allo scatto singolo e alla elaborazione del file, non alla sequenza col multiscatto)? O il processore (troppo?) vecchio?
io ho fatto così, son partito dalla 30d però (che è una 20d con monitor + grande)
la 20d manca il live view, video, monitor piccolo (mi pare 1,8"), per il resto nulla da dire.
ma sei te che devi sentirene la mancanza
Penso che, a partire dai consigli che mi avete dato, continuerò a cercare nei mercatini.
Premessa sempre la verifica del buono stato della macchina, al momento sono in pole position di gradimento la 20D con zoom scarsino a 200€ e un corpo della 40D a 300€ (in questo caso dovrei decidere se cercare uno zoom o magari un semplice grandangolo). Per intanto non ho trovato niente tra le Pentax usate che sia conveniente ma sto monitorando anche quelle (in particolare k200d e k20d) e trovo in generale l'offerta della Pentax molto interessante.
Grazie ancora a tutti per le risposte!
Claudio
PS: (per RR2) sono domande utili e di buon senso quelle che hai fatto (e ti assicuro che me le sono poste anche io) però il mio acquisto sarà un compromesso e un compromesso tra molti molti fattori (acquisto su internet magari senza aver visto l'oggetto di persona, spesa per un usato magari senza garanzia, prima esperienza con una reflex digitale, dubbi - anche se penso di sì - sul fatto che la mia passione crescerà con l'utilizzo di una reflex, ecc. ecc. e il budget, pur non potendo permettermi di comprare senza pensarci una full frame, è solo uno dei tanti elementi del compromesso). Ho messo quei tre esempi ad inizio post, oltre che per chiedere un parere su tre modelli in vendita anche per dare un'indicazione dei soldi che vorrei spendere. E nel contempo non ho voluto dare dei limiti proprio per saper se quel che cerco si può avere spendendo relativamente poco (e mi pare di sì). Ora (in accordo con quello che cerco) vorrei spendere il meno possibile (e non mi interessa di dire che ho un modello vecchio o robe del genere e poi credo, come ha scritto twistdh, anche da uno zoom di basso livello si può tirar fuori qualcosa di buono e di sicuro il farlo aumenta l'esperienza), poi se mi piacerà l'eperienza con la reflex magari anche il budget che metterò a disposizione (quando e quanto non lo so nemmeno io perché dipenderà dal grado di interesse) sarà maggiore. Visto che mi è sembrato di scorgere nel tuo intervento una vena moralizzatrice, concludo con un proverbio: la fatica mette l'appetito.
hornet75
08-12-2011, 15:17
Ho messo quei tre esempi ad inizio post, oltre che per chiedere un parere su tre modelli in vendita anche per dare un'indicazione dei soldi che vorrei spendere.
Ma quindi come budget massimo con almeno un obiettivo cosa vorresti spendere?
Perchè qualche bella occasione in giro si trova anche con Nikon tipo questa D80 ---> LINK (http://www.newoldcamera.com/Scheda.aspx?Codice=LU3433&Tipo=CO&Sql=+HIKNlAITN8UUbvAeTXmfwrd2l8IxoXjJFHEYQSdFn+3Y19Vs/E9i82Owe5OxgCjpvB17URNvX1y9Frg/gJmExfi/+uF8olRZklrphQCqxKW8tzIKetCYxgOyI2bpSn9Qr0Iv0pJ+U5X192BYdhqS8agUfEzM7soB5tWsfzdt1UztIh0+VympFOrpiQPB5MiFLZERsIxrpLIrrHNDHsEdw==)
Oppure questa Canon 30D ---> LINK (http://www.newoldcamera.com/Scheda.aspx?Codice=LU3415&Tipo=CO&Sql=+HIKNlAITN8UUbvAeTXmfwrd2l8IxoXjJFHEYQSdFn+3Y19Vs/E9i82Owe5OxgCjpvB17URNvX1y9Frg/gJmExfi/+uF8olRZklrphQCqxJs8Ptl5sQskWTJSm9aXE23oAfQU30h2hmWeTcQztTTiKdWIJYAaojgx4G/nXusKaTsMeAIkULkyM7IQ8VgYaKSssmFR7docaAVnysA11uXYw==)
E c'hia pure un anno di garanzia. Poi bisogna abbinarci un obiettivo per iniziare ma un classico 18-55 credo si porti via con 50/60 euro usato.
PS: (per RR2)
No, no nessun intento di fare la morale o di insegnare qualcosa a nessuno, hai fatto una domanda, ti ho offerto il mio punto di vista.
Tieni presente che sono un pessimista :), e pure io ho preso macchina e 2 obiettivi usati, il terzo, quello nuovo che costa di più e che uso di meno è già finito in assistenza una volta a meno di un anno dall'acquisto. :)
Sempre in quest'ottica secondo me dovresti porgere la domanda in maniera diversa: "ho X euro a disposizione cosa prendo?"
Il discorso del "meno possibile" secondo me è conveniente solo se ti stufi o ti accorgi che una reflex non fa per te, hai speso poco, perdi poco.
Ma metti che ti piace? Magari spendi 200 euro e poi ti ritrovi con una macchina vecchia che ogni tanto non scatta, (ma dai a me non succedeva, sarà stato il corriere...) devi cambiargli la batteria perchè non regge più, e l'ottica deforma più di una bottiglia di grappa piena.
O te la tieni e amen, o speri di trovare un altro disposto a comprarsela a 200 euro o hai buttato quei soldi.
Considera poi che (ma qui attendo smentite, visto che non son sicuro al 100%) in casa Canon a parte la 40D e successive l'unico modo per sapere quanti scatti ha fatto la macchina è portarla in un centro assistenza.
Con 350 euro ti prendi una 1100d nuova, con 60/70 un 18-55 is (nuovo ne costa 90 più o meno) e stai tranquillo per 2 anni, e poi col tempo valuti di cosa senti la necessità.
Ma quindi come budget massimo con almeno un obiettivo cosa vorresti spendere?
Perchè qualche bella occasione in giro si trova anche con Nikon tipo [...]
Oppure questa Canon 30D [...]
E c'hia pure un anno di garanzia. Poi bisogna abbinarci un obiettivo per iniziare ma un classico 18-55 credo si porti via con 50/60 euro usato.
Grazie per i suggerimenti e soprattutto per l'indicazione del negozio... Sai (sapete) altri negozi di questo genere che abbiano anche un sito con offerte di usato garantito?
SuperMariano81
09-12-2011, 09:49
Grazie per i suggerimenti e soprattutto per l'indicazione del negozio... Sai (sapete) altri negozi di questo genere che abbiano anche un sito con offerte di usato garantito?
Occhio che NOC (new old camera) è un po' strano come sito, ho visto ottiche usate e garantite a pezzo SUPERIORE al nuovo :stordita: difatti è un pezzo che non lo consulto.
Se abiti vicino a Trento sgnaca qua (www.allarotonda.com/usato) sull'usato hanno prezzi discretamente buoni e fanno 3 mesi di garanzia (se insisti anche un pochino di più).
No, no nessun intento di fare la morale o di insegnare qualcosa a nessuno, hai fatto una domanda, ti ho offerto il mio punto di vista.
Tieni presente che sono un pessimista :), e pure io ho preso macchina e 2 obiettivi usati, il terzo, quello nuovo che costa di più e che uso di meno è già finito in assistenza una volta a meno di un anno dall'acquisto. :)
Sempre in quest'ottica secondo me dovresti porgere la domanda in maniera diversa: "ho X euro a disposizione cosa prendo?"
Il discorso del "meno possibile" secondo me è conveniente solo se ti stufi o ti accorgi che una reflex non fa per te, hai speso poco, perdi poco.
Ma metti che ti piace? Magari spendi 200 euro e poi ti ritrovi con una macchina vecchia che ogni tanto non scatta, (ma dai a me non succedeva, sarà stato il corriere...) devi cambiargli la batteria perchè non regge più, e l'ottica deforma più di una bottiglia di grappa piena.
O te la tieni e amen, o speri di trovare un altro disposto a comprarsela a 200 euro o hai buttato quei soldi.
Considera poi che (ma qui attendo smentite, visto che non son sicuro al 100%) in casa Canon a parte la 40D e successive l'unico modo per sapere quanti scatti ha fatto la macchina è portarla in un centro assistenza.
Con 350 euro ti prendi una 1100d nuova, con 60/70 un 18-55 is (nuovo ne costa 90 più o meno) e stai tranquillo per 2 anni, e poi col tempo valuti di cosa senti la necessità.
Quella cosa del programmino che conta gli scatti solo su modelli recenti l'ho letta anch'io. Ovvio, in mancanza di reflex, non ho mai provato, ma in effetti è uno dei tanti dubbi che si aggiungono all'acquisto senza garanzia.
Premesso che in linea di massima son d'accordo con te (e che la tua posizione l'hai spiegata benissimo - e te ne ringrazio!). Diciamo che, tra ottimismo ebete e pessimismo cosmico, più la spesa sale più il secondo modo di vedere le cose si fa strada. Soprattutto se si è in presenza di rischi non evitabili con controlli/prove al momento dell'acquisto.
Mi trovo nella situazione in cui con un esborso di 200€/250€ so di essere pressoché ai minimi di spesa per la categoria. Se raddoppio a 400€/450€ entra in gioco la necessità di avere delle garanzie, ma si sa, anche quelle costano. Perciò a un budget raddoppiato non corrisponderebbe una crescita poi così alta delle prestazioni. Diciamo che l'indicesione più grossa è su questi due tipi di scelta.
Occhio che NOC (new old camera) è un po' strano come sito, ho visto ottiche usate e garantite a pezzo SUPERIORE al nuovo :stordita: difatti è un pezzo che non lo consulto.
Se abiti vicino a Trento [...] sull'usato hanno prezzi discretamente buoni e fanno 3 mesi di garanzia (se insisti anche un pochino di più).
Purtroppo sono della provincia di Novara, comunque alla peggio lo userò per confrontare i prezzi con gli altri negozi dello stesso genere. Grazie!
Se raddoppio a 400€/450€ entra in gioco la necessità di avere delle garanzie, ma si sa, anche quelle costano. Perciò a un budget raddoppiato non corrisponderebbe una crescita poi così alta delle prestazioni. Diciamo che l'indicesione più grossa è su questi due tipi di scelta.
se raddoppi a 450 allora potrebbe entrare in gioco la kr NUOVA (garanzia europa) in kit che è una delle migliori entry del momento ;) ma è pentax
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.