View Full Version : Indecisione totale... tra le top bridge o HX9V
Salve a tutti sto impazzendo per la scelta di una fotocamera XD
Ero partito con l'idea chiara di una HX9V ma poi dopo aver visto i potenti zoom delle bridge e il totale controllo manuale ci ho ripensato.
Le fotocamere in questione
Canon SX40 (365.75 euro)
Sony HX100V (377.54 euro)
Panasonic Lumix FZ150 (382.06)
Olympus SP-810 UZ (219.83 euro)
Fujifilm HS20 EXR (279.72 euro)
Nikon P500 (262.55 euro)
Sony HX9V (257.21 euro)
I prezzi riportati sono i minimi che sono riuscito a trovare (ss escluse), quindi ora vi chiedo per rapporto qualità prezzo quale dovrei scegliere? A me interessa fare ben sia foto che video.
Vedendo il video ufficiale della nikon te le presentano bene, fa tante foto e te scegli la migliore, fa le foto di notte prima allo sfondo e poi alla persona... le altro che vuol dire che faranno male le foto in quelle circostanze?
la sony HX9V è praticamente una HX100V rimpicciolita? Cioè alla fine che cambia lo zoom e la macro che parte da 5cm anzichè 1cm? Le foto e video mi sembrano uguali......
Asmita1983
06-12-2011, 22:57
Non conosco la resa di tutte queste fotocamere, so solo che per ora si parla piuttosto bene della Canon SX40, della Panasonic e delle due sony (sia la compatta che la bridge), la fuji offre lo zoom manuale che è molto più comodo e veloce rispetto a quello a tastino, la Olympus non ha nemmeno il mirino quindi se dovessi comprare una bridge la scarterei subito, della P500 non so niente.
In ogni caso se vuoi fare belle foto e sei disposto a spendere quasi 400 euro io ci penserei un po' a prendere una superzoom a meno che non ne abbia assoluto bisogno...
Se poi devi fotografare oggetti molto lontani in effetti potresti anche sacrificare un po' di resa altrimenti ti conviene cercare altrove...
Online a meno di 400 euro si trova la Olympus Pen E-pl1 con due obiettivi (14-42 e 40-150 con i quali potresti coprire una lunghezza focale di quasi 11X per dirla nel modo usato per pubblicizzare bridge e compatte. La macchina ha tutti i controlli manuali e fa foto di qualità molto superiore a qualunque bridge o compatta superzoom. Non so però come si comporta nel reparto video... so solo che registra massimo a 720P.
Non conosco la resa di tutte queste fotocamere, so solo che per ora si parla piuttosto bene della Canon SX40, della Panasonic e delle due sony (sia la compatta che la bridge), la fuji offre lo zoom manuale che è molto più comodo e veloce rispetto a quello a tastino, la Olympus non ha nemmeno il mirino quindi se dovessi comprare una bridge la scarterei subito, della P500 non so niente.
In ogni caso se vuoi fare belle foto e sei disposto a spendere quasi 400 euro io ci penserei un po' a prendere una superzoom a meno che non ne abbia assoluto bisogno...
Se poi devi fotografare oggetti molto lontani in effetti potresti anche sacrificare un po' di resa altrimenti ti conviene cercare altrove...
Online a meno di 400 euro si trova la Olympus Pen E-pl1 con due obiettivi (14-42 e 40-150 con i quali potresti coprire una lunghezza focale di quasi 11X per dirla nel modo usato per pubblicizzare bridge e compatte. La macchina ha tutti i controlli manuali e fa foto di qualità molto superiore a qualunque bridge o compatta superzoom. Non so però come si comporta nel reparto video... so solo che registra massimo a 720P.
E lo so infatti sono indeciso anche se farmi una reflex... il superzoom è una cosa sfiziosa, riesci a vedere anche cose che a occhio nudo non vedresti mai... io mi farei pure una reflex ma è i cambi obiettivi che mi fermano... ho chiesto su un altro topic quale obiettivo per reflex tuttofare mi consigliato.... tutti in modo negativo hanno risposto, girano per la rete ho letto gente che si è trovata bene anche con un 18-135 o 18-200 e sembra che si possano fare bene dalle macro allo zoom....
Asmita1983
08-12-2011, 13:01
Quella che ti ho consigliato io comunque è una mirrorless e non una reflex (a differenza di queste non ha lo specchio, ma mantiene un sensore enorme rispetto alle compatte). Con quella non hai bisogno di comprare obiettivi extra a parte in quanto i due compresi nel kit insieme offrono una focale corrispondente che va da 28 mm a 300 mm, a meno che un giorno tu non abbia bisogno di un fisso molto luminoso per fare foto con poca luce o ritratti.
In effetti gli obiettivi tuttofare sono sconsigliati perché un obiettivo che fa tutto di solito fa bene poco, in ogni caso il 18/135 di Canon (focale corrispondente su full frame 28,8- 216 ) non è male, come non è male il 18-200 di Nikon (corrispondenti a 27-300) che però costa parecchio. Se poi non hai voglia di cambiare obiettivo allora lascia perdere sia la Pen che ti ho consigliato sia le reflex in quanto comprare una macchina a obiettivi intercambiabili per poi lasciare sempre il solito non ha molto senso (a meno che non ti compri una mirrorless con ottica fissa pancake per averci una compatta di lusso da portare sempre con te nel taschino)
Quella che ti ho consigliato io comunque è una mirrorless e non una reflex (a differenza di queste non ha lo specchio, ma mantiene un sensore enorme rispetto alle compatte). Con quella non hai bisogno di comprare obiettivi extra a parte in quanto i due compresi nel kit insieme offrono una focale corrispondente che va da 28 mm a 300 mm, a meno che un giorno tu non abbia bisogno di un fisso molto luminoso per fare foto con poca luce o ritratti.
In effetti gli obiettivi tuttofare sono sconsigliati perché un obiettivo che fa tutto di solito fa bene poco, in ogni caso il 18/135 di Canon (focale corrispondente su full frame 28,8- 216 ) non è male, come non è male il 18-200 di Nikon (corrispondenti a 27-300) che però costa parecchio. Se poi non hai voglia di cambiare obiettivo allora lascia perdere sia la Pen che ti ho consigliato sia le reflex in quanto comprare una macchina a obiettivi intercambiabili per poi lasciare sempre il solito non ha molto senso (a meno che non ti compri una mirrorless con ottica fissa pancake per averci una compatta di lusso da portare sempre con te nel taschino)
Si lo so che era una mirrorless, si infatti stavo vedendo il kit della canon 600d con il 18-135, ma per poco più ci prende il kit 18-55 55-250....più che la voglia di cambiare obiettivo il problema è cambiarlo con quello che costano xD misa che punterò sulla sony HX100V, ho avuto una sony DSC w180 o una cosa simile e mi ci sono trovato bene, poi sono passato a una samsung st500 una sola XD
PS: che dite aspetto la fujifilm x-s1?
Asmita1983
08-12-2011, 21:54
La XS-1 sarà probabilmente la miglior bridge mai prodotta ma si vocifera un prezzo di circa 800 euro....
La XS-1 sarà probabilmente la miglior bridge mai prodotta ma si vocifera un prezzo di circa 800 euro....
Già molto cara e sarà la prima con il sensore 2/3, prima o poi ci arriveranno alla qualità delle reflex...
Sulla baia si trova a 1114 euro!!! da un solo venditore dal giappone e il lancio è stato ieri.
Asmita1983
09-12-2011, 12:56
Qualità reflex la vedo difficile, un sensore 2/3 corrisponde a 1/1,5 non molto distante dall'1/1,63 di Panasonic LX-5 e Olympus XZ-1, ma molto ma molto più piccolo di un 4/3 che a sua volta è un po' più piccolo dell'Aps-c montato comunemente sulle reflex...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.