PDA

View Full Version : Windows 8 non porterà il successo sperato, parola di IDC


Redazione di Hardware Upg
06-12-2011, 11:21
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/windows-8-non-portera-il-successo-sperato-parola-di-idc_39792.html

La strategia disegnata da Microsoft per il prossimo sistema operativo non sembra convincere gli analisti, che non vedono un grande impatto sul mercato PC

Click sul link per visualizzare la notizia.

al135
06-12-2011, 11:30
chissà perche non mi stupisce la notizia...
inoltre se non porta novita a livello tablet figuriamoci in quello desktop.
inoltre aggiungo, troppo presto per cambiare...

H.D. Lion
06-12-2011, 11:35
"Un'analisi portata avanti dalla nota azienda, infatti, indica come il mercato non avrà un grande beneficio dall'arrivo del nuovo sistema operativo."

Non è vero, avrà come grosso beneficio...di fare diminuire il prezzo delle varie versioni di Windows 7. ROTFL

AlanBoo
06-12-2011, 11:42
bla bla bla

salvador86
06-12-2011, 11:43
ah comincia già la campagna denigratoria per windows 8???

.....precoci ......

ma non era anche windows 7 un semplice "aggiornamento di windows vista" ???

patetici....

alexdal
06-12-2011, 11:48
Che notizia senza senso:

Windows 8 non punta alla sostituzione di tutti i SO

Ma continuare quello che ha fatto seven: migrare i WindowsXP Principalmente ma anche Vista verso 7 e dall'anno prossimo 8

E per dare un SO valido per altre soluzioni (touch ecc)

Una azienda con 7 non cambiera' mai a 8
Uno che ha un portatile non touch screen se ha 7 non cambia a 8.

Almeno la maggior parte delle persone.

all'uscita di 7 il 50% dei pc avranno 7.

Ma il 50% ancora no: windows 8 punta a quel 50% piu' al mercato nuovo

alexdal
06-12-2011, 11:49
Che notizia senza senso:

Windows 8 non punta alla sostituzione di tutti i SO

Ma continuare quello che ha fatto seven: migrare i WindowsXP Principalmente ma anche Vista verso 7 e dall'anno prossimo 8

E per dare un SO valido per altre soluzioni (touch ecc)

Una azienda con 7 non cambiera' mai a 8
Uno che ha un portatile non touch screen se ha 7 non cambia a 8.

Almeno la maggior parte delle persone.

all'uscita di 7 il 50% dei pc avranno 7.

Ma il 50% ancora no: windows 8 punta a quel 50% piu' al mercato nuovo

alexdal
06-12-2011, 11:49
Che notizia senza senso:

Windows 8 non punta alla sostituzione di tutti i SO

Ma continuare quello che ha fatto seven: migrare i WindowsXP Principalmente ma anche Vista verso 7 e dall'anno prossimo 8

E per dare un SO valido per altre soluzioni (touch ecc)

Una azienda con 7 non cambiera' mai a 8
Uno che ha un portatile non touch screen se ha 7 non cambia a 8.

Almeno la maggior parte delle persone.

all'uscita di 7 il 50% dei pc avranno 7.

Ma il 50% ancora no: windows 8 punta a quel 50% piu' al mercato nuovo

Phoenix Fire
06-12-2011, 12:08
perchè ogni volta che a un analista il cervello fa cilecca, al posto di andarsene a zappare la terra, aprono la bocca?

queste sono le sparate tipiche per fare notizia, quando uscirà 8 si avrà che o loro avevano ragione e saranno dei grandi o loro hanno sbagliato e nessuno se ne ricorderà, anzi diranno che ci hanno sempre creduto bah



@alexdal
abbiamo capito XD

cagnaluia
06-12-2011, 12:08
dipende dalle cose che bloccheranno su windows 7 che windows 8 avrà....

come è già capitato...
esempio:

impediranno l'installazione di nuove directx su w7, così tutti i gamers saranno costretti a spostarsi su w8.

impediranno l'installazione di nuovi framework .NET su w7, così tutti gli sviluppatori e fruitori dovranno spostarsi su w8


ci sono tante ca.gate che possono "aggiustare" per travasarsi il pubblico necessario.

zanardi84
06-12-2011, 12:15
Tutto dipenderà da come sarà rilasciata l'interfaccia.
Secondo me sarebbe cosa molto utile e giusta prevedere due distinte modalità COMPLETE: classica desktop e touch oriented.

Lasciare l'approccio classico come un'applicazioncina all'interno di un sistema touch oriented non ha alcun senso.
Sto riscontrando nel mondo Linux una certa contrarietà a tali sistemi e a quelli di ripiego che non sono per nulla soddisfacenti.
Notoriamente gli utenti windows sono ancor meno propensi di quelli di Linux ai cambiamenti (prova ne sia XP, proprio per quanto riguarda l'esperienza d'uso, non sto parlando dell'impatto sulle aziende e sulle macchine).
Proporre un sistema con un desktop di facciata significa fallire l'obiettivo "windows everywhere" che ha comportato la ricompilazione per piattaforme non x86.

Quindi cosa andrebbe davvero bene?
In fase di installazione chiedere: interfaccia touch o interfaccia desktop classica? Al pari di come succede su Linux, offrendo però una buonissima distinzione in modo tale che restino due entità separate nell'uso giusto per non fare confusione.
Allora sì che potrebbe essere ben accettato.

ulk
06-12-2011, 12:17
Già si sapeva, non è ne carne ne pesce per non parlare delle aziende che già gli scoccia abbastanza che il computer sia usato in orario di lavoro per girare su Faccia Libro.

mauriziofa
06-12-2011, 12:20
Notizia senza senso perchè ancorchè condivisibile nella frase "pochi passeranno da Windows 7 a Windows 8" si perde di vista il fatto che non è più il mercato pc il core business del mercato IT e quindi il fatto che pochi faranno l upgrade diventa ININFLUENTE: quando venderanno miliardi di tablet e smartphone (e di xbox con la nuova dashboard Metro che altro non è se non una versione di Windows 8 light) che useranno le app che necessitano di Metro, voglio vedere cosa ci fa lo smanettone nel suo EREMO DORATO con il suo Windows 7 e le applicazioni Win32 che con Metro non girano e quindi non si possono lanciare ne su xbox, ne su Windows Phone 7 (o Windows 8 se sostituirà anche la versione Phone sugli smartphone) e sulla versione 8 nei tablet. Il futuro di Microsoft (perchè poi cè da capire se riuscirà a non farsi schiacciare da Apple) è Metro chi non lo vorrà o farà finta che non esiste semplicemente resterà indietro....volente o nolente.....

GeekFalcon
06-12-2011, 12:25
Credo di non essere l'unica persona che, pur possendendo un licenza originale (no trasferibile) di Windows 7, continua ad usare Windows XP.
Curiosamente però utilizzo Windows XP con tema classico e se potessi utilizzerei quello di Windows 95 col pulsante Avvio anziché Start.
C'è chi va matto per le nuove interfacce e chi le detesta.

pirlano
06-12-2011, 12:36
Non si può pensare all'interfaccia Metro in ambienti Desktop (per gli utenti più esigenti che odiano le cose troppo user friendly e negli ambiti lavorativi), ovviamente lascieranno la stessa interfaccia di Win7, ma il futuro si sta spostando verso la mobilità, prima o poi TUTTI avremo un tablet, e lì l'interfaccia Metro sarà utilissima!

IMHO, un tablet è ancora inutilie (o meglio, penso sia un ottima trovata di marketing, ho provato iPad2 e un Transformers con Android 3.2, per carica bei giocattolini, ma giocattolini rimangono), ma provate un attimo ad immaginare un tablet x86 (fino a che non arriveranno soluzioni software per arm con le @@, vedi autocad, 3ds max, i pacchetti per la grafica di adobe, per me che lavoro spesso con la grafica ad esempio, e molte applicazioni indispensabili che si possono trovare solo su x86) con un i7 low voltage, con tanta tanta ram, un ssd veloce, tanta batteria, multitouch capacitivo a 10 dita e possibilità di usarlo come tavoletta grafica...io sto sbavando!

Con un sistema operativo ottimizzatissimo anche per dispositivi meno potenti (se non ci credete provate Win7 e poi Win8 Preview su un netbook, provato su un Aspire AOA110 con SSD da 8gb, IMHO il peggior netbook mai creato), con possibilità di integrazione molto elevata per le email (un pò come le email in push sugli smartphone), e l'integrazione con i social network direttamente nel sistema operativo.

Io Windows 8 lo vedo come la naturale evoluzione di un sistema operativo moderno. Stanno puntando inoltre all'unificazione delle piattaforme x86 e Arm (vedi WinRT e .Net che andranno man mano andranno a sostituire lo stack Win32 che continuerà ad essere comunque supportato per ovvi motivi su x86).

IMHO stanno facendo un ottimo lavoro, dire che Windows 8 non avrà successo, mi sembra più una frase da fan boy di altre sponde. Non scordiamoci tra l'altro che la Microsoft ha quasi il 90% del Market Share dei sistemi operativi, e può fare praticamente quello che vuole, controllare i mercati, rifilare prodotti scarsi agli utenti, e visto che la maggior parte delle persone non ne capisce poi più di tanto, un sistema unificato e user friendly, non può che far bene.

ld50
06-12-2011, 12:51
Se Windows 8 ridurrà i requisiti ma soprattutto se migliorerà il sistema di latenze sicuramente passerò al nuovo os.

unnilennium
06-12-2011, 13:11
io con 7 mi trovo veramente bene, non ho nulla di cui lamentarmi. ho sostituito xp sul notebook, senza troppi patemi, mentre il fisso ha ancora xp, perchè con 2 gb di ram va bene così, se metto 7 non va così bene, soprattutto coi giochi. per il resto, uso linux con molta soddisfazione. windows 8 lo proverò quando esce, ma non credo sarà così innovativo per i pc, è un progetto nato per unificare e cercare di invadere la nuova piattaforma arm e l'hardware con touchscreen, come da sempre cercano di fare in microsoft.. avere un piede in ogni staffa. non è detto che gli vada bene, ma quando ci si mettono d'impegno sanno il fatto loro... e più concorrenza c'è, meglio è per l'utente finale.

Bhibu
06-12-2011, 13:27
chissà perche non mi stupisce la notizia...
inoltre se non porta novita a livello tablet figuriamoci in quello desktop.
inoltre aggiungo, troppo presto per cambiare...

Non porterà novità a livello tablet? Alla faccia, è il primo vero sistema operativo in grado di funzionare bene sia in modalità touch con app e cose da "cellulare" sia in modalità computer reale con programmi e tutto, saranno veri notebook senza tastiera con tutta la trasportabilità e la praticità d'uso in movimento dei tablet ma senza la castrazione dovuta ad un sistema operativo limitato come android o ios.

Basterà un dock a casa collegato ad un monitor, mouse, tastiera e il tablet diventa un pc desktop perfetto per il normale uso domestico come vedere foto, video, internet, o per l'uso professionale quale videoscrittura, mail, calcolo exel, database e quelle cose che non richiedono prestazioni da urlo... un tablet windows 8 si potrà collegare ad un videoproiettore per presentare i propri lavori, permetterà di mettere file su memorie esterne usb, di stampare con un banale cavo usb (senza reti, bluetooth o stampanti dedicate), sarà in rete con gli altri pc e mac senza paranoie o programmini da installare qui e la...

Windows 8 è il punto di incontro tra tablet e pc, windows 8 è il primo sistema operativo a permettere di realizzare dei Tablet-Pc veri perchè fino ad oggi avevamo solo tablet in stile cellulare grande o portatili senza tastiera.

×§ñåkê×
06-12-2011, 13:28
da parte mia felice che floppi, così si imparano a mettere le mattonelle dove non devono

Bhibu
06-12-2011, 13:37
... come da sempre cercano di fare in microsoft.. avere un piede in ogni staffa. non è detto che gli vada bene, ma quando ci si mettono d'impegno sanno il fatto loro... e più concorrenza c'è, meglio è per l'utente finale.

Microsoft negli ultimi anni ha dimostrato che quando si mette d'impegno produce software migliore di tutta la concorrenza, che poi non venga apprezzato è un'altro discorso ma per esempio windows Phone 7 lo dice chiunque l'abbia provato che è il sistema operativo per cellulari più reattivo di sempre, gli manca ancora qualcosa per raggiungere la concorrenza ma le funzioni che ci sono sono implementate al meglio, es i messaggi, il nuovo 7.5 unisce in un unica "chat" sms, messggi fb e di altri sistemi in modo che i messaggi scambiati con una persona siano tutti li non divisi in base al sistema di trasmissione dati utilizzato, perchè non interessa a nessuno "come" si comunica, ma interessa "cosa" si è detto e a chi!

Non parliamo di 7 che ha funzioni che per un utente di altri sistemi operativi (compresi i vecchi win) possono sembrare inutili ma che cambiano il modo di usare il pc, es le cartelle che si adattano a metà schermo semplicemente "lanciandole" a bordo monitor... semplice e geniale è l'unica cosa che mi ha fatto decidere di cambiare vista 64 per 7!

WarDuck
06-12-2011, 13:41
da parte mia felice che floppi, così si imparano a mettere le mattonelle dove non devono

:rolleyes:

×§ñåkê×
06-12-2011, 13:53
:rolleyes:

invece di rolleyare così adcazzum, dimmi da quale parte di windows8 dovrei essere attratto, le mattonelle come ho gia esposto, mi fanno ribrezzo, e da quanto si è capito, apparte quello, sotto sotto è un windows 7...

quindi... che se lo tengano ;)

MaxArt
06-12-2011, 13:56
Mi risulta che Microsoft sia al quinto posto nel mondo smartphone, dietro anche a Bada di Samsung.

Comunque, sono d'accordo con l'analisi: anche secondo me W8 non avrà tutto questo gran successo, ma in particolare non ce l'avrà sui tablet.
Sui desktop... beh, Windows XP è ancora il sistema operativo più diffuso, questo la dice lunga di quanto siano appetibili le "nuove funzioni" di Windows per la gente comune. Ma qui la colpa è tutta di Microsoft.

impediranno l'installazione di nuove directx su w7, così tutti i gamers saranno costretti a spostarsi su w8.

impediranno l'installazione di nuovi framework .NET su w7, così tutti gli sviluppatori e fruitori dovranno spostarsi su w8Tagliare fuori Windows 7 sarebbe una follia. La gente non ha voglia di spendersi di nuovo dei bei soldoni per un nuovo sistema operativo quando quello vecchio non ha nulla che non va. Sarebbe il modo migliore per inimicarsi la clientela, proprio ora che si sta accorgendo che esistono altri sistemi...

Pier2204
06-12-2011, 14:47
da parte mia felice che floppi, così si imparano a mettere le mattonelle dove non devono

esiste windows 7, linux, OSX, la calcolatrice, il palottoliere i dadi..
Potranno fare quello che gli pare sul loro sistema oppure devono consultare te?

:rolleyes:

the_joe
06-12-2011, 14:56
Sinceramente vorrei sapere da quanto la possibilità di avere lo stesso SO ed eventualemente la stessa interfaccia (perchè, giova ripeterlo, sui normali PC Metro potrà essere disabilitata) è uno svantaggio e non una grande innovazione e facilitazione per chi si ritroverà ad avere un ambiente omogenei su più dispositivi....

Mah! A volte mi sembra di essere sul forum di hwDowngrade

Pier2204
06-12-2011, 15:13
Mi risulta che Microsoft sia al quinto posto nel mondo smartphone, dietro anche a Bada di Samsung.


Che con la notizia centra come i cavoli a merenda, ..pussa via te e i tuoi Android Echelon...:asd:


Comunque, sono d'accordo con l'analisi: anche secondo me W8 non avrà tutto questo gran successo, ma in particolare non ce l'avrà sui tablet.
Sui desktop... beh, Windows XP è ancora il sistema operativo più diffuso, questo la dice lunga di quanto siano appetibili le "nuove funzioni" di Windows per la gente comune. Ma qui la colpa è tutta di Microsoft.


Sai benissimo perche il passaggio da un sistema ad un altro sia difficoltoso quando hai una base installata del genere, il più delle volte perche non vengono aggiornati i software aziendali e per funzioni specifiche, per non parlare della pubblica amministrazione..
La gente comune è già passata a W7


Tagliare fuori Windows 7 sarebbe una follia. La gente non ha voglia di spendersi di nuovo dei bei soldoni per un nuovo sistema operativo quando quello vecchio non ha nulla che non va. Sarebbe il modo migliore per inimicarsi la clientela, proprio ora che si sta accorgendo che esistono altri sistemi...

Guarda che windows 7 non viene Tagliato via, rileggi nella road map di Microsoft fino a quando verrà supportato Windows 7 e poi ne riparliamo.

Windows 8 è un mercato nuovo, non c'è scritto sulla confezione che è obbligatorio disfarsi di Windows 7, inoltre l'interfaccia metro è disattivabile per chi non ne farà uso.

dotlinux
06-12-2011, 15:46
Monti per favore metti il tempo prolungato obbligatorio a scuola che altrimenti ci tocca leggere certi commenti.

Grazie

@the_joe
purtroppo è così, oramai questo forum non si riprenderà più :(

tonyxx
06-12-2011, 15:51
w8 uscirà troppo presto.
e poi come tradizione microsoft esce un os buono seguito da uno che avrà poco successo, e così via....
l' unico settore dove veramente serve sono i tablet, ios e android servono solo per giocare...
immaginate un tablet w8 con intel i7 ivy bridge ulv, ssd 128gb, 8gb ram, directx, 12" multitouch, 3 usb, wifi, bluetooth, batteria a 8 celle, scocca in alluminio spazzolato, lettore sd, webcam da 2 megapixel:O :O :O
quello si che sarebbe un tablet, non ipad2 e co. android...

Bhibu
06-12-2011, 15:52
Mi risulta che Microsoft sia al quinto posto nel mondo smartphone, dietro anche a Bada di Samsung.


Microsoft è al primo posto come sistemi operativi per computer dal 1985 senza soluzioni di continuità, windows è installato persino su alcune macchine apple il che è tutto dire! Windows è il responsabile del boom di vendite dei netbook che c'è stato qualche anno fa ma dos e win sono responsabili della stra diffusione dell'architettura X86 che è così pessima da essere stata adottata anche da apple e recentissimamente anche android ha aperto il suo codice ad x86... ma guarda un po', microsoft fa scelte sbagliate, tutti dicono che fa schifo X86 e poi ti svegli una mattina e ci sono i Mac-Intel e il giorno dopo c'è chi sviluppa android per X86, nel frattempo Microsoft estende il proprio dominio con la console più usata e il controller più innovativo di sempre (Kinect) che sta massacrando la concorrenza, approda nel mondo cellulari con un sistema realmente innovativo dalla grafica strepitosa e punta anche all'architettura ARM senza però abbandonare X86... eh si Microsoft fa solo scelte sbagliate, non sa fare niente... ha ha ha fa il bello e il cattivo tempo altro che!

Jobs ha cambiato il mondo? Microsoft ha cambiato il mondo!
Jobs ha inventato il computer? (così diceva il tg) macché Bill Gates e Steve.. Balmer hanno inventato il PC attuale ossia una macchina su cui funziona un sistema operativo non legato direttamente all'hardware e che può funzionare anche su hardware diverso, questa è stata l'idea che ha permesso di ridurre drasticamente il costo dei computer e quindi la diffusione, loro hanno cambiato il mondo, Jobs ha cambiato solo il suo conto in banca!

tonyxx
06-12-2011, 16:08
Microsoft è al primo posto come sistemi operativi per computer dal 1985 senza soluzioni di continuità, windows è installato persino su alcune macchine apple il che è tutto dire! Windows è il responsabile del boom di vendite dei netbook che c'è stato qualche anno fa ma dos e win sono responsabili della stra diffusione dell'architettura X86 che è così pessima da essere stata adottata anche da apple e recentissimamente anche android ha aperto il suo codice ad x86... ma guarda un po', microsoft fa scelte sbagliate, tutti dicono che fa schifo X86 e poi ti svegli una mattina e ci sono i Mac-Intel e il giorno dopo c'è chi sviluppa android per X86, nel frattempo Microsoft estende il proprio dominio con la console più usata e il controller più innovativo di sempre (Kinect) che sta massacrando la concorrenza, approda nel mondo cellulari con un sistema realmente innovativo dalla grafica strepitosa e punta anche all'architettura ARM senza però abbandonare X86... eh si Microsoft fa solo scelte sbagliate, non sa fare niente... ha ha ha fa il bello e il cattivo tempo altro che!

Jobs ha cambiato il mondo? Microsoft ha cambiato il mondo!
Jobs ha inventato il computer? (così diceva il tg) macché Bill Gates e Steve.. Balmer hanno inventato il PC attuale ossia una macchina su cui funziona un sistema operativo non legato direttamente all'hardware e che può funzionare anche su hardware diverso, questa è stata l'idea che ha permesso di ridurre drasticamente il costo dei computer e quindi la diffusione, loro hanno cambiato il mondo, Jobs ha cambiato solo il suo conto in banca!
parole sante, se non fosse per microsoft, ora oggi pagheremo 2000 euro un powerpc a 500mhz nel 2011
una volta avevo un samsung t10 da 8gb quello si che era un lettore musicale e video, con persino bluetooth per cuffie wirelles, altro che ipod nano
perchè i prodotti apple costano tanto?
perchè la gente è disposta a pagarli tanto, non perchè valgono tanto...
e poi senza directx giocheremmo tutti in opengl:D a BF3
e le software house di antivirus fallirebbero facendo perdere lavoro a migliaia di persone:)

speyer
06-12-2011, 16:10
[...]le funzioni che ci sono sono implementate al meglio, es i messaggi, il nuovo 7.5 unisce in un unica "chat" sms, messggi fb e di altri sistemi in modo che i messaggi scambiati con una persona siano tutti li non divisi in base al sistema di trasmissione dati utilizzato, perchè non interessa a nessuno "come" si comunica, ma interessa "cosa" si è detto e a chi!


Io con la stessa persona uso tecnologie di comunicazione diverse (sms, email, social network...) per parlare di cose diverse, in pratica mi restano divise "per categoria". Avere tutti i messaggi riuniti mi darebbe fastidio. Quindi a me interessa anche "come si comunica"

Gianco122
06-12-2011, 16:39
Se Windows 8 ridurrà i requisiti ma soprattutto se migliorerà il sistema di latenze sicuramente passerò al nuovo os.

l'autore dell'articolo ha ragione, vedranno win8 giusto che acquisterà il pc dopo la sua uscita, ma non credo che ci sananno utenti che farano upgrade, scusa se te lo dico ma non credo che tu ti presenterai in qualsiasi negozio per spendere 100-200-300 e oltre euro per sostituire win 7, e se lo fai sarai insieme a pochissimi altri....

gli upgrade di windows ormai non lo muovono piu il conto in banca di microsoft...

p.s. questo avviene dai tempi di win 98....

calabar
06-12-2011, 16:40
A me pare che qui molti parlino per partito preso o per sentito dire.

Questi giorni sto testando un iconia w500 che con win8 è semplicemente rinato!
Il sistema avvia in 1/5 del tempo, la fluidità è a dir poco imparagonabile, e tutto questo su un piccolo C-50.

Certo, il sistema necessita ancora di parecchie migliorie, ma del resto si tratta di una preview release. E senza subbio su un dispositivo di questo tipo la mia preferenza va a win8, nonostante i suoi attuali limiti.

Ora non voglio fare il difensore di microsoft, posizione che certo non mi si addice, però trovo che stavolta stiano lavorando bene.
Spero solo che riescano a migliorare alcuni aspetti che al momento rendono il sistema non del tutto sostitutivo ne ad un sistema full touch, ne ad uno desktop tradizionale. Soprattutto per chi, come me, preferisce usare più applicazioni in contemporanea sul desktop e non alternare diverse applicazioni in full screen, che mi pare l'approccio verso cui è portato il nuovo win8 e la sua interfaccia metro.

mauriziofa
06-12-2011, 17:41
Sinceramente vorrei sapere da quanto la possibilità di avere lo stesso SO ed eventualemente la stessa interfaccia (perchè, giova ripeterlo, sui normali PC Metro potrà essere disabilitata) è uno svantaggio e non una grande innovazione e facilitazione per chi si ritroverà ad avere un ambiente omogenei su più dispositivi....

Mah! A volte mi sembra di essere sul forum di hwDowngrade

Ottobre 2012, casa di un utente di Windows 8 con Metro disabilitata. Si apre msn un amico scrive "ehi hai visto la nuova app del marketplace che ho scaricato? Provala" e gli passa il link. Ovviamente cliccando sul link non si riesce ad installare da errore di Metro disabilitata.
Abilito Metro
Installo l 'app e la provo, bella bella mi piace. Alla sera però prima di spegnere il pc disabilito nuovamente Metro.

Giorno dopo, esce l 'app più utile mai vista su Windows 8 , altro link di nuovo abilita Metro, scarica ed installa l'app, disabilita Metro.

E così via, voglio vedere quanti avranno la costanza di disabilitare e abilitare Metro, non vagolgono risposte del tipo "ma a me le app non interessano" perchè quando le avrai su tablet, smartphone, xbox e ti ci abitui, poi farne a meno proprio sul pc alla lunga pesa.

Per cui nei primi mesi gli smanettoni disabiliteranno Metro dicendo "Visto? Non serve" ma nel 2013 appena Windows 8 inizierà a vendere un sacco nei tablet, smartphone, xbox allora si che ne riparliamo, non si può sfuggire all'innovazione, e i programmi Win32 e i processori X86 rappresenteranno tra poco(diciamo meno di 1 anno e mezzo da oggi) la nicchia di vecchiume tecnologico a favore di Metro, Windows 8 e i soc Arm (per quanto ne dica Intel ad oggi, dicembre 2011, deve ancora dimostrarci un soc performante come arm e contemporaneament parco nei consumi).

MaxArt
06-12-2011, 17:48
Che con la notizia centra come i cavoli a merenda, ..pussa via te e i tuoi Android Echelon...:asd: :mbe: Notizia che evidentemente non hai letto :mbe:

Sai benissimo perche il passaggio da un sistema ad un altro sia difficoltoso quando hai una base installata del genere, il più delle volte perche non vengono aggiornati i software aziendali e per funzioni specifiche, per non parlare della pubblica amministrazione..Colpa di Microsoft allo stesso modo. Ha fatto aspettare troppo con Windows XP ed ha voluto cambiare tutto con Vista. Mossa sbagliata nei tempi e nei modi.

La gente comune è già passata a W7Errore: la gente che si è presa un PC nuovo è passata a W7. E grazie al cavolo, visto che era in bundle.
La gente comune è rimasta con Windows XP.

Guarda che windows 7 non viene Tagliato via, rileggi nella road map di Microsoft fino a quando verrà supportato Windows 7 e poi ne riparliamo.Stavo rispondendo a cagnaluia, sai leggere?

Microsoft è al primo posto come sistemi operativi per computer dal 1985 senza soluzioni di continuità...Anche tu, avevi voglia di scrivere qualcosa a caso o ti diverte dare risposte fuori tema?

sortac
06-12-2011, 18:29
Ne riparliamo quando scorrerà su un torrente in piena :D

cmq finchè non sarà stabile per giocarci può stare dove sta

thx19
06-12-2011, 18:48
La gente comune è rimasta con Windows XP.

...infatti sono ancora con windows XP e ne dovrà scorrere ti acqua sotto i ponti ancora prima che lo cambi :)
Alle volte si pensa che sia un problema di chi vuole a tutti i costi il progresso e chi vuole frenarlo....ma il discorso è ben diverso e molto più complesso LORO lo sanno, IO lo so, e di sicuro NESSUNO DI LORO racconterà mai fino in fondo la "battaglia" che si stà combattendo e che in pochi comprendono veramente.
Come ho detto prima, preferiscono rappresentare in modo semplicistico il problema, come solo uno scontro tra chi vuole andare avanti e chi no...credo che TUTTI sarebbero disposti ad andare avanti, ma dipende in che modo, a quali condizioni e verso quale "destinazione"...

andw93
06-12-2011, 19:04
ma voi che parlate male di metro,che su pc dite che fa schifo,avete mai provato lo zune software?
http://www.youtube.com/watch?v=D4abLBueRpk
ecco...

Pier2204
06-12-2011, 19:08
:
Errore: la gente che si è presa un PC nuovo è passata a W7. E grazie al cavolo, visto che era in bundle.
La gente comune è rimasta con Windows XP.

?

Tu saresti pronto a scommettere che il 48%, attuale share di windows 7, sono tutti PC comprati? .. sai quant'è il 48% nel mondo?

argent88
06-12-2011, 21:00
Da quel che ho capito dx11.1 stavolta. Che poi saranno ancora dx9 visto l'andazzo.
Da quanto ho capito tolta l'interfaccia tablet per il desktop le cose cambiano di meno vs Vista...
Che volenti o nolenti è stato la svolta. Non aiutato da hw con 512mb venduto come VistaReady. Ma chi dava le certificazioni? Erano insiemi ai buoni pasto?

Stappern
06-12-2011, 21:16
Tu saresti pronto a scommettere che il 48%, attuale share di windows 7, sono tutti PC comprati? .. sai quant'è il 48% nel mondo?

Il resto sono download pirata :asd:

Freed
06-12-2011, 21:17
Bhà..notizie che lasciano a mio avviso il tempo che trovano, ma che in compenso mi infastidiscono non poco.

Queste previsioni mi sembrano da un lato ridicole e prive di fondamento, dall'altro inutili. Se sarà un flop lo vedremo quando uscirà, anche se ci avessero azzeccato cosa me ne frega di saperlo ora, tanto un eventuale upgrade lo valuterò personalmente, mica in base a quello che mi dice un analista.
Inoltre le licenze OEM impongono l'aggiornamento, quindi tutti i PC nuovi ad un certo punto avranno un nuovo SO.

djfix13
06-12-2011, 21:40
...............

Quindi cosa andrebbe davvero bene?
In fase di installazione chiedere: interfaccia touch o interfaccia desktop classica? Al pari di come succede su Linux, offrendo però una buonissima distinzione in modo tale che restino due entità separate nell'uso giusto per non fare confusione.
Allora sì che potrebbe essere ben accettato.

non condivido quanto qui da te detto:
se si scegliesse un metodo fisso durante l'installazione molti pc come il mio ad esempio ne risentirebbero; io ho un notebook convertibile che diventa tablet touch senza penna...vedi che il certi casi fa comodo l'interfaccia touch e in altri no; in win8 è possibile abilitare o meno la UI Metro all'occorrenza e secondo me questo dovrebbe rimanere invariato anche se migliorato ed integrato nel sistema (ma lo faranno di sicuro).

Piccioneviaggiatore
06-12-2011, 22:12
Win 8 fara' tra qualche tempo quello che Gnome 3 fa ora.
Ecosistema?...ma che termini sono,non scherziamo!
Win 8 su un pc e' una sonora assurdita',sui tablet ci pensa la Apple e Android.
Solo i pazzi aggiorneranno da Seven.

MaxArt
06-12-2011, 22:25
Tu saresti pronto a scommettere che il 48%, attuale share di windows 7, sono tutti PC comprati? .. sai quant'è il 48% nel mondo?"Tutti" no. Ma scommetterei che almeno i 4/5 di quel 48% (*) sono dovuti a PC acquistati nuovi.

Non bisogna dimenticare che il mercato dei PC è profondamente cambiato dal 2001, e che negli ultimi anni si è visto il mercato notebook superare quello desktop.
E i notebook nella stragrande maggioranza dei casi nascono con un OS e "muoiono" con quell'OS.

E ti parlo da uno che effettivamente è passato da Windows XP a Windows 7 col suo PC desktop.

* Secondo altre fonti - a proposito, la tua? - è inferiore, ad esempio StatCounter lo dà al 41%. E si tratta solo delle soluzioni con accesso alla rete, e sicuramente la parte dei PC fuori rete usa anche di più sistemi più vecchi.

Win 8 fara' tra qualche tempo quello che Gnome 3 fa ora.
Ecosistema?...ma che termini sono,non scherziamo!
Win 8 su un pc e' una sonora assurdita',sui tablet ci pensa la Apple e Android.
Solo i pazzi aggiorneranno da Seven.Se adottassero la politica di Apple, con un prezzo molto basso per la licenza, allora le cose potrebbero cambiare.
Di certo, uno che ha speso 100 euro per Windows 7, piuttosto che spenderne altrettanti per Windows 8 attenderà Windows 9.

AleLinuxBSD
06-12-2011, 22:29
La nuova interfaccia non è adatta per usi Pc, meglio si presta per unità di tipo mobile, volere costringere l'utenza ad un'unica interfaccia, quando i modi per usare al meglio i vari strumenti, sono diversi, è una forzatura.
Comunque, una volta tanto, penso che l'ipotesi presentata nell'articolo, si avvererà.
Del resto, non è la prima, né sarà l'unica volta che Microsoft commette degli errori, ma considerando la sua posizione di monopolio nel mercato (mantenuta pure con pratica non limpide - leggi i vari interventi delle commissioni europee), se la caverà come sempre.:rolleyes:

MaxArt
06-12-2011, 23:32
Il futuro di Microsoft (perchè poi cè da capire se riuscirà a non farsi schiacciare da Apple) è Metro chi non lo vorrà o farà finta che non esiste semplicemente resterà indietro....volente o nolente.....Ed è un futuro assai brutto, allora, perché Metro è un'interfaccia buona per i dispositivi mobile, ma non per un PC.

Non porterà novità a livello tablet? Alla faccia, è il primo vero sistema operativo in grado di funzionare bene sia in modalità touch con app e cose da "cellulare" sia in modalità computer reale con programmi e tutto?? E questo che vuol dire?
La vera differenza la fanno le applicazioni: per PC sono pensate col mouse, per tablet col tocco del dito. Due mondi ancora ben lungi dall'incontrarsi.

, saranno veri notebook senza tastiera con tutta la trasportabilità e la praticità d'uso in movimento dei tablet ma senza la castrazione dovuta ad un sistema operativo limitato come android o ios.???? Forse ti sfugge il fatto che Windows 8 su tablet (e diciamo su piattaforma ARM, che dominerà il mondo tablet ancora per almeno 5 anni direi) è una pasta del tutto diversa da quello per desktop, e vi potranno girare solo le applicazioni specificamente sviluppate.
In che senso sarebbe meno limitato di Android e iOS?

Basterà un dock a casa collegato ad un monitor, mouse, tastiera e il tablet diventa un pc desktop perfetto per il normale uso domestico come vedere foto, video, internet, o per l'uso professionale quale videoscrittura, mail, calcolo exel, database e quelle cose che non richiedono prestazioni da urlo... un tablet windows 8 si potrà collegare ad un videoproiettore per presentare i propri lavori, permetterà di mettere file su memorie esterne usb, di stampare con un banale cavo usb (senza reti, bluetooth o stampanti dedicate), sarà in rete con gli altri pc e mac senza paranoie o programmini da installare qui e la...Uao, tutta roba inimmaginabile con gli altri sistemi mobile, vero? :D

Windows 8 è il punto di incontro tra tablet e pc, windows 8 è il primo sistema operativo a permettere di realizzare dei Tablet-Pc veri perchè fino ad oggi avevamo solo tablet in stile cellulare grande o portatili senza tastiera.Sì, sì, vabbé, intanto metti la sveglia da qui ad un anno...

Bhibu
07-12-2011, 00:06
?? E questo che vuol dire?
La vera differenza la fanno le applicazioni: per PC sono pensate col mouse, per tablet col tocco del dito. Due mondi ancora ben lungi dall'incontrarsi.

???? Forse ti sfugge il fatto che Windows 8 su tablet (e diciamo su piattaforma ARM, che dominerà il mondo tablet ancora per almeno 5 anni direi) è una pasta del tutto diversa da quello per desktop, e vi potranno girare solo le applicazioni specificamente sviluppate.
In che senso sarebbe meno limitato di Android e iOS?


Ed è qui che ti sbagli perchè il tablet windows 8 potrà eseguire sia applicazioni da usare con il mouse (ma anche un bel sistema di puntamento wacom non sarebbe male, anzi sarebbe eccellente) sia applicazioni touch da usare con le dita. Vuoi che non faranno programmi di posta in grado di funzionare in entrambe le modalità? e credi che solo la posta elettronica sarà gestita da entrambe le interfacce? su su non scherziamo!

Sarebbe meno limitato perchè nonostante all'inizio ci saranno poche applicazioni ARM windows 8 permetterà sui tablet di fare cose ora impensabili come collegarci una chiavetta usb senza app ne adattatori... WOW, permetterà di masterizzare con un lettore esterno o una stampante, uno scanner (magari di quelli portatili), permetterà di salvare su storage locali e di rete, permetterà di vedere i tuoi maledetti file dentro delle maledette cartelle e non sparsi chissà dove dentro la memoria e gestibili sono tramite programmi patetici come quelli per ios e android, permetterà di proiettare i contenuti del tablet con un banale cavo video senza alcun problema, di usare monitor esterni, di usare tastiere esterne standard, permetterà di usare tutti i programmi microsoft come exel word etc etc (li faranno sicuramente)

D.O.S.
07-12-2011, 02:48
è un sospetto che viene a molti
windows 8 porta parecchie innovazioni e chi si ritrova a gestire un'azienda avendo speso migliaia di euro in software commerciale non ha interesse a upgradare il SO senza un valido motivo che quasi sempre coincide con l'obsolescenza della macchina e degli aggiornamenti di sicurezza .

dotlinux
07-12-2011, 08:09
@MaxArt
Ne avessi azzeccata una. Ma provarlo prima di scrivere no?
Almeno per capire cosa c'è di diverso oltre l'interfaccia touch DISATTIVABILE.
Poi vabbè, ci sono dati di vendita e distribuzione/adozione.
Sono numeri analizza quelli, a che pro inventarne per cercare di giustificare le panzane scritte fino ad ora?

@thx19
per fortuna non tutti per seguire ideologie politiche fallite da decenni ragionano come te altrimenti questa mattina sarei andato a cavallo in ufficio.

Friend34
07-12-2011, 09:25
Se adottassero la politica di Apple, con un prezzo molto basso per la licenza, allora le cose potrebbero cambiare.
Di certo, uno che ha speso 100 euro per Windows 7, piuttosto che spenderne altrettanti per Windows 8 attenderà Windows 9.

Se adottassero la politica di Apple dovremo pagare ogni service pack 29 euro.
Ma poi come si fa a dire che Apple ha prezzi bassi per le licenze? Se un Mac costa 1200 euro e un PC con le stesse caratteristiche hardware ne costa 500 evidentemente i restanti 700 sono il costo del software (più ovviamente la cresta di centinaia di euro che apple applica)

*Pegasus-DVD*
07-12-2011, 14:01
Credo di non essere l'unica persona che, pur possendendo un licenza originale (no trasferibile) di Windows 7, continua ad usare Windows XP.
Curiosamente però utilizzo Windows XP con tema classico e se potessi utilizzerei quello di Windows 95 col pulsante Avvio anziché Start.
C'è chi va matto per le nuove interfacce e chi le detesta.

condoglianze

tonyxx
07-12-2011, 19:56
dite che w8 funzioni bene sul netbook in firma?
il fatto è che con w7, pur se ha migliori prestazioni grafiche, facendo scrool di browser e testi, il netbook si blocca completamente, costringendomi a staccare l' alimentazione.
con ubuntu non si blocca, ma le prestazioni video sono pessime, e 0 sospensione e ibernazione funzionanti

MaxArt
07-12-2011, 22:01
Ed è qui che ti sbagli perchè il tablet windows 8 potrà eseguire sia applicazioni da usare con il mouse (ma anche un bel sistema di puntamento wacom non sarebbe male, anzi sarebbe eccellente) sia applicazioni touch da usare con le dita.Cioè, come già adesso avviene per Android? Uao che novità. :D
Il vecchio Nexus One ha un trackpoint, pensa te!

Vuoi che non faranno programmi di posta in grado di funzionare in entrambe le modalità?Li faranno. Li faranno anche per Android e li faranno magari anche per iOS. Windows 8 non ha alcun vantaggio da tutto questo.

Sarebbe meno limitato perchè nonostante all'inizio ci saranno poche applicazioni ARM windows 8 permetterà sui tablet di fare cose ora impensabili come collegarci una chiavetta usb senza app ne adattatori..."Impensabili"? Tipo come avviene su Android a partire da Honeycomb? O con qualsiasi altro OS con supporto USB OtG/Host, come Symbian^3? Solo perché tutto questo è fantascienza per Windows Phone 7, non vuol dire che per altri sistemi non sia già possibile.

WOW, permetterà di masterizzare con un lettore esterno o una stampante, uno scanner (magari di quelli portatili)Ciccio, qui ti sfugge un "piccolo" dettaglio: non è che solo perché si chiama "Windows" all'improvviso saranno a disposizione tutti i driver apposta per Windows 8 su piattaforma ARM. Ancora una volta, Windows 8 non ha alcun vantaggio rispetto a piattaforme concorrenti.
Anzi, direi che un comune Apple con AirPlay è già parecchio avanti. E, per dirla tutta, attaccare periferiche al proprio dispositivo è una roba troppo "anni '00"... Da ora in poi si farà tutto in wireless, che sia WiFi, Bluetooth, NFC o che altro. Niente driver, niente installazione, niente configurazione, niente smadonnamenti.

, permetterà di salvare su storage locali e di rete, permetterà di vedere i tuoi maledetti file dentro delle maledette cartelle e non sparsi chissà dove dentro la memoria e gestibili sono tramite programmi patetici come quelli per ios e android, permetterà di proiettare i contenuti del tablet con un banale cavo video senza alcun problema, di usare monitor esterni, di usare tastiere esterne standard, permetterà di usare tutti i programmi microsoft come exel word etc etc (li faranno sicuramente)Ma smettila di dire barzellette, per favore, ti stai coprendo di ridicolo! :D
La suddivisione di file e cartelle di Android e iOS è quella stessa di Linux/Unix, e non ha nulla, ma proprio nulla di inferiore ad NTFS di Windows.
Detto questo, in Android inoltre posso usare il file manager che mi pare (e non so dove veda il "patetico", ma evidentemente scrivi solo per consumare i polpastrelli), alcuni hanno anche il supporto ai protocolli SMB e compagnia, è da un pezzo che posso scrivere senza problemi su unità di rete
A partire da Android 4.0, oltre al supporto a tastiere e mouse standard, è stato aggiunto il supporto nativo a pennini, tavolette e joystick/joypad.
E, permettimi di aggiungere, Windows 8 su tablet consentirà di eseguire Office solo se Microsoft ne avrà fatta una versione specifica per tablet. Alla fine non c'è nulla di diverso da quanto avviene per gli altri OS. Nessun vantaggio per Windows 8, se non per il fatto che ci sono gli sviluppatori Microsoft a potersi impegnare con tale sforzo, ma se le cose non andranno troppo bene per Windows 8 su tablet, vedrai che alla fine faranno un porting di Office per iOS e per Android.
Business is business, baby. Non mandi avanti la baracca col 5% di market share.

Tutto questo lo dico non tanto a te, che da quanto scrivi è palese quanto poco ne capisci in questo segmento tecnologico e dovresti partire un po' più dalle basi per imparare. Lo dico invece a coloro che magari vogliono capirne qualcosa, ma che si imbattono nelle tue amenità e rischiano per prenderle per roba sensata.

@MaxArt
Ne avessi azzeccata una. Ma provarlo prima di scrivere no?Prego, argomenta.

Almeno per capire cosa c'è di diverso oltre l'interfaccia touch DISATTIVABILE.Certo che è disattivabile, alla Microsoft non sono pazzi e sanno benissimo che Metro non è per niente adatta ad un uso desktop o anche solo classico notebook.
Ma non sarà disattivabile sui tablet, sarà l'unica interfaccia possibile, e questo significa che l'integrazione tra mobile e fisso è ancora lungi da venire, e con Windows 8 avremo comunque due mondi separati che non potranno eseguire niente in comune se non un pugno di applicazioni specificamente scritte in .NET.
Non troppo diverso da quel che faccio già oggi eseguendo applicazioni Android su PC usando Bluestack.

Se adottassero la politica di Apple dovremo pagare ogni service pack 29 euro.Basta ogni major release. Pagare 29 euro ogni 2-3 anni va benissimo, credo che molti si metterebbero in regola. Microsoft dovrebbe muoversi, perché il futuro del pagamento online e del digital delivering è alle porte.

Ma poi come si fa a dire che Apple ha prezzi bassi per le licenze? Se un Mac costa 1200 euro e un PC con le stesse caratteristiche hardware ne costa 500 evidentemente i restanti 700 sono il costo del software (più ovviamente la cresta di centinaia di euro che apple applica)No, è il costo del brand. Le licenze per il sistema operativo sono basse. Almeno su quel punto sono chiari come il sole, ti bastano 24 euro e non un centesimo di più (semmai in meno!) per avere Lion. È una delle (pochissime) cose a prezzo concorrenziale di Apple.

Tacco1973
07-12-2011, 22:03
Completamemnte d'accordo con l'analista. Windows8 probabilmente sara' un fiasco......La prima ragione sta nel fatto che un sistema del genere non puo' piacere alle Aziende...la seconda perche' le case hardware stanno cercando di liberarsi da Microsoft, vedendo in Android una alternativa migliore e piu' redditizia.

Phoenix Fire
07-12-2011, 22:34
Cioè, come già adesso avviene per Android? Uao che novità. :D
Il vecchio Nexus One ha un trackpoint, pensa te!

Li faranno. Li faranno anche per Android e li faranno magari anche per iOS. Windows 8 non ha alcun vantaggio da tutto questo.

"Impensabili"? Tipo come avviene su Android a partire da Honeycomb? O con qualsiasi altro OS con supporto USB OtG/Host, come Symbian^3? Solo perché tutto questo è fantascienza per Windows Phone 7, non vuol dire che per altri sistemi non sia già possibile.

Ciccio, qui ti sfugge un "piccolo" dettaglio: non è che solo perché si chiama "Windows" all'improvviso saranno a disposizione tutti i driver apposta per Windows 8 su piattaforma ARM. Ancora una volta, Windows 8 non ha alcun vantaggio rispetto a piattaforme concorrenti.
Anzi, direi che un comune Apple con AirPlay è già parecchio avanti. E, per dirla tutta, attaccare periferiche al proprio dispositivo è una roba troppo "anni '00"... Da ora in poi si farà tutto in wireless, che sia WiFi, Bluetooth, NFC o che altro. Niente driver, niente installazione, niente configurazione, niente smadonnamenti.

Ma smettila di dire barzellette, per favore, ti stai coprendo di ridicolo! :D
La suddivisione di file e cartelle di Android e iOS è quella stessa di Linux/Unix, e non ha nulla, ma proprio nulla di inferiore ad NTFS di Windows.
Detto questo, in Android inoltre posso usare il file manager che mi pare (e non so dove veda il "patetico", ma evidentemente scrivi solo per consumare i polpastrelli), alcuni hanno anche il supporto ai protocolli SMB e compagnia, è da un pezzo che posso scrivere senza problemi su unità di rete
A partire da Android 4.0, oltre al supporto a tastiere e mouse standard, è stato aggiunto il supporto nativo a pennini, tavolette e joystick/joypad.
E, permettimi di aggiungere, Windows 8 su tablet consentirà di eseguire Office solo se Microsoft ne avrà fatta una versione specifica per tablet. Alla fine non c'è nulla di diverso da quanto avviene per gli altri OS. Nessun vantaggio per Windows 8, se non per il fatto che ci sono gli sviluppatori Microsoft a potersi impegnare con tale sforzo, ma se le cose non andranno troppo bene per Windows 8 su tablet, vedrai che alla fine faranno un porting di Office per iOS e per Android.
Business is business, baby. Non mandi avanti la baracca col 5% di market share.

Tutto questo lo dico non tanto a te, che da quanto scrivi è palese quanto poco ne capisci in questo segmento tecnologico e dovresti partire un po' più dalle basi per imparare. Lo dico invece a coloro che magari vogliono capirne qualcosa, ma che si imbattono nelle tue amenità e rischiano per prenderle per roba sensata.

Prego, argomenta.

Certo che è disattivabile, alla Microsoft non sono pazzi e sanno benissimo che Metro non è per niente adatta ad un uso desktop o anche solo classico notebook.
Ma non sarà disattivabile sui tablet, sarà l'unica interfaccia possibile, e questo significa che l'integrazione tra mobile e fisso è ancora lungi da venire, e con Windows 8 avremo comunque due mondi separati che non potranno eseguire niente in comune se non un pugno di applicazioni specificamente scritte in .NET.
Non troppo diverso da quel che faccio già oggi eseguendo applicazioni Android su PC usando Bluestack.

Basta ogni major release. Pagare 29 euro ogni 2-3 anni va benissimo, credo che molti si metterebbero in regola. Microsoft dovrebbe muoversi, perché il futuro del pagamento online e del digital delivering è alle porte.

No, è il costo del brand. Le licenze per il sistema operativo sono basse. Almeno su quel punto sono chiari come il sole, ti bastano 24 euro e non un centesimo di più (semmai in meno!) per avere Lion. È una delle (pochissime) cose a prezzo concorrenziale di Apple.
piccolo OT, il discorso Apple è totalmente diverso, non è paragonabile visto che
1 ha come introiti anche l'hw
2 non tutti gli aggiornamenti sono acquistabili a poco

roccia1234
08-12-2011, 09:42
dipende dalle cose che bloccheranno su windows 7 che windows 8 avrà....

come è già capitato...
esempio:

impediranno l'installazione di nuove directx su w7, così tutti i gamers saranno costretti a spostarsi su w8.

impediranno l'installazione di nuovi framework .NET su w7, così tutti gli sviluppatori e fruitori dovranno spostarsi su w8


ci sono tante ca.gate che possono "aggiustare" per travasarsi il pubblico necessario.

Che lo facciano, non cambierà una ceppa, dx10 e dx11 docet. Ad oggi TUTTI i giochi girano anche su dx9 (e quindi su xp) ad eccezione di battlefield 3.
Quindi un gamer, ad oggi, può stare tranquillamente su xp, perdendosi solo BF3.
Al momento di dx12 non si parla nemmeno, ma si parla piuttosto di dx11.1, ma neanche tanto intensamente (visto quanto sono servite le 10.1 immagino quanto siano utili queste) e le dx11 sono sfruttate da pochissimi giochi.

Quindi direi che win7 e le dx11 hanno ancora una vita mooolto lunga.

WarDuck
08-12-2011, 10:02
Windows 8 non è ancora uscito, per cui ogni commento al riguardo per quanto mi riguarda è totalmente sterile.

Windows 8 questo, Windows 8 quello, Windows 8 flop...

Sono i soliti pregiudizi nei confronti del mondo Microsoft, e convinzioni spesso errate da parte di chi pensa che il business che fanno Apple o Google sia più "eticamente corretto" di quello di Microsoft.

Si sa, è il gigante da affrontare e combattere sempre e comunque... ma è sempre lì e mi sembra anche in buona salute.

Per quanto mi riguarda più concorrenza c'è e meglio è, quindi ben vengano prodotti come Windows Phone e Windows 8.

Chi non capisce questo è ancorato ai pregiudizi ed è destinato a fare la pecora nei confronti di un mercato che crea continuamente bisogni che prima non c'erano.

Chi vuole vedere fallire questo o quell'altro, come spesso capita di vedere qui dentro, è semplicemente un fanboy che non ha argomentazioni tecniche tali da giustificare le scelte che il mercato gli ha in qualche modo imposto (qualsiasi sia il marchio che gli è stato imposto).

Bisognerebbe guardare le cose con occhio critico.

Dire il prodotto X non ha vantaggi quando il prodotto X ancora non è nella sua forma definitiva semplicemente non ha alcun senso.

MaxArt
08-12-2011, 10:12
si, nel mondo dei puffi. ti servono almeno mille euro per avere osx. perchè se non hai un MAC non puoi avere mac os. 24 euro sono gli aggiornamenti, dato che te li sei pagati abbondantemente quando hai comprato un computer il cui prezzo è quasi il doppio dei pc non apple.Giusta puntualizzazione. Ma questo non toglie che la politica di Microsoft dei prezzi sia veramente assurda.
Se vogliamo parlare di aggiornamenti, la versione Home Premium di Windows 7 costa 129 euro:
http://microsoftstore.it/shop/it-IT/Microsoft/Windows-7-Home-Premium-Aggiornamento?WT.mc_id=WOL_IT_Shop_Win7_HPU
A me pare un'esagerazione senza senso. Se non sei un hardcore gamer o usi particolare software che ha bisogno di aggiornamenti, non li spendi tutti quei soldi se con Windows XP fai le stesse cose.
Guarda anche le statistiche di Steam:
http://store.steampowered.com/hwsurvey
Windows XP detiene ancora il 18% tra i videogiocatori.


Windows 8 non è ancora uscito, per cui ogni commento al riguardo per quanto mi riguarda è totalmente sterile.

Windows 8 questo, Windows 8 quello, Windows 8 flop...

Sono i soliti pregiudizi nei confronti del mondo Microsoft, e convinzioni spesso errate da parte di chi pensa che il business che fanno Apple o Google sia più "eticamente corretto" di quello di Microsoft.

Si sa, è il gigante da affrontare e combattere sempre e comunque... ma è sempre lì e mi sembra anche in buona salute.Questo è indubitabile. Esprimere opinioni e previsioni, comunque, è una pratica comune.
Personalmente non ho problemi ad essere smentito dalla realtà, vorrà dire che dovrò aggiustare i miei parametri di previsione.
Quel che dico si basa su quel che finora è stato affermato dalla stessa Microsoft e dalla developer preview di Windows 8 (e anche su una certa quantità di voci di corridoio, in effetti).
Comunque sono già diversi gli analisti e gli articolisti scettici sul successo di Windows 8 su tablet, non è solo IDC.

WarDuck
08-12-2011, 10:30
Giusta puntualizzazione. Ma questo non toglie che la politica di Microsoft dei prezzi sia veramente assurda.
Se vogliamo parlare di aggiornamenti, la versione Home Premium di Windows 7 costa 129 euro:
http://microsoftstore.it/shop/it-IT/Microsoft/Windows-7-Home-Premium-Aggiornamento?WT.mc_id=WOL_IT_Shop_Win7_HPU
A me pare un'esagerazione senza senso. Se non sei un hardcore gamer o usi particolare software che ha bisogno di aggiornamenti, non li spendi tutti quei soldi se con Windows XP fai le stesse cose.
Guarda anche le statistiche di Steam:
http://store.steampowered.com/hwsurvey
Windows XP detiene ancora il 18% tra i videogiocatori.

A MS non interessa perché i suoi introiti sono per la maggior parte derivati da PC OEM tra cui molti sono PC aziendali che vengono comprati a stock.

Giusto? Sbagliato? No, dal loro punto di vista quelle cifre vanno bene (cifre che tra l'altro sono le stesse da anni), perché evidentemente c'è chi è disposto a spenderle.
D'altro canto i numeri di cui parliamo sono talmente irrisori che abbassare i prezzi potrebbe essere contro-producente.

Relativamente ad XP, questo è tecnicamente obsoleto, e dal punto di vista tecnologico sarebbe meglio sostituirlo con altro (non necessariamente MS), ciò non toglie che ognuno è libero di rimanere o meno a questo SO.
Ma questo è vero in generale per tutti i prodotti che hanno una certa quantità di tecnologia (auto, elettrodomestici vari, gadget elettronici...).

L'esigenza dell'utente e la tecnologia pura e semplice sono due cose diverse, bisogna saperle distinguere.

Mi sembra assurdo lamentarsi perché una azienda ha deciso di creare un nuovo prodotto che rende obsoleto quello vecchio.

E comunque stiamo parlando di percentuali esigue, perché tipicamente il 90% dell'utenza non cambia pezzi o SO, cambia direttamente tutto il PC (trovandosi eventualmente un nuovo SO).

Questo è quello che molti non hanno afferrato.

Quando esce iPhone 5, probabilmente chi ha iPhone 3 lo sostituisce, spendendo altri soldi.

Lo stesso, chi ha un SO Apple di 10 anni fa, probabilmente ha una macchina vecchia, e cambia quella, non il SO, perché probabilmente Apple non ha previsto l'upgrade per una piattaforma così vecchia.

XP ha 10 anni, non scordiamocelo please.

roccia1234
08-12-2011, 10:43
Giusta puntualizzazione. Ma questo non toglie che la politica di Microsoft dei prezzi sia veramente assurda.
Se vogliamo parlare di aggiornamenti, la versione Home Premium di Windows 7 costa 129 euro:
http://microsoftstore.it/shop/it-IT/Microsoft/Windows-7-Home-Premium-Aggiornamento?WT.mc_id=WOL_IT_Shop_Win7_HPU
A me pare un'esagerazione senza senso. Se non sei un hardcore gamer o usi particolare software che ha bisogno di aggiornamenti, non li spendi tutti quei soldi se con Windows XP fai le stesse cose.
Guarda anche le statistiche di Steam:
http://store.steampowered.com/hwsurvey
Windows XP detiene ancora il 18% tra i videogiocatori.

...cut...


Insomma, è da valutare bene quel dato. O meglio, quanta di quella gente è effettivamente un videogiocatore che gioca alle ultime produzioni (2-3anni) e potrebbe guadagnare qualcosa passando a 7?

Perchè se guardi il grafico centrale in alto ("DX10/11 Systems (Vista/Win7 + DX10/11 GPU"), noterai che poco più del 21% di persone ha una scheda video dx9 only o inferiore. Significa che nel migliore dei casi hanno una x1950 XTX o una geforce 7900gx2... che se ne fanno di 7? Ma quanti tra di loro potrebbero giocare alle ultime produzioni?
Inoltre, tra questi, poco meno della metà ha schede video dx9 con sm2 o addirittura dx8, cioè nel migliore dei casi una ati x800 o giù di li. Praticamente la quasit totalità della produzione videoludica degli ultimi 4-5 anni non gli partirebbe proprio...

Guarda anche il dato delle cpu: il 17% ha ancora un single core... direi che con una cpu del genere è durissima giocare con i giochi recenti. Non tanto per il fatto che sia single core, ma per il fatto che è una cpu stravecchia
(tipo pentium 4 o athlon 64).

vampirodolce1
08-12-2011, 11:08
ah comincia già la campagna denigratoria per windows 8???

.....precoci ......

ma non era anche windows 7 un semplice "aggiornamento di windows vista" ???

patetici....E infatti per me 7 puo' rimanere sullo scaffale cosi' come e' rimasto Vista. In ufficio mi hanno messo 7, non e' vero che va meglio di XP, e' solo piu' bellino esteticamente... forse va meglio se hai un computer NUOVO o POTENZIATO rispetto a quello che usavi prima, quindi processore piu' potente, minimo 2GB di RAM, minimo 20GB di hard disk, altrimenti il pc non si accende proprio piu'.

Windows 8 avra' qualche feature in piu' (ricordo il montaggio delle immagini, la possibilita' di mettere in pausa la copia dei files), ma come al solito le aziende saranno guardinghe nell'aggiornamento del parco macchine e forse l'unico motivo che a livello aziendale ne comportera' l'adozione sara' proprio l'obsolescenza dei computer.
In ambito domestico Win8 potrebbe avere un certo successo ma non per le sue qualita', bensi' per il semplice fatto che si trovera' installato di default sui pc di mezzo mondo, sui tablet e sui cellulari Nokia.

Spero inoltre che l'interfaccia a piastrelle sia eliminabile, perche' e' gia' orribile sui cellulari e non oso pensare cosa diventerebbe su uno schermo da 20" dove da decenni gli utenti sono abituati a lavorare in un certo modo.

andw93
08-12-2011, 11:21
MaxArt,ammazza quanto lo ami sto droide :asd:

Pier2204
08-12-2011, 11:30
E infatti per me 7 puo' rimanere sullo scaffale cosi' come e' rimasto Vista. In ufficio mi hanno messo 7, non e' vero che va meglio di XP, e' solo piu' bellino esteticamente... forse va meglio se hai un computer NUOVO o POTENZIATO rispetto a quello che usavi prima, quindi processore piu' potente, minimo 2GB di RAM, minimo 20GB di hard disk, altrimenti il pc non si accende proprio piu'.

Windows 8 avra' qualche feature in piu' (ricordo il montaggio delle immagini, la possibilita' di mettere in pausa la copia dei files), ma come al solito le aziende saranno guardinghe nell'aggiornamento del parco macchine e forse l'unico motivo che a livello aziendale ne comportera' l'adozione sara' proprio l'obsolescenza dei computer.
In ambito domestico Win8 potrebbe avere un certo successo ma non per le sue qualita', bensi' per il semplice fatto che si trovera' installato di default sui pc di mezzo mondo, sui tablet e sui cellulari Nokia.

Spero inoltre che l'interfaccia a piastrelle sia eliminabile, perche' e' gia' orribile sui cellulari e non oso pensare cosa diventerebbe su uno schermo da 20" dove da decenni gli utenti sono abituati a lavorare in un certo modo.

A parte i soliti discorsi di XP vs windows 7 che veramente non riesco a concepire, io vorrei trovare una persona che compra un PC nuovo oggi, Notebook o altro che faccia il downgrade a XP per capire cosa gli passa nel cervello. Visto che vieni dal mondo Linux potrebbero fermarsi alle distro di 5 anni fa, fanno le stesse cose di adesso, anzi sono persino più leggere.. ma che discorsi sono.

Tornando alla tua affermazione in grassetto possiamo dire che si, possono continuare a lavorare in un certo modo, oppure provare a usare un qualcosa di più intuitivo.
Pensa te, quando gli uomini si spostavano a cavallo, un certo momento hanno dovuto imparare ad accendere il motore e cambiare le marce..:D

BDK
08-12-2011, 11:31
Lungi da me tessere le lodi di M$ ma io ho messo su un mio notebook Dell centrino con 2gb Ram ....win 7...(nativo aveva win xp media center) ed è effettivamente rinato...

messo su win 8....è ritornato fermacarte...

interfaccia metro di default per me da rivedere...

patfer
08-12-2011, 11:32
Ma quando è prevesti una beta ufficiale di w8?

MaxArt
08-12-2011, 11:32
Relativamente ad XP, questo è tecnicamente obsoleto, e dal punto di vista tecnologico sarebbe meglio sostituirlo con altro (non necessariamente MS), ciò non toglie che ognuno è libero di rimanere o meno a questo SO.Il "punto di vista tecnologico" per un utente il cui obiettivo è eseguire tot compiti semplicemente non esiste. Lui ha solo bisogno di essere efficiente, e se ci riesce con Windows XP allora aggiornare è solo uno spreco.

Mi sembra assurdo lamentarsi perché una azienda ha deciso di creare un nuovo prodotto che rende obsoleto quello vecchio.

E comunque stiamo parlando di percentuali esigue, perché tipicamente il 90% dell'utenza non cambia pezzi o SO, cambia direttamente tutto il PC (trovandosi eventualmente un nuovo SO).Vuoi dire che il 90% degli utenti Mac non ha mai aggiornato il suo OS?

Qui non hai afferrato il punto: Microsoft ha lasciato Windows XP come suo unico sistema operativo desktop per troppo tempo. Sei anni, un'eternità, uscendo poi con Vista.
Ora Microsoft vuole cambiare tempistiche? Benissimo, ne gioviamo tutti, ma deve anche cambiare qualcosa nella sua commercializzazione, perché un PC del 2010 o anche del 2008 potrebbe benissimo far girare Windows 8, ma il possessore non lo aggiornerà perché 129 euro per fare quello che faceva prima o poco più sono una rapina. Sic et simpliciter.

Il mercato dei PC sta ristagnando, Microsoft non può sperare di farci più i soldoni come un tempo. Sta invece per scoppiare quello dei tablet.

Se si percorrerà la strada di impedire l'esecuzione di software sui vecchi OS allora sarà un ricatto bello e buono nei confronti degli utenti. Già si sa che IE10 non potrà girare sotto Windows Vista; lo stesso capiterà per le DX12? Per il nuovo Office?
E tutto questo per motivi puramente arbitrari: non c'entra l'hardware, non c'entra il supporto dell'OS. Hanno già fatto girare le DX11 sotto Windows XP.

La scelta di Microsoft quindi è la seguente: raccolgo tanto dai pochi che aggiornano, o raccolgo poco da tanti utenti felici?

XP ha 10 anni, non scordiamocelo please.Credi che alla segretaria che usa Word, Excel e Solitario gliene importi qualcosa?

vampirodolce1
08-12-2011, 11:52
A parte i soliti discorsi di XP vs windows 7 che veramente non riesco a concepire, io vorrei trovare una persona che compra un PC nuovo oggi, Notebook o altro che faccia il downgrade a XP per capire cosa gli passa nel cervello.Nulla di buono, te lo posso assicurare, perche' un pc nuovo e' ottimizzato per W7, mentre XP non lo e' e su un pc di adesso sarebbe meno performante. La cosa che non condivido e' che a ogni Win bisogna di fatto cambiare pc per farcelo girare come si deve.
Visto che vieni dal mondo Linux potrebbero fermarsi alle distro di 5 anni fa, fanno le stesse cose di adesso, anzi sono persino più leggere.. ma che discorsi sono.No non e' cosi', linux e' modulare, e' diverso. Quando lo installi puoi selezionare tu pacchetto per pacchetto come in un puzzle e alla fine ottieni un sistema tagliato su misura (sia a livello applicativo che a livello kernel) e se vuoi sta anche in 100MB se ad es. ti serve solo un web server. Sto estremizzando ma e' per dire che Linux tendenzialmente non diventa piu' esoso ogni volta che installi la versione successiva, invece quando provi un nuovo Windows non solo ti serve un pc piu' o meno potente, ma di fatto installi tutto il malloppone di roba e le personalizzazioni sono limitatissime.
Tornando alla tua affermazione in grassetto possiamo dire che si, possono continuare a lavorare in un certo modo, oppure provare a usare un qualcosa di più intuitivo.
Pensa te, quando gli uomini si spostavano a cavallo, un certo momento hanno dovuto imparare ad accendere il motore e cambiare le marce..:DMagari sbaglio, ma credo che una veste grafica molto diversa ed innovativa possa quanto meno 'spaventare' una certa fetta di utenza. Ammetto di essere un po' retro' da questo punto di vista, proprio io che dovrei cercare l'ultimo grido in fatto di tecnologia :-) Come giustamente dici sara' il mercato a giudicare la bonta' del nuovo sistema operativo, vedremo come se la cavera'.

Pier2204
08-12-2011, 11:56
Credi che alla segretaria che usa Word, Excel e Solitario gliene importi qualcosa?

Alla segretaria non importa niente, importa a chi deve investire nel reparto IT sviluppare applicazioni per un SO che ha 10 anni sapendo che nel 2014 si fermerà il supporto, a lui interessa visto che deve sborsare i soldi.

Chi lavora ancora bene con XP e pc datati non è costretto a cambiare e può continuare a farlo anche dopo anni, anzi qui ci sarebbe da discutere su cosa hanno risparmiato in termini di soldi su un SO che dura 10 anni, rispetto ai concorrenti che devono cambiare anche l'hardware... ma l'evoluzione tecnologica va avanti, ieri era importante l'aumento di prestazioni dell'hardware per inseguire la semplificazione delle interfaccie grafiche e accorciare il tempo di apprendimento del personale, oggi l'aumento delle prestazioni in certi ambiti è un fattore secondario, conta molto di più usare un ambiente semplice con una curva di apprendimento ridotta al massimo.

Gianco122
08-12-2011, 12:01
Il "punto di vista tecnologico" per un utente il cui obiettivo è eseguire tot compiti semplicemente non esiste. Lui ha solo bisogno di essere efficiente, e se ci riesce con Windows XP allora aggiornare è solo uno spreco.

Vuoi dire che il 90% degli utenti Mac non ha mai aggiornato il suo OS?

Qui non hai afferrato il punto: Microsoft ha lasciato Windows XP come suo unico sistema operativo desktop per troppo tempo. Sei anni, un'eternità, uscendo poi con Vista.
Ora Microsoft vuole cambiare tempistiche? Benissimo, ne gioviamo tutti, ma deve anche cambiare qualcosa nella sua commercializzazione, perché un PC del 2010 o anche del 2008 potrebbe benissimo far girare Windows 8, ma il possessore non lo aggiornerà perché 129 euro per fare quello che faceva prima o poco più sono una rapina. Sic et simpliciter.

Il mercato dei PC sta ristagnando, Microsoft non può sperare di farci più i soldoni come un tempo. Sta invece per scoppiare quello dei tablet.

Se si percorrerà la strada di impedire l'esecuzione di software sui vecchi OS allora sarà un ricatto bello e buono nei confronti degli utenti. Già si sa che IE10 non potrà girare sotto Windows Vista; lo stesso capiterà per le DX12? Per il nuovo Office?
E tutto questo per motivi puramente arbitrari: non c'entra l'hardware, non c'entra il supporto dell'OS. Hanno già fatto girare le DX11 sotto Windows XP.

La scelta di Microsoft quindi è la seguente: raccolgo tanto dai pochi che aggiornano, o raccolgo poco da tanti utenti felici?

Credi che alla segretaria che usa Word, Excel e Solitario gliene importi qualcosa?

infatti non ci sarà la ressa per aggiornare il pc con le nuove uscite windowniane, ormai le file per win 95 (tanta) e xp (poca) sono storia, credo comunque che microsoft lo sa bene, infatti per lo piu loro e apple insieme ad altri si stanno litigando i brevetti, le royalty e ammennicoli vari...

win 8 lo utilzzeranno per tablet e smartphone, ma dato che ormai i programmatori li pagano a vuoto credo che una puntatina per i nuovi pc siano un obbligo visto che bene o male a qualcuno in futuro un pc o notebook, contnueranno a venderlo le varie asus hp e compagnia cantante...

ma come si prevede il pacco sullo scaffale (a € 130 la versione home) a 250 (la verisone professional) e 350 ( la versione ultimate) siano destinate a rimanere li invendute....

Pier2204
08-12-2011, 12:39
infatti non ci sarà la ressa per aggiornare il pc con le nuove uscite windowniane, ormai le file per win 95 (tanta) e xp (poca) sono storia, credo comunque che microsoft lo sa bene, infatti per lo piu loro e apple insieme ad altri si stanno litigando i brevetti, le royalty e ammennicoli vari...

win 8 lo utilzzeranno per tablet e smartphone, ma dato che ormai i programmatori li pagano a vuoto credo che una puntatina per i nuovi pc siano un obbligo visto che bene o male a qualcuno in futuro un pc o notebook, contnueranno a venderlo le varie asus hp e compagnia cantante...

ma come si prevede il pacco sullo scaffale (a € 130 la versione home) a 250 (la verisone professional) e 350 ( la versione ultimate) siano destinate a rimanere li invendute....

Non è impossibile che i prezzi del SO siano completamente diversi da quelli praticato fino oggi, molto meglio avere un sistema diffuso, oggi conta molto di più un Marketplace che il software in cui ci gira, anzi è prevedibile applicazioni crossplatform come già esistono, possano girare in ambienti diversi a prescindere dal produttore e/o sviluppatore.

Poter disporre di una vetrina globale per le proprie applicazioni, editoria, utility ecc.. è un vantaggio notevole, la stessa visibilità costerebbe di più del 30% che chiede MS per la vendita delle applicazioni, un conto è una grossa SH che dispone di mezzi per pubblicizzare i prodotti, un conto è un piccolo sviluppatore che una cosa del genere è improponibile, mentre invece qui non hai nessun costo se non quello di ingresso di 90 euro.

Secondo me il mercato del "sistema operativo" retail è limitato, Microsoft lo ha capito benissimo, ma la sua diffusione invece ha un valore ancora più grande di quanto non sia stato in precedenza..

omerook
08-12-2011, 12:52
la cosa che mi è poco chiara è cosa me ne dovrei fare di windows8 su un tablet o uno smartphone con cpu amr quando poi non si potranno usare gli stessi programmi che uso sul desktop visto che non sono scritti per cpu amr e viceversa cosa me ne dovrei fare di un os organizzato per essere gestito con la punta di un dito su un sistema dektop?

e non parlatemi di veloce porting dei programmi visto che nonostante ms vende al grande puppblico sistemi a 64bit ormai da anni i software sono quasi tutti a 32bit

questa poi fa quasi ridere
http://office.microsoft.com/it-it/word-help/scelta-della-versione-a-32-bit-o-a-64-bit-di-microsoft-office-HA010369476.aspx

WarDuck
08-12-2011, 13:56
Il "punto di vista tecnologico" per un utente il cui obiettivo è eseguire tot compiti semplicemente non esiste. Lui ha solo bisogno di essere efficiente, e se ci riesce con Windows XP allora aggiornare è solo uno spreco.


Peccato che molti di quegli utenti non avendo provato Windows 7 non possono dire se effettivamente sia più produttivo l'uno o l'altro.

Io ti posso dire che in ufficio ho Windows XP, e sinceramente se avessi avuto Windows 7 sarei andato molto più veloce per fare determinate cose.

Ad esempio switch dei documenti e caricamento dei documenti recenti.

Su 7 basta cliccare con il destro sull'icona della taskbar per avere a portata di mano gli ultimi documenti.

Se lavori con tanti documenti o con tante finestre la produttività di 7 è superiore senza dubbio.

Il nuovo menu start consente grazie alla casella di ricerca di essere più rapidi.

Sono piccole cose che contribuiscono a migliorare l'esperienza di utilizzo, almeno per me.

Senza considerare il discorso sicurezza, che ricordo sempre a tutti, è sempre stato il tallone d'achille dei SO Micrsooft, e uno degli argomenti per cui E' SEMPRE STATA CRITICATA.


Vuoi dire che il 90% degli utenti Mac non ha mai aggiornato il suo OS?


No, mi sembra di essere stato chiaro, ho detto il 90% dell'utenza PC, quando questo non lo soddisfa più per un motivo o per un altro, cambia direttamente tutto il PC.

Probabilmente lo stesso vale anche per il mondo Mac, cambieranno le percentuali, ma il concetto è sempre lo stesso.

La maggioranza delle persone non sa neanche da dove partire per fare un upgrade di SO, probabilmente non saprà neanche che esiste.


Qui non hai afferrato il punto: Microsoft ha lasciato Windows XP come suo unico sistema operativo desktop per troppo tempo. Sei anni, un'eternità, uscendo poi con Vista.
Ora Microsoft vuole cambiare tempistiche? Benissimo, ne gioviamo tutti, ma deve anche cambiare qualcosa nella sua commercializzazione, perché un PC del 2010 o anche del 2008 potrebbe benissimo far girare Windows 8, ma il possessore non lo aggiornerà perché 129 euro per fare quello che faceva prima o poco più sono una rapina. Sic et simpliciter.


Windows XP è stata infatti un'eccezione, MS ha sempre rilasciato SO ogni 2-3 anni.

Vista doveva uscire nel 2004, ma diversi problemi all'interno del team di sviluppo, non solo hanno ritardato l'uscita, ma hanno anche compromesso molte buone idee che c'erano dietro.

Inutile poi parlare delle fesserie che si sono dette in quell'occasione, Palladium ti dice niente?

Tutti gli utenti si sono cominciati a preoccupare perché secondo qualcuno cose come mp3 e video scaricati non avrebbero girato su Vista.

E ancora oggi gente è convinta di questo eh...

Ci rendiamo conto delle baggionate che si sono dette in quel frangente? Vogliamo ripetere la cosa anche con Windows 8? No perché io sinceramente mi sono rotto i maroni di sentire cose che non stanno né in cielo né in terra.


Il mercato dei PC sta ristagnando, Microsoft non può sperare di farci più i soldoni come un tempo. Sta invece per scoppiare quello dei tablet.


L'interfaccia Metro è pensata appositamente per questi dispositivi.
Il supporto ARM è pensato appositamente per questi dispositivi.

Giudicheremo la versione finale del SO, adesso non ha semplicemente senso.


Se si percorrerà la strada di impedire l'esecuzione di software sui vecchi OS allora sarà un ricatto bello e buono nei confronti degli utenti. Già si sa che IE10 non potrà girare sotto Windows Vista; lo stesso capiterà per le DX12? Per il nuovo Office?

E tutto questo per motivi puramente arbitrari: non c'entra l'hardware, non c'entra il supporto dell'OS. Hanno già fatto girare le DX11 sotto Windows XP.

La scelta di Microsoft quindi è la seguente: raccolgo tanto dai pochi che aggiornano, o raccolgo poco da tanti utenti felici?


Finché esistono alternative non vedo il problema sinceramente.

Microsoft è proprietaria dei diritti sul suo software, la sua scelta può non essere condivisa ma è perfettamente legittima, qualsiasi siano le motivazioni, sia di natura tecnica o commerciale, non deve certo stare lì a rendere conto a te o a me (avranno ovviamente pensato a ciò che questo comporta) per questo tipo di scelte.

Office non ha mai avuto problemi a girare sui vecchi SO, non vedo perché dovrebbe cominciare adesso (eccezion fatta eventualmente per una versione Metro, che ovviamente non potrà essere fatta girare sui vecchi SO, ma questo mi sembrerebbe normale).

Certamente non mi stupirei se MS decidesse di non supportare XP, perché dal punto di vista ingegneristico un software patchato e ri-patchato diventa ingestibile, non che costoso da manutenere.

Al tempo stesso progettare un software senza pensare alla retrocompatibilità da modo di sfruttare fino in fondo le caratteristiche aggiunte nei nuovi SO.

Relativamente alle DX10 e DX11 su XP, stavano cercando di farlo, ma poi hanno abbandonato la cosa perché il driver model è completamente diverso.

In ogni caso sarebbe stupido spendere risorse per una cosa del genere, non ufficiale, non supportata e probabilmente neanche tecnicamente fattibile.


Credi che alla segretaria che usa Word, Excel e Solitario gliene importi qualcosa?

No, come non gliene fregherebbe nulla di aggiornare MacOS o di aggiornare il suo telefono Android dalla 2.2 alla 4.0.

Il PC è un mezzo per la maggioranza delle persone, e viene visto come un'unico blocco uniforme, e non fatto dalle sue parti.

La maggioranza delle aziende quando decide di cambiare qualcosa nel parco macchine, cambia direttamente la macchina e non si mette ad aggiornare i pezzi o aggiornare il SO (salvo se l'aggiornamento gli serve per scopi particolari).

Ribadisco il concetto che a te sfugge: MS guadagna con le licenze OEM, il resto non gli importa.

Il giorno che il meccanismo degli OEM venisse abolito, allora saranno costretti a rivedere le loro politiche, ma fino a questo momento non hanno assolutamente bisogno di una politica di aggiornamento con prezzi più aggressivi.

WarDuck
08-12-2011, 13:59
la cosa che mi è poco chiara è cosa me ne dovrei fare di windows8 su un tablet o uno smartphone con cpu amr quando poi non si potranno usare gli stessi programmi che uso sul desktop visto che non sono scritti per cpu amr e viceversa cosa me ne dovrei fare di un os organizzato per essere gestito con la punta di un dito su un sistema dektop?

e non parlatemi di veloce porting dei programmi visto che nonostante ms vende al grande puppblico sistemi a 64bit ormai da anni i software sono quasi tutti a 32bit

questa poi fa quasi ridere
http://office.microsoft.com/it-it/word-help/scelta-della-versione-a-32-bit-o-a-64-bit-di-microsoft-office-HA010369476.aspx

Ma guarda che è totalmente diversa come cosa eh...

Il passaggio da 32 a 64bit da vantaggi solo in alcuni contesti e per altro neanche così tanto evidenti.

Qui parliamo invece del supporto per una "nuova" architettura. E se vuoi vendere lì lo sviluppatore è costretto a ri-compilare per ARM.

Comunque vi scordate sempre .NET, e non mi sembra così trascurabile come dettaglio.

Tutte le applicazioni Windows scritte in .NET gireranno anche su ARM.

Oggi parliamo di questo, fino a ieri c'era chi andava in giro a dire che Windows non si sarebbe mai potuto portare su ARM, nel frattempo sia lui che Office così come diversi drivers sono già stati portati.

Non solo, MS può obbligare chi pubblica nel suo Store a rendere disponibili le applicazioni per entrambe le architetture (sicuramente i suoi tool di sviluppo aiuteranno notevolmente lo sviluppatore a fare ciò).

MaxArt
08-12-2011, 19:23
Io ti posso dire che in ufficio ho Windows XP, e sinceramente se avessi avuto Windows 7 sarei andato molto più veloce per fare determinate cose.
[...]Scusa, ma quelle che elenchi, francamente, sono minchiate.
Anche io sono passato da Windows XP a 7, e per quanto usi le funzionalità che dici, di sicuro non mi hanno cambiato la vita.
Veramente, non sperare che dietro tutto questo ci possa essere una qualche migliorata capacità produttiva. Personalmente non è stato affatto così.

No, mi sembra di essere stato chiaro, ho detto il 90% dell'utenza PC, quando questo non lo soddisfa più per un motivo o per un altro, cambia direttamente tutto il PC.

Probabilmente lo stesso vale anche per il mondo Mac, cambieranno le percentuali, ma il concetto è sempre lo stesso.Sbagliato, il concetto NON è lo stesso. Dopo appena un mese e mezzo dal lancio, un sesto dei Mac aveva aggiornato il proprio PC a Lion:
http://www.lovefortech.com/2011/09/07/one-in-six-macs-is-already-running-os-x-lion/
Il fatto è che il concetto di upgrade è più insito nell'utente Mac, e non in quello PC perché Microsoft ti chiede una sberla di 129 euro.

Windows XP è stata infatti un'eccezione, MS ha sempre rilasciato SO ogni 2-3 anni.Era un mercato ancora in espansione, le vecchie versioni sono state spazzate via quasi automaticamente. Quando si è raggiunta una potenza delle macchine tali da effettuare il 99% dei compiti che la gente normalmente fa con i PC, in maniera agevole e in tempi ragionevoli, può capitare che un PC vecchio di 4 anni sia ancora validissimo.

Invece, nel 1996 c'erano i Pentium a 133 MHz; nel 2000, c'erano gli Athlon a 1 GHz. Non so se ti rendi conto della differenza e di cosa vuol dire.

Vista doveva uscire nel 2004, ma diversi problemi all'interno del team di sviluppo, non solo hanno ritardato l'uscita, ma hanno anche compromesso molte buone idee che c'erano dietro.Non m'interessano i motivi, ma la sostanza delle cose.

Ci rendiamo conto delle baggionate che si sono dette in quel frangente? Vogliamo ripetere la cosa anche con Windows 8? No perché io sinceramente mi sono rotto i maroni di sentire cose che non stanno né in cielo né in terra.Bah, sono solo sciocchezze ormai. Anzi, lo sono state da quasi subito. Davvero credi che questo sia il maggior fattore che ha inficiato la diffusione di Vista e 7? Sei un ingenuo mica male.

L'interfaccia Metro è pensata appositamente per questi dispositivi.
Il supporto ARM è pensato appositamente per questi dispositivi.Microsoft non ci farà i soldi con i tablet. Se vuole mantenersi concorrenziale sarà costretta a vendere Windows 8 per tablet ad un prezzo simile a quello che fa con Windows Phone 7: pochi spiccioli, quasi una roba simbolica.

Giudicheremo la versione finale del SO, adesso non ha semplicemente senso.Adesso si giudica quel che c'è in campo e quel che Microsoft ha detto che farà.

Finché esistono alternative non vedo il problema sinceramente.Il fatto è che non esistono alternative. Pensare il contrario è quasi un'illusione, che sia Linux, che sia anche Mac. Tantissima gente è abituata a Windows e sarà parecchio recalcitrante a cambiare piattaforma. Non è affatto una cosa semplice riadattare TUTTO il proprio modo di lavorare.
Microsoft si trova in una posizione di dominio del mercato PC, a cui è seguito un dominio del mondo software che ha principalmente sviluppato per Windows. Siamo nelle mani di Microsoft, in poche parole, e se fa politiche del cavolo si merita tutti i nostri improperi.

Microsoft è proprietaria dei diritti sul suo software, la sua scelta può non essere condivisa ma è perfettamente legittima, qualsiasi siano le motivazioni, sia di natura tecnica o commerciale, non deve certo stare lì a rendere conto a te o a me (avranno ovviamente pensato a ciò che questo comporta) per questo tipo di scelte.No, sbagli anche stavolta: Microsoft NON può fare tutto quel che vuole con i suoi prodotti. Le sentenze dell'antitrust europea lo confermano.
Con tutto che le menate del ballot screen per il browser e la rimozione di WMP sono fesserie senza senso, il concetto è sempre questo: Microsoft non può abusare della sua posizione e non può fare nulla per danneggiare il mercato.

Certamente non mi stupirei se MS decidesse di non supportare XP, perché dal punto di vista ingegneristico un software patchato e ri-patchato diventa ingestibile, non che costoso da manutenere.

Al tempo stesso progettare un software senza pensare alla retrocompatibilità da modo di sfruttare fino in fondo le caratteristiche aggiunte nei nuovi SO.Discorso che non sta affatto in piedi nella stragrande maggioranza dei casi.
Prendi IE9, ad esempio: perché non gira sotto Windows XP? Perché invece ci girano Firefox, Chrome e Opera? Sono browser che hanno tutti più funzionalità di IE9, sono più veloci e anche più sicuri.
Semplice: scelta arbitraria di Microsoft. La manutenzione del software non c'entra assolutamente nulla, sono solo scuse che tira fuori Microsoft.

Relativamente alle DX10 e DX11 su XP, stavano cercando di farlo, ma poi hanno abbandonato la cosa perché il driver model è completamente diverso.Stesso discorso: se era così difficile, com'è che ci sono riusciti senza troppi problemi un pugno di hacker dopo pochi giorni dall'uscita?

Ribadisco il concetto che a te sfugge: MS guadagna con le licenze OEM, il resto non gli importa.A me non sfugge affatto. Ma io ribadisco un concetto che sfugge a te: Microsoft non può contare di guadagnare troppo dalle licenze OEM. Non più. Il mercato è cambiato.

WarDuck
08-12-2011, 23:16
Scusa, ma quelle che elenchi, francamente, sono minchiate.
Anche io sono passato da Windows XP a 7, e per quanto usi le funzionalità che dici, di sicuro non mi hanno cambiato la vita.
Veramente, non sperare che dietro tutto questo ci possa essere una qualche migliorata capacità produttiva. Personalmente non è stato affatto così.

Ma certamente i motivi per passare a 7 sono ben di più che queste semplici "minchiate", come le chiami te, che come ho sottolineato anche io sono piccole stupidaggini.


Sbagliato, il concetto NON è lo stesso. Dopo appena un mese e mezzo dal lancio, un sesto dei Mac aveva aggiornato il proprio PC a Lion:
http://www.lovefortech.com/2011/09/07/one-in-six-macs-is-already-running-os-x-lion/
Il fatto è che il concetto di upgrade è più insito nell'utente Mac, e non in quello PC perché Microsoft ti chiede una sberla di 129 euro.


E quindi?

Microsoft ed Apple sono due compagnie diverse con due politiche diverse, con utenza diversa e con numeri di vendita nel mercato PC diversi.

Ribadisco quello che non riesci a capire, se Microsoft non abbassa il prezzo delle licenze upgrade è semplicemente perché non è nel suo interesse farlo.

Tra l'altro non capisco cosa vorresti dimostrare. Che Apple è più buona e santa di MS?

A noi comunque non arrivano molte delle promozioni che vengono fatte sul mercato americano, come ad esempio quella del pack Windows 7 per 3 pc a 149$ (se non ricordo male questa era la cifra).


Era un mercato ancora in espansione, le vecchie versioni sono state spazzate via quasi automaticamente. Quando si è raggiunta una potenza delle macchine tali da effettuare il 99% dei compiti che la gente normalmente fa con i PC, in maniera agevole e in tempi ragionevoli, può capitare che un PC vecchio di 4 anni sia ancora validissimo.

Invece, nel 1996 c'erano i Pentium a 133 MHz; nel 2000, c'erano gli Athlon a 1 GHz. Non so se ti rendi conto della differenza e di cosa vuol dire.



Non m'interessano i motivi, ma la sostanza delle cose.


Come hai detto te XP è rimasto troppo a lungo, e la sostanza è che non è stato certo per volontà di Microsoft.

E' stato un'errore che MS non ha certo intenzione di ripetere.


Bah, sono solo sciocchezze ormai. Anzi, lo sono state da quasi subito. Davvero credi che questo sia il maggior fattore che ha inficiato la diffusione di Vista e 7? Sei un ingenuo mica male.


Ovviamente no, ma i pregiudizi su Vista sono stati e continuano ad essere molti.

Certo, vendere macchine con 512mb di ram con Vista sopra non ha di certo aiutato, così come riempire le macchine OEM di porcate.

Una macchina con Vista appena installato ha mediamente una 40ina di processi, prendi un Toshiba o un Acer appena scartato dalla confezione ne ha 80-90.

Detto ciò Windows 7 ha venduto 400 milioni di copie, scusa se è poco.


Microsoft non ci farà i soldi con i tablet. Se vuole mantenersi concorrenziale sarà costretta a vendere Windows 8 per tablet ad un prezzo simile a quello che fa con Windows Phone 7: pochi spiccioli, quasi una roba simbolica.

Può darsi, ma questo né io e né te possiamo dirlo con certezza.

E neanche questi pseudo-analisti.


Adesso si giudica quel che c'è in campo e quel che Microsoft ha detto che farà.

In campo c'è un SO ancora in fase di sviluppo, la cui interfaccia non è certo definitiva e per questo motivo si può criticare oggi per quello che è, ma non per quello che forse sarà domani.


Il fatto è che non esistono alternative. Pensare il contrario è quasi un'illusione, che sia Linux, che sia anche Mac. Tantissima gente è abituata a Windows e sarà parecchio recalcitrante a cambiare piattaforma. Non è affatto una cosa semplice riadattare TUTTO il proprio modo di lavorare.
Microsoft si trova in una posizione di dominio del mercato PC, a cui è seguito un dominio del mondo software che ha principalmente sviluppato per Windows. Siamo nelle mani di Microsoft, in poche parole, e se fa politiche del cavolo si merita tutti i nostri improperi.


Questa è una vecchia storia, MS non s'è trovata certo per grazia divina dov'è adesso.

E' arrivata prima di altri a fare determinate cose, in altri casi pur arrivando dopo altri si è saputa vendere meglio.

MS faceva strumenti di sviluppo, ed infatti tutta la sua esperienza in questo settore ha decisamente contribuito a renderla quella che è oggi.

Strumenti di sviluppo, documentazione e stabilità delle API hanno contribuito a costruire l'intero ecosistema Windows.


No, sbagli anche stavolta: Microsoft NON può fare tutto quel che vuole con i suoi prodotti. Le sentenze dell'antitrust europea lo confermano.
Con tutto che le menate del ballot screen per il browser e la rimozione di WMP sono fesserie senza senso, il concetto è sempre questo: Microsoft non può abusare della sua posizione e non può fare nulla per danneggiare il mercato.


Stai scherzando? Quindi non distribuire IE10 sui vecchi SO sarebbe abuso di posizione dominante?

Forse sono io che ti ritenevo più intelligente.


Discorso che non sta affatto in piedi nella stragrande maggioranza dei casi.
Prendi IE9, ad esempio: perché non gira sotto Windows XP? Perché invece ci girano Firefox, Chrome e Opera? Sono browser che hanno tutti più funzionalità di IE9, sono più veloci e anche più sicuri.
Semplice: scelta arbitraria di Microsoft. La manutenzione del software non c'entra assolutamente nulla, sono solo scuse che tira fuori Microsoft.

Ti riporto nuovamente ciò che ho scritto.

MS vuole liberarsi di XP per 2 motivi:
1) spingere ovviamente i nuovi SO
2) liberarsi dalla manutenzione di XP, perché manutenere un software di 10 anni fa patchato e stra-patchato sarebbe insostenibile per chiunque (e infatti mi piacerebbe sapere che supporto da Apple sui vecchi SO).

Alla luce di questo, in ogni caso per IE9 ci sono anche motivi tecnici (Direct2D, tanto per dirne una) tanto quanto commerciali dietro (quei 2 punti che ti ho scritto prima).

Dato che l'accelerazione di IE9 è una delle features più sbandierate di questo browser non avrebbe avuto alcun senso portare IE9 su una piattaforma che manca delle librerie base per realizzare quella feature rischiando di sputtanarsi ulteriormente la reputazione.

D'altro canto basta vedere IE7 e IE8. In Vista e 7 viene usato il meccanismo degli Integrity Levels per creare una sandbox, in XP questo meccanismo non esiste, infatti il browser non dispone della modalità protetta sotto quel SO.

Solo che in questo caso parliamo di meccanismi interni non direttamente visibili dall'utente... in quanti lo sanno?


Stesso discorso: se era così difficile, com'è che ci sono riusciti senza troppi problemi un pugno di hacker dopo pochi giorni dall'uscita?

Mi riporti la fonte per favore? L'unica cosa che ho trovato su Google è un Trojan mascherato da DX11 per XP :asd:

Anche se fosse vero quello che dici non esistono drivers DX11 per Windows XP in grado di sfruttare quelle caratteristiche, i giochi probabilmente non partirebbero neanche e le prestazioni probabilmente sarebbero pessime.

Al massimo quello che possono aver fatto è emulato la cosa via software, cosa che lascia il tempo che trova.


A me non sfugge affatto. Ma io ribadisco un concetto che sfugge a te: Microsoft non può contare di guadagnare troppo dalle licenze OEM. Non più. Il mercato è cambiato.

WINDOWS 7: 400 MILIONI DI COPIE VENDUTE.

Non mi sembra parliamo di molti anni fa eh.

Il mercato è cambiato. Windows Phone e Windows 8 saranno la risposta di Microsoft.

Dopodiché, andrà bene, andrà male... chi vivrà vedrà.

Detto ciò mi sembra comunque improbabile che i Tablet potranno rimpiazzare mai totalmente un PC (salvo soluzioni ibride con tastiere esterne tipo Asus Transformer o Acer Iconia).

Baboo85
09-12-2011, 13:34
Ma che stiano zitti.

Ad un utente avere un unico OS come Windows (a cui TUTTI sono abituati ormai da ANNI) su tutti i dispositivi elettronici (pc, notebook, tablet, ecc) con la stessa interfaccia e stessi programmi, altro che essere contento.

IDC: "Windows 8 non portera' il successo sperato" ma smettila. Non hanno la benche' minima idea di quante persone vogliono i tablet con windows. A partire da me e anche dai miei genitori.

Piuttosto sarebbe da dire che dato che XP ci ha abituato ad anni e anni di longevita' e di presenza sul mercato, Windows 7 e' rimasto "poco" in giro e chi l'ha comprato retail (o in OEM insieme al nuovo desktop) non e' molto propenso a cambiarlo di nuovo cosi' "presto".

Personalmente non vedo che esca, un tablet con Windows 8, magari uno stile Trasformer che fa sia da tablet che da pc.

MaxArt
09-12-2011, 14:05
Microsoft ed Apple sono due compagnie diverse con due politiche diverse, con utenza diversa e con numeri di vendita nel mercato PC diversi.Il target è lo stesso.

Ribadisco quello che non riesci a capire, se Microsoft non abbassa il prezzo delle licenze upgrade è semplicemente perché non è nel suo interesse farlo.

Tra l'altro non capisco cosa vorresti dimostrare. Che Apple è più buona e santa di MS?Voglio dimostrare quel che voglio dimostrare: che la politica dei prezzi di Microsoft non è più applicabile. Non me ne frega nulla se Microsoft ha interesse o meno, ma non cambiarla farà male al mercato.

Questa è una vecchia storia, MS non s'è trovata certo per grazia divina dov'è adesso.Anche questo è un punto ininfluente: prendo la realtà delle cose e vedo che Microsoft è in una situazione largamente dominante nel mondo dei sistemi operativi per PC.

Stai scherzando? Quindi non distribuire IE10 sui vecchi SO sarebbe abuso di posizione dominante?Che io abbia detto una cosa del genere te lo sei inventato di sana pianta.
Ho ribadito solo un semplice concetto: Microsoft è in una posizione in cui può facilmente abusare della stessa.

MS vuole liberarsi di XP per 2 motivi:
1) spingere ovviamente i nuovi SO
2) liberarsi dalla manutenzione di XP, perché manutenere un software di 10 anni fa patchato e stra-patchato sarebbe insostenibile per chiunque (e infatti mi piacerebbe sapere che supporto da Apple sui vecchi SO).La manutenzione ad XP decadrà tra poco, e Microsoft non ci spenderà più un soldo. Questo aiuterà un po' a passare a Windows 7-8... ma non troppo.

Dato che l'accelerazione di IE9 è una delle features più sbandierate di questo browser non avrebbe avuto alcun senso portare IE9 su una piattaforma che manca delle librerie base per realizzare quella feature rischiando di sputtanarsi ulteriormente la reputazione.E com'è che Firefox invece ha l'accelerazione hardware senza problemi?

Mi riporti la fonte per favore? L'unica cosa che ho trovato su Google è un Trojan mascherato da DX11 per XP :asd:Le 11 forse no (non è che sia particolarmente interessato alla cosa, perdonami), ma le 10 sapevo di sì.

WINDOWS 7: 400 MILIONI DI COPIE VENDUTE.

Non mi sembra parliamo di molti anni fa eh.Due anni.
E due anni fa non c'era l'iPad. È cambiato tutto.
Sono pronto a scommettere che Windows 8 non venderà altrettante copie in due anni.

Ad un utente avere un unico OS come Windows (a cui TUTTI sono abituati ormai da ANNI) su tutti i dispositivi elettronici (pc, notebook, tablet, ecc) con la stessa interfaccia e stessi programmi, altro che essere contento.I accidentally the whole phrase :asd:

IDC: "Windows 8 non portera' il successo sperato" ma smettila. Non hanno la benche' minima idea di quante persone vogliono i tablet con windows. A partire da me e anche dai miei genitori.ROTFL, che campione rappresentativo!
Chissà perché credo che quelli dell'IDC abbiano una cognizione di causa "appena" superiore alla tua...

Forse ti sfugge un dettaglio: Windows 8 su tablet non assomiglierà a nulla di quel che oggi è Windows per PC. Perché mai la gente dovrebbe preferirlo alle alternative, visto che NON ci sarà abituata, al contrario di quanto tu sogni?

Pier2204
09-12-2011, 15:02
ROTFL, che campione rappresentativo!
Chissà perché credo che quelli dell'IDC abbiano una cognizione di causa "appena" superiore alla tua...

Forse ti sfugge un dettaglio: Windows 8 su tablet non assomiglierà a nulla di quel che oggi è Windows per PC. Perché mai la gente dovrebbe preferirlo alle alternative, visto che NON ci sarà abituata, al contrario di quanto tu sogni?

Perchè per uno che è abituato a windows 7, passare a windows 8 ha la stessa differenza di premere il pulsantone nel bagno invece di tirare la catenella.. non ci vuole una laurea..

Non vedo difficoltà in questo passaggio quando la base di partenza è la stessa, non solo, sia sul pc/notebook che sul tablet, sulla xbox e sullo smartphone, sui pannelli informativi, in farmacia, nelle stazioni, negli aeroporti, nelle metropolitane... si avrà lo stesso stile...metro.. :D

MaxArt
09-12-2011, 15:25
Perchè per uno che è abituato a windows 7, passare a windows 8 ha la stessa differenza di premere il pulsantone nel bagno invece di tirare la catenella.. non ci vuole una laurea..

Non vedo difficoltà in questo passaggio quando la base di partenza è la stessaInfatti la base di partenza NON sarà la stessa, molto semplicemente.

Baboo85
09-12-2011, 15:28
I accidentally the whole phrase :asd:

:mbe: Manca un verbo, non ho capito cosa intendi...

ROTFL, che campione rappresentativo!
Chissà perché credo che quelli dell'IDC abbiano una cognizione di causa "appena" superiore alla tua...

Forse ti sfugge un dettaglio: Windows 8 su tablet non assomiglierà a nulla di quel che oggi è Windows per PC. Perché mai la gente dovrebbe preferirlo alle alternative, visto che NON ci sarà abituata, al contrario di quanto tu sogni?

Gia', immagino i soliti statistici che fanno opinioni a caso facendo finta di prevedere il futuro, tutti Nostradamus. Io preferisco piuttosto fare previsioni a seconda di come la pensa la gente comune e contando cosa cerca e questo lo si sa bene. La gente vuole i tablet e vuole windows perche' fa fatica ad abituarsi a nuovi OS (altrimenti sui EEE 701 c'era ancora Xandros), appena se ne avra' la possibilita' i tablet con ARM dual core verranno spianati per installarci W8.

Scusa e la tua supposizione del fatto che W8 non sara' come l'attuale windows su pc da dove l'hai presa? Dal fatto che W8 si avvia con l'interfaccia diversa che pero' puoi cambiare tornando a quella di Windows 7? :rolleyes: E' sempre Windows, ogni volta ci sono stati piccoli cambiamenti e la gente si e' abituata in fretta. Grossi cambiamenti la spiazzano invece. Avendo l'interfaccia "downgradabile" a Windows 7, tempo 6 mesi e si abituano all'interfaccia di W8.

Inoltre non e' solo questione di interfaccia. Software, utility, programmi vari... Tutta roba che sotto Windows ormai conoscono tutti ed e' facile installare (parte l'exe e via). Sotto altri OS non e' altrettanto intuitivo come sembra, nonostante si possa dire che e' facile. Le app di Android le trovi sul market ma non hai possibilita' di avere il file APK da installare manualmente "col doppio click" o col tap. Inoltre non hai "Start - programmi" o "Computer - disco - cartella - file", devi avere dei file browser si' facili e banali, ma diversi comunque dal funzionamento di quelli di Windows.



Conta questo: la massa di gente e' come un gregge di pecore ed inoltre e' in gran parte formata ancora da persone che da giovani non sapevano quasi cos'era un computer e molti di questi ancora faticano ad usarlo. Meno cose devono imparare e piu' sono contente.

Perchè per uno che è abituato a windows 7, passare a windows 8 ha la stessa differenza di premere il pulsantone nel bagno invece di tirare la catenella.. non ci vuole una laurea..

Non vedo difficoltà in questo passaggio quando la base di partenza è la stessa

Quoto

Infatti la base di partenza NON sarà la stessa, molto semplicemente.

Forse non hai ancora capito che Windows 8 e' sempre lo stesso: registro di sistema, menu' avvio coi programmi, risorse del computer dove cercare i file, il desktop con le icone dei collegamenti, ecc.

E' lo stesso. L'interfaccia che hai visto nelle immagini e' disattivabile e puoi impostare quella "vecchia". Hai provato la developer di Windows 8? Mi sa di no, e se l'hai provata non sapevi di questa cosa forse...

WarDuck
09-12-2011, 15:46
Il target è lo stesso.


Mmm tecnicamente no.

Apple è quotata in borsa come azienda produttrice di hardware, Microsoft come azienda produttrice di software.

Microsoft non vende PC marchiati Microsoft. Delega questo compito ad altri (Dell, HP, Toshiba, Asus, Acer e via dicendo...).

Microsoft punta a vendere principalmente software, a prescindere dalla piattaforma.


Voglio dimostrare quel che voglio dimostrare: che la politica dei prezzi di Microsoft non è più applicabile. Non me ne frega nulla se Microsoft ha interesse o meno, ma non cambiarla farà male al mercato.

Addirittura? Come sempre è colpa di Microsoft, ovvero di una azienda quotata in borsa che cerca di fare utili.

Sarà mica l'unica?


Anche questo è un punto ininfluente: prendo la realtà delle cose e vedo che Microsoft è in una situazione largamente dominante nel mondo dei sistemi operativi per PC.


Per PC desktop si, le motivazioni sono molteplici, a cominciare dal fatto che Windows è nato espressamente per questo intento ("un pc su ogni scrivania"), mentre altri sistemi no.

Ad ogni modo, immagino che Microsoft viva questa cosa come una colpa.

Chissà cosa ne pensano i suoi azionisti :asd:

Perché Apple non tira fuori MacOS per PC, così ci salva tutti? :)


Che io abbia detto una cosa del genere te lo sei inventato di sana pianta.
Ho ribadito solo un semplice concetto: Microsoft è in una posizione in cui può facilmente abusare della stessa.


E cosa c'entra con quanto ho affermato precedentemente?

Microsoft con il suo software può fare ciò che vuole. Visto che questa affermazione non ti è piaciuta aggiungo "nel pieno rispetto delle regole".

Così va meglio?


La manutenzione ad XP decadrà tra poco, e Microsoft non ci spenderà più un soldo. Questo aiuterà un po' a passare a Windows 7-8... ma non troppo.

Il punto è che così facendo MS potrà concentrare più risorse lì dove è realmente necessario (mobile e SO nuovi).


E com'è che Firefox invece ha l'accelerazione hardware senza problemi?


Sotto XP di certo non mediante Direct2D. Userà le vecchie GDI+.


Le 11 forse no (non è che sia particolarmente interessato alla cosa, perdonami), ma le 10 sapevo di sì.

E' stato semplicemente un tentativo miseramente fallito.


Due anni.
E due anni fa non c'era l'iPad. È cambiato tutto.
Sono pronto a scommettere che Windows 8 non venderà altrettante copie in due anni.

Il mercato dei tablet ha del potenziale ed è un mercato nuovo per Windows. Vedremo come reagiranno le persone.


Forse ti sfugge un dettaglio: Windows 8 su tablet non assomiglierà a nulla di quel che oggi è Windows per PC. Perché mai la gente dovrebbe preferirlo alle alternative, visto che NON ci sarà abituata, al contrario di quanto tu sogni?

Tutto dipende da quanto ci si fidelizza al marchio.

Andremo verso i singoli ecosistemi, Apple con il suo Mac, iPhone e iPad, MS con Windows 8 (PC e Tablet) e Windows Phone.

Probabilmente la discriminante sarà il numero di dispositivi già posseduti con un dato marchio/so.

PS: sbagli punto di vista, è Windows 8 che in questo contesto si propone come alternativa a quanto si vede oggi.

Esattamente come Windows Phone.

MaxArt
09-12-2011, 16:28
:mbe: Manca un verbo, non ho capito cosa intendi...Semmai non si capisce cosa intendi tu. Che verbo era?

Io preferisco piuttosto fare previsioni a seconda di come la pensa la gente comune e contando cosa cerca e questo lo si sa bene.No, tu fai previsioni su quel che pensi tu e quel che tu credi che pensi la gente.

La gente vuole i tablet e vuole windows perche' fa fatica ad abituarsi a nuovi OSLa gente vuole (vorrà?) i tablet, punto. Che ci sia Windows o altro poco importa, perché Windows per i tablet non avrà nulla a che fare con Windows per PC, operativamente parlando.

Scusa e la tua supposizione del fatto che W8 non sara' come l'attuale windows su pc da dove l'hai presa?Su PC Metro sarà disattivabile. Non sui tablet.

E' sempre Windows, ogni volta ci sono stati piccoli cambiamenti e la gente si e' abituata in fretta. Grossi cambiamenti la spiazzano invece.Appunto: la Metro spiazza. A quel punto, non c'è alcun vantaggio di Windows su iOS o Android.

Inoltre non e' solo questione di interfaccia. Software, utility, programmi vari... Tutta roba che sotto Windows ormai conoscono tutti ed e' facile installare (parte l'exe e via).Già, peccato che sia tutta roba che non ci sarà su tablet, a parte i programmi fatti in .NET.

Sotto altri OS non e' altrettanto intuitivo come sembra, nonostante si possa dire che e' facile. Le app di Android le trovi sul market ma non hai possibilita' di avere il file APK da installare manualmente "col doppio click" o col tap.Ma che dici? :asd: Certo che ce l'hai, da Android 1.0! :D
Il market è solo un'applicazione che ti fa scaricare gli APK e li installa in automatico, ma in tanti casi ho scaricato un APK a parte e l'ho installato manualmente.

Inoltre non hai "Start - programmi" o "Computer - disco - cartella - file", devi avere dei file browser si' facili e banali, ma diversi comunque dal funzionamento di quelli di Windows.Con Android hai un "desktop" dove mettere collegamenti e widget, mentre se premi su Home si apre il drawer con l'elenco dei programmi. Che ci sarebbe di diverso da Windows?

Forse non hai ancora capito che Windows 8 e' sempre lo stesso: registro di sistema, menu' avvio coi programmi, risorse del computer dove cercare i file, il desktop con le icone dei collegamenti, ecc.

E' lo stesso. L'interfaccia che hai visto nelle immagini e' disattivabile e puoi impostare quella "vecchia". Hai provato la developer di Windows 8? Mi sa di no, e se l'hai provata non sapevi di questa cosa forse...E tu hai provato Windows 8 su tablet? Ovviamente no, perché non esiste ancora. Altrimenti sapresti che con tutta probabilità ci sarà solo Metro. E con la Metro ti scordi roba come Start / Programmi, inizia con un mosaico che non ha nulla a che vedere con quel che si è visto finora con Windows. Non c'è nemmeno l'icona Computer o il cestino.
Capirai che je frega al comune utente che c'è lo stesso registro di sistema del PC...

Ed è chiaro che non hai nemmeno mai usato Android, altrimenti non diresti certe amenità.

Microsoft punta a vendere principalmente software, a prescindere dalla piattaforma.Ribadisco: il target di utenza è lo stesso.

Addirittura? Come sempre è colpa di Microsoft, ovvero di una azienda quotata in borsa che cerca di fare utili.

Sarà mica l'unica?Di sicuro è l'unica a trovarsi in quella posizione e, di fatto, ad avere in mano le sorti del mondo dei PC.
Per cui, sì, le decisioni di Microsoft possono fare male, così come in passato hanno fatto un gran bene all'informatizzazione mondiale.

Microsoft con il suo software può fare ciò che vuole. Visto che questa affermazione non ti è piaciuta aggiungo "nel pieno rispetto delle regole".

Così va meglio?Direi proprio di sì.

PS: sbagli punto di vista, è Windows 8 che in questo contesto si propone come alternativa a quanto si vede oggi.

Esattamente come Windows Phone.No, non sbaglio affatto punto di vista, perché è ciò che ho sempre detto dall'inizio del thread: Windows 8 su tablet non ha alcun vantaggio rispetto alla concorrenza. È un'alternativa come le altre. Anzi, oserei dire che è un'alternativa che parte in ritardo, così come Windows Phone 7, ed anche per questo il futuro non si prefigura troppo roseo.

WarDuck
10-12-2011, 08:19
[..]
Ribadisco: il target di utenza è lo stesso.



Di sicuro è l'unica a trovarsi in quella posizione e, di fatto, ad avere in mano le sorti del mondo dei PC.
Per cui, sì, le decisioni di Microsoft possono fare male, così come in passato hanno fatto un gran bene all'informatizzazione mondiale.


Tanto per ricordarti da dove è partito questo discorso, si parlava del fatto che IE9 e 10 non sono/saranno disponibili sulle vecchie versioni di Windows.

Sinceramente non mi capacito di come questo potrebbe essere un "male" per il mercato, semmai è un male per MS perché la diffusione di IE potrebbe essere più limitata.

Con questa scelta infatti MS ha i suoi Pro (spinge i nuovi SO) e i suoi Contro (diffusione di IE in calo).

Comunque sarei molto più cauto nell'affibbiare tutte le "colpe" ad MS, perché se è lì dov'è è anche perché la concorrenza non ha saputo contrastarla dall'inizio.


No, non sbaglio affatto punto di vista, perché è ciò che ho sempre detto dall'inizio del thread: Windows 8 su tablet non ha alcun vantaggio rispetto alla concorrenza. È un'alternativa come le altre. Anzi, oserei dire che è un'alternativa che parte in ritardo, così come Windows Phone 7, ed anche per questo il futuro non si prefigura troppo roseo.

Ma non si può dire Windows 8 non ha alcun vantaggio se non abbiamo in mano la versione finale. Il vantaggio è ancora tutto da vedere, perché non conosciamo come sarà Metro in finale, non conosciamo come sarà ad esempio Office per Metro, non conosciamo quale sarà la strategia per le applicazioni ARM (se ad esempio chi pubblica per Windows Store sarà obbligato a fornire entrambe le versioni).

Oggi di fatto non hai nulla in mano per poter giudicare Windows 8 su Tablet, perché mancano molti elementi.

Solo l'altro giorno si è accennato qualcosa al Windows Store, che non è neanche nella Developer Preview, e allora di cosa stiamo parlando?