View Full Version : Intel SSD 520, ipotesi di controller SandForce
Redazione di Hardware Upg
05-12-2011, 09:03
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/intel-ssd-520-ipotesi-di-controller-sandforce_39759.html
In base ad alcune ipotesi che circolano online, la nuova famiglia di SSD enthusiast 520 di casa Intel potrebbe utilizzare controller SandForce
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sarà questo il motivo, per cui il previsto lancio tra l'ultima settimana di novembre e la prima di dicembre, è stato rinviato al Q1 2012.
Per carità, si prendano il tempo necessario per garantire la neccessaria affidabilità, ma almeno incominciassero a tagliare il prezzo dell'Intel 510 che costa il 35-40% in più dei concorrenti con la stessa architettura.
Cmq i 70000 iops in 4k random in scrittura, si ottengono solo col 100% di compressione sui modelli da 240GB, mentre in commercio ci sono ssd da 256GB che ne fanno 60000-65000 in qualsiasi condizione.
MiKeLezZ
05-12-2011, 09:59
Pessima scelta
Facessero anche 1 milione di MB/s al secondo, al primo posto ci deve essere l'affidabilità
Controller Marvell oppure Intel, e nessuna via di mezzo
Se i 520 li faranno su Sandforce, molto semplicemente, saranno depennati dalla mia lista per Babbo Natale
Il segmento SSD comincia a diventare scivoloso... Fra MLC da 55 a 34 a 25nm (che scendono sempre di affidabilità), a controller da fascia alta a fascia media, fino alle future MLC non a 2-bit, ma addirittura a 3-bit, se non poi ulteriormente "stacked", l'acquisto va sempre meglio ponderato... a meno di non voler rischiare di buttare via 200€ ogni anno
marvell tutta la vita :D
con tutti i problemi dei sandforce non ci butterei neanche 100 € :D
genesi86
05-12-2011, 11:03
Intel fa' pagare cari i suoi SSD, ma è anche vero che sono affidabilissimi e ti garantiscono un supporto a distanza di anni (nel 2011 hanno ancora aggiornato il firmware del mio postville G2!!!). Tra l'altro poi, gli SSD attuali sono talmente veloci che nell'uso pratico non noti la differenza, pertanto il valore aggiunto è l'affidabilità e il supporto post vendita.
Per me e per i miei parenti/amici, ho preso solo SSD intel e funzionano tutti alla perfezione, mai neanche un impuntamento (come se ne vedono su alcuni SF).
Dopotutto ragionandoci, Intel è un colosso enorme rispetto agli altri competitors SSD, che vuole essere sempre al top delle performance, se alla intel preferiscono non avere lo scettro delle prestazioni, ma ripiegare su tecnologie meno spinte, un motivo ci deve essere.
i Crucial c300 e M4 cosa montano?
Perche' votate marvell? Sulla mia vecchia mobo ho il sata3 della marvell ma e' pietoso, va peggio del sata2 intel, ho dovuto infatti mettere il mio c300 nel sata2.
StePunk81
05-12-2011, 11:31
manco se mi pagassero loro ci metterei dei dati su un ssd con sandforce
Intel fa' pagare cari i suoi SSD, ma è anche vero che sono affidabilissimi e ti garantiscono un supporto a distanza di anni (nel 2011 hanno ancora aggiornato il firmware del mio postville G2!!!). Tra l'altro poi, gli SSD attuali sono talmente veloci che nell'uso pratico non noti la differenza, pertanto il valore aggiunto è l'affidabilità e il supporto post vendita.
Per me e per i miei parenti/amici, ho preso solo SSD intel e funzionano tutti alla perfezione, mai neanche un impuntamento (come se ne vedono su alcuni SF).
Dopotutto ragionandoci, Intel è un colosso enorme rispetto agli altri competitors SSD, che vuole essere sempre al top delle performance, se alla intel preferiscono non avere lo scettro delle prestazioni, ma ripiegare su tecnologie meno spinte, un motivo ci deve essere.
Guarda che gli altri competitor ssd sono Samsung e Toshiba in primis, non guardare solo ai piccoli OCZ o Corsair.
Ma in ogni caso, l'ultimo periodo è incoerente col resto del discorso.
Intel ha lo scettro dell'affidabilità in ambito consumer basato sugli ssd sata II con le proprie nand e controller e fin qui nulla da eccepire.
Ma quest'anno, non avendo sviluppato un proprio controller sata 6GBs, ha fatto uscire l'Intel 510, con controller Marvell e nand Toshiba 34nm: in pratica ci ha messo solo il proprio firmware, e di dati sull'affidabilità non ce ne sono.
Ora visto che puntano eccome allo scettro delle prestazioni, fanno uscire una serie 520, con controller Sandforce fidandosi della storica partnership con LSI (nuovo proprietario di Sandforce) e nand Intel 25nm (sempre che non decidano nuovamente per Toshiba e le nuove 24nm).
Se permetti, non è che il "colosso" Intel si stia particolarmente sforzando a sviluppare la tecnologia.
outofcontrol
05-12-2011, 12:25
io ho un corsair force f120 da circa un anno con sandforce e memorie a 34nm e non ha mai creato problemi.nessun imputamento ne nulla. la seconda generazione di sandforce ho sentito che ha degli impuntamenti ma per me dovuti a ocz. si sente parlare solo di vertex 3 con problemi!
i Crucial c300 e M4 cosa montano?
Perche' votate marvell? Sulla mia vecchia mobo ho il sata3 della marvell ma e' pietoso, va peggio del sata2 intel, ho dovuto infatti mettere il mio c300 nel sata2.
Montano Marvell che è ottimo.
Sulle mobo è un altro discorso.:fagiano:
MiKeLezZ
05-12-2011, 20:20
Perche' votate marvell? Sulla mia vecchia mobo ho il sata3 della marvell ma e' pietoso, va peggio del sata2 intel, ho dovuto infatti mettere il mio c300 nel sata2.
Mi spiace per te; Marvell è l'azienda leader nei controller storage (assieme a LSI) e ha da tempo acquistato la linea Xscale di Intel (praticamente i suoi processori di tipologia ARM), tecnologia ARM che viene usata nei stessi controller storage. Gli altri suoi unici competitor del segmento sono Silicon Image e JMicron e sappiamo tutti che ruolo abbiano: il primo non fa SSD, il secondo fa prodotti penosi in quanto trattasi di aziendaccia cinese.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.