View Full Version : Roadmap delle CPU Intel desktop per il 2012
Redazione di Hardware Upg
05-12-2011, 07:10
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/roadmap-delle-cpu-intel-desktop-per-il-2012_39741.html
Grande focus sulle architetture Ivy Bridge da parte di Intel, ma solo a partire dal secondo trimestre del 2012 e inizialmente solo per le CPU di fascia medio alta
Click sul link per visualizzare la notizia.
bollicina31
05-12-2011, 07:28
ma il 3860x che fanno ce lo lascino fino al 2013???
speron non sia così, altrimenti il 2011 x79 è già bello che morto...:cry:
speriamo che gli i7 2600k o gli i5 2500k scendano di prezzo...che non faccia la fine dei quad 45nm (socket 775)
Red Baron 80
05-12-2011, 07:57
Visti i prezzi dei 3960 e 3930K, mi sa meglio aspettare per dar via il mio i7 965XE.:D
ghiltanas
05-12-2011, 09:02
nel q4 probabilmente vedremo anche i nuovi ivy bridge-e, nn credo possano coesistere a lungo i sb-e con gli ivy-bridge, quest'ultimi saranno delle piccole bestie con consumi ultra contenuti, nn saranno a 6 core ma permetteranno freq da paura..
Quando le nuove IB dimostreranno di poter salire in OC come gli attuali SB ed a parità di frequenza daranno un 20% in più valuterò.... ma la vedo grigia.
ma il 3860x che fanno ce lo lascino fino al 2013???
Immagino tu ti riferisca al 3960X :fagiano::fagiano:
Nel Q2 rriveranno CPU SB-E più potenti (≥3960X)solo a partire dal primo trimestre 2012, mentre per le soluzioni di fascia più alta troveremo dal secondo trimestre 2012 versioni di processore superiori a quelle Core i7-3960X e Core i7-3930K attualmente a listino ma mi auguro cmnq che già dal Q4'12 si avranno gli IB-E su LGA2011 (come riportato qui (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/il-futuro-del-chipset-x79-passa-attraverso-cpu-ivy-bridge_39481.html)), seppur nella tabella non se ne fa menzione
speriamo che gli i7 2600k o gli i5 2500k scendano di prezzo...che non faccia la fine dei quad 45nm (socket 775)
Una differenza rispetto all'andamento dei prezzi su lga775 magari c'è: il Q9550 ed il Q9650 erano e restavano il top per quella piattaforma, quindi anche quando sono diventati eol, i prezzi sono restati relativamente alti, sia nuovi che usati.
Mentre un i5 3570K nuovo sarà per forza di cose un "rivale" per un i7 2600k usato, a meno di scherzi di qualche produttore di Mb che non fa' uscire bios compatibili (fosse la prima volta).
AceGranger
05-12-2011, 10:23
nel q4 probabilmente vedremo anche i nuovi ivy bridge-e, nn credo possano coesistere a lungo i sb-e con gli ivy-bridge, quest'ultimi saranno delle piccole bestie con consumi ultra contenuti, nn saranno a 6 core ma permetteranno freq da paura..
per evitare sovrapposizioni Intel ha pensato bene di mantenere le stesse frequenze delle versioni SB abbassando il TDP a 77 Watt.
in queste condizioni l' IB piu potente al massimo guadagnera un 10% sul 2700K, dato dal solo IPC, rimanendo quindi sempre parecchio distante ai SB-E, che a loro volta verranno aggiornati con 100/133 MHz piu o meno nello stesso periodo di uscita degli IB.
gli IB-E invece molto probabilmente manterranno i 130 Watt e aumenteranno di frequenza.
Per l'OC non è detto che permetteranno frequenze molto piu alte delle attuali.
Zeorymer
05-12-2011, 10:55
Certo che la progressione dei prodotti di Intel è devastante: procede inesorabile senza soste :eek:
Personalmente, da appassionato, aspetto il secondo trimestre del prossimo anno per gustarmi le reviews di i3 3200 (o come lo chiameranno) e di i7 3700. Spero comunque che durino un po', perchè ad inizio 2013 esce Haswell... o ricordo male? :confused:
Portocala
05-12-2011, 11:00
Io no ci capisco più niente con tutti sti numeri.
Perchè la tabella fa vedere gli stessi numeri negli ultimi tre Q?
Il bello è che escono CPU quadcore,sixcore ma di giochi ottimizzati ancora niente :asd:
Zeorymer
05-12-2011, 11:11
Io no ci capisco più niente con tutti sti numeri.
Perchè la tabella fa vedere gli stessi numeri negli ultimi tre Q?
Il bello è che escono CPU quadcore,sixcore ma di giochi ottimizzati ancora niente :asd:
Vero, ad oggi un quad con L3 basta ancora per giocare bene a tutto, e mi sa che basterà ancora molto: chi tempo fa si prese 955/965 o 750/760 ha fatto ungrande acquisto
AceGranger
05-12-2011, 11:21
Io no ci capisco più niente con tutti sti numeri.
Perchè la tabella fa vedere gli stessi numeri negli ultimi tre Q?
perchè se guardi prima dei numeri, c'è il simbolo >, che indica che uscira una CPU superiore a quella segnata, pero non ti dicono ne il codice, ne ti danno le caratteristiche
es.
il 3960X è segnato nel Q4 2011 e nel Q1 2012, poi dal Q2 2012 compare con davanti il >, il che vuol dire che uscira tipo il 3970X e quella CPU rimarra "in carica" fino a fine anno, quando presumibilmente usciranno gli IB-E
Spidernho
05-12-2011, 13:08
quello che mi suona molto strano è il mancato passaggio all'ivy bridge-e a fine 2012..
infatti tuti i proci fascia alta nn passano ai 22 nm
3 sono le cose:
-intel ottiene il massimo risultato con il minimo sforzo (vedi la mancanza di concorrenza in quella fascia)
-hanno qualche difficoltà nel processo produttivo dei 22 nm visto la quantità di transistor presenti
-hanno qualche difficoltà o incertezza nei nuovi tri-gate
nel grafico non se ne fa menzione, è vero, ma magari perché non se ne sa ancora nulla:l'articolo di hwu che ho linkto prima, dice che invece cisaranno IB-E l'anno prossimo
roccia1234
05-12-2011, 13:33
Vero, ad oggi un quad con L3 basta ancora per giocare bene a tutto, e mi sa che basterà ancora molto: chi tempo fa si prese 955/965 o 750/760 ha fatto ungrande acquisto
basta anche un x3 720 con quarto core sbloccato e cloccato a 3,4-3,6 ghz a seconda delle esigenze (a.k.a. 965-975) . Neanche 100€ di cpu e va ancora alla grandissima :D .
Spidernho
05-12-2011, 13:57
@fukka75 tieni presente però che questa è una notizia più recente basata su quella che sembra la roadmap ufficiale..e non credo che anticipino le uscite segnalate sulla roadmap, piuttosto le posticipano
Zeorymer
05-12-2011, 14:12
basta anche un x3 720 con quarto core sbloccato e cloccato a 3,4-3,6 ghz a seconda delle esigenze (a.k.a. 965-975) . Neanche 100€ di cpu e va ancora alla grandissima :D .
Vero ^_^
ghiltanas
05-12-2011, 18:15
per evitare sovrapposizioni Intel ha pensato bene di mantenere le stesse frequenze delle versioni SB abbassando il TDP a 77 Watt.
in queste condizioni l' IB piu potente al massimo guadagnera un 10% sul 2700K, dato dal solo IPC, rimanendo quindi sempre parecchio distante ai SB-E, che a loro volta verranno aggiornati con 100/133 MHz piu o meno nello stesso periodo di uscita degli IB.
gli IB-E invece molto probabilmente manterranno i 130 Watt e aumenteranno di frequenza.
Per l'OC non è detto che permetteranno frequenze molto piu alte delle attuali.
mmm, speravo si presentassero in commercio già con freq + alte :fagiano:..per l'oc i 22nm e i nuovi transistor imho daranno di sicuro una mano, penso che se i 4,5ghz sono scontati attualmente, con ivy bridge lo saranno i 5ghz. Se nn sbaglio poi il molti massimo sarà + elevato rispetto agli attuali sandy
AceGranger
05-12-2011, 19:03
mmm, speravo si presentassero in commercio già con freq + alte :fagiano:..per l'oc i 22nm e i nuovi transistor imho daranno di sicuro una mano, penso che se i 4,5ghz sono scontati attualmente, con ivy bridge lo saranno i 5ghz. Se nn sbaglio poi il molti massimo sarà + elevato rispetto agli attuali sandy
per le frequenze le credevo piu alte anceh io :fagiano: per i transiston non saprei piu che altro fino ad ora sono stati "pubblicizzati" come una miglioria volta principalmente a migliorare i consumi non so se porteranno o meno vantaggi anche in campo OC.
Ogni die shrink ha le sue problematiche: lo sanno bene i 2 principali concorrenti cosa stanno patendo con i 32nm ed i 28nm, quindi meglio aspettare e vedere questi 22nm in azione.
Ma come ho già detto in passato, a prenscindere dai clock base dei modelli "K", se queste cpu guadagnano anche solo un 5% sull'overclock daily ed un 5% sull'IPC medio, con consumi pari se non inferiori, direi che va' più che bene.
Può sembrare poco per chi vuole fare un upgrade, ma è ben diverso per chi viene da cpu di 2 anni o più.
Per tutti gli altri, ci saranno maggiori prestazioni e minori consumi (pensiamo ai portatili), e tanto basta.
io sono ancora su socket 775 con un p4 SINGLE core e hiperthreading del 2005, overcloccato e raffreddato a liquido, e sono riuscito a tirarlo fino ad ora...
aspettavo che calassero i prezzi dei sandy per prendere l' i5-2500k, poi ho aspettato ancora perchè non avevo i dindini, poi ho aspettato perchè contavo su bulldozer ma purtroppo è andata male, e intanto il tempo passa e ormai conviene aspettare un'altro pochetto per ivy e poi FINALMENTE si cambia, punto sull' i5-3570k.
sempre sperando che dalla mia casa preferita di cpu (AMD) arrivino buone notizie sul comparto desktop, magari un minibullo super ultra power a 7 nanometri, frequenza 28 ghz, consumo 2mw (xD) se no a malincuore devo comprare ancora una volta intel, ma purtroppo non c'è alternativa.
ghiltanas
05-12-2011, 20:55
Ogni die shrink ha le sue problematiche: lo sanno bene i 2 principali concorrenti cosa stanno patendo con i 32nm ed i 28nm, quindi meglio aspettare e vedere questi 22nm in azione.
Ma come ho già detto in passato, a prenscindere dai clock base dei modelli "K", se queste cpu guadagnano anche solo un 5% sull'overclock daily ed un 5% sull'IPC medio, con consumi pari se non inferiori, direi che va' più che bene.
Può sembrare poco per chi vuole fare un upgrade, ma è ben diverso per chi viene da cpu di 2 anni o più.
Per tutti gli altri, ci saranno maggiori prestazioni e minori consumi (pensiamo ai portatili), e tanto basta.
io ci passerei da un q6600, direi che il salto lo vedo :asd:, mettici anche un bell'ssd e il gioco è fatto :D
Io cmq li aspetto in gloria per il mercato mobile, spero il prox anno apple adotti quad core sugli air, in + la gpu integrata potenziata è una bella spinta :)
Scusate la domanda nabba ma l'ultimo socket di intel è il 2011?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.