View Full Version : [HELP] Una mirrorless, ma quale?!
BunnyRabbit90
05-12-2011, 01:52
Salve ragazzi, troppo tempo che non scrivo! Per natale volevo regalarmi una macchina decente e sarei indeciso tra due modelli.. premetto che inizialmente ero orientato su una reflex entry level (D3100 o EOS 1100D), pensandoci bene però, nonostante la fotografia è una mia passione, forse non avrei tempo per stare dietro a una reflex.. e farei un aquisto inutile. Fu così che un giorno in un centro commerciale vidi queste nuove macchine.. sono rimasto affascinato dalla Nex 5 e dalla nikon J1.. ma veniamo al punto. Voglio cominciare a scattare e questa macchina mi dovrà durare per un bel pò, quindi non sono uno che compra e rivende subito per provare cose nuove! NO.. a un nubbio come me, cosa consigliate fra le due?! inoltre:
- ho visto da fnac che ci sono vari modelli della Nex 5, tipo A, K, N.. cosa cambia?
- la Nex 5 sempre li la danno a 399€ col 18-55 e mi sembra un buon prezzo, no?
- cos'è invece il pancake? e perchè costa così tanto? mi interessa per montarci l'adattatore fisheye..
insomma.. di obiettivi ne so praticamente 0, ma la voglia di imparare non mi è mai mancata!
Attendo consigli e intanto vi ringrazio. :D
Asmita1983
05-12-2011, 11:33
Il pancake se non ho capito male è un obiettivo di dimensioni molto ridotte a focale fissa...
Comunque non vedo il senso della frase "forse non avrei tempo per stare dietro a una reflex.. e farei un aquisto inutile" se intendevi dire che questa non te la porteresti sempre dietro a causa dell'ingombro allora se vuoi una mirrorless la devi prendere quasi obbligatoriamente con il pancake in quanto una volta montato un obiettivo zoom diventerà ingombrante anche quella, soprattutto le Nex che montando un sensore APS-C come quello delle reflex hanno ottiche di pari dimensioni (escluso il pancake). Ci sarebbe anche la possibilità di prendere una 4/3 come le Pen di Olympus o la serie G di Panasonic che avendo un sensore un po' più piccolo offrono una qualità leggermente inferiore ma una portabilità maggiore soprattutto ora che Panasonic ha creato un ottica zoom 14-42 f 3,5-5,6 dalle dimensioni molto ridotte (solo 27 mm).
Per quanto riguarda la lettera delle Nex penso che si riferiscono alla serie, le N sono le più recenti in particolare la Nex-5N è ottima...
Le Nikon 1 hanno un sensore ancora più piccolo delle 4/3. Se vuoi la massima qualità buttati su Sony con i limiti di una fotocamera che non ha nemmeno una ghiera dei modi per le regolazioni manuali (NEX-7 esclusa), dovessi comprare una mirrorless io prenderei la Panasonic G3 che ha ghiera e mirino elettronico, però è un po' più ingombrante (senza contare l'obiettivo altrimenti con l'obiettivo montato se è uno zoom le Nex sono sempre più ingombranti)
BunnyRabbit90
05-12-2011, 11:58
Guarda forse mi sono spiegato male, intanto ti ringrazio per la risposta. Mi hai chiarito alcuni punti. :D Il fattore trasportabilità non mi interessa, me la porterei ovunque anche con un obiettivo da 3KG! Il senso della frase era riferito al fatto che di reflex ne so praticamente 0 e dovrei "imparare", parecchi termini non so ancora cosa significano e pensavo che magari una mirrorless era più semplice da utilizzare.. non saprei da dove cominciare ecco. :( La ghiera delle impostazioni manuali? cosa impostano? PASM cosa sono? focale diaframma ecc ecc.. vorrei una reflex ma ho paura di ritrovarmi con una macchina in mano che non saprei utilizzare.. :muro: ho escluso panasonic e olympus perchè proprio non mi piacciono.. e la Nex 5 era quella che mi attirava di più.. ma ora ho davvero troppa confusione in testa! la mia ragazza ha una D3100, ragalatagli dai genitori.. giusto con quella un pò sto cominciando a giocare..
Il senso della frase era riferito al fatto che di reflex ne so praticamente 0 e dovrei "imparare", parecchi termini non so ancora cosa significano e pensavo che magari una mirrorless era più semplice da utilizzare.. non saprei da dove cominciare ecco.
lo dice il nome stesso...una mirror-less è una reflex senza specchio...quindi funzionano esattamente nello stesso modo, le cose da imparare e le possibilità da sfruttare sono esattamente le stesse ;)
BunnyRabbit90
05-12-2011, 12:06
Hai ragione.. forse sto andando un pò OT, ma semplifichiamo un pò il mio punto. Per cominciare, ed essendo inesperto in questo campo, mi consigliate una mirrorless o una reflex entry level? Budget massimo 500€!
Per cominciare, ed essendo inesperto in questo campo, mi consigliate una mirrorless o una reflex entry level? Budget massimo 500€!
sono appunto uguali, modo di utilizzo e risultati sono del tutto indistinguibili, ritengo che le mirrorlesss un giorno domineranno il mondo ma per ora il mercato reflex è più "ampio", con una scelta [ tra nuovo e usato ] di un numero maggiore di corpi/obbiettivi/accessori..e poi dici di avere già "in famiglia" una nikon D3100 fai presto a capire se ti piace o meno...magari la pentax k-r avrebbe un rapporto qualità/prezzo maggiore ma la possibilità di scambiarsi gli obbiettivi è anche più importante
poi ovviamente si tratterebbe di trasferire la discussione nella sezione reflex perchè comunque anche le mirrorless/evil vengono trattate da quella parte ;)
BunnyRabbit90
05-12-2011, 12:22
Ok, chiedo se gentilmente un moderatore può spostare la discussione dillà. :D
Si la D3100 mi piace parecchio.. considerando che non avrei problemi nel trasporto potrei considerare anche lei al posto di una mirrorless.. di pentax non conosco nulla. Al massimo una 1100D che da quanto ho capito è simile alla nikon citata sopra..
se lua ragazza ha già una d3100 non vedo che senso abbia prendere altri marchi, piuttosto investi in ottiche nuove per quella e la usate in 2 e più avanti un corpo macchina per te sempre nikon (anche usato). Ricordati che i soldi spesi negli obiettivi sono un investimento perchè sono quelli che determinano in gran parte la qualità finale delle foto e non si svalutano in fretta come i corpi macchina. Già col classico 50ino ti diverti e scopri la qualità di un ottica diversa da quella in kit.
BunnyRabbit90
05-12-2011, 12:35
qual'è il "classico 50ino"?! :D
No vabbè, ok che è la mia ragazza, ma usarla in due no.. cioè viviamo ognuno a casa propria ancora. io non posso prenderla quando voglio, anzi che me la fa usare quando se la porta! :doh: però ammetto che vorrei restare su nikon come marchio..
qual'è il "classico 50ino"?! :D
No vabbè, ok che è la mia ragazza, ma usarla in due no.. cioè viviamo ognuno a casa propria ancora. io non posso prenderla quando voglio, anzi che me la fa usare quando se la porta! :doh: però ammetto che vorrei restare su nikon come marchio..
Il 50mm (75mm su Aps-c) è il classico fisso luminoso economico che tutte le case hanno in listino, con più o meno 100 euro puoi cominciare a giocare con la sfocato molto di più rispetto allo zoom in kit, per non parlare della qualità sicuramente migliore. Allora prenditi solo il corpo macchina più il 50mm, con 500 euro te la cavi e avendo già lei sicuramente il 18-55 potete usarli entrambi. poi con calma ti prendi uno zoom migliore anche usato.
BunnyRabbit90
05-12-2011, 13:46
ecco, per esempio mi piacerebbe molto fare quel tipo di foto col soggetto in primo piano e lo sfondo sfuocato.. se ho capito bene però con questo obiettivo essendo "fisso" non ho zoom? o dico una cafonata?! :stordita:
ecco, per esempio mi piacerebbe molto fare quel tipo di foto col soggetto in primo piano e lo sfondo sfuocato.. se ho capito bene però con questo obiettivo essendo "fisso" non ho zoom? o dico una cafonata?! :stordita:
esatto non hai zoom, ma considera che gli obiettivi migliori sono a focale fissa (anche se gli zoom moderni hanno migliorato la qualità rispetto al passato) e sono più luminosi quindi permettono proprio si sfocare in maniera più accentuata lo sfondo
http://www.flickr.com/search/?s=int&w=all&q=nikon+d3100+50mm+f1.8&m=text
BunnyRabbit90
05-12-2011, 14:11
mi sono innamorato di quella lente!! :D
quindi tu mi consigli di prendere solo il corpo (dove si può trovare a un buon prezzo?) e questo obiettivo.. considerando che la mia ragazza ha il 18-55 di serie se dovesse servirmi lo chiedo a lei.. e io ne posso comprare poi uno più potente tipo 18-105.. giusto?
mi sono innamorato di quella lente!! :D
quindi tu mi consigli di prendere solo il corpo (dove si può trovare a un buon prezzo?) e questo obiettivo.. considerando che la mia ragazza ha il 18-55 di serie se dovesse servirmi lo chiedo a lei.. e io ne posso comprare poi uno più potente tipo 18-105.. giusto?
esatto, oppure ottime alternative ce le hai con ottiche di terze parti (sigma, tamron, ecc) però dovresti informarti nella sezione reflex... Per l'acquisto potresti rivolgerti a negozi on line o aspetti dopo natale qualche occasione nelle grandi catene di elettronica
Asmita1983
05-12-2011, 17:50
Avevo risposto a quel modo solo perché credo che i motivi per cui si tende a preferire una mirrorless a una reflex siano l'ingombro, il peso e la possibilità di avere un mirino elettronico, più adatto ad un principiante rispetto a quello ottico.
La difficoltà di utilizzo è circa la solita, tutte le fotocamere offrono una modalità di utilizzo del tutto automatica e una semi automatica (P), semmai alcune mirrorless non avendo la ghiera sono più complicate in quanto per accedere alle varie funzioni si deve passare per forza dal menù nel monitor.
Poi visto che la tua ragazza ha già una Nikon ti conviene comprarne una anche a te per poter scambiare gli obiettivi, il mio consiglio è di cercare una D5000 e mettergli un bel fisso (io preferire il 35 mm che su Aps-c corrisponde a 50 mm ovvero la focale detta naturale in quanto corrisponde all'incirca a quella degli occhi) visto il tipo di foto che vuoi fare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.