Tonino M
03-12-2011, 14:17
Ciao,
finalmente in Windows 7 c'è uno strumento di backup come si deve.
Ora però i miei backup cadenzati iniziano ad occupare parecchio spazio, molto del quale credo sia inutile. A occhio mi pare che il totale dei file di backup sia ormai più grande della somma dei file di origine.
Vedo che è anche possibile eliminarli: per il "Backup file di dati" è possibile aprire la finestra "Gestisci spazio su disco" dal pulsante "Visualizza backup..." e qui c'è l'elenco dei backup precedenti.
Al momento ne ho 5, via via più grandi: 560 MB, 700 MB, 1,72 GB, 1,33 GB e infine 13,85 GB! Il punto è proprio questo: si tratta di backup incrementali? Perché questa notevole differenza di grandezza? Solo l'ultimo contiene veramente tutti i dati che voglio backuppare? E se elimino i primi 4?
Mi chiarite un attimo le idee? Grazie ;)
finalmente in Windows 7 c'è uno strumento di backup come si deve.
Ora però i miei backup cadenzati iniziano ad occupare parecchio spazio, molto del quale credo sia inutile. A occhio mi pare che il totale dei file di backup sia ormai più grande della somma dei file di origine.
Vedo che è anche possibile eliminarli: per il "Backup file di dati" è possibile aprire la finestra "Gestisci spazio su disco" dal pulsante "Visualizza backup..." e qui c'è l'elenco dei backup precedenti.
Al momento ne ho 5, via via più grandi: 560 MB, 700 MB, 1,72 GB, 1,33 GB e infine 13,85 GB! Il punto è proprio questo: si tratta di backup incrementali? Perché questa notevole differenza di grandezza? Solo l'ultimo contiene veramente tutti i dati che voglio backuppare? E se elimino i primi 4?
Mi chiarite un attimo le idee? Grazie ;)