View Full Version : AMD Athlon XP,2600+ 2083 MHz..Overclock POSSIBILE??
nullaèimpossibile
03-12-2011, 13:11
Salve,
come da titolo ho a che fare con questo AMD un "po' vecchiotto".
E' con me da 10 anni abbondanti, tutt'ora lo uso e non mi da problemi.
Mi è venuto però in questi giorni in mente di dover far fare al mio pc l'ultima volata(un po come i corridori k prima del traguardo danno il massimo) prima di cambiarlo.
Il fatto è che sono un po' inesperto in campo di overclocking, e le guide che trovo in giro si rifanno a processori e motherboard moderne e non riesco a concludere niente.
Vi chiedo quindi come posso(sempre se possibile) fare un overclock di questo processore?
Penso sia utile quindi posto un report di Everest
Proprietà processore:
Tipo processore AMD Athlon XP, 2083 MHz (12.5 x 167) 2600+
Alias processore Thoroughbred-B
Livello di revisione del processore B0
Istruzioni supportate x86, MMX, 3DNow!, SSE
Cache codice L1 64 KB
Cache dati L1 64 KB
Cache L2 256 KB (On-Die, Full-Speed)
Informazioni fisiche sul processore:
Tipo package 453 Pin PGA
Dimensione package 4.95 cm x 4.95 cm
Transistor 37.6 milioni
Tecnologia processo produttivo 6Mi, 0.13 um, CMOS, Cu
Dimensione die 84 mm2
Voltaggio core 1.50 - 1.65 V
Voltaggio I/O 1.6 V
Alimentazione regolare 44.0 - 64.0 W (dipendente dalla velocità di clock)
Alimentazione massima 48.5 - 74.3 W (dipendente dalla velocità di clock)
Proprietà della scheda madre:
Nome scheda madre MSI MS-6716 (Medion OEM)
Proprietà Front Side Bus:
Tipo bus DEC Alpha EV6
Bus 64 bit
Clock reale 167 MHz (DDR)
Clock effettivo 333 MHz
Larghezza di banda 2666 MB/s
Proprietà bus memoria:
Tipo bus DDR SDRAM
Bus 64 bit
Clock reale 167 MHz (DDR)
Clock effettivo 333 MHz
Larghezza di banda 2666 MB/s
Proprietà bus chipset:
Tipo bus VIA V-Link
Bus 8 bit
Clock reale 67 MHz (ODR)
Clock effettivo 533 MHz
Larghezza di banda 533 MB/s
Informazioni fisiche sulla scheda madre:
Slot/socket processore 1 Socket 462
Slot di espansione 3 PCI, 1 AGP
Slot RAM 2 DDR DIMM
Periferiche integrate Audio, LAN
Form factor Micro ATX
Chipset scheda madre KT400
Memoria fisica:
Totale 767 MB
In uso 476 MB
Disponibile 290 MB
Utilizzo 62 %
File di swap:
Totale 1878 MB
In uso 490 MB
Disponibile 1388 MB
Utilizzo 26 %
Memoria virtuale:
Totale 2645 MB
In uso 966 MB
Disponibile 1679 MB
Utilizzo 37 %
Physical Address Extension (PAE):
Supportato dal sistema operativo Sì
Supportato dal processore Sì
Attiva No
Nell'overclock purtroppo nn è come il tuo username, ci sono dei limiti e nel tuo caso il più grosso è rappresentato dalla mobo che supporta max fsb a 333 e nn ha i fix... questo significa che come massimo potrai portare il bus a 178/180 raggiungendo una frequenza di 2250 mhz, sempre ammesso che regga la ram (che deve rimanere in sincrono con l'fsb)... se hai delle DDR400 per queste nn ci sono problemi... ma se hai delle DDR333 potresti aver bisogno di alzare il vdimm e/o di rilassare i timings, oltre al fatto che quasi sicuramente avrai bisogno d'alzare il vcore (se alzi i voltaggi tieni d'occhio la temp) e nn so se la tua mobo permette di cambiare questi settaggi.
;) CIAUZ
nullaèimpossibile
08-12-2011, 23:16
Nell'overclock purtroppo nn è come il tuo username, ci sono dei limiti e nel tuo caso il più grosso è rappresentato dalla mobo che supporta max fsb a 333 e nn ha i fix... questo significa che come massimo potrai portare il bus a 178/180 raggiungendo una frequenza di 2250 mhz, sempre ammesso che regga la ram (che deve rimanere in sincrono con l'fsb)... se hai delle DDR400 per queste nn ci sono problemi... ma se hai delle DDR333 potresti aver bisogno di alzare il vdimm e/o di rilassare i timings, oltre al fatto che quasi sicuramente avrai bisogno d'alzare il vcore (se alzi i voltaggi tieni d'occhio la temp) e nn so se la tua mobo permette di cambiare questi settaggi.
;) CIAUZ
Ah.... Allora qualcuno ha risposto. Avevo perso le speranze.
Prima di tutto grazie mille per la risposta, però c'è da dire che buona parte delle cose da te scritte non mi sono per niente chiare.
Ho capito che per motici hardware non potrei fare un vero e proprio overclock al mio pc, però da quello che tua hai scritto leggo che potrei portare il mio pc a girare a 2250mhz. Visto che ora(da report Everest) il mio pc gira a 2083mhz potresti spiegarmi come riuscire a raggiungere tale frequenza?
Dalle guide che si trovano in giro è un po difficile capire come muoversi(sopratutto per l'hardware che la monta il mio pc,nessuno crea guide per pezzi che hanno 10 e passa anni)
però leggendo ho capito che la frequenza di clock la si alza dal bios(almeno così ho capito) così ho controllato e ho notato che la DRAM è settata già al massimo(200Mhz)mentre il DDR Voltage è a 2.5v.
Ho notato altre voci nella sezione del bios riguardante il clock
cioè
AGP Aperture Size(settata a 64mb ma espandibile fino a 256)
e
AGP Mode(settata a 8x il massimo)
Ti chiedo gentilmente una mano, e se puoi indacami una guida esaustiva che parta dalle basi senza riferimenti a processori moderni che attualmente non uso.
Grazie mille. :)
ilratman
08-12-2011, 23:23
chi aveva xp 2600+ come il sottoscritto gli faceva la modifica ai ponticelli on modo da sbloccare il moltiplicatore, il mio andava a circa 2500mhz
la mobo e la ram cosi non contano nulla
trovi guide se cerchi bene
ps ovviamente devi avere un signor dissipatore
chi aveva xp 2600+ come il sottoscritto gli faceva la modifica ai ponticelli on modo da sbloccare il moltiplicatore, il mio andava a circa 2500mhz
la mobo e la ram cosi non contano nulla
trovi guide se cerchi bene
ps ovviamente devi avere un signor dissipatore
La mod@mobile (unione dei 2 L5 centrali sulla cpu) con il KT400 funziona a meraviglia, ma (pensandoci bene) esistevano anche 2600+ con il molti sbloccato, bisognerebbe sapere la settimana di produzione del suo e cmq l'oc tramite fsb con queste cpu rendeva di più (anche se èra più difficile mantenere la stabilità).
Ah.... Allora qualcuno ha risposto. Avevo perso le speranze.
Prima di tutto grazie mille per la risposta, però c'è da dire che buona parte delle cose da te scritte non mi sono per niente chiare.
Ho capito che per motici hardware non potrei fare un vero e proprio overclock al mio pc, però da quello che tua hai scritto leggo che potrei portare il mio pc a girare a 2250mhz. Visto che ora(da report Everest) il mio pc gira a 2083mhz potresti spiegarmi come riuscire a raggiungere tale frequenza?
Dalle guide che si trovano in giro è un po difficile capire come muoversi(sopratutto per l'hardware che la monta il mio pc,nessuno crea guide per pezzi che hanno 10 e passa anni)
però leggendo ho capito che la frequenza di clock la si alza dal bios(almeno così ho capito) così ho controllato e ho notato che la DRAM è settata già al massimo(200Mhz)mentre il DDR Voltage è a 2.5v.
Ho notato altre voci nella sezione del bios riguardante il clock
cioè
AGP Aperture Size(settata a 64mb ma espandibile fino a 256)
e
AGP Mode(settata a 8x il massimo)
Ti chiedo gentilmente una mano, e se puoi indacami una guida esaustiva che parta dalle basi senza riferimenti a processori moderni che attualmente non uso.
Grazie mille. :)
Per prima cosa metti la ram in sincrono con l'fsb (166 mhz), con i sckt A nn porta benefici tenerla a frequenza più alta (ne porta invece con gli intel), poi inizi ad alzare l'fsb un po' alla volta (inizialmente 4/6 mhz alla volta, poi vai a 2 alla volta), puoi farlo anche da win con clockgen (se il pc nn boota nn hai bisogno di resettare il bios, basta un riavvio e tutto torna a posto), ogni volta fai un test di stabilità e ai primi sintomi d'instabilita decidi se alzare il vcore (tenendo d'occhio la temp) o se abbassare di qualche mhz e fermarti.
PS
il vdimm è quello default delle DDR, l'agp mode va bene e l'agp aperture size impostala tranquillamente a 256.
Guide per l'oc dei sckt A ne esistevano molte (una anche nel forum), ma adesso nn saprei proprio indicartele.
;) CIAUZ
ilratman
09-12-2011, 06:16
isomen
hai ragione i core barton erano sbloccati
cmq grande a ricordarti quali ponticelli sono.
isomen
hai ragione i core barton erano sbloccati
cmq grande a ricordarti quali ponticelli sono.
Ci ho smanettato parecchio :asd:
cmq solo quelli prodotti fino alla 39^ del 2003 sono sbloccati, o meglio alcuni chipset come i via dal KT400 in poi, gli nforce2 e alcuni sis li sbloccavano in automatico... Le cpu successive alla 43° sono tutte bloccate e sono sbloccabili solo con la mod@mobile, le cpu prodotte dalle 39° alla 43° settimana sono in parte bloccate e in parte no, dipende dagli step.
;) CIAUZ
nullaèimpossibile
09-12-2011, 14:53
Per prima cosa metti la ram in sincrono con l'fsb (166 mhz), con i sckt A nn porta benefici tenerla a frequenza più alta (ne porta invece con gli intel), poi inizi ad alzare l'fsb un po' alla volta (inizialmente 4/6 mhz alla volta, poi vai a 2 alla volta), puoi farlo anche da win con clockgen (se il pc nn boota nn hai bisogno di resettare il bios, basta un riavvio e tutto torna a posto), ogni volta fai un test di stabilità e ai primi sintomi d'instabilita decidi se alzare il vcore (tenendo d'occhio la temp) o se abbassare di qualche mhz e fermarti.
PS
il vdimm è quello default delle DDR, l'agp mode va bene e l'agp aperture size impostala tranquillamente a 256.
Guide per l'oc dei sckt A ne esistevano molte (una anche nel forum), ma adesso nn saprei proprio indicartele.
;) CIAUZ
Ciao.
Ho messo in sincro la ram a 166 mhz ho alzato l'agp aperture size al massimo.
Volevo provare tramite clockgen ad alzare gli fsb ma non riesco a capire quale PLL devo impostare nel setup. Puoi darmi una mano?
Un' altra cosa potresti seggerirmi dei programmi utili per i test di stabilità?
Grazie!!! :)
Ciao.
Ho messo in sincro la ram a 166 mhz ho alzato l'agp aperture size al massimo.
Volevo provare tramite clockgen ad alzare gli fsb ma non riesco a capire quale PLL devo impostare nel setup. Puoi darmi una mano?
Un' altra cosa potresti seggerirmi dei programmi utili per i test di stabilità?
Grazie!!! :)
Se nn conosci il PLL della tua mobo devi cercarlo sulla stessa, c'èra una pagina con i PLL di molte mobo e versioni apposite di clockgen per altre... ma nn riesco più ad aprirla.
Come stress test puoi usare linx o prime95 o occt.
;) CIAUZ
nullaèimpossibile
09-12-2011, 20:38
Se nn conosci il PLL della tua mobo devi cercarlo sulla stessa, c'èra una pagina con i PLL di molte mobo e versioni apposite di clockgen per altre... ma nn riesco più ad aprirla.
Come stress test puoi usare linx o prime95 o occt.
;) CIAUZ
Probabilmente è la stessa pagina che avevo trovato io per questo ho chiesto qui.
Comunque sono riuscito a scoprire che il PLL della mia mobo è un wimbond ma non riesco a trovare la versione corrispondente su clockgen, ho provato anche con setfsb ma niente, non c'è.
E ora?
Comuqnue ho fatto delle prove, ho settato tutti i PLL setup di clockgen fino a quando nel PLL control mi sono apparsi i valori a cui effettivamente il mio pc gira cioè 2083mhz fsb166 ddr166. Ho provato ad aumentare gli herz ma da 2083 passa direttamente a 2100 senza possibilità di aumentare gradualmente quando applico i settaggi il pc boota.
Ho aumentato il voltaggio della DDR( ma è questo il voltaggio da aumentare o sbaglio?) da 2,5 progressivamente fino a 2,8 ma niente il pc boota sempre.
Colpa del PLL probabilmente errato?
Colpa dell'aumento del voltaggio sbagliato?
Oppure altre cause?
E' un macello... XD
Probabilmente è la stessa pagina che avevo trovato io per questo ho chiesto qui.
Comunque sono riuscito a scoprire che il PLL della mia mobo è un wimbond ma non riesco a trovare la versione corrispondente su clockgen, ho provato anche con setfsb ma niente, non c'è.
E ora?
Comuqnue ho fatto delle prove, ho settato tutti i PLL setup di clockgen fino a quando nel PLL control mi sono apparsi i valori a cui effettivamente il mio pc gira cioè 2083mhz fsb166 ddr166. Ho provato ad aumentare gli herz ma da 2083 passa direttamente a 2100 senza possibilità di aumentare gradualmente quando applico i settaggi il pc boota.
Ho aumentato il voltaggio della DDR( ma è questo il voltaggio da aumentare o sbaglio?) da 2,5 progressivamente fino a 2,8 ma niente il pc boota sempre.
Colpa del PLL probabilmente errato?
Colpa dell'aumento del voltaggio sbagliato?
Oppure altre cause?
E' un macello... XD
Facciamo un po' di chiarezza
1) cosa significa il pc boota? si riavvia?
2) la ram prima la tenevi a 200 con 2,5... quindi fino a quella frequenza nn deve darti problemi e nn hai bisogno d'alzargli il voltaggio (vdimm), a patto che tu lasci i timings che aveva a 200... probabilmente impostandola a 166 automaticamente prende quelli default per 166 (te manualmente devi impostare quelli che aveva a 200)
3) probabilmente nn è il PLL giusto e il sistema crasha, se nn trovi quello giusto devi alzare l'fsb dal bios.
;) CIAUZ
nullaèimpossibile
09-12-2011, 23:59
Facciamo un po' di chiarezza
1) cosa significa il pc boota? si riavvia?
2) la ram prima la tenevi a 200 con 2,5... quindi fino a quella frequenza nn deve darti problemi e nn hai bisogno d'alzargli il voltaggio (vdimm), a patto che tu lasci i timings che aveva a 200... probabilmente impostandola a 166 automaticamente prende quelli default per 166 (te manualmente devi impostare quelli che aveva a 200)
3) probabilmente nn è il PLL giusto e il sistema crasha, se nn trovi quello giusto devi alzare l'fsb dal bios.
;) CIAUZ
Ops...scusa boota è un termine da te usato su pensavo significasse che il computer si blocca, cioè, come accade a me lo schermo diventa nero oppure si blocca e basta e bisogna riavviarlo.
Comunque io ora riporto la frequenza della DDR a 200 e provo come ho letto su un forum ad usare il PLL della famiglia del mio anche se non è uguale.
Se il gioco non riesce e come tu hai detto devo alzare fsb dal bios come faccio a farlo?
Ops...scusa boota è un termine da te usato su pensavo significasse che il computer si blocca, cioè, come accade a me lo schermo diventa nero oppure si blocca e basta e bisogna riavviarlo.
Comunque io ora riporto la frequenza della DDR a 200 e provo come ho letto su un forum ad usare il PLL della famiglia del mio anche se non è uguale.
Se il gioco non riesce e come tu hai detto devo alzare fsb dal bios come faccio a farlo?
Stiamo parlando 2 lingue diverse :confused: :confused:
Il boot è l'inizializzazione del sistema operativo (l'accensione).
Nn devi portare la ram a 200... devi impostargli i timings che usa a 200 lasciandola a 166 (se la porti a 200 e poi alzi il bus andrà fuori specifica).
il sistema si blocca perché nn riesce a cambiare la frequenza, per via del PLL sbagliato.
;) CIAUZ
nullaèimpossibile
10-12-2011, 16:21
Stiamo parlando 2 lingue diverse :confused: :confused:
Il boot è l'inizializzazione del sistema operativo (l'accensione).
Nn devi portare la ram a 200... devi impostargli i timings che usa a 200 lasciandola a 166 (se la porti a 200 e poi alzi il bus andrà fuori specifica).
il sistema si blocca perché nn riesce a cambiare la frequenza, per via del PLL sbagliato.
;) CIAUZ
So cos'è il boot non sono a quei livelli, ma boota mi ha un po confuso le idee. XD
Comunque quando ho dato la risposta non avevo capito bene cosa tu intendessi però rileggendo attettamente ho capito e ho fatto delle prove senza portare la DDR a 200 ma senza però capire che cacchio sono sti Timings...(Mi rendo coto di essere un tipo "00" su ste cose ma appunto vorrei capirci qualcosa, anche se le guide in se sono molto incasinate e fanno riferimento a mobo e cpu moderne)
Il sistema comuqnue crasha ugualemente(forse per il fatrto dei timings) o appunto perchè il PLL non riguarda il mio wimbond.
:)
So cos'è il boot non sono a quei livelli, ma boota mi ha un po confuso le idee. XD
Comunque quando ho dato la risposta non avevo capito bene cosa tu intendessi però rileggendo attettamente ho capito e ho fatto delle prove senza portare la DDR a 200 ma senza però capire che cacchio sono sti Timings...(Mi rendo coto di essere un tipo "00" su ste cose ma appunto vorrei capirci qualcosa, anche se le guide in se sono molto incasinate e fanno riferimento a mobo e cpu moderne)
Il sistema comuqnue crasha ugualemente(forse per il fatrto dei timings) o appunto perchè il PLL non riguarda il mio wimbond.
:)
I timings sono i tempi d'accesso delle ram, più il numero è alto più le ram sono rilassate, ad es. se a 200 sono 3-3-3-8 a 2,5 potrebbero essere 2,5-3-3-6 e quando imposti la ram a 166 il sistema (se sono in auto) imposta quelli da 166 e quando te alzi il bus di conseguenza fai salire anche la ram (che nn regge), ma se alzi di pochi mhz e il pc crasha è più probabile che dipenda dal PLL (clockgen prova a cambiare frequenza ma nn avendo l'informazioni giuste incasina il sistema che si blocca)... se nn trovi il programma che riesce a gestire la tua mobo (anche di clockgen c'èrano tante versioni, ma adesso mi sembra che si trovino solo le ultime uscite) l'unica alternativa è agire dal bios.
PS
puoi vedere i timings della tua ram anche con CPUZ nella tavola SPD
PPS
mi sono accorto ora che il tuo processore è un Thoroughbred step B (nn un barton come diceva ilratman) :doh: cmq a parte questo volevo chiederti se puoi dirmi marca e modello della tua mobo... così vedo se riesco a trovare qualcosa
;) CIAUZ
nullaèimpossibile
11-12-2011, 00:58
I timings sono i tempi d'accesso delle ram, più il numero è alto più le ram sono rilassate, ad es. se a 200 sono 3-3-3-8 a 2,5 potrebbero essere 2,5-3-3-6 e quando imposti la ram a 166 il sistema (se sono in auto) imposta quelli da 166 e quando te alzi il bus di conseguenza fai salire anche la ram (che nn regge), ma se alzi di pochi mhz e il pc crasha è più probabile che dipenda dal PLL (clockgen prova a cambiare frequenza ma nn avendo l'informazioni giuste incasina il sistema che si blocca)... se nn trovi il programma che riesce a gestire la tua mobo (anche di clockgen c'èrano tante versioni, ma adesso mi sembra che si trovino solo le ultime uscite) l'unica alternativa è agire dal bios.
PS
puoi vedere i timings della tua ram anche con CPUZ nella tavola SPD
PPS
mi sono accorto ora che il tuo processore è un Thoroughbred step B (nn un barton come diceva ilratman) :doh: cmq a parte questo volevo chiederti se puoi dirmi marca e modello della tua mobo... così vedo se riesco a trovare qualcosa
;) CIAUZ
Comuqnue cosa cambia per il fatto del processore? Cioè che non sia un barton?
La mia mobo è una MIcro Star modello KT 400-8235.
Ho trovato i timings su everest e ho notato questo riguardo ai 2 componenti della mia ram
una a questi parametri
http://i44.tinypic.com/rw0zz9.jpg
l'altra questi
http://i43.tinypic.com/303cnip.jpg
non è che questo porta conflitto alll'oc???
la mia ram inizialmente era da 512... 2 da 256..poi ne ho tolto una da 256 e ne ho messo una da 512 così da arrivare a 768...se le differenza fra le ram attuali comportano qualcosa posso riinserire la 256.
Dimmi tu... :)
ps
Grazie per la pazienza e l'aiuto....!!! ;)
Il fatto che sia un Thoroughbred (la cui produzione è iniziata prima) invece di un barton aumenta le probabilità che abbia il molti sbloccato, vabè che avendole tenute a 200 sei sicuro che anche il banco da 166 regge questa frequenza... ma le ram miste nn sono il massimo per occare di bus e salendo con il molti risolveresti il problema, con l'info che mi hai dato nn sono riuscito a trovare il manuale della mobo, sei sicuro che nella schermata mainboard di cpuz a model ti da quella stringa? e sulla mobo nn è scritto niente?
Nel bios o sulla mobo (tramite ponticelli o switch) hai la possibilità di cambiare molti?
;) CIAUZ
nullaèimpossibile
11-12-2011, 13:47
Il fatto che sia un Thoroughbred (la cui produzione è iniziata prima) invece di un barton aumenta le probabilità che abbia il molti sbloccato, vabè che avendole tenute a 200 sei sicuro che anche il banco da 166 regge questa frequenza... ma le ram miste nn sono il massimo per occare di bus e salendo con il molti risolveresti il problema, con l'info che mi hai dato nn sono riuscito a trovare il manuale della mobo, sei sicuro che nella schermata mainboard di cpuz a model ti da quella stringa? e sulla mobo nn è scritto niente?
Nel bios o sulla mobo (tramite ponticelli o switch) hai la possibilità di cambiare molti?
;) CIAUZ
http://i42.tinypic.com/oqvb75.jpg
Per il molti non so dirti gran che non so dove si possa trovare nel bios e nemmeno come possa fare per capire se è modificabile tramite ponticelli o switch.....
Nn ti avevo risposto perché nn avevo visto il messaggio, purtroppo nn riesco a trovare niente sulla tua mobo, neanche il manuale... delle mobo sckt A nn c'è più niente neanche nel sito msi, mi dispiace.
;) CIAUZ
nullaèimpossibile
15-12-2011, 17:38
Nn ti avevo risposto perché nn avevo visto il messaggio, purtroppo nn riesco a trovare niente sulla tua mobo, neanche il manuale... delle mobo sckt A nn c'è più niente neanche nel sito msi, mi dispiace.
;) CIAUZ
Grazie mille per l'aiuto datomi.....
Ciao..!!!
Negative_creep
20-12-2011, 22:37
Prova a dare un'occhiata a questa pagina:
http://www.msi.com/product/mb/#/?sk=Archive&kw=kt4
vedi se la riconosci, basta guardare l'immagine e la disposizione dei componenti. Mi spiace ma dallo snapshot di più non posso dirti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.