View Full Version : In continua discesa i prezzi delle memorie NAND Flash
Redazione di Hardware Upg
02-12-2011, 15:38
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/in-continua-discesa-i-prezzi-delle-memorie-nand-flash_39742.html
La spinta nella domanda delle soluzioni SSD non è tale da riuscire a bilanciare gli elevati livelli di inventario: i prezzi delle memorie NAND continuano a scendere
Click sul link per visualizzare la notizia.
vynnstorm
02-12-2011, 16:12
Tra poco ci scappa l'ssd:D
hermanss
02-12-2011, 17:17
Beh che dire...speriamo sia la volta buona.:)
Portocala
02-12-2011, 17:42
Datevi una mossa e vendete sti Crucial M4 o Samsung 830 da 128GB a 100 euri!!!
:stordita:
a me basterebbe un 20GB, tanto mandriva ripieno con 4GB sto larghissimo
... siamo ancora sui € 1,4 - 1,5 per GB, lontanucci dall'ottimale, quando arriveremo in prossimità di € 1 per GB si comincerà a ragionare: un bel 128GB SATA3 a 130-140 euro per S.O. + applicativi principali (photoshop, lightroom, ecc.) e risolti tutti i problemi di velocità.
Resta il problema dello storage: mi sa che ci vorranno diversi mesi per far tornare i prezzi degli HDD meccanici a livelli umani (gli idioti che ci stanno speculando, si renderanno conto ben presto del boomerang che hanno lanciato: un conto è un livello di disponibilità inferiore al normale, che giustificherebbe un certo innalzamento dei prezzi, altro è triplicare i prezzi di roba già in stock, DA UN GIORNO ALL'ALTRO!).
E così facendo, nel medio termine danneggiano di brutto i produttori di HDD...
... siamo ancora sui € 1,4 - 1,5 per GB, lontanucci dall'ottimale, quando arriveremo in prossimità di € 1 per GB si comincerà a ragionare: un bel 128GB SATA3 a 130-140 euro per S.O. + applicativi principali (photoshop, lightroom, ecc.) e risolti tutti i problemi di velocità.
Resta il problema dello storage: mi sa che ci vorranno diversi mesi per far tornare i prezzi degli HDD meccanici a livelli umani (gli idioti che ci stanno speculando, si renderanno conto ben presto del boomerang che hanno lanciato: un conto è un livello di disponibilità inferiore al normale, che giustificherebbe un certo innalzamento dei prezzi, altro è triplicare i prezzi di roba già in stock, DA UN GIORNO ALL'ALTRO!).
E così facendo, nel medio termine danneggiano di brutto i produttori di HDD...
i 120gb a 130-140€ si trovano già... se si riuscisse ad arrivare coi 120gb intorno ai 100€ se ne venderebbero veramente molti di più soprattutto adesso che per un 500gb sata standard ci vogliono 70-80€
con gli ocz agility 3 si sta sui 140 euro 120GB a 500MB di scrittura e lettura percui chi si lamenta non ne ha mai provato uno!
chiaro che siamo tutti contenti del calo di prezzi ma già un SSD da 60GB tiene tutto quello che serve ad un sistema windows se affiancato da un tradizionale x i dati di stoccaggio!
AleLinuxBSD
03-12-2011, 11:44
Temo che se la situazione negli hdd si prolungherà per troppo tempo, pue gli SSD inizieranno a salire di prezzo, anziché scendere ... se i produttori non aumenteranno la produzione (cosa che adesso sicuramente non faranno perché hanno margini di guadagno più bassi).
Nell'articolo si indica come l'alluvione ha causato problematiche pure in altri comparti che utilizzano memorie a stato solido ma, secondo me, non si è evidenziato abbastanza questo punto.
Che probabilmente è stato determinante nell'aumentare le scorte.
tommy781
03-12-2011, 12:13
bisogna vedere se il calo di prezzo applicato ai produttori si trasformerà anche in un calo di prezzo per l'utente finale o se vorranno massimizzare i profitti.
roccia1234
03-12-2011, 12:21
... siamo ancora sui € 1,4 - 1,5 per GB, lontanucci dall'ottimale, quando arriveremo in prossimità di € 1 per GB si comincerà a ragionare: un bel 128GB SATA3 a 130-140 euro per S.O. + applicativi principali (photoshop, lightroom, ecc.) e risolti tutti i problemi di velocità.
Resta il problema dello storage: mi sa che ci vorranno diversi mesi per far tornare i prezzi degli HDD meccanici a livelli umani (gli idioti che ci stanno speculando, si renderanno conto ben presto del boomerang che hanno lanciato: un conto è un livello di disponibilità inferiore al normale, che giustificherebbe un certo innalzamento dei prezzi, altro è triplicare i prezzi di roba già in stock, DA UN GIORNO ALL'ALTRO!).
E così facendo, nel medio termine danneggiano di brutto i produttori di HDD...
I prezzi degli HDD tradizionali stanno già scendendo... iniziano a vedersi hdd da 2tb (i green vari) a circa 150-160€ contro gli oltre 200€ di qualche tempo fa.
Inutile dire che rimane comunque un prezzo elevatissimo se confrontato con i 65€ pre-alluvione.
Wolfenstein
03-12-2011, 19:22
ma che aspettano dico io.
Sarà meglio in tutti i sensi vendere sti cosi anziche i vecchi HDD.
bò aspetto come al solito :(
SuperSandro
04-12-2011, 07:47
Scusate, ma dove li fabbricano gli SSD?
In Thailandia fanno solo ed esclusivamente HD tradizionali?
Mi pare strano... ;)
bisogna vedere se il calo di prezzo applicato ai produttori si trasformerà anche in un calo di prezzo per l'utente finale o se vorranno massimizzare i profitti.
Dipende dal produttore. Se vende un dispositivo con prezzo consigliato, allora tutti i vari negozi alzeranno i prezzi. Invece se il produttore vende con prezzo imposto allora tutti venderanno con lo stesso prezzo (ad esempio vedi il 2600k viene venduto dappertutto allo stesso prezzo, € più € meno, a differenza di altri prodotti dove la differenza inizia a farsi sentire). Se il produttore fa prezzo consigliato e i rivenditori alzano troppo il prezzo poi si potrebbe passare a prezzo imposto perchè il produttore arriverebbe ad avere i magazzini pieni in poco tempo.
Ovviamente quando parlo dei prezzi intendo al pubblico :D
Futura12
04-12-2011, 15:32
Scusate, ma dove li fabbricano gli SSD?
In Thailandia fanno solo ed esclusivamente HD tradizionali?
Mi pare strano... ;)
Ovvio,mica fanno tutto in Thailandia,sarebbe strano il contrario.
La maggior parte di queste memorie viene prodotta a Taiwan.
è vero in thainlandia non possono fare tutto, non sono onnipotenti
Il mio prossimo PC sicuramente monterà un SSD.
Ma non capisco perchè i tagli piccoli (16-32 GB) sono difficilmente disponibili, in quanto io ne monterei uno di detti tagli SOLO per il SO Windows 7 Pro 64 bit e per i programmi, e per il resto un HDD tradizionale.
E forse monterò anche un controller ATA, dato che non li montano più sulle nuove schede madri, per montare una masterizzatore solo cd, a fianco di quello DVD.
Per i prezzi degli HDD, a marzo 2011, alla Fiera Radiantistica Expo di Montichiari (BS), ho comprato un Seagate ST3500413AS Sata 3 da 500 GB e l'ho pagato 30 €. A sto punto mi sa che ho fatto un'affare a prenderlo all'epoca per il PC attuale, altrimenti avrei rischiato di pagarlo di più alla stessa fiera che si tiene a settembre.
tuttodigitale
06-12-2011, 10:22
Il mio prossimo PC sicuramente monterà un SSD.
Ma non capisco perchè i tagli piccoli (16-32 GB) sono difficilmente disponibili, in quanto io ne monterei uno di detti tagli SOLO per il SO Windows 7 Pro 64 bit e per i programmi, e per il resto un HDD tradizionale.
io non capisco invece la volontà di comprare dischi dai tagli così esigui, quando la stessa MS per win7 parla di HDD di 20GB nei requisiti minimi di sistema (il solo O.S. occupa circa 15GB).
Oramai gli SSD da 60-64 GB sono a buon mercato (60-80 euro)
io non capisco invece la volontà di comprare dischi dai tagli così esigui, quando la stessa MS per win7 parla di HDD di 20GB nei requisiti minimi di sistema (il solo O.S. occupa circa 15GB).
mica tutti usano MS, anzi la diffusione di sistemi dual-boot è in aumento
Anche perchè io stesso sul pc attuale ho sul HDD 1 la partizione con Windows XP SP3 e partizione dati, e su HDD2 sempre su partizione 1 Windows 7 Pro 64 bit (ho AMD Athlon 64) e seconda partizione sempre dati.
Poi sul futuro PC vorrei installare su un SSD Win 7 pro 64 bit, ma, se possibile, se si trovano a prezzi decenti e da taglio piccolo, anche Windows XP pro 64 bit (quella che fa girare anche codice 32 bit, e non quella per Itanium 64, per intenderci).
Il mio prossimo PC sicuramente monterà un SSD.
Ma non capisco perchè i tagli piccoli (16-32 GB) sono difficilmente disponibili, in quanto io ne monterei uno di detti tagli SOLO per il SO Windows 7 Pro 64 bit e per i programmi, e per il resto un HDD tradizionale.
E forse monterò anche un controller ATA, dato che non li montano più sulle nuove schede madri, per montare una masterizzatore solo cd, a fianco di quello DVD.
Per i prezzi degli HDD, a marzo 2011, alla Fiera Radiantistica Expo di Montichiari (BS), ho comprato un Seagate ST3500413AS Sata 3 da 500 GB e l'ho pagato 30 €. A sto punto mi sa che ho fatto un'affare a prenderlo all'epoca per il PC attuale, altrimenti avrei rischiato di pagarlo di più alla stessa fiera che si tiene a settembre.
l'ideale sarebbe almeno un 80-90gb, visto che 20gb se ne vanno solo per windows..e giochi come GTA4 ce ne vogliono altrettanti..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.