PDA

View Full Version : Pochi hard disk in commercio? Volano gli ordini per gli SSD


Redazione di Hardware Upg
01-12-2011, 08:30
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/pochi-hard-disk-in-commercio-volano-gli-ordini-per-gli-ssd_39713.html

Già da questo mese i produttori di SSD hanno visto crescere sensibilmente gli ordinativi, anche a causa dell'esaurimento di scorte di hard disk tradizionali causato dalle alluvioni in Thailandia


Click sul link per visualizzare la notizia.

nekromantik
01-12-2011, 08:32
Ma che combinazione. A pensar male...

Kuarl
01-12-2011, 08:36
Ma che combinazione. A pensar male...

dici che quelli di micron abbiano fatto la danza della pioggia per far allagare la tailandia? uhmm possibile, si :D

siv0968
01-12-2011, 08:37
Ma che combinazione. A pensar male...

Chissa' se complottisti si nasce o si diventa :D

bleachfan70
01-12-2011, 08:44
Beh almeno dovrebbero calare i prezzi di questi ssd, già è un passo in avanti.

tazok
01-12-2011, 08:53
Beh almeno dovrebbero calare i prezzi di questi ssd, già è un passo in avanti.

secondo la famosa legge di mercato per cui, all'aumentare della domanda, i prezzi diminuiscono.

sappi che stanotte sarai schiaffeggiato dalla mano invisibile di Adam Smith :rolleyes:

Paganetor
01-12-2011, 09:06
ok, però non penso che HD meccanici e SSD siano "alternativi" gli uni rispetto agli altri.
Se ho bisogno di maggiore capienza, di sicuro non compro un SSD. Se devo dare una bella accelerata al mio computer, invece, l'SSD è una valida alternativa a un disco meccanico.

Più che altro penso che con questa scarsa disponibilità di dischi "vecchio tipo" abbiano risolto momentaneamente il problema del calo di prezzo degli SSD. Anzichè scendere di prezzo quelli, sono saliti gli altri. E per almeno un anno i produttori sono tranquilli.

TigerTank
01-12-2011, 09:10
Hanno alzato vertiginosamente i prezzi degli HD subito dopo l'alluvione, come se venissero importati alla spicciolata ma...le scorte ingenti già presenti nei magazzini dei grossisti? Molti hanno comunque approfittato del disastro per cercare di guadagnarci sopra ma imho finchè i prezzi non torneranno ad essere quelli di prima(65€ per un 2TB green) stringerò la cinta e non comprerò più hd.

joethefox
01-12-2011, 09:22
non vorrei che le conseguenze le piangono alla fine i produttori di Hard Disk che già hanno avuto il dramma alluvione. Il fatto che attualmente gli hard disk meccanici hanno rincari anche del 300% non credo che sia una scelta di Western Digital bensì magari una pratica scorretta da parte degli speculatori.

calabar
01-12-2011, 09:23
Concordo... appena acquistato un pc "da lavoro" e come unico disco ha un SSD.
Il disco meccanico verrà aggiunto in tempi migliori.

nekromantik
01-12-2011, 09:25
dici che quelli di micron abbiano fatto la danza della pioggia per far allagare la tailandia? uhmm possibile, si :D

No, penso stiano vergognosamente speculando sui prezzi degli hard disk sfruttando ahimè quella tragedia.

nekromantik
01-12-2011, 09:25
Chissa' se complottisti si nasce o si diventa :D

Io, modestamente, lo nacqui. :O

Bromden
01-12-2011, 09:31
Non seguivo da un po' i prezzi dell'hardware. Ieri sono andato a vedere i prezzi dei componenti per assemblare un pc ad un'amica e quando sono passato al comparto hd ho strabuzzato gli occhi: prezzi raddoppiati o quasi triplicati rispetto a pochi mesi fa! Sull'alluvione ci stanno speculando da pazzi. Ti credo che a sto punto, se uno non ha particolari esigenze di storage passi agli ssd.

zanardi84
01-12-2011, 09:34
Serviva un volano (per dirla alla Crozza Montezemolo) per lanciare definitivamente gli ssd.. quale migliore di un'alluvione?
L'hanno fatta pulita pulita.

SuperSandro
01-12-2011, 09:37
"...Thailandia, sede del 70% della produzione mondiale di dischi rigidi."

Dove producono gli SSD?

Mparlav
01-12-2011, 09:52
Amministrandosi nell'uso dello spazio, nei notebook si può tranquillamente andare avanti col solo ssd 120/128GB, ed anche se 140-180 euro ivati restano una cifra di tutto rispetto, una parte della cifra può essere "ammortizzata" scegliendo accuratamente il notebook (ci sono ottimi modelli già a partire dai 500-600 euro).
Spostando il classico hdd interno da 500/640GB su un box esterno usb 3.0 da portarsi appresso quando serve, si ottengono prestazioni e capienza.

polkaris
01-12-2011, 09:53
Non è questione di essere o non essere complottisti, è abbastanza evidente che dichiarazioni di questo tipo servono a promuovere gli SSD. D'altra parte nell'articolo si parla di brusco innalzamento, ma non si dice di quanto è stato l'incremento percentuale nelle vendite....

Comunque un dollaro per GB non è male...

joethefox
01-12-2011, 09:56
Amministrandosi nell'uso dello spazio, nei notebook si può tranquillamente andare avanti col solo ssd 120/128GB (...)
Spostando il classico hdd interno da 500/640GB su un box esterno usb 3.0
ancora meglio se si sposta, con l'ausilio di un adattatore, l'hard disk meccanico al posto del lettore CD (che diventa lui esterno visto la percentuale di utilizzo, almeno nel mio caso, prossima allo zero).

Mparlav
01-12-2011, 09:59
ancora meglio se si sposta, con l'ausilio di un adattatore, l'hard disk meccanico al posto del lettore CD (che diventa lui esterno visto la percentuale di utilizzo, almeno nel mio caso, prossima allo zero).

Vero, anche questa è un'ottima alternativa :)

coschizza
01-12-2011, 10:25
No, penso stiano vergognosamente speculando sui prezzi degli hard disk sfruttando ahimè quella tragedia.

ti faccio notare che questa non è speculazione ma il normale mercato legato alla domanda e l'offerta e quelli che tu chiami speculatori perderanno centiaia di milioni di $$ a causa di questa carenza nella produzione quindi dove sarebbe la speculazione se propio gli speculatori ci perdono pesantemente?

cicciofilice
01-12-2011, 10:29
confermo la teoria della speculazione da parte di alcuni commercianti!
ho comprato un WD caviar black 1Tb Sata III pagato all'epoca (6 mesi fa) 89€
adesso su un noto shop online (x) 254.90€ mentre su (y) 135€. come mai una differenza di 119€??? speculazione??? bheee credo proprio di si!

Portocala
01-12-2011, 10:43
Come cavolo è possibile che TUTTI hanno 173-174-175 euro come prezzo per un M4 da 128GB... TUTTI.

Per me stanno facendo cartello anche sui prezzi degli SSD perchè sanno di guadagnarci. Concorrenza 0.

cino1
01-12-2011, 12:11
secondo la famosa legge di mercato per cui, all'aumentare della domanda, i prezzi diminuiscono.

sappi che stanotte sarai schiaffeggiato dalla mano invisibile di Adam Smith :rolleyes:

Al crescere della domanda il prezzo sale solo se l'offerta non è in grado di coprirla o se viene limitata artificialmente la produzione per mantenere un prezzo alto. Ma ciò è possibile solo in condizioni di monopolio o cartello; in un normale mercato competitivo se si può aumentare la capacità produttiva per coprire la domanda i prezzi non si alzano. Come ho già sostenuto nella precedente notizia su Kingston, credo che in questo caso l'effetto delle economie di scala e l'intensa competizione permetteranno un abbassamento di prezzo.

cino1
01-12-2011, 12:15
Come cavolo è possibile che TUTTI hanno 173-174-175 euro come prezzo per un M4 da 128GB... TUTTI.

Per me stanno facendo cartello anche sui prezzi degli SSD perchè sanno di guadagnarci. Concorrenza 0.

Gli attuali produttori di ssd sono molti e geograficamente dispersi. Inoltre ci troviamo ancora in una fase tumultuosa dove non è ancora emerso un dominant design. La probabilità che sia possibile fare cartello è davvero ridotta, semplicemente perché il beneficio marginale di deviare dal cartello per uno solo dei produttori, vista la crescita vertiginosa di domanda è enorme. Il motivo per cui i prezzi sono così simili è che il prezzo è molto vicino al costo di produzione, proprio grazie alla presenza di molti competitors. I bilanci di ocz nel settore ssd consumer sono piuttosto striminziti infatti (o almeno lo erano l'ultima volta che li ho controllati). La variabilità di prezzo a livello di punto vendita inoltre sarebbe indizio di competizione a livello di distributori, non di produttori ed in ogni caso sarebbe il risultato di possibilità di arbitraggio nel mercato.

Edit: ho controllato ancora i bilanci di OCZ e nell'ultimo semestre sono addirittura in passivo: http://ir.stockpr.com/ocztechnology/income-statement

Come puoi vedere la voce "cost of revenue" è molto alta ed indica il costo direttamente imputabile alle attività produttive. Il fatto che il margine lordo sia piuttosto basso e che le spese in ricerca e sviluppo siano alte indica che la competizione è intensa.

Mparlav
01-12-2011, 12:31
3 produttori (Toshiba, Samsung e Micron nell'ordine) coprono oltre l'80% della produzione delle nand.
La produzione dei controller invece è molto più frammentata, non ci sono statistiche precise, ma fermo restando i grossi numeri vengono ancora sul mercato oem dove Toshiba e Samsung dominano, bene o male il mercato retail è molto frammentato e competitivo.

Certo se ci sono 10 produttori che fanno ssd con nand asincrone e controller Sandforce SF-2281, alla fine è difficile avere una grossa differenza sul prezzo finale.

salvador86
01-12-2011, 12:38
perché c'è qualcuno che ha avuto il barbaro coraggio di acquistare ADESSO un HD vecchio stile? :D Aspettate qualche mese e tutto tornerà alla normalità.

cino1
01-12-2011, 12:41
3 produttori (Toshiba, Samsung e Micron nell'ordine) coprono oltre l'80% della produzione delle nand.
La produzione dei controller invece è molto più frammentata, non ci sono statistiche precise, ma fermo restando i grossi numeri vengono ancora sul mercato oem dove Toshiba e Samsung dominano, bene o male il mercato retail è molto frammentato e competitivo.

Certo se ci sono 10 produttori che fanno ssd con nand asincrone e controller Sandforce SF-2281, alla fine è difficile avere una grossa differenza sul prezzo finale.

Concordo, semmai condizioni di oligolopio/cartello sono possibili a livello di produttori di NAND, non di ssd. Fortunatamente Toshiba se Samsung sono agguerriti concorrenti in molti settori e questo rende un eventuale cartello meno plausibile

frankie
01-12-2011, 15:48
@ciccio

Non è speculazione ma approvigionamento. Quando i prezzi cambiano giorno per giorno, è difficile avere prezzi uniformi e soprattutto avere merce a magazzino con il prezzo giusto.

Ragiona da questa prospettiva da rivenditore: non sai quello che oggi hai in casa quando e a quanto potrai riaverlo.
E in futuro prima o poi accadrà il contrario. Quindi il tutto si bilancia.

Quello che è sicuro è che con i prezzi degli HD maggiorati, gli SSD sono più convenienti.

tazok
01-12-2011, 16:12
Al crescere della domanda il prezzo sale solo se l'offerta non è in grado di coprirla o se viene limitata artificialmente la produzione per mantenere un prezzo alto. Ma ciò è possibile solo in condizioni di monopolio o cartello; in un normale mercato competitivo se si può aumentare la capacità produttiva per coprire la domanda i prezzi non si alzano. Come ho già sostenuto nella precedente notizia su Kingston, credo che in questo caso l'effetto delle economie di scala e l'intensa competizione permetteranno un abbassamento di prezzo.

chi è che farebbe questo pur sapendo che può finirsi le scorte di magazzino invendute? Ragazzi ma che dite? i prezzi degli ssd al meglio rimarranno stabili, ma non crediate proprio che si abbassino di colpo per via dell'aumento di domanda :rolleyes:

AleLinuxBSD
01-12-2011, 16:21
Situazione prevedibile.
Speriamo che questa situazione comporti un'accelerazione nel comparto SSD pure nella loro discesa dei prezzi.

cino1
01-12-2011, 16:35
chi è che farebbe questo pur sapendo che può finirsi le scorte di magazzino invendute? Ragazzi ma che dite? i prezzi degli ssd al meglio rimarranno stabili, ma non crediate proprio che si abbassino di colpo per via dell'aumento di domanda :rolleyes:

Ovvio che nessuno si aspetta una caduta dei prezzi a breve termine... Qui il discorso è semmai a lungo. La catastrofe in tailandia ha aumentato la domanda di ssd ed accelerato il ciclo di vita del prodotto, indi la prezzo scenderà più rapidamente del previsto grazie alle economie di scala legate ad una maggior capacità produttiva. Dato che il passaggio alle ssd non è un fenomeno transitorio, i produttori approfitteranno del cash flow in eccesso garantito da questa catastrofe per investire in capacità produttiva prima del previsto.

tazok
01-12-2011, 16:41
Ovvio che nessuno si aspetta una caduta dei prezzi a breve termine... Qui il discorso è semmai a lungo. La catastrofe in tailandia ha aumentato la domanda di ssd ed accelerato il ciclo di vita del prodotto, indi la prezzo scenderà più rapidamente del previsto grazie alle economie di scala legate ad una maggior capacità produttiva. Dato che il passaggio alle ssd non è un fenomeno transitorio, i produttori approfitteranno del cash flow in eccesso garantito da questa catastrofe per investire in capacità produttiva prima del previsto.

dimentichi però il cartello.

Questo succederebbe se gli hd tradizionali scomparissero davvero per sempre, ma prima o poi torneranno. E di conseguenza i produttori di ssd cercheranno solo di trarne il maggior profitto, eventualmente preparandosi al ritorno investendo in ricerca e miniaturizzazione.

Jackari
01-12-2011, 17:16
secondo la famosa legge di mercato per cui, all'aumentare della domanda, i prezzi diminuiscono.

sappi che stanotte sarai schiaffeggiato dalla mano invisibile di Adam Smith :rolleyes:

professore! la legge di smith era in voga nel 1700
altre leggi economiche dicono che l'aumento della domanda stimola l'aumento della capacità produttiva al quale corrispondono maggiori economie di scala pertanto i prezzi calano.:D come d'altronde l'articolo dice espressamente

edit: vedo che ti hanno già risposto :=)

Faster_Fox
01-12-2011, 22:26
ragazzi vi amo...leggo i vostri commenti e mi faccio sempre un sacco di risate...grazie! :D

tuttodigitale
02-12-2011, 08:19
Dato che il passaggio alle ssd non è un fenomeno transitorio
il passaggio agli SSD con memorie di tipo NAND è transitorio ci sarà solo un ultimo die shrink prima che venga abbandonata questa tecnologia.
Se parli invece di aumentare la capacità produttiva delle fab, questo non avviene certo da un giorno all'altro e visti i miliardi in gioco l'investimento deve essere più che pianificato

tazok
02-12-2011, 08:36
professore! la legge di smith era in voga nel 1700
altre leggi economiche dicono che l'aumento della domanda stimola l'aumento della capacità produttiva al quale corrispondono maggiori economie di scala pertanto i prezzi calano.:D come d'altronde l'articolo dice espressamente

edit: vedo che ti hanno già risposto :=)

l'aumento della capacità produttiva= costo

per ottenere l'aumento della capacità produttiva, è necessario un esborso iniziale non indifferente. E' quella "forbice" che inizialmente non permette l'abbassamento dei prezzi, anzi. Come contraccolpo si ha che i prezzi aumentano (limitata disponibilità di ssd a fronte del prezzo "competitivo" riguardo agli hd tradizionali, e maggiore richiesta degli stessi= innalzamento dei prezzi).

Una volta investiti questi danari, e generata più "offerta", i prezzi si abbassano, ovviamente. Se rileggi quello che ho scritto capirai che era quello che intendevo. E la mano di Mr. Smith era retorica (valida soprattutto per lo "schiaffeggiamento" :D ), ti pare che una "legge economica" del 700 possa funzionare oggi? ;)

Rossi88
02-12-2011, 10:32
Penso che ci sia stato solo un fraintendimento, non credo che nessuni pensi che se dall'oggi al domani, per dire, la richiesta di un prodtto raddoppia magicamente il prezzo di quel prodotto diminuisce...
Nel lungo periodo tutto è possibile ma nell'arco di qualche settimana non credo che si riesca a mettere in piedi nuove fabbriche o aumentare sensibilmente la capacità di quelle esistenti.

brabby198
02-12-2011, 11:46
e quasi una certezza ho amici che sono rivenditori e so che si sta facendo come quando c'e' l'aumento delle sigarette.

Perseverance
02-12-2011, 11:57
...la legge di smith...
Anche se le leggi esistono, nessuno le rispetta :rolleyes:

Jackari
02-12-2011, 15:43
l'aumento della capacità produttiva= costo

per ottenere l'aumento della capacità produttiva, è necessario un esborso iniziale non indifferente. E' quella "forbice" che inizialmente non permette l'abbassamento dei prezzi, anzi. Come contraccolpo si ha che i prezzi aumentano (limitata disponibilità di ssd a fronte del prezzo "competitivo" riguardo agli hd tradizionali, e maggiore richiesta degli stessi= innalzamento dei prezzi).

Una volta investiti questi danari, e generata più "offerta", i prezzi si abbassano, ovviamente. Se rileggi quello che ho scritto capirai che era quello che intendevo. E la mano di Mr. Smith era retorica (valida soprattutto per lo "schiaffeggiamento" :D ), ti pare che una "legge economica" del 700 possa funzionare oggi? ;)


ma guarda secondo me l'analisi dovrebbe essere maggiormente approfondita però è corretto quanto tu dici. comunque mi fa piacere che non te la sei presa per quella che era in fondo una battuta :D l'idea della mano in effetti era carina :sofico:

Anche se le leggi esistono, nessuno le rispetta :rolleyes:

scusa però non ho capito a che ti riferisci

tazok
02-12-2011, 16:30
ma guarda secondo me l'analisi dovrebbe essere maggiormente approfondita però è corretto quanto tu dici. comunque mi fa piacere che non te la sei presa per quella che era in fondo una battuta :D l'idea della mano in effetti era carina :sofico:


:mano: